Noyz Narcos: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia sporcacciona.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Link a pagina di disambiguazione Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(30 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{Citazione|Se potrei / Lo sai che farei |Noyz Narcos alle prese con una lingua che non conosce}}
Noyz Narcos, nome d'arte di Emanuele Frasca (Roma, 15 dicembre 1979), è un rapper, beatmaker e writer italiano, membro del gruppo musicale italiano Truceboys, facente a sua volta parte della crew TruceKlan.
[[File:Duke-noyznarcos.jpg|miniatura|Noyz Narcos con Duke Montana ai tempi in cui sbarcavano il lunario rubando biglietti dell'autobus usati.]]
Biografia:


'''Noyz Narcos''' è indeciso fra l'essere un coatto o un gangsta-rapper impegnato, e non è un mistero com'è andata a finire.
[modifica | modifica sorgente]
Gli inizi, le prime crew e Non dormire (1996-2005)[modifica | modifica sorgente]
Nel corso della sua adolescenza, Noyz Narcos inizia a giocare a basket, coltivando la passione per le Nike alte e i graffiti; decide quindi di entrare a far parte del collettivo TBF e dei Savage Boys.


== Biografia ==
Comincia la sua carriera musicale all'interno di un gruppo grindcore insieme a Metal Carter, ma ben presto capisce che la sua strada è quella dell'hip hop. All'età di 19 anni entra quindi a far parte del mondo del rap nel collettivo Erreaccanegativo, fondato da Fetz Darko e da Ricky Jd; nel 1996 esce il primo album Calma apparente ma Noyz non partecipa perché abbandona il collettivo poco prima.
Nasce nel cimitero del Verano a [[Roma]] nel [[1979]] con lo pseudonimo di '''Emmmanuele Frasca'''. Capisce subito che per sopravvivere in una terribile Roma violenta bisogna fare squadra, e imbattutosi in tali [[Chicoria]], [[Metal Carter]] e [[Duke Montana]] scopre il [[rap]], e senza saperne assolutamente nulla, fonda con gli altri il [[TruceKlan]]™. La già tristissima scena rap italiana non vedeva l'ora di essere ulteriormente ridicolizzata davanti a tutto il mondo.


L'apporto dei tre è fondamentale per la crescita artistica e umana del Narcos: ascoltando i loro pezzi capisce come il rap non deve essere fatto e, basandosi su questa semplice linea guida, riesce finalmente a trovare la sua identità musicale. Nel frattempo tira a campare con una serie di efferati crimini, che saranno poi narrati nelle sue canzoni, quali vendita di Mentos spacciata per MDMA, riciclo di assorbenti sporchi, scommesse clandestine su gare di [[Rutto|rutti]] e imbottigliamento di [[Scorreggia|scorregge]].
Nel 2000 collabora con i Truceboys alla realizzazione del loro primo EP; poco più avanti entra a far parte in pianta stabile del gruppo, contribuendo alla creazione e pubblicazione dell'album Sangue (2003). Il successivo periodo in cui i membri del gruppo percorrono strade soliste dopo la creazione del collettivo TruceKlan è molto positivo per Noyz, che a luglio 2005 pubblica il suo primo album solista, intitolato Non dormire e che ha visto la partecipazione dei componenti dei TruceBoys ed altri artisti della scena hip hop romana.


