Sinonimi di Truzzo: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera DA Don Ciotti.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
 
(36 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{truzz}}


La sottofamiglia del '''Truzzo''' è conosciuta con vari termini a seconda della zona d'insediamento del branco. Benché '''coglione''' identifichi il più delle volte il soggetto in modo incontestabile, ecco qui dunque i nomi con i quali vengono indicati, con le relative zone in cui sono utilizzati, in modo che siate sempre in grado di offendere il soggetto nella lingua del luogo (anche questa è noncultura, in fondo):
La sottofamiglia del '''Truzzo''' è conosciuta con vari termini a seconda della zona d'insediamento del branco. Benché '''coglione''' identifichi il più delle volte il soggetto in modo incontestabile, ecco qui dunque i nomi con i quali vengono indicati, con le relative zone in cui sono utilizzati, in modo che siate sempre in grado di offendere il soggetto nella lingua del luogo (anche questa è noncultura, in fondo):


Riga 7: Riga 4:
[[File:Jonathangf.jpg|thumb|170px|Un tipico esempio di [[Truzzo|"Homo" "Sapiens" "Sapiens" Minchionis]]]]
[[File:Jonathangf.jpg|thumb|170px|Un tipico esempio di [[Truzzo|"Homo" "Sapiens" "Sapiens" Minchionis]]]]


<center> '''''Coglione e minchione sono gli appellativi dati in genere ai [[Truzzo|Truzzi]], e ci sono ottime ragioni''''' </center>
<div style="text-align: center;"> '''''Coglione e minchione sono gli appellativi dati in genere ai [[Truzzo|Truzzi]], e ci sono ottime ragioni''''' </div>


=== Nord ===
=== Nord ===
[[File:Dj truzzo con ciuffo tinto di rosso e bocca a culo di gallina.jpg|right|thumb|200px|Tipico svago del Truzzo Cinisellesis '''Garrione''', data la vicinanza di luoghi di culto come l'Hollywood, il Tocqueville, il The Sad.]]


* '''[[Tamarro]]''' ([[Pavia]], [[Torino]], [[Milano]], [[Vicenza]], [[Brescia]], [[Parma]], [[Modena]], [[Ticino]])
* '''[[Tamarro]]''' ([[Pavia]], [[Piacenza]], [[Torino]], [[Milano]], [[Genova]], [[Vicenza]], [[Brescia]], [[Parma]], [[Modena]], Canton Ticino)
* '''Buzzurro''' ([[Pavia]])
* '''Buzzurro''' ([[Pavia]])
* '''Discotecaro''' ([[Pavia]], [[Milano]])
* '''Discotecaro''' ([[Pavia]], [[Piacenza]], [[Milano]])
* '''Marocco''' ([[Modena]])
* '''Marocco''' ([[Modena]])
* '''Tabbozzo''' (Levante genovese)
* '''Tabbozzo''' (Levante genovese)
Riga 21: Riga 19:
* '''Maraglio''' ([[Bologna]])
* '''Maraglio''' ([[Bologna]])
* '''Maranza''' ([[Milano]], [[Pavia]] e [[Modena]])
* '''Maranza''' ([[Milano]], [[Pavia]] e [[Modena]])
* '''Massese''' ([[La Spezia]])
* '''Garrione''' ([[Milano]])[[File:Dj truzzo con frangia di rosso tinta.jpg|right|thumb|200px|Tipico svago del Truzzo Cinisellesis '''Garrione''', data la vicinanza di luoghi di culto come l'Hollywood, il Tocqueville, il The Sad.]]
* '''Garrione''' ([[Milano]])
* '''Tabbozzo''' ([[Milano]])
* '''Tabbozzo''' ([[Milano]])
* '''Tabbauro''' ([[Milano]])
* '''Tabbauro''' ([[Milano]])
Riga 36: Riga 35:
* '''Grezzo''' ([[Venezia]])
* '''Grezzo''' ([[Venezia]])
* '''Guappo''' (Venezia)
* '''Guappo''' (Venezia)
* '''Terruzzi''' (Bisiacaria) definizione coniata dai metallari dello zoccolo duro della zona per indicare i truzzi di origine campana -purtroppo insediatisi da qualche anno nella vicina Monfalcone(GO)- costituenti il 99% dei truzzi dell'amena località cantieristica
* '''Terruzzi''' (Bisiacaria) definizione coniata dai metallari dello zoccolo duro della zona per indicare i truzzi di origine campana -purtroppo insediatisi da qualche [[anno]] nella vicina Monfalcone(GO)- costituenti il 99% dei truzzi dell'amena località cantieristica
* '''Taruzzi''' ([[Parma]] e provincia) variante dialettale italianizzata di '''Terruzzi'''
* '''Taruzzi''' ([[Parma]] e provincia) variante dialettale italianizzata di '''Terruzzi'''
* '''Tauro''' ([[Parma]], [[Reggio Emilia]], [[Modena]])
* '''Tauro''' ([[Parma]], [[Reggio Emilia]], [[Modena]])
Riga 46: Riga 45:
* '''Warro/Uarro'''([[Torino]])
* '''Warro/Uarro'''([[Torino]])
* '''Iamarro''' ''(pronuncia: yamàrro)''([[Torino]])
* '''Iamarro''' ''(pronuncia: yamàrro)''([[Torino]])
* '''[[Zarro]]''' (Modena, Torino, Milano)
* '''[[Zarro]]''' (Modena, Torino, Milano, Piacenza, Como, Varese, Bergamo)
* '''Zaullo''' o '''Zambullo''', fusione di '''Zio''' e '''Tamarro'''
* '''Zaullo''' o '''Zambullo''', fusione di '''Zio''' e '''Tamarro'''
* '''Ascaro''' (Genova)
* '''Babbo''' (Genova)
* '''Babbo''' (Genova)
* '''Babbazzo''' (Genova)
* '''Babbazzo''' (Genova)
Riga 53: Riga 53:
* '''Zaippa''' (Bergamo)
* '''Zaippa''' (Bergamo)
* '''Zarrosauro''' (Bergamo) in caso di estrema truzzaggine
* '''Zarrosauro''' (Bergamo) in caso di estrema truzzaggine
* '''Ascaro''' (Entroterra Ligure)
* '''Giupì de l'anfe''' (Bergamo)
* '''Giupì de l'anfe''' (Bergamo)
* '''Capo delle giostre''' o '''Bullo delle giostre''' (basso varesotto/alto milanese)
* '''Capo delle giostre''' o '''Bullo delle giostre''' (basso varesotto/alto milanese)
* '''[[Zarro]]''' ([[Torino]] e dintorni)
* '''Paris''' (Tutta Italia)
* '''paris''' (Tutta Italia)


=== Centro ===
=== Centro ===
[[File:TRUZZI.gif|right|thumb|300px|I moderni motori di ricerca ci hanno aiutato a mappare tutti i truzzi d'[[Italia]].]]
[[File:TRUZZI.gif|right|thumb|300px|I moderni motori di ricerca ci hanno aiutato a mappare tutti i truzzi d'[[Italia]].]]

