Windows ME: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Bot: E' => È)
m (Annullate le merdifiche di 151.26.212.92 (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichetta: Rollback
 
(81 versioni intermedie di 46 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{stub}}


{{Cit2|E non avevamo ancora visto [[Windows Vista|Windows $vista]]...|[[Chiunque]] su Windows ME}}
Acronimo di '''[[Windows]]''' [[Merda]] Edition, noto anche come versione per cerebrolesi di Winzozz, unico sistema capace di far dire anche al [[dio|Padreterno]] ''"porco me stesso, non va sto coso!!"''


Acronimo di '''Windows Millennium <del>bug</del> Edition''', fu l'ultimo sistema operativo della famiglia WIndows 4.x; era un bastardino nato dall'[[incrocio]] tra 16 bit e 32 bit, [[cazzata|si può quindi constatare che era un sistema a 24 bit perché <math>(16+32)/2=24</math>]].
Noto anche come 'Blue System', a causa del colore della schermata più frequente che gli (sfortunati) utenti visualizzano durante l'utilizzo di questo sistema (poco)operativo.


Subito dopo che [[Windows]] ME fu rilasciato al pubblico, Microsoft lanciò una campagna promozionale per promuoverlo negli Stati Uniti d'America chiamata meet me tour, un [[doppio senso|gioco di parole]] che stava a significare: "incontra [[Bill Gates|me]]", ma anche: "incontra me" dove "me" sta per il sistema (poco) operativo.
Introduceva nuove funzionalità, come il cestino profumato con Eau de Merde, la nuova fragranza della rinomata casa Ascel, e il supporto (finalmente) alla porta parallela, e al lettore di schede forate, e, in alcune versioni, abbiamo il primo tentativo di supporto al bus USB, addirittura in versione 0.1 alpha, insieme al nuovissimo sfondo monocromatico, addirittura con colore a scelta (Bianco o Nero).


== Innovazioni rispetto a [[Windows 98|Winzozz 98]] ==
È passato alla storia come Sistema Disperativo, sconsigliato dai preti, in quanto si è scientificamente provato che due ore al giorno di interazione con la macchina che abbia installato '''[[Windows]]''' [[Merda]] Edition sul suo Lard Disk producono un quantitativo di bestemmie compreso tra 10000 e 43924395 cristoni, l'unità di misura della blasfemità.


Ci sono state '''TANTISSIME''' innovazioni rispetto a Windows 98!! Elenchiamole tutte:
I support Partner di Microsoft, interrogati sui misteriosi errori, davano (e tuttora danno) le seguenti risposte:


* Si chiama Windows ME
#Boh non so.. Un attimo che finisco il solitario.......
*
# [[Millennium bug]]?
*
# Non mangio cinese
*
# <code>format c:</code>
*
#HAHAHA, HA HA... ma scherzi vero???
*
# Non saprei, non lo uso neanche io
*


Avete visto? Passate a Millenium!
Tuttora sono ricoverati nel reparto di [[psichiatria]] tutti gli ex utenti di questo "Sistema Operativo", nel sottoreparto Pazzi Furiosi in isolamento, causa Esaurimento cerebrale multiplo, stress, attacchi di epilessia, ed insorgenza di tic nervosi.


== Utilità di sistema ==
{{cronologia|[[Windows 98]]|[[1999]]|[[Windows 2000]]}}


=== Ripristino configurazione di sistema ===
[[categoria:informatica]]
{{Allinea|right|{{YoutubeVideo|4knW2QJZhH0|width=250|position=center|caption=<br /><br />Ecco il magnifico intro di Windows ME. Il contributo maggiore di [[Bill Gates]] è stato l'inserimento dei cubi giganti.}}}}

Windows Me introdusse la tecnologia Ripristino configurazione di sistema, che permetteva di ripristinare i dati del sistema da un punto di backup fissato nel big bang. Se si perdevano più di 2 mb di dati il Ripristino configurazione di sistema si attivava da solo e per essere più veloce fondeva la [[RAM]] e formattava tutto il disco rigido. Com'è giusto che sia, ripristinava anche qualsiasi forma di malware, per non lasciare solo l'utente.

==== {{Tasto|Ctrl|Alt|Canc}} ====

Il solo sistema operativo consumava il 120% della [[RAM]], per questo era alquanto instabile, la soluzione definitiva fu {{Tasto|Ctrl|Alt|Canc}} che premuto [[666 (numero)|666]] volte recitando l'Ave Maria al [[contrario]] evocava il potentissimo Task Manager, che era in grado di terminare qualsiasi applicazione con la sola pressione del tasto sinistro del mouse (sempre 666 volte). Ecco un buon esempio dell'uso
del {{Tasto|Ctrl|Alt|Canc}} [http://www.youtube.com/watch?v=PbcctWbC8Q0].

==== System Monitor ====

Gli utenti ora potevano farsi un' idea delle prestazioni del computer. Perché lo stesso programma di rilevamento non consumasse troppe risorse i numeri erano rappresentati in un'immagine GIF che comunque causava crash frequenti del sistema.

==== Aggiornamenti automatici ====

Il sistema (se connesso) andava da solo su Internet, scaricava terabyte di porno e li metteva su una cartella sul desktop nominata: "leggi qui mamma è importante" poi, se aveva voglia, scaricava gli aggiornamenti di Solitario o Pinball, e lasciava comunque all'utente l'ingrato compito di scaricare gli aggiornamenti critici. L'operazione non riusciva mai, se non dopo una sequenza ben precisa di bestemmie rigorosamente in aramaico.