=== Dall'underground al grande pubblico ===
La calda notte con Chicoria e Verano zombie (2006-2007)[modifica | modifica sorgente]
[[File:Tombinaro.jpg|miniatura|NN ai tempi dell'underground.]]
Nel 2006 Noyz Narcos collabora insieme a Chicoria (proveniente dai In the Panchine), realizzando l'album La calda notte. Pubblicato nel mese di ottobre 2006 dalla Traffik Records, La calda notte è composto da un CD contenente 13 tracce alla quale collaborano gli artisti del TruceKlan, e da un DVD contenente i concerti dal vivo del TruceKlan, oltre a un videoclip mai distribuito sulle emittenti televisive perché a carattere esplicitamente pornografico.
Dopo anni passati nelle fogne, Noyz stabilì di essere abbastanza maturo per abbandonare gli allenamenti di [[ju-jitsu]] con le [[Tartarughe Ninja]] e con il [[Maestro Splinter]]. Scelse dunque la vita in superficie e fu seguito dagli amici della sua piccola [[Crew]], il [[Truceklan]]. Si rese conto subito che, purtroppo, gli insegnamenti moraleggianti del maestro topo non bastavano a sbarcare il lunario. Intraprese così la dura vita del [[gangster]], ma si accorse di quanto le periferie italiane fossero diverse dal [[Bronx]]: durante un suo tentativo di scippo, fu picchiato con la borsetta dall'anziana malcapitata, al grido di "vai a lavorare".


Secondo la [[Teoria del complotto]], fu proprio questo episodio ad accendergli la lampadina e a dargli l'ispirazione, infatti capì che era molto più proficuo fare finta di essere un [[gangster]] per narrare al grande pubblico verosimili malefatte, che non cimentarsi realmente nelle cattive azioni.
Nel 2007 Noyz Narcos pubblica Verano zombie, un album nel quale le sonorità strumentali di Non dormire vengono accantonate per passare a beat ugualmente aggressivi ma non sempre di matrice chitarristica come quelli di Non dormire, nel quale era presente anche un vero e proprio assolo nella traccia Grand Finale. All'album collaborano Metal Carter, Gel, Cole, Mystic One, Duke Montana, Chicoria, membri del TruceKlan, il rapper Danno dei Colle Der Fomento e infine Gué Pequeno, Marracash e Vincenzo da Via Anfossi della Dogo Gang. Nello stesso anno insieme a esponenti del TruceKlan e ai Club Dogo recita nel film Mucchio selvaggio
A quel punto, lui e i suoi amici avrebbero trasformato la [[Crew]] in una società di pubblicità e comunicazione, la [[Truceklan]] SRL, che aveva un'unica missione: promuovere l'uso degli stupefacenti tra i giovani, al fine di rincoglionirli e renderli più vulnerabili ai messaggi subliminali delle produzioni audio/video della [[Truceklan]] stessa, così da attirarli ai propri eventi commerciali spacciati per concerti, in cui tali messaggi venivano ribaditi al fine di alimentare il circolo vizioso.senza parlare della quadraro basement!...
Er cazzo di klan è composta in questo momento da:


*Noyz, di cui abbiamo già abbondantemente parlato;
Ministero dell'inferno e la collaborazione con DJ Gengis (2008-2009)[modifica | modifica sorgente]
*ER Duke Montana, famoso per essere padre del beatmaker Sick Luke della [[Dark Polo Gang]] (unico contributo alla musica della sua carriera);
Nel marzo 2008 è uscita la raccolta Ministero dell'inferno,[2] che vede come protagonista il TruceKlan al completo affiancato da diversi nomi noti della scena hip hop italiano e non, quali Club Dogo, Kaos One, Santo Trafficante, Fabri Fibra, Gente de Borgata, Danno dei Colle Der Fomento, e da realtà musicali totalmente slegate dal contesto hip hop: Cripple Bastards, Miss Violetta Beauregarde e Pinta Facile. L'atipicità delle collaborazioni, l'uso di campioni provenienti dalle colonne sonore di un certo filone cinematografico, le atmosfere cupe e oscure dei beats, le liriche esclusivamente imperniate su disagio esistenziale, degrado urbano, immaginari orrorifici, affrontati con crudezza, cinismo e totale disincanto, vogliono costituire un punto di rottura rispetto a tutte le compilation di rap nostrano uscite fino ad ora. La produzione dei beats è affidata a Lou Chano, Fuzzy, Rough, Don Joe, Noyz Narcos, C.U.N.S., Giordy Beat, DJ Gengis Khan.[3] Inoltre recita insieme a Chicoria, Duke Montana e Cole nel cortometraggio Ganja Fiction.
*ER Chicoria, spaccino noto all'ambiente per la sua proverbiale incapacità di andare a tempo; <ref> Studi scientifici dimostrano la correlazione tra l'ascolto di Chicoria e l'otorragia</ref>
*Gmellow, Gmello, Gemello o come cazzo si scrive, noto al pubblico per esprimere la supercazzola con la sua musica;
*Metal Carter, metallaro prestato al rap, impegnato a riallacciare i rapporti con il noto pagliaccio (si scoprirà poi essere suo padre)
*Gast, noto all'ambiente per le sue ricerche finalizzate a creare il primo ibrido donna/cannabis, unendo così le sue principali passioni;
*Una sfilza di altri rapper facenti parte del Klan per avere qualcuno da contattare nel caso mancasse l'ultimo uomo per il calcetto.


