Società Sportiva Lazio

dà noccicolopedia lencicopedia libbera da lortografia
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


È IN ATTO UNA COSPIRAZIONE!
Molte persone risultate indignate da codesto articolo si sono dimostrate brutali, querelanti e leggermente stronze.
Ma noi, uniti sotto il segno dell'Omino Sentenzioso ed armati col nostro amore per Nonciclopedia (amore platonico, ovviamente) bandiremo una nuova crociata e puniremo tutti quegli sporchi infedeli!


«  Da questa squadra non me ne andrò mai, sono una bandiera »
( Alessandro Nesta)
«  Per i tifosi sono una bandiera  »
( Paolo Di Canio )
«  Dopo tutte queste bandiere c'era bisogno di me. »
( Guglielmo Stendardo )


La S.S. Lazio è una società podistica nata nel 1900. E’ indubbiamente la società podistica più antica della Capitale.


Gli inizi

La storia di questa antichissima società, orgoglio di tanti (?) appassionati "romani", si perde nei tempi dell'età giolittiana. Fortunatamente, grazie anche al contributo dell'ex Ministro Francesco Rutelli (casualmente laziale), sono stati ritrovati recentemente alcuni preziosissimi documenti attestanti la nascita della Lazio, ora finalmente a disposizione di tutti a questo indirizzo web.

Da questi straordinari reperti risulta che la società fu fondata da un gruppo di ragazzi che un bel giorno non avevano un cazzo da fare, per cui decisero di prendere a calci un rotolo di carta igienica raccattato per strada. Data la scarsa competenza e la poca grazia dei movimenti, furono presto dileggiati dai passanti, ed invitati ad andare a Fanculo (sic!). Essendo tali ragazzi particolarmente sensibili nonchè dotati di straordinario acume, furono favorevolmente colpiti dalle reazioni del volgo, e passarono dunque il resto del tempo a considerare ogni modo per adempiere al suddetto invito. Siccome a quel tempo andavano di moda le Olimpiadi, optarono per la creazione di una società podistica, al fine di raggiungere Fanculo nel modo più fico possibile. La società fu chiamata Lazio per il semplice fatto che i tizi erano dei burini, e la tenuta sociale divenne bianco blu in omaggio ai puffi.

File:Mitropacupp.jpg
Prestigioso trofeo di ruzzica vinto dalla Lazio

Un pò dopo gli inizi

Da quel momento la società si espanse, e numerose altre prestigiose discipline si affiancarono al podismo: atletica leggera, basket, corsa campestre, ruzzica, schiaffo del soldato e tafferugli sugli spalti. Occasionalmente viene praticato anche il calcio.

Un fuoriclasse di tafferugli sugli spalti festeggia l'ennesimo contuso al termine del match

La disciplina dove la polisportiva eccelle sono indubbiamente i tafferugli sugli spalti, dove i laziali, al posto della consueta maglia, scendono in campo con una divisa nera, ornata di croci celtiche ed uncinate. Per onorare tale attività, il nome della società mutò presto in SS Lazio.

Forma societaria

Nel corso della propria storia ultrasupercentenaria, la Lazio ha cambiato più volte forma societaria. Ricapitoliamo i passaggi più interessanti:

- 1900-1925: Gruppo di scemi - 1925-1945: Corporazione di burini - 1945-1970: Azienda Agricola - 1970-1990: Società che si accomandita in serie B - 1990-2003: SCBEPPG: Società coi buffi e Presidente prossimo galeotto - dal 2003: Impresa di pulizie

Cuiosità

  • La S.S. Lazio é la squadra meno titolata al mondo. Perfino la Sciotrino Chieti ha vinto di più.
  • Molti sostengono che con il Grande Puffo ci siano stati gli anni più belli della squadra ed è giusto.
  • Gli esperimenti fatti sul primo allenatore, Giulio Andreotti, sostengono

che lui abbia 1799 anni e che aiutò gli Egizi a costruire le Piramidi e la Sfinge a sua immagine e somiglianza.

  • Gli scenziati pazzi che hanno militato nella Lazio le hanno fatto vincere l'importante Mitropa Cup.
  • Durante gli anni passati in serie B, i giocatori si sono divertiti a fare scherzi ai giocatori e a lisciare ogni 5 minuti la palla in modo che gli avversari possano segnare.

Collegamenti esterni

[1] Qui si troveranno molte foto e video sulla Lazio.

Template:Chuckapprova