Burocrazia: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libertina.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(sostituisco {{u}} {{s}} con tag HTML <u> e <del>)
m (errori di lint, replaced: <center> → <div style="text-align: center;"> (4), </center> → </div> (4))
Riga 213:
*<span class="burocraziaLink16">Accetta il rimborso</span>
*<span class="burocraziaLink18">Dona il rimborso al ROM che ti sta chiedendo l'elemosina</span>
*[[Nonciclopedia:Lettere_alla_RedazioneLettere alla Redazione|Scrivi un reclamo alla redazione]]
 
 
Riga 253:
<div class="burocraziaContent16" style="display:none;">
==== <span style="visibility: hidden">15</span> ====
[[File:AAA.gif|thumb|]][[File:AAA.gif|left|thumb|]]
Hai accettato di diventare nostro cliente. Scegli una delle seguenti modalità di pagamento:
*Pagamento tramite bollettino [[Poste Italiane|postale]] intestato a ''Vendorgani s.r.l.'';
Riga 271:
<div class="burocraziaContent17" style="display:none;">
==== <span style="visibility: hidden">16</span> ====
Per partecipare alla gara d'appalto per la costruzione dello svincolo del tratto [[autostrada|autostradale]]le [[Tirana]]-[[Belgrado]], è necessario presentare la documentazione afferente entro e non oltre il:....
La documentazione richiede:
*Altro non specificato
Riga 324:
[[File:Blackball kick shot.jpg|thumb|Il seguente documento è stato redatto dall'attuale [[Ministro per la Semplificazione Normativa]] [[Roberto Calderoli]]. Nella foto, impiegati del ministero al lavoro.]]
 
<div style="text-align: center;"><big>'''Rigo 1'''</big></centerdiv>
*Nome, Cognome, Data di nascita, Codice Fiscale e Luogo di Residenza;
Barrare la seguente casella:
Riga 337:
*spazio giallo: numero di persone che vivono.
 
<div style="text-align: center;"><big>'''Rigo 2'''</big></centerdiv>
Professione svolta:
*libero professionista;
Riga 345:
*altro (specificare in carattere Times New Roman, grandezza testo ammessa da 11 a 16,543).
 
<div style="text-align: center;"><big>'''Rigo 3'''</big></centerdiv>
Compilare i seguenti campi.
*Spazio rosso: scrivere con una penna a sfera bianca in un numero di parole compreso tra 25 e 26 (27,5 per gli aventi un'età superiore ai 65 anni) il motivo che La spinge a leggere [[questa pagina qua|questa pagina]].
Riga 351:
*Barri poi la casella 27/6547 (quella sulla destra) se acconsente al trattamento dei Suoi dati (in conformità con la legge 3456483/2004 varata dal governo [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]]) che autorizza il nostro ufficio amministrativo a riempirla d'ora in poi di posta pubblicitaria riguardante qualsiasi bagatella.
 
<div style="text-align: center;"><big>'''Firme'''</big></centerdiv>
Firmare in calce sulle righe apposite. Occorre la Sua firma, poi quella di un notaio, quella del [[questura|questore]] del Suo comune e quello della provincia di appartenenza, quella del prefetto locale e del direttore amministrativo del TAR della Sua regione e di una regione a Sua scelta.
 
----
------------------------------------------------------------------------------------
 
 
In seguito dovrà apporre un francobollo sullo spazio indicato, farlo affrancare e spedirlo in busta chiusa (che non deve superare i 25cm25&nbsp;cm x 20 di lunghezza e larghezza) al [[Ministero della Pubblica Distruzione]], Ufficio di Igiene Mentale, Via della Baldracca 25, Roma (Italia).
Nel caso in cui l'ufficio approvi la sua domanda il tutto passerà al Consiglio dei Ministri, che se farà passare il modulo lo spedirà al [[Presidente della Repubblica]]. Egli, nel caso apponga la sua firma, aprirà un dibattito presso la Camera dei Deputati, e da qui inizierà l'iter di approvazione parlamentare (dalla Camera al Senato e quindi il voto definitivo alla Camera): quindi, nel caso la sua richiesta passi tutto questo percorso, il permesso le verrà probabilmente assegnato tramite avviso da parte della questura del Suo comune di residenza. Allora, e solo allora, potrà continuare la visione dell'<span class="burocraziaLink21">articolo</span>.
 