Nello stesso anno esce il mixtape The Best Out Mixtape, prodotto insieme a DJ Gengis Khan. Il disco ha visto la partecipazione di molti MC italiani e ha riscosso un grande successo tanto da rendere indispensabile la realizzazione di un secondo volume, in circolazione da giugno 2009.


== La consacrazione ==
Guilty e la B.B.C. con Metal Carter e Duke Montana (2009-2011)[modifica | modifica sorgente]
[[File:Omino sentenzioso Noyz Narcos.jpg|right|150px|thumb|Er Noyz sentenzioso, Cazzo!‎ ]]
La mattina del 18 settembre 2009, durante un raid antidroga denominato La calda notte, Noyz Narcos è stato fermato senza essere arrestato.[4]


Con l'arrivo della fama, veicolata principalmente dal [[web]], Noyz viene individuato come punta di diamante e come l'Eletto del [[Truceklan]]. Inizia dunque una serie di allenamenti speciali, ma soprattutto cambia [[pusher]] ed inizia a rivolgersi a [[Morpheus]], noto spacciatore di particolari pasticche di [[Ecstasy]] che conferiscono super-poteri a chi le assume.
Il 29 gennaio 2010, Noyz Narcos ha pubblicato il terzo album in studio Guilty,[5] anticipato dai videoclip dei brani M3 e di Mosche nere, rispettivamente pubblicati il 1º novembre 2009 e il 11 gennaio 2010. L'album vanta collaborazioni con i maggiori esponenti della scena rap mainstream italiana quali Club Dogo, Marracash, Fabri Fibra e molti altri.[6]
Proprio come fu per [[Neo]], vecchio cliente di [[Morpheus]], anche Noyz inizia ad esibire proprietà fisiche fuori dal normale, come si vede bene nel video [[Sotto Indagine]], dove riesce a schivare pallottole e, a differenza dei suoi colleghi del Klan, a combattere contro i nemici e i poliziotti, invece di limitarsi a scappare.
Questa sarà una peculiarità tutta sua: mentre infatti gli altri rappers si distinguono nel ghetto per il numero di pallottole beccate, Narcos si caratterizza per il modo in cui le schiva. NN è ormai un semidio.
Nell'album della consacrazione, [[Guilty]], il rapper romano trova nuovi stili per reinterpretare temi ormai classici del genere: lo sfanculamento dei residenti ai [[Parioli]]; il checkare-it out all'inizio di ogni traccia sonora; il droppare [[Merda]] come nessun altro sa fare; trovare nuovi nascondigli per il bicarbonato di sodio di contrabbando da offrire alle ragazze più corrotte, in cambio di un ingresso ai loro pigiama-party, e giocare a uno. Nel 2013 il rapper selvatico fugge e, dopo essersi ritirato per un soggiorno di meditazione in India, ritorna prepotentemente sulla scena vendendo due volte lo stesso album: Monster e Monster reloaded.
Il disco(i) della maturità contiene numerose tracce e featuring con rapper affermati del panorama italiano: Magalli, Salmo, Brontolo, Clippy, quello dei Marra e Gué con l'occhio sano, Crash Bandicoot.


