Adolf Hitler: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia ebbasta.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Annullata la modifica 596876 di 94.36.164.31 (discussione))
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
[[Cancelliere del Reich]] (''Reichskanzler'') dal [[1933]] e ''[[Führer]]'' della [[Germania nazista|Germania]] dal [[1934]] al [[1945]]. Fu il fondatore e ''[[leader]]'' del [[NSDAP|Partito Nazional Socialista dei Lavoratori Tedeschi]] (''Nationalsozialistische Deutsche Arbeiterpartei''), noto con il nome abbreviato di Partito Nazista, e il principale ''[[ideologo]]'' del [[nazionalsocialismo]]
{{hitlerapprova}}
[[Immagine:Piciurlohitler.jpg|right|thumb|200px|Hitler appena nato]]
[[Immagine:Papa_castoro.jpg|right|thumb|250px|[[Papà Castoro]], emulatore di Hitler, in un cartone in onda su ''Germania 1''.]]
{{citazione|Sono disgustata da ciò che ha fatto mio figlio...||La madre di <s>Hitler</s> Paolo Bonolis|suo figlio|su }}
{{citazione|Gli ho sempre voluto bene...|Gigi|Gigi|Adolf Hitler|su }}
{{citazione|È una kosa skantalosa, tutto cvesto gusto per le perfersioni più assurde! Hai miei tempi certe zozzerie non esistefano...|Adolf Hitler|Adolf Hitler|[[Sesso]] interrazziale|sul }}
{{citazione|Zalutaten l'impero ke turerà 1000 anni!|Adolf Hitler|Adolf Hitler|ottimismo|sull'}}
{{citazione|Adolf Hitler era n'attore.|La pupa e il secchione|Pupa de "la Pupa e il Secchione"|Adolf Hitler}}
{{NonNewsLink|Croazia, Hitler su bustine di zucchero}}


Hitler conquistò il potere cavalcando lo scontento e l'orgoglio ferito del popolo tedesco, a causa della sconfitta nella [[prima guerra mondiale]] e della grave crisi economica che affliggeva la [[Repubblica di Weimar]]. Sfruttando la sua abilità oratoria e facendo leva sull'insoddisfazione delle classi medie, presentò un manifesto politico intriso di [[nazionalismo]], [[anticomunismo]] e [[antisemitismo]], e dopo alterne vicende (fallito [[Putsch della birreria di Monaco|Putsch]] nel [[1923|'23]], con conseguenti otto mesi di carcerazione) arrivò alla Cancelleria nel [[1933]] e instaurò la dittatura nel [[1934]], assumendo anche la carica di ''capo di stato'' dopo la morte del presidente [[Paul von Hindenburg]]. Grazie a un possente ed efficace programma di ristrutturazione economica e riarmo militare, Hitler perseguì una politica estera estremamente aggressiva, volta ad espandere il ''[[Lebensraum]]'' (spazio vitale) tedesco a spese delle popolazioni dell'[[Europa orientale]]. In un susseguirsi di atti di sfida alla comunità internazionale, giunse ad invadere la [[Polonia]], il [[1 settembre]] del [[1939]], provocando lo scoppio della [[seconda guerra mondiale]]. Sconfitto dagli [[Alleati|eserciti alleati]], con le [[Armata Rossa|truppe sovietiche]] ormai penetrate in città, si suicidò nel suo [[Führerbunker|bunker]] di [[Berlino]] il [[30 aprile]] [[1945]] insieme alla compagna [[Eva Braun]], che aveva sposato poche ore prima.
== Biografia==
[[Immagine:Berludemocraita.jpg|right|thumb|171px|Il degno erede?]]
Nato a [[Bangkok|Krungthepmahanakonbowecceteraeccetera]], il [[20 aprile]] [[1889]], da una madre induistocattobuddoshintoista e da [[Gigi]] L'Introvabile, sin dalla tenera età si distinse per essere un nazista dalle idee ottuse, facendo pratica di torture cinesi con suo cusingino [[Little Tony]], e per essere il primo [[emo]] della storia.
Va ricordato che da piccolo veniva usato come cacatoio dai suoi compagni di classe .
Nel [[1896]], in prima elementare, fu obbligato a tagliarsi i piccoli baffetti dalla sua maestra. Per il piccolo Adolf si trattò di uno shock, risolto solo grazie alla tenera amicizia con [[Silvio Berlusconi]] suo compagno di merende nonché lampada personale.
La sua ottusità lo portava costantemente a sproloquiare durante le lezioni in una lingua incomprensibile, il che gli provocava la continua presenza del 7 in condotta. Fu per questo che terminò le elementari nel [[1914]]. A quel punto decise di iscriversi alla Prima Guerra Mondiale. Durante la guerra trovò un cane, Hitler cercò più volte di avere un rapporto sessuale con il cane e non riuscendo lo uccise. A guerra finita fondò il partito degli Emolavoratoritedeschi (chiamato NSDAP per non far capire un cazzo). Il "Puzzo di Monaco" dell'8 novembre 1923, quando i nazisti marciarono da una Sborreria fino al Ministero della Guerra sbavarese, intendendo rovesciare il governo separatista di destra della Sbaviera e da lì marciare su Berlino. Il colpo di stato fallì e Hitler venne processato e condannato a 6 mesi di masturbazioni. Una volta uscito dalla prigione Hitler vinse le elezioni ma dovette eliminare le SA (Sadici Assassini), e nella notte dei lunghi cazzi del 29-30 giugno 1934, vennero uccise tutte le SA, a cazzi in culo, Hitler stesso volle che venisse fatto questo trattamento. Hitler da allora ebbe il pieno potere per invadere l'Europa e poi distruggerla, seminando il suo esercito veget'''ariano''' per tutto il continente.
All'età di 35 anni si specializzò in pasticceria... la sua specialità era la "torta cremata". Molte persone gli chiedevano: "Qualè la differenza tra un ebreo e una torta?" lui fiero rispondeva: "Il tempo di cottura!".Morì spiaccicato da un genio biondo comandato da un Nerd durante una sessione a wolfenstein 3d.


Hitler fu fautore e responsabile sin dal 1933 di una politica di discriminazione e segregazione degli [[ebrei]] dalla vita sociale ed economica del Paese; politica che dal [[1941]] si tramutò in un piano d'internamento e sterminio totale (noto con il nome di [[Soluzione finale della questione ebraica|"Soluzione finale"]]) al quale ci si è riferiti sin dall'immediato dopoguerra con il termine di [[Olocausto|Shoah]] o Olocausto. Oltre al genocidio degli ebrei, la "Soluzione finale" prevedeva l'eliminazione di altri gruppi etnici, politici e sociali ([[Rom (popolo)|rom]], [[slavi|popolazioni slave]], [[Omosessualità|omosessuali]], [[Comunismo|comunisti]], [[Ritardo mentale|disabili mentali]], [[minoranza|minoranze]] religiose, [[Prigioniero di guerra|prigionieri di guerra]] e oppositori politici).
[[Immagine:Hitler_1.jpg|right|thumb|140px|Il perché del riporto]]
*[http://it.youtube.com/watch?v=u8xFYIWeirs&NR=1 Le suonerie di Hitler]


==Biografia==
== Il terzo Reich ==
===Infanzia e gioventù===
In una recente intervista, Hitler ha dichiarato di essersi ispirato al [[Rotary Club]], pensando al terzo Reich, e più precisamente alla figura carismatica di [[Stan Laurel]], che ha conosciuto in gioventù.
[[Immagine:Baby-hitler.jpg|150px|right|thumb|Hitler da bambino]]
Adolf Hitler nacque il [[20 aprile]] [[1889]] a [[Braunau am Inn]], una piccola cittadina vicino a [[Linz]] nella provincia dell'[[Alta Austria]], vicino al confine tedesco ([[Baviera]]), in quello che allora era l'[[Impero Austro-Ungarico]]. Suo padre [[Alois Hitler]] ([[1837]]-[[1903]]) era un ufficiale inferiore delle dogane. Sua madre era Klara Pölzl, terza moglie di Alois. Dei loro sei figli, solo Adolf e sua sorella [[Paula Hitler|Paula]] sopravvissero all'infanzia.


Alois Hitler era figlio illegittimo, e per questo da giovane utilizzò il cognome della madre, Schicklgruber.
Tra i fans del terzo Reich spiccava [[Marisa Laurito]], che amava definirlo "Il posto più bello del mondo dopo la giostra dei corsari di [[Gardaland]]". Per correttezza, bisogna dire che meno di 8 litri al giorno di [[Jagermaister]] la Laurito non li beveva.
Nel [[1876]] adottò legalmente il cognome del padre naturale (che però non lo riconobbe mai finché fu in vita), trasformandolo da Hiedler (o Hüttler) in Hitler. Se effettivamente Alois fosse il figlio naturale di Johann Hiedler (o Hüttler) ([[1807]]-[[1888]]), il padre di Adolf sarebbe stato parente di sangue della propria moglie Klara, la cui madre si chiamava Hüttler e potrebbe essere stata la sorellastra di Alois.
Molti fan del terzo reich sostengono di essere i nuovi Hitler, e per questo tengono ogni capodanno una riunione su raitre con Bruno Vespa come moderatore e come finto interprete tedesco.


Il figlio Adolf non usò mai il cognome Schicklgruber. In seguito i suoi avversari politici fecero circolare delle voci che insinuavano che Hitler fosse di origine ebrea: dopo che [[Maria Teresa d'Austria]] aveva dato la cittadinanza piena agli ebrei che si convertivano al [[cattolicesimo]], essi usavano tradurre i loro cognomi ebraici in tedesco, e Schicklgruber era un cognome comune tra gli ebrei convertiti.
== La passione per i cocomeri ==
[[Immagine:KlaraHitler.jpg|thumb|150px|left|La madre di Hitler]]
<span style="float:left;padding:5px 5px 5px 5px">[[Immagine:Hitlerwatermelon.gif|Hitler in procinto di mangiarsi un succulento, succoso, buonissimo, stupendo, Cocomero?! I suoi gusti facevano propio schifo]]</span>
Inoltre, una diversa fonte afferma che Hitler non sapesse con certezza chi fosse stato suo nonno. Le voci che affermavano che egli fosse per un quarto ebreo sarebbero dovute al fatto che sua nonna Maria Anna Schicklgruber sarebbe rimasta incinta del padre di Adolf mentre era al servizio di una famiglia ebrea a [[Graz]], in Austria. Il datore di lavoro di Maria (mai identificato storicamente), inoltre, le avrebbe corrisposto una cifra mensile per il mantenimento del figlio fino alla maggiore età. Tuttavia, di tali presunti versamenti non esiste alcuna prova. Adolf adottò il proprio cognome "Hitler" come nome d'arte quando dipingeva.
Hitler è notoriamente veget'''ariano'''; è stato costretto a questa alimentazione da una stitichezza pervicace e ribelle ad ogni purga. Da molto tempo, sostiene con convinzione la dieta a base di meloni e cocomeri, da cui si fa derivare la sua naturale predisposizione all'[[hentai]], e recentemente, come ha affermato al [[Maurizio Costanzo Show]], dicendo ''Oh Gott, ja ich liebe Wassermelonen'', ha sottolineato questa sua passione (Kon melonen io kake meglio).
[[Immagine:Alois Hitler.jpeg|thumb|150px|right|Il padre di Hitler]]
I suoi collaboratori hanno dichiarato che la sua abilità a divorare 1/2 cocomero in un morso solo, è stata la causa del suo successo negli [[anni '40]].
Secondo alcuni scrittori,<ref>[http://www.rense.com/general69/agent.htm Greg Hallett, "Hitler Was A British Agent"]</ref><ref>[http://www.bibliotecapleyades.net/sociopolitica/esp_sociopol_rothschild04.htm David Icke, "Was Hitler a Rothschild?"]</ref> Maria Anna Schicklgruber era a [[Vienna]] quando rimase incinta, domestica della famiglia [[Rothschild]]. Il nonno paterno sarebbe un barone della famiglia [[Rothschild]], il quale non riconobbe il figlio.<br/>
Nella sua scorta è presente un ortolano personale, che trasporta enormi quantità di cocomeri.
I Rothschild erano una famiglia di banchieri, ebrei-tedeschi. Con un nonno ebreo, lo stesso Hitler sarebbe un ebreo-tedesco. I legami poi con una famiglia di banchieri diventerebbero fondamentali per capire l'evolversi della storia. Bisogna aggiungere che tali teorie sono generalmente considerate senza alcun reale riferimento storico.
Hitler ha in programma di invadere la [[Svervegia]] per farne una enorme coltivazione di cocomeri. Era uso di Adolf, specialmente da piccolo Fuhrer di "rosolaren" il [[cocomero]] con tanto limone, per renderlo un po' più aspro e adatto al suo carattere mite.


Hitler era un bambino intelligente ma umorale, e fu bocciato due volte agli esami per ottenere l'ammissione all'educazione superiore a [[Linz]]. Era devoto alla sua indulgente madre e sviluppò un odio per suo padre, verosimilmente motivato dai crudeli maltrattamenti psicofisici ricevuti, ipotizzati fra l'altro dalla psicologa [[Alice Miller]] in alcuni suoi libri. Alcuni storici e psicologi ritengono che possa esserci un nesso fra l'odio di Hitler per la parte paterna della famiglia e quello per gli ebrei.{{citazione necessaria}}
A dispetto di quanto si dice di solito, il Terzo Reich in realtà non era altro che un fast-food palermitano di dubbio gusto dove si servono cocomeri spesso conditi con latte di scaramucca o cetriolini insalsediniti di olivasto bluame. Il governo della [[Tralallandia]] sta attuando un rigoroso programma di rieducazione nelle sue scuole per evitare che si pensi che in realtà Hitler fosse un Watermelon Lover.
===Vienna e Monaco===
Pure lui non sapendo l'inglese canta "Kiwi melon, Kiwi melon..."
Alois Hitler morì il [[2 gennaio]] [[1903]] per un'emorragia polmonare. La vedova, Klara, morì di cancro al seno il [[21 dicembre]] [[1908]]. Il diciannovenne Adolf, rimasto orfano, ben presto lasciò la sua casa per [[Vienna]], dove aveva vaghe speranze di diventare un artista. Aveva diritto a una pensione da orfano, che integrava lavorando come illustratore. Aveva un certo talento artistico e spesso disegnava dipinti di case e grandi palazzi. Si candidò due volte per l'ingresso nella scuola d'arte e architettura di Vienna, ma venne scartato in entrambe le occasioni. Si conservano alcune tele di discreta fattura. Perse la sua pensione nel [[1910]], ma per allora aveva ereditato qualche soldo da una zia.