* '''Marruzzello''' (Prato)
* '''Marruzzello''' (Prato)
* '''Tamarro''' (Prato)
* '''Tamarro''' (Prato)
Riga 66: Riga 65:
* '''MaRRRocchino''' (Prato)
* '''MaRRRocchino''' (Prato)
* '''Truzzotamarrabbestia''' (Mezzana, Prato)
* '''Truzzotamarrabbestia''' (Mezzana, Prato)
* '''Montecatinese''' (Montecatini Terme)
* '''Massese''' ([[Viareggio]])
* '''Massese''' (Forte dei Marmi)
* '''Massese''' (Lido di Camaiore)
* '''Massese''' (Massa)
* '''Guappo ed anche le varianti guappone, guappetto, guappino (Livorno)
* '''Guappo ed anche le varianti guappone, guappetto, guappino (Livorno)
* '''Fenomeno'''(Montecatini Terme)
* '''Catuzzo''' (Teramo)
* '''Catuzzo''' (Teramo)
* '''Caferzo''' (Teramo)
* '''Caferzo''' (Teramo)
* '''Catozzo'''(Chieti)variazione in dialetto chietino del termine teramano "catuzzo"
* '''Catozzo''' (Chieti) variazione in dialetto chietino del termine teramano "catuzzo"
* '''Camafro'''(Abruzzo)
* '''Camafro''' (Abruzzo)
* '''Tamarro''' (Abruzzo)
* '''Tamarro''' (Abruzzo)
* '''Serpone'''(Chieti)
* '''Serpone''' (Chieti)
* '''Buzzurro'''(Abruzzo)
* '''Buzzurro''' (Abruzzo)
* '''Svizzero o russo''' (Teramo)
* '''Svizzero o russo''' (Teramo)
* '''Birrocchiu''' o '''Tarpano''' ([[Terni]])
* '''Birrocchiu''' ([[Terni]])
* '''Saettone''' (Viterbo)
* '''Saettone''' (Viterbo)
* '''Pampano''' (Rieti)
* '''Pampano''' (Rieti)
* '''Pottaione/Pottino''' (Grosseto, TOSCANA)
* '''Pottaione/Pottino''' (Grosseto)
* '''Billo''' ([[Perugia]] e dintorni) il riferimento è all'animale comunemente detto "tacchino", che mostra una notevole somiglianza con gli esemplari di Truzzo
* '''Billo''' ([[Perugia]] e dintorni) il riferimento è all'animale comunemente detto "tacchino", che mostra una notevole somiglianza con gli esemplari di truzzo
* '''Foggiano''' ([[Pisa]] e dintorni)
* '''Foggiano''' ([[Pisa]] e dintorni)
* '''Pariolino''' (Roma, Latina), dal nome del quartiere più ricco e patinato della città
* '''Pariolino''' (Roma, Latina), dal nome del quartiere più ricco e patinato della città
* '''Borgataro''' (Latina)
* '''Borgataro''' (Latina)
* '''Magliaro''' (Toscana meridionale... sì, anche la Toscana ha il suo sud), l'accezione del termine è leggermente diversificata da quella di semplice truzzo, in quanto più propriamente il magliaro è colui che usa spostarsi con [[mezzi di trasporto truzzi|automezzi]] dall'aspetto incredibilmente [[tuning|anti-performance]], grazie ad alettoni, marmitte modificate, accessori e cazzi vari. Da segnalare però che ciò che di più potente sta nei suddetti automezzi, che di per sé raramente superano i 70 CV della Punto Multijet, è spesso l'impianto stereo
* '''Magliaro''' (Toscana meridionale... sì, anche la Toscana ha il suo sud), l'accezione del termine è leggermente diversificata da quella di semplice truzzo, in quanto più propriamente il magliaro è colui che usa spostarsi con [[mezzi di trasporto truzzi|automezzi]] dall'aspetto incredibilmente [[tuning|anti-performance]], grazie ad alettoni, marmitte modificate, accessori e cazzi vari. Da segnalare però che ciò che di più potente sta nei suddetti automezzi, che di per sé raramente superano i 70 CV della Punto Multijet, è spesso l'impianto stereo
* '''Cinghiale'''(in [[Abruzzo]] e in [[Friuli Venezia Giulia|Friuli]], specialmente per i truzzi di montagna, anche se si trovano casi, sempre più frequenti, sulla costa)[[File:Truzzi idioti.JPG|right|thumb|Npx|Degli esemplari di truzzo che lavorano come catarinfrangenti sulla statale]]
* '''Cinghiale''' (in [[Abruzzo]] e in [[Friuli Venezia Giulia|Friuli]], specialmente per i truzzi di montagna, anche se si trovano casi, sempre più frequenti, sulla costa)

