Portale:Astronomia: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(nuova grafica)
Etichetta: Editor wikitesto 2017
(rimuovo finestre inutili)
 
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{/Header}}
{{/Header}}
{{/Finestra0|titolo=Voce in Latrina|testo={{/Latrina}}}}
{{/Finestra0|titolo=Voce in Latrina|testo={{/Pinacoteca degli articoli}}}}
{{/Finestra1|tit-sx=Citazioni cosmiche|tit-dx=Immagini spaziali|testo-sx={{/Citazioni}}|testo-dx={{/Immagini}}}}
{{/Finestra1|tit-sx=Citazioni cosmiche|tit-dx=Immagini spaziali|testo-sx={{/Citazioni}}|testo-dx={{/Immagini}}}}
{{/Finestra2|titolo=Pianeti|tit-sx=Globo semisferico odierno|tit-dx=Mondi e altre sfere|testo-sx={{/Pianeti}}|testo-dx={{/Altri insignificanti pianetucoli}}}}
{{/Finestra2|titolo=Pianeti|tit-sx=Globo semisferico odierno|tit-dx=Mondi e altre sfere|testo-sx={{/Pianeti}}|testo-dx={{/Altri insignificanti pianetucoli}}}}
{{/Finestra2|titolo=Pericoli siderali|tit-sx=Sono là fuori|tit-dx=|testo-sx={{/OggettiAstronomici}}|testo-dx={{/ListaOggettiAstronomici}}}}
{{/Finestra2|titolo=Pericoli siderali|tit-sx=Sono là fuori|tit-dx=Cosi che fluttuano|testo-sx={{/OggettiAstronomici}}|testo-dx={{/ListaOggettiAstronomici}}}}
{{/Finestra2|titolo=Nautica astrale|tit-sx=Dalle stalle alle stelle|tit-dx=Missioni all'incirca riuscite|testo-sx={{/Astronautica}}|testo-dx={{/ListaAstronautica}}}}
{{/Finestra2|titolo=Nautica astrale|tit-sx=Dalle stalle alle stelle|tit-dx=Missioni all'incirca riuscite|testo-sx={{/Astronautica}}|testo-dx={{/ListaAstronautica}}}}
{{/Finestra0|titolo=Pulizia del telescopio|testo={{/Lavori in corso}}}}
{{/Finestra0|titolo=Astrostudiosi|testo={{/Membri}}}}


[[Categoria:Portali]]
[[Categoria:Portali]]

Versione attuale delle 16:48, 23 set 2023

Portale Astronomia


« Dopo le canne, l'astronomia è l'unico sballo di cui ho bisogno!!! »
Pagina di discussione - Visita la categoria - Progetti
Voce in Latrina

L'astronomia, che etimologicamente significa non a scapito di un topo (dal greco: αστρονομία = ά α privativo + στροννός a scapito di + μuς topo), è la scienza il cui oggetto è l'osservazione della notte stellata: studia vita, morte e miracoli degli oggetti che formano l'Universo e che passano sopra di te. Nel tempo libero si diletta praticando la caccia alla volpe.

L'astronomia non deve essere confusa con: gastronomia, coprofagia, logopedia, grafologia, castrologia ed in minor misura con astrologia, la scienza dell'Horroscopo. Anche se le due discipline hanno un'origine comune, esse sono totalmente differenti: gli astronomi difatti hanno abbracciato il metodo scientifico a differenza degli astrologi, ferrei sostenitori del liberismo economico.

Leggi la voce • Tutte le voci di squallidità
Citazioni cosmiche Immagini spaziali
Portale:Astronomia/Citazioni
Pianeti
Globo semisferico odierno Mondi e altre sfere
Tolomeo esplora i grandi misteri della Terra
« Praticamente innocua. »
« Il che ci dimostra che la Terra è piatta... »
(Roberto Giacobbo durante un'intervista a Tolomeo)

La Terra è un grosso disco piatto situato al centro dell'Universo.
Codesto è l'unico luogo del cosmo dove s'è formata la vita e attorno ad esso ruotano il cielo e le stelle.
Il pianeta Terra è popolato da molti animali e piante, ed è stato affidato dal Signore agli uomini, divisi tra loro in quattro razze diverse, la quinta si è estinta negli anni '40.

Leggi la voce

Pericoli siderali
Sono là fuori Cosi che fluttuano
Un uovo all'occhio di bue venuto male. Ah no scusate... è proprio una pulsar!
« Eh? »
(Chiunque sentendo il termine pulsar)

Le Pulsar, acronimo di Stella pulsante, sono stelle giunte ad un particolare stadio del loro ciclo evolutivo, sfruttate da specie aliene non meglio identificate per organizzare quiz per format televisivi di dubbio gusto, per le loro peculiari sonorità che emettono quando schiacciate a seconda della loro composizione chimica. Questa, in generale differisce moltissimo da stella a stella, anche se data l'estrema densità dei corpi in questione, non è facile da determinare.

Leggi la voce

Nautica astrale
Dalle stalle alle stelle Missioni all'incirca riuscite
Al Jenkins, il primo marziano ad andare sulla Luna
« Houston... devo farla davvero nella tuta?! »
(Il primo problema incontrato da un astronauta)

Un astronauta o palombaro cosmico è un uomo o un cane che per qualsiasi motivo si trova a vagare nello spazio, non per forza al soldo di qualche agenzia. Ci sono varie opinioni su quanto bisogna salire in alto per essere un viaggiatore dello spazio. Per gli Stati Uniti basta salire più in alto del Monte Everest, per i russi bisogna riuscire a vedere per intero la Madre Patria, per tutti gli altri basta crederci.

Leggi la voce