Fu a Vienna che Hitler iniziò ad avvicinarsi all'[[antisemitismo]], un'ossessione che avrebbe governato la sua vita e sarebbe divenuta la chiave di molte delle sue azioni successive. L'antisemitismo era profondamente insito nella cultura [[cattolicesimo|cattolica]] del sud della Germania, nella quale Hitler era cresciuto. Vienna aveva una grossa comunità ebraica, comprendente molti [[ebraismo ortodosso|ebrei ortodossi]] dell'Europa orientale. Hitler in seguito ricordò il suo disgusto nell'incontrare gli ebrei viennesi.
[[Immagine:Emo_hitler.jpg|right|thumb|120px|''Hitler nel backstage di Live in [[Svervegia]]'']]
[[Immagine:Witt and Hitler.jpg|thumb|Hitler bambino, compagno di classe del [[filosofo]] [[Ludwig Wittgenstein]]]]
A Vienna l'antisemitismo si era sviluppato dalle sue origini religiose in una dottrina politica, promosso da pubblicisti come [[Adolf Lanz|Lanz von Liebenfels]], i cui libelli venivano letti da Hitler, e da politici come [[Karl Lueger]], borgomastro di Vienna, o [[Georg Ritter von Schönerer]], che contribuì agli aspetti [[razzismo|razziali]] dell'antisemitismo. Da loro Hitler acquisì il credo nella superiorità della [[razza ariana]], che formò le basi delle sue idee politiche. Hitler arrivò a credere che gli ebrei fossero i nemici naturali degli "ariani", e fossero anche in qualche modo responsabili per la sua povertà e incapacità di ottenere il successo che credeva di meritare.


I soldi ereditati dalla zia ben presto terminarono, e per diversi anni Hitler visse in una relativa oscurità; non si trovò mai in condizioni di reale indigenza, anche se dormiva in ostelli per soli uomini. Durante il tempo libero assisteva spesso all'opera nelle sale da concerto di Vienna, prediligendo i temi della [[mitologia norrena]] di [[Richard Wagner]].
== Apparizioni televisive ==
Hitler è famoso specialmente per le sue apparizioni televisive, in programmi di ogni genere, come il fantascientifico ''Incontri ravvicinati del Terzo Reich'' e il reality Hitler Uncovered!, entrambi in onda su [[Hitler Channel]].


Nel [[1913]] Hitler si spostò a [[Monaco di Baviera]] per evitare il servizio militare nell'esercito Austro-Ungarico. Ma nell'agosto [[1914]], quando l'[[Impero tedesco]] entrò nella [[prima guerra mondiale]], si arruolò come volontario nell'esercito tedesco del [[Kaiser]] [[Guglielmo II di Germania|Guglielmo II]].


Ottenne il grado di [[caporale]] e prestò servizio attivo in [[Francia]] e [[Belgio]] come staffetta portaordini (''Ordonnanz''). Fu ferito durante un attacco con l'[[iprite]] e, essendosi distinto in combattimento, ricevette la [[Croce di Ferro]] di seconda classe e quindi di prima classe.


Durante la guerra Hitler acquisì un appassionato patriottismo tedesco, anche se non era un cittadino dell'Impero germanico (un aspetto a cui non pose rimedio fino al [[1932]]). Fu sconvolto dalla capitolazione tedesca nel novembre [[1918]], quando l'esercito, a suo dire, non era stato sconfitto. Egli, come molti altri nazionalisti, incolpò gli ebrei di avere attizzato focolai rivoluzionari bolscevichi, che avrebbero minavano dall'interno la resistenza dei soldati al fronte, e indotto i politici (i "[[criminali di novembre]]") alla resa e alla sottoscrizione del [[Trattato di Versailles (1919)|trattato di Versailles]].
Non dimenticheremo mai inoltre la collaborazione al ''Live in [[Svervegia]]'' degli [[HIM]] e con i compatrioti [[Tokio Hotel]], di cui è fondatore.


===Il Partito Nazionalsocialista===
Ha partecipato a "I soliti ignoti", ma il concorrente lo ha scambiato per un netturbino, allora lui lo ha insultato violentemente e ha tentato di ucciderlo, ma poi si è ricordato che su rai 1 davano la Signora in giallo ed è corso via.
{{quote|Già negli anni 1913-1914 io cominciai ad esprimere in diversi circoli, oggi fedeli alla causa nazionalsocialista, il pensiero che la questione del futuro tedesco ruotava attorno alla distruzione del marxismo.}}
Dopo la guerra Hitler rimase nell'esercito, che veniva ora impegnato principalmente nella repressione delle rivoluzioni [[socialismo|socialiste]] che scoppiavano in tutta la Germania, compresa [[Monaco di Baviera|Monaco]], dove Hitler tornò nel [[1919]]. Mentre era ancora nell'esercito, venne incaricato di spiare gli incontri di un piccolo partito nazionalista, il [[Partito Tedesco dei Lavoratori]] (DAP). Hitler si unì al partito come membro numero 555 nella primavera del [[1919]]. Il [[14 agosto]] incontrò per la prima volta [[Dietrich Eckart]], un antisemita e uno dei primi membri chiave del partito, in occasione di un discorso tenuto davanti ai membri del DAP.
[[Immagine:Briefmarke2-D-vor1945.jpg|thumb|150px|left|Francobollo tedesco]]
Hitler non venne congedato dall'esercito fino al [[1920]]; dopo di che cominciò a prendere parte a tempo pieno alle attività del partito. Ne divenne ben presto il leader e ne cambiò il nome in Partito Nazional Socialista dei Lavoratori Tedeschi (''National Sozialistische Deutsche Arbeitspartei'' - NSDAP), normalmente conosciuto come [[Partito Nazista]] da '''''Na'''tional So'''zi'''alistische'', in contrasto con '''Sozi''', un termine usato per indicare il [[Partito Socialdemocratico Tedesco]]. Il partito adottò come simbolo la [[svastica]], nella convinzione, errata, che il simbolo fosse di origine "ariana" e indoeuropea, nonché il [[saluto romano]] usato dai [[fascismo|fascisti]] italiani.


Il Partito Nazista era solo uno dei numerosi piccoli gruppi estremistici della [[Monaco di Baviera|Monaco]] di quell'epoca, ma Hitler scoprì ben presto di avere due talenti notevoli; nell'oratoria pubblica e nell'ispirare la lealtà delle persone. La sua oratoria, che attaccava gli ebrei, i socialisti e i liberali, i capitalisti e i comunisti, iniziò ad attrarre nuovi aderenti. Tra i primi seguaci troviamo [[Rudolf Hess]], [[Hermann Göring]] ed [[Ernst Röhm]], che sarebbe stato il capo dell'organizzazione paramilitare nazista, la [[Sturmabteilung|SA]] (Sturmabteilung). Un altro ammiratore fu il Maresciallo di Campo dell'epoca di guerra, [[Erich Ludendorff]]. Hitler decise di usare Ludendorff come facciata in un tentativo abbastanza velleitario di conquistare il potere, il "[[Putsch della birreria di Monaco|Putsch di Monaco]]" dell'[[8 novembre]] [[1923]], quando i nazisti marciarono da una birreria fino al Ministero della Guerra bavarese, intendendo rovesciare il governo separatista di destra della Baviera e da lì marciare su [[Berlino]]. Hitler fece affidamento principalmente sull'aiuto degli ex combattenti delusi dalla [[Repubblica di Weimar]] riuniti nelle organizzazioni paramilitari dei "Corpi Franchi" (Freikorps).
Negli anni 80 in particolare si ricorda una sua clamorosa partecipazione a Mezzanotte e dintorni, la trasmissione televisiva, ideata e condotta da Gigi Marzullo, in cui alla domanda "sig. Hitler, per cosa vuole che la storia la ricordi ? egli rispose: "per quel folle visionario che negli anni 30 lanciò la moda dei colori pastello per gli abiti maschili"


Il [[colpo di stato]] fallì e Hitler venne processato per alto tradimento; tuttavia, egli si servì del processo per diffondere il suo messaggio in tutta la Germania. Nell'aprile [[1924]] venne condannato a cinque anni di carcere nella prigione di Landsberg. Qui Hitler dettò un libro intitolato ''[[Mein Kampf]]'' (''La mia battaglia'') al suo fedele delfino, Hess. Questo lavoro ponderoso, conteneva le idee di Hitler sulla razza, la storia e la politica, compresi numerosi avvertimenti sul destino che attendeva i suoi nemici, specialmente gli ebrei, nel caso in cui fosse riuscito a salire al potere. Il libro venne pubblicato la prima volta in due volumi: il primo nel [[1925]] e il secondo un anno dopo. Le prospettive di un Hitler al potere sembravano così remote, a quel tempo, che nessuno prese seriamente i suoi scritti.
== Curiosità ==
*Il suo più grande alleato ([[Mussolini]])lo chiamava affettuosamente "Quel Crucco Patacca Di Berlino" per dimostrargli tuuuuutto il suo affetto!!!


Considerato relativamente innocuo, Hitler ottenne una riduzione della pena. Venne rilasciato nel dicembre [[1924]] dopo solo nove mesi. A quel momento il Partito Nazista a malapena esisteva e i suoi capi dovettero sforzarsi a lungo per cercare di ricostruirlo.
[[Immagine:Nazistopoli.jpg|left|thumb|250px|Vi siete mai chiesti come Adolf sceglieva le nazioni da conquistare?]]
[[Immagine:Hitler_in_chiesa.jpg|left|thumb|170px|Hitler esce da una chiesa dopo aver ricevuto gli ordini di [[Dio]] ]]
[[Immagine:enazistica.jpg|left|thumb|200px|La rivista in allegato alla prima edizione del Mein Kampf.]]
[[Immagine:MariaAntoniettaHitler.jpg|thumb|right|150px|Hitler con la figlia [[Maria Antonietta]]]]
*In allegato alla prima edizione del Mein Kampf vi era "La Settimana Enazistica". Questa era una rivista di cruciverba che prevedeva anche (cosa innovativa per i tempi) la soluzione finale (termine poi mal interpretato dalle plutocrazie demogiudaiche che ce lo hanno tramandato).
*Pochi sanno che, prima della sua morte, il buon Adolf si era fatto dare lezioni di guida di tank da Grande Puffo. Il suo passatempo preferito era sgommare nelle catacombe con il suddetto tank, musicalmente accompagnato dalla cavalcata delle valchirie.
*Hitler ha recentemente affermato, tramite i microfoni del [[Tg4]], di aver invaso la [[Polonia]] per sbaglio; ha infatti affermato "Come facevo a sapere che qualche [[coglione]] avrebbe parcheggiato lì uno stato?".
*Il suo libro più famoso, intitolato "La mia Battaglia", sta per diventare un serial televisivo di ben 5.000 puntate e un reality cruento e truculento, con alcuni massacri in diretta TV.
*Durante il suo periodo d'oro era solito dedicarsi allo sterminio e alla conservazione sottovuoto dei [[Nani|nani da giardino]] e la [[Gente come te]], e, tra un cocomero e l'altro, lavorava a maglia fascette rosse con ricamato un ragnetto nero sopra.
*Hitler ha due simpatici [[rottweiler]] di sedici chili, uno si chiama [[Pupazzo Gnappo|Gnappo]] in onore del suo migliore amico morto dopo aver regolato male il gas della doccia, l'altro si chiama [[Goering]].
*Un giorno Hitler fece una gara di corsa con degli [[ebrei]]. In partenza stava vincendo Hitler, perché aveva [[bruciato]] gli ebrei in partenza, successivamente gli ebrei lo superarono, perché si erano già '''scaldati'''.
*Inoltre Hitler è famoso per essere riuscito a far passare 6 milioni di uomini dal '''camino''', impresa non riuscita nemmeno a [[Babbo Natale]].


Durante questi anni Hitler formò un gruppo che sarebbe in seguito diventato uno degli strumenti chiave nel raggiungimento dei suoi obiettivi. Poiché le ''Sturmabteilungen'' di Röhm erano inaffidabili e prive di disciplina, e formavano una base di potere separata all'interno del partito, Hitler costituì una guardia del corpo personale, le ''Schutzstaffeln'' ("unità di protezione" o [[Schutzstaffeln|SS]]). Questo [[corpo d'élite]] dalle uniformi nere venne guidato da [[Heinrich Himmler]], il principale esecutore dei piani di Hitler sulla "[[Soluzione finale della questione ebraica|questione ebraica]]", durante la [[seconda guerra mondiale]].
== Bibliografia ==
*A.Hitler: ''Bruciate 'sti cazzo di libri! - I ricordi di un falò adolescenziale sulla spiaggia'' - edizioni [[Nessuno]], ISBN questo-libro-si-autodistruggerà-entro-5-secondi
Non ammesso all'Accademia di Belle Arti di Vienna nel 1907, in quanto la sua prova non era risultata sufficiente, decise di invadere l'Austria appena ne avrebbe avuto l'occasione (nel 1934), mostrando di avere scarsa memoria e di essere poco vendicativo.
Ma dopo molti anni pubblico il suo primo libro:"Come far entrare 500 ebrei in una macchina" e da qui si scaturì la seconda guerra mondiale


Un elemento chiave del fascino esercitato da Hitler sul popolo tedesco si trovava nel suo costante fare appello all'orgoglio nazionale, ferito dalla sconfitta in guerra e umiliato dal [[Trattato di Versailles (1919)|Trattato di Versailles]], imposto all'Impero germanico dagli alleati. L'Impero, infatti, sfaldandosi, dovette cedere territori a [[Francia]], [[Polonia]], [[Belgio]] e [[Danimarca]], abbandonare le sue colonie, dismettere la Marina, pagare un conto salatissimo per le riparazioni di guerra, e assumersi la piena responsabilità e colpevolezza dello scoppio del conflitto. Siccome molti tedeschi non credevano che fosse stata la Germania a dar inizio alla guerra (essendo stata dichiarata dall'Austria), né di essere stati lealmente sconfitti, erano amaramente risentiti per questi termini. Anche se i primi tentativi, da parte dei nazisti, di guadagnare voti con la condanna delle umiliazioni e delle macchinazioni dell'"ebraismo internazionale" non ebbero particolare successo con l'elettorato, la [[propaganda]] di partito imparò la lezione, e presto capovolse la situazione a proprio vantaggio attraverso un'espressione più subdola dei suoi contenuti, che combinava l'antisemitismo con attacchi "spiritati" contro i fallimenti del "sistema di Weimar" e i partiti che lo appoggiavano.
== Filmati d'epoca ==
===La corsa al potere===
*[http://it.youtube.com/watch?v=pRHpPqm7kzI Angry German Hitler]
Il punto di svolta delle fortune di Hitler giunse con la [[Grande Depressione]] che colpì la Germania nel [[1930]]. Il regime democratico costituito in Germania nel [[1919]], la cosiddetta [[Repubblica di Weimar]], non era mai stato genuinamente accettato dai conservatori e neanche dal potente Partito Comunista. I Socialdemocratici e i partiti tradizionali del centro e della destra si mostrarono inadeguati nel contenere lo shock della Depressione ed erano, inoltre, tutti segnati dall'associazione con il "sistema di Weimar". Nelle elezioni del [[14 settembre]] [[1930]], il partito nazionalsocialista sorse improvvisamente dall'oscurità e si guadagnò oltre il 18% dei voti e 107 seggi nel [[Reichstag (istituzione)|Reichstag]], diventando così la seconda forza politica in Germania.
*[http://it.youtube.com/watch?v=GuOZ3jLDKMs Angry German Hitler 2]
*[http://it.youtube.com/watch?v=QVjBBIRlS8w Emolf Hitler annuncia alla nazione tedesca di lasciar stare Britney Spears]
*[http://it.youtube.com/watch?v=z-OMPQ4QwP0 Hitler in una delle sue esibizioni più celebri]
*[http://i220.photobucket.com/albums/dd232/Arkturus88/ngbbs454bb6446310e.gif Hitler durante una sua esecuzione]


