Dead Space: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, la pseudo-enciclopedia pseudo-libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Bot: aggiunta wikilink per C'è)
Nessun oggetto della modifica
 
(193 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[File:Copertina NES Dead Space.jpg|250px|right|thumb|La copertina del gioco per [[Wii]].]]
{{videogioco}}
{{Cit2|Isaac! Devi assolutamente reindirizzare i circuiti dall'altra parte della nave! Altrimenti moriremo carbonizzati! E già che ci sei prendimi un giornale e un caffè al bar...|Uno degli ordini più comuni impartiti da Kendra ad Isaac.}}


{{Cit2|Isaac! Devi assolutamente andare a ri-attivare la centrifuga gravitazionale della nave, altrimenti precipiteremo facendo una morte orrenda! Cioè, un po' più orrenda di quella che ci aspetta rimanendo in compagnia dei necromorfi...|Conversazione tipica tra Zack e Isaac.}}
[[File:Copertina NES Dead Space.jpg|right|thumb|La copertina del gioco per XBox.|250px]]
{{Cit2|Ma non [[c'è]] più energia!|Kendra sul funzionamento del suo vibratore.}}
{{Cit2|Allora reindirizza la dannata energia!!|Hammond sul comprare delle nuove pile.}}
{{Cit2|Benvenuti sulla USG ISHIMURA|Voce registrata [[tim|Tim]] in un momento di delirio.}}
{{Cit2|...|Isaac, il loquace protagonista dall'inizio alla fine del gioco.}}
{{Cit2|WUUAAGHGHSSFRDRAHHGHAGHAGHGH|Un necromorfo}}
{{Cit2|È questo il lavoro dell'ingegnere minerario? Forse era meglio fare l'alberghiero...|Pensiero di Isacco, alla fine del gioco}}


{{Cit2|...|Isaac per tutto il gioco, su ogni ordine impartitogli.}}


'''Dead Space''' è un videogioco [[Horror]] rilasciato dalla [[EA]] nel [[2009]], dalla trama [[Ma anche no|assolutamente innovativa]]: in un lontano futuro una combricola fa capolino su un astronave brulicante di creature dette "necromorfi", che si infilano in una qualsivoglia cavità del primo malcapitato, trasformandolo in un mostro ( vi ricorda qualcosa ? Se si non sorprendetevi, è normale ).


'''Dead Space''' è un videogioco [[horror]] rilasciato dalla [[Electronic Arts|EA]] nel [[2008]], in cui la cosa più terrificante in assoluto è il doppiaggio di [[Dario Argento]].
==Modalità di gioco==
Lo stile del gioco è simile a quello di [[Super mario]] e gode di una certa versatilità, mentre la telecamera (non centrata rispetto al personaggio) ricorda [[Tetris]].


==Trama==
I nemici, detti ''necromorfi'', sono piuttosto resistenti su tutto il corpo, per questo dobbiamo amputare loro gli arti, perché siamo dei sadici bastardi. Lungo il corso del gioco sarà possibile acquistare diverse armi [[cazzata|sempre più potenti]] ed ognuna dotata di due attacchi (per lo più ricavate da oggetti erotici) e altri oggetti. Inoltre spendendo il denaro racimolato sarà possibile acquistare dei ''nodi energetici'', che useremo per tener ferme le armi mentre ci smanettiamo. Altre due peculiarità sono la stasi, che permette di rallentare il tempo delle cose che colpiamo, e il modulo cinetico, che permette di usare la [[Star Wars|forza]].
[[File:Grim Fandango marinaio.jpg|140px|left|thumb|Il prode eroe nella sua potente tuta.]]
Dead Space possiede una trama [[Alien|assolutamente innovativa]] e [[La Cosa|per nulla banale]].


In un lontano futuro, un'astronave mineraria chiamata Ishimura, si prodiga in uno scavo minerario illegale su un pianeta posto sotto sequestro dalla [[Guardia di Finanza]]; incuranti dei cartelli che invitano gli escursionisti a stare alla larga, l'equipaggio inizia a staccare una bella fetta di crosta planetaria onde estrarne minerali e altro ciarpame metallico. Sfortunatamente però sotto la crosta del pianeta c'è un deposito abusivo di scorie radioattive, spazzatura, medicinali e reliquie aliene assortite, che provocano allucinazioni e mutazioni genetiche ai membri dell'equipaggio che crepano tutti uno per uno nel giro di un paio di giorni. A questo punto viene lanciato un [[SOS]] a cui risponde una combriccola di impiegati di una non precisata compagnia mineraria; i soccorritori atterrano pensando di dover rimediare al solito [[falso allarme]] causato da un [[idiota]] che ha messo dell'[[alluminio]] nel forno a microonde, sennonché vengono assaliti da un gruppo di non morti che tanto morti non sono. Da lì, nascono le allegre avventure dell'ingegnere minerario Isaac Clarke, il quale verrà costretto ad andare a [[destra]] e [[sinistra]] a riparare [[cose]] e recuperare [[robe]], coadiuvato da tutta una serie di personaggi che rispondono ai più banali [[Personaggi dei film horror|cliché dei film horror]]: il nero che alla fine muore, la gnocca, lo scienziato pazzo, la fidanzata [[fantasma]] e tanti altri, che non esiteranno a comandare Isaac a bacchetta, spedendolo contro le più infami bestie squartatrici, mentre loro cazzeggiano tranquillamente al PC.
Altra caratteristica fondamentale del gioco è la totale assenza di HUD, che causa appunto crisi di panico nei [[noob|giocatori più inesperti]]. Sarà visualizzabile tramite ologramma dritto di fronte a noi, e il gioco non andrà in pausa, causando 3 volte su 2 morte per richiamo di menu.


