Battaglia di Magenta: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera con l'indulto.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le modifiche di Simon le Bon (discussione), riportata alla versione precedente di Themithbuster)
Riga 1: Riga 1:
{{Template:Conflitto
|nome del conflitto = Battaglia di corso Magenta
|parte_di = parte della Seconda guerra di indipendenza <s>padana</s> italiana
|immagine = [[Immagine:Fallout3 battaglia.jpg|280px]]
|didascalia = ''Due soldati in lotta, ritratto del 1859''
|inizio = [[4 giugno]] [[1859]]
|fine = Qualche ora dopo, quando la [[mamma]] di [[Napoleone III]] lo richiama a casa perché era la giornata del [[bagno]].
|luogo = [[Milano]]
|luogo = [[Milano]]
|esito = Vittoria di [[Piemonte]] e [[Francia]], che rubano tutte le biglie all'[[Austria]]
|esito = Vittoria di [[Piemonte]] e [[Francia]], che rubano tutte le biglie all'[[Austria]]
Riga 14: Riga 21:
|note =
|note =
}}
}}

LE CIASPOLE: L'associazione è un centro permanente di vita associativa a carattere volontario e democratico la cui attività è espressione di partecipazione, solidarietà e pluralismo.Essa non ha alcun fine di lucro ed opera per fini sportivi, ricreativi e solidaristici per l'esclusivo soddisfacimento di interessi collettivi.L'associazione promuove iniziative volte all'avvicinamento ed alla fruizione delle opportunità per il tempo libero offerte dalla montagna, a fini escursionistici, nel pieno rispetto degli assetti ed equilibri ambientali.Diffonde modalità dell'andare in montagna accessibili ad una larga fascia di popolazione, indipendentemente dall'età, dal possesso di specifiche competenze tecniche e dalle possibilità economiche.Recupera e valorizza aspetti culturali ed ambientali tralasciati, riscoprendo e rendendo disponibili itinerari naturalistici e storici di particolare interesse, anche nella direzione di un maggiore sviluppo sostenibile delle aree montane.[Art. 2 dello Statuto dell'Associazione]CONSIGLIO DIRETTIVOPresidenteLorenzino AnnamariaConsiglieriCanale Alessandro Cagnasso Uliana Chiriotti Antonio Corna Marco Fossat Bruno Gardiol Paola Gastaldi Giuseppe Giai Marinella Gilardi Ginetto Governo Paolo Griotti Roberto Masiero Marcella Petracca Rocco Pusset Fernanda
{{Cit2|Sì, allora... la battaglia di Magenta.. fu un'epica battaglia... che sì, ehm, si combatté a Magenta, in Europa appunto... e vide contrapporsi due eserciti nemici.|[[Studente]] poco studiante}}
{{Cit2|Sì, allora... la battaglia di Magenta.. fu un'epica battaglia... che sì, ehm, si combatté a Magenta, in Europa appunto... e vide contrapporsi due eserciti nemici.|[[Studente]] poco studiante}}
{{Cit2|L'inizio della fine.|[[Lega Nord|Leghista]] sulla battaglia di Magenta}}
{{Cit2|L'inizio della fine.|[[Lega Nord|Leghista]] sulla battaglia di Magenta}}
Riga 20: Riga 27:


==Antefatto==
==Antefatto==
Dopo la sconfitta di [[Novara]] e l'abdicazione di [[Carlo Alberto di Savoia]] in favore del figlio [[Vittorio Emanuele II|Corso Vittorio Emanuele]], il [[Casa Savoia|regno di Sardegna]] si trovava ad un punto di svolta. Da una parte potevano scegliere di far finta di niente, lasciar perdere l'unificazione [[Italia|italiana]] e riprendere a giocare a tressette col morto assieme a [[Francia]] e [[Svervegia]], mentre dall'altra potevano
Dopo la sconfitta di [[Novara]] e l'abdicazione di [[Carlo Alberto di Savoia]] in favore del figlio [[Vittorio Emanuele II|Corso Vittorio Emanuele]], il [[Casa Savoia|regno di Sardegna]] si trovava ad un punto di svolta. Da una parte potevano scegliere di far finta di niente, lasciar perdere l'unificazione [[Italia|italiana]] e riprendere a giocare a tressette col morto assieme a [[Francia]] e [[Svervegia]], mentre dall'altra potevano proseguire nei piani di unificazione nazionale. Si scelse infine la seconda, ma non tanto per patriottismo, quanto più perché nel [[1850]] non avevano ancora inventato la PSP e quindi ci si annoiava a [[morte]].

