Indignazione

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia con le donnine nude.
Jump to navigation Jump to search
Un indignato in pausa relax. Ancora non sa che l'acqua, prima che le aziende scaricassero i propri veleni, sapeva di marmellata alle ciliegie.
« Sono indignato! »
(Intellettuale italiano su eliminazione di Cristina dalla casa del Grande fratello.)
« Sono indignato! »
(Animalista su scatole di tonno.)
« Sono indignato! »
(Ministro con reddito di 20.000 euro al mese su lavoratore precario che non paga le tasse.)
« Chi ha vinto il Festival di Sanremo? »
(Individuo prossimo all'indignazione.)

L'indignazione è lo sport nazionale italiano, da alcuni decenni molto praticato anche all'estero. I campionati, a cui partecipano i due terzi della popolazione, vengono trasmessi in diretta tv ogni giorno, nei telegiornali e nei salotti televisivi dei principali network nazionali. È dovuta spesso a cause di interesse comune, come ad esempio microcriminalità, tasse troppo alte, servizi pubblici inefficienti o prodotti cinesi che esplodono a casaccio.

I motivi dell'indignazione

Ogni buon cristiano ha il dovere di indignarsi!
Tipico sguardo indignato di livello intermedio.
  • Test clinici hanno dimostrato che il 60% degli italiani si indigna, perché indignarsi è bello ed è sintomo di alta moralità. Secondo la legge italiana infatti, davanti ad un avvenimento drammatico, chi non si indigna può essere inserito nella lista dei sospettati. Inoltre l'atto stesso di indignarsi, soprattutto in televisione, fa guadagnare credibilità e rispetto.
Essere umano qualsiasi : Quote rosso1.png Sono indignato! Quote rosso2.png
Pubblico : Quote rosso1.png Bravo! Bravo! Ha ragione... questo è uno che mi piace! Quote rosso2.png
  • Circa il 36% si indigna per far credere agli altri di aver capito una data situazione, quando in realtà non ha idea di cosa si stia parlando. Segue un esempio pratico:
Telegiornalista : Quote rosso1.png E passiamo alla politica: la votazione favorevole del Parlamento in occasione della riforma Gelmini conferma lo scalone pensionistico che consentirà l'utilizzo di un tesoretto da detrarre per lo scudo fiscale della Finanziaria dell'anno venturo. Quote rosso2.png
Italiano : Quote rosso1.png Eh? Uhm... sono indignato! Quote rosso2.png
  • Il 12% della popolazione si indigna perché teme di dover pagare più tasse, il 16% perché teme di perdere il lavoro, il 4% perché teme di doverne cercare uno, il 19% perché teme un attentato terroristico, mentre il 99% si indigna per puro spirito di emulazione. Da segnalare un 26% che dice di essere costantemente alla ricerca di nuove fonti di indignazione non ancora diffuse su larga scala.[1].

A livello locale, sono motivi di indignazione il comportamento dei giovani d'oggi, la birra analcolica e il matrimonio fra omosessuali (rispettivamente fonti di indignazione per vecchi, per vecchi ubriaconi e per vecchi ubriaconi cattolici).
A livello nazionale, invece, sono motivi di indignazione i tagli all’istruzione, la censura su internet e la mancata rimozione dei crocifissi dalle aule scolastiche (rispettivamente fonti di indignazione per giovani, per giovani fancazzisti e per giovani fancazzisti atei).
L'indignazione affonda le proprie radici in un sistema di trasmissione delle informazioni: per ogni indignato si formano in media altri 3 indignati del tutto inconsapevoli.

L'indignato n° 0 risale probabilmente all'era paleolitica e fu un uomo insoddisfatto delle innovazioni che portava la ruota, a discapito del più diffuso ingranaggio quadrato, o forse semplicemente uno che aveva il pollice opponibile troppo piccolo rispetto agli standard dell'epoca. Poco tempo dopo, fu la sostituzione delle punte di lancia in pietra con quelle in metallo, ad essere motivo di forte indignazione, soprattutto da parte del sindacato dei levigatori. E così, millenni e millenni dopo, si arriva ai giorni nostri e all'indignazione causata dall'avvento dell'i-pod a discapito del grammofono, di cui molti sentono la nostalgia.

Indignazione politica

Quest'uomo si indigna per il tuo bene!
Mafioso : Quote rosso1.png Le offro ventimila voti in cambio di quell'appalto... Quote rosso2.png
Politico : Quote rosso1.png Ma come si permette? Sono indignato! Quote rosso2.png
Mafioso : Quote rosso1.png Millemila voti? Quote rosso2.png
Politico : Quote rosso1.png Affare fatto. Quote rosso2.png

In politica, l'indignazione evoca un'aria di tensione e di malumori indispensabili per governare l'Italia. I membri di un gruppo politico hanno necessariamente bisogno di un "nemico", in modo da scatenare la potenza mediatica della propria indignazione verso uno specifico avversario. Questa tecnica è conosciuta anche come "indignazione ad personam".

