Scozia: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia sporcacciona.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500)
Etichetta: Rollback
 
(20 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{FA|en}}
{{nota disambigua|altri significati|[[Caledonia (disambigua)]]}}
{{aggiornare|motivo=Manca la parte sul fallito referendum secessionista.|--{{Utente:El Pampa/firma}} 00:21, set 20, 2014 (CEST)}}
[[File:Britain.north.peoples.Ptolemy.jpg|thumb|Mappa delle popolazioni stanziate nella Britannia del nord, basata sulla testimonianza di [[Claudio Tolomeo|Tolomeo]].]]
[[File:SCOZIA.jpg|right|thumb|250px|Una bellissima immagine della Scozia. Solo che gli scozzesi ce l'hanno portata via perché avevano paura che la consumassimo, tirchi come sono.]]


{{Cit|Non siete orgogliosi di essere scozzesi?|Tommy in Trainspotting, evidentemente drogato e non coscente in quel momento}}
La '''Caledonia''' è il nome [[lingua latina|latino]] dato dai Romani alla terra posta a nord della [[provincia romana]] della [[Britannia (provincia romana)|Britannia]], tradizionalmente delimitata a [[sud]] dai [[fiume|fiumi]] [[Forth (fiume)|Forth]] e [[Clyde (fiume)|Clyde]] e corrispondente in gran parte all'odierna [[Scozia]].


{{Cit2|È una merda essere scozzesi! Siamo il peggio del peggio, la feccia di questa cazzo di terra, i più disgraziati, miserabili, servili, patetici avanzi che siano mai stati cagati nella civiltà.|Mark Renton in Trainspotting, rispondendo a Tommy}}
Nella regione erano stanziati i [[Caledoni]], un gruppo di [[tribù]] appartenente alla popolazione dei [[Pitti (popolazione)|pitti]], popolazione pre[[celtica]] dell'[[Età del ferro]].
[[Tacito]] parla di loro nell'''[[Agricola (Tacito)|Agricola]]''.<ref>Tacito, ''[[Agricola (Tacito)|Agricola]]'', 11</ref>


{{Cit|Scozzesi e inglesi sono nemici per natura! Come gli scozzesi e gli irlandesi! O gli scozzesi e i gallesi! O gli scozzesi e i giapponesi! O gli scozzesi e gli scozzesi... DANNATI SCOZZESI! Hanno distrutto la Scozia!|[[Giardiniere Willy]] su Scozzesi}}
==Etimologia==

Secondo l'[[Historia Brittonum]] la settima battaglia di [[re Artù]] si sarebbe svolta in una foresta dell'attuale Scozia, chiamata ''Coit Celidon'' nell'antico Gallese.<ref>{{cita web |volume=Caledonian Wood |opera=Encyclopedia Mythica |editore=Pantheon.org |autore=Brian Edward Rise}}</ref> Una traccia di questa mitologia sopravvive tuttora nell'[[Arthur's Seat]] presso [[Edimburgo]]. Invece secondo Moffat(2005) il nome deriverebbe dalla parola P-Celtica ''caled'' traducibile con "duro, aspro". Quindi il significato originale potrebbe essere stato quello di "terra aspra (rocciosa)".<ref>Moffat (2005), p. 22.</ref>
La '''Scozia''' è una terra semi-abbandonata del Nord [[Europa]].

== Geografia ==
La Scozia si estende su pianure desertiche, [[Lago|laghi]] nei quali vivono mostri preistorici e pecorelle. Si trova tra l'[[Irlanda]] e l'[[Inghilterra]], pur avendo espressamente chiesto a [[Dio]] di essere collocata in mezzo al mare. Fa parte del Regno Unito, ma non dirlo davanti ai suoi abitanti se ci tieni a uscirne vivo.<br />
La Scozia va e viene, a volte rimane immersa nella [[nebbia]] per giorni e giorni. Le precipitazioni sono frequenti, con una media di 370 giorni all'[[anno]]. Durante l'inverno si ha una breve tregua, in quanto le piogge vengono sostituite da violente tempeste di [[neve]].


La capitale è [[Edimburgo]], semplicemente abbreviata in Edinbrathscotches-marunden-vrataang.


