Prince of Persia (serie)

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia in libertà vigilata.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Inrestauro Template:Futurismo/Ritorno al futuro

Il protagonista mentre attiva il potere del riavvolgimento temporale.


« Scordatevi la Persia dei tappeti, dei gatti e delle tapparelle. »
(Slogan promozionale della serie.)
« Non ci ho capito una fava. Anzi, un dattero. »
(Giocatore non abituato ai viaggi nel tempo dopo aver finito la saga sabbiosa.)
« Cos'è questo schifo? »
(Niubbo che dopo aver finito la saga sabbiosa è morto ripetutamente in quella classica.)
« Cos'è questo schifo? »
(Tutti sul reboot della serie.)

Quella di Prince of Persia è una serie di videogiochi di stampo acrobatico, temporale e orientale, inizialmente sviluppata per computer semisconosciuti della Apple e successivamente arraffata da Ubisoft e mai più lasciata andare[1].

Divisa in tre segmenti, ciascuno narra in eugual modo le (dis)avventure piene di sfiga ambientate nell'estremo oriente, e incredibilmente prima ancora che la Disney pensasse soltanto a creare Aladdin.


Ramificazioni dei titoli

Attenzione, da qui in poi questo articolo contiene spoiler.

Ti ricordi quella volta che per sbaglio hai toccato la vagina a tua madre? Ecco, se continui a leggere te ne pentirai allo stesso modo.

Serie classica

Prince of Persia
Prince of Persia 2: The Shadow and the Flame
Prince of Persia 3D

Serie sabbiosa

Prince of Persia: Le sabbie del tempo
Prince of Persia: Spirito Guerriero
Prince of Persia: I due troni
Prince of Persia: Le sabbie dimenticate

Creato in fretta e furia dopo che ciascun essere vivente nel mondo aveva premiato il reboot della serie con un V-Day di massa, per essere sicuri di non fare cazzate i produttori si limitarono a definirlo un titolo di mezzo e che quindi di fatto non serve a far sapere una beneamata cippa.

Serie reebrutta

Prince of Persia
Prince of Persia: The Fallen King
La trama è finita, leggete in pace.

Il film

   La stessa cosa ma di più: Prince of Persia: Le sabbie del tempo (film).

Dopo un bel po' di anni, finalmente la Disney si rese conto di essere in debito con i produttori originali per aver cavalcato l'onda del successo de Le mille e una notte e come scusante promise di produrre un film che avrebbe reso giustizia alla saga e a ciò che rappresentava. Il risultato è stato che ancora adesso gli stessi produttori stanno cingendo d'assedio il QG Disney per un risarcimento morale.

Gameplay


1)Saltare.


2)Saltare.


3)Saltare.


4)Saltare.


5)Ogni tanto riavvolgere il tempo.



6)Tornare al punto 1.

Personaggi

Il Principe

L' anonimo principe di Persia, particolarmente famoso nel pubblico femminile per non aver mai pronunciato il proprio nome. Ciò, a detta di alcune, lo rende attraentemente misterioso, ma tra i maschi a nessuno importa. È inoltre estremamente famoso per poter morire una quantità incalcolabile di volte durante il gioco, senza che nessuno gli dica niente. Altra sua innata dote é quella di poter saltellare, leprottare, scavalcare, scalare e scaccolarsi in modo acrobatico senza versare una goccia di sudore. Probabilmente (ed è una cosa che non tutti sanno perché magari non sono riusciti a finire il gioco o sono rimasti bloccati sul livello "i Bagni" per cinque lunghi anni e si sono stancati buttando il suddetto Prince of Pirl nella spazzatura o vendendolo a qualcuno che si voleva rompere i coglioni pure lui) il suddetto Principe Anonimo ha un nome, eccome! Si chiama niente popò di meno che con un nome di merda: Cocoluchiu. Alla fine, quando lo senti, ti viene voglia di suicidarti in modo lento e doloroso per avere sprecato su di lui sei anni della tua vita...

Il Visir mentre si gode le vacanze in Sardegna.
Farah

È la prima donna a comparire nella serie (anche se da dove sia spuntata ancora resta un mistero), o perlomeno la prima donna VIVA a comparire nella serie. In ogni caso è la prima delle due che sono riuscite a portarsi a letto il Principe. In una vasca da bagno. Poco prima di morire. Cadendo dalle scale. Dopo aver affrontato centinaia di mostri immortali armata di un arco con una faretra infinita. Insomma, la solita routine turca.

Il Visir

È chiamato in molti modi durante il gioco, tra i quali bastardo, assassino, vecchio rimbambito, decrepito e ammuffito, nonno brutto di Dracula... No aspetta, quello era un film della Disney... Ad ogni modo è il malvagio della serie. Tranne che nel secondo volume, dove viene rimpiazzato da Dahaka e da Kailena, perché troppo occupato a fumare erba e vandalizzare qualche Wiki, quindi il regista ha optato per un mostrone nero e una fica da paura.