Nel 2011 Noyz Narcos, Metal Carter e Duke Montana fondano i B.B.C. (acronimo di "Black Bandana Click"). Il primo progetto sarebbe dovuto essere l'album Klan Related, ma dopo la pubblicazione dei videoclip per Metal Carter (Undead), Duke Montana (Anthem) e Noyz Narcos (Drag You to Hell) il progetto fallisce a causa di diverbi tra Noyz e Duke e i tre brani vengono raccolti nell'EP B.B.C. Project Single.[7]


== Oggi ==
The Best of the Beast Tour (2011-2012)[modifica | modifica sorgente]
Il 15 ottobre 2011 Noyz Narcos ha partecipato al "HitWeek Festival" di Miami insieme ad artisti come Caparezza e i Casino Royale[8] e dopo essere tornato dall' America Noyz partirà con il suo nuovo tour chiamato The Best of The Best organizzato da Live Nation, Propaganda Agency e Propapromoz. Il tour è nato per annunciare il suo prossimo album intitolato Monster inizialmente previsto per il 2012 ed è partito il 31 ottobre da Novara finendo il 26 dicembre a Cagliari, ha compreso 12 date nei maggiori club d'Italia.[9] Nel tour è stato accompagnato dai membri del TruceKlan Mystic One e DJ Gengis Khan.[10][11] Il 28 gennaio 2012 a Milano Noyz Narcos accompagnato da DJ Gengis Khan ha aperto il concerto dei Dope D.O.D. al loro primo tour europeo, la serata si è chiamata "The Wild Beat Massacre".[12]


Nel 2015 il rapper si impone nuovamente con il disco "Locals Only", permeato da sonorità spaghetti western e oniriche, probabilmente a seguito della conoscenza del Peyote da parte del nostro eroe.
A febbraio 2012 esce il videoclip di Wild Boys, brano realizzato in collaborazione con Gast.[13] Il 31 maggio apre il concerto a Roma del collettivo hip hop statunitense La Coka Nostra nel loro Masters of the Dark Arts Tour.[14] Il 23 luglio, Noyz Narcos e Metal Carter rilasciano un'intervista per Vice Italy dove raccontano la loro carriera da prima dei Truceboys fino ad oggi.[15] Il 15 novembre è ospite al programma The Pills su Deejay TV e la stessa notte esce il nuovo singolo con video "16 Barre" in collaborazione per Aban estratto dall'album di quest'ultimo Ordinaria Follia-The Good Side.
Questa la tracklist:


*Intro – utile per capire da che parte iniziare ad ascoltare il disco quando si è sotto effetto di droghe;
Monster (2012-2014)[modifica | modifica sorgente]
*The Chef (ft. Antonio Cannavaciuolo);
Il 22 maggio 2012 viene pubblicato Game Over,[16] singolo che ha anticipato la pubblicazione del quarto album in studio del rapper, intitolato Monster e inizialmente previsto per la fine del mese. Il 23 novembre tramite Propaganda Agency vengono annunciati i produttori di Monster, ovvero Denny the Cool, Don Joe, Frenetik Beat, Fritz da Cat, Fuzzy, Kiquè Velasquez, Mace, DJ Shablo, DJ Sine e The Ortopedic.
*Localz Only – traccia riflessiva sulla rinascita della xenofobia in Italia;
*"El Padre" – Noyz riallaccia i rapporti tra Metal Carter e il pagliaccio;
*Dal tramonto all'alba (feat. Salmo) – risposta alla domanda: "quanto è durato il truceklan?"
*Black Box – Ispirata dalla serie "Indagini ad alta quota" di Discovery Channel;
*Interludio – Dieci minuti di canti gregoriani per rilassare l'ascoltatore;
*Talent Show (ft. Emma Marrone e Moreno);
*Monumenti – Traccia contenuta nelle audioguide fornite ai turisti in giro per Roma;
*The World Ain't Ready for Me – E ancora nel 2017 continua a non esserlo;
*Polvere di stelle – DI COSA PARLERÀ MAI QUESTA TRACCIA?


