Sébastien Loeb: differenze tra le versioni

D4 n0nCic10P3d1A, l'3ncIc10p3D14 L337
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
(sostituisco {{u}} e {{s}} con tag HTML <u> e <del>)
 
(11 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{cit2|[[Michael Schumacher]]? Bravino.|Sébastien Loeb, ritirando il Premio Umiltà 2011}}
{{inc}}


'''Sébastien Loeb''' (Oeuf avec Champignon, [[1974]]) è un pilota di [[rally]] francese e, come tale, merita tutto il nostro disprezzo. Ha vinto per nove volte consecutive il [[Comitato Sfanalatori Mignottari|Campionato del Mondo Sfanalatori Mignottari]].
'''Sébastien Loeb''' (Oeuf avec Champignon, [[1974]]) è un [[pilota]] di [[rally]] francese e, come tale, merita tutto il nostro disprezzo. Ha vinto per nove volte consecutive il [[Comitato Sfanalatori Mignottari|Campionato del Mondo Sfanalatori Mignottari]].


== Carriera ==
== Carriera ==
Riga 7: Riga 7:
Sébastien Loeb ha la velocità nel sangue: viene al mondo dopo soli cinque mesi di gestazione, abbassando di due settimane il record che apparteneva a [[Colin McRae]].<br />Ciononostante, in conformità ai costumi francesi (che impongono di debellare ogni traccia di [[eterosessualità]] nei [[bambini]] prima del compimento del decimo anno di età), Sébastien viene avviato dalla famiglia alla [[ginnastica artistica]].
Sébastien Loeb ha la velocità nel sangue: viene al mondo dopo soli cinque mesi di gestazione, abbassando di due settimane il record che apparteneva a [[Colin McRae]].<br />Ciononostante, in conformità ai costumi francesi (che impongono di debellare ogni traccia di [[eterosessualità]] nei [[bambini]] prima del compimento del decimo anno di età), Sébastien viene avviato dalla famiglia alla [[ginnastica artistica]].


La passione per i rally è però più forte. Mettendo da parte i soldi della paghetta, Sébastien riesce a comprare la sua prima macchina, un motocoltivatore BCS, con la quale partecipa al Trofeo Fenomeni Parastatali. Purtroppo, dopo una lotta serrata, l'ambito titolo di Imbecille del Giorno va a [[Vitantonio Liuzzi]], che gareggia su una [[sedia]].
La passione per i rally è però più forte. Mettendo da parte i soldi della [[paghetta]], Sébastien riesce a comprare la sua prima macchina, un motocoltivatore BCS, con la quale partecipa al Trofeo Fenomeni Parastatali. Purtroppo, dopo una lotta serrata, l'ambito titolo di Imbecille del Giorno va a [[Vitantonio Liuzzi]], che gareggia su una [[sedia]].
=== Gli inizi ===
=== Gli inizi ===
Riga 13: Riga 13:
Ingaggiato dalla [[Citroen]], Loeb inizia a farsi notare: nel [[2001]] vince il campionato francese, dimostrandosi imbattibile nei tracciati di [[terra]], [[asfalto]] e [[parquet]].
Ingaggiato dalla [[Citroen]], Loeb inizia a farsi notare: nel [[2001]] vince il campionato francese, dimostrandosi imbattibile nei tracciati di [[terra]], [[asfalto]] e [[parquet]].


Nel [[2002]] prende parte a quattro gare del mondiale di rally, vincendole tutte a eccezione della prima, della seconda, della terza e della quarta. La causa della sua scarsa competitività è da ricercarsi forse nella vettura, una [[Citroen Berlingo|Berlingo]] a [[metano]] con 120000 km.<br />Nel [[2003]], per una banale distrazione, disputa l'intera stagione con il freno a mano tirato, cosa che lo ostacola non poco nella lotta al titolo.
Nel [[2002]] prende parte a quattro gare del mondiale di rally, vincendole tutte a eccezione della prima, della seconda, della terza e della quarta. La causa della sua scarsa competitività è da ricercarsi forse nella vettura, una [[Citroen Berlingo|Berlingo]] a [[metano]] con 120.000 km.<br />Nel [[2003]], per una banale distrazione, disputa l'intera stagione con il [[freno a mano]] tirato, cosa che lo ostacola non poco nella lotta al titolo.


