Loch Ness

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libertina.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Inc

« Il mostro di Lochness che esce dalle acque va senz'altro interpretato come simbolo fallico: da ciò se ne deduce che tutti gli scozzesi sono degli schifosi depravati e vogliono farsi le loro madri! »
(Sigmund Freud su mostro di Loch Ness)

Template:Img

« Il mostro di Loch Ness vive a Loch Ness. »
(L'ultima sensazionale scoperta di Capitan Ovvio)

Il Mostro di Loch Ness è una vorace creatura lacustre, ghiotta di plancton e bambini cicciottelli. Secondo la tradizione scozzese passa le sue giornate ad affondare le barche dei pescatori, spiare le turiste che prendono il sole in topless e a increspare le onde del noto lago con flatulenze di rilevante portata. Ribattezzato amorevolmente Nessie da Enrico Ruggeri, per il principio secondo cui nessuno può essere definito "mostro" finchè non è stato condannato in terzo grado, ma soprattutto per renderlo più amabile agli occhi dei fan di Mistero.
L'aspetto del mostro è sconosciuto, e ad oggi a testimonianza della sua esistenza possediamo solo una polaroid sgranata, di cui però gli scettici contestano l'autenticità: secondo loro la foto ritrae Marisa Laurito nella vasca da bagno.

Il lago

Secondo il Manuale del Turista Incosciente e la rinomata Guida agli obbrobri paesaggistici d'Europa, Loch Ness è "un'incantevole pozzanghera di acqua salmastra circondata da chilometri di desolante brughiera. La popolazione locale è cordiale e aperta al dialogo, seppure un po' superstiziosa: solitamente dimostra il suo affetto aggredendo i turisti a pesce in faccia. È altresì sconsigliato fotografare il lago, perchè gli autoctoni non avvezzi alla tecnologia, potrebbero scambiare il flash della macchina fotografica per qualche artificio diabolico e condannare al rogo l'incauto turista".
I soliti facinorosi dalla coscienza sporca hanno subito pensato che la storia di Nessie sia stata messa in giro ad arte per rivitalizzare il turismo in una zona che per il resto attirava i favori del pubblico quanto una bancarella di zucchero filato al raduno mondiale dei diabetici.
Per far luce su questa annosa questione Bruno Vespa ha recentemente dedicato una puntata di Porta a Porta agli enigmi del lago; coadiuvato dalle più grandi menti e dai massimi esperti di minchiate da bar, nonchè da un plastico di Loch Ness in scala 1:10000, l'arguto giornalista ha brillantemente dimostrato che Nessie non solo esiste ma che addirittura era in compagnia di Raffaele Sollecito e Amanda Knox la notte in cui Meredith Kercher venne assassinata.

Gli avvistamenti

Le ipotesi