Twilight

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera dagli inestetismi della cellulite.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Emo Template:Odio

File:Copertina Twilight taroccata.jpg
La copertina dice già tutto sui contenuti.
« Avete cercato di uccidermi, eh? »
(Ragazza normale alle amiche che le hanno consigliato il libro)
« Ma 'sto Edward con 'ste occhiaie dove suona? Nei My Chemical Romance??? »
(Pino Scotto su Twilight)
« Oddio se mi viene il ciclo... »
(Bella Swan che medita sulla sua fine)
« Eh sì, sono vegetariano, mangio solo animali. »
(Edward che spiega a Bella come funziona la sua dieta dissociata)
« ...e quindi il nostro motto per sempre sarà. Combatti! Uccidi! »
« E così il leone si innamorò dell'agnello..che agnello stupido, e che leone pazzo e masochista... mmm Cavallo goloso! »
(Pier Paolo Pasolini su Twilight)
« raga non ci posso credere leggete kos hanno scritto su nonciclopedia x quanto riguarda Twilight ....oddio ke nervi solo a pensarci... vorrei acchiappare ki l ha scritto e buttarlo giu ...anzi peggio :angry: so ke quel sito è nato prpr x prendere 1 po in giro tutto e tutti ma a me fa troppa rabbia nn posso farci nulla grrr »
(Bimbaminkia con un umorismo discutibile su Twilight)
« infatti ! amo Twilight e quelle due battutine di poko gusto nn rovinano 1 bel niente! e poi di critika credo di averne ... e anke molta ^^]] »
( Stessa Bimbaminkia che si è accorta della cazzata detta,pochi secondi prima e si umilia su Twilight)

Twilight (pronuncia: Tùailaitt o Tualett) è, in pratica, 3msc rivisto da Stephenie Meyer. Ma se lo farete notare a qualsiasi fungirl, diverrà isterica tentando di smentire l'insmentibile per ovvi motivi.

Per quelli che non hanno il senso dell'umorismo, su Wikipedia è presente una voce in proposito. Twilight
Nonquote contiene deliri e idiozie (forse) detti da o su Twilight.


Generalmente il libro viene letteralmente spacciato in qualsiasi luogo dove sia possibile reperire ossigeno. La pusher si avvicina alla vittima con un innocente "Hai letto Twilight?" ma in realtà vuole dire "So perfettamente che non hai letto Twilight te lo chiedo solo per cominciare a parlare per ore di quant'è figo Edward". La giovane vittima che cade nel tranello diventa improvvisamente una lettrice accanita. Se analfabeta impara a leggere, se dislessica acquista gli audio-libri. Ormai è persa. La buona regola della convivenza civile impone di sopprimere il soggetto.

La storia trita e ritrita di un amore impossibile

Attenzione, da qui in poi questo articolo contiene spoiler.

Una volta avevo un criceto di nome George che lesse la trama di "Bianca e Bernie nella terra dei Borghezio" prima di vedere il film e si suicidò. Quindi fate attenzione, non voglio avere altre morti pelose sulla coscienza.

Episodio Primo: Twilight

twilight è stupendo

Episodio Secondo: New Moon

new moon è bellissimo

Episodio Terzo: Eclipse

eclipse è bellissimo

Episodio Quarto: Breaking Dawn

breaking dawn è bellissimo.

Episodio Extra: Midnight Sun

Tutti voi avrete sicuramente pregato affinché l'autrice finisse il sequel con "Breaking Dawn" e in effetti è andata così, giusto? Sbagliato, dopo il libro sopra descritto, a Stephanie Meyer, è venuta la brillante idea di far raccontare "Tuailait" sotto il punto di vista del nostro vampirozzo succhiasangue di nome Edward. Dopo essere arrivata quasi alla fine l'autrice si è rifiutata di continuare rendendosi conto di quanti danni ha creato al mondo intero scrivendo quei libri.

Personaggi

Bella sta pensando di staccarsi le orecchie per usarle come stelle ninja, e diventare come Sakura Haruno (e di conseguenza, farsela col "figone" di turno).

Barbara Gervasi Isabella "Bella" Swan

   La stessa cosa ma di più: Isabella Swan.

Alquanto ritardata, paraplegica e rincoglionita, ci si chiede se rappresenti il QI standard delle lettrici o se semplicemente, la scrittrice si diverta a far soffrire la lettrice che ha già intuito quello che la protagonista intuirà solo una decina di capitoli dopo. Niente da dire. Non ha uno straccio di vita sociale, un hobby o una passione che non abbia qualcosa a che fare con il suo fidanzatino emofago e la sua famiglia. Niente di niente. Passa le giornate a respirare, a rischiare la morte, piagnucolare, inciampare su qualsiasi cosa capiti sul suo cammino e a sognare Edward.