Questo politico si sta indignando. Alle prossime elezioni prenderà il 3% dei voti in più.

Passiamo in rassegna tutte le sottocategorie di "indignazione politica":

  • Indignazione in seguito a fatti di cronaca nera
  • Indignazione in seguito a scandali o intercettazioni compromettenti
  • interventi supportati da avversari politici che cercano di risolvere il problema del paese "indignandosi" invece di proporre una soluzione reale al problema e che, quindi, meritano di ricevere la più profonda indignazione popolare.
Politico di maggioranza : Quote rosso1.png I signori dell'opposizione oggi si indignano per il licenziamento dei 70mila dipendenti della Intergalactic SpA, ma dov'erano quando la Pizzeria "da Peppino" licenziò la cassiera ed uno dei camerieri (marito della cassiera)? Eh? Dov'erano? Quote rosso2.png

Modi di indignarsi

Le donne non sono una decorazione. Specialmente quelle brutte e indignate.

Indignazione senza parole

Consiste nel fare una smorfia contrariata con la bocca e scuotere la testa guardando a terra. È un'indignazione standard ed è consigliabile se, mentre si sta camminando per strada, si viene colti all'improvviso da una domanda di un giornalista:

Giornalista : Quote rosso1.png Cosa ne pensa del caso Sarah Scazzi? Quote rosso2.png
Cittadino (scuotendo la testa) : Quote rosso1.png ... Quote rosso2.png

Indignazione argomentativa

In questo caso si tratta di esprimere con le parole il dissenso e la contrarietà rispetto ai fatti avvenuti.

Immagine sessista. Livello di indignazione: medio-alto.
Giornalista : Quote rosso1.png Cosa ne pensa del caso Sarah Scazzi? Quote rosso2.png
Cittadino : Quote rosso1.png Guardi: sono indignato! Proprio questo dicevo a mia moglie ieri! Ne ho viste di cose di cui indignarsi nella vita, ma questa le batte tutte. Sono così indignato che non vedo l'ora che prendano quegli extracomunitari e li impicchino nella piazza del paese! Quote rosso2.png
Giornalista : Quote rosso1.png Come abbiamo potuto constatare, la gente del luogo non perde la testa e attende gli esiti della Giustizia facendo appello al proprio senso civico. Quote rosso2.png

Indignazione passionale

Di livello medio alto. Consiste nell'esternare pensieri tramite una specie di flusso di coscienza e senza badare tanto alla forma, lasciandosi trasportare dai sentimenti. Indignazione tipica di una certa intellighenzia italiana.

Cittadino : Quote rosso1.png E perché poi cioè ma io non lo so e già paghiamo le tasse più alte d'Europa ma cioè la FIAT chiude gli stabilimenti è assurdo ma uno come fa se gli extracomunitari clandestini rubano il lavoro la benzina costa il doppio ma uno come deve fare non è possibile le istituzioni perché poi le pensioni ma gli stipendi dei lavoratori cioè il governo deve fare qualcosa ma io non lo so. Basta! Sono indignato! Quote rosso2.png

Urlare in maniera ossessa e lanciare gli oggetti che sono a portata di mano[2]

È il picco massimo di indignazione. Si raggiunge solitamente nei talk-show ed è dovuto a motivi particolarmente gravi come ad esempio il rapimento di una ragazzina, un insulto al papa o a una puntata di Forum.

Motivi per cui vale la pena indignarsi

Tipico soggetto durante una gara d'indignazione in diretta tv. Il motivo dell'agitazione è dovuto alla proposta di abolire l'ora solare. Notare le vene del collo in procinto di esplodere.
"Insomma, io che sono un onesto lavoratore vengo multato e i rumeni che stuprano le ragazzine la passano liscia! Questa è l'Italia!"

Tipi di indignazione in rete

La rete si indigna.jpg

Voci correlate

Note

  1. ^ Tutte le statistiche citate ci sono state fornite dallo stesso istituto utilizzato dal PDL per i sondaggi.
  2. ^ Eventualmente insultando.


Icona cacca oro.png
Icona cacca oro.png Questa è una voce in latrina, sgamata come una delle voci meno pallose evacuate dalla comunità.
È stata punita come tale il giorno 9 ottobre 2011 con 100% di voti (su 9).
Naturalmente sono ben accetti insulti e vandalismi che peggiorino ulteriormente il non-lavoro svolto.

Proponi un contenuto da votare  ·  Votazioni in corso  ·  Controlla se puoi votare  ·  Discussioni