[[File:Truzzi idioti.JPG|right|thumb|Npx|Degli esemplari di truzzo che lavorano come catarinfrangenti sulla statale.]]
* '''Boraz''' ([[Cesena]] e Alma-Ata)
* '''Boraz''' ([[Cesena]] e Alma-Ata)
* '''Cugi''' ([[Livorno]] e dintorni)
* '''Cugi''' ([[Livorno]] e dintorni)
Riga 96: Riga 91:
* '''Causco''' (L'Aquila e dintorni)
* '''Causco''' (L'Aquila e dintorni)
* '''Zebbro''' (L'Aquila e dintorni)
* '''Zebbro''' (L'Aquila e dintorni)
* '''Pigri''' (Pescara), con questo termine si sottolinea soprattutto la grezzita di queste persone, che atteggiandosi a minacce come alcuni rom (etimologia dal dialetto: zingari=rom=picari -> picr-> pigri) si crede importante, questa razza spesso trascorre il suo tempo inutilmente e senza alcuna attività intellettuale seduti sui loro scooter davanti a un costosissimo negozio di abbigliamento
* '''Nasato''' (Pomezia - RM)
* '''Pigri''' (Pescara), con questo termine si sottolinea soprattutto la grezzita di queste persone, che atteggiandosi a minacce come alcuni rom (etimologia dal dialetto:zingari=rom=picari->picr->pigri) si crede importante, questa razza spesso trascorre il suo tempo inutilmente e senza alcuna attività intellettuale seduti sui loro scooter davanti a un costosissimo negozio di abbigliamento
* '''Cugi''' (Livorno)
* '''Cugi''' (Livorno)
* '''Gavorro''' (Livorno)
* '''Gavorro''' (Livorno)
* '''Cobra''' (Molise, diffuso in particolar modo nella provincia di Isernia)
* '''Cobra''' (Molise, diffuso in particolar modo nella provincia di Isernia)
* '''Caiberto / Canzirro''' (Molise, usato specialmente per le specie che vivono in piccoli paesi)
* '''Caiberto / Canzirro''' (Molise, usato specialmente per le specie che vivono in piccoli paesi)
*'''Zancone o Zangheun''' (Agnone, Isernia)
* '''Quaqquaraquà''' (Prato, Toscana) si rifà sopratutto alla camminata dinoccolata del truzzo
* '''Quaqquaraquà''' (Prato, Toscana) si rifà sopratutto alla camminata dinoccolata del truzzo
* '''Bestiaccia''' (Rimini\Riccione)
* '''Bestiaccia''' (Rimini/Riccione)
* '''Paninaro''' (Ancona) noti consumatori di panini alle 6 di mattina dopo la serata in discoteca
* '''Paninaro''' (Ancona) noti consumatori di panini alle 6 di mattina dopo la serata in discoteca
* '''Mondezzino''' (Sassari)
* '''Mondezzino''' (Sassari)
* '''Soggetto''' ([[Roma]])
* '''Soggetto''' ([[Roma]])
* '''Pottino o Yogurtino''' (Cecina (LI))
* '''Foggiano''' (Livorno) indossa soprattutto jeans con le rimbocche fermate con le spille, occhialoni giganteschi con la montatura rosa/bianca e un giaccone di pelle anche alle temperature più elevate
* '''Foggiano''' (Livorno) indossa soprattutto jeans con le rimbocche fermate con le spille, occhialoni giganteschi con la montatura rosa/bianca e un giaccone di pelle anche alle temperature più elevate
* '''Tommaso''' (Parma) riferito a ragazzi in particolare ai calciatori
* '''Tommaso''' (Parma) riferito a ragazzi in particolare ai calciatori
* '''Tafàno''' (dintorni di Fermo)
* '''Banco'''([[Macerata]] e dintorni)
* '''Banco'''([[Macerata]] e dintorni)
*'''Gazzuà''' (Osimo e dintorni)
*'''Bocca bréncia''' (provincia di [[Ancona]] e provincia di Macerata)
*'''Bocca bréncia''' (provincia di [[Ancona]] e provincia di Macerata)
* '''Cachì''' (Zona Ascolana)
* '''Cachì''' (Zona Ascolana)
* '''Zirro''' (Alta provincia di Siena)


=== Sud ===
=== Sud ===
Riga 121: Riga 112:
* '''Bidduncoli''' ([[Cagliari]])
* '''Bidduncoli''' ([[Cagliari]])
* '''Gaggio''' (Cagliari)
* '''Gaggio''' (Cagliari)
* '''[[Gruttaio]]'''(Sant'Antioco e tutto il cagliaritano)
* '''[[Gruttaio]]'''(Tutto il cagliaritano)
* '''Gaurro''' (Cagliari)
* '''Gaurro''' (Cagliari)
* '''Grezzo''' (Cagliari,Calabria)
* '''Grezzo''' (Cagliari, Calabria)
* '''Cremino''' (Cagliari), si riferisce agli individui eccessivamente snob, quindi con i truzzi c'entra poco.
* '''Cremino''' (Cagliari), si riferisce agli individui eccessivamente snob, quindi con i truzzi c'entra poco
* '''Majè/ Majettino''' o il meno usato '''majettone'''' (Sardegna, in particolare Olbia), derivante dalla parola dispregiativa "'''mascettino'''" e trasformatosi nei secoli per via dell'ignoranza degli stessi mascettini, che si autodefinivano tali (e tutt'ora lo fanno) e hanno storpiato l'appellativo assegnatogli conferendo così una '''tipica effemminatezza''' della pronuncia, che si riscontra nei modi di fare '''di tutti i truzzi''' ma anche cremoso, cremino, dalla loro convinzione di essere "la [[merda|crema]]" della città
* '''Majè/ Majettino''' o il meno usato '''majettone'''' (Sardegna, in particolare Olbia), derivante dalla parola dispregiativa "'''mascettino'''" e trasformatosi nei secoli per via dell'ignoranza degli stessi mascettini, che si autodefinivano tali (e tutt'ora lo fanno) e hanno storpiato l'appellativo assegnatogli conferendo così una '''tipica effemminatezza''' della pronuncia, che si riscontra nei modi di fare '''di tutti i truzzi''' ma anche cremoso, cremino, dalla loro convinzione di essere "la [[merda|crema]]" della città
* '''Marcio''' (Cagliari) i gaggi proprio incalliti
* '''Drughino''' (a Macomer, ovvero i truzzi con gli occhiali grossi che si fanno le canne e parlano con fare molto effeminato)
* '''Marcio''' (Cagliari) i gaggi proprio incalliti.
* '''Bellil''' (Napoli)

