Doraemon: differenze tra le versioni

dà noccicolopedia lencicopedia libbera da lortografia
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
 
(268 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{sottotitolo|Da Mangapedia, l'enciclopedia otaku}}[[File:Gattini blu.jpg|thumb|right|300px|I figli nati dall'incesto tra Doraemon e Dorami: ci si prepara ad un invasione di gatti alieni.]]


{{Cit|DORAAAAAEEEEEEEMOOOOOOOOOOOONNNNNNNN!|Nobita, in ogni puntata, a Doraemon}}
{{inc}}
{{Cit|Nobita! Vieni subito QUI che ti ammazzo!|Mamma di Nobita dopo aver trovato delle verifiche di [[scuola]] con voto 0 su 100 e dei tarzanelli spalmati sulle pareti del cesso}}

{{Citazione|DORAAAAAEEEEEEEMOOOOOOOOOOOONNNNNNNN!||Nobita, in ogni puntata,|Doraemon|a }}




'''Doraemon''' è un [[gatto]] [[robot]] proveniente dal futuro, cugino di secondo grado di [[Lupo Alberto]], giunto dal [[futuro]] con l'intento di vendere sulle spiagge e alle bancarelle i suoi '''ciuski''', degli inutili gadget [[Made in China]].


== Trama ==
== Trama ==
[[File:Gatto blu senza orecchie - Doraemon.jpg|right|thumb|200px|Una rara immagine di Doraemon prima che cominciasse a drogarsi.]]
Nobita, un sedicente decenne con gravi disfunzioni alla vista, è un povero sfigato: va male a [[scuola]], picchiato e non solo dai suoi sadici compagni di classe. Tuttavia, un giorno riceverà la visita del gatto robot Doremon che spunterà dal suo cassetto dicendogli che nella vita sarà un fallito, che non riuscirà a entrare all'[[università]], e che si sposerà con un [[Scimmia|gorilla]] del Burubundi o con un orso del Kispios (la sorella di Gian).


E che la ditta in fuochi d'artificio che metterà su farà il botto.
Nel futuro, come sappiamo, tutti possono viaggiare nel tempo. Inoltre, nel futuro, è normale, come tutti sappiamo, affidare ai nostri antenati un gatto robot che non li farà diventare dei falliti, infischiandose altamente di qualsiasi legge spazio temporale di causa-effetto e del continuomspaziotempo che un normale viaggio nel tempo causerebbe. Ma lasciamo stare. Comunque, affidare un gatto robò con oggetti fantascientifici che potrebbero cambiare la storia con uno di essi, è quello che fanno i figli di Nobita, che mandano Doraemon negli anni 90 per non far diventare il padre quel fallito che è e che sarà.


Nel senso peggiore che potete immaginare ovviamente.
Nobita, un sedicente decenne con gravi disfunzioni alla vista, è un povero sfigato: va male a scuola, picchiato e non solo da i suoi sadici compagni di classe. Tuttavia un giorno riceverà la visita del gatto robò e dei suoi due figli che spuntano dal suo cassetto, dicendogli che nella vita sarà un fallito, non riuscirà ad entrare all'università, e si sposerà con un gorilla del burubundi o con un orso del kispios.


Si scopre che in realtà, Doraemon sa tutte queste cose perché viene nientepopodimeno che dal futuro, nel quale, come è notoriamente risaputo, sia [[cani]] che [[Porco|porci]] (o anche gatti robot) possono affittare una DeLorean o un cassetto con le medesime funzioni e tornare indietro nel tempo per cambiarlo, infischiandosene di qualsivoglia paradosso temporale che la sola presenza di un [[gatto]] robot nel XXI secolo dovrebbe comportare.
E che la sua ditta in fuochi d'artificio che metterà su farà il botto.


Per non parlare dei Ciuski <ref>se siete dei nippomani e vi state chiedendo da quale astrusa parola giapponese proviene questa parola, risparmiatevi la fatica: è [[Milano|milanese]]</ref> che Doraemon puntualmente tira fuori dal tuo gattapone: uno solo di essi normalmente dovrebbe influenzare tutto il continuum spaziotempo e cambiarlo in maniera irreversibile e impensabile, ma a quanto pare, questo non accade. Forse perché questo è un [[Cartone animato|cartone]] destinato ai [[bambini]]. O forse perché il cartone è altamente idiota. Boh, fate un po' voi.
Nel senso peggiore che potete immaginare ovviamente.


