Utente:Matpaperon/Sandbox: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
(sostituisco {{s}} con tag HTML <del>)
 
Riga 9: Riga 9:
=== La Ballata del Michè/La ballata dell'eroe ===
=== La Ballata del Michè/La ballata dell'eroe ===


Il {{s|secondo}} primo disco di [[Fabrizio De André|Faber]].
Il <del>secondo</del> primo disco di [[Fabrizio De André|Faber]].


Pubblicato dalla [[Karim]] in [[millemila]] modi diversi (con/senza omissione dell'articolo dai titoli; Con 10 foto di Fabrizio in 10 pose diverse da 10 punti di vista; con etichette sgargianti o grigie completamente diverse l'una dall'altra) è il disco che al posto di renderlo un pessimo penalista lo ha reso un discreto {{s|[[alcolista|bevitore]]}} {{citnec|e=Risata Necessaria|cantautore}}.
Pubblicato dalla [[Karim]] in [[millemila]] modi diversi (con/senza omissione dell'articolo dai titoli; Con 10 foto di Fabrizio in 10 pose diverse da 10 punti di vista; con etichette sgargianti o grigie completamente diverse l'una dall'altra) è il disco che al posto di renderlo un pessimo penalista lo ha reso un discreto <del>[[alcolista|bevitore]]</del> {{citnec|e=Risata Necessaria|cantautore}}.


== [[1963]] ==
== [[1963]] ==
Riga 70: Riga 70:




{{s|L'[[idiota]]}} il brav'uomo seguì i suoi {{citnec|consigli}}
<del>L'[[idiota]]</del> il brav'uomo seguì i suoi {{citnec|consigli}}


''tralalalalla tralallalero''
''tralalalalla tralallalero''
Riga 156: Riga 156:
=== Non al Denaro, Non all'Amore, Nè al Cielo ===
=== Non al Denaro, Non all'Amore, Nè al Cielo ===


Cosa hanno in comune il suonatore Jones e Fabrizio? {{s|l'[[alcool]].}} Ce lo spiegherà {{citnec|accuratamente}} questo disco.
Cosa hanno in comune il suonatore Jones e Fabrizio? <del>l'[[alcool]].</del> Ce lo spiegherà {{citnec|accuratamente}} questo disco.


{{s|plagiato}} tratto dall' ''Antologia di spoon river'', parla di come i cardiopatici e i suonatori siano migliori di [[giudici]], [[scemo del villaggio|matti]], [[bestemmia|blasfemi]], [[medici]], [[chimici]] e [[ottici]].
<del>plagiato</del> tratto dall' ''Antologia di spoon river'', parla di come i cardiopatici e i suonatori siano migliori di [[giudici]], [[scemo del villaggio|matti]], [[bestemmia|blasfemi]], [[medici]], [[chimici]] e [[ottici]].


''Prima Parte''
''Prima Parte''
Riga 211: Riga 211:


L'impiegato ascolta un canto del maggio francese del '68.
L'impiegato ascolta un canto del maggio francese del '68.
De André in persona chiese a [[Dominique Grange]], oltre ad un appuntamento, la possibilità di {{s|plagiar}} trarre liberamente dal suo canto "Chacun de vous est concerné" per il nuovo disco. Dominique fu favorevole, ma gli diede buca all'appuntamento.
De André in persona chiese a [[Dominique Grange]], oltre ad un appuntamento, la possibilità di <del>plagiar</del> trarre liberamente dal suo canto "Chacun de vous est concerné" per il nuovo disco. Dominique fu favorevole, ma gli diede buca all'appuntamento.


'''''La Bomba in Testa'''''
'''''La Bomba in Testa'''''

Versione attuale delle 03:48, 14 nov 2020

Il titolo di questa pagina non è il titolo di questa pagina perché siamo dei cretini. Il titolo corretto è Discografia di Fabrizio De André.

1961

Nuvole barocche/E fu la notte

PSICOREATO!!
rifer at nonutente rapidente vapor da Psicopolizia su indicaz Minver.
nonpace è pace - nonservo è servo - nonsapere è forza
   Arcipiùcompleto capimento??

Questo singolo non è mai esistito.

La Ballata del Michè/La ballata dell'eroe

Il secondo primo disco di Faber.

Pubblicato dalla Karim in millemila modi diversi (con/senza omissione dell'articolo dai titoli; Con 10 foto di Fabrizio in 10 pose diverse da 10 punti di vista; con etichette sgargianti o grigie completamente diverse l'una dall'altra) è il disco che al posto di renderlo un pessimo penalista lo ha reso un discreto bevitore cantautore[Risata Necessaria].

1963

Il secondo disco di Fabrizio è di due anni più tardi. Si vede che non faceva il cantautore per guadagnarsi da vivere.