* '''Cirdisi, Sciarioto, Trabioto, Caccamiciu''' (Madonie, termini imerese e dintorni)
* '''Bellil''' (Napoli)[[File:S-truzzo2.jpg|right|thumb|120px|Un rarissimo esemplare di [[struzzo|'''s'''truzzo]].]]
[[File:S-truzzo2.jpg|right|thumb|120px|Un rarissimo esemplare di [[struzzo|'''s'''truzzo]].]]
* '''Strunz''' (Napoli)
* '''Strunzo''' (Napoli)
* '''Cuozz''' (Napoli)
* '''Cuozzo''' (Napoli)
* '''Guappo''' (Napoli)
* '''Buzzonetto''' ([[Lecce]] e dintorni)
* '''Buzzonetto''' ([[Lecce]] e dintorni)
* '''Fgatiell''' (Poggiomarino NA)
* '''Zangune''' (Casarano LE)
* '''Castddan''' (Ceglie Messapica BR)
* '''Macagno''' ([[Palermo]])
* '''Macagno''' ([[Palermo]])
* '''Pitorro''' (Catanzaro)
* '''Pitorro''' (Catanzaro)
* '''Fashion''' (A Matera)
* '''Fashion''' (Matera)
* '''Tàscio''' (Sicilia)
* '''Tàscio''' (Sicilia)
* '''Cozzalo''' ([[Puglia]]), anche se nel dialetto di [[Bari]] significa propriamente [[contadino]]
* '''Cozzalo''' ([[Puglia]]), anche se nel dialetto di [[Bari]] significa propriamente [[contadino]]
* '''Cegno''' (Gravina in Puglia/ Altamura)
* '''Zar'''(Bari)
* '''Zar'''(Bari)
* '''Zaro'''(Bari)
* '''Zaro'''(Bari)
Riga 153: Riga 141:
*'''Cacarun''' ([[Foggia]])
*'''Cacarun''' ([[Foggia]])
* '''Vovo''' ([[Foggia]])
* '''Vovo''' ([[Foggia]])
* '''Cheyenne''' ([[Foggia]])
* '''Cozzaro''' ([[Matera]], [[Taranto]] e provincia)
* '''Cozzaro''' ([[Matera]], [[Taranto]] e provincia)
* '''Zallo''' ([[Messina]])
* '''Zallo''' ([[Messina]])
* '''Nzavurdo''' [zzaùddu] ([[Diverse zone della provincia di Messina]])
* '''Zanno''' (zona non precisata della [[Sicilia|Trinacria]])
* '''Zanno''' (zona non precisata della [[Sicilia|Trinacria]])
* '''Popp'to''' ([[Brindisi]]: tra la ''p'' e la ''t'' va inserita una vocale muta)
* '''Popp'to''' ([[Brindisi]]: tra la ''p'' e la ''t'' va inserita una vocale muta)
* '''Trappano''' (Bari)
* '''Trappano''' (Bari)
* '''Zaraffo''' (originario di Gravina e reso celebre un po' dappertutto grazie ai doppiatori murgiani)
* '''Sciampìst'''' (Bari) solo al femminile
* '''Sciampìst'''' (Bari) solo al femminile
* '''Topìno''' (Bari) con evidente connotazione di ladro spesso anche pericoloso, termine molto antico, in riferimento ai topi che rubavano il formaggio dalle cucine del [[Castello Svevo]])
* '''Topìno''' (Bari) con evidente connotazione di ladro spesso anche pericoloso, termine molto antico, in riferimento ai topi che rubavano il formaggio dalle cucine del [[Castello Svevo]]
* '''Ceppista''' (Bari) per riferirsi ai cozzali del quartiere C.E.P. (anke noto come ''Centro Estrazione Portafogli'' oppure ''Centro Elementi Pericolosi'')
* '''Ricottaro''' (Bari)
* '''Ricottaro''' (Bari)
* '''[[Pellerossa|Cheyenne]]''' (Bari)
* '''[[Pellerossa|Cheyenne]]''' (Bari, Foggia)
* '''Tascio''' ([[Palermo]])
* '''Tascio''' ([[Palermo]])
* '''[[Ricuttaro]]''' (Napoli)
* '''[[Ricuttaro]]''' (Napoli)
* '''Cafardo''' (Napoli)
* '''Cafardo''' (Napoli)
* '''Capuzziell''' (Napoli)
* '''Capuzziello''' (Napoli)
* '''Ciaffo''' (Napoli)
* '''Ciaffo''' (Napoli)
* '''Tarzaniell'''' (Napoli, Caserta)
* '''Tarzaniell'''' (Napoli, Caserta)
* '''Buzzo''' ([[Licata]] e tutta la parte sud della Sicilia)
* '''Buzzo''' (Tutta la parte sud della Sicilia)
* '''Grìsciu''' (Canicattì (AG))
* '''Marranzone''' (Lecce)
* '''Marranzone''' (Lecce)
* '''Mazzari o Nzalli''' (Lecce)
* '''Mazzari o Nzalli''' (Lecce)
Riga 179: Riga 162:
* '''Zarasso''' (Matera)
* '''Zarasso''' (Matera)
* '''Pan di stelle''' (Matera) conferito ai numerosi truzzi che ormai spopolano a Matera, che indossano capi che ricordano ''vagamente'' il celebre biscotto
* '''Pan di stelle''' (Matera) conferito ai numerosi truzzi che ormai spopolano a Matera, che indossano capi che ricordano ''vagamente'' il celebre biscotto
* '''Becchino''' (Caltagirone (CT))
* '''Pastina''' (Caltagirone (CT))
* '''Fighettino''' (Palermo, da non confondere con fighetto)
* '''Fighettino''' (Palermo, da non confondere con fighetto)
* '''Torpo''' (Siracusa)
* '''Torpo''' (Siracusa)[[File:Truzza.jpg|thumb|right|250px|Femmina di truzzo nel suo habitat con indosso un abito di sua creazione...si nota che in bocca abbia un dispositivo truzzissimo di cui ancora non abbiamo conoscenza]]