Quindi, compito del gatto, è quello di far diventare nobita non un riccastro, ma perlomeno non un barbone.
Quindi il compito del gatto è quello di far diventare Nobita non un riccastro, ma perlomeno non un [[barbone]].


=== Scherma tipo ===
=== Schema tipo ===
(Uff! avrei preferito un 1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1 alla Holly e Benji!)
(Uff! avrei preferito un 1-1-1 alla Holly e Benji!)


Ebbene sì. Ogni puntata in Doraemon è maledettamente e fottutamente uguale a sè stessa, seguendo, sempre, il fottuto e il maledetto seguente schema.
Ebbene sì. Ogni puntata di Doraemon è maledettamente e fottutamente uguale alle altre, seguendo, sempre, il fottuto e il maledetto seguente schema:


*Nobita ha un problema.(Solitamente il solito bullo che lo picchia, il solito amico riccone che lo sfotte, la solita amichetta che non gli la dà...)
*Nobita ha un problema, il solito maestro o la solita mamma che gli fanno un cazziatone perché non studia, il solito bullo che lo picchia, il solito amico riccone che lo sfotte, la solita amichetta che non gliela e che spesso preferisce stare con il solito secchione che lo fa ingelosire...


*Nobita piange come Gianclod e Doraemon tira fuori il solito aggeggio magico/tecnologico e gli dirà a Nobita di fare attenzione al lato oscuro e di non utilizzarlo per scopi personali.
*Nobita piange come [[Jean Claude]] e Doraemon tira fuori il solito aggeggio magico/tecnologico e dirà a Nobita di fare attenzione al lato oscuro della forza, indi per cui non deve utilizzarlo per scopi personali e malvagi.


*Nobita usa l'oggetto per scopi malvagi.
*Nobita usa l'oggetto per scopi malvagi e personali, trasgredendo così all'avvertimento di Doraemon. Oppure il bullo e il riccone gli fottono l'aggeggio.


*L'oggetto si ritorce contro Nobita.
*L'oggetto si ritorce contro Nobita. O nel caso del bullo e del riccone, si ritorce contro essi.


*La situazione catastrofica viene risolta, in un modo o nell'altro, e tutto tornerà come a inizio puntata (questo passaggio può mancare in qualche episodio).
*Nobita dice che ha imparato la legione, ma non ovviamente se lo scorderà nel giro di una puntata.

*Nobita (o il bullo) dice di aver imparato la lezione, ma ovviamente se lo scorderà nel giro di una puntata.


== Personaggi ==
== Personaggi ==


'''Nobita''': un povero [[sfigato]] in tutti i sensi. Talmente povero da dover andare in giro in qualunque stagione con gli stessi vestiti, talmente debole da essere picchiato in qualunque puntata da chiunque, talmente piagnone da far pena persino ad [[Attila]], e talmente stupido da non riuscire a combinare un emerito cazzo, nonostante, in ogni puntata, Doraemon gli dia oggetti in grado di poter fare soldi a palate o conquistare il mondo semplicemente spingendo un bottone, e Shizuka non lo considera se non per scansarlo.
Nobita:

Ha degli occhiali tanto spessi che [[Daitarn III]] tenta da anni di rubarne il progetto, senza riuscirci. Come tutti sappiamo, infatti, Daitarn III utilizza l'energia solare, e convogliandola dentro gli occhiali di Nobita avrebbe creato un'arma talmente potente da spazzare via gli alieni nella prima puntata e ci avrebbe risparmiato un bel po' di infarti.

'''Doraemon''': gatto [[robot]] proveniente del futuro, che si propone l'impossibile compito di far diventare Nobita una persona decente. A causa di una disfunzione cerebrale si crede alternatamente o il maestro Yoda, o il Dottor Emmett Brown, quindi non fa altro che dare lezioni di vita a Nobita: che gli amici non vanno traditi, che non si ruba, che fatta una promessa bisogna mantenerla, che la forza va utilizzata per il bene del mondo e che pensare in una geometria euclidea è una grandissima stronzata.

È parente e grande amico di [[Eta Beta]], con cui condivide lo stilista, si dice in giro che abbia addosso un Napapijri dal quale tira fuori i suoi chuski.


