Assicurazione: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia liberale, liberista e libertaria.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 39: Riga 39:


===Requisiti fondamentali per l'esistenza ed il funzionamento delle assicurazioni===
===Requisiti fondamentali per l'esistenza ed il funzionamento delle assicurazioni===
[[File:Casetta di banconote.jpg|200px|thumb|right|Ecco com'è visto il tuo capitale dalle compagnie assicurative.]]

Affinché il sistema assicurativo funzioni e sia [[soldi|lubrificato a dovere]], sono necessari i seguenti requisiti:
Affinché il sistema assicurativo funzioni e sia [[soldi|lubrificato a dovere]], sono necessari i seguenti requisiti:



Versione delle 16:02, 6 feb 2011

Template:Incostruzione Template:Marketing Template:Capitalismo

Per quelli che non hanno il senso dell'umorismo, su Wikipedia è presente una voce in proposito. Assicurazione
« Allora, bella signorina, sottoscrive questa polizza? »
(Assicuratore in procinto di circuire una vecchietta.)
« Facciamo i dovuti scongiuri, però, se dovesse accadere... »
(L'assicuratore di prima rassicura il cliente per invogliarlo ad aumentare le coperture assicurative.)

Prevenire è meglio che curare

L' assicurazione altro non è che un simpatico foglio di carta in cui si obbliga un povero cristo[citazione necessaria] a versare una quota mensile o annuale per evitare che possa accadergli qualcosa di spiacevole. Tradotto in altri termini: "bene che ti vada, tu ci dai i soldi e se non succede nulla ce li teniamo. Male che ti vada, valuteremo di volta in volta se garantire i tuoi diritti previsti dalla polizza, in ogni caso i tuoi soldi sono nostri, muahahahahahaha!!!"

Un po' di storia

Una moderna polizza assicurativa tradisce sempre le sue antiche origini egiziane.

Tutto ebbe origine nel 2700 Avanti Cristo nell'antico Egitto. All'epoca gl' incidenti sul lavoro erano assai frequenti[1]. Per cui, al fine di diminuire le morti sul lavoro[2] si decise di creare una cassa mutua, con la finalità di ammortizzare i costi.[3] La cassa mutua fu la pietra angolare delle moderne istituzioni assicurative, in quanto prevedeva che tutta la classe lavoratrice pagasse una quota e con quella quota si garantiva, perlomeno, un dignitoso passaggio per l'al di là[citazione necessaria][4].

In seguito, nel 1700 in Inghilterra, in una nota bisca londinese il cui proprietario era Edward Lloyd, si pensò d'affiggere dei bollettini in una pubblica teca in cui si scommetteva se una nave carica di merci preziose potesse affondare o meno. Nel giro di poco tempo nacque un fruttuoso giro di commesse, e si ben pensò di "legalizzare" l'attività creando la professione degl'intermediari assicurativi[citazione necessaria], ossia coloro che lucrano scommettendo con i soldi altrui ed elargendo a random ricchezza e povertà.

Da allora il boom delle assicurazioni prese piede e colonizzò il mondo intero. Al giono d'oggi, è possibile identificare con la parola assicurazione qualsiasi tipologia che preveda la schiavitù di uno o più contraenti in favore dei "beneficiari"[5]. Volendo utilizzare un termine di paragone d'uso comune, è possibile affermare che l'assicurazione è la versione moderna e più disonesta del patto col diavolo[6].


Funzionamento della polizza assicurativa

Puoi sempre contare sul tuo assicuratore di fiducia.

Un'assicurazione esiste solamente nel caso in cui esista una compagnia assicurativa di natura privata[citazione necessaria][7] che disponga della necessaria copertura finanziaria, assistenziale e legale per pararsi il culo ad ogni richiesta di risarcimento o incasso delle rendite.

Fatta questa premessa, è opportuno comprendere perché l'essere umano decida di sua spontanea volontà di martellarsi le palle in questa maniera. La spiegazione di questo fenomeno bizzarro è determinata dalla paura. Sfruttando lo spauracchio della paura e dell'incognita sul futuro, le compagnie assicurative possono spremere come vogliono i vari boccaloni clienti ignari delle disgrazie che potranno accadere.

Esempio di contratto di una polizza assicurativa sui generis

« Il sottoscritto Tu »
(Caro amico mio, complimenti! Hai ottenuto un biglietto di sola andata per l'eterna dannazione.)

Requisiti fondamentali per l'esistenza ed il funzionamento delle assicurazioni

Ecco com'è visto il tuo capitale dalle compagnie assicurative.

Affinché il sistema assicurativo funzioni e sia lubrificato a dovere, sono necessari i seguenti requisiti:

Amico mio[8], gioisci per la firma che apporrai sottoscrivendo la tua polizza! Guarda e assisti compiaciuto a quanto lavoro hai contribuito a dare a tutta questa bella gente onesta e guarda a quante eventualità nefaste hai posto rimedio! Guarda come hai fatto girare l'intero sistema economico grazie al tuo piccolo contributo[citazione necessaria]. Ora sei anche tu parte del sistema, benvenuto nel Club!

Conclusione sul funzionamento di una polizza assicurativa

Per quanto scritto sopra, affinché sussistano le condizioni d'operatività per una polizza assicurativa, serve una serie di fattori di mutuo sostegno[citazione necessaria] grazie ai quali, l'intero sistema sociale può sopravvivere.

  • Mancanza di ladri, piromani, vandali ⇒ mancanza di furti, incendi, atti vandalici ⇒ mancanza di polizze furto/incendio/atti vandalici.
  • Mancanza di sfiga in generale ⇒ mancanza di incidenti ⇒ mancanza di coperture assicurative di base.
  • Mancanza di banche ⇒ mancanza di denaro contante ed interessi sul debito ⇒ mancanza di polizze vita e premi assicurativi.

Che società triste e vuota, una società priva di assicurazioni!

Nomi illustri di assicuratori e compagnie assicurative

La storia è, come dicono i latini, magistra vitae, e pertanto è bene ricordare alcuni dei più noti assicuratori e alcune delle più note compagnie d'assicurazione.

Franz Kafka mentre propone una polizza danni sulle mutazioni accidentali in scarrafone.

Voci correlate

Note

Template:Legginote

  1. ^ Un po' come ora, con la sola differenza dell'assenza di sindacati compiacenti.
  2. ^ E per risparmiare sulle spese dei funerali.
  3. ^ E di poter speculare anche sulla morte dei lavoratori.
  4. ^ Da qui l'origine del termine "cassa da morto"
  5. ^ Nella fattispecie, le compagnie assicurative.
  6. ^ Perlomeno, in cambio dell'anima, Satana offre servigi di prima qualità ed senza incorrere in noiose pratiche legali.
  7. ^ Poiché, sebbene il diritto alla salute sarebbe dovuto essere garantito da ogni stato che si rispetti, si è preferito delegare ai privati tale prerogativa, lasciando che lucrino sulle disgrazie della povera gente.
  8. ^ O forse bisognerebbe dire, nuovo cliente!