[[File:Truzza.jpg|thumb|right|250px|Femmina di truzzo nel suo habitat con indosso un abito di sua creazione. Si nota alla bocca un dispositivo truzzissimo di cui ancora non abbiamo conoscenza.]]
* '''Cachiello''' (Salerno)
* '''Cachiello''' (Salerno)
* '''Napulillo''' (Salerno), particolare tipo di truzzo proveniente dalla provincia di Napoli che usa vestire SOLO con vestiti di marche sportive (Nike, Adidas ma soprattutto Puma) visto che non può permettersi di "meglio" come i cugini cachielli data la loro provenienza, di solito usa mettere pantaloni larghi ''con sopra'' i calzini in modo da creare l'effetto "pascià" (sfortunatamente non è uno scherzo), inoltre usano portare capelli corti, alzati, tranne che per quelli vicino alla fronte che sono ingelatinati e pettinati a leccata di vacca riversi su un lato
* '''Napulillo''' (Salerno), particolare tipo di truzzo proveniente dalla provincia di Napoli che usa vestire SOLO con vestiti di marche sportive (Nike, Adidas ma soprattutto Puma) visto che non può permettersi di "meglio" come i cugini cachielli data la loro provenienza, di solito usa mettere pantaloni larghi ''con sopra'' i calzini in modo da creare l'effetto "pascià" (sfortunatamente non è uno scherzo), inoltre usano portare capelli corti, alzati, tranne che per quelli vicino alla fronte che sono ingelatinati e pettinati a leccata di vacca riversi su un lato
Riga 189: Riga 172:
* '''ZZaurdo''' [[Catania]]
* '''ZZaurdo''' [[Catania]]
* '''Mammurianu''' ([[Catania|catanese]] d.o.c)
* '''Mammurianu''' ([[Catania|catanese]] d.o.c)
* '''Zaqquaro''' (Avellino) (da pronunciarsi come in soqquadro)
* '''Zaqquaro''' (Avellino, da pronunciarsi come in soqquadro)
* '''Cafardo''' (Avellino)
* '''Cafardo''' (Avellino)
* '''Ricchionaus''' (Reggio Calabria) per via dell'attività di rasatura dei peli di gambe, braccia e petto
* '''Pampinoto''' (Barcellona P.G. (ME))
* '''Ricchionaus''' (Reggio Calabria) per via dell'attività di rasatura dei peli di gambe, braccia e petto.
* '''Caiuordu''' (Centro Sicilia)
* '''Caiuordu''' (Centro Sicilia)
* '''Zingaro'''(Cosenza) usato anche nell'accezione "zingarama" (quando avvistati in gruppo, cioè nel 99,9% dei casi), "zingaricchiu" (riferito di solito ai truzzi in età pre-adolescenziale in via di sviluppo che si arrischiano a fare i superiori e a infastidire gente più grande, specie metallari e punk, i quali spesso vengono fermati dal pestarli a sangue dalla loro tenera età...)
* '''Zingaro'''(Cosenza) usato anche nell'accezione "zingarama", quando avvistati in gruppo, cioè nel 99,9% dei casi
* '''zingaricchiu''' riferito di solito ai truzzi in età pre-adolescenziale in via di sviluppo che si arrischiano a fare i superiori e a infastidire gente più grande, specie metallari e punk, i quali spesso vengono fermati dal pestarli a sangue dalla loro tenera età...
* '''Persona normale''' (Isole Eolie e S. Lucia del Mela(ME) )
* '''Zaccheo''' ([[Taranto]])
* '''Zaccheo''' ([[Taranto]])
* '''Grezzo''' o '''Grezzarrone''' ([[Taranto]])
* '''Grezzo''' o '''Grezzarrone''' ([[Taranto]])
* '''Zangreo''' (Reggio Calabria)
* '''Zangreo''' (Reggio Calabria)
* '''Zurro''' (Campobasso) in origine questa parola significava "caprone" e per ovvi motivi ha acquisito anche il significato odierno
* '''Pumatuso''' (Gela)
*'''Zancone o Zangheun''' (Agnone, Isernia)
* '''UnSiSapeSeÈFimminaOMasculo''' (Gela) (Trad. "Non si sa se sia femmina o maschio")
* '''Ribusciato''' (Molfetta)
* '''Zallo - Zaurdu''' (Milazzo e Dintorni (ME))
* '''Canemincchhhiaa...!''' [[Gallipoli]] LE
* '''Cc'haii??''' [[Gallipoli]] LE
* '''Pupiddhru''' (Mazara del Vallo e dintorni)
* '''Zurro''' (Campobasso); in origine questa parola significava "caprone" e per ovvi motivi ha acquisito anche il significato odierno


=== Ignoto all’Autore ===
=== Ignoto all'autore ===
* '''Ganassa''' (brianza/triangolo lariano truzzo piastrato e dalla cintura più grande di lui che cerca di fare imprese più grandi di lui in cui si fa male e ne esce ridendo perché ha fatto una [[figura di merda]])
* '''Pelones''' ([[Rovigo]]/[[Padova]])
* '''Pelones''' ([[Rovigo]]/[[Padova]])
* '''Zengios''' ([[Rovigo]])
* '''Zengios''' ([[Rovigo]])
* '''Sbiffo''' ([[Sabina]])
* '''Tarro'''
* '''Tarro'''
* '''Birro'''
* '''Birro'''([[Cesena]])
* '''Zarro'''
* '''Zarro'''
* '''Zaccaro''' ([[Genova]] zona Pegli)
* '''Grezzo''' ([[Trani]], da cui deriva il termine "grezzaggine")
* '''Grezzo''' ([[Trani]], da cui deriva il termine "grezzaggine")
* '''Cyborg''' ([[Trani]], dovuto soprattutto a come balla e come si veste)
* '''Cyborg''' ([[Trani]], dovuto soprattutto a come balla e come si veste)
Riga 222: Riga 195:
* '''Maggillone''' ([[Trani]], dovuto allo stile nel vestire dell'individuo, soprattutto Magilla ed Essenza)
* '''Maggillone''' ([[Trani]], dovuto allo stile nel vestire dell'individuo, soprattutto Magilla ed Essenza)
* '''Zamorra''' ([[Trani]], conosciuto da pochi)
* '''Zamorra''' ([[Trani]], conosciuto da pochi)
* '''Teramano''' ([[Ascoli]], Fermo e provincia)
* '''Teramano''' ([[Ascoli Piceno|Ascoli]], Fermo e provincia)
* '''Tallo'''
* '''Tallo'''
* '''Scuterano''' ([[Maglie]])
* '''Caccaro'''
* '''Caccaro'''
* '''Grizzone''' ([[Faicchio]], (BN) )
* '''Grebz''' ([[Ostuni]])
* '''Sayuzzo''' (più o meno in tutto il mondo, soprattutto nel centro di [[Prato]] e dintorni) in riferimento alle tipiche accunciature ossigenate che sfidano la forza di gravità, proprie della razza truzza-in via di sviluppo! ATTENZIONE: portano malattie, se li guardi negli occhi ti spunterà la coda come [[Goku]], e se di notte vedi la luna piena sono cazzi! quindi ti avvertiamo in tempo nel caso tu sia un pratese convinto, stai attento alla tua vita è una specie di licantropia! Ma tranquilli, si può guarire se cambi radicalmente la tua vita, convertentodi come si deve a uno stile più sobrio... e soprattutto perché non avrai la forza di uno scimmione e quindi ti pesteranno.... noi ti abbiamo avvertito!
* '''Zambro''' ([[Ostuni]])
* '''Zasso''' ([[Ostuni]])
* '''Nzallo''' (Racale ,LE)
* '''Zanniero''' ([[Foggia]])
* '''Zanniero''' ([[Foggia]])
* '''Figheiro''' (nella realtà reatina)
* '''Tunzettari''' usato da noi quasi estinti punk reatini
* '''Cumparolo'''
* '''Cumparolo'''
* '''Pescegatto''' ([[Piacenza]])
* '''Pescegatto''' ([[Piacenza]])
Riga 241: Riga 205:
* '''Bosso'''
* '''Bosso'''
* '''Tauro'''
* '''Tauro'''
* '''Faccia da babbo''' (Usato tra i [[Rapper|rappusi]])
* '''Faccia da babbo''' (usato tra i [[Rapper|rappusi]])
* '''Stampino''' ([[Bolzano]]) per rendere maggiormente idea di quanto siano "massificati", fatti tutti con lo stesso stampo
* '''Stampino''' ([[Bolzano]]) per rendere maggiormente idea di quanto siano "massificati", fatti tutti con lo stesso stampo
* '''Zann''' ([[Massafra]])
* '''Zamurro''' ([[Massafra]])
* '''Maos/Mao-Mao''' ([[Termoli]]) questo termine è usato per indicare il tipico truzzo proveniente da [[San Severo]] o [[Foggia]].
* '''Pankbestia''' (usato in genere dai truzzi degli anni '20 per descrivere i truzzi degli [[anni '90]])
* '''Pankbestia''' (usato in genere dai truzzi degli anni '20 per descrivere i truzzi degli [[anni '90]])
* '''Cegliese'''([[Ostuni]])
* '''Pumatuso'''([[Gela]] e dintorni)
* '''Zoro'''([[Roma]] e dintorni)
* '''Zoro'''([[Roma]] e dintorni)