La famiglia di Bella

Non c'è da stupirsi che Bella sia una perfetta babbea ninfomane cerebrolesa, se a crescerla sono stati due genitori così: il suo babbo, Charlie, è un insignificante sceriffo di Forchette, incapace di comunicare con la propria figlia, che annega i suoi dispiaceri nell'alcool e nel colesterolo alto. Mamma Renè è una frustrata disamorata che pianta il marito e gli rifila sua figlia diversi anni dopo, in seguito alle sue seconde nozze con giovane e prestante giocatore di baseball di successo.

Step Edward Cullen

File:Rob Pattinson.jpg
"Quel vampiro trpp figo dv essere mio! MIOOO!!"
   La stessa cosa ma di più: Edward Cullen.

Il fighetto ombroso emofago misantropo asociale del quale Bella si innamora perdutamente. Benché inizialmente la eviti con tutte le sue forze, tentando il tutto per tutto pur di cambiare classe poi opta per cambiare sesso, tenta addirittura di suicidarsi ma alla fine si arrende e dopo 198883288283 mila tira e molla arriva a compiere il gesto estremo e la sposa. Amen.

La "famiglia" di Edward

In realtà nessuno è imparentato con nessuno, sono solo un branco di emofaghi che si sono vampirizzati a vicenda, che si spacciano per fratellastri incestuosi. I rispettivi "genitori" sono Carlisle ed Esme, l'uno medico presso l'ospedale della contea di Forchette, l'altra un semplice elemento di arredo per il mastodontico cottage in cui vivono. Seguono i "fratelli minori" di Edward: Emmett, un bestione palestrato semplicemente privo di personalità, Rosalie, la sua sorella\compagna, una bella topa sprucida e alquanto ostile nei confronti di Bella; Alice, la stramboide di famiglia, che possiede la facoltà di vedere il futuro e infine Jasper, il suo fratello\compagno e finto gemello di Rosalie, un patetico ragazzino (di circa centoquarantotto anni) che trascorre gran parte della sua giornata a spulciare fumetti.

la figlia di Bella ed Edward

Nel quarto libro "Breaking Dawn" (brechindon) Bella ed Edward hanno una figlia, che decidono di chiamare Renesmee, nome da crema per le emorroidi. A parte il nome improponibile, la figlioletta ha un altro segno particolare: è metà umana metà vampira e come se non bastasse cresce ad una velocità di 3 metri al secondo. Il licantropo, amico di Bella, si innamora di lei, fregandosene del fatto che sia una poppante. Ah no ora ha 18 anni. Ora 55. Oh...


Come se non ci avessero già pensato Federico Moccia e Melissa P. a uccidere la letteratura, anche l'autrice di Twilight decide di dare il suo contributo: non paga infatti di aver fomentato orde di fungirl (e di aver reso il mondo un posto peggiore) con un libro, decide anche di scrivere ben quattro sequel!

Un po' di numeri

  • 10 - La lettura del libro causa ben 10 volte più assuefazione dell'eroina stessa;
  • 78235 - I milioni di coppie stroncate dalla lettura da parte di lei del libro. "Perché non puoi essere come lui!?" la frase tipo;
  • Film campione di scassamenti di palle 2008;
  • Più diffuso del LSD portato all'apice del successo da Jimi Hendrix nel '68;
  • Il numero di lettrici sane è pari al numero di capelli di Pierluigi Collina.
  • 47 le volte che i presunti attori che interpretano il fighetto bianco latte e la cretina che gli corre dietro si sono messi insieme e lasciati a intermittenza.

Differenze fra film e libro

   La stessa cosa ma di più: Twilight il film.
Dalla descrizione del libro Edward dovrebbe essere più o meno così, e invece...
... E invece è così.
  1. Nell'aula di biologia, al contrario del libro, in cui il succhiasangue assume un'attraente espressione meditabonda mentre tenta disperatamente di non vomitare alla vista di Bella e si precipita in bagno, il succhiasangue assume un'attraente espressione meditabonda mentre tenta disperatamente di non vomitare alla vista di Bella. Storica la frase con cui si giustifica: "Ho avuto una forte scarica di adrenalina, succede, cerca su Gugol". Normalmente i personaggi di qualsiasi film Hollywoodiano di serie Z, specialmente se tratto da un libro, vengono completamente stravolti a beneficio di qualsiasi esigenza di marketing. Nel caso di Tuailait, non ce n'è stato bisogno.
  2. Scene calt e momenti clu. Bella e due amichette stanno allegramente svuotando i portafogli dei rispettivi paparini, quando la sprovveduta decide che è giunta l'ora di una pausa sigaretta. E viene immediatamente assalita da un branco di stupratori eroinomani, in pieno pomeriggio, all'uscita di un centro commerciale. Naturale. A chi non è mai successo? Ovviamente, arriva Edward, che ovviamente stava giusto passando da quelle parti, ovviamente la salva e ovviamente la riporta a casa in tempo per il tè. Durante tutto ciò, il valoroso cavaliere parla con un tono di voce alterato quanto quello di Lecter nel bel mezzo di un delirio mistico inneggiante al libero cannibalismo, espletando frasi del tutto irrazionali e sgrammaticate. Ah, sì. Rivela anche di saper leggere nel pensiero. Roba da scappare a gambe levate. A quanto pare, né le Tuailaitiane né la nostra eroina la pensano come me.
  3. Appena due scene dopo, infatti, Cullen e la Swan sono diventati la coppia modello della Forks High School, Scuola Alta Forchettari per i non anglofoni, nonché gruplider e trensedder dell'intera Città delle Forchette. Il fatto che uno sia un vampiro e l'altra una rincoglionita non sembra turbare nessun abitante della ridente cittadina. Non è il caso di montarsi troppo la testa: nubi minacciose oscurano già l'orizzonte.
Sega mentale dei fan all'ultimo stadio: un sequel di basso livello.
  1. Il giorno in cui Bella verrà presentata ai genitori marca definitivamente la loro transizione da coppietta felice a coppietta infelice. Emmett saluta agitando il coltello. Jasper sembra sotto l’effetto di sostanze allucinogene, con occhi sgranati oltre l'inverosimile e delle occhiaie più simili a quelle di un tossico che a quelle di un vampiro, per non parlare di Rosalie, che alla sua vista diventa isterica come una biscia che ha preso un cactus in mezzo alle chiappe. L'unica che la accoglie con un minimo di entusiasmo è Alice: ha già previsto il momento in cui Bella cadrà da una scogliera.
  2. A casa Swan le cose non vanno molto meglio. Edward aspetta giudiziosamente in giardino, mentre Bella comunica la lieta novella al padre. Egli ci pensa un attimo, carica il fucile e le intima con voce affettuosa di farlo entrare. A questo punto, lascio a voi e alla vostra immaginazione il prevedibile seguito.