Il Fannullone/Carlo Martello torna dalla Battaglia di Poitiers

Carlo Martello torna da Poitiers. Notare il sangue del principe e del moro che arrossano il cimiero.

Il Fannullone

La sua autobiografia.

Carlo Martello torna dalla battaglia di Poitiers'

Riesumazione di una antica chanson medievale, scritta dal suo antenato menestrello Fabricius da Andria. La storia narra semplicemente di un Carlo Martello voglioso che ci prova con una prostituta bolognese.

Il Testamento/La Ballata del Michè

« Potrei dire che Michè è morto, ma non lo farò. »

1964

La Guerra di Piero/La ballata dell'eroe

Valzer per un Amore/La canzone di Marinella

1965

Per i tuoi larghi occhi/fila la lana

La Città Vecchia/delitto di paese

1966

La Canzone dell'amore perduto/La ballata dell'amore cieco (o della vanità)

La Canzone dell'amore perduto

La Ballata dell'amore cieco (o della vanità)

la storia parla di un brav'uomo

tralalalalla tralallalero

che si innamora perdutamente

di una stronza.


La stronza, per puro piacere personale

tralalalalla tralallalero

gli fa prima uccidere la madre,

poi gli fa tagliare le vene.


L'idiota il brav'uomo seguì i suoi consigli[citazione necessaria]

tralalalalla tralallalero

e infatti morì felice e contento,

mentre la stronza fu presa dal rimorso.

Geordie/Amore che vieni, amore che vai

1967

De André canta Spiritual.

Volume I

Il primo album di De André. Dopo ben dieci mesi riuscì a trovare un titolo adatto al suo nuovo 33 giri, e con Volume I lo trovò. Infatti, oltre a uscire nei negozi di dischi, si vendette bene anche nelle librerie.

Si chiamava Gesù

Audiobiografia del falegname di Nazaret, uno dei tanti idoli del cantautore genovese.

Via del Campo

Con la musica copiata da Enzo Jannacci senza neppure che questo lo sapesse, la canzone è ancora oggi una delle principali canzoni di De André. La canzone parla (ovviamente) di prostitute, travestiti e un illuso spilorcio, che al posto di portare un anello per conquistare una ragazza le porta un po' di terriccio, con la scusa che Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior.

Bocca di Rosa

Una delle sue canzoni preferite, parla di una signorina che arriva nel malfamato paesino di sant'Ilario. Gli abitanti da subito capiscono che non è un missionario[1]. Gli uomini del paese allora iniziano a darsele per scoparsela, le acide signore genovesi s'arrabbiano e vanno dal commissario a chiedere l'espulsione dal paese. Detto fatto, Bocca di Rosa si rifà al paese successivo dove pure il prete la invita alla processione, e non per portare la statua della Madonna.

1968

Tutti Morimmo a Stento

« Il disco è già un Best-Seller; e lo è tra le ragazzine, gli studenti, i professori di scuola media... »
(Fabrizio De André, intervista a L'Europeo, 1969.[2])

Il primo concept album di Faber. In origine la discografia doveva essere come le enciclopedie, e lo chiamarono Volume II. Poi, visto che non vendeva, De André scelse come nuovo nome per l'album "Tutti Morimmo a Stento, cantata in si minore per solo, coro e orchestra", definito dalla critica come "un tantino pomposo".

Parla di morte, apocalisse, morte, agonia, droghe, morte, guerra e morte ma psicologica, morale, mentale.

Cantico dei Drogati

Primo Intermezzo

Leggenda di Natale

Lo stupro di una bambina da parte di un pedofilo. de André vi ha ingannati con le sue parole, eh?

Secondo Intermezzo

Ballata degli Impiccati

Ballata contro la pena di morte. Nessuno aveva detto a Fabrizio che in Italia è stata abolita dalla Costituzione nel 1948.

Inverno

« Ma tu che vai, ma tu rimani... Vedrai la neve se ne andrà domani... »
(Un albergatore cerca di convincere un turista di rimanere a Sondrio. A Febbraio.)

Girotondo

Recitativo (Due Invocazioni ed un Atto d'Accusa)

Corale (Leggenda del Re Infelice)

Volume III

Non avendo trovato un nome migliore per l'album, scelse di continuare la lista enciclopedica.

Ricordiamo ai lettori che in fatto di nomi per i propri 33 giri solo I dirigibili anglotedeschi potevano superare il Poeta.


S'i Fosse Foco

Codesto componimento trae origine da un sonetto de' signor Cecco Angiolieri. Fabricio meramente ci aggiunse sopra allo testo suoni de' mandolino et de' tamburello.