== Storia ==
== Storia ==
La presenza romana nella regione inizia nel [[77]] quando [[Gneo Giulio Agricola]] fu nominato governatore della provincia [[Impero Romano|romana]] di Britannia. Le truppe romane si insinuarono nei territori settentrionali giungendo in Scozia nel [[79]] e incontrando una forte opposizione da parte dei Caledoni. Tra l'[[82]] e l'[[83]] Agricola inviò una flotta che circumnavigò le coste settentrionali giungendo fino alle [[Isole Orcadi|Orcadi]] e nell'[[84]], nella [[Battaglia del monte Graupio]], sconfisse infine le tribù caledoni guidate da [[Calgaco]].


La Scozia è stata conquistata da moltissime tribù di [[barbari]], ma nel giro di un quarto d'ora queste si annoiavano e andavano via.
Agricola portò i confini dell'impero fino a una linea che attraversa la Scozia dal [[Firth of Clyde]] al [[Firth of Forth]]. I Romani non penetrarono nelle [[Highlands]], ma raggiunsero lungo la costa del mar del Nord il Moray Firth con una [[Forti ed accampamenti romani a nord del Gask Ridge|serie di fortificazioni]].


Ottenne l'indipendenza dall'[[Inghilterra]] nel [[1868]]. Quando i rivoluzionari scozzesi si presentarono a [[Londra]] per incendiare il [[parlamento]] inglese in segno di protesta, la [[Regina Elisabetta]] rimase perplessa: non pensava, in tutta onestà, che esistesse un luogo chiamato Scozia, né tantomeno che fosse sotto il suo feroce regno. Quindi concesse l'indipendenza, e gli diede anche dei [[Biscotto|biscotti]] (alla marmellata) per il viaggio di ritorno.
Sotto [[Antonino Pio]] fu eretto un vallo dal ''Clyde'' al ''Forth'' ([[Vallo di Antonino]]). I Romani si ritirarono dalla Caledonia attorno al [[155]] e vi ritornarono per un breve periodo dal [[159]] al [[163]]. Successivamente, con l'imperatore [[Settimio Severo]] nel periodo [[208]] - [[211]], tentarono per l'ultima volta la completa conquista della Caledonia.


== Note ==
== Popolazione ==
La popolazione che la abita è ormai ridotta a poche centinaia di esemplari, tutti catalogati dagli scienziati in diversi anni di lavoro. Alcuni esemplari sono tenuti in cattività nello [[Zoo]] di [[Londra]], a loro insaputa.
<references/>

Le cause della scarsa riproduzione di questo popolo sono sostanzialmente due:
* L'elevato costo di un figlio.
* La mancanza di cognomi, visto che tutti i "McQualcosa" sono ormai stati esauriti.

== Economia ==
Le entrate della Scozia dipendono esclusivamente dal turismo (turisti attratti dai fantomatici mostri) e dalla vendita sottobanco di [[Whisky]].

La moneta scozzese è unica, nel senso che ce n'è proprio una sola per tutta la popolazione.

Gli scozzesi (detti anche ''[[Scottex]]'') sono considerati da molti un popolo di tirchi, avari, sparagnini, petacchini, pezzenti, avidi, barboni e braccine-corte. Questo pregiudizio si fonda sul fatto che quando si visita la Scozia, nessuno per strada regala [[automobile|automobili]] di lusso a caso e a chiunque. Cosa che invece succede in [[Olanda]], anche se in genere sono automobili immaginarie: lì, si sa, sono ecologisti e vanno tutti in [[bicicletta]].

== Collaborazioni internazionali ==

La Scozia fa parte della "''Lega degli Spilorci''" assieme a [[Catalogna]], [[Liguria]], [[Lucca]], [[Friuli]], Val di Non e [[Israele]].

