Chieti

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia liberamente ispirata all'Osservatore Romano.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Storia

Fin dall'antichità, Chieti, inizialmente chiamata Asoiug, era parte del carcere di Alcatraz, che contava 15348 detenuti.

Nel 63 d.C., la popolazione divenne meno della metà quando qualcuno, probabilmente petomane, a causa di un peperone andato a male se la fece sotto nella propria cella.

Successivamente, quando nel 354 l'allora sindaco Fruttobo, parente di Fruttolo e cugino It, rinominò la città in Chieti, il carcere perse di credibilità e tutti si trasferirono da qualche altra parte, in un posto imprecisato...

L'anno successivo lo stesso sindaco, facendo tana libera tutti, liberò tutti...

Fino al 1684 la popolazione scese continuamente fino a raggiungere le 50 persone. Qui una bomba atomica composta da fontina, gorgonzola, emmental e parmigiano fece crollare la popolazione agli attuali 10-11 individui. Il numero non è preciso perché c'è un pirla che continua ad andare avanti e indietro dalle città vicine...

Sport cittadino

Ogni sette giorni si tiene il Raduno annuale delle esecutrici di peti vaginali, detto anche Campionato nazionale peti vaginali, durante cui le abitanti e gli abitanti si sfidano a morte nella produzione di peti vaginali. La squadra di peti vaginali che rappresenta la città, è nota come ASD Chieti.

Altre discipline sportive praticate in quel di Chieti sono:

  • Dormire.
  • Camminare in mezzo alla strada.
  • Dormire mentre si cammina in mezzo alla strada.
  • Far capire al resto d'Italia che Chieti non si trova in provincia di Pescara.
  • Fare vasche lungo il Corso, senza alcuno scopo.
  • Per gli automobilisti, fare lo slalom tra le pecore.
  • Ambire al Palazzo Mezzanotte e al palazzo pacifico.
  • cercare di non scontrarsi contro le altre auto
  • Andare a vedere la serie B a Pescara.
  • Schivare gli autobus dopo ogni curva.
  • Scrivere MERDA sopra la scritta "Pescara" dei cartelli stradali.

Economia

  • Pastorizia
  • Coltivazione delle terre della campagna circostante La Collina
  • Edilizia abusiva
  • Negozi fescion per il corso (che puntualmente falliscono perché i chietini fanno shopping a Pescara, o la spesa nei discount di Chieti - Scalo, ovviamente: un discount a Chieti Alta rovinerebbe l'immagine del chietino abbiente diffusa nel mondo).


Dialetto

L'idioma chietino consta di circa 32 vocaboli, di cui la metà insulti o epiteti offensivi. Il chietino è stato nobilitato e reso celebre dal fumetto Cattivik: infatti il "nero genio del male" si limita essenzialmente a troncare l'ultima sillaba di tutte le parole e a chiudere le 'o' in 'u', ma per il resto la sua parlata è uguale all'italiano corrente. Esattamente come il dialetto teatino.

Paggene ca tenn' a chè ffa' nghe quess'

Not'

Template:Legginote