Il successo di Hitler si basava sulla conquista della classe media, colpita duramente dall'inflazione degli [[anni 1920|anni '20]] e dalla disoccupazione portata dalla Depressione. Contadini e veterani di guerra costituivano altri gruppi che supportavano i nazisti, influenzati dai mistici richiami dell'ideologia ''Volk'' (popolo) al mito del sangue e della terra. La classe operaia urbana, invece, in genere ignorava gli appelli di Hitler; [[Berlino]] e le città della [[regione della Ruhr]] gli erano particolarmente ostili; infatti in queste città il Partito Comunista era ancora forte, ma si opponeva anch'esso al governo democratico, ragion per cui si rifiutò di cooperare con gli altri partiti per bloccare l'ascesa di Hitler.
== Voci correlate ==
*[[Ariania]]
*[[Bush figlio di Hitler]]
*[[MOIGE]]
*[[Nazismo|Un po' meno del MOIGE]]
*[[Olocausto]]
*[[Omino bianco]]
*[[SS|I mille e divertenti usi della targa di Sassari]]
*[[Studio Aperto|Studi sull'applicazione del Mein Kampf al cervello umano]]
*[[Teletubbies]]
*[[Horatio Caine]]


Le elezioni del 1930 furono un disastro per il governo di centro-destra di [[Heinrich Brüning]], che si vedeva privato della maggioranza al Reichstag, affidato alla tolleranza dei Socialdemocratici e costretto all'uso dei poteri d'emergenza da parte del Presidente della Repubblica per restare al governo. Con le misure austere introdotte da Brüning per contrastare la Depressione, avare di successi, il governo era ansioso di evitare le elezioni presidenziali del [[1932]], e sperava di garantirsi l'accordo con i nazisti per estendere il mandato di [[Paul von Hindenburg|Hindenburg]]. Ma Hitler si rifiutò e anzi corse contro Hindenburg nelle elezioni presidenziali, arrivando secondo nelle due tornate elettorali, superando il 35% dei voti nella seconda occasione, in aprile, nonostante i tentativi del Ministro degli Interni [[Wilhelm Groener]] e del governo Socialdemocratico della [[Prussia]] di limitare le attività pubbliche dei nazisti, soprattutto bandendo le SA.


L'imbarazzo delle elezioni pose fine alla tolleranza di Hindenburg nei confronti di Brüning, e il vecchio Maresciallo di Campo dimise il governo e ne nominò uno nuovo guidato dal reazionario [[Franz von Papen]] che immediatamente abrogò il bando sulle SA e indisse nuove elezioni per il Reichstag. Alle elezioni del luglio [[1932]] i nazisti ottennero il loro migliore risultato, vincendo 230 seggi e diventando il partito di maggioranza relativa. In quel momento i nazisti e i comunisti controllavano la maggioranza del Reichstag, la formazione di un governo di maggioranza stabile, impegnato alla democrazia, era impossibile e, a seguito del voto di sfiducia sul governo von Papen, appoggiato dall'84% dei deputati, il nuovo Reichstag si dissolse immediatamente e furono ancora una volta indette nuove elezioni.


Von Papen e il Partito di Centro aprirono entrambi dei negoziati per assicurarsi la partecipazione nazista al governo, ma Hitler pose delle condizioni dure, chiedendo il cancellierato e il consenso del Presidente che gli permettesse di utilizzare i poteri d'emergenza dell'Articolo 48 della costituzione. Questo fallimento nell'entrare al governo, unito agli sforzi nazisti di ottenere il supporto della classe operaia, alienarono alcuni dei precedenti sostenitori e nelle elezioni del novembre 1932 i nazisti persero dei voti, pur rimanendo il principale partito del Reichstag.


Poiché von Papen aveva chiaramente fallito nei suoi tentativi di garantirsi una maggioranza attraverso la negoziazione che avrebbe portato i nazisti al governo, Hindenburg lo dimise e chiamò al suo posto il generale [[Kurt von Schleicher]], che era stato per lungo tempo una forza dietro le quinte e più recentemente Ministro della Difesa, il quale promise di poter garantire un governo di maggioranza attraverso la negoziazione con i sindacalisti Socialdemocratici e con la fazione nazista dissidente, guidata da [[Gregor Strasser]].


Come Schleicher si imbarcò in questa difficile missione, von Papen e [[Alfred Hugenberg]], Segretario del [[Partito Popolare Tedesco-Nazionale]] (DNVP), che prima dell'ascesa nazista era il principale partito di destra, cospirarono per persuadere Hindenburg a nominare Hitler come cancelliere in coalizione con il DNVP, promettendo che sarebbero stati in grado di controllarlo. Quando Schleicher fu costretto ad ammettere il suo fallimento, e chiese ad Hindenburg un altro scioglimento del Reichstag, Hindenburg lo silurò e mise in atto il piano di von Papen, nominando Hitler Cancelliere con von Papen come Vicecancelliere e Hugenberg come Ministro dell'Economia, in un gabinetto che comprendeva solo tre nazisti; Hitler, Göring, e [[Wilhelm Frick]]. Il [[30 gennaio]] [[1933]], Adolf Hitler prestò giuramento come Cancelliere nella camera del Reichstag, sotto gli sguardi e gli applausi di migliaia di sostenitori del nazismo.
[[Immagine:Hitler Mannerheim Ryti.jpg|thumb|300px|Hitler visita la Finlandia nel 1942]]
Il Partito Comunista Tedesco, vincolato da [[Mosca (città)|Mosca]], ebbe larga parte delle responsabilità nell'ascesa al potere di Hitler. Fin dal [[1929]], [[Stalin]] aveva spinto il [[Comintern]] ad adottare una politica di estremo settarismo verso tutti gli altri partiti di sinistra; i socialdemocratici erano trattati come "social-fascisti" e nessuna alleanza doveva essere stretta con loro. Questo serviva ai fini politici interni di Stalin, ma ebbe conseguenze opposte in Germania. Il Partito Comunista, non solo fallì nell'opporsi ai nazisti in alleanza con i socialdemocratici, ma cooperò tatticamente con i primi (soprattutto in occasione dello sciopero dei trasporti pubblici berlinesi del 1932). Furono presto costretti a capire l'errore di questa politica. Usando il pretesto dell'[[Incendio del Reichstag]], Hitler emise il "[[Decreto dell'incendio del Reichstag]]", del [[28 febbraio]] [[1933]]. Il decreto sopprimeva diversi importanti diritti civili in nome della sicurezza nazionale. I leader comunisti, assieme ad altri oppositori del regime, si trovarono ben presto in prigione. Al tempo stesso le SA lanciarono un'ondata di violenza contro i movimenti sindacali, gli ebrei e altri "nemici".


Ma Hitler non aveva ancora la nazione in pugno. La nomina a Cancelliere di Hitler e il suo uso dei meccanismi incastonati nella Costituzione per approdare al potere hanno portato al mito della nazione che elegge il suo [[dittatore]] e al supporto della maggioranza alla sua ascesa. Hitler divenne Cancelliere su nomina legale del Presidente, che era stato eletto dal popolo. Ma né Hitler, né il partito disponevano della maggioranza assoluta dei voti. Nelle ultime elezioni libere, i nazisti ottennero il 33% dei voti, guadagnando 196 dei 584 seggi disponibili. Anche nelle elezioni del marzo [[1933]], che si svolsero dopo che terrore e violenza si erano diffuse per lo stato, i nazisti ricevettero solo il 44% dei voti. Il partito ottenne il controllo della maggioranza dei seggi al Reichstag attraverso una formale coalizione con il DNVP. Infine, i voti addizionali necessari a far passare il [[Decreto dei pieni poteri]], che investì Hitler di un'autorità dittatoriale, i nazisti se li assicurarono espellendo i deputati comunisti e intimidendo i ministri del Partito di Centro. In una serie di decreti che arrivarono subito dopo, vennero soppressi gli altri partiti e bandite tutte le forme di opposizione. In solo pochi mesi, Hitler aveva raggiunto un controllo autoritario senza aver mai violato o sospeso la costituzione del [[Reich]]. Ma aveva minato la democrazia per poterlo fare.


===Il regime nazionalsocialista===
{{quote|Verrà un giorno in cui sarà più grande onore avere il titolo di cittadino del Reich in qualità di spazzino che essere re in uno Stato straniero, e questo giorno verrà certamente, poiché, in un mondo come il nostro, che permette la mescolanza delle razze, uno Stato che dedica tutti i suoi sforzi allo sviluppo dei migliori elementi razziali deve fatalmente diventare il padrone del mondo.}}
Essendosi assicurato il potere politico supremo in maniera legale con libere elezioni, Hitler rimase estremamente popolare fino ai momenti finali del suo regime. Era un maestro di oratoria, e con tutti i mezzi d'informazione tedeschi sotto il controllo del suo capo della propaganda, [[Joseph Goebbels]], egli fu in grado di persuadere la maggioranza dei tedeschi che era il loro salvatore; dalla depressione, dai comunisti, dal trattato di Versailles e dagli ebrei. Su quelli che non ne erano persuasi, le SA, le [[SS]] e la [[Gestapo]] (la Polizia segreta di stato) avevano mano libera, e a migliaia scomparirono nei [[campo di concentramento|campi di concentramento]]. Molti di più emigrarono, compresi circa metà degli ebrei tedeschi.


Per consolidare il suo regime, Hitler aveva bisogno della neutralità dell'esercito e dei magnati dell'industria. Questi erano allarmati dalla componente "socialista" del Nazionalsocialismo, che era rappresentata dalle camicie brune delle SA di [[Ernst Röhm]], in gran parte appartenenti alla classe operaia. Per rimuovere questa barriera all'accettazione del regime, Hitler lasciò libero il suo luogotenente, [[Himmler]], di assassinare Röhm e decine di altri nemici reali o potenziali, durante la notte del [[29 giugno|29]]-[[30 giugno]] [[1934]]. L'evento è ricordato come la [[Notte dei lunghi coltelli]]. Un effetto meno visibile della purga, che venne poco percepito all'epoca ma probabilmente rientrava nei progetti di Hitler, fu di focalizzare le energie del partito non più su aspetti sociali (come desiderato dalle SA) ma sui «nemici razziali» della Germania. {{P|Ricerca originale basata sulle conclusioni di una corrente storiografica estremamente minoritaria e marginale, riconducibile all'area politica della [[Sinistra nazionale]]. Questa corrente politica rivendica una certa continuità tra il fascismo ed il socialismo, e ridimensiona la vicinanza ideologica tra fascismo e nazismo, sostenendo la tesi di una natura prevalentemente socialista ed anticapitalista per il primo, e di una sostanzialmente capitalista per il secondo.--[[Utente:Il Demiurgo|Il Demiurgo]] ([[Discussioni utente:Il Demiurgo|msg]]) 23:39, 13 ott 2008 (CEST)|storia|ottobre 2008|sezione=Difatti il nazismo nasce come ideologia gemella al fascismo italiano, e tale rimane fino a questo momento, quando con l'eliminazione della corrente "di sinistra" facente capo a Röhm, la corrente "di destra" facente capo ad Hitler prende il sopravvento. Da questo momento il NSDAP abbraccia implicitamente il capitalismo e si prefigura come un'ideologia prettamente di destra, abbandonando ogni ipotesi rivoluzionaria e quindi rimanendo "socialista" solo nel nome. Questo come pegno ai poteri economici internazionali che l' avevano sostenuto finanziariamente nell' ascesa al potere. Il paragone tra fascismo e nazismo fu artificialmente mantenuto per fittizi motivi propagandistici di immagine pubblica.<ref>Fascisti rossi - Paolo Buchignani - Mondadori - 1998</ref>
{{The Hartmans}}
{{terroristi}}


{{quote|Adolf Hitler è stato il miglior agente segreto che il capitalismo internazionale abbia mai avuto, il vero responsabile della scomparsa del fascismo<ref>[[Stanis Ruinas]] su ''Pensiero Nazionale'', numero 1, 15 maggio 1947</ref>}}}}
[[Categoria:Nazisti famosi]]
[[Categoria:Angeli]]
[[Categoria:Crukki|Hitler]]
[[Categoria:Austria|Hitler]]


Quando [[Hindenburg]] morì, il [[2 agosto]] [[1934]] Hitler, che, in quanto già capo del governo (Cancelliere del Reich), non poteva diventare anche [[elenco di capi di stato tedeschi|Presidente del Reich]] (capo di stato), creò per se una nuova carica, quella del ''[[Führer]]'', che in pratica gli consentì di avere i poteri del capo di stato. Egli era ''Führer und Reichskanzler'' (Guida e Cancelliere del Reich). Dal 1934 sino alla sua morte in Germania non ci sarà nessun Presidente del Reich.
[[pt:Adolf Hitler]]


Quegli ebrei che non erano emigrati in tempo, ebbero a pentirsi della loro esitazione. In base alle [[Leggi di Norimberga]] del [[1935]] persero il loro status di cittadini tedeschi e vennero espulsi dagli impieghi statali, dagli ordini professionali e da gran parte delle attività economiche. Erano oggetto dello sbarramento di una odiosa propaganda. Pochi non ebrei tedeschi si opposero a questi passi. La chiesa cristiana, immersa in secoli di antisemitismo, rimase in silenzio. Queste restrizioni vennero ulteriormente aggravate, specialmente dopo l'operazione anti-ebraica del [[1938]], conosciuta come ''[[Notte dei cristalli]] (Kristallnacht o Reichskristallnacht)''. Dal [[1941]] agli ebrei venne richiesto di indossare una stella gialla in pubblico.
[[cs:Adolf Hitler]]

[[cy:Adolf Hitler]]
Nel marzo [[1935]] Hitler ripudiò il Trattato di [[Versailles]], reintroducendo la coscrizione in Germania. Il suo scopo sembrava quello di costruire una massiccia macchina militare, comprendente una nuova Marina e una nuova Aviazione (la [[Luftwaffe]]). Quest'ultima venne posta sotto il comando di [[Hermann Göring]], un comandante veterano della prima guerra mondiale. L'arruolamento di grandi quantità di uomini e donne nel nuovo esercito sembrava risolvere i problemi di disoccupazione, ma distorse seriamente l'economia.
[[da:Adolf Hitler]]

[[de:Adolf Hitler]]
Nel marzo [[1936]] Hitler violò nuovamente il Trattato di [[Versailles]], rioccupando la zona demilitarizzata della [[Renania]] e poiché Regno Unito e Francia non fecero nulla per fermarlo, prese coraggio. Nel luglio [[1936]] scoppiò la [[Guerra civile spagnola]], dove i militari, guidati dal generale [[Francisco Franco]], si ribellarono contro il governo regolarmente eletto del Fronte Popolare. Hitler inviò delle truppe ad aiutare i ribelli. La [[Spagna]] servì come prova sul campo per le nuove forze armate tedesche e per i loro metodi, compreso il [[Bombardamento a tappeto|bombardamento]] di città indifese come [[Guernica]], che venne distrutta dalla Luftwaffe nell'aprile [[1937]].
[[el:Αδόλφος Χίτλερ]]