Alla fine di tutto si scopre che i necromorfi e il marchio alieno che li controlla sono il solito esperimento fallito del [[Governo]], così dopo averlo distrutto e aver ucciso il super mega [[boss]] di fine livello, il protagonista scappa con un'astronave mentre l'Ishimura e il pianeta marcio esplodono in mille pezzi, ma proprio mentre pensa di essersi salvato, proprio alla fine, viene aggredito dalla sua fidanzata trasformata in necromorfo e muore. In pratica Isaac Clarke dopo essere sopravvissuto ai disastri più allucinanti e aver sconfitto le più orribili bestialità, viene fottuto proprio all'ultimo da un mostro di infimo livello, maledetti sviluppatori [[bastardi]].
==Trama==
{{trama}}
[[File:2003 09 grim fandango manny.jpg|right|thumb|Il nostro eroe nella sua potente tuta]]
Come già detto prima, siamo in un futuro non meglio precisato. Una combricola di ingegneri dello spazio viene inviata a riparare un guasto su un'astronave, la USG Ishimura, con la quale tra l'altro, si sono persi i contatti da diverse ore.
Dopo essere atterrati o, più precisamente, schiantatisi sull'astronave, il gruppetto pensa tra sè e sè '''"ma dova cazzo sono finiti tutti quanti ?"''', ma anziché avvertire l'astronave madre e dirgli che qualcosa non quadra, decidono più intelligentemente di farsi un giretto. Dopo tempo due minuti buona parte della combricola viene pappatta dai necromorfi, e Isaac, Kendra e Hammond si ritrovano come tre broccoli in mezzo ai casini. Benpensando, decidono di dividersi e darsi delle faccende da svolgere, ma che vengono affibbiate tutte al povero Isaac.


==Gameplay==
Viene fuori poco dopo che a causare l'arrivo di queste bestie è un mastodontico pezzo di pietra che una settimana prima i tipi della USG Ishimura si erano caricati a bordo, detto "Il Marchio" (la mamma lo diceva sempre che non bisogna mai raccogliere tutto quel che si trova per terra...), che pare avere poteri soprannaturali come il fare apparire mostri oppure persone che non ci sono...
Lo stile del gioco è simile a quello di [[Super Mario]] e gode di una certa versatilità; la telecamera, non centrata rispetto al personaggio, ricorda invece [[Tetris]]. Il giocatore interpreta l'ingegnere ripara tutto Isaac Clarke e deve guidarlo lungo i sudici e inquietanti corridoi della Ishimura cercando nel contempo di non farsi ammazzare dai necromorfi, anzi, possibilmente seccandone quanti più possibile. Rispetto agli altri due-tre giochi simili, per uccidere i nemici non sarà richiesto di sparargli in [[testa]] o nella [[pancia]] bensì alle braccia e alle gambe, perché di fatto per ammazzare un necromorfo bisogna staccargli le braccia o i tentacoli, non si capisce come sia possibile che uno zombie crepi per così poco, ma tant'è; va comunque sottolineato che per bilanciare la cosa i necromorfi sono stati dotati dei riflessi di uno psicopatico strafatto di eccitanti, dunque sarà quasi impossibile colpirli alle braccia o alle gambe mentre si gettano al collo di Clarke coi coltellacci spianati.


Lungo il corso del [[gioco]] sarà possibile acquistare diverse armi {{falso|sempre più potenti}} per poter svolgere meglio l'improvvisato lavoro di [[macellaio]]; da notare che tutte le armi che si porta dietro in realtà sono attrezzi da minatore spaziale utilizzati in modo improprio contro "persone e animali". Di seguito sono elencati in ordine decrescente di utilità.
Come se non bastasse per l'astronave bazzica un certo Challus Mercer, il comandante dell' astronave, che in preda a un delirio mistico (o più semplicemente, reduce da una striscia di [[coca]] di troppo), sguinsaglia contro Isaac dei necromorfi indistruttibili, rassicurandolo del fatto che facendosi sgranocchiare avrebbe compiuto la volontà di Dio. Non è da meno Terrence Kyne, il dottore di bordo, che anzichè trovare un modo per salvarsi la pelle, interagisce con persone che non ci sono, e ogni tanto spunta fuori Nicole, che Isaac cerca disparatamente, ma che quasi non calcola nemmeno quando c'è l'ha davanti.
*'''Stasi:''' un proiettile che permette di mandare in slow motion i nemici consentendo a Clarke di sparargli tra le gambe in tutta tranquillità, la durata è infima e le ricariche sono rare, ma grazie ai trucchi si potrà ricaricare la barra quando si vuole rendendo il gioco una barzelletta anche in modalità impossibile.
*'''Modulo cinetico:''' si otterrà gratuitamente all'inizio del secondo livello e permette di usare [[Star Wars|La Forza]].
*'''Lama al plasma:''' prima e unica arma che si troverà gratuitamente nel corso del gioco, fondamentalmente è una pistola che serve per tagliare gli [[asteroidi]]; può sparare sia in orizzontale che in verticale, la cosa non servirà a niente a parte dare l'impressione di asportare gli arti necromorfi in modo professionale.
*'''Pistola a Campo di Forza:''' è uno [[shotgun]] che spara aria compressa per buttare in terra i nemici alla maniera di [[Bud Spencer]], oltre a ciò la modalità di fuoco secondaria permette di sparare una granata (sempre di aria compressa) che devasta tutto quello che tocca; praticamente un [[Doom|BFG]] fatto a forma di non si capisce cosa.
*'''Pistola multiraggio:''' anche se di nome fa ''pistola'', è un fucile capace di tranciare qualsiasi nemico, purché stia fermo sul posto a osservarvi, visto che i colpi di quest'arma sono più lenti della burocrazia italiana. Il fuoco secondario è una mina di prossimità, poiché esplode ''prossimamente su questi schermi'': i nemici ci posso ballare sopra senza che esploda, se Clarke invece ci passa anche solo vicino, innesca un'esplosione atomica che lo spazzerà via senza scampo, solo lui ovviamente, i nemici no; per dispetto.
*'''Raggio a contatto:''' di per sé potente, ma ci mette talmente tanto a caricare un colpo che i necromorfi saranno già arrivati ad "abbracciare" Clarke (se non avessero quelle lame sarebbe un'altra cosa...). Il fuoco secondario consiste in un colpo che sfrutta l'energia di tutto ciò che lo circonda per creare un campo petogravitazionale quantistico capadi di... ehm... Ok, lo ammetto: non ho la più vaga idea di cosa faccia.
*'''Fucile a impulsi:''' fucile usato dai reparti di sicurezza della Ishimura, nonostante questo è bastato un solo necromorfo ad ammazzarli tutti. Questo fatto pone seri dubbi sulla reale utilità di quest'arma, dubbi che saranno dipanati quando ci si renderà conto che per uccidere un solo nemico è necessario oltre che buona mira anche la capacità di pregare in aramaico antico. La modalità di fuoco secondario permette di elevare il fucile sopra la testa di Clarke e sputtanarsi un intero caricatore sparando a 360°, ovviamente ogni colpo che va a segno è puramente casuale, non per nulla questa opzione non verrà mai usata come lo stesso fucile del resto.
*'''Tagliatore:''' un affare che funge da [[motosega]], in modalità fuoco secondario invece le seghe <del>se</del> le spara. L'arma più ambigua del gioco e relativamente inutile.
*'''Lanciafiamme:''' il nome è già abbastanza eloquente. Spreca munizioni come il McDonalds spreca olio da frittura, tuttavia può tranciare tranquillamente arti e teste, {{citnec|proprio come quelli reali}} senza ovviamente dare fuoco ai nemici che continueranno ad avanzare come se nulla fosse, rendendo questo attrezzo l'arma più inutile del gioco. Stranamente, può essere usato anche in assenza di aria: evidentemente gli sviluppatori non avevano chiaro il concetto di "combustione".