1970

La Buona Novella

« Solo un uomo poteva salvare il Cristianesimo dalla C.H.I.E.S.A. »
(Tag-line del disco)

1971

Non al Denaro, Non all'Amore, Nè al Cielo

Cosa hanno in comune il suonatore Jones e Fabrizio? l'alcool. Ce lo spiegherà accuratamente[citazione necessaria] questo disco.

plagiato tratto dall' Antologia di spoon river, parla di come i cardiopatici e i suonatori siano migliori di giudici, matti, blasfemi, medici, chimici e ottici.

Prima Parte

La Collina

È lo stesso ermo colle di Giacomo Leopardi, solo che sul suo c'è una siepe, sulla collina c'è gente morta, caduta dai ponti o violentate nei bordelli. Se l'Infinito non sia una poesia così allegra, la canzone non è da meno.

Un Matto (dietro ogni scemo c'è un villaggio)

Parla di uno scemo del villaggio, che non riuscendo a comporre frasi di senso compiuto viene preso per il culo dalla gente. S'impara la treccani a memoria, per essere poi rinchiuso in Manicomio.

Un Giudice

L'invidia fatta persona. Lo zio americano di Brunetta diventa giudice e inizia a far perdere la testa a tutti quanti lo avevano criticato.

Un Blasfemo

Un Malato di Cuore

Seconda Parte

Un Medico

Un Chimico

Un Ottico

Un ottico che smette di fare lenti per orbi ma inizia a farsi di LSD, vedendo paesaggi straordinari e gendarmi pascolare nei campi.

Il Suonatore Jones

Fabrizio descrive la sua vita ideale attraverso le memorie del Suonatore Jones: donne, vino e nessuno che ti rompe le scatole.

1973

Storia di un Impiegato e di una bomba

Per festeggiare il quinquiennale della rivoluzione, decise di fare qualcosa di nuovo, e compose questo album.

Aspramente giudicato dalla critica con velati messaggi come "L'ennesimo disco rivoluzionario di un borghese di merda", è stato rivalutato negli anni '90. del 2000.

Ha vinto il premio "Miglior 33 giri da lancio del disco" nel '73.

Introduzione

"Lottavano così come si gioca [per] i cuccioli del maggio era normale..." Può sembrare che parli della cucciolata avuta dalla sua gatta, ma in realtà descrive i moti del '68. Alla faccia della metafora...

Canzone del Maggio

L'impiegato ascolta un canto del maggio francese del '68. De André in persona chiese a Dominique Grange, oltre ad un appuntamento, la possibilità di plagiar trarre liberamente dal suo canto "Chacun de vous est concerné" per il nuovo disco. Dominique fu favorevole, ma gli diede buca all'appuntamento.

La Bomba in Testa

In questa canzone viene descritta la noiosa vita dell'impiegato: Colleziona noiossissimi francobolli, augura a tutti buon Natale (Anche a Ferragosto) e il suo principale pensiero è il lavoro, strafottendosene dei moti del '68. Solo più tardi vuole accostarsi ai moti rivoluzionari, ma sono invani i tentativi di spiegargli che sono terminati da 5 anni; L'impiegato quindi prova una delusione mista a rabbia che porterà a una vendetta atroce[citazione necessaria].

Al Ballo Mascherato

Invitato a un Party dal suo datore di lavoro, stanco di incontrare gente più noiosa di lui[3] si ubriaca e sogna di far esplodere con una bomba tutti i valori borghesi. Capiamo che è ubriaco quando discute con l'Ammiraglio Nelson su come far esplodere la Statua della Libertà, il cui vero nome scopriamo che è Grimilde.

Sogno Numero Due

Sebbene non ci sia stato un Sogno numero uno, De André dà questo nome alla canzone[citazione necessaria], giustificandosi così:

« Beh, fa molto anticonformista. »

Un giudice condanna l'attentato sognato dall'impiegato, ma con l'attentato ha ucciso tutti i potenti e quindi lui è rimasto l'unico simbolo potente. Quindi il giudice, sottoposto all'impiegato, gli chiede:

« [...] un giudice come me,

lo chiede al potere se può giudicare.

Tu sei il potere.

Vuoi essere giudicato?

Vuoi essere assolto o condannato?

Ma soprattutto,

come cazzo hai fatto? »
(Il giudice)

La Canzone del Padre

Oltre ai potenti, l'impiegato ha fatto saltare in aria anche suo padre. Quindi c'è bisogno che qualcuno prenda il suo posto. Gli spiegano all'impiegato cosa deve fare, e soprattutto, che si deve fare i fatti suoi. L'impiegato quindi capisce che ci sarà sempre qualcuno sopra di lui, a governare. Quindi prosegue la sua vita[di merda]. Il figlio si droga. La moglie lo tradisce. Il cane gli caga sul letto. Quindi dice basta (e sì a valsoia) e quindi si sveglia. Il cane gli ha davvero cagato nel letto ma il resto era tutto un sogno. Vuole veramente piazzare quella bomba, e vuole sfidare il giudice.

