Ferzan Özpetek: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera dagli inestetismi della cellulite.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(→‎Filmografia: correzione ultimo film)
 
(59 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[File:Femminiello o uomo truccato da donna.jpg|right|thumb|250px|Fernand Ozpetek quando gli hanno detto che i suoi film fanno cagare.]]
{{scadenza|20130909193722|note=[[Manuale d'umorismo|Umorismo]] e [[Aiuto:Manuale/Formattazione|formattazione]]|firma={{Utente:Mestruolindo/firma3}} 21:37, set 2, 2013 (CEST)}}
{{Cit|O Ozpetek o quaranta gocce di Valium. Ma è più efficace Ozpetek.|Insonne cronico a proposito dei film di Ozpetek}}
{{Cit|Che razza di trama è questa! Nessuno è gay! Nessuno si rivela gay! Nessuno ha uno sconosciuto fratello gemello gay! Nessuno scopre agy nascosti da qualche parte! Che noia!"|Ozpetek su [[Apocalypse Now]]}}


'''Ferzan Ozpetek''' è un anche troppo assai famoso [[regista]] e sceneggiatore turco che l’[[Italia]] ha adottato in cambio della catena più famosa di [[kebab]] al mondo, ''One''.
[[File:Femminielli1-1.jpg|right|thumb|250px|Fernand Ozpetek quando gli hanno detto che i suoi film fanno cagare.]]

{{Cit|Non sono eterossessuale. E chiedo che venga fatta giustizia.|Ferzan Ozpetek in un’intervista rilasciata a [[Barbara d'Urso]].}}

{{Cit|No, non è l’ex fidanzato di Luca. Lo assicuro.|[[Povia]] su Ozpetek.}}

{{Cit|O Ozpetek o quaranta gocce di Valium. Ma è più efficace Ozpetek.|Insonne cronico a proposito dei film di Ozpetek.}}

{{Cit|Davvero non è italiano? Ah, allora è nato in [[Molise]]?|Fata ignorante su Ozpetek.}}

{{Cit|È stanco di rappresentare la comunità gay? Noi siamo stanchi di essere gay.|Comunità nazionale gay su Ozpetek.}}

{{Cit|L’[[Almodovar]] italiano? Ma se è turco.|Almodovar quando gli hanno detto che in italia è ecc ecc ecc.}}

{{Cit|Che razza di trama è questa! Nessuno è gay! Nessuno si rivela gay! Nessuno ha uno sconosciuto fratello gemello gay! Nessuno scopre agy nascosti da qualche parte! Che noia!"|Ozpetek dopo aver visto [[Apocalypse Now]].}}
[[Categoria:Scibile umano e disumano]][[Categoria:Registi]]


== Biografia ==
== Biografia ==
[[File:Uomini con pollo da Shakespeare a colazione.jpg|left|thumb|Ferzan Ozpetek sempre intimorito quando incontra il suo maestro.]]
Iscrittosi alla facoltà di cinema dell'università ''La Pazienza'' di Roma, si laurea [[Studente fuori corso|fuori corso]] con estrema fatica, in quanto il suo vero sogno nel cassetto era sempre stato costruire pignatte per i carri del [[gay pride]].


Comunque il giovane fanciullo non può fare a meno di percorrere la sfavillante strada che lo porterà al successo sul grande schermo e lo farà assurgere a miglior regista di sempre, ma solo in Italia e solo a detta di quella fetta di radical chic che, insieme ai pantaloni alla zuava, ritiene l'omosessualità un [[outfit]] immancabile nel proprio armadio.
'''Ferzan Ozpetek''' ([[Istanbul]] 2 luglio 192222,Mykonos 2.A.C) è un anche troppo assai famoso regista e sceneggiatore turco che l’Italia ha adottato in cambio della catena più famosa di [[kebab]] al mondo ''One.''
Nato per l’appunto ad Istanbul in una famiglia vegana dell’alta borghesia turca imparentata con il 41esimo ladrone decide di trasferirsi in [[Italia]] per studiare storia del cinema presso l’università la Pazienza di Roma.
Iscrittosi precisamente il 2 luglio del suo anno di nascita alle 9.00 di mattina, ottiene il titolo di dottore in storia del cinema sordo cieco lo stesso giorno alle ore 12.30,conseguendo la laurea con ben due ore fuori corso.
Del resto, è ben concepibile questa incostanza negli studi per il giovane Ferzan, il cui vero sogno nel cassetto era sempre stato quello di costruire pignatte per i carri dei gay pride.


