Dragon Ball

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia liberatoria.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Inrestauro Template:Anime

Nonquote contiene deliri e idiozie (forse) detti da o su Dragon Ball.


« Oddio! Quel bambino ha la coda! Dev'essere un alieno! »
(Uomo-cane blu con gli occhiali su Goku bambino.)
« Cosa volete ancora da me? La smettete di cagarmi il cazzo? »
(Drago Shenron a Goku e i suoi simpatici amici)
« BASTONE, ALLUNGATI! »
( Goku prima di vincere l'incontro.)

Dragon Ball (Le palle del drago) è un manga, anime e soap opera di Akira Toriyama che fonde magistralmente atmosfere fantasy e fantascientifiche in una trama impeccabile e dalla notevole longevità e complessità di atmosfere e personaggi[citazione necessaria]. Il nome serve ad indicare quelle che vengono a chiunque non sia cerebroleso dopo più di due minuti di ascolto dell'assurdo cartone animato nipponico. Guardando la serie si potrebbe pensare che il protagonista sia Goku invece, da come si evince dal titolo, il protagonista non è ne lui e nemmeno il drago Shenron, bensì i protagonisti sono le palle del drago, poiché se non fossero esistite, il mondo e anche l'universo si sarebbero distrutti decine di volte[citazione necessaria].

Trama

Prima parte: Goku incontra Bulma e tutti gli altri cerebrolesi

Dragon Ball narra le vicende di Son Goku, appartenente alla razza oligarchica e nazisteggiante dei Saiyan, che inviato sulla Terra per raderla al suolo, prese una craniata talmente grossa da dimenticare il suo obiettivo. Nonostante il manga voglia mostrare Goku come un Saiyan buono che non ha fatto niente di male alla Terra, tutta la sua vita è causa di un insieme di catastrofici avvenimenti nemmeno paragonabili ai disastri causabili da un ipotetico quadriumvirato di governo Berlusconi-Prodi-Mastella-Bossi.

Durante la prima parte Bulma, la figlia di un noto capitalista mondiale

Seconda parte: Goku va a vivere a scrocco dal Maestro Muten

Terza parte: Goku contro l'esercito Nazifasciocomunista dei Red Ribbon

Quarta parte: Goku va in giro per il mondo a rompere i coglioni

Quinta parte: Goku affronta il Grande Mago Piccolo (?)

Sesta Parte: Goku diventa adulto all'improvviso e se le suona col figlio del Grande Mago Piccolo

Settima parte: Goku sposa Chichi e va all'inferno

Una sventura chiamata Goku

Una delle prime disgrazie scongiurate da Goku.

Nella sua prima avventura, infatti, Goku impedisce a Pilaf, un nanetto elfico idiota (che ricorda tra l'altro Berlusconi), di conquistare il Mondo con le palle del drago. Poteva lasciarglielo fare, sarebbe bastato una sollevazione popolare e in una settimana Pilaf sarebbe già passato all'altro mondo. Invece no! E Pilaf, per l'incazzatura di vedere il suo desiderio infranto A CAUSA DI GOKU, risveglia un demone potentissimo, Il Grande Mago Piccolo, che fa un casino pazzesco.
Goku, dopo aver fatto lo sborone con il suo gatto Karin, va a combattere il demone terribile, ma non lo uccide, e a CAUSA di ciò, il Grande Mago Piccolo vomita un figlio, che farà ancora più casino.
Per il fatto di essere un Saiyan e tutto quanto, Goku causerà la minaccia alla Terra di, in successione: Radish, Kakka, Simon, Garfunkel, Telefunken, Vegethal, Freezer, Coolder, Lavatriicer, Homer Simpson e tutti i suoi tirapiedi e morirà un sacco di gente innocente e poveri contadini asessuati Namecciani.
Non contento, poiché da bambino aveva fatto a pezzi un esercito solo per recuperare una pallina che gli ricordava il nonno (che tra l'altro aveva ucciso lui), fa sì che vengano costruiti elettrodomestici su elettrodomestici, fino al mostruoso Cell, e ancora più morti.
L'unico momento di pace vissuto dalla Terra è quando Goku si sacrifica e va in Paradiso. Il giorno in cui resuscita sulla Terra appaiono diciottomila Majin Bu che spazzano via ogni pianeta e ancora morti su morti.
Nella serie, Goku è creatore e distruttore di tutto, anche se è gerarchicamente inferiore a Re Kaioh (aka Silvio Berlusconi), e nessuno sa mai fare un cazzo senza di lui. Perché lui è il più forte, è il magnanimo, benevolo e giusto. Ma nell'ultimo celeberrimo episodio Pingu lo scoverà: per maggiori informazioni guardate sotto. Non sotto qua, sotto la pagina.