Doraemon:


'''Dorami''': sorellina di Doraemon, ha un fiocco in testa ed è [[Nero|di colore]] giallo. Inizialmente era blu ma, essendo entrata a fine serie, è marcita nel magazzino. È abbastanza idiota pure lei.
Gian:


'''Gian''': un bullo grande, grosso, giuggiolone, mammone, con una faccia di una bellezza equivalente a quella di un cesso pubblico dell'Autogrill, con una simpatia equivalente ad un attacco di emorroidi e con problemi di colesterolo alto che tenta di picchiare a sangue quel povero [[Sfigato]] di Nobita coinvolgendo nella lotta anche 2 o 3 Pokemon nonché il suo amico Suneo.
Suneo:


Ha partecipato più volte al Festival di San Remo, poiché intonato come un vecchio asmatico ubriaco. I suoi acuti sono più potenti di una bomba nucleare e sono in grado di provocare schianti aerei!
Shizuko:


Un'altra sua caratteristica è quella di menare non solo Nobita, ma anche Doraemon, Suneo, Tamako Nobi (madre di Nobita), [[C-17]], [[C-18]], [[Cell]], [[Jiren]], Mike Tyson, Matt (il Mii) e [[Cannavacciulo]].
Dekisugi:


Maestro di Nobita:


'''Suneo''': il classico figlio di papà che ha SEMPRE qualche nuovo [[minchiata|giuoco]] regalatogli dal padre ([[Flavio Briatore]]), dallo zio (il sultano di [[San Marino]]) dall'ambasciata [[cinese]] o dal cugino che ogni volta fa uscire dal culo una nuova macchina radiocomandata. Con questa roba farà rosicare puntualmente Nobita anche se si tratta perlopiù di oggetti privi di una qualsivoglia utilità.
Genitori di Nobita:


'''Shizuka''': la classica [[bimbominkia]] giapponese che certe volte dà retta a Nobita e altre non lo caga. Come ogni bambina giapponese che si rispetti, non sa fare altro che piangere, lamentarsi e allargare a [[Rompicoglioni|sfracellare le palle]] agli spettatori. Si dice sia stata presa nel cartone soltanto perché sia figlia del barista che prepara i cornetti alla troupe.
== Doppiaggio Storico ==


'''Dekisugi''': il risultato di un incrocio tra un [[nerd]] e un [[fighetto]], piace a Shizuka soltanto perché nella prima puntata le regala un diamante da [[120|qualche carato]]. Ma alla fine verrà scartato, come ogni persona lontanamente decente, in favore di Nobita.


'''Maestro''' (di Nobita): un tizio uscito da chissà quale cesso del [[Giappone]] che passava di là mentre si facevano le riprese. Ha la caratteristica di trovarsi sempre in mezzo alle palle quando Nobita e Doraemon vanno a mignotte e ne combinano alcune delle loro.


'''Genitori di Nobita''': due tizi completamente diversi: il padre obeso dalla nascita nonché maestro di [[sumo]] schiavo della moglie che lo usa come [[Mocio Vileda]] nelle pulizie di casa; la madre è il leader incontrastato nonché schiavista di casa che non fa un cazzo dalla mattina alla sera e fa sgobbare il marito e il figlio sotto la sua supervisione a raggi X.


== Doppiaggio storico ==
[[File:Eta Beta.jpg|thumb|230px|right|Anche [[Eta Beta]] è in grado di tirare fuori degli oggetti dal suo gonnellino.]]
{{Quote|A me mi piaceresse un robot che farebbe i compiti miei, il più meglio di tutta la scuola sarei...|Sigla vecchia di Doraemon}}
{{Quote|Protestiamo! Non è possibile! Questo non è italiano, questo è bimbominkiese!|L'associazione ''"W la grammatica"'' sulla vecchia sigla di Doraemon}}


Ebbene sì, prima che Doraemon raggiungesse il suo indubbio e indiscusso successo sulla Mediaset, esisteva un'altra versione, messa per la prima volta in onda nel 50 a.C. su Raidue e nel 43 d.C. su varie reti regionali, tra cui Super 3.


In questa splendida versione i nomi sono stati perfettamente italianizzati, per cui:


* Nobita diventa Guglielmo Guglielmini detto Guglia.