Dahaka

Il peluche che il principe è solito portarsi a letto per dormire. Compare solo nel secondo gioco per rimpiazzare il visir per i motivi sopracitati. Fondamentalmente è un essere inutile, in quanto non può toccare l'acqua a causa della sua incontrollabile sporcizia, il principe glielo mette spesso nel culo grazie a questo. Le sue apparizioni sono tutte uguali e si svolgono in questo modo:

  • L'atmosfera si fa improvvisamente cupa a causa del fetore che emana.
  • Il principe intuisce che ci sia qualcosa che non va.
  • Il principe vede il Dahaka e si caca in mano per qualche secondo.
  • Dahaka, come un pirla, aspetta qualche secondo per iniziare a inseguire il Principe, dopodiché inizia con un salto da venti metri per riscaldamento.
  • Il principe corre come un pazzo tra trappole mortali, rozze imitazioni di barbie raperonzolo versione gigante e megapreservativi usati.
  • Con un'assurda botta di culo il Principe trova "per caso" sulla propria strada una cascata e sfugge al Dahaka.
  • Dahaka impreca come un turco quale è.
Kailena

La seconda donna che riesce a portarsi a letto il principe, e per giunta su una barca[2]. Kailena era l'imperatrice delle sabbie mobili del kempo, antica e nobile arte marziale russa basata sul tirare la sabbia negli occhi dell'avversario, ed ha tentato di cazziare il principe servendosi dei suoi subordinati. Rischia di morire per tre volte durante il secondo gioco e in un'occasione ci riesce per mano del Principe. Nel terzo muore un'altra volta, a dimostrazione di come sia essenzialmente inutile come personaggio.

I mostri di sabbia

I reali protagonisti del gioco. I mostri di sabbia si dividono in due categorie principali:

  • Non fuggire, combatti!: categoria rompiballe in quanto in grado di usare il teletrasporto[3]. Contro questi zombie è impossibile scappare perché ovunque il principino vada lo raggiungeranno e pesteranno a mostre; come se non bastasse, i simpaticissimi sviluppatori li hanno creati in modo tale che ogni volta che se ne abbatte uno ne arrivino altri 300 alti per giunta un metro in più del precedente. Fortunatamente, questi mostri sono stati aggiunti solo nel primo capitolo della serie sabbiosa, causando solo un 10% di giocatori riconglioniti, un 10% incazzato, un 10% morto di overdose e un 5% morto (1% suicidio e 4% morte mentale).
  • Non combattere, fuggi!: categoria di mostri assolutamente inutile e di cui a nessuno importa. Non si possono teletrasportare come i loro parenti di prima e infatti si trovano nelle aree in cui schiattano cinque secondi dopo essere stati avvistati dal Principe. Ci sono infiniti forme sotto la quale si possono trovare questi mostriciattoli: donne, uomini, cani, giganti, cavallette, criceti e altro ancora. L'unica pecca di questi mostri è che ritorneranno alla vita non appena fatto un passettino dalla stanza/giardino/piscina/bar/bordello nella quale sono stati uccisi; questo per fortuna è successo solo nel secondo capitolo della serie, causando solo un 50% di giocatori socialmente affranti (l'altro 50% è morto di crisi esistenziale).

Curiosità

L'abuso della sezione «Curiosità» è consigliato dalle linee guida di Nonciclopedia.

Però è meglio se certe curiosità te le tieni pe' ttìa... o forse ti incuriosisce sapere com'è dormire coi pesci?

  • Incredibilmente, nessuno dei paesi dell'Estremo Oriente ha sporto denuncia alla Ubisoft per questa serie: ciò porta a chiedere se gli arabi sono davvero in grado di manipolare il tempo e a fare parkour.
  • Il padre del Principe muore due volte: una volta nel primo e la seconda nel terzo. Nel secondo episodio era dunque il "meritato riposo"?
  • Anche il Visir muore due volte, negli stessi episodi in cui muore il padre del principe. Il visir tuttavia è sempre morto per mano del Principe. Povero pirla.
  • Il terzo episodio è l'unico in cui il Principe non scopa, e a detta di molte persone, è il peggiore della serie. Tuttavia questi due fatti coincidono per pura casualità[citazione necessaria??].
  • Il Principe, pur allungando la propria vita, rimane nel suo peso forma.
  • Il Principe è un parkourista nato, anche se purtroppo ha dato il via a un trend usato praticamente da tutte le altre serie videoludiche.
  • Il Principe puó curare le sue ferite mortali grazie alle magiche acque turche, che non sono altro che un supercocktail di droga e alcol.
  • Il Principe può anche essere colpito un milione di volte da un'ascia ma non perderà mai neanche una sangue.

Note

Template:Legginote

  1. ^ Perlomeno fino all'arrivo di qualcosa di ancora più sfruttabile.
  2. ^ Notare come il principe riesce a scopare solo dentro l'acqua.
  3. ^ Anche se non si capisce il nesso che li collega a questa tecnica

Voci correlate