Pagina principale

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia priva di qualsivoglia contenuto.
Versione del 25 nov 2018 alle 10:26 di Wedhro (rosica | curriculum) (aggiungo immagine del giorno)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Malvenuti su Nonciclopedia
L'enciclopedia libertina e collettivista
14 428 voci in itagliano
... tutte da vandalizzare.

Versione per dispositivi immmobili

Sfoglia il medio   Consulta il somario   Sguazza tra i portali tematici

Latrina

Il termine Battaglia di Stalingrado si riferisce solitamente ad un sanguinoso torneo di scacchi tenutosi durante le Olimpiadi del 1942-1943 in Russia e che vide come protagonisti le armate naziste e sovietiche. Dopo un inizio tranquillo i generali dei rispettivi eserciti cominciarono a lanciarsi le pedine, le sedie e i tavoli, dando inizio ad una rissa da taverna che, com'è noto, causerà un milione e mezzo di morti.

Durante la seconda guerra mondiale la Germania nazista portò a compimento con successo l'invasione della Russia comunista. Questo perché i tedeschi avevano bisogno di spazio per creare il più grande campo da golf mai visto, con un'ampiezza di circa 2500 km². Inoltre i russi, essendo rozzi bolscevichi, non avevano il diritto di possedere qualcosa, meno che mai la loro terra. Allo scoppio della guerra l'Armata rossa si fece trovare impreparata, e i sovietici tentarono di opporre resistenza scagliandosi contro il nemico con bestemmie e insulti.

Leggi la voce • Tutte le voci in latrina
Voci di squallidità

Il tennis è un popolare sport in cui i due giocatori colpiscono la palla da una parte all'altra del campo per ore, talvolta dimenticando cosa stanno facendo.

Il tennis nasce nel lontano 1800 nelle campagne romagnole dove, per far fronte alla noia, alcuni fattori inetti inventarono questo sport per poi diffonderlo in tutto il mondo. La versione iniziale era molto diversa: vedeva infatti due squadre da 5 persone che si fronteggiavano, armati di padelle, lanciando da una parte all'altra del campo una palla di calzini; vinceva chi riusciva, con un colpo, a disfare la palla di calzini.

Le regole prevedevano inoltre che il giocatore che sbagliava una battuta poteva essere preso a padellate dalla squadra avversaria.

Leggi la voce • Tutte le voci di squallidità
Lo saprebbi che...

La razza del biddaio (bronzetto in gergo biddaio, biddinculu in nordico e sudicio o gabillo per i cretini miscredenti) è, per definizione, quella che abita le bidde dell'entroterra sardo. Sconosciuta ai più, questa curiosa, pericolosa e piuttosto primitiva specie di subumani è l'etnia principale locale.

Avventurarsi nell'entroterra sardo è il metodo più sicuro per incrociare un qualche biddaio, e quindi anche il più pericoloso. Una squadra di ricercatori isolani, guidata da un certo Marcello Fois, ha tentato una spedizione per sapere di più sugli insoliti mammiferi. Qui di seguito sono esposti i risultati dei lunghi osservamenti.

I biddai si raggruppano in isolate comunità montane, chiamate appunto bidde, preferibilmente situate nel centro-Sardegna e comunque prevalentemente attorno a Nuoro, e cioè nella Barbagia: la Vera Sardegna, secondo essi. Esse sono costituite perlopiù da nuraghe. Questo per opporre una resistenza più agguerrita nel caso eventuali continentali dovessero attaccarli.

Leggi la voce • Tutte le "lo sapevi che"

Premi Snobel 2024
Premi Snobel 2024

Nelle altre lingue
Nelle altre lingue

Di seguito sono elencate le 10 maggiori Non-Enciclopedie e una selezione casuale di altre edizioni che battono la fiacca:

Le 10 che ce l'hanno più lungo (al 2 settembre 2023): Desciclopédia (portoghese) (66 009) · Uncyclopedia (inglese) (37 412) · Stupidedia (bavarese) (23 941) · Ansaikuropedia (giapponese) (22 135) · Nonsensopedia (polacco) (17 042) · Inciclopedia (spagnolo) (14 647) · Nonciclopedia (italiano) (14 384) · Kamelopedia (basso-tedesco) (14 293) · Désencyclopédie (francese) (10 250) · Spademanns Leksikon (danese) (9 648)

Dal mondo di Uncyclopedia: Oxypedia (bulgaro) · আনসাইক্লোপিডিয়া (bengalese) · نانشنامه (persiano) · Ikkipedia (faroese) · Eincyclopedia (ebraico) · Neciklopedio (ido) · Uncyclopedia.km (cambogiano) · Juokopedija (lituano) · Neciclopedia (moldavo) · [[:nn:|Ikkjepedia (norvegese nynorsk)]] · Absurdopedia (russo) · Neciklopedija (serbo) · Yansiklopedi (turco) · Hikipedia (finlandese)

Oltre Nonciclopedia
Nonciclopedia è succube della Uncyclomedia Foundation, organizzazione senza fini di serietà che sostiene diversi altri progetti uno più inutile dell'altro, dal contenuto libertino e multislinguazzo:
Nonquote Nonquote
Raccolta di calunnie
Nonbooks Nonbooks
Manuali e libri di testo scritti ad minchiam
Nonsource Nonsource
Biblioteca di opere impubblicabili
NonNotizie Nonnotizie
Bufale a contenuto opinabile
Nonvoyage Nonvoyage
Mete a rischio mondiali
Nonciclopedia
Nonciclopedia è un'enciclopedia online, parodia di Wikipedia, collaborativa, libertina, e terribilmente scurrile.

Grazie al contributo di fancazzisti da tutto il mondo, le non-enciclopedie sono disponibili in 81 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando ogni argomento come farebbe Wikipedia, ma in modo esclusivamente umoristico, quindi se ci prendete sul serio gli scemi siete voi.

I contenuti di Nonciclopedia sono protetti da licenza Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo a patto di attribuirli all'autore e condividerli con la stessa licenza. No, noi il diario non ce l'abbiamo.

Che danni posso fare?
Che danni posso fare?

Chi fa Nonciclopedia?
Chi fa Nonciclopedia?

La comunità di Nonciclopedia in lingua itagliese è composta da 31 203 fancazzisti registrati, dei quali 72 hanno dato segni di vita nell'ultimo mese e 6 hanno funzioni di sevizie. Gli utonti, grazie anche ai progetti inutili e ai rispettivi luoghi di litigio, coordinano i propri sforzi nella conquista del mondo.

Novità da Nonciclopedia
Novità da Nonciclopedia

Dagli altri progetti inutili
Dagli altri progetti inutili
Nonciclopedia garantisce la NON validità dei contenuti
Il progetto è ospitato da Miraheze, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali spoileroni contenuti in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti, insieme a sua mamma che l'ha generato.

[[nn:]]