[[Cavour|Camillo Benso conte di Cavour]] tenne un magnifico discorso al [[Parlamento]] in cui esortava la nascente [[Italia]] alle armi. Dieci minuti di applausi lo salutarono, una volta finito di parlare, e venne anche candidato a cinque premi [[Oscar]].

{{quote|Noi dovevamo rinunziare a chinare il capo dinnanzi a un fato avverso dopo i fatti di Novara, e prepararci a dar battaglia. Non vi è grande rivoluzione che possa compiersi nell'ordine materiale, se prima non si è compiuta nell'ordine delle idee. Ed è per questo, colleghi deputati, che io, sua Maestà Serenissima, e il generale [[Garibaldi]], abbiamo deciso di [[Nerd|nerdare]] per un po' su [[Gears of War]], studiare un po' di tattiche e poi metterlo in [[culo]] agli [[Austria|Austriaci]].}}

{{Primapagina|7 sept 2009}}

Subito pronta la risposta dei parlamentari, completamente persuasi da quel magnifico discorso, tanto addirittura da tirare fuori [[quella bottiglia là]]:

{{quote|Sii, bravoooo! Vai, fagli il culo! Armiamoci e partite!}}


Cavour, quindi, fece seguire alle parole i fatti. Nel luglio del [[1855]] si incontrò con Napoleone III a [[Parigi]] per perorare la causa piemontese, ma l'imperatore francese gli rispose picche, sostenendo che un intervento militare sarebbe stato troppo gravoso per le finanze dello stato, e inoltre doveva rimanere a casa a guardare l'ultima puntata di ''[[Desperate Housewives]]'', poiché il Regio [[Videoregistratore]] si era rotto e in tutta Francia non si trovava un [[elettricista]] disponibile. Ma Camillo Benso, conte di [[Eccetera|eccetera eccetera]] non si perse d'animo e chiese un consiglio politico a uno dei grandi vecchi della politica sabauda, il senatore [[Giulio Andreotti]]<ref>Andreotti frequentava il Parlamento piemontese già dagli albori della [[Casa Savoia|dinastia sabauda]], era stato otto volte [[Presidente del Consiglio]], sei volte [[Presidente del Senato]], due volte imperatore, tre volte re di Sardegna e, si diceva, anche svariate volte [[Papa]]</ref>. I due si incontrarono in una notte di plenilunio nel [[Inferno|luogo di residenza di Andreotti]] e, al termine dell'incontro, Cavour se ne uscì con la soluzone a tutti i suoi problemi. Nessuno, invece, vide più le tredici [[Verginità|vergini]] che l'avevano accompagnato alla dimora del Senatore.
Cavour, quindi, fece seguire alle parole i fatti. Nel luglio del [[1855]] si incontrò con Napoleone III a [[Parigi]] per perorare la causa piemontese, ma l'imperatore francese gli rispose picche, sostenendo che un intervento militare sarebbe stato troppo gravoso per le finanze dello stato, e inoltre doveva rimanere a casa a guardare l'ultima puntata di ''[[Desperate Housewives]]'', poiché il Regio [[Videoregistratore]] si era rotto e in tutta Francia non si trovava un [[elettricista]] disponibile. Ma Camillo Benso, conte di [[Eccetera|eccetera eccetera]] non si perse d'animo e chiese un consiglio politico a uno dei grandi vecchi della politica sabauda, il senatore [[Giulio Andreotti]]<ref>Andreotti frequentava il Parlamento piemontese già dagli albori della [[Casa Savoia|dinastia sabauda]], era stato otto volte [[Presidente del Consiglio]], sei volte [[Presidente del Senato]], due volte imperatore, tre volte re di Sardegna e, si diceva, anche svariate volte [[Papa]]</ref>. I due si incontrarono in una notte di plenilunio nel [[Inferno|luogo di residenza di Andreotti]] e, al termine dell'incontro, Cavour se ne uscì con la soluzone a tutti i suoi problemi. Nessuno, invece, vide più le tredici [[Verginità|vergini]] che l'avevano accompagnato alla dimora del Senatore.