Studi sulla pericolosità

Recenti studi hanno dimostrato che la lettura di Twilight e sequels comporta diverse possibili conseguenze, anche drastiche:

  • La lettrice di Twilight è fortemente attratta da qualsiasi forma di vita che si muova con capelli biondi e occhi neri... anche se questa forma di vita dovesse essere un Cocker nano idrofobo;
  • La lettrice sana di mente prenderà spunto dal cattivo del film "Non aprite quella porta" diventando, al termine della lettura, una sterminatrice incallita di bimbeminkia e fungirl. Si avvisa questa particolare categoria di lettrici che la motosega non viene data in bundle con il libro;
  • La lettrice diventa cerebralmente irrecuperabile e dev'essere soppressa;
  • La lettrice sana di mente non lo sarà più;
  • Il lettore maschio, che, motivi ignoti anche a lui provasse a leggerlo, defenestrerà il meraviglioso libro dopo pochi petosecondi.

Curiosità

L'abuso della sezione «Curiosità» è consigliato dalle linee guida di Nonciclopedia.

Contribuisci a scop migliorarla disintegrando le informazioni nel corpo della voce e aggiungendone di inappropriate

Ragazze, se continuerete a leggere la saga di Twilight vi toccherà la sua stessa sorte.
  • L'effetto che la lettura del libro causa sulle lettrici è detto "effetto popcorn", poiché i neuroni della vittima esplodono come se fossero tale alimento;
  • Alcuni Stati in cui è ancora in vigore la pena di morte volevano introdurre la lettura di Twilight come esecuzione capitale, ma l'idea non è stata approvata data la sofferenza immane che il libro comporta;
  • Bella è una troia. Questo non si può negare. Le ragazzine, pure odiandola perché "Come fa quella brutta scema ad avere Eddino!?", cercano di imitarla in tutti i modi diventando delle arrapate croniche perverse e feticiste;
  • Da una recente intervista a cui sono stati sottoposti i pochi coraggiosi eroi che hanno letto il libro, e ne sono rimasti miracolosamente illesi, si è scoperto che gli intervistati preferirebbero bere un boccale di acido muriatico o usare l'azoto liquido al posto dello shampoo pur di non rileggerlo;
  • I maschi sembrano essere immuni al fenomeno. Naturalmente per "maschio" non intendo un pezzo di carne dotato di 2 braccia e 2 gambe e un pene ma un maschio vero dotato di cervello;
  • Le femmine al contrario, per citare Edward, fanno del libro la loro dose di eroina quotidiana:
  • L' unica cosa che cambia tra la versione cartacea e quella in pellicola è l'aspetto di Edward: non hanno un cazzo di niente in comune;
  • Nel libro Rosalie è descritta come "una di quelle ragazze che si vedono spesso nei cataloghi dei costumi da bagno", nel film invece sembra più vecchia di almeno vent'anni ed è un vero cesso;
  • La gente appassionata di questo libro è anche appassionata di: Tokio Hotel, Tokyo Mew Mew, Tokyo moonson, Hello Kitty, Finley, Isabella Santacroce, My Chemical Romance, autolesionismo, quali recisione spontanea delle vene a polsi, vomito forzato, e hanno la tendenza a parlare come se le parole fossero scritte in stile "codice fiscale" ecc...;
  • Dopo le numerose critiche il film verrà prodotto di nuovo, Edward sarà interpretato da Tomas Milian e il titolo del film sarà "New Moon..nezza".

Voci correlate

Collegamenti esterni

Note