* Suneo assume il più che affascinante nome di Zippo<ref>Come tutti sappiamo, Zippo è uno dei nomi più utilizzati in tutta Italia</ref>


* Gian diventa Giangi<ref>mettendo ancora una volta in risalto la grande fantasia dei nostri adattatori</ref>


* Shizuka diventa Susi<ref>Altro nome tipicamente italiano</ref>


* Doraemon<ref>Non potevano cambiare il nome di chi dava il nome alla serie, altrimenti sarebbero andati incontro a delle beghe legali niente male</ref> e Dekisugi<ref>Si noti la grande coerenza: cambiano Nobita e tengono il nome più impronunciabile di tutti</ref> sono gli unici che si salvano.


== Doraemon e il MOIGE==
{{Cancellazione|motivo=un cumulo di cazzate, impressioni personali, malformattato e pieno di umorismo cacca pupù|firma={{utente:Ashley Riot/1}} 14:35, 11 mag 2008 (UTC)}}
La nuova sigla di Doraemon per qualche strana ragione non è stata approvata dal [[MOIGE]], questa è la versione non censurata:<br />
{{video|_jRr_CSfFYw|position=center}}


== Curiosità ==
*Altre incoerenze che possono far rabbrividire ogni persona dotata di un [[cervello]] funzionante, posso essere captate dal fatto che Nobita, quando la prima volta lo visita Doraemon, si sarebbe sposato con la [[sorella]] di Gian. Poi, più tardi, si scoprirà che in realtà si sposerà con Shizuka. La faccenda mi risulta ancora poco chiara.


*Alcuni potrebbero spiegare il fatto come "Doraemon ha cambiato il futuro di Nobita e quindi lui si sposa con Shizuka e non con il gorilla", ma allora si parlerebbe di cose di poca intelligibilità quali universi paralleli, futuri alternativi, e il fatto che Doraemon in fondo non ha combinato un emerito [[nulla]].


*Doraemon è un ricercato a livello mondiale per vendita e pubblicità di sostanze stupefacienti.


== Note ==


<references/>


== Link esterni ==
*[http://www.youtube.com/watch?v=eMARM1c6jCk La sigla sgrammaticata di Doraemon]


{{Gatti}}
[[Immagine:Doraemon,_il_gatto_speciale.jpg|left|thumb|114px]]Doraemon è un gatto blu con un evidente tumore al cervello ben radicato nelle profondità dell'encefalo, protagonista dell'omonimo cartone. (come fa un gatto ad avere la testa così grossa?). Il secondo protagonista è un bambino sfigato con degli occhiali così grossi e spessi che la NASA sta cercando da anni di rubare il progetto di tali occhiali con l'intento di sostituire le lenti dei telescopi degli osservatori. Il bambino è sicuramente innamorato della sua amica di scuola (della quale non mi ricordo il nome e non mi va assolutamente di saperlo, quindi non aggiungetelo) e manifesta tale infatuazione con evidenti erezioni (sempre tagliate nelle puntate) - ed allora mi direte voi: "come fai a saperlo se non l'hanno mai fatto vedere?" ed io vi rispondo: "lo so e basta, che cazzo ve ne frega!" - . Inoltre il moccioso, che mi sembra si chiami Osvaldo oppure Yousseff (non ricordo), è sempre preda delle angherie di un gruppo di bulli che lo pestano, lo seviziano e lo costringono a correre per i corridoi della scuola nudo e con un bastone infilato fra le chiappe. (questo cartone animato è anche sotto l'inchiesta della magistratura perchè accusato di provocare i fenomeni di bullismo dei quali sentiamo tanto parlare). Osvaldo/Yousseff ha anche una mamma rompicoglioni che gli scassa il cazzo per qualsiasi cosa e lo punisce con intrusioni anali per mezzo di un grosso uncino arrugginito. L'ano di Osvaldo/Yousseff è anche l'obiettivo di Doraemon; il gatto, infatti, è omosessuale e cerca da sempre di sodomizzare Osvaldo/Yousseff. Essendo malato di cancro al cervello, Doraemon non riesce a dominare con la forza Osvaldo/Yousseff ed allora cerca di comperare favori sessuali offrendo in cambio i più svariati oggetti magici che tira fuori dal suo marsupio. Il filo conduttore delle puntate è sempre lo stesso (cazzo, non cambia veramente mai!!!): il bambino sfigato viene preso per il culo dai bulli, egli, quindi, si rivolge al gatto perchè lo aiuti, Doraemon fornisce un oggetto magico che serve allo scopo, il bambino ha la sua rivalsa sui compagni teppisti, Doraemon pretende un ricambio sessuale. L'ultima parte varia un po': talvolta il favore sessuale viene ricambiato, talvolta no, dipende, cioè, se Osvaldo/Yousseff ha il culo rotto o meno dalle continue pretese anali. Certe volte Doraemon riesce a togliere gli occhiali a Osvaldo/Yousseff, così da poterlo sodomizzare con comodo. Il gatto è molto astuto (anche se ha un tumore al cervello). Comunque, il cartone fa veramente schifo ed è adatto ad emarginati sociali o malati mentali quindi se vi considerate tali vi consiglio di guardarlo per sentirvi speciali, altrimenti è consigliabile non visionarlo. Un gruppo di psicologi della scuola di Chicago ha fatto visionare Doraemon ad un gruppo di scimmie antropomorfe e queste hanno reagito lanciando enormi quantitavi di escrementi contro il televisore, mostrando, così, un certo dissenzo)
{{Portali|Anime e Manga}}