==Personaggi==
Dopo più di quattro ore passate a trinciare, bruciare, sminuzzare, sodomizzare i necromorfi, riparando più o meno mezza astronave per ripristinare le radiocomunicazioni, il trio riesce ad inviare un S.O.S. all'astronave più vicina, che si appresta ad andare in loro soccorso. Sfortunatamente per loro, l'astronave sbaglia reparto e apre una capsula di salvataggio con dentro un fottio di necromorfi, che fa loro la festa. I tre si disperano e continuano a tribolare, ogniuno per conto proprio naturalmente, visto che per oscuri motivi hanno più possibilità di sopravvivenza separati.
[[File:Isaac Clarke Dead space.jpg|thumb|right|250px|Isaac mentre festeggia da solo il compimento della missione.]]
'''Isaac Clarke:''' un ingegnere minerario {{Citnec|molto loquace}} che viene mandato sulla USG Ishimura per riparare un guasto tecnico. Sfortunatamente per lui e la sua combriccola, ad attenderli ci sono solo astronauti scoppiati, creature aliene arrivate da non si sa dove che sodomizzano qualunque cosa respiri (e non), [[Dottor Stranamore|dottori nel mezzo di crisi mistiche]] e un elenco infinito di riparazioni a gratis.


'''Nicole Brennan:''' una tipa con cui Isaac ha rotto, ma che ciononostante lui si ostina a cercare. Viene fuori che tutte le volte che la vediamo sulla nave sono solo allucinazioni causate dal pezzo di pietra che si sono caricati sulla USG Ishimura, ma almeno come allucinazione dà delle istruzioni precise.
Ne consegue che Hammond viene smontato vivo e Kendra sparisce nel nulla, mentre Isaac si ritrova a collaborare con Kyne, che pur avendo seri problemi psichici è l'unico ad avere un piano sensato, e propone ad Isaac scaricare il Marchio nel vuoto. Ma nello stesso istante nel quale stanno per liberarsene, rispunta fuori Kendra, che è in realtà una fottuta talpa al servizio di non si sa chi, trafora Kyne come pasta di grano duro e si frega il Marchio, e giusto per sentirsi meno in colpa, mostra ad Isaac un videomessaggio nel quale la donna che ama si toglie la vita sparandosi qualcosa nelle vene.


'''Kendra Daniels:''' una fighetta [[Giappocina|asiatica]] frigida e alquanto dispotica a capo della squadra di Isaac. Per tutta la durata del gioco non fa che assegnare missioni suicide al povero Isaac e incoraggiarlo con frasi del tipo ''"I sistemi di difesa esterni sono danneggiati, non ci rimane molto prima di essere disintegrati dalle asteroidi..."'', oppure ''"Le riserve di [[ossigeno]] sono quasi esaurite, finiremo asfissiati entro un paio d' ore..."''. E, tanto per cambiare, è anche un'impostora sotto mentite spoglie.
Ma almeno la troia finisce presto in tanti pezzi in seguito a un tour de force con L'unica Mente, che poi si accanisce sul poveretto. Con un po di olio di gomito, Isaac riesce a liberarsene e scappa dall' astronave. Sarebbe un banale lieto fine, se non fosse per il fatto che nella capsula di salvataggio il ragazzo ci trova la fidanzata necromorfizzata. Il resto viene lasciato all'immaginazione del giocatore.
{{finetrama}}


'''Zack Hammond:''' uno scontroso energumeno collega di Isaac. È nero e muore, violentemente. C'è da dire altro su un nero che muore violentemente e per primo fra i personaggi principali?
==Personaggi==


'''Challus Mercer:''' uno degli scienziati della USG Ishimura, vittima di un'inequivocabile crisi d'astinenza da [[LSD|acidi]]. Lascia che i necromorfi si infilino tranquillamente negli orifizi del suo equipaggio, convinto che questi qua siano "opera di Dio" e ci prende così gusto che alla fine si fa [[sodomizzare]] pure lui, dopo aver creato l'apoteosi del sadomaso, ovvero un necromorfo che si rigenera in continuazione.
'''Isaac Clarke'''


'''Terrence Kyne:''' un'altra prova vivente che nella USG Ishimura girano stupefacenti di ogni tipo. È uno scienziato che se ne sta tutto il tempo a fare discorsi insensati con la moglie invisibile morta da almeno dieci anni. Il doppiaggio di [[Dario Argento]] gli fornisce [http://www.youtube.com/watch?v=v-Y4XI4aOHg una caratterizzazione profonda, ponendo l'accento sulla drammaticità della situazione e sul realismo e la serietà del personaggio].
Un loquace e scherzoso ingegnere minerario, che viene mandato sulla USG Ishimura per riprare un guasto tecnico (???). Sfortunatamente per lui e la sua combricola, ad attenderli ci sono solo astronauti scoppiati e delle creature aliene arrivate da non si sa dove che sodomizzato qualunque cosa si muova e ne prendono il possesso.


