Costa Concordia: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia ebbasta.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Rimozione cazzate fase 1)
Riga 3: Riga 3:
[[File:Costa concordia naufragio.jpg||thumb| right |400px |La '''Costa Concordia''' inciampa su uno scoglio e muore.
[[File:Costa concordia naufragio.jpg||thumb| right |400px |La '''Costa Concordia''' inciampa su uno scoglio e muore.
Quando era ancora un peschereccio dichiarava: ''"Da grande voglio fare la [[Torre di Pisa]]"''.
Quando era ancora un peschereccio dichiarava: ''"Da grande voglio fare la [[Torre di Pisa]]"''.
Su [[Twitter]] una fan, ammiratrice esclusivamente di [[Whitney Houston|popstar morte]], scrive: ''"Adesso sarai la Torre di Pisa del paradiso dei relitti :( TVB! RIP! TADB! ACAB!"'']]
Su [[Twitter]] una fan, ammiratrice esclusivamente di [[Whitney Houston|popstar morte]], scrive: ''"Adesso sarai la Torre di Pisa del paradiso dei relitti"'']]
{{Cit|Il naufragar m'è dolce in questo mare...|Un servizio strappalacrime di [[Studio Aperto]] sulla Costa Concordia fa ribaltare nella tomba [[Giacomo Leopardi]].}}
{{Cit|Il naufragar m'è dolce in questo mar...|Un servizio strappalacrime di [[Studio Aperto]] sulla Costa Concordia fa ribaltare nella tomba [[Giacomo Leopardi]].}}
{{Cit|Ciuf ciuf, [[supercazzola|come se fosse antani]]!|Il comandante [[Francesco Schettino]], bevendo del vino in compagnia di una [[prostituta|hostess]], ostenta una certa padronanza delle [[nautica|scienze nautiche]].}}
{{Cit|Ciuf ciuf, [[supercazzola|come se fosse antani]]!|Il comandante [[Francesco Schettino]], bevendo del vino in compagnia di una [[prostituta|hostess]], ostenta una certa padronanza delle [[nautica|scienze nautiche]].}}
{{Cit|Non ci sono [[superstite|superstiti]]!!! I morti potrebbero essere più di tantissimi!|[[Salvo Sottile]] in preda all'[[erezione|angoscia]].}}
{{Cit|Non ci sono [[superstite|superstiti]]!!! I morti potrebbero essere più di tantissimi!|[[Salvo Sottile]] in preda all'[[erezione|angoscia]].}}
{{Cit|Barcollo, barcollo, ho perso il mio controllo!|Anche i [[Litfiba]] si uniscono al grido di dolore per lo spiaggiamento del grosso cetaceo.}}
{{Cit|Barcollo, barcollo, ho perso il mio controllo!|Anche i [[Litfiba]] si uniscono al grido di dolore per lo spiaggiamento del grosso cetaceo.}}
La '''Costa Concordia''' è stata una robobalena dal peso di un fantastilione di tonnellate giunta dal futuro per salvare l'umanità da [[Francesco Schettino|Schettinator]], l'androide alcolizzato e puttaniere giunto da un remotissimo passato per creare [[Ano|buchi]] capaci di dare sfogo alla sua violenta [[omosessualità]] repressa. Ulteriore missione della Costa Concordia è l'eliminazione fisica di ogni esemplare di napadano, abominevole biorobot nato dall'immissione di [[DNA]] [[Napoli|campano]] e [[Lega Nord|leghista]] in un unico organismo meccanico. L'unico esemplare napadano a noi noto è lo stesso '''Schettinator'''.


La '''Costa Concordia''' è stato un peschereccio diventato famoso.
[[categoria:Catastrofi]]


== Storia ==
== Storia ==

Versione delle 18:21, 3 mar 2012

QUESTA PAGINA HA BISOGNO DI UN CONTROLLO!
Nonciclopedia ascolta sempre le segnalazioni degli utenti.
Per maggiori informazioni puoi consultare la pagina di discussione.

motivo: Rimuovere i deliri e salvare quello che si può.

firma: eeeeee disc 14:21, feb 28, 2012 (CET)
La Costa Concordia inciampa su uno scoglio e muore. Quando era ancora un peschereccio dichiarava: "Da grande voglio fare la Torre di Pisa". Su Twitter una fan, ammiratrice esclusivamente di popstar morte, scrive: "Adesso sarai la Torre di Pisa del paradiso dei relitti"
« Il naufragar m'è dolce in questo mar... »
(Un servizio strappalacrime di Studio Aperto sulla Costa Concordia fa ribaltare nella tomba Giacomo Leopardi.)
« Ciuf ciuf, come se fosse antani! »
(Il comandante Francesco Schettino, bevendo del vino in compagnia di una hostess, ostenta una certa padronanza delle scienze nautiche.)
« Non ci sono superstiti!!! I morti potrebbero essere più di tantissimi! »
(Salvo Sottile in preda all'angoscia.)
« Barcollo, barcollo, ho perso il mio controllo! »
(Anche i Litfiba si uniscono al grido di dolore per lo spiaggiamento del grosso cetaceo.)

