Confine italo-svizzero: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia Liberty.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{Accusa|Cosa?|--{{Utente:Isidoro Bubbola/firma}} 22:57, giu 5, 2014 (CEST)}}
{{Accusa|Cosa?|--{{Utente:Isidoro Bubbola/firma}} 22:57, giu 5, 2014 (CEST)}}{{Processo|17 giugno 2014|note=}}

[[File:Carabbinieri.jpg|300px|right|thumb|[[Ganjalf|Lui... non può... passare...]]]]
[[File:Carabbinieri.jpg|300px|right|thumb|[[Ganjalf|Lui... non può... passare...]]]]
{{Cit|Non zentire anke tu puttza ti merta?|[[Zucchini|Zucchino]] che ha appena attraversato il confine su vacanza in [[Romagna]]}}
{{Cit|Non zentire anke tu puttza ti merta?|[[Zucchini|Zucchino]] che ha appena attraversato il confine su vacanza in [[Romagna]]}}

Versione delle 10:12, 10 giu 2014

Template:Accusa

Quest'articolo è sotto processo!
Le sue sorti sono in mano al giudice Santi Licheri, che sta decidendo se cancellarlo o meno. Il tuo voto può fare la differenza (ma non illuderti più di tanto...). Leggi la politica di cancellazione di Nonciclopedia.
Lui... non può... passare...
« Non zentire anke tu puttza ti merta? »
(Zucchino che ha appena attraversato il confine su vacanza in Romagna)
« Finalmente aria pulito! »
(Zucchino che ha appena attraversato il confine su ritorno dalle vacanze)
« Miiiiii!!!! Cioccolato è!! »
(Naso di siciliano che ha appena attraversato il confine su lavoro in Svizzera)
« Non zentire anke tu puttza ti merta? »
(Naso di siciliano che ha appena attraversato il confine su vacanze di Natale con la famiglia a Palermo)

Del confine italo/svizzero non abbiamo notizie certe, perché quelli che hanno osato avventurarsi verso l'estremo nord di Berluscalandia non sono tornati. Si presume che siano stati inflazionati. Infatti Egli è ovunque, anche nei luoghi che non esistono. Tutto ciò che si sa di certo è che i ticinesi possono attraversarlo da nord a sud e gli Zucchini anche da sud a nord, quando tornano dalle vacanze. Ci sono due teorie sulla natura del confine IT/CH.

Teoria Fantasy

   La stessa cosa ma di più: Terra di mezzo.

Secondo questa teoria è un luogo di pura immaginazione, fuoriuscito dalla mirabolante fantasia di JRR Tolkien. Infatti è impossibile che possa esserci un contatto tra la patria degli orologiai e quella del coglione delle suonerie. Avete mai sentito un orologio a cucù che quando scocca mezzogiorno dà il via al supertormentone "Io sono virgola"?

Dunque, per andare in Ticino, i più abbienti dovrebbero usare un varco intradimensionale. Esso fungerebbe anche da dogana. I più poveri sarebbero costretti a fare il giro e a entrare in Svizzera da Cruccolandia. Purtroppo sarebbero anche costretti ad attraversare la terra dei mostri giganti e ad affrontare valanghe di Zucchini.

Altresì non sarebbe possibile transitare da Nonsopiùcomeinsultarlilandia, per ovvi motivi, e neppure da Sachertorteland, perché in quel caso le terribili sentinelle Grigionesi userebbero la balestra contro gli invasori... Se siete Emo vi sconsiglio spassionatamente questa via, perché la morte sarebbe veloce e indolore. Molto meglio gli zucchini.

Teoria della qualità

Secondo quest'altra teoria il confine esisterebbe, ma lungo di esso ci sarebbe un campo di forza che impedirebbe il passaggio a chiunque non dimostri di essere svizzero, o non sia degno di entrare nel paese del cioccolato, della precisione e di DJ Bobo. In questo modo, varcato il confine anche di un solo centimetro, la polizia doganale elvetica ottiene di abbassare il tasso di cartaccia per terra da 100 a 0 cartacce/m2. E Funziona: non sono mica scemo, neh!

Tuttavia, in seguito all'entrata della Confederazione nell'area Schengen, l'Unione Europea dovrebbe abbattere questo ostacolo. Questo potrebbe portare a conseguenze gravissime che solo il buon Tolkien potrebbe prevedere.

Vedi anche