Nel 2017 inoltre Noyz indirizza un dissing al rapper(?) Jamil, a seguito di una divergenza di opinione sulla interpretazione della ''"Critica della ragion pratica"'' di Kant.
Il 13 marzo 2013 vengono annunciati sia la copertina dell'album che la data di pubblicazione, fissata al 9 aprile; nella stessa data è stato annunciato il videoclip del brano Attica, pubblicato sul canale YouTube di Noyz Narcos il 18 marzo. L'album è uscito per la Propaganda Agency ed è stato distribuito dalla Sony Music. Tramite Facebook, Propaganda Agency ha pubblicato le prime sette date del Monster Tour 2013, partito il 30 marzo a Genova; per il tour Noyz si è avvalso della collaborazione di DJ Gengis Khan, Chicoria e Gast. Monster si presenta composto da vari esponenti del TruceKlan come Chicoria, Metal Carter, Mystic One e Gast, oltre anche a Nex Cassel e Gionni Gioielli, Aban, Vacca e Tormento; c'è un'altra collaborazione con Fetz Darko dopo Cinemacciaio e in più nel disco ci sono due scratch di DJ Gengis Khan. Il disco ha debuttato alla settima posizione della classifica italiana degli album.[17] Il 18 aprile è stato pubblicato il video di Rob Zombie di Salmo in collaborazione con Noyz,[18] mentre il 13 maggio è stato pubblicato il terzo videoclip proveniente da Monster, Alfa Alfa.


== Voci correlate ==
Il 13 luglio 2013 a Milano ha aperto il concerto dei Wu Tang Clan, mentre due giorni più tardi ha pubblicato il videoclip della title track Monster, diretto da Trash Secco. Sempre nel 2013, Noyz Narcos intraprende una serie di collaborazioni, tra cui quella con Fritz da Cat al brano With or Without It (a cui hanno partecipato anche i Calibro 35), il quale è stato inserito inizialmente in Leaks e successivamente anche in Fritz, e con DJ Gengis Khan al brano Casey Jones, inserito nel mixtape Rome Sweet Home.
* [[Tizio che in un videoclip di Noyz Narcos fa la capriola all'indietro]]


== Note ==
Tra la fine del 2013 e l'inizio del 2014, Noyz Narcos ha pubblicato altri due videoclip estratti da Monster, ovvero Dope Boys e Drive Solo. I videoclip sono stati rispettivamente pubblicati il 20 novembre 2013 e il 14 febbraio 2014.
{{note}}


{{Portali|Musica}}
Rivalità con Duke Montana[modifica | modifica sorgente]

Duke Montana a seguire dal 2011, per ragioni personali, si allontana dal collettivo hip hop. Quest'ultimo non era uno dei membri iniziali, ma aveva spesso collaborato con la crew prima di entrare a farne parte. A seguito di questo, Noyz Narcos, artista che più aveva collaborato con Duke Montana, pubblica il brano Snakes, presente nel Mixtape Vol. 2 dei Barracuda Fam. Nella traccia, Noyz non nomina specificamente Duke Montana ma nel testo usa una retorica chiaramente allusiva a Duke, accusandolo di utilizzare l'immagine del TruceKlan a scopi personali. Quest'ultimo, dopo aver lasciato il gruppo, pubblica il dissing Stai messo male in cui parla esplicitamente della vita personale di Noyz Narcos, descrivendolo come un poser proveniente da una famiglia benestante, oltre che tossicodipendente in difficoltà economiche. A seguire Duke, attualmente membro dell'ODEI Roma Clan e dei Black Barz, allude in diverse canzoni del disco Stay Gold a Noyz. Il motivo del dissing di Noyz, tuttavia mai confermato dagli artisti nominati a seguire, sarebbe l'avvicinamento di Duke agli ODEI Roma Clan, testimoniato da una canzone in ricordo di un loro membro scomparso. Successivamente la continua collaborazione con la nuova crew non sarebbe stata accettata dagli altri membri, per cui si sarebbe deciso a tavolino un allontanamento di Duke, che non sarebbe stato visto di buon grado da Noyz Narcos.
[[Categoria:Artisti rap]]
[[Categoria:Italiani]]
[[Categoria:Roma]]
[[Categoria:Truzzi mondiali]]