Versione delle 18:18, 8 set 2009

Battaglia di corso Magenta
Parte parte della Seconda guerra di indipendenza padana italiana

Due soldati in lotta, ritratto del 1859
Luogo: Milano
Inizio:

4 giugno 1859

Fine:

Qualche ora dopo, quando la mamma di Napoleone III lo richiama a casa perché era la giornata del bagno.

Esito:

Vittoria di Piemonte e Francia, che rubano tutte le biglie all'Austria

Casus belli:

Si annoiavano.

Modifiche territoriali:

Annessione della Longobardia all'Italia

Fazioni in guerra

Impero Austriaco

Francia

Piemonte
(passava di lì per caso)

Comandanti

Tu e tua madre
Stephen King

Napoleone III
Vittorio Emanuele II
John Locke

Forze in campo

Esercito dei criceti spaziali

Quattro cavalli con la
scabbia, due pecore
corazzate e Lady Gaga

« Sì, allora... la battaglia di Magenta.. fu un'epica battaglia... che sì, ehm, si combatté a Magenta, in Europa appunto... e vide contrapporsi due eserciti nemici. »
(Studente poco studiante)
« L'inizio della fine. »
(Leghista sulla battaglia di Magenta)

La battaglia di Magenta fu un episodio della seconda guerra di indipendenza italiana. Fu combattuta il 4 giugno 1859 a Milano, in Corso Magenta, più precisamente tra il McDonald's e il negozio di Dolce&Gabbana. La sanguinosa battaglia vide fronteggiarsi gli eserciti austriaci e franco-piemontesi e terminò con la gloriosa entrata in Milano di Vittorio Emanuele II e Napoleone III, i quali, con le loro armate al seguito, andarono infine a "prendersi un gelato" a parco Sempione.

Antefatto

Dopo la sconfitta di Novara e l'abdicazione di Carlo Alberto di Savoia in favore del figlio Corso Vittorio Emanuele, il regno di Sardegna si trovava ad un punto di svolta. Da una parte potevano scegliere di far finta di niente, lasciar perdere l'unificazione italiana e riprendere a giocare a tressette col morto assieme a Francia e Svervegia, mentre dall'altra potevano proseguire nei piani di unificazione nazionale. Si scelse infine la seconda, ma non tanto per patriottismo, quanto più perché nel 1850 non avevano ancora inventato la PSP e quindi ci si annoiava a morte.

Camillo Benso conte di Cavour tenne un magnifico discorso al Parlamento in cui esortava la nascente Italia alle armi. Dieci minuti di applausi lo salutarono, una volta finito di parlare, e venne anche candidato a cinque premi Oscar.

« Noi dovevamo rinunziare a chinare il capo dinnanzi a un fato avverso dopo i fatti di Novara, e prepararci a dar battaglia. Non vi è grande rivoluzione che possa compiersi nell'ordine materiale, se prima non si è compiuta nell'ordine delle idee. Ed è per questo, colleghi deputati, che io, sua Maestà Serenissima, e il generale Garibaldi, abbiamo deciso di nerdare per un po' su Gears of War, studiare un po' di tattiche e poi metterlo in culo agli Austriaci. »

Template:Primapagina

Subito pronta la risposta dei parlamentari, completamente persuasi da quel magnifico discorso, tanto addirittura da tirare fuori quella bottiglia là:

« Sii, bravoooo! Vai, fagli il culo! Armiamoci e partite! »

Cavour, quindi, fece seguire alle parole i fatti. Nel luglio del 1855 si incontrò con Napoleone III a Parigi per perorare la causa piemontese, ma l'imperatore francese gli rispose picche, sostenendo che un intervento militare sarebbe stato troppo gravoso per le finanze dello stato, e inoltre doveva rimanere a casa a guardare l'ultima puntata di Desperate Housewives, poiché il Regio Videoregistratore si era rotto e in tutta Francia non si trovava un elettricista disponibile. Ma Camillo Benso, conte di eccetera eccetera non si perse d'animo e chiese un consiglio politico a uno dei grandi vecchi della politica sabauda, il senatore Giulio Andreotti[1]. I due si incontrarono in una notte di plenilunio nel luogo di residenza di Andreotti e, al termine dell'incontro, Cavour se ne uscì con la soluzone a tutti i suoi problemi. Nessuno, invece, vide più le tredici vergini che l'avevano accompagnato alla dimora del Senatore.