=== Tutto il resto è noia ===
=== Tutto il resto è noia ===
[[File:Toto Cutugno.jpeg|thumb|left|300px|Il finlandese Mikko Hirvonen.]]
Nel [[2004]] Loeb vince finalmente il campionato con un vantaggio di 95 punti sul [[finlandese]] [[Mikko Hirvonen]]. In [[Svezia]] schianta la sua [[Citroën Xsara|Xsara]] contro un [[abete]] e raggiunge il traguardo in groppa a un [[alce]], diventando così il primo pilota non [[scandinavia|scandinavo]] a vincere il rally di Svezia e il primo pilota a vincere un rally alla guida di un cervide.


Nel [[2004]] Loeb vince finalmente il campionato con un vantaggio di 95 punti sul finlandese [[Mikko Hirvonen]]. In [[Svezia]] schianta la sua Xsara contro un abete e raggiunge il traguardo in groppa a un [[alce]], diventando così il primo pilota non scandinavo a vincere il rally di Svezia e il primo pilota a vincere un rally alla guida di un cervide.
[[File:Toto Cutugno.jpeg|thumb|300px|Il finlandese Mikko Hirvonen.]]
Nella stagione [[2005]] Loeb vince il suo secondo titolo mondiale con quattro gare di anticipo. Potrebbe vincerlo già al quintultimo rally, ma si fa volontariamente penalizzare perché non gli piace la marca di [[champagne]] scelta dagli organizzatori.<br />Nel rally di [[Corsica]] stabilisce un altro primato, vincendo tutte e 12 le prove speciali e un pieno gratis a un distributore [[Esso]].
Nella stagione [[2005]] Loeb vince il suo secondo titolo mondiale con quattro gare di anticipo. Potrebbe vincerlo già al quintultimo rally, ma si fa volontariamente penalizzare perché non gli piace la marca di [[champagne]] scelta dagli organizzatori.<br />Nel rally di [[Corsica]] stabilisce un altro primato, vincendo tutte e 12 le prove speciali e un pieno gratis a un distributore [[Esso]].


Riga 28: Riga 28:
*La [[FIA]] autorizza gli altri piloti a usare dei [[lanciagranate]] per fermarlo.
*La [[FIA]] autorizza gli altri piloti a usare dei [[lanciagranate]] per fermarlo.


Il risultato non cambia: Loev fa suoi i rally di [[Rally di Montecarlo|Montecarlo]], [[Argentina]], [[Spagna]], [[Germania]], [[Grecia]], [[Kenya]], [[Trinidad e Tobago]] e la camera d'albergo di Mikko Hirvonen, che per tutta la durata del campionato è costretto a dormire in [[tenda]].
Il risultato non cambia: Loeb fa suoi i rally di [[Rally di Montecarlo|Montecarlo]], [[Argentina]], [[Spagna]], [[Germania]], [[Grecia]], [[Kenya]], [[Trinidad e Tobago]] e la camera d'albergo di Mikko Hirvonen, che per tutta la durata del campionato è costretto a dormire in [[tenda]].


Nel [[2008]] Mikko Hirvoven riempie l'abitacolo di cornetti portafortuna e licenzia il suo storico [[navigatore]] [[Marco Masini]]. Non basta: Loeb vince 11 gare, sale 17 volte sul podio e gli dà talmente tanto distacco che quando Hirvonen arriva al traguardo nel rally di [[Gran Bretagna]] Loeb sta già correndo quello della [[Nuova Zelanda]].
Nel [[2008]] Mikko Hirvoven riempie l'abitacolo di cornetti portafortuna e licenzia il suo storico [[navigatore]] [[Marco Masini]]. Non basta: Loeb vince 11 gare, sale 17 volte sul podio e gli dà talmente tanto distacco che quando Hirvonen arriva al traguardo nel rally di [[Gran Bretagna]] Loeb sta già correndo quello della [[Nuova Zelanda]].


Il [[2009]] è l'anno horribilis di Loeb: vince solo i rally di [[Norvegia]], [[Cipro]], [[Portogallo]], [[Inghirlanda]] e [[Abbiategrasso]]. Alla fine vince il mondiale con la miseria di 89 punti di vantaggio su Mikko Hirvonen, e ne rimane così deluso da pensare seriamente al ritiro.<br />Hirvonen, invece, pensa al [[suicidio]].
Il [[2009]] è l'anno horribilis di Loeb: vince solo i rally di [[Norvegia]], [[Cipro]], [[Portogallo]], [[Inghirlanda]] e [[Abbiategrasso]]. Alla fine vince il mondiale con la miseria di 89 punti di vantaggio su Mikko Hirvonen, e ne rimane così deluso da pensare seriamente al ritiro.<br />Hirvonen, invece, pensa al [[suicidio]].
[[File:Diego Maradona e Sébastien Loeb.jpg|thumb|300px|Loeb e il suo <del>spac</del> navigatore di fiducia: [[Diego Armando Maradona]].]]
Nel [[2010]] Loeb vince le prime dodici gare e poi cede la guida della sua vettura a [[Giancarlo Fisichella]], che dichiara subito guerra a ogni guard rail presente sul tracciato. Loeb si laurea così campione del mondo comodamente seduto in poltrona.<br />C'è gloria anche per Fisichella: nel rally del [[Giappone]] il pilota romano riesce nell'impresa di far esplodere la propria macchina semplicemente accendendola.