[[Categoria:Gatti]]
Doppiatori personaggi principali
[[Categoria:Anime e manga]]
Doraemon: Gigi il troione
Osvaldo/Yousseff: Clint Eastwood (traduzione in italiano: Clinto Foresta dell'est
Mamma di Osvaldo/Yousseff: Moana Pozzi
Bulli: tifosi della Salernitana


[[en:Doraemon]]
Personaggi secondari e guest stars
[[es:Doraemon]]
Superman, Spongebob, Rocco Siffredi (che naturalmente se la prende sempre con il povero Osvaldo/Yousseff), Carla Fracci.
[[id:Doraemon]]
[[ja:ドラえもん]]
[[ko:도라에몽]]
[[pt:Doraemon]]
[[th:โดราเอมอน]]
[[zh:哆啦A漫]]
[[zh-tw:多啦A漫]]
[[Categoria:Cartoni animati]]

Versione attuale delle 15:42, 21 mag 2024

I figli nati dall'incesto tra Doraemon e Dorami: ci si prepara ad un invasione di gatti alieni.
« DORAAAAAEEEEEEEMOOOOOOOOOOOONNNNNNNN! »
(Nobita, in ogni puntata, a Doraemon)
« Nobita! Vieni subito QUI che ti ammazzo! »
(Mamma di Nobita dopo aver trovato delle verifiche di scuola con voto 0 su 100 e dei tarzanelli spalmati sulle pareti del cesso)


Doraemon è un gatto robot proveniente dal futuro, cugino di secondo grado di Lupo Alberto, giunto dal futuro con l'intento di vendere sulle spiagge e alle bancarelle i suoi ciuski, degli inutili gadget Made in China.

Trama

Una rara immagine di Doraemon prima che cominciasse a drogarsi.

Nobita, un sedicente decenne con gravi disfunzioni alla vista, è un povero sfigato: va male a scuola, picchiato e non solo dai suoi sadici compagni di classe. Tuttavia, un giorno riceverà la visita del gatto robot Doremon che spunterà dal suo cassetto dicendogli che nella vita sarà un fallito, che non riuscirà a entrare all'università, e che si sposerà con un gorilla del Burubundi o con un orso del Kispios (la sorella di Gian).

E che la ditta in fuochi d'artificio che metterà su farà il botto.

Nel senso peggiore che potete immaginare ovviamente.

Si scopre che in realtà, Doraemon sa tutte queste cose perché viene nientepopodimeno che dal futuro, nel quale, come è notoriamente risaputo, sia cani che porci (o anche gatti robot) possono affittare una DeLorean o un cassetto con le medesime funzioni e tornare indietro nel tempo per cambiarlo, infischiandosene di qualsivoglia paradosso temporale che la sola presenza di un gatto robot nel XXI secolo dovrebbe comportare.

Per non parlare dei Ciuski [1] che Doraemon puntualmente tira fuori dal tuo gattapone: uno solo di essi normalmente dovrebbe influenzare tutto il continuum spaziotempo e cambiarlo in maniera irreversibile e impensabile, ma a quanto pare, questo non accade. Forse perché questo è un cartone destinato ai bambini. O forse perché il cartone è altamente idiota. Boh, fate un po' voi.