Riga 380:
 
;Da non confondere con...
* ''Buricrazia'' o "governo dei [[burino|buri]]", sistema politico sperimentato nelle province [[lazio_lazio (regione)|laziali]];
* ''[[Burro]]crazia'', regime in cui i centri del potere sono i [[caseificio|caseifici]];
* ''[[sperma|Sburocrazia]]'', dove la gerarchia statale è stabilita dalle [[eiaculazione|capacità eiaculatorie]] dei cittadini. Nota anche col nome di ''Durocrazia''.
Riga 393:
* {{ptocl|6|Documenti audiovisivi}}
}}
<br {{clear="all" />}}
== Il sistema ==
Nella circolare 12/40 (suona fischia e canta) della normativa ''[[Cose che il governo vuole che tu creda|Pensiero comune]]'', gli uffici pubblici vengono definiti enti al servizio dei cittadini. Tuttavia l'allegato 133 (l'asino caca in bocca a te) della legge-quadro ''[[Realtà]]'' sancisce, al contrario, che sono i cittadini quelli al servizio degli uffici.
Riga 415:
 
La burocrazia propriamente detta nasce nel 400 a. C. a [[Tebe]], in [[Grecia]]. Prevedendo che la [[democrazia]] di [[Atene]] e l'[[aristocrazia]] di [[Sparta]] sarebbero state ricordate nei secoli a venire, e non volendo fare la fine di [[Corinto]] che non se la ricorda più nessuno, i tebani idearono una loro crazìa: un sistema di governo originale in cui il potere non risiedeva né nelle mani del popolo né in quelle dei nobili. ''«E allora chi cazzo comanda?»'', si chiesero. ''«Tebani»'', disse allora Laonzio, capo degli scrivani, ''«lasciate a noi quest'incombenza. Noi che conosciamo a menadito tutte le regole, sapremo anche come applicarle»''.<br />
Ancora oggi quella di Tebe è ricordata come una delle storie più tragiche dell'antichità. Le attività della città erano talmente ingessate dalla modulistica (che perdipiù era compilata su tavolette di [[cera]]), che quando i [[Persia|Persiani]]ni arrivarono ad invaderla l'esercito non venne autorizzato a combattere per la mancanza di un timbro.
 
In [[Giappone]], con la Restaurazione Meji, i [[samurai]] vennero convertiti a funzionari pubblici, con incarichi d'ufficio. Ci vollero centinaia di persone decapitate con la [[katana]] per una dichiarazione dei redditi errata prima che gli uffici fossero riassegnati ai classici giapponesini mogi con gli occhiali. Quanto ai samurai, diventarono ciò che sono tutt'ora: assassini e guardie del corpo spettacolari, fighissimi, invincibili.

Versione delle 22:58, 2 giu 2021

0

Attenzione! Per procedere alla lettura dell'articolo deve munirsi del lasciapassare A38, previa domanda all'ufficio sinistri di Nonciclopedia. Per effettuare la domanda dovrà sottoscrivere una richiesta e presentare alcuni documenti, differenti a seconda del suo stato lavorativo, sociale, sessuale e religioso. Qualora non abbia capito può rivolgersi all'ufficio informazioni. Scelga uno dei campi sottostanti:

  • Sono minorenne (ho meno di 18 anni).
  • Sono studente (ho più di 18 anni e me ne sbatto).
  • Sono lavoratore (ho più di 18 anni e ho un lavoro).
  • Sono pensionato (sono un vecchio).
  • Non sono nessuno (nessuno dei casi precedenti).

In caso di scelta non veritiera, Lei sarà denunciato secondo la normativa vigente sulla dichiarazione di falso in atto pubblico, secondo la normativa A12, DL 170, 1998.