Nel [[2011]], per movimentare un po' le cose, Loeb decide di guidare per tutta la stagione bendato. È il secondo pilota dopo [[Miki Biasion]] a tentare quest'impresa, e il primo a provarci da sobrio.<br />Il campionato si rivela un lungo testa a testa tra Loeb e Mikko Hirvonen, con il francese che conduce di un punto. Nell'ultimo, decisivo rally del [[Galles]], Loeb distrugge il differenziale centrando una spettatrice obesa. La vittoria sembra andare a Hirvoven, ma a 50 metri dall'arrivo il finlandese è costretto al ritiro per un guaio al [[tergicristallo]].<br />A fine stagione Loeb vince anche il Rally di [[Monza]]. Guidando una [[carriola]].<br />Mikko Hirvonen invece cambia [[sesso]] e oggi, col nome d'arte di Anneke, è la più apprezzata e discreta entraineuse di [[Helsinki]].
Nel [[2010]] Loeb vince le prime dodici gare e poi cede la guida della sua vettura a [[Giancarlo Fisichella]], che dichiara subito guerra a ogni guard-rail presente sul tracciato. Loeb si laurea così campione del mondo comodamente seduto in poltrona.<br />[[File:Citroen C4 rally.jpg|left|thumb|300px|Loeb mentre porta i figli a scuola.]]C'è gloria anche per Fisichella: nel rally del [[Giappone]] il pilota romano riesce nell'impresa di far esplodere la propria macchina semplicemente accendendola.

Nel [[2011]], per movimentare un po' le cose, Loeb decide di guidare per tutta la stagione bendato. È il secondo pilota dopo [[Miki Biasion]] a provarci, e il primo sobrio.<br />Il campionato si rivela un lungo testa a testa tra Loeb e Mikko Hirvonen, con il francese che conduce di un punto. Nell'ultimo, decisivo rally del [[Galles]], Loeb distrugge il differenziale centrando una spettatrice obesa. La vittoria sembra andare a Hirvoven, ma a 50 metri dall'arrivo il finlandese è costretto al ritiro per un guaio al [[tergicristallo]].<br />A fine stagione Loeb vince anche il Rally di [[Monza]]. Guidando una [[carriola]].<br />Mikko Hirvonen invece cambia [[sesso]] e oggi, col nome d'arte di Anneke, è la più apprezzata e discreta entreneuse di [[Helsinki]].


Nel [[2012]], non avendo più stimoli, Sébastien Loeb dà l'addio al mondo del rally. Per la forza dell'abitudine, i giudici gli assegnano comunque il titolo.
Nel [[2012]], non avendo più stimoli, Sébastien Loeb dà l'addio al mondo del rally. Per la forza dell'abitudine, i giudici gli assegnano comunque il titolo.


Attualmente fa l'autista nella [[Banda della Uno bianca]].
Attualmente fa l'autista nella [[Banda della Uno bianca]].