Il discorso tra i due, recuperato grazie a un'intercettazione ambientale ad opera di Patrizia D'Addario e in seguito pubblicata su Repubblica[2] si è svolto più o meno come segue:

Andreotti : E va bene, va bene, conte, il suo dono mi ha soddisfatto, parli pure.
Cavour : Eccellenza, io...
Andreotti : Sì, in pratica lei vuole... ecco, ungere bene gli ingranaggi con Napoleone.
Cavour : Esatto, Eccellenza.
Andreotti : Oh, con questi formalismi. Mi chiami semplicemente Vostra Luminosa Magnificenza

Cavour : Come desidera, Vostra Luminosa Magnificenza. E per quanto riguarda l'Imperatore?
Andreotti : Eh, l'Imperatore... Sa, Camillo, io ho certe conoscenze, potrei incaricarmi io stesso di far da tramite con la Francia.
Cavour : Non le chiederei mai tanto, Vostra Luminosa Magnificenza.
Andreotti : Ecco, appunto. Sa com'è, alla mia veneranda età non ci si può più sballottare tanto... Ma lei ha provato a far leva su altri interessi di Napoleone?
Cavour : Non sono certo di capire...
Andreotti : Ma sì, c'è quella vostra cugina... come si chiama, la contessa di Castiglione. Ecco, lei potrebbe essere la persona giusta per convincere l'Imperatore a perorare la causa Piemontese.
Cavour : Ma, Eccel... Vostra Luminosa Magnificenza! Tutto ciò è inaudito.
Andreotti : Non faccia il niubbo, Camillo, è così che si fa politica, oramai...
Cavour : Mi rifiuto di pensare ad un'Italia in cui il potere finisca in mano a una persona che non esiti a servirsi di rapporti libidinosi con donne di malaffare come strumento politico. Nella mia Italia questo non accadrà mai!
Andreotti : Sì, sì, come vuole, Camillo, io quello che dovevo dire l'ho detto. Poi lei faccia come le pare. Ora mi scusi, ma sta sorgendo l'alba, devo ritirarmi nella mia bara. Il mio maggiordomo la accompagnerà all'uscita.
Vittorio Emanuele II. Si dice che gli austriaci avessero un piano top secret per incarcerarlo e scoprire il segreto dei suoi bei baffoni a manubrio.

Nonostante la contrarietà iniziale, infine Cavour cedette al diabolico piano ordito dal Senatore e fece partire sua cugina Virginia, meglio nota come la contessa di Castiglione, famosa in tutta Savoia per la sua abilità di tenere in bocca quattro mele per volta, alla volta della corte di Napoleone III. Esattamente tre ore dopo, l'imperatore francese acconsentì a trattare con l'Italia.

Gli accordi di Plombières

Grazie agli sforzi della contessa di Castiglione, Cavour e Napoleone III poterono finalmente incontrarsi nel ridente paesino di Plombières-les-Bains, per discutere degli accordi di guerra contro l'Austria, ma soprattutto perché la locale pasticceria preparava un tiramisù da leccarsi i baffi.

Quello che emerse dall'incontro durato due giorni - oltre al fatto che Cavour riusciva a ingoiare due teglie di tiramisù senza quasi prendere fiato - fu un accordo in tre punti che sancisce quanto segue:

  1. La Francia accettava di sostenere la causa Italiana contro l'Austria solo se fosse stata l'Austria ad attaccare per prima.
  2. La Francia avrebbe aiutato l'Italia, ma solo se l'Italia le avesse lasciato vincere gli Europei di calcio.
  3. L'italia si impegnava a non prendere più per il culo i francesi perché non usavano il bidet.[3]

Informato dell'accordo, Vittorio Emanuele disse di non essere per nulla soddisfatto, dichiarando: "Non sono per nulla soddisfatto". Ma, piccole polemiche a parte, i presupposti per la guerra c'erano tutti, e all'Italia non rimaneva che entrare in azione.