Quindi il compito del gatto è quello di far diventare Nobita non un riccastro, ma perlomeno non un barbone.

Schema tipo

(Uff! avrei preferito un 1-1-1 alla Holly e Benji!)

Ebbene sì. Ogni puntata di Doraemon è maledettamente e fottutamente uguale alle altre, seguendo, sempre, il fottuto e il maledetto seguente schema:

  • Nobita ha un problema, il solito maestro o la solita mamma che gli fanno un cazziatone perché non studia, il solito bullo che lo picchia, il solito amico riccone che lo sfotte, la solita amichetta che non gliela dà e che spesso preferisce stare con il solito secchione che lo fa ingelosire...
  • Nobita piange come Jean Claude e Doraemon tira fuori il solito aggeggio magico/tecnologico e dirà a Nobita di fare attenzione al lato oscuro della forza, indi per cui non deve utilizzarlo per scopi personali e malvagi.
  • Nobita usa l'oggetto per scopi malvagi e personali, trasgredendo così all'avvertimento di Doraemon. Oppure il bullo e il riccone gli fottono l'aggeggio.
  • L'oggetto si ritorce contro Nobita. O nel caso del bullo e del riccone, si ritorce contro essi.
  • La situazione catastrofica viene risolta, in un modo o nell'altro, e tutto tornerà come a inizio puntata (questo passaggio può mancare in qualche episodio).
  • Nobita (o il bullo) dice di aver imparato la lezione, ma ovviamente se lo scorderà nel giro di una puntata.

Personaggi

Nobita: un povero sfigato in tutti i sensi. Talmente povero da dover andare in giro in qualunque stagione con gli stessi vestiti, talmente debole da essere picchiato in qualunque puntata da chiunque, talmente piagnone da far pena persino ad Attila, e talmente stupido da non riuscire a combinare un emerito cazzo, nonostante, in ogni puntata, Doraemon gli dia oggetti in grado di poter fare soldi a palate o conquistare il mondo semplicemente spingendo un bottone, e Shizuka non lo considera se non per scansarlo.

Ha degli occhiali tanto spessi che Daitarn III tenta da anni di rubarne il progetto, senza riuscirci. Come tutti sappiamo, infatti, Daitarn III utilizza l'energia solare, e convogliandola dentro gli occhiali di Nobita avrebbe creato un'arma talmente potente da spazzare via gli alieni nella prima puntata e ci avrebbe risparmiato un bel po' di infarti.

Doraemon: gatto robot proveniente del futuro, che si propone l'impossibile compito di far diventare Nobita una persona decente. A causa di una disfunzione cerebrale si crede alternatamente o il maestro Yoda, o il Dottor Emmett Brown, quindi non fa altro che dare lezioni di vita a Nobita: che gli amici non vanno traditi, che non si ruba, che fatta una promessa bisogna mantenerla, che la forza va utilizzata per il bene del mondo e che pensare in una geometria euclidea è una grandissima stronzata.

È parente e grande amico di Eta Beta, con cui condivide lo stilista, si dice in giro che abbia addosso un Napapijri dal quale tira fuori i suoi chuski.


Dorami: sorellina di Doraemon, ha un fiocco in testa ed è di colore giallo. Inizialmente era blu ma, essendo entrata a fine serie, è marcita nel magazzino. È abbastanza idiota pure lei.

Gian: un bullo grande, grosso, giuggiolone, mammone, con una faccia di una bellezza equivalente a quella di un cesso pubblico dell'Autogrill, con una simpatia equivalente ad un attacco di emorroidi e con problemi di colesterolo alto che tenta di picchiare a sangue quel povero Sfigato di Nobita coinvolgendo nella lotta anche 2 o 3 Pokemon nonché il suo amico Suneo.

Ha partecipato più volte al Festival di San Remo, poiché intonato come un vecchio asmatico ubriaco. I suoi acuti sono più potenti di una bomba nucleare e sono in grado di provocare schianti aerei!

Un'altra sua caratteristica è quella di menare non solo Nobita, ma anche Doraemon, Suneo, Tamako Nobi (madre di Nobita), C-17, C-18, Cell, Jiren, Mike Tyson, Matt (il Mii) e Cannavacciulo.


