Slovacchia: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia liberamente ispirata all'Osservatore Romano.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{incostruzione}}
{{incostruzione}}
'''Slovacchia'''


{| border="7" cellpadding="3" cellspacing="3" bgcolor="#ff0000" style="float:right; margin-left:15px"
{| border="7" cellpadding="3" cellspacing="3" bgcolor="#ff0000" style="float:right; margin-left:15px"
! [[Immagine:Bandiera_della_slovacchia.jpg‎|300px]]<br />Bandiera nazionale
!|Bandiera nazionale:[[Immagine:Bandiera_della_slovacchia.jpg‎|200px]]
!|Stemma nazionale:[[Immagine:4924.jpg|200px]]
|---- bgcolor="#ffffff"
|---- bgcolor="#ffffff"
| align="center" |
| align="center" |

Versione delle 00:04, 13 ago 2008

Template:Incostruzione

Bandiera nazionale: Stemma nazionale:File:4924.jpg
SLOVACCHIA
Continente: Europa
Nome ufficiale: Slovenka Giovenka Vakka
Lingua ufficiale: Slovacco con accento romagnolo
Capitale: Bratislava
Superficie: Uno sputo di terra
Popolazione: 5 milioni di abitanti, di cui 6 milioni evasori fiscali
Etnia: 77% slovacchi, 23% ceki, 12% muti, 40% zoppi
Religione: Idolatria del Dio Ladro
Moneta: Esiste tuttora il baratto
Governo: Repubblica parlamentare che elegge i capi tramite prova del cerchio di fuoco
Inno nazionale: "Il triangolo" di Renato Zero
Indipendenza: A 18 anni viveva già per conto suo
Motto: "Tenere lontano dalla portata dei bambini"