Utente:GorillaK2/Sandbox

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Elena "Lella" Fabrizi. Pecorino su pastasfoglia, 1982.
« Hanno detto "prendila con filosofia" perché "pijatela 'der culo" pareva brutto! »
(La Sora Lella a proposito dei consigli da amico.)
« Fattela 'na risata, che magari domani te sveji sotto a 'n cipresso! »
(La Sora Lella a proposito del vivere giorno per giorno.)

Elena Fabrizi, detta Lella Fabrizi e anche sora Lella (Pajata, 17 giugno 1915Coratella, 9 agosto 1993), è stata un'attrice e cuoca italiana.
Dopo aver interpretato vari ruoli minori arriva al successo grazie a Carlo Verdone, che la vuole in alcuni dei suoi film.

« Chi sei? Carlo Verdone l'attore?! Ma me stai a cojonà o stai a ddì sur serio?! »
(La Sora Lella al telefono col regista romano.)

Per anni si è dedicata alla ristorazione, presso il locale sull'isola Tiberina che prende il suo nome, cercando di valorizzare la cucina romana tradizionale. Era però anche una spregiudicata innovatrice, sua l'idea di servire carciofi alla giudia dentro una kippah fatta con la mollica di pane, nonché quella di portare in tavola la coda alla vaccinara ancora attaccata alla vacca.
È famosa anche per il suo impegno in importanti battaglie sociali, come quella che l'ha vista impegnata nella difesa degli sfrattati e nel far dichiarare la carbonara vegetariana reato punibile con la forca.

Biografia

Le truppe de McDonald's c'hanno provato a conquistà l'isola Tiberina, poi è sortita fòri 'a Sora Lella cor mattarello e l'ha sdrumati.

Vita in cucina

La madre la scodella ner 1915, ovviamente a Roma, è l'urtima de sei fratelli. Tra loro c'è pure er grande attore Aldo Fabrizi, cor quale condivide 'a passione pe' recità, quella pe' 'r magnà e 'a parte der quadrante de la bilancia che segna ortre i 110 chili.
Quanno è piccola je capita un guajo appresso all'artro: je scoppia attorno la prima guera mondiale e, come se nun fusse abbastanza, l'unica squadra de pallone presente ne la capitale è quella de li scoloriti. Dentro a 'sto scenario, che manco l'apocalisse, chiunque avrebbe scapocciato, ma quella pupetta de Elena pe' fortuna se consola, co' l'unica cosa che je s'è piantata ner còre: la

cicoria ripassata 'n padella.
Er posto suo preferito pe' giocà è la cucina de la madre, in quattro e quattr'otto se 'mpara la maggior parte de le ricette a memoria. A cinque anni ancora nun sa legge, però riconosce 'a parola "panna" si la vede scritta dentro 'a ricetta de 'a carbonara, corre 'n cucina e pija a carci ne li stinchi er cuoco.
In prima 'lementare, all'ora de pranzo, l'artri pischelli se porteno panini e pizza, lei c'ha appresso er Dolce Forno e se cucina l'abbacchio co' e patate. Quando frequenta 'e medie, approfittanno che la cuoca s'è ammalata de brutto, se 'mpossessa de la mensa e cucina pe' tutto l'istituto. A quer marpione der preside je brilleno l'occhi, appiccica sur portone 'n cartello co' la foto della vecchia cuoca e sopra ce scrive "Io nun posso entrà". Passata 'na settimana, quanno quella 'nfame ce prova a ripijasse er posto je aizza contro i dobermann. Grazie ai sordi guadagnati co' 'sto lavoretto Elena capisce du' cose:

  1. che quello è er mestiere suo e quindi deve aprì 'na trattoria;
  2. che se deve da sbrigà perché "la vita è un mozzico".

Quanno er gruzzolo è diventato consistente apre er primo ristorante a Campo de' Fiori, a du' passi da Piazza Navona, i turisti da quelle parti ce bazzicano parecchio. All'inizio je passa pe' la capoccia de scrive i menù in varie lingue, poi ce ripensa. La cucina antica de Roma se basa parecchio sur "quinto quarto", ossia i pezzi de la bestia che normarmente se butteno ar monnezzaro. A 'sto punto, dovè spiegà che 'a coratella è fatta co' li scarti, e che la pajata alla fin fine è merda, sarebbe strateggicamente 'na mega cazzata.
Quanno che apre er secondo ristorante, quello sull'Isola Tiberina, oramai è pe' tutti Noantri "'a Sora Lella".

Vita sul set (in cucina)