La sua ars poetica in pellicola è caratterizzata dalla eterogeneità di temi e dall'originalità di personaggi infallibilmente sempre uguali, interpretati da attori che il maestro seleziona attraverso provini progettati ad hoc, impegnativi e professionali come l'[[Università Telematica di Niccolò Cusano]]. Per quanto riguarda le trame, tema centrale sono gli intrecci tra personaggi sfortunati, perché nati sotto il Segno dei Pesci e tutti figli di pubblicitari, manager, banchieri, scopritori di giacimenti di petrolio o del Papa.
[[File:Uomini_con_pollo.jpg‎ |thumb|Ferzan Ozpetek sempre intimorito quando incontra il suo maestro.]]

Comunque l’acume e il qualunquismo pseudo-avanguardistico e dozzinale non mancano e il giovane fanciullo non può fare a meno di percorrere la sfavillante strada che lo porterà al successo sul grande schermo e lo farà assurgere a miglior regista di sempre a detta di quella fetta radical chic italiana che a manifesto del proprio radicalismo scelse l’emancipatissimo e libertario romanzo di [[Oriana Fallaci]] ''Lettera ad un bambino mai nato.''

La sua ars poetica in pellicola è sicuramente caratterizzata dalla eterogeneità di temi e dall'originalità di personaggi infallibilmente sempre uguali, interpretati da quei quattro scellerati in cassa integrazione pagati dall’[[INPS]].

Infatti a parte le solite location in casolari sperduti in campagna, per lo più ex possedimenti sabaudi confiscati alla mafia hippie degli anni sessanta, a parte le solite tematiche di pseudo emancipazione omosessuale e a parte i soliti intrecci tra personaggi ricchi e costretti a praticare un’omosessualità forzata perché è così che va di moda dal 1990 ad oggi spiccati sono i riferimenti biografici), il camaleontismo, la sprovvedutezza e il coraggio di rivoluzionarsi, emergono arrogantemente dalla impavida e lampante scelta di girare tutti e dodici i film in mesi diversi dell’anno partendo dal tredicesimo mese.
Scelta assolutamente avanguardista di un artista che non ha paura di cambiare e di sperimentarsi.


== Filmografia ==
== Filmografia ==

[[File:Carro_armato_rosa.jpg‎|thumb|Reazione della comunità gay all'ultimo film di Ozpetek.]]
[[File:Carro_armato_rosa.jpg‎|thumb|Reazione della comunità gay all'ultimo film di Ozpetek.]]
*[[Kebab]] at breakfast (censurato fino a domani).

*[[Le fate ignoranti]] e i folletti dotati.
[[Kebab]] at breakfast (censurato fino a domani).
*Mine vaganti (che vagano dove non dovrebbero).

*L'infisso difettoso (primo della trilogia).
[[Le fate ignoranti]] e i folletti dotati.
*La finestra di fronte (secondo della trilogia).

*La quinta defenestrazione di [[Praga]] (terzo della trilogia).
Mine vaganti (che vagano dove non dovrebbero).
*[[Saturno]] era contro ma [[Venere]] era allineata con [[Giove]].

*Fate 2, Fate 3, Fate 4, a 'na certa... Fate qualcos'altro!
L’infisso difettoso (primo della trilogia).

La finestra di fronte (secondo della trilogia).

La quinta defenestrazione di [[Praga]] (terzo della trilogia).

[[Saturno]] era contro ma [[Venere]] era allineata con [[Giove]].

In questo film l'unico gay è solo il tecnico luci, giuro! (Film rimasto incompiuto).[[Categoria:Personaggi]][[Categoria:Gay]][[Categoria:Personaggi famosi]]


== Curiosità ==
== Curiosità ==
{{curiosità}}
[[File:Disgrafia_scrittura.jpg‎|thumb|Una pagina estratta dagli appunti privati di Ozpetek.]]
*Aiuto regista in [[Dawson's Creek]], abbandona precocemente il progetto quando la produzione gli impedisce di spostare la trama in un casolare abbandonato in [[Toscana]].
*Membro onorario dell’associazione per i diritti gay non richiesti dai gay, porta avanti diverse battaglie e campagne di sensibilizzazione sociale. La più famosa e sofferta è stata quella sulla mutualità sanitaria per interventi di depilazione permanente a luce pulsata destinati a tutti gli omosessuali con un reddito superiore agli ottocentocinquantamila euro annui.
*Non esistono curiosità ulteriori su Ferzan Ozpetek perché tutto suscita fuorché curiosità.


