Economia: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera... finché non ci beccano!
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 21: Riga 21:


Mentre nel classico gioco del [[monopoli]] i giocatori competono per guadagnare denaro mediante un'attività economica che coinvolge l'acquisto, affitto e commercio di proprietà terriere mediante denaro finto, nel gioco dell'economia gli aguzzini<ref>Simpatico soprannome solitamente attribuito ai giocatori.</ref> comprano, scambiano e vendono carte che rappresentano ipotetici beni reali guadagnando però soldi veri: in pratica nessuno capisce come fanno ma vivono guadagnando come il titolare di una fabbrica da 500.000 mila dipendenti senza però produrre niente di veramente utile per la società.
Mentre nel classico gioco del [[monopoli]] i giocatori competono per guadagnare denaro mediante un'attività economica che coinvolge l'acquisto, affitto e commercio di proprietà terriere mediante denaro finto, nel gioco dell'economia gli aguzzini<ref>Simpatico soprannome solitamente attribuito ai giocatori.</ref> comprano, scambiano e vendono carte che rappresentano ipotetici beni reali guadagnando però soldi veri: in pratica nessuno capisce come fanno ma vivono guadagnando come il titolare di una fabbrica da 500.000 mila dipendenti senza però produrre niente di veramente utile per la società.

Per iniziare a giocare è sufficiente estrarre e posizionare sul tavolo il tabellone del gioco:

{| cellpadding="2" cellspacing="0" border="1" width="100%" style="border:1px solid black;font-size:x-small;background-color:#F0FFF0"
|+ style="font-size:normal;"| '''Tabellone del gioco'''
|- align="center"
| colspan="2" rowspan="2"| VIA →
| Vicolo dei ladri
| rowspan="2"| Operatori economici
| Vicolo tieni il culo stretto
| rowspan="2"| Tasso di interesse (500% - 600%)
| rowspan="2"|'''Piazza affari'''
| Bastoni ar' culo
| rowspan="2"| Operazioni economiche
| Viale dei pizzini
| Via della truffa
| rowspan="2" colspan="2"| <s>Prigione</s> Esci pure compare..
|- align="center"
| bgcolor="#ee44dd"| &nbsp;&nbsp;
| bgcolor="#ee44dd"| &nbsp;&nbsp;
| bgcolor="#aaccff"| &nbsp;&nbsp;
| bgcolor="#aaccff"| &nbsp;&nbsp;
| bgcolor="#aaccff"| &nbsp;&nbsp;
|- align="center"
| Parco della vittoria
| bgcolor="#993399"| &nbsp;&nbsp;
! colspan="9" rowspan="9" valign="middle" align="center" style="font-size:xx-large;"| Economy
| bgcolor="#ffA500"| &nbsp;&nbsp;
| Via IRPEF
|- align="center"
| colspan="2"| Tan (40% - [[millemila]]%)
| colspan="2"| Mondadori
|- align="center"
| Viale dei Frodatori
| bgcolor="#993399"| &nbsp;&nbsp;
| bgcolor="#ffA500"| &nbsp;&nbsp;
| Corso dello scippo
|- align="center"
| colspan="2"| Operazioni economiche
| bgcolor="#ffA500"| &nbsp;&nbsp;
| Piazza dei bond argentini
|- align="center"
| colspan="2"|'''Wall Street'''
| colspan="2"|'''Tokyo Stock Exchange'''
|- align="center"
| Largo ai furti
| bgcolor="#008000"| &nbsp;&nbsp;
| bgcolor="#800000"| &nbsp;&nbsp;
| Via dell'addio ai verdoni
|- align="center"
| colspan="2"| Operatori economici
|td colspan="2"| Operatori economici
|- align="center"
| Corso impero dei briganti
| bgcolor="#008000"| &nbsp;&nbsp;
| bgcolor="#800000"| &nbsp;&nbsp;
| Corso della rapina
|- align="center"
| Via degli investimenti sbagliati
| bgcolor="#008000"| &nbsp;&nbsp;
| bgcolor="#800000"| &nbsp;&nbsp;
| Piazza imposta ipotecaria
|- align="center"
| colspan="2" rowspan="2"| [[Mazzetta|evita la prigione]]
| bgcolor="#ffff00"| &nbsp;&nbsp;
| rowspan="2"| Mediaset
| bgcolor="#ffff00"| &nbsp;&nbsp;
| bgcolor="#ffff00"| &nbsp;&nbsp;
| rowspan="2"|'''Frankfurter Wertpapierbörse'''
| bgcolor="#ff0000"| &nbsp;&nbsp;
| bgcolor="#ff0000"| &nbsp;&nbsp;
| rowspan="2"| Operazioni economiche
| bgcolor="#ff0000"| &nbsp;&nbsp;
| colspan="2" rowspan="2"| Posteggio Gratuito
|- align="center"
| Piazza del pizzo
| Viale accademia delle ladrate
| Viale mutui assassini
| Largo speculazione
| Corso aliquota
| Via riserva frazionaria
|}<br />


==I partecipanti==
==I partecipanti==

Versione delle 17:43, 2 nov 2009

Template:Grandinumeri

La nuovissima Patch 1.3.06 per l'ultima espansione del gioco in versione per PC intitolata: "Economia 2009: Il mondo in ginocchio".
Per quelli che non hanno il senso dell'umorismo, su Wikipedia è presente una voce in proposito. Economia
« Ma se questa è l'economia, l'econotua dov'è? »
(Studente di economia confuso)

L'economia è un gioco di ruolo da tavolo in cui alcune migliaia di persone scherzano e ridono eseguendo l'antico miracolo della moltiplicazione dei tassi d'interesse e del denaro che hanno furbescamente sottratto alle persone più povere di loro, per poi eseguire la cerimonia rituale conosciuta in Giappone col nome di del "Òraci-sono Òranonci-Sonopiù".