[[en:Adolf Hitler]]
[[Immagine:Benito Mussolini and Adolf Hitler.jpg|thumb|180px|right|[[Benito Mussolini]] e Hitler durante la visita ufficiale nella [[Regno di Jugoslavia|Jugoslavia]] occupata]]
[[es:Adolf Hitler]]
Per dimostrare al mondo la potenza tedesca, Hitler (su idea di Goebbels) ospitò a Berlino l'[[Giochi della XI Olimpiade|XI Olimpiade]], con una cerimonia iniziale trionfale.<br>
[[fi:Adolf Hitler]]
Hitler formò un'alleanza con [[Benito Mussolini]] e l'[[Italia Fascista]] - l' ''Asse [[Roma]]-[[Berlino]]'' - il [[25 ottobre]] [[1936]]. Questa alleanza venne in seguito allargata a [[Impero giapponese|Giappone]], [[Ungheria]], [[Romania]] e [[Bulgaria]]. Queste nazioni sono collettivamente conosciute come [[Potenze dell'Asse]]. Il [[5 novembre]] [[1937]] alla Cancelleria del Reich, Adolf Hitler tenne un incontro segreto dove dichiarò i suoi piani per l'acquisizione di "spazio vitale" per il popolo tedesco.
[[fr:Adolf Hitler]]

[[he:אדולף היטלר]]
Il [[12 marzo]] [[1938]] l'[[Austria]], con un referendum, si univa con la Germania (l'[[Anschluss]]) e Hitler, che così poneva le basi della [[Grande Germania]], fece un ingresso trionfale a [[Vienna]]. In seguito intensificò la crisi che coinvolgeva gli abitanti di lingua tedesca della regione dei [[Sudeti]] in [[Cecoslovacchia]]. Questo portò all'[[Accordo di Monaco]] del settembre [[1938]] in cui la Gran Bretagna e la Francia, con la mediazione di Mussolini, diedero debolmente strada alle sue richieste, evitando la guerra ma non riuscendo a salvare la [[Cecoslovacchia]]. I tedeschi entrarono a [[Praga]] il [[10 marzo]] [[1939]].
[[ja:アドルフ・ヒトラー]]

[[ko:아돌프 히틀러]]
A questo punto Francia e Gran Bretagna decisero di prendere posizione, e resistettero alla successiva richiesta di Hitler per la restituzione del territorio di [[Danzica]] ceduto alla Polonia in base al Trattato di Versailles. Ma le potenze occidentali non furono in grado di giungere ad un accordo con l'[[Unione Sovietica]] per un'alleanza contro la Germania, e Hitler ne approfittò. Il [[23 agosto]] [[1939]] concluse un patto di non-aggressione (il [[Patto Molotov-Ribbentrop]]) con [[Stalin]], definendo anche i criteri per la spartizione del territorio polacco. Il [[1 settembre|1° settembre]] la Germania [[Campagna di Polonia|invase la Polonia]].
[[la:Adolfus Hitler]]

[[nl:Adolf Hitler]]
Hitler era certo che Francia e Gran Bretagna non avrebbero onorato il loro impegno con i polacchi dichiarando guerra alla Germania: ''"Ho giudicato i loro capi a Monaco: Daladier, Chamberlain, dei vermiciattoli!"''<ref>Raymond Cartier ''La seconde guerre mondiale'', Paris: Moreau & Cie, 1965, pag.9</ref>. Quando la mattina del 3 settembre l'aiutante Schmidt entrò nello studio di Hitler consegnandogli la dichiarazione di guerra dell'Inghilterra, questi restò pietrificato e voltosi verso il suo ministro degli esteri Ribbentrop, con lo sguardo furibondo disse: ''"Was nun?"'' ''(E adesso?)''<ref>Pier Carlo Marini. ''Mussolini: la maschera del dittatore'', Roma: BFS Edizioni, 1999, pag.70 *** Giorgio Angelozzi Gariboldi. ''Pio XII, Hitler e Mussolini; il Vaticano fra le dittature'', Milano: Mursia, 1988, pag.142</ref>. Nell'anticamera, affollata di generali e dignitari del partito, la voce di Göring, appena informato, ruppe il silenzio che si era fatto: ''"Se perdiamo questa guerra, Dio abbia pietà di noi!"''<ref>"''Wenn wir diesen krieg verlieren, dann möge uns der himmel gnädig sein''" *** Karl Heinz Frieser. ''Blitzkrieg- Legende: der westfeldzug 1940'', Oldenbourg, 2005, pag.15 *** Thomas Ramge. ''Die Flicks - eine deutsche familien geschicte'', Campus verlag, 2004, pag.115</ref>
[[nn:Adolf Hitler]]

[[no:Adolf Hitler]]
===Seconda guerra mondiale: le vittorie===
[[pl:Adolf Hitler]]
{{quote|Dobbiamo essere crudeli. Dobbiamo riabituarci ad essere crudeli con la coscienza pulita.}}
[[ru:Гитлер, Адольф Алоизович]]
Nei tre anni seguenti Hitler conseguì una serie quasi ininterrotta di successi militari. La [[Polonia]] venne rapidamente sconfitta e spartita coi sovietici. Nell'aprile [[1940]] la Germania invase [[Danimarca]] e [[Norvegia]] ([[Operazione Weserübung]]). In maggio iniziò un'offensiva lampo che travolse rapidamente [[Paesi Bassi]], [[Belgio]], [[Lussemburgo]] e la [[Francia]] ([[Campagna di Francia]]), che collassò nel giro di sei settimane. Nell'aprile [[1941]] toccò a [[Regno di Jugoslavia|Jugoslavia]] e [[Grecia]] ad essere invase ([[Campagna dei Balcani]]). Nel frattempo le forze tedesche ([[Afrika Korps]]), unite a quelle italiane, avanzavano attraverso il Nord Africa verso l'[[Egitto]], puntando [[Alessandria d'Egitto]] ed [[Il Cairo]]. Queste invasioni furono accompagnate dal bombardamento di città indifese come [[Varsavia]], [[Rotterdam]] (avvertita e quindi evacuata) e [[Belgrado]]. L'unico insuccesso di Hitler fu quello di non riuscire a piegare la Gran Bretagna con i bombardamenti, tentativo che venne contrastato durante la [[Battaglia d'Inghilterra]].
[[sv:Adolf Hitler]]

[[th:อเด้า ซิสเลอร์]]
Il [[22 giugno]] [[1941]] ebbe inizio l'[[Operazione Barbarossa]]. Le forze tedesche, appoggiate dalle nazioni dell'Asse a cui si aggiungeva la [[Finlandia]], invasero l'URSS, occupando rapidamente parte della [[Russia]] europea, [[Assedio di Leningrado|assediando Leningrado]] e minacciando [[Mosca (città) | Mosca]]. Durante l'inverno l'armata di Hitler venne respinta alle porte di Mosca, ma l'estate successiva l'offensiva riprese. Per il luglio [[1942]] le truppe di Hitler erano sul [[Volga]]. Qui vennero sconfitte nella [[Battaglia di Stalingrado]], la prima grossa sconfitta tedesca. In Nord Africa i britannici sconfissero i tedeschi nella [[seconda battaglia di El Alamein]], contrastando i piani di Hitler di occupare il [[Canale di Suez]] e il [[Medio Oriente]].
[[tr:Adolf Hitler]]

[[zh:希特勒]]
A proposito della certezza della vittoria bellica da parte del dittatore e i suoi fedeli, Hitler dichiarò testualmente in presenza dei suoi generali:
[[zh-tw:希特勒]]
"Quanto alla propaganda, troverò qualche spiegazione per lo scoppio della guerra. Non importa se plausibile o no, al vincitore non verrà chiesto, poi, se avrà detto o no la verità".<ref>{{cita libro|William L.|Shirer|Storia del Terzo Reich|1990|Einaudi|Torino}}</ref>

===La Shoah===
[[Immagine:Hitler_in_München_1939.jpg|thumb|300px|Hitler a Monaco nel 1939]]
L'invasione dell'Unione Sovietica fu anche motivata dall'idea nazionalsocialista, già presente agli albori del movimento, di acquisizione di un ''[[Lebensraum]]'' («spazio vitale») ad Est a scapito delle popolazioni slave, considerate ''[[Untermensch|Untermenschen]]'' («sub-umane»). Contemporaneamente l'[[operazione Barbarossa]] si proponeva di abbattere il nemico ideologico rappresentato dal [[comunismo]] parte, secondo l'ideologia hitleriana, del complotto «giudaico» per il dominio del mondo. Non ultimo, la campagna ad Est avrebbe permesso alla Germania, svaniti i sogni di una rapida campagna occidentale, di raggiungere ed utilizzare le ricche risorse economiche sovietiche rappresentate dal [[petrolio]] [[Caucaso|caucasico]] e le derrate alimentari [[Ucraina|ucraine]].

Fu immediatamente dopo lo scoppio del conflitto ad Est che la persecuzione ebraica raggiunse la sua fase culminante con l'avvio dei massacri operati dalle ''[[Einsatzgruppen]]'' che seguivano le forze armate tedesche avanzanti. D'altro canto non esistono prove che nel [[giugno]] [[1941]] esistesse già un piano per una «[[soluzione finale della questione ebraica]]». Gli storici rilevano che probabilmente la decisione venne presa in un periodo compreso tra il [[novembre]] [[1941]] ed il [[gennaio]] [[1942]] e che la fase operativa si concretizzò solo successivamente.

Per facilitare l'attuazione della ''Soluzione finale'', si tenne a Wannsee, nei pressi di [[Berlino]], una [[Conferenza di Wannsee|Conferenza]] il [[20 gennaio]] del [[1942]], con la partecipazione di quindici ufficiali superiori del regime, guidati da [[Reinhard Heydrich]] e [[Adolf Eichmann]].Le registrazioni della conferenza forniscono la migliore evidenza della pianificazione centrale dell'Olocausto. Tra il [[1942]] e il [[1944]] le SS, assistite dai governi collaborazionisti e da personale reclutato nelle nazioni occupate, uccisero in maniera sistematica circa 3,5 milioni di ebrei in sei [[campo di sterminio|campi di sterminio]] localizzati in Polonia: [[Campo di concentramento di Auschwitz|Auschwitz-Birkenau]], [[Belzec]], [[Campo di sterminio di Chełmno|Chelmno]], [[Campo di concentramento di Majdanek|Majdanek]], [[Campo di sterminio di Sobibór|Sobibor]] e [[Campo di sterminio di Treblinka|Treblinka]]. Altri vennero uccisi meno sistematicamente in altri luoghi e in altri modi, o morirono di fame e malattie mentre lavoravano come schiavi. Al tentativo di Genocidio degli ebrei europei ci si è generalmente riferiti nel dopoguerra con la parola [[Olocausto]], ma più recentemente il termine ebraico [[Shoah]], preferito dagli ebrei stessi, è stato adottato dalla comunità internazionale.

Altri gruppi etnici, sociali e politici sono stati oggetto di persecuzione e in alcuni casi di sterminio durante la "Soluzione finale". Migliaia di socialisti tedeschi, comunisti e altri oppositori del regime morirono nei campi di concentramento, così come un numero alto ma sconosciuto di [[omosessuale|omosessuali]]. I [[Rom]] e gli [[zingaro|zingari]], ugualmente considerati razze inferiori, furono anch'essi internati o uccisi nei campi. Circa tre milioni di soldati sovietici, prigionieri di guerra, morirono nei lager, ridotti alla stregua di schiavi. Tutte le nazioni occupate soffrirono privazioni terribili ed esecuzioni di massa: fino a tre milioni di civili polacchi (non-ebrei) morirono durante l'occupazione.

Non è stato ritrovato alcun documento nel quale sia stata pianificata la "Soluzione finale", ma ciò nonostante la stragrande maggioranza degli storici concorda nel ritenere che Hitler ne sia stato l'ideatore, ordinando a Himmler di portare avanti il piano.

===Seconda guerra mondiale: la disfatta===
[[Immagine:Stars & Stripes & Hitler Dead2.jpg|180px|thumb|Lo "Stars & Stripes", giornale delle truppe americane, riporta la notizia della morte di Hitler]]

I primi trionfi persuasero Hitler di essere un genio della strategia militare, per questo motivo divenne sempre meno desideroso di ascoltare i consigli dei suoi generali o anche solo di udire cattive notizie. Dopo la [[battaglia di Stalingrado]], ampiamente considerata come ''il'' punto di svolta della seconda guerra mondiale, le sue decisioni militari divennero sempre più erratiche, e la posizione economica e militare della Germania si deteriorò. L'entrata in guerra degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], il [[7 dicembre]] [[1941]] portò a una incredibile coalizione delle principali potenze mondiali: il più grande impero mondiale (l'[[Impero Britannico]]), la principale potenza finanziaria e industriale (gli [[Stati Uniti d'America|USA]]), e l'[[Unione Sovietica]], che si era sobbarcata il peso più grande della seconda guerra mondiale in termini di vite umane e altre perdite. I realisti all'interno dell'esercito tedesco videro la sconfitta come inevitabile e complottarono per togliere Hitler dal potere. Nel luglio [[1944]] uno di loro, [[Claus von Stauffenberg]] piazzò una bomba nel quartier generale di Hitler (il cosiddetto [[Complotto del 20 luglio]]), ma Hitler scampò miracolosamente alla morte. Seguì una selvaggia rappresaglia e il movimento di resistenza venne soffocato.

L'alleato di Hitler, [[Benito Mussolini]], venne rovesciato nel [[1943]]. Nel frattempo l'[[Unione Sovietica]] continuava costantemente a costringere le armate di Hitler alla ritirata dai territori occupati ad est. Ma fintanto che l'Europa occidentale era assicurata, la Germania poteva sperare di tenere la posizione indefinitamente, nonostante la sempre più pesante campagna di bombardamenti sulle città tedesche. Il [[6 giugno]] [[1944]] ([[D-Day]]), le armate alleate sbarcarono nel nord della Francia, e per dicembre erano arrivate al [[Reno]]. Hitler eseguì un'ultima [[Offensiva delle Ardenne|offensiva sulle Ardenne]]. Ma con il nuovo anno le armate alleate stavano avanzando sul territorio tedesco. I tedeschi, intanto, avevano invaso l'Italia e [[Repubblica Sociale Italiana|instaurarono un governo fantoccio]] a [[Salò]], con a capo Mussolini. Tra il [[1943]] e il [[1945]] i tedeschi uccisero migliaia di civili italiani (i peggiori massacri furono quelli di [[Marzabotto]], con 770 vittime, delle [[Fosse Ardeatine]], con 335 morti e di [[Sant'Anna di Stazzema]] con 560 vittime innocenti, per lo più donne e bambini).