Riga 260: Riga 219:
* '''Minchiabbau''' (BDA), vedi [[Poser]]
* '''Minchiabbau''' (BDA), vedi [[Poser]]
* '''Burino''' (in [[Burinia]])
* '''Burino''' (in [[Burinia]])
* '''Merda'''
* '''Merda''' [[File:Truzzoide.jpg|right|thumb|Altro esempio di truzzo in posa]]

[[File:Truzzoide.jpg|right|thumb|Altro esempio di truzzo in posa]]
* '''Stronzo''' (ovunque e provincia)
* '''Stronzo''' (ovunque e provincia)
* '''Sfigato''' (ovunque ci sia qualcuno di un'altra razza)
* '''Sfigato''' (ovunque ci sia qualcuno di un'altra razza)
Riga 266: Riga 227:
* '''Discotecaro''' per la sua attitudine al frequentare discoteche
* '''Discotecaro''' per la sua attitudine al frequentare discoteche
* '''Hippoppettaro''' (da [[Caparezza]])
* '''Hippoppettaro''' (da [[Caparezza]])
* '''Caghinu'''noto per indicare i ragazzi a cui piace il cazzo in Sardegna
* '''Caddurzu''' si utilizza per indicare una persona caddozza della specie durzese
* '''Caddurzu''' si utilizza per indicare una persona caddozza della specie durzese
* '''Durzese''' specie di persone altamente passive malate e rincoglionite
* '''Casalingo''' da house (in inglese ''casa'')
* '''Casalingo''' da house (in inglese ''casa'')
* '''HousettoneSfigato'''
* '''HousettoneSfigato'''
* '''Checca'''
* '''Checca'''
* '''Panzone borchiato'''particolare truzzo dalle fattezze sproporzionate ma dalla cintura stretta che accentua le curvità addominali con un simbolo grande tre volte lui spesso mobile (roteante,...)
* '''Panzone borchiato''' particolare truzzo dalle fattezze sproporzionate ma dalla cintura stretta che accentua le curvità addominali con un simbolo grande tre volte lui, spesso rotante


[[Categoria:Truzzopedia]]
[[Categoria:Truzzopedia]]

Versione attuale delle 01:56, 27 giu 2023

La sottofamiglia del Truzzo è conosciuta con vari termini a seconda della zona d'insediamento del branco. Benché coglione identifichi il più delle volte il soggetto in modo incontestabile, ecco qui dunque i nomi con i quali vengono indicati, con le relative zone in cui sono utilizzati, in modo che siate sempre in grado di offendere il soggetto nella lingua del luogo (anche questa è noncultura, in fondo):

Nomi Identificativi dell'"Homo" "Sapiens" "Sapiens" Minchionis

Un tipico esempio di "Homo" "Sapiens" "Sapiens" Minchionis
Coglione e minchione sono gli appellativi dati in genere ai Truzzi, e ci sono ottime ragioni

Nord

Tipico svago del Truzzo Cinisellesis Garrione, data la vicinanza di luoghi di culto come l'Hollywood, il Tocqueville, il The Sad.
  • Tamarro (Pavia, Piacenza, Torino, Milano, Genova, Vicenza, Brescia, Parma, Modena, Canton Ticino)
  • Buzzurro (Pavia)
  • Discotecaro (Pavia, Piacenza, Milano)
  • Marocco (Modena)
  • Tabbozzo (Levante genovese)
  • Sborone (Bologna, Verona)
  • Mauro (Modena)
  • Bif (Sondrio)
  • Maraglio (Bologna)
  • Maranza (Milano, Pavia e Modena)
  • Massese (La Spezia)
  • Garrione (Milano)
  • Tabbozzo (Milano)
  • Tabbauro (Milano)
  • Mandarino (Milano e dintorni)
  • Bòllaro (Veneto)
  • Fighetto (Parma, Reggio Emilia, Venezia, Carpi e dintorni)
  • Mèjaro o Mejaràsso deo Stàtion (in Veneto)
  • Boàro (Veneto)
  • Rùstego (Veneto)
  • Salvàdego (Veneto)
  • Tullio, Pissio, Volpe (Padova)
  • Piuma (Ticino)
  • Tambrun (Brianza) spesso italianizzato con Tambrone
  • Grezzo (Venezia)
  • Guappo (Venezia)
  • Terruzzi (Bisiacaria) definizione coniata dai metallari dello zoccolo duro della zona per indicare i truzzi di origine campana -purtroppo insediatisi da qualche anno nella vicina Monfalcone(GO)- costituenti il 99% dei truzzi dell'amena località cantieristica
  • Taruzzi (Parma e provincia) variante dialettale italianizzata di Terruzzi
  • Tauro (Parma, Reggio Emilia, Modena)
  • Zio (Bergamo, Milano, Dalmine e dintorni (BG)): gli zii che spiccano per la scelta di indumenti particolarmente appariscenti o i capibranco vengono chiamati Prozii o, più semplicemente, Pro
  • Ziello affettuoso vezzeggiativo del qui precedentemente citato Zio
  • Fighetto (tutto il Nord Italia)
  • Tazzorro (Torino e dintorni)
  • Zatamarro (Torino e dintorni)
  • Warro/Uarro(Torino)
  • Iamarro (pronuncia: yamàrro)(Torino)
  • Zarro (Modena, Torino, Milano, Piacenza, Como, Varese, Bergamo)
  • Zaullo o Zambullo, fusione di Zio e Tamarro
  • Ascaro (Genova)
  • Babbo (Genova)
  • Babbazzo (Genova)
  • Paizza (Bergamo)
  • Zaippa (Bergamo)
  • Zarrosauro (Bergamo) in caso di estrema truzzaggine
  • Giupì de l'anfe (Bergamo)
  • Capo delle giostre o Bullo delle giostre (basso varesotto/alto milanese)
  • Paris (Tutta Italia)

