Bulbasaur, Ivysaur e Venusaur: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera con l'indulto.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di 151.21.131.18)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(26 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{Nintendo}}


[[File:Ivysaur usa Frustata su Gardenia.gif|right|thumb|350px|Bulbasaur, attacca!]]
[[File:Ivysaur usa Frustata su Gardenia.gif|right|thumb|350px|Ivysaur, attacca!]]
{{Cit2|La [[Marijuana|pianta]] che cresce sulla sua schiena è veramente '''forte'''! È una '''botta''' di vita!|[[Bob Marley]] su Bulbasaur}}
{{Cit2|La [[Marijuana|pianta]] che cresce sulla sua schiena è veramente '''forte'''! È una '''botta''' di vita!|[[Bob Marley]] su Bulbasaur}}
{{Cit2|Bulbasaur! Usa assorbimento!|[[Ash Ketchup]]}}
{{Cit2|Bulbasaur! Usa assorbente!|[[Misty]]}}


'''Bulbasaur, Ivysaur e Venusaur''' sono i [[Pokémon_(creatura)|pokémon]] numero 1, 2 e 3 del [[Pokédex]] universale, per tale motivo sono caratterizzati da un ego rigoglioso quanto la pianta che gli parassita la spina dorsale.


== Biologia ==
'''Bulbasaur''' è una delle tante odiose creaturine conosciute come [[Pokémon_(creatura)|pokèmon]]. È detto anche ''vulvasaur'', se è femmina, o ''penusaur'', se è maschio.

== La nascita e gli stadi ==
=== Bulbasaur ===
=== Bulbasaur ===
[[File:Bulbasaur peluche.jpg|right|thumb|160px|Bulbasaur ha anche molti problemi con l'[[alcool]].]]
[[File:Bulbasaur peluche.jpg|right|thumb|160px|Essere Bulbasaur non è sempre facile.]]
L'origine evolutiva di Bulbasaur va ricercata in una coltivazione di erba pazza in [[Giamaica]]. La stravagante dieta a base di semi di [[Ganja]] ha portato una popolazione locale di rane toro a diventare la strana via di mezzo fra un animale e un vegetale che è [[Eluana Englaro]], cioè, Bulbasaur. Necessita di un'annaffiata al giorno e di molto sole per crescere sano e forte e per evolversi.
{{quote|Un seme raro gli è stato piantato sulla schiena alla nascita. La pianta sboccia e cresce con lui.|Pokèdex su Bulbasaur}}

'''Bulbasaur''' (detto anche ''vulvasaur'', se è femmina, o ''penusaur'', se è maschio) è il primo stadio evolutivo di Venusaur. Bulbasaur nasce in una coltivazione illegale in [[Giamaica]], partorito da un iguana DNA-alterata, a causa della sua alimentazione a base di piantine di coca e Maria. Bulbasaur è un pokèmon molto prezioso, amato da tutti i [[tossicodipendenti]]. Necessita di un'annaffiata al giorno e di molto sole per crescere sano e forte e per evolversi.


=== Ivysaur ===
=== Ivysaur ===
[[File:Ivysaur realistico.jpg|thumb|250px|left|Ivysaur é solito sostare a lungo sulle roccie umide per rinfrescarsi le [[culo|foglie posteriori]].]]
{{quote|Quando gli cresce il bulbo sulla schiena, sembra non riuscire più a stare in posizione eretta.|Pokédex su Ivysaur}}
'''Ivysaur''' è l'evoluzione di Bulbasaur. Finalmente il seme si è schiuso ed ha dato vita ad una splendida piantina di Maria. Come dice il pokédex, il Pokémon non riesce a stare più in posizione eretta, a causa della botta perenne che lo affligge. Questo lo costringe ad un'andatura a [[pinguino]], anche se parecchio affascinante. Tuttavia affinché il Pokémon cresca ancora sano e vigoroso si consigliano molta acqua e un trattamento anti-parassitario a base di acqua raggia.