== Curiosità ==
*Si crede che l'accento scozzese sia un evoluzione del bergamasco


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==
* [[Storia della Scozia]]
* [[Loch Ness]]
* [[Cornamusa]]
* [[Campagne in Britannia di Agricola]]
* [[Sardegna]]
* [[Braveheart]]
* [[Kilt]]
* [[Zio Paperone]]
{{Regno Unito}}

[[Categoria:Gran Bretagna|!]]
[[Categoria:Nazioni sfigate]]


{{portale|antica Roma|Regno Unito|storia}}


[[da:Skotland]]
[[Categoria:Storia della Scozia]]
[[de:Schottland]]
[[en:Scotland]]
[[es:Escocia]]
[[fi:Skotlanti]]
[[fr:Écosse]]
[[no:Skottland]]
[[pt:Escócia]]
[[sv:Scoutland]]
[[zh:苏格兰]]
[[zh-tw:蘇格蘭]]

Versione attuale delle 14:10, 3 gen 2023

Una bellissima immagine della Scozia. Solo che gli scozzesi ce l'hanno portata via perché avevano paura che la consumassimo, tirchi come sono.
« Non siete orgogliosi di essere scozzesi? »
(Tommy in Trainspotting, evidentemente drogato e non coscente in quel momento)
« È una merda essere scozzesi! Siamo il peggio del peggio, la feccia di questa cazzo di terra, i più disgraziati, miserabili, servili, patetici avanzi che siano mai stati cagati nella civiltà. »
(Mark Renton in Trainspotting, rispondendo a Tommy)
« Scozzesi e inglesi sono nemici per natura! Come gli scozzesi e gli irlandesi! O gli scozzesi e i gallesi! O gli scozzesi e i giapponesi! O gli scozzesi e gli scozzesi... DANNATI SCOZZESI! Hanno distrutto la Scozia! »
(Giardiniere Willy su Scozzesi)

La Scozia è una terra semi-abbandonata del Nord Europa.

Geografia

La Scozia si estende su pianure desertiche, laghi nei quali vivono mostri preistorici e pecorelle. Si trova tra l'Irlanda e l'Inghilterra, pur avendo espressamente chiesto a Dio di essere collocata in mezzo al mare. Fa parte del Regno Unito, ma non dirlo davanti ai suoi abitanti se ci tieni a uscirne vivo.
La Scozia va e viene, a volte rimane immersa nella nebbia per giorni e giorni. Le precipitazioni sono frequenti, con una media di 370 giorni all'anno. Durante l'inverno si ha una breve tregua, in quanto le piogge vengono sostituite da violente tempeste di neve.


La capitale è Edimburgo, semplicemente abbreviata in Edinbrathscotches-marunden-vrataang.

Storia

La Scozia è stata conquistata da moltissime tribù di barbari, ma nel giro di un quarto d'ora queste si annoiavano e andavano via.

Ottenne l'indipendenza dall'Inghilterra nel 1868. Quando i rivoluzionari scozzesi si presentarono a Londra per incendiare il parlamento inglese in segno di protesta, la Regina Elisabetta rimase perplessa: non pensava, in tutta onestà, che esistesse un luogo chiamato Scozia, né tantomeno che fosse sotto il suo feroce regno. Quindi concesse l'indipendenza, e gli diede anche dei biscotti (alla marmellata) per il viaggio di ritorno.

Popolazione

La popolazione che la abita è ormai ridotta a poche centinaia di esemplari, tutti catalogati dagli scienziati in diversi anni di lavoro. Alcuni esemplari sono tenuti in cattività nello Zoo di Londra, a loro insaputa.

Le cause della scarsa riproduzione di questo popolo sono sostanzialmente due:

  • L'elevato costo di un figlio.
  • La mancanza di cognomi, visto che tutti i "McQualcosa" sono ormai stati esauriti.

Economia

Le entrate della Scozia dipendono esclusivamente dal turismo (turisti attratti dai fantomatici mostri) e dalla vendita sottobanco di Whisky.

La moneta scozzese è unica, nel senso che ce n'è proprio una sola per tutta la popolazione.

Gli scozzesi (detti anche Scottex) sono considerati da molti un popolo di tirchi, avari, sparagnini, petacchini, pezzenti, avidi, barboni e braccine-corte. Questo pregiudizio si fonda sul fatto che quando si visita la Scozia, nessuno per strada regala automobili di lusso a caso e a chiunque. Cosa che invece succede in Olanda, anche se in genere sono automobili immaginarie: lì, si sa, sono ecologisti e vanno tutti in bicicletta.

Collaborazioni internazionali

La Scozia fa parte della "Lega degli Spilorci" assieme a Catalogna, Liguria, Lucca, Friuli, Val di Non e Israele.

Curiosità

  • Si crede che l'accento scozzese sia un evoluzione del bergamasco

Voci correlate