Centro

I moderni motori di ricerca ci hanno aiutato a mappare tutti i truzzi d'Italia.
  • Marruzzello (Prato)
  • Tamarro (Prato)
  • Maranza (Prato)
  • MaRRRocchino (Prato)
  • Truzzotamarrabbestia (Mezzana, Prato)
  • Guappo ed anche le varianti guappone, guappetto, guappino (Livorno)
  • Catuzzo (Teramo)
  • Caferzo (Teramo)
  • Catozzo (Chieti) variazione in dialetto chietino del termine teramano "catuzzo"
  • Camafro (Abruzzo)
  • Tamarro (Abruzzo)
  • Serpone (Chieti)
  • Buzzurro (Abruzzo)
  • Svizzero o russo (Teramo)
  • Birrocchiu (Terni)
  • Saettone (Viterbo)
  • Pampano (Rieti)
  • Pottaione/Pottino (Grosseto)
  • Billo (Perugia e dintorni) il riferimento è all'animale comunemente detto "tacchino", che mostra una notevole somiglianza con gli esemplari di truzzo
  • Foggiano (Pisa e dintorni)
  • Pariolino (Roma, Latina), dal nome del quartiere più ricco e patinato della città
  • Borgataro (Latina)
  • Magliaro (Toscana meridionale... sì, anche la Toscana ha il suo sud), l'accezione del termine è leggermente diversificata da quella di semplice truzzo, in quanto più propriamente il magliaro è colui che usa spostarsi con automezzi dall'aspetto incredibilmente anti-performance, grazie ad alettoni, marmitte modificate, accessori e cazzi vari. Da segnalare però che ciò che di più potente sta nei suddetti automezzi, che di per sé raramente superano i 70 CV della Punto Multijet, è spesso l'impianto stereo
  • Cinghiale (in Abruzzo e in Friuli, specialmente per i truzzi di montagna, anche se si trovano casi, sempre più frequenti, sulla costa)
Degli esemplari di truzzo che lavorano come catarinfrangenti sulla statale.
  • Boraz (Cesena e Alma-Ata)
  • Cugi (Livorno e dintorni)
  • Coatto (Roma)
  • Causco (L'Aquila e dintorni)
  • Zebbro (L'Aquila e dintorni)
  • Pigri (Pescara), con questo termine si sottolinea soprattutto la grezzita di queste persone, che atteggiandosi a minacce come alcuni rom (etimologia dal dialetto: zingari=rom=picari -> picr-> pigri) si crede importante, questa razza spesso trascorre il suo tempo inutilmente e senza alcuna attività intellettuale seduti sui loro scooter davanti a un costosissimo negozio di abbigliamento
  • Cugi (Livorno)
  • Gavorro (Livorno)
  • Cobra (Molise, diffuso in particolar modo nella provincia di Isernia)
  • Caiberto / Canzirro (Molise, usato specialmente per le specie che vivono in piccoli paesi)
  • Quaqquaraquà (Prato, Toscana) si rifà sopratutto alla camminata dinoccolata del truzzo
  • Bestiaccia (Rimini/Riccione)
  • Paninaro (Ancona) noti consumatori di panini alle 6 di mattina dopo la serata in discoteca
  • Mondezzino (Sassari)
  • Soggetto (Roma)
  • Foggiano (Livorno) indossa soprattutto jeans con le rimbocche fermate con le spille, occhialoni giganteschi con la montatura rosa/bianca e un giaccone di pelle anche alle temperature più elevate
  • Tommaso (Parma) riferito a ragazzi in particolare ai calciatori
  • Banco(Macerata e dintorni)
  • Bocca bréncia (provincia di Ancona e provincia di Macerata)
  • Cachì (Zona Ascolana)
  • Zirro (Alta provincia di Siena)