Come la sua prima forma, è un [[pokemon]] di tipo erba-veleno con ascendente [[ortica]]. Ha un'altezza considerevole, é alto due mele o poco più ma pesante sei botti o poco meno. È più aggressivo
'''Ivysaur''' è l'evoluzione di Bulbasaur. Finalmente il seme si è schiuso ed ha dato vita ad una splendida piantina di Maria. Come dice il pokédex, il Pokémon non riesce a stare più in posizione eretta, a causa della botta perenne che lo affligge. Tuttavia affinché il Pokémon cresca ancora sano e vigoroso si consigliano molta acqua e un trattamento anti-parassiti.
e odioso di Bulbasaur, infatti non gli fa assolutamente piacere essere concimati e potrebbe reagire molto malamente a tale azione.<br />Di solito vive in branco nelle foreste del [[Paraguay]], dove prolifera senza che nessuno lo usi come accompagnamento della [[Simmenthal]].


=== Venusaur ===
=== Venusaur ===
[[File:Bulbasaur e Totodile.JPG|right|thumb|160px|Bulbasaur mentre intrappola Totodile per abusarne sessualmente.]]
[[File:Bulbasaur e Totodile.JPG|right|thumb|160px|Ebbene sì, la ranocchia-pianta sta predando un coccodrillo.]]
Finalmente [[Ivysaur]] è cresciuto e si è evoluto, come la bella piantina. Il nome deriva dalla nota marca di assorbenti intimi ''Venus'', ragion per cui il suo attacco più forte non può che essere gigassorbimento. Il nome potrebbe derivare anche da ''venerea'', nel senso di malattie veneree, di cui esso è infestato, a causa dei numerosi rapporti sessuali non protetti. Venusaur è molto usato dagli allenatori di pokèmon, perché nei combattimenti riesce a mettere K.O. l'avversario solo col potere del suo fumo. È però anche vittima del contrabbando, specialmente in sud America.
{{quote|Dal suo fiore si dipana una fragranza capace di placare gli animi di chi è impegnato nella lotta.|Pokèdex su Venusaur}}

Finalmente Ivysaur è cresciuto e si è evoluto, come la bella piantina. Il nome deriva dalla nota marca di assorbenti intimi ''Venus'', ragion per cui il suo attacco più forte non può che essere gigassorbimento. Il nome potrebbe derivare anche da ''venerea'', nel senso di malattie veneree, di cui esso è infestato, a causa dei numerosi rapporti sessuali non protetti. Venusaur è molto usato dagli allenatori di pokèmon, perché nei combattimenti riesce a mettere K.O. l'avversario solo col potere del suo fumo. È però anche vittima del contrabbando, specialmente in sud-America. Il suo colorito verde è dovuto all'enorme quantità di sostanze tossiche che circolano dentro di lui e che gli causano una forte nausea, ma è dovuto anche alle sue numerose malattie veneree.

== Nell'anime ==
[[File:Marijuana.jpg|right|thumb|150px|[[Piero Angela]] è riuscito a scoprire che la pianta sulla schiena di Bulbasaur non è altro che [[Marijuana]].]]

Bulbasaur appare per la prima volta nella puntata ''un oasi felice''. Misty incontra il pokèmon Oddish e tenta di catturarlo per estrarne [[LSD]], ma un Bulbasaur gli si piazza davanti per difenderlo, per poi fuggire. Ash, Misty e [[Brock]] si dirigono verso la casa di un noto [[pusher]] della zona. Dopo il tentativo del [[Team Rocket]] di appropriarsi della merce contrabbandata, sventato da Ash, Bulbasaur decide di seguire Ash a patto che lui riesca a sconfiggerlo. Con l'aiuto di Pikachu riesce a catturarlo, rollarlo e fumarlo. Bulbasaur però rinuncia ad evolversi, così Ash lo invia al [[Professor Oak]] per rivenderlo al mercato nero


