Ivysaur

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia che ci libera dal male.
Versione del 26 feb 2012 alle 15:38 di Samara97 (rosica | curriculum) (Creata pagina con 'thumb|250px|right|Ivysaur é solito sostare a lungo sulle roccie umide per rinfrescarsi le [[culo|foglie posteriori.]] '''Ivysaur''' é il [[pokem...')
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ivysaur é solito sostare a lungo sulle roccie umide per rinfrescarsi le foglie posteriori.

Ivysaur é il pokemon numero 2 del Pokédex della regione di Canicattì, posizione che ha mantenuto anche quando l'amato videogiuoco si é espanso alle regioni circostanti.

Biologia

Ivysaur é l'evoluzione di Bulbasaur, e in quanto tale ne ha conservato la minchioneria. Essendo adolescente, Ivysaur possiede un carattere più ribelle e scazzato della sua versione bambina, ma sotto sotto rimane comunque tenero come una foglia di lattuga.

Deve il nome alla fusione della parola anglicana ivy (edera) e la parola greca sauros (lucertola), che portano a formare il nome lucertola d'edera. Questo può far pensare che Ivysaur non sia forte e molto lento da allenare ma... no, é vero, é un tardone e non é neanche una lucertola ma un rospo blu acqua marina. Il nome giapponese é traducibile invece con "erba misteriosa". No! Giuro che non farò alcuna battuta su cannabis, ganja o simili.

Fisionomia

File:Anatomia Bulbasaur.jpg
Come Bulbasaur, Ivysaur mantiene le caratteristiche base della sua specie: i piedi equini per avanzare meglio nel fango, i dentini da latte, l'occhietto bastardo e l'immancabile piantina aromatica sulla schiena con liane che si arrampicano su spalle e in gola, conferendogli un alito sempre impeccabile.

Ivysaur é un pokemon di tipo erba-veleno con ascendente ortica. Ha un grosso geranio che gli cresce sulla schiena e che gli impedisce di rimanere in posizione eretta. Quando si evolverà in Venusaur pur avendo una palma di colore ambiguo e di dimensioni ragguardevoli sul dorso riuscirà a argersi su due zampe, merito dei tapis roulant e delle spremute di salsiccia e uova. Non ha un'altezza considerevole, é alto due mele o poco più ma pesante sei botti o poco meno, il tutto lo costringe ad un'andatura a pinguino (anche se parecchio affascinante).

Differenze tra i sessi

Apparentemente nessuna, se escludiamo il carattere di merda degli Ivysaur femmina. In realtà gli Ivysaur maschi hanno la predisposizione a rotolarsi nel fango prima di compiere il rituale d'accoppiamento, come un rito propiziatorio. Molti uomini hanno adottato le stesse tecniche, basti pensare alle Spa. Gli esemplari femmina invece sono dotati di salviette applicate sotto le zampe e Gled sense 'n spray all'interno del fiore.

Carattere

Essendo la forma evoluta di Bulbasaur sono più aggressivi ed odiosi della propria forma precedente. Attenzione! A differenza di quanti possono credere agli Ivysaur non fa assolutamente piacere essere concimati e potrebbero reagire molto malamente a tale azione.

Habitat

Gli Ivysaur sono soliti vivere in branco nelle foreste del Paraguay, dove possono proliferare come conigli senza che nessun abitante del posto li usi come accompagnamento alla Simmenthal.

Sono rari da catturare e di indole timida e stronza, perciò é raro trovarli in compagnia di un proprio allenatore, anche se nessun allenatore di pokémon che si rispetti si é ancora lamentato di tale mancanza.

Voci Correlate