In febbraio i sovietici si fecero strada attraverso la Polonia e la Germania orientale, e in aprile arrivarono alle porte di Berlino. I più stretti collaboratori di Hitler lo invitarono a scappare in [[Baviera]] o in Austria, per cercare una resistenza finale sulle montagne, ma egli era determinato a restare nella sua capitale. <br/>
Le sue armate si disfecero e mentre i sovietici si aprivano la strada verso il centro di Berlino, secondo le voci ufficiali, Hitler si suicidò nel suo [[Führerbunker|bunker]] il [[30 aprile]] [[1945]], insieme alla storica amante [[Eva Braun]] che aveva sposato il giorno prima. Aveva 56 anni. Come parte delle sue ultime volontà, ordinò che il suo corpo venisse portato all'esterno e bruciato. Nel suo [[testamento]], scaricò tutti gli altri leader nazisti e nominò il [[Grandammiraglio]] [[Karl Dönitz]] come nuovo ''[[Elenco di capi di stato tedeschi|Presidente del Reich]]''<ref>In realtà Hitler non aveva il potere di nominare il Presidente del Reich, che secondo la costituzione doveva essere eletto dal popolo. Lo stesso Hilter, essendo già cancelliere, non divenne mai Presidente del Reich, ma Führer</ref> e [[Joseph Goebbels]] come nuovo [[Elenco dei Cancellieri tedeschi|Cancelliere del Reich]]. Comunque, quest'ultimo si suicidò il [[1 maggio]] [[1945]] insieme alla moglie dopo aver ucciso i suoi 6 figli. L'[[8 maggio]] [[1945]], la Germania si arrese. Il "Reich millenario" di Hitler era durato poco più di 12 anni.

Secondo alcune voci, però prive di prove e fondamento, i resti parzialmente carbonizzati di Hitler vennero trovati e identificati (attraverso le impronte delle arcate dentarie) dai sovietici e in seguito seppelliti in un luogo mai rivelato della Germania orientale su ordine di Stalin.

{{citazione necessaria|Pare che intorno all'[[aprile]] [[1970]] nella zona in cui i resti furono seppelliti venne deciso di costruire una zona residenziale. I servizi segreti sovietici, quindi, riesumarono i resti di Hitler, di [[Eva Braun]], di [[Joseph Goebbels]] e della sua famiglia, li cremarono e infine gettarono le ceneri nel fiume [[Fiume Elba|Elba]]. Attualmente rimangono a [[Mosca (città)|Mosca]] una parte di calotta cranica e di mandibola che si dice siano quelli di Adolf Hitler.}}

== Il mistero della morte ==

Il dubbio se Hitler fosse realmente morto o no è rimasto per anni al centro di numerose polemiche: c'era chi lo dava morto al 100% e chi invece pensavo o sperava che fosse ancora vivo.

Va detto che le poche persone presenti nel bunker o si suicidarono o furono catturate, ma tutti affermarono certa la morte del Führer. Ma era vero o stavano mentendo?

Secondo fonti sovietiche i corpi rinvenuti e poi riconosciuti come quelli di Hitler e della Braun erano completamente carbonizzati e fu possibile riconoscerli solamente dalle impronte dentali. Questo però appare alquanto inverosimile inquanto l'operazione di incenerimento dei due corpi fu fatta in maniera molto frettolosa poiché nel giardino della Cancelleria, dove si auspica avvenne il rogo, pioveva ogni sorta di proiettile.

L'autopsia che venne fatta al corpo di Hitler da parte dei russi rivelò che si suicidò con il cianuro, tuttavia i troppi particolari ritrovati sul corpo carbonizzato a 48 ore dal decesso, fanno pensare che i risultati dell'autopsia siano stati inventati da [[Stalin]].

Nei primi di maggio del 1945 furono mostrate anche alcune foto di un corpo che i sovietici dissero quello di Hitler, ma la cosa venne quasi subito bollata come un falso perché sul corpo non erano presenti alcune tracce di brucciature. <br/>
Ed ancora oggi non si sono mai viste le fotografie autentiche del cadavere del Führer.

Altro fatto strano, ma degno di nota, è che il dentista che aveva identificato il corpo trovato dai sovietici come quello di Hitler, morì in circostanze misteriose pochi giorni dopo.

Secondo alcune voci, non confermate però, durante l'autopsia che venne fatta al presunto corpo di Eva Braun da parte dei russi fu riscontrato che la donna era incinta al momento della morte. Se questa cosa fosse vera, sarebbe dunqua una prova che il corpo non si tratti di quello della Braun, la quale a causa di una malformazione genitale non poteva avere figli.

C'è poi chi afferma che Hitler non si suicidò e che fuggì come fecero molti altri Nazisti. A sostegno di tale tesi, esisterebbero alcune prove:

Il 29 ottobre 1984 furono rese pubbliche due tavolette lignee placcate d'oro, custodite da 40 anni nel tempio buddista di [[Koysan]], che riportavano i ringraziamenti di Hitler ai propri alleati e riportava la data del 21 maggio 1945. É stato certificato che si trattano di originali e quindi resta un dubbio il perché di una data posteriore al giorno della morte del dittatore.

Recentemente è stato scritto il libro ''[[Hitler in Argentina]]'' dal giornalista argentino [[Abel Basti]], nel quale sono riportate dichiarazioni di testimoni oculari i quali asseriscono di essersi incontrati con il Fuhrer in diverse parti del mondo, citando tra l'altro un documento segreto dell'FBI che conferma tale versione. Sempre nel libro vengono mostate le foto di un uomo che effettivamente assomiglierebbe un pò ad Hitler.[http://greyfalcon.us/pictures/Hitsp.jpg] Sempre seconto alcune dichiariazioni, presenti nel libro, di personaggi attendibili, Hitler avrebbe inscenato la propria morte e si sarebbe poi rifugiato con un U-boot in Sud America. Che sia vero o meno, è curioso notare che effettivamente un U-boot venne ritrovato nel Kattegat.

Anche lo storico paraguaiano [[Mariano Liano]] sostiene questa tesi ed ha recentemente scritto un libro intitolato ''[[Hitler. I nazisti in Paraguay]]''.

Nel 2003 lo scrittore [[Leon Arbatskij]] nel suo libro ''[[L'ultimo segreto del Reich]]'', sosteneva che al posto del cadavere di Hitler dal bunker di Berlino venne portato fuori quello di un suo sosia. E a questo proposito va sottolineato il fatto che anche il primo ministro inglese dell'epoca, [[Clement Attlee]], sosteneva che Hitler fosse vivo, cosa che dichiaro' pubblicamente nel corso della conferenza di Potsdam tenutasi nel giugno del 1945. [http://www.cospirazione.net/index.php?option=com_content&task=view&id=200&Itemid=64]

Il dubbio sulla morte del feroce dittatore sostanzialmente rimane anche se ormai viene data certa al 100% la sua morte avvenuta nel Bunker di Berlino il 30 aprile 1945.

==Le conseguenze della politica hitleriana==
{{vedi anche|Germania nazista}}
{{...}}
==Hitler nella cultura popolare==
{{vedi anche|Adolf Hitler (personaggio)}}
{{...}}
A regimental diploma for bravery in a attack awarded 1918
Un diploma per reggimento coraggio in un attacco attribuito 1918

A regimental diploma for bravery in a attack awarded 1918
Un diploma per reggimento coraggio in un attacco attribuito 1918

== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine= Eisernes Kreuz.gif
|nome_onorificenza= Croce di Ferro di 2° Classe (Eisernes Kreuz II. Klasse)
|collegamento_onorificenza= Croce di Ferro
|motivazione= Per la [[Prima battaglia di Ypres]]
|luogo= [[2 dicembre]] [[1914]]
}}

{{Onorificenze
|immagine= Bavarian Militär-Verdienstkreuz III. Klasse mit Schwertern.gif
|nome_onorificenza=
|collegamento_onorificenza= http://en.wikipedia.org/wiki/Military_Merit_Cross_(Bavaria) Croce al Merito Militare di 3° Classe con Spade Bavarese (Bayerische Militär-Verdienstkreuz III. Klasse mit Schwertern)
|motivazione= Per la [[Terza battaglia di Ypres]]
|luogo= [[17 settembre]] [[1917]]
}}

{{Onorificenze
|immagine= VWA Schwarz WK1.jpg
|nome_onorificenza=
|collegamento_onorificenza= http://en.wikipedia.org/wiki/Wound_Badge Distintivo Nero per Feriti (Verwundetenabzeichen in Schwarz)
|motivazione=
|luogo= [[14 agosto]] [[1918]]
}}

{{Onorificenze
|immagine= Eisernes Kreuz.gif
|nome_onorificenza= Croce di Ferro di 1° Classe (Eisernes Kreuz I. Klasse)
|collegamento_onorificenza= Croce di Ferro
|motivazione= As a dispatch-runner, he has shown cold-blooded courage and exemplary boldness. Under conditions of great peril, when all the communication lines were cut, the untiring and fearless activity of Hitler made it possible for important messages to go through.
|luogo= [[14 agosto]] [[1918]]
}}

{{Onorificenze
|immagine= Wappen Stadt Bad Doberan.svg
|nome_onorificenza= Cittadinanza Onoraria della Città di Bad Doberan
|collegamento_onorificenza= Bad Doberan
|motivazione=
|luogo= [[Bad Doberan]] - [[1932]]
}}

{{Onorificenze
|immagine= Blutorder.gif
|nome_onorificenza=
|collegamento_onorificenza= http://de.wikipedia.org/wiki/Blutorden Medaglia Commemorativa del 9 Novembre 1923 detta Ordine del Sangue (Medaille zur Erinnerung an den 9. November 1923 - Blutorden)
|motivazione=
|luogo= [[marzo]] [[1934]]
}}

{{Onorificenze
|immagine= Ehrenkreuz_für_Frontkämpfer_mit_Schwertern.gif‎
|nome_onorificenza=
|collegamento_onorificenza= http://de.wikipedia.org/wiki/Ehrenkreuz_des_Weltkrieges Croce d'Onore per i Combattenti al Fronte - con Spade (Ehrenkreuz für Frontkämpfer - mit Schwertern)
|motivazione=
|luogo= [[13 luglio]] [[1934]]
}}

{{Onorificenze
|immagine= ParteiabzeichenGold.jpeg
|nome_onorificenza=
|collegamento_onorificenza= http://de.wikipedia.org/wiki/Goldenes_Parteiabzeichen_der_NSDAP Insegna d'Oro del Partito Nazional Socialista dei Lavoratori Tedeschi (Goldene Parteiabzeichen der N.S.-D.A.P.)
|motivazione=
|luogo= [[1936]]
}}

==Note==
<references />

==Bibliografia==
===Studi===
* {{cita libro|cognome=Bullock|nome=Alan|titolo=Hitler e Stalin. Vite parallele|editore=Garzanti Libri|città=Milano|anno=2004|id=ISBN 8811692733}}
* {{cita libro|cognome=Fest|nome=Joachim C.|titolo=Hitler. Una biografia|editore=Garzanti Libri|città=Milano|anno=2005|id=ISBN 8811678501}}
* {{cita libro|cognome=Kershaw|nome=Ian|titolo=Hitler 1889-1936 (volume I)|editore=Bompiani|città=Milano|anno=1999|id=ISBN 8845242803}}
* {{cita libro|cognome=Kershaw|nome=Ian|titolo=Hitler 1936-1945 (volume II)|editore=Bompiani|città=Milano|anno=2001|id=ISBN 8845249697}}
* {{cita libro| cognome=Zitelmann|nome=Rainer|titolo=Hitler|editore=Laterza|città=Bari|anno=1998|id=ISBN 8842055964}}
===Testimonianze dirette===
* {{cita libro|cognome=Speer|nome=Albert|wkautore=Albert Speer|titolo=Memorie del Terzo Reich|editore=Mondadori|città=Milano|anno=1996|id=ISBN 8804422998}}
* {{cita libro|curatore=Henrik Eberle, Matthias Uhl
|titolo=Il dossier Hitler (documento n. 462a, sezione 5, indice generale 30, dell'Archivio di Stato russo per la storia contemporanea, Mosca)|editore=UTET|città=Torino|anno=2005|id=ISBN 8802071594}}
* {{cita libro|cognome=Junge|nome=Traudl|wkautore=Traudl Junge|titolo=Fino all'ultima ora. Le memorie della segretaria di Hitler 1942-1945|editore=Mondadori|città=Milano|anno=2004|id=ISBN 8804532424}}
* {{cita libro|cognome=Misch|nome=Rochus|titolo=Ultimo. Il memoriale inedito della guardia del corpo di Hitler (1940-1945)|editore=Castelvecchi|città=Roma|anno=2007|id=ISBN 8876151664}}
==Voci correlate==
*[[Antisemitismo]]
*[[Fascismo]]
*[[Storia della Germania]]
*[[Storia dell'Austria]]
*[[Olocausto]]
*[[Storia degli omosessuali nella Germania nazista e durante l'Olocausto]]
*[[I Testimoni di Geova e l'olocausto]]
*[[Nazismo]]
*[[Germania Nazista]]
*[[Partito Nazista]]
*[[Seconda guerra mondiale]]
*[[Benito Mussolini]]
*[[Eva Braun]]
*[[Adolf Hitler (personaggio)]]
*[[Reductio ad Hitlerum]]
*[[Legge di Godwin]]

Versione delle 19:27, 7 nov 2008

Cancelliere del Reich (Reichskanzler) dal 1933 e Führer della Germania dal 1934 al 1945. Fu il fondatore e leader del Partito Nazional Socialista dei Lavoratori Tedeschi (Nationalsozialistische Deutsche Arbeiterpartei), noto con il nome abbreviato di Partito Nazista, e il principale ideologo del nazionalsocialismo

Hitler conquistò il potere cavalcando lo scontento e l'orgoglio ferito del popolo tedesco, a causa della sconfitta nella prima guerra mondiale e della grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar. Sfruttando la sua abilità oratoria e facendo leva sull'insoddisfazione delle classi medie, presentò un manifesto politico intriso di nazionalismo, anticomunismo e antisemitismo, e dopo alterne vicende (fallito Putsch nel '23, con conseguenti otto mesi di carcerazione) arrivò alla Cancelleria nel 1933 e instaurò la dittatura nel 1934, assumendo anche la carica di capo di stato dopo la morte del presidente Paul von Hindenburg. Grazie a un possente ed efficace programma di ristrutturazione economica e riarmo militare, Hitler perseguì una politica estera estremamente aggressiva, volta ad espandere il Lebensraum (spazio vitale) tedesco a spese delle popolazioni dell'Europa orientale. In un susseguirsi di atti di sfida alla comunità internazionale, giunse ad invadere la Polonia, il 1 settembre del 1939, provocando lo scoppio della seconda guerra mondiale. Sconfitto dagli eserciti alleati, con le truppe sovietiche ormai penetrate in città, si suicidò nel suo bunker di Berlino il 30 aprile 1945 insieme alla compagna Eva Braun, che aveva sposato poche ore prima.