'''Elizabeth Cross:''' la botanica della Ishimura; riuscirà non si sa come ad aggirarsi per la nave senza venire uccisa dai necromorfi, i quali se la prenderanno con Clarke attaccandolo in massa. Morirà alla fine del nono livello per mano del dottor Mercer in pieno delirio messianico.
'''Kendra Daniels'''


'''Jacob Temple:''' è il fidanzato della Cross che vagherà per l'astronave alla ricerca della sua amata. Esattamente come per la Cross, la sua storia è raccontata tramite degli audio diari che verranno lasciati in giro per i corridoi della Ishimura come le molliche di pane di [[Pollicino]]. Dopo aver trovato la sua fidanzata entrambi verranno uccisi da Mercer, in pratica dopo essere sopravvissuti da soli alle più mortali e schifose creature mai concepite si faranno fottere da un drogato armato solo con un [[cacciavite]], quando si dice la [[sfiga]].
Una fighetta asiatica frigida e alquanto dispotica, a capo della squadra di Isaac. Per tutta la durata del gioco non fa che assegnare missioni suicide al povero Isaac, e incoraggiarlo con frasi del tipo '''I sistemi didifesa esterni sono danneggiati, non ci rimane molto prima di essere disintegrati dalle asteroidi...''', oppure '''Le riserve di ossigeno sono quasi esaurite, finiremo asfissiati entro un paio d' ore...'''. E tanto per cambiare, è anche un impostora sotto mentite spoglie.


'''Caporale Chen:''' è un pilota cinese che scarrozza Clarke e gli altri sulla Ishimura; sostituisce il solito nero che muore per primo nei [[film horror]], perché è considerato razzista far morire un nero per primo, molto meglio metterci un asiatico e far morire il nero dopo. Verrà ammazzato dopo aver messo piede sulla Ishimura in seguito ritornerà come allucinazione pronunciando la misteriosa frase "rendici di nuovo uno", sparendo dietro una porta e andando probabilmente al [[gabinetto]].
'''Zack Hammond'''


'''Caporale Johnston:''' è il secondo pilota che trasporta tutti sulla Ishimura. È un tizio coi [[baffi]] e come si sa nei film horror quelli coi baffi fanno sempre una fine atroce e spietata, infatti verrà immediatamente decapitato e sbranato proprio sotto il naso di Clarke e a differenza di Chen non riapparirà mai più.
È negro. E muore. Violentemente. C'è da dire altro su un negro che muore violentemente?


==Necromorfi==
'''Challus Mercer'''
I terribili nemici che in questa avventura si prodigheranno si ammazzare il protagonista sono i necromorfi, in pratica degli [[zombie]] armati di [[mannaie]], ma molto più rompi coglioni dei comuni zombie. Il loro scopo è uccidere tutto quello che gli capita sotto il naso onde far si che resusciti a sua volta come necromorfo, perché più si è, più ci si diverte.
[[File:Obama Dead Space ita.png|300px|left|thumb|La missione sulla USG Ishimura si sarebbe svolta pacificamente se solo [[Obama]] non si fosse intromesso nel momento sbagliato...]]
'''Slasher:''' il mostro più comune nel gioco. Grazie al coltello "Slicer" di [[Miracle Blade|Miracle blade 3 serie perfetta]], può tagliare la tuta di Isaac e Isaac stesso a fette sottili, come piace alla mamma di [[Chef Tony|Tony]].


'''Leaper:''' infami [[bastardi]] che provano a fare compassione strisciando come dei mentecatti e che quando Isaac si gira per tirare fuori una moneta da dargli lo assalgono con un balzo e in caso sbaglino mira attaccano a mo' di [[scorpione]].
Uno dei comandanti della USG Ishimura, vittima di una inequivolcabile crisi d'astinanza da acidi. Lascia che necromorfi si infilino tranquillamente negli orifizi del suo equipaggio, convinto che questi qua siano "opera di Dio", e ci prende così gusto che alla fine si fa sodomizzare pure lui.


'''Lurker:''' un [[cicciobello]] con qualche braccio in più.
'''Terrence Kyne'''


'''Swarmer:''' un nutrito gruppetto di [[caccole]] assortite, pronte ad attaccarsi addosso al povero Clarke.
Un' altra prova vivente che nella USG Ishimura girano stupefacenti di ogni tipo. È uno scienziato che se ne sta tutto il tempo a fare discorsi insensati con la moglie invisibile morta da almeno dieci anni, e giusto per renderlo più normale, è doppiato da [[Dario Argento]].


'''Infector:''' farfalle-mostro che dai cadaveri generano necromorfi potenziati; nonostante Isaac respiri ancora, tenteranno ugualmente di stuprarlo.
'''Nicole Brennan'''


'''Tentacoli:''' niente meno che il lungo [[pene]] che agguanterà Isaac per portarlo nella sua tana per [[tentacle rape|chissà quali loschi e immondi scopi]].
Una tipa con cui Isaac ha rotto, ma che ciononstante lui si ostina a cercare. Viene fuori che tutte le volte che la vediamo sulla nave sono solo allucinazioni causate dal pezzo di pietra che si sono caricati sulla USG Ishimura.


