Marcia: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia che vanta innumerevoli tentativi di imitazione.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 4: Riga 4:


Secondo gli studi dell'esperto di epistemologia dello sport, nonché [[tuttologia|tuttologo]], [[Cristiano Malgioglio]], l'obbiettivo principale è invece quello di {{citnec|suscitare attrazione [[sesso|sessuale]]|e=ne sei sicuro?}} [[culo|sculettando]] in maniera vistosa.
Secondo gli studi dell'esperto di epistemologia dello sport, nonché [[tuttologia|tuttologo]], [[Cristiano Malgioglio]], l'obbiettivo principale è invece quello di {{citnec|suscitare attrazione [[sesso|sessuale]]|e=ne sei sicuro?}} [[culo|sculettando]] in maniera vistosa.

== Voci correlate ==
*[[Alex Schwazer]]


{{Olimpiadi}}
{{Sport}}

[[Categoria:Sport]]
[[Categoria:Alternative al sesso]]

Versione delle 12:18, 19 apr 2013

Template:Incostruzione

La marcia è uno sport il cui scopo è quello di correre più veloce degli avversari, senza farsi accorgere che si sta correndo.

Secondo gli studi dell'esperto di epistemologia dello sport, nonché tuttologo, Cristiano Malgioglio, l'obbiettivo principale è invece quello di suscitare attrazione sessuale[ne sei sicuro?] sculettando in maniera vistosa.

Voci correlate