== Articoli correlati ==
La sua eterosessualità repressa a dispetto di un’omosessualità esplicitamente espressa nelle sue opere cinematografiche ha ispirato grandi opere artistiche come la famosissima canzone ''Luca era gay e adesso sta con lei'' di [[Povia]], caposaldo della controcultura post-moderna italiana e inno nazionale delle giovani marmotte delle cascate delle Marmore.


* [[Gay]]
* [[Gay Pride]]
* [[Dawson's Creek]]


{{Registi}}


[[Categoria:Personaggi]]
[[Categoria:Personaggi famosi]]
[[Categoria:Registi]]

Versione attuale delle 20:23, 12 nov 2022

Fernand Ozpetek quando gli hanno detto che i suoi film fanno cagare.
« O Ozpetek o quaranta gocce di Valium. Ma è più efficace Ozpetek. »
(Insonne cronico a proposito dei film di Ozpetek)
« Che razza di trama è questa! Nessuno è gay! Nessuno si rivela gay! Nessuno ha uno sconosciuto fratello gemello gay! Nessuno scopre agy nascosti da qualche parte! Che noia!" »
(Ozpetek su Apocalypse Now)

Ferzan Ozpetek è un anche troppo assai famoso regista e sceneggiatore turco che l’Italia ha adottato in cambio della catena più famosa di kebab al mondo, One.

Biografia

Ferzan Ozpetek sempre intimorito quando incontra il suo maestro.

Iscrittosi alla facoltà di cinema dell'università La Pazienza di Roma, si laurea fuori corso con estrema fatica, in quanto il suo vero sogno nel cassetto era sempre stato costruire pignatte per i carri del gay pride.

Comunque il giovane fanciullo non può fare a meno di percorrere la sfavillante strada che lo porterà al successo sul grande schermo e lo farà assurgere a miglior regista di sempre, ma solo in Italia e solo a detta di quella fetta di radical chic che, insieme ai pantaloni alla zuava, ritiene l'omosessualità un outfit immancabile nel proprio armadio.

La sua ars poetica in pellicola è caratterizzata dalla eterogeneità di temi e dall'originalità di personaggi infallibilmente sempre uguali, interpretati da attori che il maestro seleziona attraverso provini progettati ad hoc, impegnativi e professionali come l'Università Telematica di Niccolò Cusano. Per quanto riguarda le trame, tema centrale sono gli intrecci tra personaggi sfortunati, perché nati sotto il Segno dei Pesci e tutti figli di pubblicitari, manager, banchieri, scopritori di giacimenti di petrolio o del Papa.

Filmografia

Reazione della comunità gay all'ultimo film di Ozpetek.
  • Kebab at breakfast (censurato fino a domani).
  • Le fate ignoranti e i folletti dotati.
  • Mine vaganti (che vagano dove non dovrebbero).
  • L'infisso difettoso (primo della trilogia).
  • La finestra di fronte (secondo della trilogia).
  • La quinta defenestrazione di Praga (terzo della trilogia).
  • Saturno era contro ma Venere era allineata con Giove.
  • Fate 2, Fate 3, Fate 4, a 'na certa... Fate qualcos'altro!

Curiosità

L'abuso della sezione «Curiosità» è consigliato dalle linee guida di Nonciclopedia.

Però è meglio se certe curiosità te le tieni pe' ttìa... o forse ti incuriosisce sapere com'è dormire coi pesci?

Una pagina estratta dagli appunti privati di Ozpetek.
  • Aiuto regista in Dawson's Creek, abbandona precocemente il progetto quando la produzione gli impedisce di spostare la trama in un casolare abbandonato in Toscana.
  • Membro onorario dell’associazione per i diritti gay non richiesti dai gay, porta avanti diverse battaglie e campagne di sensibilizzazione sociale. La più famosa e sofferta è stata quella sulla mutualità sanitaria per interventi di depilazione permanente a luce pulsata destinati a tutti gli omosessuali con un reddito superiore agli ottocentocinquantamila euro annui.
  • Non esistono curiosità ulteriori su Ferzan Ozpetek perché tutto suscita fuorché curiosità.

Articoli correlati