== Requisiti minimi ==

Al contrario di quel che si pensa non ci voleva un computer della Nasa per far girare il sistema operativo: bastava un blue gene.

* Processore: 5,6 gigaflops
* Spazio libero sul disco rigido: 1000³*³ terabyte
* Memoria RAM: [[millemila]] terabyte (senza antivirus installato), un Petobyte (con antivirus)
* Mezzo chilo di CD di installazione.

==== Critiche ====

Il sistema ancora prima della sua uscita fu criticato in seguito alla notizia del suicidio dei betatester che verificavano i suoi bug, essi prima della morte affermarono che lo stesso sistema era un bug creato per distruggere il mondo nel 2012. Fortunatamente a parte [[Roberto Giacobbo]] non rimane alcun utente.

{{cronologia|Windows ME<br />[[1999]]|[[Windows 98]]|[[Windows 2000]]}}

{{Microsoft}}

{{Portali|Informatica}}

[[Categoria:Microsoft]]
[[Categoria:Flop]]


[[en:Windows Me]]
[[en:Windows Me]]
[[fr:Windows ME]]
[[fr:Windows ME]]
[[id:Windows Me]]
[[pl:Microsoft Windows ME]]
[[ru:Windows ME]]
[[ja:Windows me]]
[[ja:Windows me]]
[[ko:윈도 Me]]
[[ko:윈도 Me]]
[[ru:Windows ME]]
[[th:วินเด้าส์มี]]
[[th:วินเด้าส์มี]]

Versione attuale delle 15:33, 1 dic 2021

« E non avevamo ancora visto Windows $vista... »
(Chiunque su Windows ME)

Acronimo di Windows Millennium bug Edition, fu l'ultimo sistema operativo della famiglia WIndows 4.x; era un bastardino nato dall'incrocio tra 16 bit e 32 bit, si può quindi constatare che era un sistema a 24 bit perché .

Subito dopo che Windows ME fu rilasciato al pubblico, Microsoft lanciò una campagna promozionale per promuoverlo negli Stati Uniti d'America chiamata meet me tour, un gioco di parole che stava a significare: "incontra me", ma anche: "incontra me" dove "me" sta per il sistema (poco) operativo.

Innovazioni rispetto a Winzozz 98

Ci sono state TANTISSIME innovazioni rispetto a Windows 98!! Elenchiamole tutte:

  • Si chiama Windows ME

Avete visto? Passate a Millenium!

Utilità di sistema

Ripristino configurazione di sistema




Ecco il magnifico intro di Windows ME. Il contributo maggiore di Bill Gates è stato l'inserimento dei cubi giganti.

Windows Me introdusse la tecnologia Ripristino configurazione di sistema, che permetteva di ripristinare i dati del sistema da un punto di backup fissato nel big bang. Se si perdevano più di 2 mb di dati il Ripristino configurazione di sistema si attivava da solo e per essere più veloce fondeva la RAM e formattava tutto il disco rigido. Com'è giusto che sia, ripristinava anche qualsiasi forma di malware, per non lasciare solo l'utente.

Ctrl+Alt+Canc

Il solo sistema operativo consumava il 120% della RAM, per questo era alquanto instabile, la soluzione definitiva fu Ctrl+Alt+Canc che premuto 666 volte recitando l'Ave Maria al contrario evocava il potentissimo Task Manager, che era in grado di terminare qualsiasi applicazione con la sola pressione del tasto sinistro del mouse (sempre 666 volte). Ecco un buon esempio dell'uso del Ctrl+Alt+Canc [1].

System Monitor

Gli utenti ora potevano farsi un' idea delle prestazioni del computer. Perché lo stesso programma di rilevamento non consumasse troppe risorse i numeri erano rappresentati in un'immagine GIF che comunque causava crash frequenti del sistema.

Aggiornamenti automatici

Il sistema (se connesso) andava da solo su Internet, scaricava terabyte di porno e li metteva su una cartella sul desktop nominata: "leggi qui mamma è importante" poi, se aveva voglia, scaricava gli aggiornamenti di Solitario o Pinball, e lasciava comunque all'utente l'ingrato compito di scaricare gli aggiornamenti critici. L'operazione non riusciva mai, se non dopo una sequenza ben precisa di bestemmie rigorosamente in aramaico.

Requisiti minimi

Al contrario di quel che si pensa non ci voleva un computer della Nasa per far girare il sistema operativo: bastava un blue gene.

  • Processore: 5,6 gigaflops
  • Spazio libero sul disco rigido: 1000³*³ terabyte
  • Memoria RAM: millemila terabyte (senza antivirus installato), un Petobyte (con antivirus)
  • Mezzo chilo di CD di installazione.

Critiche

Il sistema ancora prima della sua uscita fu criticato in seguito alla notizia del suicidio dei betatester che verificavano i suoi bug, essi prima della morte affermarono che lo stesso sistema era un bug creato per distruggere il mondo nel 2012. Fortunatamente a parte Roberto Giacobbo non rimane alcun utente.

Preceduto da:
Windows 98
Windows ME
1999
Succeduto da:
Windows 2000