Hitler fu fautore e responsabile sin dal 1933 di una politica di discriminazione e segregazione degli ebrei dalla vita sociale ed economica del Paese; politica che dal 1941 si tramutò in un piano d'internamento e sterminio totale (noto con il nome di "Soluzione finale") al quale ci si è riferiti sin dall'immediato dopoguerra con il termine di Shoah o Olocausto. Oltre al genocidio degli ebrei, la "Soluzione finale" prevedeva l'eliminazione di altri gruppi etnici, politici e sociali (rom, popolazioni slave, omosessuali, comunisti, disabili mentali, minoranze religiose, prigionieri di guerra e oppositori politici).

Biografia

Infanzia e gioventù

File:Baby-hitler.jpg
Hitler da bambino

Adolf Hitler nacque il 20 aprile 1889 a Braunau am Inn, una piccola cittadina vicino a Linz nella provincia dell'Alta Austria, vicino al confine tedesco (Baviera), in quello che allora era l'Impero Austro-Ungarico. Suo padre Alois Hitler (1837-1903) era un ufficiale inferiore delle dogane. Sua madre era Klara Pölzl, terza moglie di Alois. Dei loro sei figli, solo Adolf e sua sorella Paula sopravvissero all'infanzia.

Alois Hitler era figlio illegittimo, e per questo da giovane utilizzò il cognome della madre, Schicklgruber. Nel 1876 adottò legalmente il cognome del padre naturale (che però non lo riconobbe mai finché fu in vita), trasformandolo da Hiedler (o Hüttler) in Hitler. Se effettivamente Alois fosse il figlio naturale di Johann Hiedler (o Hüttler) (1807-1888), il padre di Adolf sarebbe stato parente di sangue della propria moglie Klara, la cui madre si chiamava Hüttler e potrebbe essere stata la sorellastra di Alois.

Il figlio Adolf non usò mai il cognome Schicklgruber. In seguito i suoi avversari politici fecero circolare delle voci che insinuavano che Hitler fosse di origine ebrea: dopo che Maria Teresa d'Austria aveva dato la cittadinanza piena agli ebrei che si convertivano al cattolicesimo, essi usavano tradurre i loro cognomi ebraici in tedesco, e Schicklgruber era un cognome comune tra gli ebrei convertiti.

La madre di Hitler

Inoltre, una diversa fonte afferma che Hitler non sapesse con certezza chi fosse stato suo nonno. Le voci che affermavano che egli fosse per un quarto ebreo sarebbero dovute al fatto che sua nonna Maria Anna Schicklgruber sarebbe rimasta incinta del padre di Adolf mentre era al servizio di una famiglia ebrea a Graz, in Austria. Il datore di lavoro di Maria (mai identificato storicamente), inoltre, le avrebbe corrisposto una cifra mensile per il mantenimento del figlio fino alla maggiore età. Tuttavia, di tali presunti versamenti non esiste alcuna prova. Adolf adottò il proprio cognome "Hitler" come nome d'arte quando dipingeva.

Il padre di Hitler

Secondo alcuni scrittori,[1][2] Maria Anna Schicklgruber era a Vienna quando rimase incinta, domestica della famiglia Rothschild. Il nonno paterno sarebbe un barone della famiglia Rothschild, il quale non riconobbe il figlio.
I Rothschild erano una famiglia di banchieri, ebrei-tedeschi. Con un nonno ebreo, lo stesso Hitler sarebbe un ebreo-tedesco. I legami poi con una famiglia di banchieri diventerebbero fondamentali per capire l'evolversi della storia. Bisogna aggiungere che tali teorie sono generalmente considerate senza alcun reale riferimento storico.

Hitler era un bambino intelligente ma umorale, e fu bocciato due volte agli esami per ottenere l'ammissione all'educazione superiore a Linz. Era devoto alla sua indulgente madre e sviluppò un odio per suo padre, verosimilmente motivato dai crudeli maltrattamenti psicofisici ricevuti, ipotizzati fra l'altro dalla psicologa Alice Miller in alcuni suoi libri. Alcuni storici e psicologi ritengono che possa esserci un nesso fra l'odio di Hitler per la parte paterna della famiglia e quello per gli ebrei.Template:Citazione necessaria

Vienna e Monaco

Alois Hitler morì il 2 gennaio 1903 per un'emorragia polmonare. La vedova, Klara, morì di cancro al seno il 21 dicembre 1908. Il diciannovenne Adolf, rimasto orfano, ben presto lasciò la sua casa per Vienna, dove aveva vaghe speranze di diventare un artista. Aveva diritto a una pensione da orfano, che integrava lavorando come illustratore. Aveva un certo talento artistico e spesso disegnava dipinti di case e grandi palazzi. Si candidò due volte per l'ingresso nella scuola d'arte e architettura di Vienna, ma venne scartato in entrambe le occasioni. Si conservano alcune tele di discreta fattura. Perse la sua pensione nel 1910, ma per allora aveva ereditato qualche soldo da una zia.

Fu a Vienna che Hitler iniziò ad avvicinarsi all'antisemitismo, un'ossessione che avrebbe governato la sua vita e sarebbe divenuta la chiave di molte delle sue azioni successive. L'antisemitismo era profondamente insito nella cultura cattolica del sud della Germania, nella quale Hitler era cresciuto. Vienna aveva una grossa comunità ebraica, comprendente molti ebrei ortodossi dell'Europa orientale. Hitler in seguito ricordò il suo disgusto nell'incontrare gli ebrei viennesi.

File:Witt and Hitler.jpg
Hitler bambino, compagno di classe del filosofo Ludwig Wittgenstein

A Vienna l'antisemitismo si era sviluppato dalle sue origini religiose in una dottrina politica, promosso da pubblicisti come Lanz von Liebenfels, i cui libelli venivano letti da Hitler, e da politici come Karl Lueger, borgomastro di Vienna, o Georg Ritter von Schönerer, che contribuì agli aspetti razziali dell'antisemitismo. Da loro Hitler acquisì il credo nella superiorità della razza ariana, che formò le basi delle sue idee politiche. Hitler arrivò a credere che gli ebrei fossero i nemici naturali degli "ariani", e fossero anche in qualche modo responsabili per la sua povertà e incapacità di ottenere il successo che credeva di meritare.

I soldi ereditati dalla zia ben presto terminarono, e per diversi anni Hitler visse in una relativa oscurità; non si trovò mai in condizioni di reale indigenza, anche se dormiva in ostelli per soli uomini. Durante il tempo libero assisteva spesso all'opera nelle sale da concerto di Vienna, prediligendo i temi della mitologia norrena di Richard Wagner.

Nel 1913 Hitler si spostò a Monaco di Baviera per evitare il servizio militare nell'esercito Austro-Ungarico. Ma nell'agosto 1914, quando l'Impero tedesco entrò nella prima guerra mondiale, si arruolò come volontario nell'esercito tedesco del Kaiser Guglielmo II.

Ottenne il grado di caporale e prestò servizio attivo in Francia e Belgio come staffetta portaordini (Ordonnanz). Fu ferito durante un attacco con l'iprite e, essendosi distinto in combattimento, ricevette la Croce di Ferro di seconda classe e quindi di prima classe.

Durante la guerra Hitler acquisì un appassionato patriottismo tedesco, anche se non era un cittadino dell'Impero germanico (un aspetto a cui non pose rimedio fino al 1932). Fu sconvolto dalla capitolazione tedesca nel novembre 1918, quando l'esercito, a suo dire, non era stato sconfitto. Egli, come molti altri nazionalisti, incolpò gli ebrei di avere attizzato focolai rivoluzionari bolscevichi, che avrebbero minavano dall'interno la resistenza dei soldati al fronte, e indotto i politici (i "criminali di novembre") alla resa e alla sottoscrizione del trattato di Versailles.

Il Partito Nazionalsocialista

« Già negli anni 1913-1914 io cominciai ad esprimere in diversi circoli, oggi fedeli alla causa nazionalsocialista, il pensiero che la questione del futuro tedesco ruotava attorno alla distruzione del marxismo. »

Dopo la guerra Hitler rimase nell'esercito, che veniva ora impegnato principalmente nella repressione delle rivoluzioni socialiste che scoppiavano in tutta la Germania, compresa Monaco, dove Hitler tornò nel 1919. Mentre era ancora nell'esercito, venne incaricato di spiare gli incontri di un piccolo partito nazionalista, il Partito Tedesco dei Lavoratori (DAP). Hitler si unì al partito come membro numero 555 nella primavera del 1919. Il 14 agosto incontrò per la prima volta Dietrich Eckart, un antisemita e uno dei primi membri chiave del partito, in occasione di un discorso tenuto davanti ai membri del DAP.

File:Briefmarke2-D-vor1945.jpg
Francobollo tedesco

Hitler non venne congedato dall'esercito fino al 1920; dopo di che cominciò a prendere parte a tempo pieno alle attività del partito. Ne divenne ben presto il leader e ne cambiò il nome in Partito Nazional Socialista dei Lavoratori Tedeschi (National Sozialistische Deutsche Arbeitspartei - NSDAP), normalmente conosciuto come Partito Nazista da National Sozialistische, in contrasto con Sozi, un termine usato per indicare il Partito Socialdemocratico Tedesco. Il partito adottò come simbolo la svastica, nella convinzione, errata, che il simbolo fosse di origine "ariana" e indoeuropea, nonché il saluto romano usato dai fascisti italiani.

Il Partito Nazista era solo uno dei numerosi piccoli gruppi estremistici della Monaco di quell'epoca, ma Hitler scoprì ben presto di avere due talenti notevoli; nell'oratoria pubblica e nell'ispirare la lealtà delle persone. La sua oratoria, che attaccava gli ebrei, i socialisti e i liberali, i capitalisti e i comunisti, iniziò ad attrarre nuovi aderenti. Tra i primi seguaci troviamo Rudolf Hess, Hermann Göring ed Ernst Röhm, che sarebbe stato il capo dell'organizzazione paramilitare nazista, la SA (Sturmabteilung). Un altro ammiratore fu il Maresciallo di Campo dell'epoca di guerra, Erich Ludendorff. Hitler decise di usare Ludendorff come facciata in un tentativo abbastanza velleitario di conquistare il potere, il "Putsch di Monaco" dell'8 novembre 1923, quando i nazisti marciarono da una birreria fino al Ministero della Guerra bavarese, intendendo rovesciare il governo separatista di destra della Baviera e da lì marciare su Berlino. Hitler fece affidamento principalmente sull'aiuto degli ex combattenti delusi dalla Repubblica di Weimar riuniti nelle organizzazioni paramilitari dei "Corpi Franchi" (Freikorps).

Il colpo di stato fallì e Hitler venne processato per alto tradimento; tuttavia, egli si servì del processo per diffondere il suo messaggio in tutta la Germania. Nell'aprile 1924 venne condannato a cinque anni di carcere nella prigione di Landsberg. Qui Hitler dettò un libro intitolato Mein Kampf (La mia battaglia) al suo fedele delfino, Hess. Questo lavoro ponderoso, conteneva le idee di Hitler sulla razza, la storia e la politica, compresi numerosi avvertimenti sul destino che attendeva i suoi nemici, specialmente gli ebrei, nel caso in cui fosse riuscito a salire al potere. Il libro venne pubblicato la prima volta in due volumi: il primo nel 1925 e il secondo un anno dopo. Le prospettive di un Hitler al potere sembravano così remote, a quel tempo, che nessuno prese seriamente i suoi scritti.

Considerato relativamente innocuo, Hitler ottenne una riduzione della pena. Venne rilasciato nel dicembre 1924 dopo solo nove mesi. A quel momento il Partito Nazista a malapena esisteva e i suoi capi dovettero sforzarsi a lungo per cercare di ricostruirlo.

Durante questi anni Hitler formò un gruppo che sarebbe in seguito diventato uno degli strumenti chiave nel raggiungimento dei suoi obiettivi. Poiché le Sturmabteilungen di Röhm erano inaffidabili e prive di disciplina, e formavano una base di potere separata all'interno del partito, Hitler costituì una guardia del corpo personale, le Schutzstaffeln ("unità di protezione" o SS). Questo corpo d'élite dalle uniformi nere venne guidato da Heinrich Himmler, il principale esecutore dei piani di Hitler sulla "questione ebraica", durante la seconda guerra mondiale.

Un elemento chiave del fascino esercitato da Hitler sul popolo tedesco si trovava nel suo costante fare appello all'orgoglio nazionale, ferito dalla sconfitta in guerra e umiliato dal Trattato di Versailles, imposto all'Impero germanico dagli alleati. L'Impero, infatti, sfaldandosi, dovette cedere territori a Francia, Polonia, Belgio e Danimarca, abbandonare le sue colonie, dismettere la Marina, pagare un conto salatissimo per le riparazioni di guerra, e assumersi la piena responsabilità e colpevolezza dello scoppio del conflitto. Siccome molti tedeschi non credevano che fosse stata la Germania a dar inizio alla guerra (essendo stata dichiarata dall'Austria), né di essere stati lealmente sconfitti, erano amaramente risentiti per questi termini. Anche se i primi tentativi, da parte dei nazisti, di guadagnare voti con la condanna delle umiliazioni e delle macchinazioni dell'"ebraismo internazionale" non ebbero particolare successo con l'elettorato, la propaganda di partito imparò la lezione, e presto capovolse la situazione a proprio vantaggio attraverso un'espressione più subdola dei suoi contenuti, che combinava l'antisemitismo con attacchi "spiritati" contro i fallimenti del "sistema di Weimar" e i partiti che lo appoggiavano.

La corsa al potere

Il punto di svolta delle fortune di Hitler giunse con la Grande Depressione che colpì la Germania nel 1930. Il regime democratico costituito in Germania nel 1919, la cosiddetta Repubblica di Weimar, non era mai stato genuinamente accettato dai conservatori e neanche dal potente Partito Comunista. I Socialdemocratici e i partiti tradizionali del centro e della destra si mostrarono inadeguati nel contenere lo shock della Depressione ed erano, inoltre, tutti segnati dall'associazione con il "sistema di Weimar". Nelle elezioni del 14 settembre 1930, il partito nazionalsocialista sorse improvvisamente dall'oscurità e si guadagnò oltre il 18% dei voti e 107 seggi nel Reichstag, diventando così la seconda forza politica in Germania.

Il successo di Hitler si basava sulla conquista della classe media, colpita duramente dall'inflazione degli anni '20 e dalla disoccupazione portata dalla Depressione. Contadini e veterani di guerra costituivano altri gruppi che supportavano i nazisti, influenzati dai mistici richiami dell'ideologia Volk (popolo) al mito del sangue e della terra. La classe operaia urbana, invece, in genere ignorava gli appelli di Hitler; Berlino e le città della regione della Ruhr gli erano particolarmente ostili; infatti in queste città il Partito Comunista era ancora forte, ma si opponeva anch'esso al governo democratico, ragion per cui si rifiutò di cooperare con gli altri partiti per bloccare l'ascesa di Hitler.

