Isernia: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, cioè, 'sti cazzi.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{stub}}
{{stub|geografia}}


'''Isernia''' è un ridente (ma ancora nessuno ha capito che ci sta da ridere) borghetto in quella regione inesistente che è il [[Molise]].
'''Isernia''' è un ridente (ma ancora nessuno ha capito cosa ci sia da ridere) borghetto in quella regione inesistente che è il [[Molise]].


== Gli abitanti ==
== Abitanti ==
[[File:ISERNIA.jpg|right|thumb|250px|La città di Isernia]]
Gli abitanti di Isernia si chiamano cipollari, data la storica vocazione alla coltivazione della cipolla non coltivata più dal 300 a.c.
Gli abitanti di Isernia si chiamano cipollari, data la storica vocazione alla coltivazione della cipolla. Nel senso che veniva coltivata storicamente, nel 300 a.C. circa.


Ma gli abitanti di Isernia di fatto non esistono. Esistevano fino al [[1973]] (anno di fondazione della fantomatica [[provincia]] di Isernia) ma poi si sono estinti in seguito all'invasione di casertani, agnonesi, capracottesi che hanno occupato tutti i posti pubblici possibili e immaginabili relegando l'isernino DOC alla [[pastorizia]] sulle montagne vicine.


==Lavoro==
Ma gli abitanti di Isernia di fatto non esistono. Esistevano fino al 1973 (anno di fondazione della fantomatica [[provincia]] di Isernia) ma poi si sono estinti in seguito all'invasione di casertani, agnonesi, capracottesi che hanno occupato tutti i posti pubblici possibili e immaginabili relegando l'isernino doc alla pastorizia sulle montagne vicine.

== Nota Geografica ==
Ad Isernia esiste solo una tipologia di occupazione: il posto statale.
Ad Isernia esiste solo una tipologia di occupazione: il posto statale.


L'82% della forza lavoro attiva lavora nella pubblica amministrazione mentre il restante 18% sono [[Zingaro|zingari]]. Non a caso ad Isernia, la piazza della stazione è anche detta piazza Rom in onore di questa comunità talmente integrata e presente che vive in un quartiere tutto suo dove lo stato italiano non ha potere: il famigerato San Lazzaro.
L'82% della forza lavoro attiva lavora nella pubblica amministrazione mentre il restante 18% sono [[Zingaro|zingari]]. Non a caso ad Isernia, la piazza della stazione è anche detta piazza Rom in onore di questa comunità talmente integrata e presente che vive in un quartiere tutto suo dove lo stato italiano non ha potere: il famigerato San Lazzaro.


== Nota geografica ==
Isernia è organizzata in 3 grandi zone ([[Gaio Giulio Cesare|Giulio Cesare]] diceva: ''Æsernia est omnis divisa in partes tres'', Isernia è divisa in tre parti):
Isernia è organizzata in 3 grandi zone ([[Gaio Giulio Cesare|Giulio Cesare]] diceva: "''Æsernia est omnis divisa in partes tres''"):
*Il '''centro storico''', disabitato e frequentato soprattutto da nottambuli alcolizzati.
*Il centro storico, disabitato e frequentato soprattutto da nottambuli alcolizzati.
*La '''parte nuova''', zona vip frequentata da [[Fighetto|fighetti]] e [[Gente come te|sfigati]].
*La parte nuova, zona vip frequentata da [[Fighetto|fighetti]] e [[Gente come te|sfigati]].
*'''San Lazzaro''', densamente popolata da rom e [[Truzzo|tamarri]].
*San Lazzaro, densamente popolata da rom e [[Truzzo|tamarri]].

Ai confini della città si estende la zona denominata "Le Piane", alcuni coraggiosi vanno a correre, non sapendo che sia una zona più vasta e fitta di alberi dell'Amazzonia. Recentemente, gli abitanti (che sarebbe meglio chiamare abipochi visto che non ci abita quasi nessuno) hanno chiesto l'indipendenza dal pianeta Terra.