La trappola

Cavour sapeva che, per avere al suo fianco la Francia nella guerra contro l'Austria, avrebbe dovuto attendere che gli austriaci attaccassero per primi. Si trattò quindi di usare un po' d'ingegno. Nel febbraio del 1859 Cavour convocò in gran segreto a palazzo Giuseppe Garibaldi. Per dire, l'incontro fu talmente segreto che Cavour stesso non ne sapeva niente, e Garibaldi dovette attendere in anticamera per quattro lunghe ore. Una volta incontratisi, a Garibaldi furono affidati due incarichi di capitale importanza: formare una milizia di giovani lombardi e iniziare a diffondere pettegolezzi e malignità sull'imperatore austriaco.

Garibaldi tenne fede ai suoi impegni e, pochi mesi dopo, Francesco Giuseppe I, imperatore austriaco, fu sconcertato nel leggere sul blog di Gossip Girl un'indiscrezione secondo cui sarebbe stato visto ad un festino di Flavio Briatore mentre pippava in compagnia di Adriano sulla schiena di Daniela Santanché.

La risposta di Francesco Giuseppe all'affronto arrivò secca e decisa, tanto da suonare come un vero e proprio ultimatum.

« Non sono mai stato a quel festino, quelle foto devono essere un lavoro di Photoshop. E poi non pipperei mai dalla schiena di Danielona, perché ha i pori dilatati e la coca ci finisce tutta dentro. Quindi mi appello al garante della privacy affinché queste oltraggiose calunnie sul mio conto cessino con effetto immediato, cribbio! »

Ma Cavour non demordette e rispose con fermezza:

« Mi spiace per lei, ma non conosco alcun Signor Fotosciop, o come diamine si chiami: ritiri le sue calunnie e dimostri la sua innocenza coi fatti! »

All'Austria dunque non rimase che dispiegare le truppe e prepararsi all'attacco.

La battaglia

La battaglia vera e propria si combatté il giorno 4 giugno 1859. Quando le truppe austro-ungheresi si trovarono per la prima volta di fronte il temibile esercito sabaudo, furono presi da un misto di stupore e riverenza. Il generale asburgico Ferencz Gyulai scrisse di tale evento nel suo diario segreto:

« Vi erano capre ovunque. E pecore. E anche qualche mucca. Ci si parava davanti la più grande armata animale della storia bellica europea. Mi parve di scorgere anche, tra ovini e bovini, qualche soldato Italico. I nostri due eserciti, l'un contro l'altro armati, erano pronti alla pugna il cui esito era tutt'altro che scontato. Solo una cosa era chiara: con tutta quella carne, alla fine, avremmo fatto una grigliata della Madonna. »

