Portale:Religione: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Annullata la modifica 2430876 di Krastophor (discussione))
Nessun oggetto della modifica
Riga 23: Riga 23:
{{Portale:Religione/Fanatici religiosi}}
{{Portale:Religione/Fanatici religiosi}}


{{Portale:Religione/Citazioni}}
{{Portale:Religione/Citazionissime}}


{{Portale:Religione/Tutto sulla Religione}}
{{Portale:Religione/Tutto sulla Religione}}

Versione delle 11:21, 30 mag 2019


Portale Religione


Il portale che converte gli infedeli


Il Buddhismo, Buddismo per chi fosse accafobico, Budhismo per chi non sapesse usare le doppie o Budinismo per chi fosse molto affamato, è una religione basata sull'adorazione di un ciccione pelato. Il Buddhismo è famoso principalmente perché i suoi adepti predicano la tolleranza, ma ancora di più perché il suo nome fa rima con "puggilismo".

Leggi la voce


La CEI è una loggia massonica che annovera tra i suoi seguaci un gran numero di preti e di esponenti (anche di notevole livello gerarchico) sia del clero secolare sia del clero ordinario, la cui principale attività è quella di innaffiare i fanciulli come piante per farli crescere sani nel corpo e nella mente. Dato che la CEI affonda le sue origini nel lontano 1200 a.C., il vero significato della sigla CEI rimane tutt'ora un mistero per coloro che non sono adepti di questa terribile setta, ma gli esperti di etimologia azzardano queste tre ipotesi:

  • Conferenza Episcopale Italiana: questa è la versione della Chiesa, secondo la quale la CEI si riunisce per mettere i pargoli sull'eretta via dei preti. Questa è la versione meno accreditata.

Leggi la voce


Portale:Religione/Citazionissime