== I suoi attacchi ==
== I suoi attacchi ==
*Gigassorbente intimo
*Gigassorbente
*Foglie-lama
*Foglie-lama
*Solarraggio (utile nel caso tu possegga pannelli foto-voltaici da ricaricare)
*Giga-trip
*Giga-trip
*Frustata (per gli amanti del sadomaso)
*Frustata (per gli amanti del sadomaso)
Riga 43: Riga 30:
*Mega-rollata
*Mega-rollata


== Voci Correlate==
== Articoli correlati ==
*[[Pokémon]]
*[[Ivysaur]]
*[[Droga]]
*[[Venusaur]]
*[[Ash Ketchum]]
*[[Rana]]
*[[Charizard]]
*[[Dipendenza]]


{{Pokémon}}
{{Pokémon}}
{{cat|Pokémon}}
[[Categoria:Pokémon]]
{{cat|Droghe}}
[[Categoria:Droghe]]


[[es:Bulbasaur]]
[[es:Bulbasaur]]
[[fr:Bulbizarre]]
[[fr:Ça se discute]]
[[pt:Bulbasaur]]
[[pt:Bulbasaur]]

Versione attuale delle 04:10, 12 ott 2022

Ivysaur, attacca!
« La pianta che cresce sulla sua schiena è veramente forte! È una botta di vita! »
(Bob Marley su Bulbasaur)

Bulbasaur, Ivysaur e Venusaur sono i pokémon numero 1, 2 e 3 del Pokédex universale, per tale motivo sono caratterizzati da un ego rigoglioso quanto la pianta che gli parassita la spina dorsale.

Biologia

Bulbasaur

Essere Bulbasaur non è sempre facile.

L'origine evolutiva di Bulbasaur va ricercata in una coltivazione di erba pazza in Giamaica. La stravagante dieta a base di semi di Ganja ha portato una popolazione locale di rane toro a diventare la strana via di mezzo fra un animale e un vegetale che è Eluana Englaro, cioè, Bulbasaur. Necessita di un'annaffiata al giorno e di molto sole per crescere sano e forte e per evolversi.

Ivysaur

Ivysaur é solito sostare a lungo sulle roccie umide per rinfrescarsi le foglie posteriori.

Ivysaur è l'evoluzione di Bulbasaur. Finalmente il seme si è schiuso ed ha dato vita ad una splendida piantina di Maria. Come dice il pokédex, il Pokémon non riesce a stare più in posizione eretta, a causa della botta perenne che lo affligge. Questo lo costringe ad un'andatura a pinguino, anche se parecchio affascinante. Tuttavia affinché il Pokémon cresca ancora sano e vigoroso si consigliano molta acqua e un trattamento anti-parassitario a base di acqua raggia. Come la sua prima forma, è un pokemon di tipo erba-veleno con ascendente ortica. Ha un'altezza considerevole, é alto due mele o poco più ma pesante sei botti o poco meno. È più aggressivo e odioso di Bulbasaur, infatti non gli fa assolutamente piacere essere concimati e potrebbe reagire molto malamente a tale azione.
Di solito vive in branco nelle foreste del Paraguay, dove prolifera senza che nessuno lo usi come accompagnamento della Simmenthal.

Venusaur

Ebbene sì, la ranocchia-pianta sta predando un coccodrillo.

Finalmente Ivysaur è cresciuto e si è evoluto, come la bella piantina. Il nome deriva dalla nota marca di assorbenti intimi Venus, ragion per cui il suo attacco più forte non può che essere gigassorbimento. Il nome potrebbe derivare anche da venerea, nel senso di malattie veneree, di cui esso è infestato, a causa dei numerosi rapporti sessuali non protetti. Venusaur è molto usato dagli allenatori di pokèmon, perché nei combattimenti riesce a mettere K.O. l'avversario solo col potere del suo fumo. È però anche vittima del contrabbando, specialmente in sud America.

I suoi attacchi

  • Gigassorbente
  • Foglie-lama
  • Giga-trip
  • Frustata (per gli amanti del sadomaso)
  • Sonnifero (per i problemi d'insonnia)
  • Iper-botta
  • Affumicamento
  • Mega-rollata

Voci Correlate