Sud

  • Biddai (Nuoro e provincia, Sardegna)
  • Bidduncoli (Cagliari)
  • Gaggio (Cagliari)
  • Gruttaio(Tutto il cagliaritano)
  • Gaurro (Cagliari)
  • Grezzo (Cagliari, Calabria)
  • Cremino (Cagliari), si riferisce agli individui eccessivamente snob, quindi con i truzzi c'entra poco
  • Majè/ Majettino o il meno usato majettone' (Sardegna, in particolare Olbia), derivante dalla parola dispregiativa "mascettino" e trasformatosi nei secoli per via dell'ignoranza degli stessi mascettini, che si autodefinivano tali (e tutt'ora lo fanno) e hanno storpiato l'appellativo assegnatogli conferendo così una tipica effemminatezza della pronuncia, che si riscontra nei modi di fare di tutti i truzzi ma anche cremoso, cremino, dalla loro convinzione di essere "la crema" della città
  • Marcio (Cagliari) i gaggi proprio incalliti
  • Bellil (Napoli)
Un rarissimo esemplare di struzzo.
  • Strunzo (Napoli)
  • Cuozzo (Napoli)
  • Guappo (Napoli)
  • Buzzonetto (Lecce e dintorni)
  • Macagno (Palermo)
  • Pitorro (Catanzaro)
  • Fashion (Matera)
  • Tàscio (Sicilia)
  • Cozzalo (Puglia), anche se nel dialetto di Bari significa propriamente contadino
  • Zar(Bari)
  • Zaro(Bari)
  • Zagno (Bari)
  • Zampo (Bari) in riferimento soprattutto all'abbigliamento
  • Zaquaro (Bari) come deformazione di giaguaro
  • Zafagno (Bari) rappresenta il massimo grado della loro gerarchia para-militare
  • Zaqualo (Bari) variante delle altre versioni, da pronunciare con tre Z
  • Zaquagno secondo le leggende, essere mitico nato dall'unione omosessuale sviluppatasi sotto effetti alcolici tra uno Zaquaro e uno Zafagno. In possesso di poteri imprecisati, si narra infatti che questo essere possa indossare diverse cinture di Dolce & Gabbana su uno stesso pantalone, impresa difficile non solo per il peso e soprattutto i costi, ma anche per la comune incapacità per un truzzo qualsiasi ad allacciarsi una cintura adeguatamente, motivo per cui i pantaloni gli scivolano continuamente
  • Zanniero (Foggia)
  • Cacarun (Foggia)
  • Vovo (Foggia)
  • Cozzaro (Matera, Taranto e provincia)
  • Zallo (Messina)
  • Zanno (zona non precisata della Trinacria)
  • Popp'to (Brindisi: tra la p e la t va inserita una vocale muta)
  • Trappano (Bari)
  • Sciampìst' (Bari) solo al femminile
  • Topìno (Bari) con evidente connotazione di ladro spesso anche pericoloso, termine molto antico, in riferimento ai topi che rubavano il formaggio dalle cucine del Castello Svevo
  • Ricottaro (Bari)
  • Cheyenne (Bari, Foggia)
  • Tascio (Palermo)
  • Ricuttaro (Napoli)
  • Cafardo (Napoli)
  • Capuzziello (Napoli)
  • Ciaffo (Napoli)
  • Tarzaniell' (Napoli, Caserta)
  • Buzzo (Tutta la parte sud della Sicilia)
  • Marranzone (Lecce)
  • Mazzari o Nzalli (Lecce)
  • Copia-Incolla (Matera) questo perché come detto nel paragrafo Truzz Matarrais questi esseri sono tutti uguali sembrando il frutto di uno strano programma per pc nato con la funzione di generare esseri inutili dalle sembianze identiche con lo scopo di mostrare la loro demenza (sotto forma di azioni da "buffone") e cercando sempre di mostrare la loro forza (o meglio "non forza") attaccando lite con chiunque nel tentativo di conquistare la bella ragazza passata di li per caso (e per sua sfortuna)
  • Zarasso (Matera)
  • Pan di stelle (Matera) conferito ai numerosi truzzi che ormai spopolano a Matera, che indossano capi che ricordano vagamente il celebre biscotto
  • Fighettino (Palermo, da non confondere con fighetto)
  • Torpo (Siracusa)
Femmina di truzzo nel suo habitat con indosso un abito di sua creazione. Si nota alla bocca un dispositivo truzzissimo di cui ancora non abbiamo conoscenza.
  • Cachiello (Salerno)
  • Napulillo (Salerno), particolare tipo di truzzo proveniente dalla provincia di Napoli che usa vestire SOLO con vestiti di marche sportive (Nike, Adidas ma soprattutto Puma) visto che non può permettersi di "meglio" come i cugini cachielli data la loro provenienza, di solito usa mettere pantaloni larghi con sopra i calzini in modo da creare l'effetto "pascià" (sfortunatamente non è uno scherzo), inoltre usano portare capelli corti, alzati, tranne che per quelli vicino alla fronte che sono ingelatinati e pettinati a leccata di vacca riversi su un lato
  • Zingaru/Zingaricchiu (Cosenza)
  • Zallaro(Cosenza)
  • ZZaurdo Catania
  • Mammurianu (catanese d.o.c)
  • Zaqquaro (Avellino, da pronunciarsi come in soqquadro)
  • Cafardo (Avellino)
  • Ricchionaus (Reggio Calabria) per via dell'attività di rasatura dei peli di gambe, braccia e petto
  • Caiuordu (Centro Sicilia)
  • Zingaro(Cosenza) usato anche nell'accezione "zingarama", quando avvistati in gruppo, cioè nel 99,9% dei casi
  • zingaricchiu riferito di solito ai truzzi in età pre-adolescenziale in via di sviluppo che si arrischiano a fare i superiori e a infastidire gente più grande, specie metallari e punk, i quali spesso vengono fermati dal pestarli a sangue dalla loro tenera età...
  • Zaccheo (Taranto)
  • Grezzo o Grezzarrone (Taranto)
  • Zangreo (Reggio Calabria)
  • Zurro (Campobasso) in origine questa parola significava "caprone" e per ovvi motivi ha acquisito anche il significato odierno
  • Zancone o Zangheun (Agnone, Isernia)

Ignoto all'autore

  • Pelones (Rovigo/Padova)
  • Zengios (Rovigo)
  • Tarro
  • Birro(Cesena)
  • Zarro
  • Grezzo (Trani, da cui deriva il termine "grezzaggine")
  • Cyborg (Trani, dovuto soprattutto a come balla e come si veste)
  • ViaAndria (Trani, soprannome indicante la zona della città nella quale si aggira o da quale proviene l'individuo)
  • Maggillone (Trani, dovuto allo stile nel vestire dell'individuo, soprattutto Magilla ed Essenza)
  • Zamorra (Trani, conosciuto da pochi)
  • Teramano (Ascoli, Fermo e provincia)
  • Tallo
  • Caccaro
  • Zanniero (Foggia)
  • Cumparolo
  • Pescegatto (Piacenza)
  • Tazzo (Modena)
  • Babbo di minchia (Varese)
  • Bosso
  • Tauro
  • Faccia da babbo (usato tra i rappusi)
  • Stampino (Bolzano) per rendere maggiormente idea di quanto siano "massificati", fatti tutti con lo stesso stampo
  • Pankbestia (usato in genere dai truzzi degli anni '20 per descrivere i truzzi degli anni '90)
  • Zoro(Roma e dintorni)

Accezione Comune

  • Cinghiale (ovunque e provincia)
  • Terrone (al nord, ma usato anche dagli stessi meridionali lì trasferitisi)
  • House (ovunque e provincia)
  • Sfigato (ovunque e provincia)
  • Schifoso (in voga tra i punk, gli skinhead e i metallari veneti)
  • Minchiabbau (BDA), vedi Poser
  • Burino (in Burinia)
  • Merda
Altro esempio di truzzo in posa
  • Stronzo (ovunque e provincia)
  • Sfigato (ovunque ci sia qualcuno di un'altra razza)
  • Ricchione (tutto l'Universo)
  • Discotecaro per la sua attitudine al frequentare discoteche
  • Hippoppettaro (da Caparezza)
  • Caddurzu si utilizza per indicare una persona caddozza della specie durzese
  • Casalingo da house (in inglese casa)
  • HousettoneSfigato
  • Checca
  • Panzone borchiato particolare truzzo dalle fattezze sproporzionate ma dalla cintura stretta che accentua le curvità addominali con un simbolo grande tre volte lui, spesso rotante