{{Rappettoni}}
{{Truceboys}}
{{Musicaitaliana}}

Versione attuale delle 15:34, 5 gen 2024

« Se potrei / Lo sai che farei  »
(Noyz Narcos alle prese con una lingua che non conosce)
Noyz Narcos con Duke Montana ai tempi in cui sbarcavano il lunario rubando biglietti dell'autobus usati.

Noyz Narcos è indeciso fra l'essere un coatto o un gangsta-rapper impegnato, e non è un mistero com'è andata a finire.

Biografia

Nasce nel cimitero del Verano a Roma nel 1979 con lo pseudonimo di Emmmanuele Frasca. Capisce subito che per sopravvivere in una terribile Roma violenta bisogna fare squadra, e imbattutosi in tali Chicoria, Metal Carter e Duke Montana scopre il rap, e senza saperne assolutamente nulla, fonda con gli altri il TruceKlan™. La già tristissima scena rap italiana non vedeva l'ora di essere ulteriormente ridicolizzata davanti a tutto il mondo.

L'apporto dei tre è fondamentale per la crescita artistica e umana del Narcos: ascoltando i loro pezzi capisce come il rap non deve essere fatto e, basandosi su questa semplice linea guida, riesce finalmente a trovare la sua identità musicale. Nel frattempo tira a campare con una serie di efferati crimini, che saranno poi narrati nelle sue canzoni, quali vendita di Mentos spacciata per MDMA, riciclo di assorbenti sporchi, scommesse clandestine su gare di rutti e imbottigliamento di scorregge.

Dall'underground al grande pubblico

NN ai tempi dell'underground.

Dopo anni passati nelle fogne, Noyz stabilì di essere abbastanza maturo per abbandonare gli allenamenti di ju-jitsu con le Tartarughe Ninja e con il Maestro Splinter. Scelse dunque la vita in superficie e fu seguito dagli amici della sua piccola Crew, il Truceklan. Si rese conto subito che, purtroppo, gli insegnamenti moraleggianti del maestro topo non bastavano a sbarcare il lunario. Intraprese così la dura vita del gangster, ma si accorse di quanto le periferie italiane fossero diverse dal Bronx: durante un suo tentativo di scippo, fu picchiato con la borsetta dall'anziana malcapitata, al grido di "vai a lavorare".

Secondo la Teoria del complotto, fu proprio questo episodio ad accendergli la lampadina e a dargli l'ispirazione, infatti capì che era molto più proficuo fare finta di essere un gangster per narrare al grande pubblico verosimili malefatte, che non cimentarsi realmente nelle cattive azioni. A quel punto, lui e i suoi amici avrebbero trasformato la Crew in una società di pubblicità e comunicazione, la Truceklan SRL, che aveva un'unica missione: promuovere l'uso degli stupefacenti tra i giovani, al fine di rincoglionirli e renderli più vulnerabili ai messaggi subliminali delle produzioni audio/video della Truceklan stessa, così da attirarli ai propri eventi commerciali spacciati per concerti, in cui tali messaggi venivano ribaditi al fine di alimentare il circolo vizioso.senza parlare della quadraro basement!... Er cazzo di klan è composta in questo momento da:

  • Noyz, di cui abbiamo già abbondantemente parlato;
  • ER Duke Montana, famoso per essere padre del beatmaker Sick Luke della Dark Polo Gang (unico contributo alla musica della sua carriera);
  • ER Chicoria, spaccino noto all'ambiente per la sua proverbiale incapacità di andare a tempo; [1]
  • Gmellow, Gmello, Gemello o come cazzo si scrive, noto al pubblico per esprimere la supercazzola con la sua musica;
  • Metal Carter, metallaro prestato al rap, impegnato a riallacciare i rapporti con il noto pagliaccio (si scoprirà poi essere suo padre)
  • Gast, noto all'ambiente per le sue ricerche finalizzate a creare il primo ibrido donna/cannabis, unendo così le sue principali passioni;
  • Una sfilza di altri rapper facenti parte del Klan per avere qualcuno da contattare nel caso mancasse l'ultimo uomo per il calcetto.