'''Pregnant: ''' un necromorfo obeso ripieno di swarmer e altre porcate pronte a vendicare la loro mammina qualora Isaac gli abbia inavvertitamente sparato nel buzzo.
'''I Necromorfi'''


'''Brute:''' l'immancabile mostro gigante spacca culi.
Prendete i mostri di [[Silent Hill]], ricopriteli di sangue e brandelli di carne, aggiungetegli le tendenze perverse delle bestie di [[Alien]] e avrete ottenuto dei necromorfi. Sono delle bestie volanti che si infilano su per gli orifizi delle persone dopo averle accoppate, e prendono il controllo dei loro corpi. Sono duri a morire e l'unico modo per sbarazzarsene e smontarli come mattoncini [[Lego]] o meglio ancora, dargli fuoco.
[[File:Winnie pooh dead space.jpg|thumb|right|250px|In assoluto il più figlio di puttana fra i necromorfi.]]
'''Divider:''' degli spilungoni affetti da mal di pancia cronico, alquanto bastardi e rompicoglioni, per ucciderne uno bisognerà scaricargli contro di tutto e una volta morti i suoi arti e la sua testa inizieranno ad andare in giro per conto loro pronti per il secondo round.


'''Guardian:''' un [[coglione]] attaccato al muro che espleterà una sequela invereconda di pod urlando come un disgraziato.
'''L'unica Mente'''


'''Pod:''' una palla di [[pus]] da cui fuoriesce un tentacolo che spara proiettili di precisione; possiede [[istinto di autoconservazione]], resistenza, riflessi e una [[fortuna]] disumane per qualsiasi mostro da [[videogiochi]]. Si trovano sempre in quantità esagerata e per farne secco uno saranno necessari più proiettili del necessario, il ché lo renderà una rottura di scroto non indifferente.
Un necromorfo formato [[Godzilla]] che si affronta alla fine, giusto per rendere il gioco più innovativo.

'''Exploder:''' uno [[kamikaze]] storpio con un braccio esplosivo; da notare i versi osceni che farà quando appare.

'''Twitcher:''' Un necromorfo supersonico di cui c'era veramente il bisogno.

'''Wheezer:''' dei necromorfi scorreggioni che avvelenano l'aria con le loro puzze oscene. È l'unico nemico che non fa nulla, a parte scorreggiare, dunque Isaac potrà ucciderlo a pugni, stando attento alla puzza però.

'''Lumaca:''' un enorme ammasso di merda organica dotata di tentacoli che tappa l'intero impianto di comunicazioni della Ishimura; per farlo secco bisognerà prenderlo letteralmente a cannonate.

'''Leviatano:''' quello che si ottiene gettando cibo del [[McDonald's]] avariato nella stiva di una nave spaziale: una [[vagina]] da 100 tonnellate munita di [[denti]] e tentacoli.

'''Hunter:''' un simpatico necromorfo che induce i nemici all'infermità mentale, in quanto ogni volta che viene colpito a morte si rialza più bello di prima pronto a sodomizzare a sangue il povero Isaac. Alcuni stolti la prima volta che lo incontrano, dopo averlo ridotto a un brandello ansimante di simil-carne, proseguono baldanzosi il gioco per poi vedersi brutalmente uccisi da un inaspettato [[sodomia|colpo da dietro]].

'''L'unica Mente:''' un necromorfo formato [[Godzilla]] che si affronta alla fine, giusto per rendere il gioco più innovativo. Controlla tutti gli altri necromorfi come farebbe un [[bambino]] con delle [[macchinine]].


==Curiosità==
==Curiosità==
*Un ingegnere minerario che sa usare bene una pistola quadrata e una [[motosega]] laser sopravvive a tutto, mentre decine di soldati addestrati e armati di fucili a impulsi, [[laser]] fotonici, lanciafiamme, esplosivi quantici e altre diavolerie futuristiche crepano subito e contro un solo necromorfo.
[[File:Obama Dead Space.png|right|thumb|Il presidente [[Barack Hussein Obama|Obama]] aiuta Isacco nella sua missione.]]
*Un'invasione di alieni carnivori e sbudellatori non è un motivo ragionevole per far impostare come gratuite le macchine con le scorte mediche per i dipendenti, ci mancherebbe.
*Si dice che le sequenze di gioco nelle aree a gravità zero siano le più divertenti. Non ci credere! Ti viene l'impulso di vomitare dopo un paio di secondi.
*I minatori hanno strumenti ed armi molto più potenti della dotazione standard dei soldati.
*Se Isaac è un ingegnere minerario, perché viene inviato a riparare un guasto tecnico? E perché è vestito come un soldato?
*Il motivo del perenne silenzio di Isaac è che non ha mai imparato a parlare, il ché è dimostrato dal fatto che starà muto come un ebete per tutto il gioco e proferendo urla e grugniti solo quando viene colpito o ucciso.
*Come può un uomo con addosso un'armatura metallica pesante almeno quanto la sua persona muoversi con la stessa disinvoltura di uomo in mutande?
*Tutti gli altri personaggi di gioco si sposteranno tranquillamente per i corridoi della Ishimura senza mai incontrare necromorfi o altri pericoli, spesso passando per zone ricoperte di merda organica, stanze piene di gas tossico, o prive di qualsivoglia uscita o pertugio.
*A distanza di nemmeno un mese dall'uscita di questo gioco, la EA ha già annunciato che uscirà un seguito...