Differenze fra anime e manga

Mentre i fumetti della serie Dragon Ball sono abbastanza immediati, il cartone animato di Mediaset è lungo circa 2 milioni di puntate e in ognuna di queste la storia avanza sempre di circa 10 secondi. Il motivo è che per ogni mossa, azione o parola di Goku o del nemico di turno vengono mostrati i pareri e i pensieri di tutti i personaggi di tutte le serie di tutti i cartoni di Dragon Ball, Saint Seiya, Bleach, Naruto, Gundam, Holly & Benji, Spongebob, Beatiful, Dr. House e Lost.

A grandi linee la trama si divide nelle seguenti fasi:

Un'epica battaglia tra Goku e Vegeta.
  • Pace tra Goku e la sua combriccola (i buoni proliferano felici);
  • Arriva un cattivone fortissimo e cattivissimo che picchia tutti per divertimento e propria assuefazione;
  • Goku non riesce a sconfiggerlo ma il cattivo non lo uccide, ma lo lascia in fin di vita;
  • C'è sempre il coglione di turno che può vincere e porre fine a tutto ma per qualche insensata ragione non vuole farlo e il combattimento dura ancora altre 45 puntate;
  • Il cattivo si trasforma (la 2° trasformazione di un tipico cattivo di Dragon Ball è la seguente: corpo supermuscoloso e faccia da sturacessi);
  • Goku si riprende e trova un modo per diventare più forte o una qualunque maniera idiota per vincere;
  • Massacro totale degli amici di Goku in sua assenza;
  • Il cattivo si trasforma (l'ultima trasformazione di un tipico cattivo di Dragon Ball è la seguente: il cattivo perde tutti i suoi muscoli, forse perché ha finito gli steroidi, e la faccia ricorda vagamente Goku quando è stitico);
  • Ad un certo punto, non meglio precisato, il cattivone di turno oppure il protagonista (qualche volta anche uno degli amichetti di Goku) concentra tutta la sua energia in un lunghissimo colpo (non nel senso che l'attacco dura molto, ma nel senso che ci mette 1240 anni a farlo!) che "PUÒ DISTRUGGERE L'INTERO PIANETAAAAA!!!", ma che ovviamente non lo farà.
  • Battaglia epica che si concluderà solo dopo puntate e puntate e puntate di flashback e/o dilungaggini e con un incredibile colpo finale da parte di Goku (o il suo parente più stretto) che, per motivi ignoti, non viene eseguito sin dall'inizio;
  • Goku (o il suo parente più stretto) sconfigge il cattivo!
  • Se il nemico per qualche ignoto motivo sopravvive, o Goku decide di non ucciderlo perché vuole fare il magnanimo, entra a far parte dell'allegra combriccola dei suoi amici;
  • Pace finché non appare un cattivo ancora più forte;
  • Goku (o il suo parente più stretto) riempie Chichi;
  • La fine dovrebbe essere che il drago delle sette sfere un giorno si rompe i coglioni e li mangia uno per uno, cosa che è difatti successa nella serie GT.
Il testo che precede questo messaggio conteneva la trama dell'opera.
Guarda il lato positivo della faccenda: ora non devi passare venti ore su eMule o μTorrent a scaricartela.

Curiosità

Vegeta quando lavorava come mascotte del McDonald's, fu licenziato per rimpiazzarlo con Ronald McDonald.
  • Tutti i personaggi presenti, affetti da logorrea acuta, dicono la loro. In caso di rivelazione shock, vengono inquadrate le espressioni sorprese ed i successivi commenti di tutti i presenti. Ma questo non è mica un trucchetto per allungare le puntate del doppio!


  • Si dice che quando spiegarono a Toriyama che le scimmie non hanno il muso da lupo, e no, neppure quelle giganti, lui si mise a piangere e disse "Che cazzo di zoo ho visto da bambino?!"
  • E inoltre sono uguali anche alcuni personaggi, non simili, UGUALI, come ad esempio Goku, Bardak, Turles, Goten da piccolo, il propropropronipote di Goku; tanto per dimostrare ancora l'enorme fantasia di Toriyama.
  • In tutto Dragon Ball ci sono ben tre personaggi che si chiamano Satan: Satan (il padre di Chichi), Al Satan (il padre di Piccolo) e Mr. Satan (il cretino campione del mondo di wrestling); un altro esempio della fantasia del doppiaggio italiano.
  • Il riepilogo delle puntate precedenti dura mezzo episodio, nel restante mezzo episodio si perde tempo facendo affermazioni inutili, colpi inutili e mostrano per 2 quarti di quel mezzo episodio Goku, o l'eroe di turno, urlare a squarciagola.
  • Tutti i personaggi di Dragon Ball hanno le scarpe a punta o in alternativa gli stivali. In qualunque epoca e su qualunque pianeta.
  • Nonostante la soap-opera si chiami Dragon Ball, le sfere del drago sono la cosa meno presente e di cui si parla meno in assoluto per più della metà della saga.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Altri progetti