Suneo: il classico figlio di papà che ha SEMPRE qualche nuovo giuoco regalatogli dal padre (Flavio Briatore), dallo zio (il sultano di San Marino) dall'ambasciata cinese o dal cugino che ogni volta fa uscire dal culo una nuova macchina radiocomandata. Con questa roba farà rosicare puntualmente Nobita anche se si tratta perlopiù di oggetti privi di una qualsivoglia utilità.

Shizuka: la classica bimbominkia giapponese che certe volte dà retta a Nobita e altre non lo caga. Come ogni bambina giapponese che si rispetti, non sa fare altro che piangere, lamentarsi e allargare a sfracellare le palle agli spettatori. Si dice sia stata presa nel cartone soltanto perché sia figlia del barista che prepara i cornetti alla troupe.

Dekisugi: il risultato di un incrocio tra un nerd e un fighetto, piace a Shizuka soltanto perché nella prima puntata le regala un diamante da qualche carato. Ma alla fine verrà scartato, come ogni persona lontanamente decente, in favore di Nobita.

Maestro (di Nobita): un tizio uscito da chissà quale cesso del Giappone che passava di là mentre si facevano le riprese. Ha la caratteristica di trovarsi sempre in mezzo alle palle quando Nobita e Doraemon vanno a mignotte e ne combinano alcune delle loro.

Genitori di Nobita: due tizi completamente diversi: il padre obeso dalla nascita nonché maestro di sumo schiavo della moglie che lo usa come Mocio Vileda nelle pulizie di casa; la madre è il leader incontrastato nonché schiavista di casa che non fa un cazzo dalla mattina alla sera e fa sgobbare il marito e il figlio sotto la sua supervisione a raggi X.

Doppiaggio storico

Anche Eta Beta è in grado di tirare fuori degli oggetti dal suo gonnellino.
« A me mi piaceresse un robot che farebbe i compiti miei, il più meglio di tutta la scuola sarei... »
(Sigla vecchia di Doraemon)
« Protestiamo! Non è possibile! Questo non è italiano, questo è bimbominkiese! »
(L'associazione "W la grammatica" sulla vecchia sigla di Doraemon)

Ebbene sì, prima che Doraemon raggiungesse il suo indubbio e indiscusso successo sulla Mediaset, esisteva un'altra versione, messa per la prima volta in onda nel 50 a.C. su Raidue e nel 43 d.C. su varie reti regionali, tra cui Super 3.

In questa splendida versione i nomi sono stati perfettamente italianizzati, per cui:

  • Nobita diventa Guglielmo Guglielmini detto Guglia.
  • Suneo assume il più che affascinante nome di Zippo[2]
  • Gian diventa Giangi[3]
  • Shizuka diventa Susi[4]
  • Doraemon[5] e Dekisugi[6] sono gli unici che si salvano.

Doraemon e il MOIGE

La nuova sigla di Doraemon per qualche strana ragione non è stata approvata dal MOIGE, questa è la versione non censurata:


Curiosità

  • Altre incoerenze che possono far rabbrividire ogni persona dotata di un cervello funzionante, posso essere captate dal fatto che Nobita, quando la prima volta lo visita Doraemon, si sarebbe sposato con la sorella di Gian. Poi, più tardi, si scoprirà che in realtà si sposerà con Shizuka. La faccenda mi risulta ancora poco chiara.
  • Alcuni potrebbero spiegare il fatto come "Doraemon ha cambiato il futuro di Nobita e quindi lui si sposa con Shizuka e non con il gorilla", ma allora si parlerebbe di cose di poca intelligibilità quali universi paralleli, futuri alternativi, e il fatto che Doraemon in fondo non ha combinato un emerito nulla.
  • Doraemon è un ricercato a livello mondiale per vendita e pubblicità di sostanze stupefacienti.

Note

  1. ^ se siete dei nippomani e vi state chiedendo da quale astrusa parola giapponese proviene questa parola, risparmiatevi la fatica: è milanese
  2. ^ Come tutti sappiamo, Zippo è uno dei nomi più utilizzati in tutta Italia
  3. ^ mettendo ancora una volta in risalto la grande fantasia dei nostri adattatori
  4. ^ Altro nome tipicamente italiano
  5. ^ Non potevano cambiare il nome di chi dava il nome alla serie, altrimenti sarebbero andati incontro a delle beghe legali niente male
  6. ^ Si noti la grande coerenza: cambiano Nobita e tengono il nome più impronunciabile di tutti

Link esterni