Cronologia della battaglia

I piani originali della battaglia in un disegno autografo di Cavour. Secondo molti storici si tratterebbe tuttavia di un falso. A dimostrazione di questa tesi c'è il fatto che la mappa è stata disegnata con Paint.
  • Ore 8:00 Cavour va a svegliare Napoleone III portandogli la colazione a letto. Napoleone risponde: "Non voglio andare a scuola, posso dormire ancora cinque minuti?"
  • Ore 8:05 Cavour torna a svegliare Napoleone, che lo scaccia con una manata e si gira dall'altra parte.
  • Ore 8:15 Vittorio Emanuele II comincia a pettinarsi i baffi.
  • Ore 8:30 Gli austriaci si preparano un'abbondante colazione a base di crauti e salsicciotti.
  • Ore 8:45 Vittorio Emanuele II si sta ancora pettinando i baffi.
  • Ore 9.30 Ancora...
  • Ore 9.45 Vittorio Emanuele II finisce di sistemarsi il mustacchio e libera il bagno, con somma gioia di Garibaldi che stava trattenendo la pipì da ore e aveva già finito di leggersi la Gazza.
  • Ore 9:57 Cavour tenta per l'ultima volta di svegliare Napoleone III, ma riceve in risposta solo un confuso borbottìo.
  • Ore 9:58 Le truppe sabaude si dispongono in formazione a ferro di cavallo a un paio di chilometri dal Naviglio Grande.
    File:Bafforosso.jpg
    Il generale Gyulai. Le cronache dell'epoca ci tramandano che sconfisse più di trecento francesi solo usando il suo charme.
  • Ore 9.59 Vittorio Emanuele richiede e ottiene che le truppe si dispongano a quadrifoglio, perché la trovava una forma più armonica con il paesaggio bucolico circostante.
  • Ore 10:00 Qualcuno dà l'ordine di attaccare.
  • Ore 11.45 I francesi, dopo alcune scaramucce, riescono a occupare la città. Di Boffalora. Accortosi dell'errore, il generale Patrice de Mac Mahon esclamò: "D'Oh!"
  • Ore 12:00 Pausa pranzo alla Trattoria da Amelia.
  • Ore 15:00 Le ostilità riprendono nei pressi di Magenta.
  • Ore 16:15 L'Austria passa in netto vantaggio grazie ad una rete dalla dubbia regolarità segnata dal 3° reggimento giannizzeri. L'arbitro dice che è tutto regolare. Urla di disapprovazione dagli spalti francesi.
  • Ore 17:00 Il generale Mac Mahon è in procinto di ordinare la ritirata, alla faccia degli accordi presi con l'Italia, ma la situazione cambia radicalmente quando, in soccorso del fiaccato esercito franco-sabaudo arriva la 1^ armata dei Texas Ranger, che si trovava di stanza in Liguria.
  • Ore 17.05 Grazie ai nuovi arrivi le truppe francesi riescono ad accerchiare con facilità gli austriaci, fino a spingerli a rintanarsi a Magenta, che, peraltro, avendo un solo hotel, non poteva garantire di ospitarli tutti per la notte. Da ciò si capì che le sorti della battaglia si sarebbero decise prima dell'alba.
  • Ore 20:30 Le truppe francesi riescono ad espugnare Magenta, costringendo gli austriaci a ripiegare verso sud-est. La battaglia è vinta.
  • Ore 20:31 Napoleone III si sveglia, si stropiccia gli occhi e chiede: "Che mi sono perso?"

Dopo Magenta

Una volta conclusa l'aspra battaglia, le truppe francesi entrarono vittoriose a Milano. Il grosso dell'esercito fu preceduto dalle truppe algerine dei Turcos, che sfilarono verso il Duomo con grande stupore dei milanesi stessi, che non si erano mai trovati davanti a uomini di colore prima di allora. La popolazione, spaventata, pensava che fossero venuti per rubare il lavoro e stuprare le loro figlie, ma il susseguente arrivo di Mac Mahon a comando del resto dell'esercito chiarì ogni dubbio: l'Austria era sconfitta e la Lombardia poteva essere annessa all'Italia.

Il nuovo assetto politico del Nord Italia lasciava tuttavia qualche scontento che, al grido di "Torino ladrona, Bergamo Alta capitale!", propugnava un'improbabile secessione. In generale, però, si deve alla battaglia di Magenta e ai valorosi eroi che la combatterono la posa del seme da cui germogliò rigogliosa l'unità d'Italia, ma anche e soprattutto l'invenzione delle rievocazioni storiche in costume.

Voci correlate

Note a pie' pagina

Template:Legginote

  1. ^ Andreotti frequentava il Parlamento piemontese già dagli albori della dinastia sabauda, era stato otto volte Presidente del Consiglio, sei volte Presidente del Senato, due volte imperatore, tre volte re di Sardegna e, si diceva, anche svariate volte Papa
  2. ^ Ovviamente, esistono buone possibilità che sia tutto una palla. Per dire, possibilità buone tante quante ne abbia un diciottenne androgino dalla dubbia identità sessuale di far salire l'ormone a una tredicenne.
  3. ^ Su questo punto controverso vi fu un'accesa battaglia durata ben sette minuti. L'Italia, peraltro, non lo rispetterà mai.