La storia

Il gioco dell'economia affonda le sue radici nell'antichità. Nacque come scienza inesatta negli anni del Medioevo come tentativo di migliorare l'utilizzo di risorse scarse per soddisfare al meglio i bisogni individuali e collettivi contenendo la spesa. Queste teorie vennero poi riprese da Machiavelli il quale, per aiutare la famiglia dei Medici a conquistare il terzo mondo, riprese le ricerche sulle teorie economiche e le raccolse tutte in un libro, pubblicato da tronfio editori sotto il titolo di "Uno sguardo alla povertà di figa nell'era medioevale nel vano tentativo di comprendere gli arcani tarocchi dell'economia". Nelle successive ristampe il titolo fu cambiato in "L'asino" a causa delle aspre critiche rivoltegli dalla critica dei giornalisti della "Gazzetta dello sport" che lo accusavano di assumere troppe vitamine per migliorare le prestazioni di scrittura, sostanze già da allora vietate dal CONI.

Le regole

Gesù, utilizzando delle droghe, tenta disperatamente di comprendere il gioco dell'economia, senza riuscirci.

La scatola del gioco da tavolo comprende vari elementi utili al fine del gioco:

  • un mazzo di carte Operatori economici;
  • un mazzo di carte Operazioni economiche;
  • una rubrica telefonica della zona;
  • pedine di varie forme;
  • tabellone di gioco;

Mentre nel classico gioco del monopoli i giocatori competono per guadagnare denaro mediante un'attività economica che coinvolge l'acquisto, affitto e commercio di proprietà terriere mediante denaro finto, nel gioco dell'economia gli aguzzini[1] comprano, scambiano e vendono carte che rappresentano ipotetici beni reali guadagnando però soldi veri: in pratica nessuno capisce come fanno ma vivono guadagnando come il titolare di una fabbrica da 500.000 mila dipendenti senza però produrre niente di veramente utile per la società.

Per iniziare a giocare è sufficiente estrarre e posizionare sul tavolo il tabellone del gioco:

Tabellone del gioco
VIA → Vicolo dei ladri Operatori economici Vicolo tieni il culo stretto Tasso di interesse (500% - 600%) Piazza affari Bastoni ar' culo Operazioni economiche Viale dei pizzini Via della truffa Prigione Esci pure compare..
              
Parco della vittoria    Economy    Via IRPEF
Tan (40% - millemila%) Mondadori
Viale dei Frodatori       Corso dello scippo
Operazioni economiche    Piazza dei bond argentini
Wall Street Tokyo Stock Exchange
Largo ai furti       Via dell'addio ai verdoni
Operatori economici Operatori economici
Corso impero dei briganti       Corso della rapina
Via degli investimenti sbagliati       Piazza imposta ipotecaria
evita la prigione    Mediaset       Frankfurter Wertpapierbörse       Operazioni economiche    Posteggio Gratuito
Piazza del pizzo Viale accademia delle ladrate Viale mutui assassini Largo speculazione Corso aliquota Via riserva frazionaria


I partecipanti

Disambiguazione – Oops! Forse cercavi Avvoltoi, vedi Avvoltoio.

L'evolversi del gioco

Condizioni per la vittoria

L'evoluzione moderna

Il programma televisivo

Economia aziendale

Appunti Red Bull ti mette le ali Indici di borsa -> una borsa piena di indici Piazza affari, Wall Street Termini: Tonfo, ribasso, rimbalzo, minimo storico, listino, titolo, seduta, Lingotto, mercato azionario di Tokyo, valzer delle vendite, flessione, effetto-Obama Indici: Sp&500, MILANO S&P/MIB, Parigi CAC 40, Francoforte DAX 30, Madrid IBEX 35, Londra FTSE 100, New York DOW JONES e NASDAQ, Tokyo NIKKEI,


La loggia dell'economia è un organismo che si autoalimenta: i ragazzi studiano economia per capire come pararsi il culo, poi, afferrato il concetto, vanno all'università per prendere la laurea, dopodiché fanno il dottorato. A questo punto si rendono utili in due modi: 1) Diventano loro stessi insegnanti di economia. 2) Vanno a discutere a delle conferenze dove sono presenti tante persone panciute e annoiate.

Note

  1. ^ Simpatico soprannome solitamente attribuito ai giocatori.
Maiale legato.
Tutti vogliono giocare: qui possiamo osservare uno dei tanti carichi di possibili concorrenti. Gli scarti faranno parte del Grande fratello.
Il grande inventore del gioco dell'economia, Il marchese Woff De Canis
Ecco come vengono usati i soldi dei contribuenti
File:Crollo bosra.jpg
Lo strano fenomeno chiamato dai meteorologi "Crollo delle borse".
Uno dei primi esemplari di giocatori PRO dell'economia.
.
.
File:Suicidio1.jpg
.