*Amen.
==Voci correlate==
*Se Isaac sta passando tutto quel calvario per ritrovare Nicole, perché nei momenti in cui se la ritrova davanti rimane del tutto indifferente?
*[[Dead Space 2]]
*Se sulla USG Ishimura le cose andavano male già da una settimana, perché si sono limitati a chiedere di qualcuno che riparasse un guasto tecnico?
*[[Dead Space 3]]
*Ma com'è possibile che su una mastodontica astronave spaccapianeti, dotata di una decina di laboratori, ospedale, orto botanico, area VIP, campo da basket, ritrovo per la confraternita satanista ecc..., non ci sia nemmeno un tecnico specializzato per la manutenzione e la riparazione dei macchinari?
*[[Dead Space: Extraction]]
*Se le comunicazioni con USG Ishimura si erano interrotte misteriosamente, perché Isaac & Compagni atterrano comunque sull'astronave senza insospettirsi minimamente?
*[[Alien]]
*Quando quelli della USG Ishimura avevano capito che la causa di tutto il finimondo scatenatosi sull'astronave era Il Marchio, perché non se ne sono liberati immediatamente?
*[[EA]]

{{EA Games}}
{{Portali|Videogiochi}}

[[Categoria:Plagi di Resident Evil]]
[[Categoria:Fantascienza]]


[[pt:Dead Space (jogo)]]
{{giochi}}
[[Categoria:Videogiochi]]

Versione attuale delle 02:43, 20 mag 2024

La copertina del gioco per Wii.
« Isaac! Devi assolutamente reindirizzare i circuiti dall'altra parte della nave! Altrimenti moriremo carbonizzati! E già che ci sei prendimi un giornale e un caffè al bar... »
(Uno degli ordini più comuni impartiti da Kendra ad Isaac.)
« Isaac! Devi assolutamente andare a ri-attivare la centrifuga gravitazionale della nave, altrimenti precipiteremo facendo una morte orrenda! Cioè, un po' più orrenda di quella che ci aspetta rimanendo in compagnia dei necromorfi... »
(Conversazione tipica tra Zack e Isaac.)
« ... »
(Isaac per tutto il gioco, su ogni ordine impartitogli.)


Dead Space è un videogioco horror rilasciato dalla EA nel 2008, in cui la cosa più terrificante in assoluto è il doppiaggio di Dario Argento.

Trama

Il prode eroe nella sua potente tuta.

Dead Space possiede una trama assolutamente innovativa e per nulla banale.

In un lontano futuro, un'astronave mineraria chiamata Ishimura, si prodiga in uno scavo minerario illegale su un pianeta posto sotto sequestro dalla Guardia di Finanza; incuranti dei cartelli che invitano gli escursionisti a stare alla larga, l'equipaggio inizia a staccare una bella fetta di crosta planetaria onde estrarne minerali e altro ciarpame metallico. Sfortunatamente però sotto la crosta del pianeta c'è un deposito abusivo di scorie radioattive, spazzatura, medicinali e reliquie aliene assortite, che provocano allucinazioni e mutazioni genetiche ai membri dell'equipaggio che crepano tutti uno per uno nel giro di un paio di giorni. A questo punto viene lanciato un SOS a cui risponde una combriccola di impiegati di una non precisata compagnia mineraria; i soccorritori atterrano pensando di dover rimediare al solito falso allarme causato da un idiota che ha messo dell'alluminio nel forno a microonde, sennonché vengono assaliti da un gruppo di non morti che tanto morti non sono. Da lì, nascono le allegre avventure dell'ingegnere minerario Isaac Clarke, il quale verrà costretto ad andare a destra e sinistra a riparare cose e recuperare robe, coadiuvato da tutta una serie di personaggi che rispondono ai più banali cliché dei film horror: il nero che alla fine muore, la gnocca, lo scienziato pazzo, la fidanzata fantasma e tanti altri, che non esiteranno a comandare Isaac a bacchetta, spedendolo contro le più infami bestie squartatrici, mentre loro cazzeggiano tranquillamente al PC.

Alla fine di tutto si scopre che i necromorfi e il marchio alieno che li controlla sono il solito esperimento fallito del Governo, così dopo averlo distrutto e aver ucciso il super mega boss di fine livello, il protagonista scappa con un'astronave mentre l'Ishimura e il pianeta marcio esplodono in mille pezzi, ma proprio mentre pensa di essersi salvato, proprio alla fine, viene aggredito dalla sua fidanzata trasformata in necromorfo e muore. In pratica Isaac Clarke dopo essere sopravvissuto ai disastri più allucinanti e aver sconfitto le più orribili bestialità, viene fottuto proprio all'ultimo da un mostro di infimo livello, maledetti sviluppatori bastardi.

Gameplay

Lo stile del gioco è simile a quello di Super Mario e gode di una certa versatilità; la telecamera, non centrata rispetto al personaggio, ricorda invece Tetris. Il giocatore interpreta l'ingegnere ripara tutto Isaac Clarke e deve guidarlo lungo i sudici e inquietanti corridoi della Ishimura cercando nel contempo di non farsi ammazzare dai necromorfi, anzi, possibilmente seccandone quanti più possibile. Rispetto agli altri due-tre giochi simili, per uccidere i nemici non sarà richiesto di sparargli in testa o nella pancia bensì alle braccia e alle gambe, perché di fatto per ammazzare un necromorfo bisogna staccargli le braccia o i tentacoli, non si capisce come sia possibile che uno zombie crepi per così poco, ma tant'è; va comunque sottolineato che per bilanciare la cosa i necromorfi sono stati dotati dei riflessi di uno psicopatico strafatto di eccitanti, dunque sarà quasi impossibile colpirli alle braccia o alle gambe mentre si gettano al collo di Clarke coi coltellacci spianati.

Lungo il corso del gioco sarà possibile acquistare diverse armi sempre più potenti[l'ha detto Voyager!] per poter svolgere meglio l'improvvisato lavoro di macellaio; da notare che tutte le armi che si porta dietro in realtà sono attrezzi da minatore spaziale utilizzati in modo improprio contro "persone e animali". Di seguito sono elencati in ordine decrescente di utilità.