Le elezioni del 1930 furono un disastro per il governo di centro-destra di Heinrich Brüning, che si vedeva privato della maggioranza al Reichstag, affidato alla tolleranza dei Socialdemocratici e costretto all'uso dei poteri d'emergenza da parte del Presidente della Repubblica per restare al governo. Con le misure austere introdotte da Brüning per contrastare la Depressione, avare di successi, il governo era ansioso di evitare le elezioni presidenziali del 1932, e sperava di garantirsi l'accordo con i nazisti per estendere il mandato di Hindenburg. Ma Hitler si rifiutò e anzi corse contro Hindenburg nelle elezioni presidenziali, arrivando secondo nelle due tornate elettorali, superando il 35% dei voti nella seconda occasione, in aprile, nonostante i tentativi del Ministro degli Interni Wilhelm Groener e del governo Socialdemocratico della Prussia di limitare le attività pubbliche dei nazisti, soprattutto bandendo le SA.

L'imbarazzo delle elezioni pose fine alla tolleranza di Hindenburg nei confronti di Brüning, e il vecchio Maresciallo di Campo dimise il governo e ne nominò uno nuovo guidato dal reazionario Franz von Papen che immediatamente abrogò il bando sulle SA e indisse nuove elezioni per il Reichstag. Alle elezioni del luglio 1932 i nazisti ottennero il loro migliore risultato, vincendo 230 seggi e diventando il partito di maggioranza relativa. In quel momento i nazisti e i comunisti controllavano la maggioranza del Reichstag, la formazione di un governo di maggioranza stabile, impegnato alla democrazia, era impossibile e, a seguito del voto di sfiducia sul governo von Papen, appoggiato dall'84% dei deputati, il nuovo Reichstag si dissolse immediatamente e furono ancora una volta indette nuove elezioni.

Von Papen e il Partito di Centro aprirono entrambi dei negoziati per assicurarsi la partecipazione nazista al governo, ma Hitler pose delle condizioni dure, chiedendo il cancellierato e il consenso del Presidente che gli permettesse di utilizzare i poteri d'emergenza dell'Articolo 48 della costituzione. Questo fallimento nell'entrare al governo, unito agli sforzi nazisti di ottenere il supporto della classe operaia, alienarono alcuni dei precedenti sostenitori e nelle elezioni del novembre 1932 i nazisti persero dei voti, pur rimanendo il principale partito del Reichstag.

Poiché von Papen aveva chiaramente fallito nei suoi tentativi di garantirsi una maggioranza attraverso la negoziazione che avrebbe portato i nazisti al governo, Hindenburg lo dimise e chiamò al suo posto il generale Kurt von Schleicher, che era stato per lungo tempo una forza dietro le quinte e più recentemente Ministro della Difesa, il quale promise di poter garantire un governo di maggioranza attraverso la negoziazione con i sindacalisti Socialdemocratici e con la fazione nazista dissidente, guidata da Gregor Strasser.

Come Schleicher si imbarcò in questa difficile missione, von Papen e Alfred Hugenberg, Segretario del Partito Popolare Tedesco-Nazionale (DNVP), che prima dell'ascesa nazista era il principale partito di destra, cospirarono per persuadere Hindenburg a nominare Hitler come cancelliere in coalizione con il DNVP, promettendo che sarebbero stati in grado di controllarlo. Quando Schleicher fu costretto ad ammettere il suo fallimento, e chiese ad Hindenburg un altro scioglimento del Reichstag, Hindenburg lo silurò e mise in atto il piano di von Papen, nominando Hitler Cancelliere con von Papen come Vicecancelliere e Hugenberg come Ministro dell'Economia, in un gabinetto che comprendeva solo tre nazisti; Hitler, Göring, e Wilhelm Frick. Il 30 gennaio 1933, Adolf Hitler prestò giuramento come Cancelliere nella camera del Reichstag, sotto gli sguardi e gli applausi di migliaia di sostenitori del nazismo.

Hitler visita la Finlandia nel 1942

Il Partito Comunista Tedesco, vincolato da Mosca, ebbe larga parte delle responsabilità nell'ascesa al potere di Hitler. Fin dal 1929, Stalin aveva spinto il Comintern ad adottare una politica di estremo settarismo verso tutti gli altri partiti di sinistra; i socialdemocratici erano trattati come "social-fascisti" e nessuna alleanza doveva essere stretta con loro. Questo serviva ai fini politici interni di Stalin, ma ebbe conseguenze opposte in Germania. Il Partito Comunista, non solo fallì nell'opporsi ai nazisti in alleanza con i socialdemocratici, ma cooperò tatticamente con i primi (soprattutto in occasione dello sciopero dei trasporti pubblici berlinesi del 1932). Furono presto costretti a capire l'errore di questa politica. Usando il pretesto dell'Incendio del Reichstag, Hitler emise il "Decreto dell'incendio del Reichstag", del 28 febbraio 1933. Il decreto sopprimeva diversi importanti diritti civili in nome della sicurezza nazionale. I leader comunisti, assieme ad altri oppositori del regime, si trovarono ben presto in prigione. Al tempo stesso le SA lanciarono un'ondata di violenza contro i movimenti sindacali, gli ebrei e altri "nemici".

Ma Hitler non aveva ancora la nazione in pugno. La nomina a Cancelliere di Hitler e il suo uso dei meccanismi incastonati nella Costituzione per approdare al potere hanno portato al mito della nazione che elegge il suo dittatore e al supporto della maggioranza alla sua ascesa. Hitler divenne Cancelliere su nomina legale del Presidente, che era stato eletto dal popolo. Ma né Hitler, né il partito disponevano della maggioranza assoluta dei voti. Nelle ultime elezioni libere, i nazisti ottennero il 33% dei voti, guadagnando 196 dei 584 seggi disponibili. Anche nelle elezioni del marzo 1933, che si svolsero dopo che terrore e violenza si erano diffuse per lo stato, i nazisti ricevettero solo il 44% dei voti. Il partito ottenne il controllo della maggioranza dei seggi al Reichstag attraverso una formale coalizione con il DNVP. Infine, i voti addizionali necessari a far passare il Decreto dei pieni poteri, che investì Hitler di un'autorità dittatoriale, i nazisti se li assicurarono espellendo i deputati comunisti e intimidendo i ministri del Partito di Centro. In una serie di decreti che arrivarono subito dopo, vennero soppressi gli altri partiti e bandite tutte le forme di opposizione. In solo pochi mesi, Hitler aveva raggiunto un controllo autoritario senza aver mai violato o sospeso la costituzione del Reich. Ma aveva minato la democrazia per poterlo fare.

Il regime nazionalsocialista

« Verrà un giorno in cui sarà più grande onore avere il titolo di cittadino del Reich in qualità di spazzino che essere re in uno Stato straniero, e questo giorno verrà certamente, poiché, in un mondo come il nostro, che permette la mescolanza delle razze, uno Stato che dedica tutti i suoi sforzi allo sviluppo dei migliori elementi razziali deve fatalmente diventare il padrone del mondo. »

Essendosi assicurato il potere politico supremo in maniera legale con libere elezioni, Hitler rimase estremamente popolare fino ai momenti finali del suo regime. Era un maestro di oratoria, e con tutti i mezzi d'informazione tedeschi sotto il controllo del suo capo della propaganda, Joseph Goebbels, egli fu in grado di persuadere la maggioranza dei tedeschi che era il loro salvatore; dalla depressione, dai comunisti, dal trattato di Versailles e dagli ebrei. Su quelli che non ne erano persuasi, le SA, le SS e la Gestapo (la Polizia segreta di stato) avevano mano libera, e a migliaia scomparirono nei campi di concentramento. Molti di più emigrarono, compresi circa metà degli ebrei tedeschi.

Per consolidare il suo regime, Hitler aveva bisogno della neutralità dell'esercito e dei magnati dell'industria. Questi erano allarmati dalla componente "socialista" del Nazionalsocialismo, che era rappresentata dalle camicie brune delle SA di Ernst Röhm, in gran parte appartenenti alla classe operaia. Per rimuovere questa barriera all'accettazione del regime, Hitler lasciò libero il suo luogotenente, Himmler, di assassinare Röhm e decine di altri nemici reali o potenziali, durante la notte del 29-30 giugno 1934. L'evento è ricordato come la Notte dei lunghi coltelli. Un effetto meno visibile della purga, che venne poco percepito all'epoca ma probabilmente rientrava nei progetti di Hitler, fu di focalizzare le energie del partito non più su aspetti sociali (come desiderato dalle SA) ma sui «nemici razziali» della Germania.

Difatti il nazismo nasce come ideologia gemella al fascismo italiano, e tale rimane fino a questo momento, quando con l'eliminazione della corrente "di sinistra" facente capo a Röhm, la corrente "di destra" facente capo ad Hitler prende il sopravvento. Da questo momento il NSDAP abbraccia implicitamente il capitalismo e si prefigura come un'ideologia prettamente di destra, abbandonando ogni ipotesi rivoluzionaria e quindi rimanendo "socialista" solo nel nome. Questo come pegno ai poteri economici internazionali che l' avevano sostenuto finanziariamente nell' ascesa al potere. Il paragone tra fascismo e nazismo fu artificialmente mantenuto per fittizi motivi propagandistici di immagine pubblica.[3]
« Adolf Hitler è stato il miglior agente segreto che il capitalismo internazionale abbia mai avuto, il vero responsabile della scomparsa del fascismo[4] »

Quando Hindenburg morì, il 2 agosto 1934 Hitler, che, in quanto già capo del governo (Cancelliere del Reich), non poteva diventare anche Presidente del Reich (capo di stato), creò per se una nuova carica, quella del Führer, che in pratica gli consentì di avere i poteri del capo di stato. Egli era Führer und Reichskanzler (Guida e Cancelliere del Reich). Dal 1934 sino alla sua morte in Germania non ci sarà nessun Presidente del Reich.

Quegli ebrei che non erano emigrati in tempo, ebbero a pentirsi della loro esitazione. In base alle Leggi di Norimberga del 1935 persero il loro status di cittadini tedeschi e vennero espulsi dagli impieghi statali, dagli ordini professionali e da gran parte delle attività economiche. Erano oggetto dello sbarramento di una odiosa propaganda. Pochi non ebrei tedeschi si opposero a questi passi. La chiesa cristiana, immersa in secoli di antisemitismo, rimase in silenzio. Queste restrizioni vennero ulteriormente aggravate, specialmente dopo l'operazione anti-ebraica del 1938, conosciuta come Notte dei cristalli (Kristallnacht o Reichskristallnacht). Dal 1941 agli ebrei venne richiesto di indossare una stella gialla in pubblico.

Nel marzo 1935 Hitler ripudiò il Trattato di Versailles, reintroducendo la coscrizione in Germania. Il suo scopo sembrava quello di costruire una massiccia macchina militare, comprendente una nuova Marina e una nuova Aviazione (la Luftwaffe). Quest'ultima venne posta sotto il comando di Hermann Göring, un comandante veterano della prima guerra mondiale. L'arruolamento di grandi quantità di uomini e donne nel nuovo esercito sembrava risolvere i problemi di disoccupazione, ma distorse seriamente l'economia.

Nel marzo 1936 Hitler violò nuovamente il Trattato di Versailles, rioccupando la zona demilitarizzata della Renania e poiché Regno Unito e Francia non fecero nulla per fermarlo, prese coraggio. Nel luglio 1936 scoppiò la Guerra civile spagnola, dove i militari, guidati dal generale Francisco Franco, si ribellarono contro il governo regolarmente eletto del Fronte Popolare. Hitler inviò delle truppe ad aiutare i ribelli. La Spagna servì come prova sul campo per le nuove forze armate tedesche e per i loro metodi, compreso il bombardamento di città indifese come Guernica, che venne distrutta dalla Luftwaffe nell'aprile 1937.

Benito Mussolini e Hitler durante la visita ufficiale nella Jugoslavia occupata

Per dimostrare al mondo la potenza tedesca, Hitler (su idea di Goebbels) ospitò a Berlino l'XI Olimpiade, con una cerimonia iniziale trionfale.
Hitler formò un'alleanza con Benito Mussolini e l'Italia Fascista - l' Asse Roma-Berlino - il 25 ottobre 1936. Questa alleanza venne in seguito allargata a Giappone, Ungheria, Romania e Bulgaria. Queste nazioni sono collettivamente conosciute come Potenze dell'Asse. Il 5 novembre 1937 alla Cancelleria del Reich, Adolf Hitler tenne un incontro segreto dove dichiarò i suoi piani per l'acquisizione di "spazio vitale" per il popolo tedesco.

Il 12 marzo 1938 l'Austria, con un referendum, si univa con la Germania (l'Anschluss) e Hitler, che così poneva le basi della Grande Germania, fece un ingresso trionfale a Vienna. In seguito intensificò la crisi che coinvolgeva gli abitanti di lingua tedesca della regione dei Sudeti in Cecoslovacchia. Questo portò all'Accordo di Monaco del settembre 1938 in cui la Gran Bretagna e la Francia, con la mediazione di Mussolini, diedero debolmente strada alle sue richieste, evitando la guerra ma non riuscendo a salvare la Cecoslovacchia. I tedeschi entrarono a Praga il 10 marzo 1939.

A questo punto Francia e Gran Bretagna decisero di prendere posizione, e resistettero alla successiva richiesta di Hitler per la restituzione del territorio di Danzica ceduto alla Polonia in base al Trattato di Versailles. Ma le potenze occidentali non furono in grado di giungere ad un accordo con l'Unione Sovietica per un'alleanza contro la Germania, e Hitler ne approfittò. Il 23 agosto 1939 concluse un patto di non-aggressione (il Patto Molotov-Ribbentrop) con Stalin, definendo anche i criteri per la spartizione del territorio polacco. Il 1° settembre la Germania invase la Polonia.

Hitler era certo che Francia e Gran Bretagna non avrebbero onorato il loro impegno con i polacchi dichiarando guerra alla Germania: "Ho giudicato i loro capi a Monaco: Daladier, Chamberlain, dei vermiciattoli!"[5]. Quando la mattina del 3 settembre l'aiutante Schmidt entrò nello studio di Hitler consegnandogli la dichiarazione di guerra dell'Inghilterra, questi restò pietrificato e voltosi verso il suo ministro degli esteri Ribbentrop, con lo sguardo furibondo disse: "Was nun?" (E adesso?)[6]. Nell'anticamera, affollata di generali e dignitari del partito, la voce di Göring, appena informato, ruppe il silenzio che si era fatto: "Se perdiamo questa guerra, Dio abbia pietà di noi!"[7]

Seconda guerra mondiale: le vittorie

« Dobbiamo essere crudeli. Dobbiamo riabituarci ad essere crudeli con la coscienza pulita. »

Nei tre anni seguenti Hitler conseguì una serie quasi ininterrotta di successi militari. La Polonia venne rapidamente sconfitta e spartita coi sovietici. Nell'aprile 1940 la Germania invase Danimarca e Norvegia (Operazione Weserübung). In maggio iniziò un'offensiva lampo che travolse rapidamente Paesi Bassi, Belgio, Lussemburgo e la Francia (Campagna di Francia), che collassò nel giro di sei settimane. Nell'aprile 1941 toccò a Jugoslavia e Grecia ad essere invase (Campagna dei Balcani). Nel frattempo le forze tedesche (Afrika Korps), unite a quelle italiane, avanzavano attraverso il Nord Africa verso l'Egitto, puntando Alessandria d'Egitto ed Il Cairo. Queste invasioni furono accompagnate dal bombardamento di città indifese come Varsavia, Rotterdam (avvertita e quindi evacuata) e Belgrado. L'unico insuccesso di Hitler fu quello di non riuscire a piegare la Gran Bretagna con i bombardamenti, tentativo che venne contrastato durante la Battaglia d'Inghilterra.