La consacrazione

Er Noyz sentenzioso, Cazzo!‎

Con l'arrivo della fama, veicolata principalmente dal web, Noyz viene individuato come punta di diamante e come l'Eletto del Truceklan. Inizia dunque una serie di allenamenti speciali, ma soprattutto cambia pusher ed inizia a rivolgersi a Morpheus, noto spacciatore di particolari pasticche di Ecstasy che conferiscono super-poteri a chi le assume. Proprio come fu per Neo, vecchio cliente di Morpheus, anche Noyz inizia ad esibire proprietà fisiche fuori dal normale, come si vede bene nel video Sotto Indagine, dove riesce a schivare pallottole e, a differenza dei suoi colleghi del Klan, a combattere contro i nemici e i poliziotti, invece di limitarsi a scappare. Questa sarà una peculiarità tutta sua: mentre infatti gli altri rappers si distinguono nel ghetto per il numero di pallottole beccate, Narcos si caratterizza per il modo in cui le schiva. NN è ormai un semidio. Nell'album della consacrazione, Guilty, il rapper romano trova nuovi stili per reinterpretare temi ormai classici del genere: lo sfanculamento dei residenti ai Parioli; il checkare-it out all'inizio di ogni traccia sonora; il droppare Merda come nessun altro sa fare; trovare nuovi nascondigli per il bicarbonato di sodio di contrabbando da offrire alle ragazze più corrotte, in cambio di un ingresso ai loro pigiama-party, e giocare a uno. Nel 2013 il rapper selvatico fugge e, dopo essersi ritirato per un soggiorno di meditazione in India, ritorna prepotentemente sulla scena vendendo due volte lo stesso album: Monster e Monster reloaded. Il disco(i) della maturità contiene numerose tracce e featuring con rapper affermati del panorama italiano: Magalli, Salmo, Brontolo, Clippy, quello dei Marra e Gué con l'occhio sano, Crash Bandicoot.


Oggi

Nel 2015 il rapper si impone nuovamente con il disco "Locals Only", permeato da sonorità spaghetti western e oniriche, probabilmente a seguito della conoscenza del Peyote da parte del nostro eroe. Questa la tracklist:

  • Intro – utile per capire da che parte iniziare ad ascoltare il disco quando si è sotto effetto di droghe;
  • The Chef (ft. Antonio Cannavaciuolo);
  • Localz Only – traccia riflessiva sulla rinascita della xenofobia in Italia;
  • "El Padre" – Noyz riallaccia i rapporti tra Metal Carter e il pagliaccio;
  • Dal tramonto all'alba (feat. Salmo) – risposta alla domanda: "quanto è durato il truceklan?"
  • Black Box – Ispirata dalla serie "Indagini ad alta quota" di Discovery Channel;
  • Interludio – Dieci minuti di canti gregoriani per rilassare l'ascoltatore;
  • Talent Show (ft. Emma Marrone e Moreno);
  • Monumenti – Traccia contenuta nelle audioguide fornite ai turisti in giro per Roma;
  • The World Ain't Ready for Me – E ancora nel 2017 continua a non esserlo;
  • Polvere di stelle – DI COSA PARLERÀ MAI QUESTA TRACCIA?

Nel 2017 inoltre Noyz indirizza un dissing al rapper(?) Jamil, a seguito di una divergenza di opinione sulla interpretazione della "Critica della ragion pratica" di Kant.

Voci correlate

Note

  1. ^ Studi scientifici dimostrano la correlazione tra l'ascolto di Chicoria e l'otorragia