Ai confini della città si estende la zona denominata "Le Piane", dove alcuni coraggiosi vanno a correre, non sapendo che è una zona più vasta e fitta di alberi dell'Amazzonia. Recentemente gli abitanti (che sarebbe meglio chiamare abipochi visto che non ci abita quasi nessuno) hanno chiesto l'indipendenza dal pianeta Terra.
[[File:ISERNIA.jpg|left|thumb|250px|La città di Isernia]]


== Il tamarro ==
== Il tamarro ==
Riga 27: Riga 26:


== Considerazioni ==
== Considerazioni ==
La domanda è: chi usufruisce degli innumerevoli servizi pubblici erogati se tutti gli uffici presenti nella suddetta città sono solo porte con muri dietro? Se non sei coglione ricorderai che il Molise è solo una montatura operata dalla [[coalizione]] per chupare soldi allo stato italiano convinto dell'esistenza di tale luogo. Ulteriori informazioni sulla coalizione ti costeranno la vita e ti conviene non chiederti chi o cosa siano... Se poi vuoi trovarti una [[mina antiuomo]] o un sacchetto di [[merda]] incendiato sull'uscio di casa sono [[Cazzo|cazzi tuoi]].
La domanda è: chi usufruisce degli innumerevoli servizi pubblici erogati se tutti gli uffici presenti nella suddetta città sono solo porte con muri dietro? Se non sei coglione ricorderai che il Molise è solo una montatura operata dalla [[coalizione]] per chupare soldi allo stato italiano convinto dell'esistenza di tale luogo. Ulteriori informazioni sulla coalizione ti costeranno la vita e ti conviene non chiederti chi o cosa siano... Se poi vuoi trovarti una [[mina antiuomo]] o un sacchetto di [[merda]] incendiato sull'uscio di casa sono [[Cazzo|cazzi]] tuoi.


{{terronia}}


[[Categoria:Città d'Italia]]
[[Categoria:Città d'Italia]]

Versione delle 14:24, 12 nov 2009

Isernia è un ridente (ma ancora nessuno ha capito cosa ci sia da ridere) borghetto in quella regione inesistente che è il Molise.

Abitanti

La città di Isernia

Gli abitanti di Isernia si chiamano cipollari, data la storica vocazione alla coltivazione della cipolla. Nel senso che veniva coltivata storicamente, nel 300 a.C. circa.

Ma gli abitanti di Isernia di fatto non esistono. Esistevano fino al 1973 (anno di fondazione della fantomatica provincia di Isernia) ma poi si sono estinti in seguito all'invasione di casertani, agnonesi, capracottesi che hanno occupato tutti i posti pubblici possibili e immaginabili relegando l'isernino DOC alla pastorizia sulle montagne vicine.

Lavoro

Ad Isernia esiste solo una tipologia di occupazione: il posto statale.

L'82% della forza lavoro attiva lavora nella pubblica amministrazione mentre il restante 18% sono zingari. Non a caso ad Isernia, la piazza della stazione è anche detta piazza Rom in onore di questa comunità talmente integrata e presente che vive in un quartiere tutto suo dove lo stato italiano non ha potere: il famigerato San Lazzaro.

Nota geografica

Isernia è organizzata in 3 grandi zone (Giulio Cesare diceva: "Æsernia est omnis divisa in partes tres"):

  • Il centro storico, disabitato e frequentato soprattutto da nottambuli alcolizzati.
  • La parte nuova, zona vip frequentata da fighetti e sfigati.
  • San Lazzaro, densamente popolata da rom e tamarri.

Ai confini della città si estende la zona denominata "Le Piane", dove alcuni coraggiosi vanno a correre, non sapendo che è una zona più vasta e fitta di alberi dell'Amazzonia. Recentemente gli abitanti (che sarebbe meglio chiamare abipochi visto che non ci abita quasi nessuno) hanno chiesto l'indipendenza dal pianeta Terra.

Il tamarro

Il tamarro è un abitante tipico isernino. Le caratteristiche principali del tamarro isernino sono la fluida conoscenza della lingua italiana, la rigorosa educazione comune e civica, la sobrietà della sua elaboratissima automobile.

Considerazioni

La domanda è: chi usufruisce degli innumerevoli servizi pubblici erogati se tutti gli uffici presenti nella suddetta città sono solo porte con muri dietro? Se non sei coglione ricorderai che il Molise è solo una montatura operata dalla coalizione per chupare soldi allo stato italiano convinto dell'esistenza di tale luogo. Ulteriori informazioni sulla coalizione ti costeranno la vita e ti conviene non chiederti chi o cosa siano... Se poi vuoi trovarti una mina antiuomo o un sacchetto di merda incendiato sull'uscio di casa sono cazzi tuoi.