Il 22 giugno 1941 ebbe inizio l'Operazione Barbarossa. Le forze tedesche, appoggiate dalle nazioni dell'Asse a cui si aggiungeva la Finlandia, invasero l'URSS, occupando rapidamente parte della Russia europea, assediando Leningrado e minacciando Mosca. Durante l'inverno l'armata di Hitler venne respinta alle porte di Mosca, ma l'estate successiva l'offensiva riprese. Per il luglio 1942 le truppe di Hitler erano sul Volga. Qui vennero sconfitte nella Battaglia di Stalingrado, la prima grossa sconfitta tedesca. In Nord Africa i britannici sconfissero i tedeschi nella seconda battaglia di El Alamein, contrastando i piani di Hitler di occupare il Canale di Suez e il Medio Oriente.

A proposito della certezza della vittoria bellica da parte del dittatore e i suoi fedeli, Hitler dichiarò testualmente in presenza dei suoi generali: "Quanto alla propaganda, troverò qualche spiegazione per lo scoppio della guerra. Non importa se plausibile o no, al vincitore non verrà chiesto, poi, se avrà detto o no la verità".[8]

La Shoah

Hitler a Monaco nel 1939

L'invasione dell'Unione Sovietica fu anche motivata dall'idea nazionalsocialista, già presente agli albori del movimento, di acquisizione di un Lebensraum («spazio vitale») ad Est a scapito delle popolazioni slave, considerate Untermenschen («sub-umane»). Contemporaneamente l'operazione Barbarossa si proponeva di abbattere il nemico ideologico rappresentato dal comunismo parte, secondo l'ideologia hitleriana, del complotto «giudaico» per il dominio del mondo. Non ultimo, la campagna ad Est avrebbe permesso alla Germania, svaniti i sogni di una rapida campagna occidentale, di raggiungere ed utilizzare le ricche risorse economiche sovietiche rappresentate dal petrolio caucasico e le derrate alimentari ucraine.

Fu immediatamente dopo lo scoppio del conflitto ad Est che la persecuzione ebraica raggiunse la sua fase culminante con l'avvio dei massacri operati dalle Einsatzgruppen che seguivano le forze armate tedesche avanzanti. D'altro canto non esistono prove che nel giugno 1941 esistesse già un piano per una «soluzione finale della questione ebraica». Gli storici rilevano che probabilmente la decisione venne presa in un periodo compreso tra il novembre 1941 ed il gennaio 1942 e che la fase operativa si concretizzò solo successivamente.

Per facilitare l'attuazione della Soluzione finale, si tenne a Wannsee, nei pressi di Berlino, una Conferenza il 20 gennaio del 1942, con la partecipazione di quindici ufficiali superiori del regime, guidati da Reinhard Heydrich e Adolf Eichmann.Le registrazioni della conferenza forniscono la migliore evidenza della pianificazione centrale dell'Olocausto. Tra il 1942 e il 1944 le SS, assistite dai governi collaborazionisti e da personale reclutato nelle nazioni occupate, uccisero in maniera sistematica circa 3,5 milioni di ebrei in sei campi di sterminio localizzati in Polonia: Auschwitz-Birkenau, Belzec, Chelmno, Majdanek, Sobibor e Treblinka. Altri vennero uccisi meno sistematicamente in altri luoghi e in altri modi, o morirono di fame e malattie mentre lavoravano come schiavi. Al tentativo di Genocidio degli ebrei europei ci si è generalmente riferiti nel dopoguerra con la parola Olocausto, ma più recentemente il termine ebraico Shoah, preferito dagli ebrei stessi, è stato adottato dalla comunità internazionale.

Altri gruppi etnici, sociali e politici sono stati oggetto di persecuzione e in alcuni casi di sterminio durante la "Soluzione finale". Migliaia di socialisti tedeschi, comunisti e altri oppositori del regime morirono nei campi di concentramento, così come un numero alto ma sconosciuto di omosessuali. I Rom e gli zingari, ugualmente considerati razze inferiori, furono anch'essi internati o uccisi nei campi. Circa tre milioni di soldati sovietici, prigionieri di guerra, morirono nei lager, ridotti alla stregua di schiavi. Tutte le nazioni occupate soffrirono privazioni terribili ed esecuzioni di massa: fino a tre milioni di civili polacchi (non-ebrei) morirono durante l'occupazione.

Non è stato ritrovato alcun documento nel quale sia stata pianificata la "Soluzione finale", ma ciò nonostante la stragrande maggioranza degli storici concorda nel ritenere che Hitler ne sia stato l'ideatore, ordinando a Himmler di portare avanti il piano.

Seconda guerra mondiale: la disfatta

Lo "Stars & Stripes", giornale delle truppe americane, riporta la notizia della morte di Hitler

I primi trionfi persuasero Hitler di essere un genio della strategia militare, per questo motivo divenne sempre meno desideroso di ascoltare i consigli dei suoi generali o anche solo di udire cattive notizie. Dopo la battaglia di Stalingrado, ampiamente considerata come il punto di svolta della seconda guerra mondiale, le sue decisioni militari divennero sempre più erratiche, e la posizione economica e militare della Germania si deteriorò. L'entrata in guerra degli Stati Uniti, il 7 dicembre 1941 portò a una incredibile coalizione delle principali potenze mondiali: il più grande impero mondiale (l'Impero Britannico), la principale potenza finanziaria e industriale (gli USA), e l'Unione Sovietica, che si era sobbarcata il peso più grande della seconda guerra mondiale in termini di vite umane e altre perdite. I realisti all'interno dell'esercito tedesco videro la sconfitta come inevitabile e complottarono per togliere Hitler dal potere. Nel luglio 1944 uno di loro, Claus von Stauffenberg piazzò una bomba nel quartier generale di Hitler (il cosiddetto Complotto del 20 luglio), ma Hitler scampò miracolosamente alla morte. Seguì una selvaggia rappresaglia e il movimento di resistenza venne soffocato.

L'alleato di Hitler, Benito Mussolini, venne rovesciato nel 1943. Nel frattempo l'Unione Sovietica continuava costantemente a costringere le armate di Hitler alla ritirata dai territori occupati ad est. Ma fintanto che l'Europa occidentale era assicurata, la Germania poteva sperare di tenere la posizione indefinitamente, nonostante la sempre più pesante campagna di bombardamenti sulle città tedesche. Il 6 giugno 1944 (D-Day), le armate alleate sbarcarono nel nord della Francia, e per dicembre erano arrivate al Reno. Hitler eseguì un'ultima offensiva sulle Ardenne. Ma con il nuovo anno le armate alleate stavano avanzando sul territorio tedesco. I tedeschi, intanto, avevano invaso l'Italia e instaurarono un governo fantoccio a Salò, con a capo Mussolini. Tra il 1943 e il 1945 i tedeschi uccisero migliaia di civili italiani (i peggiori massacri furono quelli di Marzabotto, con 770 vittime, delle Fosse Ardeatine, con 335 morti e di Sant'Anna di Stazzema con 560 vittime innocenti, per lo più donne e bambini).

In febbraio i sovietici si fecero strada attraverso la Polonia e la Germania orientale, e in aprile arrivarono alle porte di Berlino. I più stretti collaboratori di Hitler lo invitarono a scappare in Baviera o in Austria, per cercare una resistenza finale sulle montagne, ma egli era determinato a restare nella sua capitale.
Le sue armate si disfecero e mentre i sovietici si aprivano la strada verso il centro di Berlino, secondo le voci ufficiali, Hitler si suicidò nel suo bunker il 30 aprile 1945, insieme alla storica amante Eva Braun che aveva sposato il giorno prima. Aveva 56 anni. Come parte delle sue ultime volontà, ordinò che il suo corpo venisse portato all'esterno e bruciato. Nel suo testamento, scaricò tutti gli altri leader nazisti e nominò il Grandammiraglio Karl Dönitz come nuovo Presidente del Reich[9] e Joseph Goebbels come nuovo Cancelliere del Reich. Comunque, quest'ultimo si suicidò il 1 maggio 1945 insieme alla moglie dopo aver ucciso i suoi 6 figli. L'8 maggio 1945, la Germania si arrese. Il "Reich millenario" di Hitler era durato poco più di 12 anni.

Secondo alcune voci, però prive di prove e fondamento, i resti parzialmente carbonizzati di Hitler vennero trovati e identificati (attraverso le impronte delle arcate dentarie) dai sovietici e in seguito seppelliti in un luogo mai rivelato della Germania orientale su ordine di Stalin.

Template:Citazione necessaria

Il mistero della morte

Il dubbio se Hitler fosse realmente morto o no è rimasto per anni al centro di numerose polemiche: c'era chi lo dava morto al 100% e chi invece pensavo o sperava che fosse ancora vivo.

Va detto che le poche persone presenti nel bunker o si suicidarono o furono catturate, ma tutti affermarono certa la morte del Führer. Ma era vero o stavano mentendo?

Secondo fonti sovietiche i corpi rinvenuti e poi riconosciuti come quelli di Hitler e della Braun erano completamente carbonizzati e fu possibile riconoscerli solamente dalle impronte dentali. Questo però appare alquanto inverosimile inquanto l'operazione di incenerimento dei due corpi fu fatta in maniera molto frettolosa poiché nel giardino della Cancelleria, dove si auspica avvenne il rogo, pioveva ogni sorta di proiettile.

L'autopsia che venne fatta al corpo di Hitler da parte dei russi rivelò che si suicidò con il cianuro, tuttavia i troppi particolari ritrovati sul corpo carbonizzato a 48 ore dal decesso, fanno pensare che i risultati dell'autopsia siano stati inventati da Stalin.

Nei primi di maggio del 1945 furono mostrate anche alcune foto di un corpo che i sovietici dissero quello di Hitler, ma la cosa venne quasi subito bollata come un falso perché sul corpo non erano presenti alcune tracce di brucciature.
Ed ancora oggi non si sono mai viste le fotografie autentiche del cadavere del Führer.

Altro fatto strano, ma degno di nota, è che il dentista che aveva identificato il corpo trovato dai sovietici come quello di Hitler, morì in circostanze misteriose pochi giorni dopo.

Secondo alcune voci, non confermate però, durante l'autopsia che venne fatta al presunto corpo di Eva Braun da parte dei russi fu riscontrato che la donna era incinta al momento della morte. Se questa cosa fosse vera, sarebbe dunqua una prova che il corpo non si tratti di quello della Braun, la quale a causa di una malformazione genitale non poteva avere figli.

C'è poi chi afferma che Hitler non si suicidò e che fuggì come fecero molti altri Nazisti. A sostegno di tale tesi, esisterebbero alcune prove:

Il 29 ottobre 1984 furono rese pubbliche due tavolette lignee placcate d'oro, custodite da 40 anni nel tempio buddista di Koysan, che riportavano i ringraziamenti di Hitler ai propri alleati e riportava la data del 21 maggio 1945. É stato certificato che si trattano di originali e quindi resta un dubbio il perché di una data posteriore al giorno della morte del dittatore.

Recentemente è stato scritto il libro Hitler in Argentina dal giornalista argentino Abel Basti, nel quale sono riportate dichiarazioni di testimoni oculari i quali asseriscono di essersi incontrati con il Fuhrer in diverse parti del mondo, citando tra l'altro un documento segreto dell'FBI che conferma tale versione. Sempre nel libro vengono mostate le foto di un uomo che effettivamente assomiglierebbe un pò ad Hitler.[1] Sempre seconto alcune dichiariazioni, presenti nel libro, di personaggi attendibili, Hitler avrebbe inscenato la propria morte e si sarebbe poi rifugiato con un U-boot in Sud America. Che sia vero o meno, è curioso notare che effettivamente un U-boot venne ritrovato nel Kattegat.

Anche lo storico paraguaiano Mariano Liano sostiene questa tesi ed ha recentemente scritto un libro intitolato Hitler. I nazisti in Paraguay.

Nel 2003 lo scrittore Leon Arbatskij nel suo libro L'ultimo segreto del Reich, sosteneva che al posto del cadavere di Hitler dal bunker di Berlino venne portato fuori quello di un suo sosia. E a questo proposito va sottolineato il fatto che anche il primo ministro inglese dell'epoca, Clement Attlee, sosteneva che Hitler fosse vivo, cosa che dichiaro' pubblicamente nel corso della conferenza di Potsdam tenutasi nel giugno del 1945. [2]

Il dubbio sulla morte del feroce dittatore sostanzialmente rimane anche se ormai viene data certa al 100% la sua morte avvenuta nel Bunker di Berlino il 30 aprile 1945.

Le conseguenze della politica hitleriana

   La stessa cosa ma di più: Germania nazista.

Hitler nella cultura popolare

   La stessa cosa ma di più: Adolf Hitler (personaggio).

A regimental diploma for bravery in a attack awarded 1918 Un diploma per reggimento coraggio in un attacco attribuito 1918

A regimental diploma for bravery in a attack awarded 1918 Un diploma per reggimento coraggio in un attacco attribuito 1918

Onorificenze

Template:Onorificenze

Template:Onorificenze

Template:Onorificenze

Template:Onorificenze

Template:Onorificenze

Template:Onorificenze

Template:Onorificenze

Template:Onorificenze

Note

  1. ^ Greg Hallett, "Hitler Was A British Agent"
  2. ^ David Icke, "Was Hitler a Rothschild?"
  3. ^ Fascisti rossi - Paolo Buchignani - Mondadori - 1998
  4. ^ Stanis Ruinas su Pensiero Nazionale, numero 1, 15 maggio 1947
  5. ^ Raymond Cartier La seconde guerre mondiale, Paris: Moreau & Cie, 1965, pag.9
  6. ^ Pier Carlo Marini. Mussolini: la maschera del dittatore, Roma: BFS Edizioni, 1999, pag.70 *** Giorgio Angelozzi Gariboldi. Pio XII, Hitler e Mussolini; il Vaticano fra le dittature, Milano: Mursia, 1988, pag.142
  7. ^ "Wenn wir diesen krieg verlieren, dann möge uns der himmel gnädig sein" *** Karl Heinz Frieser. Blitzkrieg- Legende: der westfeldzug 1940, Oldenbourg, 2005, pag.15 *** Thomas Ramge. Die Flicks - eine deutsche familien geschicte, Campus verlag, 2004, pag.115
  8. ^ Template:Cita libro
  9. ^ In realtà Hitler non aveva il potere di nominare il Presidente del Reich, che secondo la costituzione doveva essere eletto dal popolo. Lo stesso Hilter, essendo già cancelliere, non divenne mai Presidente del Reich, ma Führer

Bibliografia

Studi

Testimonianze dirette

Voci correlate