== Le imprese ==


== Curiosità ==
== Curiosità ==
{{Curiosità}}
{{Curiosità}}
[[File:Citroen C4 rally.jpg|thumb|300px|Loeb mentre porta i figli a scuola.]]
*Loeb è soprannominato "il Cannibale" perché durante una prova speciale a [[Charleroi]] ha stirato [[Eddy Merckx]], che stava andando a comprare il pane in [[graziella]]. Per effetto della maledizione che pendeva sul capo del [[ciclista]] [[fiamminghi|fiammingo]], in tutto simile a [[Maledizione di Capitan Findus|quella di Capitan Findus]], il titolo di Cannibale è andato quindi al suo uccisore.
*È soprannominato anche l'Extraterrestre per via della testa deforme e del colorito verdastro.
*Ha il record di titoli, vittorie e podi conquistati.
*Ha il record della [[sgommata]] di [[merda]] più lunga della storia, ben 98 centimetri, ottenuto durante un fuori pista nel rally d'[[Australia]] 2005.
*È solito festeggiare le vittorie percuotendo i fotografi con una [[baguette]].
*È il primo pilota non scandinavo a imporsi nel rally di Svezia.
*È il primo pilota umano a imporsi nel rally di [[Mordor]].
*Ha vinto per sei edizioni consecutive, dal 2006 al 2011, il rally dell'[[Illinois]], guidando una [[mietitrebbia]] [[John Deere]] elaborata.
*Ha festeggiato la vittoria del rally del [[Messico]] 2008 scolandosi otto litri di [[Corona (birra)|Corona]]. E POI ha corso il rally del Messico.
*Nel rally di [[Catalogna]] 2011 è arrivato secondo con pochi secondi di svantaggio da [[Sébastien Ogier]] dopo aver perso un'ora e mezza a fare [[shopping]].
*Ha salutato l'arrivo di [[Kimi Raikkonen]] nel mondo del rally infilandogli un dito umido nell'orecchio.
*Intrattiene una relazione extraconiugale con il [[cowboy]] dei [[Village People]].
*Sa parcheggiare solo facendo testacoda.
*Sa parcheggiare solo facendo testacoda.


[[Categoria:Francesi]]
[[Categoria:Francesi]]
[[Categoria:Automobilismo]]
[[Categoria:Automobilismo]]
[[Categoria:Pazzi]]

Versione attuale delle 05:36, 14 nov 2020

« Michael Schumacher? Bravino. »
(Sébastien Loeb, ritirando il Premio Umiltà 2011)

Sébastien Loeb (Oeuf avec Champignon, 1974) è un pilota di rally francese e, come tale, merita tutto il nostro disprezzo. Ha vinto per nove volte consecutive il Campionato del Mondo Sfanalatori Mignottari.

Carriera

Loeb in tenuta da gara.

Sébastien Loeb ha la velocità nel sangue: viene al mondo dopo soli cinque mesi di gestazione, abbassando di due settimane il record che apparteneva a Colin McRae.
Ciononostante, in conformità ai costumi francesi (che impongono di debellare ogni traccia di eterosessualità nei bambini prima del compimento del decimo anno di età), Sébastien viene avviato dalla famiglia alla ginnastica artistica.

La passione per i rally è però più forte. Mettendo da parte i soldi della paghetta, Sébastien riesce a comprare la sua prima macchina, un motocoltivatore BCS, con la quale partecipa al Trofeo Fenomeni Parastatali. Purtroppo, dopo una lotta serrata, l'ambito titolo di Imbecille del Giorno va a Vitantonio Liuzzi, che gareggia su una sedia.

Gli inizi

Ingaggiato dalla Citroen, Loeb inizia a farsi notare: nel 2001 vince il campionato francese, dimostrandosi imbattibile nei tracciati di terra, asfalto e parquet.

Nel 2002 prende parte a quattro gare del mondiale di rally, vincendole tutte a eccezione della prima, della seconda, della terza e della quarta. La causa della sua scarsa competitività è da ricercarsi forse nella vettura, una Berlingo a metano con 120.000 km.
Nel 2003, per una banale distrazione, disputa l'intera stagione con il freno a mano tirato, cosa che lo ostacola non poco nella lotta al titolo.

Tutto il resto è noia

Il finlandese Mikko Hirvonen.

Nel 2004 Loeb vince finalmente il campionato con un vantaggio di 95 punti sul finlandese Mikko Hirvonen. In Svezia schianta la sua Xsara contro un abete e raggiunge il traguardo in groppa a un alce, diventando così il primo pilota non scandinavo a vincere il rally di Svezia e il primo pilota a vincere un rally alla guida di un cervide.

Nella stagione 2005 Loeb vince il suo secondo titolo mondiale con quattro gare di anticipo. Potrebbe vincerlo già al quintultimo rally, ma si fa volontariamente penalizzare perché non gli piace la marca di champagne scelta dagli organizzatori.
Nel rally di Corsica stabilisce un altro primato, vincendo tutte e 12 le prove speciali e un pieno gratis a un distributore Esso.

Nel 2006 viene aggredito da un killer assoldato da Mikko Hirvonen che gli spezza entrambe le braccia. Nonostante le ingombranti ingessature, Loeb vince tutte le gare della stagione e chiude con un vantaggio di 266 punti su Mikko Hirvonen.

La stagione 2007 si apre con due novità:

  • Loeb rottama la Xsara e compra una C4;
  • La FIA autorizza gli altri piloti a usare dei lanciagranate per fermarlo.