La Costa Concordia è stato un peschereccio diventato famoso.

Storia

La Costa Concordia fu progettata dal Dottor Stanamore nel 1950, ma realizzata al suo risveglio dalla criogenesi nel lontano ventordicimila D.A.. La sua costruzione costò la fatica di ben tre persone che lavorarono senza sosta per quasi tre quarti d'ora e 75 metri di pluriball. Una volta ultimato il granderrimo essere cybernetico veniva il momento di programmarlo con estrema meticolosità. Il Dottor Stranamore si impegnò a dotare la robobalena di sembianze e sistemi di guida del tutto simili a quelli di una comune nave da crociera degli anni duemila A.A., questo, si ipotizza, per motivi mimetici. Obiettivo centrale di tutta l'operazione era distruggere Schettinator prima che arrivasse al suo ultimo stadio evolutivo, e salvando il passato, cambiare quel distopico futuro di miseria e omosessualità dilagante. La Costa Concordia viaggiò attraverso gli eoni sino al 2012. Giunta a un porto a caso, si infiltrò abilmente tra le navi da crociera, stringendo anche relazioni e inserendosi nel tessuto sociale. Questo ebbe l'effetto collaterale di far sviluppare al futuristico robot sentimenti umani (no non navali). Costa Concordia passò lunghi periodi di depressione: non comprendeva il perché delle sue sembianze: appariva come una nave, ma albergava in lei il docile animo di un colibrì zoppo. Ma era troppo tardi, aveva giurato fedeltà all'Unione Interdimensionale Agnostica Rettiliano-Umanoide-Robo-Asessuata e avrebbe assolto al suo dovere. Schettinator aveva a quel tempo soltanto un neurone e mezzo e sarebbe stato semplice indurlo ad intraprendere la carriera da comandante: è noto quanto gli ambienti marinareschi siano terreni fertili per la frocitudine autoindotta e la demenza ereditaria. Giunse finalmente il momento: Schettinator salì a bordo con le peggiori intenzioni, e la visione di quella fiancata della Costa Concordia lo arrapò violentemente. Il contrasto psichico vissuto da Schettinator era più forte che mai, egli soffriva infatti della rarissima sindrome borderline bipolare schizofrenica autorepressiva da personalità multiple che colpisce un robot su due. Questo era dovuto principalmente al suo DNA campano-leghista, in stato di paradosso verso sé stesso, ma composto da due poli opposti che come è noto si attraggono. Ma pare che la tremenda malattia fu provocata anche dai cornflakes Kelloggio, di cui il comandante si nutriva sovente e dalla sua naturale predisposizione per il vuoto pneumatico mentale, che come dimostra una legge fisica a caso, richiede un riempitivo di massa virulenta che dia una parvenza di intelletto.

La svolta

Ma il destino riservò ai nostri eroi (?) un'inaspettata svolta: nella mente della Costa Concordia ebbe il sopravvento la voglia di provare i piaceri della carne... cioè del metallo (??). Si chiedeva come sarebbe stato avere una vagina. Quando Schettinator spinto dall'inerzia del suo stato semivegetativo diede sfogo all'istinto animalesco di creare buchi, la robobalena non si oppose, venne penetrata da uno scoglio e, riempitasi d'acqua si spiaggiò, morendo felice di aver compiuto il suo sogno romantico.

La critica

L'intricato sistema psicologico dei protagonisti è stato oggetto di critica da parte del Mereghetti, del Marzullo e persino del Capatonda, noti psicopatici/storiografi/cinematografi/critici della critica. Costoro asserirono che chi progettò i robot doveva aver letto troppo Freud, autosuggestionandosi fino a divenire ipopocondriaco e psicolabile, forse anche pseudodotato. Tutto ciò darebbe un minimo di coerenza ad un rapporto di causa effetto altrimenti insensato, ma anche no.

Controversie etiche

Aldilà del tema del sacrificio umano per una giusta causa (ovvero l'audience), argomento noioso, cui nessuno si interessa, ma che va comunque menzionato in quanto elemento di contorno che ha aggiunto pathos alla vicenda; i più grandi filosofi contemporanei, come Massimo Cacciari, Topo Gigio, Sandra Milo, Sandro Bondi e il Commissario Rex, si sono interrogati sulle questioni morali poste dalla storia della Costa Concordia e di Schettinator, ovvero:

Collegamenti