Legge finanziaria

La legge finanziaria o finanziaria, detta anche palla avvelenata, è la legge dello Stato emanata annualmente che decide chi, per l'anno corrente, deve mettersi a pecora fino all'anno successivo.
Iter
NonNotizie contiene diffamazioni e disinformazioni riguardanti Legge finanziaria.
19 dicembre 2013: Finanziaria: stop agli F-35, pronta la flotta di F24
|
Tale prima versione nel 200% dei casi viene completamente stravolta nelle prime riunioni dei rappresentanti che, offesi nella possibilità di offrire i propri servigi al popolo, minacciano il ministro dell'economia a rendere pubbliche le sue relazioni con le scimmie delle zoo di Roma; a tali minacce la parola "tagli" nel provvedimento diventa "aumenti", cosicché i costi, anziché ridotti, vengono aumentati. Viene così deciso di spalmare l'aumento dei costi su tutti i cittadini con capacità giuridica (nell'ultima manovra economica tale concetto è stato rivisto, dato che anche i morti dovranno pagare la "tassa sull'esalazione dell'ultimo respiro") attraverso il voto unanime del parlamento italiano.
Principali voci di spesa della manovra economica
Principali voci di spesa per l'anno finanziario 2010:
- Preservativi per il premier: 15.000 €
- Pannoloni per premier, senatori a vita e presidenza della repubblica: 153.000 €
- Noleggio escort (per parlamentare all'anno): 255.305 €
- Noleggio ministra Carfagna (solo per ministri senza portafoglio) : 6.000 €
- Acquisto carta igienica per tutte le sedi istituzionali: 150.000.000 € (di cui 2.000.000€ solo per il Senato)
- Noleggio di due sedie gestatorie per gli spostamenti del premier e del sommo Andreotti: 2.456.000 € in affitto dal Vaticano
- Caramelle e cioccolatini: 343.1333.432.666 €
- Case per vacanze e cazzeggi vari (per parlamentare): 32.000.000 €
- Istituzione di 15.000 nuove province (con l'elevazione di Vergate sul Membro a superprovincia) con un costo di 999.999.999.999.999,99 € (vedi voce in tagli)
Principali voci di incentivi alla popolazioni
- Costruzione di case popolari: stanziamenti di 100 € per ogni comune
- Social card: 40 € al mese per gruppi familiari composti da non meno di cinque persone ma con un reddito pari a zero
- Incentivo alla costruzione abusiva grazie a condoni vari
Principali tagli
- Tagli alle pensioni: risparmi per l'INPS (Istituto Neutralizzazione Parassiti Sociali) di 3.000.000.000 € con la soppressione degli ultra 85 enni (sono esclusi naturalmente i politici)
- Riduzione delle forze dell'ordine per 23.000.000.000 €
- Province: all'inizio abolite tutte e 100... all'approvazione del provvedimento abolite 0