  • Stasi: un proiettile che permette di mandare in slow motion i nemici consentendo a Clarke di sparargli tra le gambe in tutta tranquillità, la durata è infima e le ricariche sono rare, ma grazie ai trucchi si potrà ricaricare la barra quando si vuole rendendo il gioco una barzelletta anche in modalità impossibile.
  • Modulo cinetico: si otterrà gratuitamente all'inizio del secondo livello e permette di usare La Forza.
  • Lama al plasma: prima e unica arma che si troverà gratuitamente nel corso del gioco, fondamentalmente è una pistola che serve per tagliare gli asteroidi; può sparare sia in orizzontale che in verticale, la cosa non servirà a niente a parte dare l'impressione di asportare gli arti necromorfi in modo professionale.
  • Pistola a Campo di Forza: è uno shotgun che spara aria compressa per buttare in terra i nemici alla maniera di Bud Spencer, oltre a ciò la modalità di fuoco secondaria permette di sparare una granata (sempre di aria compressa) che devasta tutto quello che tocca; praticamente un BFG fatto a forma di non si capisce cosa.
  • Pistola multiraggio: anche se di nome fa pistola, è un fucile capace di tranciare qualsiasi nemico, purché stia fermo sul posto a osservarvi, visto che i colpi di quest'arma sono più lenti della burocrazia italiana. Il fuoco secondario è una mina di prossimità, poiché esplode prossimamente su questi schermi: i nemici ci posso ballare sopra senza che esploda, se Clarke invece ci passa anche solo vicino, innesca un'esplosione atomica che lo spazzerà via senza scampo, solo lui ovviamente, i nemici no; per dispetto.
  • Raggio a contatto: di per sé potente, ma ci mette talmente tanto a caricare un colpo che i necromorfi saranno già arrivati ad "abbracciare" Clarke (se non avessero quelle lame sarebbe un'altra cosa...). Il fuoco secondario consiste in un colpo che sfrutta l'energia di tutto ciò che lo circonda per creare un campo petogravitazionale quantistico capadi di... ehm... Ok, lo ammetto: non ho la più vaga idea di cosa faccia.
  • Fucile a impulsi: fucile usato dai reparti di sicurezza della Ishimura, nonostante questo è bastato un solo necromorfo ad ammazzarli tutti. Questo fatto pone seri dubbi sulla reale utilità di quest'arma, dubbi che saranno dipanati quando ci si renderà conto che per uccidere un solo nemico è necessario oltre che buona mira anche la capacità di pregare in aramaico antico. La modalità di fuoco secondario permette di elevare il fucile sopra la testa di Clarke e sputtanarsi un intero caricatore sparando a 360°, ovviamente ogni colpo che va a segno è puramente casuale, non per nulla questa opzione non verrà mai usata come lo stesso fucile del resto.
  • Tagliatore: un affare che funge da motosega, in modalità fuoco secondario invece le seghe se le spara. L'arma più ambigua del gioco e relativamente inutile.
  • Lanciafiamme: il nome è già abbastanza eloquente. Spreca munizioni come il McDonalds spreca olio da frittura, tuttavia può tranciare tranquillamente arti e teste, proprio come quelli reali[citazione necessaria] senza ovviamente dare fuoco ai nemici che continueranno ad avanzare come se nulla fosse, rendendo questo attrezzo l'arma più inutile del gioco. Stranamente, può essere usato anche in assenza di aria: evidentemente gli sviluppatori non avevano chiaro il concetto di "combustione".

Personaggi

Isaac mentre festeggia da solo il compimento della missione.

Isaac Clarke: un ingegnere minerario molto loquace[citazione necessaria] che viene mandato sulla USG Ishimura per riparare un guasto tecnico. Sfortunatamente per lui e la sua combriccola, ad attenderli ci sono solo astronauti scoppiati, creature aliene arrivate da non si sa dove che sodomizzano qualunque cosa respiri (e non), dottori nel mezzo di crisi mistiche e un elenco infinito di riparazioni a gratis.

Nicole Brennan: una tipa con cui Isaac ha rotto, ma che ciononostante lui si ostina a cercare. Viene fuori che tutte le volte che la vediamo sulla nave sono solo allucinazioni causate dal pezzo di pietra che si sono caricati sulla USG Ishimura, ma almeno come allucinazione dà delle istruzioni precise.

Kendra Daniels: una fighetta asiatica frigida e alquanto dispotica a capo della squadra di Isaac. Per tutta la durata del gioco non fa che assegnare missioni suicide al povero Isaac e incoraggiarlo con frasi del tipo "I sistemi di difesa esterni sono danneggiati, non ci rimane molto prima di essere disintegrati dalle asteroidi...", oppure "Le riserve di ossigeno sono quasi esaurite, finiremo asfissiati entro un paio d' ore...". E, tanto per cambiare, è anche un'impostora sotto mentite spoglie.

Zack Hammond: uno scontroso energumeno collega di Isaac. È nero e muore, violentemente. C'è da dire altro su un nero che muore violentemente e per primo fra i personaggi principali?

Challus Mercer: uno degli scienziati della USG Ishimura, vittima di un'inequivocabile crisi d'astinenza da acidi. Lascia che i necromorfi si infilino tranquillamente negli orifizi del suo equipaggio, convinto che questi qua siano "opera di Dio" e ci prende così gusto che alla fine si fa sodomizzare pure lui, dopo aver creato l'apoteosi del sadomaso, ovvero un necromorfo che si rigenera in continuazione.

Terrence Kyne: un'altra prova vivente che nella USG Ishimura girano stupefacenti di ogni tipo. È uno scienziato che se ne sta tutto il tempo a fare discorsi insensati con la moglie invisibile morta da almeno dieci anni. Il doppiaggio di Dario Argento gli fornisce una caratterizzazione profonda, ponendo l'accento sulla drammaticità della situazione e sul realismo e la serietà del personaggio.

Elizabeth Cross: la botanica della Ishimura; riuscirà non si sa come ad aggirarsi per la nave senza venire uccisa dai necromorfi, i quali se la prenderanno con Clarke attaccandolo in massa. Morirà alla fine del nono livello per mano del dottor Mercer in pieno delirio messianico.

Jacob Temple: è il fidanzato della Cross che vagherà per l'astronave alla ricerca della sua amata. Esattamente come per la Cross, la sua storia è raccontata tramite degli audio diari che verranno lasciati in giro per i corridoi della Ishimura come le molliche di pane di Pollicino. Dopo aver trovato la sua fidanzata entrambi verranno uccisi da Mercer, in pratica dopo essere sopravvissuti da soli alle più mortali e schifose creature mai concepite si faranno fottere da un drogato armato solo con un cacciavite, quando si dice la sfiga.