Alla sora Lella er cinema je 'nfrocia addosso veramente pe' caso, manco a dillo, in un bar: lei se stava a fa l'aperitivo, cor solito Crodino analcolico e abbondanti patatine che s'era pelato e fritte da sola; lui, er cinema, sotto forma de 'n giovane alto, atletico e aitante, un marcantonio da paura, er noto Carletto Verdone[1]. Se sò parlati pe' pochi secondi, ma pe' quelle poche parole l'incontro è passato alla storia: - Carlo: “Lei è la Sora Lella Fabrizi?” - Lella: “So' io!” - Carlo: “Le piacerebbe fare mia nonna...” - Lella: “Ma nun me rompe, sto a magnà!” - Carlo: “... in uno dei miei film...” - Lella: “Ma... tu sei Carlo Verdone l'attore?” - Carlo: “Proprio io! Allora, ci sta?!” - Lella: “Ma nun me rompe, sto a magnà!” Pe' fortuna de Carletto, e pure de noantri, l'effetto der Crodino svanì 'n fretta e 'a Sora Lella tornò su li passi sua, anche se quelli precisi che aveva fatto all'andata proprio nun se li ricordava. Dopo un avvio cor botto in Bianco, rosso e Verdone, e dopo avé sfonnato de brutto co' Acqua e sapone come nun j'era riuscito nemmanco co' le 'matriciane, alla pora[2] Lella je viene la "peste", se metta a girà co' Alvaro Vitali le robbe tipo Pierino maledetto, che una ne fa, cento ne pensa e mille ne becca (de [[Scapaccione|scappellotti materni furiosi). Grazie a 'ste 'nterpretazioni, l'intramontabile Elenona se trasforma da matrona romana a nonna che chiunque vorrebbe avé, a parte quanno se 'ncazza.
L'urtime vorte che s'è vista alla tele è stata ai tarke sciò, ma era 'nvece n'antro "romano de Roma" che la pijava pe' 'r culo, l'imitatore Antonello Fassari, che pe' entrà ner personaggio c'aveva 'n grosso probblema: quello de 'nfilasse le mostruose autoreggenti pe' le vene varicose della nonna.

Mortacci sua

L'energica Sora Lella è ita all'arberi pizzuti er 9 agosto 1993, in una cabina elettorale del Fatebenefratelli[3]. La sua urna cineraria[4], anch'essa piuttosto "energica", è stata omaggiata dai tifosi lazzziali durante 'na partita ner 2012, quando l'hanno lanciata dalli spalti pe' mettese in paro cor motorino de Inter-Atalanta der 2001. Tanto pe' favve capì: er buzzico ha fatto assai più danni e nun s'è nemmanco spaccato. Sora Lella-tecnologia: 1-0, tiè.

Filmografia

"Nun c'hai nemmanco l'aria condizionata dentro a 'sto catorcio!"
La sora Lella mentre disapprova il comportamento dei politici.
« Ho un nipote grande, grosso e fregnone, che scambia 'na sorca per un par de mutande! »
(La Sora Lella cojona er nipote Mimmo.)
  • I soliti gnocchi, regia di Mario Monicelli (1958)
  • I ripassati, regia di Steno (1959)
  • Risate di gioia allo zafferano, regia di Mario Monicelli (1960)
  • Totò, Fabrizi e i piatti d'oggi, regia di Mario Mattoli (1960)
  • Audace colpo dei soliti gnocchi, regia di Nanni Loy (1960)
  • Strozzapreti all'arcidiavolo, regia di Ettore Scola (1966)
  • Scusi, lei è favorevole o contrario alla cipolla?, regia di Alberto Sordi (1966)
  • C'eravamo tanto oliati, regia di Ettore Scola (1974)
  • La frittata, regia di Ettore Scola (1980)
  • Bianco, rosso e rosé (della casa), regia di Carlo Verdone (1980)
  • Il filetto del Grillo, regia di Mario Monicelli - cameo (1981)
  • Pierino al Pesto alla riscossa, regia di Umberto Lenzi (1982)
  • Acqua e pescione, regia di Carlo Verdone (1983)
  • Sotto... sotto... uovo strapazzato da anomala passione, regia di Lina Wertmüller (1984)
  • 7 primi in 7 giorni, regia di Luca Verdone (1986)
  • Calamari Bellifreschi, regia di Enrico Oldoini - non accreditata (1987)
  • Non scommettere mai con il cuoco, regia di Mariano Laurenti (1987)
  • Tutta colpa della besciamella, regia di Gianfranco Bullo (1988)
  • Pierino torta a scuola, regia di Mariano Laurenti (1990)

Ricette

La sora Lella ha sempre tenuto a stupre la gente che mangiava nel suo locale. Pur tenendo in grande considerazione la tradizione romana, voleva sempre mettere nei piatti qualcosa di suo, quindi cercava comunque di personalizzare le ricette.

La sora Lella ha provato ad inserire nel suo menù piatti internazionali, ma il gattò con patate non era particolarmente apprezzato.

Curiosità

L'abuso della sezione «Curiosità» è consigliato dalle linee guida di Nonciclopedia.

Però è meglio se certe curiosità te le tieni pe' ttìa... o forse ti incuriosisce sapere com'è dormire coi pesci?

  • È sepolta nel cimitero di Prima Porta, l'unico al mondo in cui per entrare si deve bussare coi piedi.
  • Quando è nata pesava "assai", parola scritta nel certificato di nascita perché la bilancia arrivava fino a 30 kg.

Note

Template:Legginote

  1. ^ C'è un frego de ironia nell'urtimo periodo, ma parlanno de Carletto ce pò sta.
  2. ^ contrazzzione de povera
  3. ^ ad annavvene ar Creatore
  4. ^ er buzzico indove c'avevano messo la cenere sua
  5. ^ ossia con la forfora del Santo Padre
  6. ^ piatto molto costoso perché i bucatini sono riempiti a mano con degli spaghetti, uno ad uno
  7. ^ vengono preparati e poi fatti mangiare ad una signora ebrea che abita lì vicino
  8. ^ di piccione
  9. ^ specialità della casa

Voci correlate