Teramo: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia gemellata con la Liberia.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Annullate le modifiche di 217.220.137.142 (discussione), riportata alla versione precedente di 95.246.181.216)
Riga 29: Riga 29:
== Cultura ==
== Cultura ==


Non vi è [[cultura]] a Teramo. C'è un rudere chiamato ''[[Teatro]] romano'' in cui in mezzo sono stati costruiti palazzi. Non c'è un teatro decente e l'unico vecchio teatro (risalente al 1868) è stato abbattuto per fare la Standa (oggi riconvertita in [[Oviesse]]). In un giorno d'[[inverno]] sono stati avvistati due [[giapponese|giapponesi]] che fotografavano un edificio antico: da quel giorno i Teramani si sono accorti che esiste anche un duomo. Quindi i teramani si decisero a restaurarlo in tutta fretta per specularci sopra, organizzando viaggi premio per giapponesi, che in aereo atterravano direttamente per Corso San Giorgio. Per l'occasione fu demolito anche il famoso "Due di Coppe", un'opera scultorea giustapposta all'inizio del Corso, perchè dava problemi alle ali dell'aereo, e per creare il check-in fu abbattuta anche la chiesa di San Matteo, anche se la scusa pubblica era quella che la Chiesa in realtà occupava lo psazio dove Mussolini avrebbe dovuto svolgere il comizio per l'inaugurazione dell'Acquedotto del Ruzzo. Ovviamente di Mussolini non si ebbero mai notizie e non fu mai avvistato a Teramo.Riprese quindi forza la funzionalità del check in, e gli aerei iniziarono a decollare e ad atterrare per visitare il Duomo.
Non vi è [[cultura]] a Teramo. C'è un rudere chiamato ''[[Teatro]] romano'' in cui in mezzo sono stati costruiti palazzi. Non c'è un teatro decente e l'unico vecchio teatro (risalente al 1868) è stato abbattuto per fare la Standa (oggi riconvertita in [[Oviesse]]). In un giorno d'[[inverno]] sono stati avvistati due [[giapponese|giapponesi]] che fotografavano un edificio antico: da quel giorno i Teramani si sono accorti che esiste anche un duomo. In generale a Teramo regna la [[noia]] e un senso generale di frustrazione.
Per l'inaugurazione del Duomo di Teramo fu addirittura composta una sinfonia da Enrico Melozzi, ex lottatore di wrestling della zona, che si improvvisò musicista per l'occasione. Dopo il clamoroso e inaspettato successo, il giorno dopo Melozzi ricominciò a combattere nei ring della provincia.
Altre istituzioni culturali della città sono:
-Il Liceo Mo' Se Ne Cale (Liceo Musicale) diretto dal maestro Castagnescu (già direttore del conservatorio di San Pietroburgo a Majella); Il liceo musicale è famoso per spendere sempre tutti i soldi pubblici senza comprare niente e soprattutto senza insegnare nulla a nessuno...
-La Primo Ricciottelli, la società dei concerti presieduta da Coccolino, il simpatico orsacchiotto dell'ammorbidente. Caratteristica della Ricciottelli, oltre allo sperpero di denaro pubblico, è la sua platea rigorosamente over 70.
-La Corale Verdi, nota esclusivamente per la diffusione del canto popolare "Vola Vola Vola lu Cardille" in tutto il mondo.

In generale a Teramo regna la [[noia]] e un senso generale di frustrazione.


== Attività principali ==
== Attività principali ==

Versione delle 19:06, 30 dic 2009

Teramo

(Stemma)

"Mbè ciao."

(Motto)

Posizione geografica Un tempo fra due fiumi. Ora fra due rigagnoli.
Anno di fondazione Imprecisato.
Abitanti 50.000 (cifra che non cambia da svariati anni).
Etnia principale Terramani, matti e giuliesi rosiconi.
Lingua Terramano.
Sistema di governo Bolscevico.
Moneta Li sold falsi.
Attività principale Guardare e criticare, ma senza muovere un dito, parlare male del prossimo e altre nefandezze.

Linee Generali

Teramo, in provincia di Teramo, detta anche Peramo grazie agli infiniti divertimenti in essa contenuti, confina a nord con La Val Vibrata, a ovest con Lu Gran Sass, a est con il paese dei pesciaroli di Giulianova e a sud con Alcatraz. È una città-stato della Repubblica delle banane d'Italia. Teramo vorrebbe vantare i natali di qualche personaggio famoso. Ma nessuno di famoso (a parte quel pazzo di Pannella ed Ivan Graziani) è nato in questa città che nessuno conosce.

I pazzi sono molti altri ma non così famosi da meritare di essere inseriti.

Storia

Teramo in un periodo fastoso. Notare la costruzione delle case che fa tanto distruzione: ormai è un must in Abruzzo.

Fin dall'antichità Teramo ha avuto rapporti commerciali di vitale importanza con Roma. Fra il crollo dell'impero romano e la costruzione del traforo del Gran Sasso (aperto nel 1980) tali rapporti si sono interrotti e Teramo è rimasta isolata dal resto del mondo.

Nel corso del tempo la popolazione ha raggiunto la cifra di 50mila abitanti. Da circa 30 anni tale cifra non cambia.

Ci sono varie teorie sul perché Teramo non sia conosciuta: per alcuni è l'isola che non c'è; per altri semplicemente non dovrebbe esistere. Fra questi la città di Giulianova.

Cultura

Non vi è cultura a Teramo. C'è un rudere chiamato Teatro romano in cui in mezzo sono stati costruiti palazzi. Non c'è un teatro decente e l'unico vecchio teatro (risalente al 1868) è stato abbattuto per fare la Standa (oggi riconvertita in Oviesse). In un giorno d'inverno sono stati avvistati due giapponesi che fotografavano un edificio antico: da quel giorno i Teramani si sono accorti che esiste anche un duomo. In generale a Teramo regna la noia e un senso generale di frustrazione.

Attività principali

Un giovanotto si diverte un mondo a contare le pecore di Teramo.

Commercio, pastorizia e industria. Quest'ultima si è sviluppata solo in Val Vibrata che è la Svizzera di Teramo (infatti Teramo schiavizza la Val Vibrata per avere il PIL più alto d'Abruzzo; Ascoli rosica e vorrebbe schiavizzarla anch'essa per avere un PIL decente nelle Marche). Per il resto a Teramo si muore di fame nonostante le persone ostentino Mercedes e Bmw.
Altra attività è aprire banche. A Teramo ci sono circa 6500 banche con relative filiali.
Molto amato l'automobilismo. È noto come la motorizzazione di Teramo rifiuti l'immatricolazione di qualunque automobile il cui motore abbia meno di 1000 cavalli di potenza. Questo si intende a Teramo per "motore mille".

Sport cittadino

Ogni sette giorni si scatenano folle di tifosi per seguire le imprese del basket e de lu pallon. In particolare il gruppo ultras Devil's Korps in casa e in trasferta sbandiera veementemente, forse troppo, le proprie bandierine, ciò non per sostenere i propri colori ma per spazzare via la puzza di merda. Quindi per quanto riguarda lu pallon è meglio star zitti, dato che il massimo che hanno fatto è stato 5 anni di c1 e il resto hanno vagabondato in c2. Loro hanno da sempre un'accesa rivalità con i giuliesi che chiamano "pesciaroli".
A Teramo si parla solo di calcetto, basket (sono bravi solo in questo) e calcio (ma solo di eccellenza e potrebbero lasciare perdere); talvolta anche di pallamano (e sì, la pallamano signori!).

Inversione russa

Nella Teramo sovietica, l'auto si immatricola TE!

Collegamenti