Caporale Chen: è un pilota cinese che scarrozza Clarke e gli altri sulla Ishimura; sostituisce il solito nero che muore per primo nei film horror, perché è considerato razzista far morire un nero per primo, molto meglio metterci un asiatico e far morire il nero dopo. Verrà ammazzato dopo aver messo piede sulla Ishimura in seguito ritornerà come allucinazione pronunciando la misteriosa frase "rendici di nuovo uno", sparendo dietro una porta e andando probabilmente al gabinetto.

Caporale Johnston: è il secondo pilota che trasporta tutti sulla Ishimura. È un tizio coi baffi e come si sa nei film horror quelli coi baffi fanno sempre una fine atroce e spietata, infatti verrà immediatamente decapitato e sbranato proprio sotto il naso di Clarke e a differenza di Chen non riapparirà mai più.

Necromorfi

I terribili nemici che in questa avventura si prodigheranno si ammazzare il protagonista sono i necromorfi, in pratica degli zombie armati di mannaie, ma molto più rompi coglioni dei comuni zombie. Il loro scopo è uccidere tutto quello che gli capita sotto il naso onde far si che resusciti a sua volta come necromorfo, perché più si è, più ci si diverte.

La missione sulla USG Ishimura si sarebbe svolta pacificamente se solo Obama non si fosse intromesso nel momento sbagliato...

Slasher: il mostro più comune nel gioco. Grazie al coltello "Slicer" di Miracle blade 3 serie perfetta, può tagliare la tuta di Isaac e Isaac stesso a fette sottili, come piace alla mamma di Tony.

Leaper: infami bastardi che provano a fare compassione strisciando come dei mentecatti e che quando Isaac si gira per tirare fuori una moneta da dargli lo assalgono con un balzo e in caso sbaglino mira attaccano a mo' di scorpione.

Lurker: un cicciobello con qualche braccio in più.

Swarmer: un nutrito gruppetto di caccole assortite, pronte ad attaccarsi addosso al povero Clarke.

Infector: farfalle-mostro che dai cadaveri generano necromorfi potenziati; nonostante Isaac respiri ancora, tenteranno ugualmente di stuprarlo.

Tentacoli: niente meno che il lungo pene che agguanterà Isaac per portarlo nella sua tana per chissà quali loschi e immondi scopi.

Pregnant: un necromorfo obeso ripieno di swarmer e altre porcate pronte a vendicare la loro mammina qualora Isaac gli abbia inavvertitamente sparato nel buzzo.

Brute: l'immancabile mostro gigante spacca culi.

In assoluto il più figlio di puttana fra i necromorfi.

Divider: degli spilungoni affetti da mal di pancia cronico, alquanto bastardi e rompicoglioni, per ucciderne uno bisognerà scaricargli contro di tutto e una volta morti i suoi arti e la sua testa inizieranno ad andare in giro per conto loro pronti per il secondo round.

Guardian: un coglione attaccato al muro che espleterà una sequela invereconda di pod urlando come un disgraziato.

Pod: una palla di pus da cui fuoriesce un tentacolo che spara proiettili di precisione; possiede istinto di autoconservazione, resistenza, riflessi e una fortuna disumane per qualsiasi mostro da videogiochi. Si trovano sempre in quantità esagerata e per farne secco uno saranno necessari più proiettili del necessario, il ché lo renderà una rottura di scroto non indifferente.

Exploder: uno kamikaze storpio con un braccio esplosivo; da notare i versi osceni che farà quando appare.

Twitcher: Un necromorfo supersonico di cui c'era veramente il bisogno.

Wheezer: dei necromorfi scorreggioni che avvelenano l'aria con le loro puzze oscene. È l'unico nemico che non fa nulla, a parte scorreggiare, dunque Isaac potrà ucciderlo a pugni, stando attento alla puzza però.

Lumaca: un enorme ammasso di merda organica dotata di tentacoli che tappa l'intero impianto di comunicazioni della Ishimura; per farlo secco bisognerà prenderlo letteralmente a cannonate.

Leviatano: quello che si ottiene gettando cibo del McDonald's avariato nella stiva di una nave spaziale: una vagina da 100 tonnellate munita di denti e tentacoli.

Hunter: un simpatico necromorfo che induce i nemici all'infermità mentale, in quanto ogni volta che viene colpito a morte si rialza più bello di prima pronto a sodomizzare a sangue il povero Isaac. Alcuni stolti la prima volta che lo incontrano, dopo averlo ridotto a un brandello ansimante di simil-carne, proseguono baldanzosi il gioco per poi vedersi brutalmente uccisi da un inaspettato colpo da dietro.

L'unica Mente: un necromorfo formato Godzilla che si affronta alla fine, giusto per rendere il gioco più innovativo. Controlla tutti gli altri necromorfi come farebbe un bambino con delle macchinine.

Curiosità

  • Un ingegnere minerario che sa usare bene una pistola quadrata e una motosega laser sopravvive a tutto, mentre decine di soldati addestrati e armati di fucili a impulsi, laser fotonici, lanciafiamme, esplosivi quantici e altre diavolerie futuristiche crepano subito e contro un solo necromorfo.
  • Un'invasione di alieni carnivori e sbudellatori non è un motivo ragionevole per far impostare come gratuite le macchine con le scorte mediche per i dipendenti, ci mancherebbe.
  • I minatori hanno strumenti ed armi molto più potenti della dotazione standard dei soldati.
  • Il motivo del perenne silenzio di Isaac è che non ha mai imparato a parlare, il ché è dimostrato dal fatto che starà muto come un ebete per tutto il gioco e proferendo urla e grugniti solo quando viene colpito o ucciso.
  • Tutti gli altri personaggi di gioco si sposteranno tranquillamente per i corridoi della Ishimura senza mai incontrare necromorfi o altri pericoli, spesso passando per zone ricoperte di merda organica, stanze piene di gas tossico, o prive di qualsivoglia uscita o pertugio.

Voci correlate