Il Bombarolo

« Mi piace l'odore del tritolo al mattino. »
(L'impiegato esce di casa.)

L'impiegato è completamente impazzito, vuol far saltare in aria il parlamento per un suo sogno. Niente di male, insomma. Ma la sua bravura col tritolo è esistita solo in sogno e quindi il suo ordigno rotola giù per le vie e colpisce un'edicola. Ovviamente il mondo non si scandalizza per l'attentato ma si mette a ridere di lui.

Verranno a Chiederti del Nostro Amore

L'impiegato è in carcere, e vede a Studio Aperto la sua ragazza dissociarsi dal fallito attentato. Le scrive quindi una lettera, che verrà prontamente cestinata.

Nella Mia Ora di Libertà

In carcere l'impiegato scopre il significato di collettività e prepotenza. Riesce, dopo vari atti di bullismo da lui subiti, a coordinare una rivolta contro i secondini odiosi.[citazione necessaria]

1974

Canzoni

Canzoni, il cui nome è chiaramente derivato dall'idea che platone aveva di "album", è considerato "una vera presa per il culo" in quanto solo la metà delle canzoni è nuova e quelle nuove per di più sono traduzioni di Brassens e di Bob Dylan.

1978

Rimini

Coda di Lupo in Brianza

Il nono albume di Fabrizio, scritto in collaborazione con Bubola e due pastori sardi.

Il nome, a quanto detto da Bubola, è stato accuratamente scelto dall'indice di un Atlante geografico, per cui l'album si poteva benissimo chiamare Monte Bianco o Bergamo.

Rimini

Teresa, figlia di Borghesi, non avendo altro da fare decide di innamorarsi. Dopo aver procreato con un bagnino, l'estate finisce e il neopapà scappa. Teresa dunque abortisce e successivamente si fa, incontrando gente come Cristoforo Colombo[4]. Poi sembra che muoia da una lametta vecchia di cent'anni.

Coda di Lupo

Zichiriltaggia (Baddu Tundu)

Parlando del Naufragio della London Valour

1980

Una Storia Sbagliata/Titti

L'ultimo singolo ufficiale di Faber.

« Ci va messo per forza un lato B? »
(Fabrizio non voleva rovinare il lato A.)

Una Storia Sbagliata

« Bello, hanno dedicato una canzone alla mia morte. Aspetta, la mia morte?!? »
(Pier Paolo Pasolini)

Come sarebbe il mondo se Pier Paolo Pasolini fosse morto nel 1975? Sarebbe stata una storia sbagliata, appunto.

Scritto in collaborazione col manichino Bubola e ovviamente PierElvis, parla di un ipotetico suicidio a Pasolini, cosa ovviamente impensabile.

Titti

« Mi è semblato di vedele due amoli »

Ispirata all'omonimo uccellino, è una storia spensierata su una tradritrice.

1981

██████████

████████ ██ █████, noto anche come ██████████, È uno dei più bei dischi di Faber, almeno a detta di suo figlio.

Già Fabrizio era noto per i suoi titoli alquanto bastardi, ma questo è il vero e proprio apogeo della sua ricerca.

Quello che non ho

La lista della spesa di Fabrizio.

Fiume Sand Creek

Soldati americani attaccano un accampamento indiano sul Sand Creek, rei di aver nascosto un dollaro d'argento sul fondo del fiume.

Ave Maria

Mark Harris e Fabrizio delirano in sardo.

Hotel Supramonte

Franziska

Se ti tagliassero a pezzetti

Verdi Pascoli

1984

Creuza de Ma

Faber l'ha spacciato come un disco di canzoni cantate interamente in dialetto genovese, in realtà sono parole messe a caso, senza alcun senso compiuto.

È stato definito come uno dei migliori album degli anni '80. Ciò ci fa capire come era messa veramente male la musica negli anni '80.

1990

Le Nuvole

1996

Anime Salve

Discografia di altre parti

  • Wikipedia italiana contiene informazioni poco divertenti su [1]
  • Wikipedia inglese per fortuna non contiene la discografia intera, ma si diverte a tradurre i nomi delle canzoni in modo orrendo[5]


Note canore

  1. ^ Non ci vuol poi molto.
  2. ^ Adriano Botta, Un fenomeno nuovo, bravissimo e altri complimenti peccato che produca una canzone ogni morte di papa, in L'Europeo, N°11, 13 marzo 1969. URL consultato il 29/06/2015
  3. ^ e ce ne vuole
  4. ^ O il Tenente, non si capisce bene.
  5. ^ Un esempio? Verranno a chiederti del nostro amore è diventata They'll come to ask you about our love o Crêuza de mä in Muletrack by the sea