Il risultato non cambia: Loeb fa suoi i rally di Montecarlo, Argentina, Spagna, Germania, Grecia, Kenya, Trinidad e Tobago e la camera d'albergo di Mikko Hirvonen, che per tutta la durata del campionato è costretto a dormire in tenda.

Nel 2008 Mikko Hirvoven riempie l'abitacolo di cornetti portafortuna e licenzia il suo storico navigatore Marco Masini. Non basta: Loeb vince 11 gare, sale 17 volte sul podio e gli dà talmente tanto distacco che quando Hirvonen arriva al traguardo nel rally di Gran Bretagna Loeb sta già correndo quello della Nuova Zelanda.

Il 2009 è l'anno horribilis di Loeb: vince solo i rally di Norvegia, Cipro, Portogallo, Inghirlanda e Abbiategrasso. Alla fine vince il mondiale con la miseria di 89 punti di vantaggio su Mikko Hirvonen, e ne rimane così deluso da pensare seriamente al ritiro.
Hirvonen, invece, pensa al suicidio.

Loeb e il suo spac navigatore di fiducia: Diego Armando Maradona.

Nel 2010 Loeb vince le prime dodici gare e poi cede la guida della sua vettura a Giancarlo Fisichella, che dichiara subito guerra a ogni guard rail presente sul tracciato. Loeb si laurea così campione del mondo comodamente seduto in poltrona.
C'è gloria anche per Fisichella: nel rally del Giappone il pilota romano riesce nell'impresa di far esplodere la propria macchina semplicemente accendendola.

Nel 2011, per movimentare un po' le cose, Loeb decide di guidare per tutta la stagione bendato. È il secondo pilota dopo Miki Biasion a tentare quest'impresa, e il primo a provarci da sobrio.
Il campionato si rivela un lungo testa a testa tra Loeb e Mikko Hirvonen, con il francese che conduce di un punto. Nell'ultimo, decisivo rally del Galles, Loeb distrugge il differenziale centrando una spettatrice obesa. La vittoria sembra andare a Hirvoven, ma a 50 metri dall'arrivo il finlandese è costretto al ritiro per un guaio al tergicristallo.
A fine stagione Loeb vince anche il Rally di Monza. Guidando una carriola.
Mikko Hirvonen invece cambia sesso e oggi, col nome d'arte di Anneke, è la più apprezzata e discreta entraineuse di Helsinki.

Nel 2012, non avendo più stimoli, Sébastien Loeb dà l'addio al mondo del rally. Per la forza dell'abitudine, i giudici gli assegnano comunque il titolo.

Attualmente fa l'autista nella Banda della Uno bianca.

Curiosità

L'abuso della sezione «Curiosità» è consigliato dalle linee guida di Nonciclopedia.

Però è meglio se certe curiosità te le tieni pe' ttìa... o forse ti incuriosisce sapere com'è dormire coi pesci?

Loeb mentre porta i figli a scuola.
  • Loeb è soprannominato "il Cannibale" perché durante una prova speciale a Charleroi ha stirato Eddy Merckx, che stava andando a comprare il pane in graziella. Per effetto della maledizione che pendeva sul capo del ciclista fiammingo, in tutto simile a quella di Capitan Findus, il titolo di Cannibale è andato quindi al suo uccisore.
  • È soprannominato anche l'Extraterrestre per via della testa deforme e del colorito verdastro.
  • Ha il record di titoli, vittorie e podi conquistati.
  • Ha il record della sgommata di merda più lunga della storia, ben 98 centimetri, ottenuto durante un fuori pista nel rally d'Australia 2005.
  • È solito festeggiare le vittorie percuotendo i fotografi con una baguette.
  • È il primo pilota non scandinavo a imporsi nel rally di Svezia.
  • È il primo pilota umano a imporsi nel rally di Mordor.
  • Ha vinto per sei edizioni consecutive, dal 2006 al 2011, il rally dell'Illinois, guidando una mietitrebbia John Deere elaborata.
  • Ha festeggiato la vittoria del rally del Messico 2008 scolandosi otto litri di Corona. E POI ha corso il rally del Messico.
  • Nel rally di Catalogna 2011 è arrivato secondo con pochi secondi di svantaggio da Sébastien Ogier dopo aver perso un'ora e mezza a fare shopping.
  • Ha salutato l'arrivo di Kimi Raikkonen nel mondo del rally infilandogli un dito umido nell'orecchio.
  • Intrattiene una relazione extraconiugale con il cowboy dei Village People.
  • Sa parcheggiare solo facendo testacoda.