Rovesciata
La rovesciata (comunemente detta tecnica della capriola all'indietro terminante con un calcio rotante rovesciato e sottopotenziato) è una tecnica del gioco del calcio.
Storia

La rovesciata venne nominata per la prima volta nel Vangelo Secondo Me, a pag. 15 del Testamento di Mezzo. Qui se ne riportano testualmente le parole: - Era un oscuro giorno quando Don Moggi decise di far giocare il M.O.S.E. Football club, da lui posseduto, in un modo simile a quello che il Don vedeva dopo essersi fumato qualche chilo di maria. Insomma, fatto sta che nacque la rovesciata. Il seguito nelle prossime puntate. - Ma un' idea così perversa come la rovesciata verrà ripresa solo settordici anni dopo da diversi neriti , aventi rigorosamente per secondo o primo nome Ronaldo (Cristiano Ronaldo , Ronaldo , ecc. ) . Ad ogni modo, nessuno fino ad oggi è riuscito a replicarne una decente. I tifosi della Juventus sostengono che Legrottaglie sia riuscito a eseguirne una in un leggendario Juventus- Mezzocorona e considerato il soggetto in questione è probabile quanto la verginità di Cicciolina .
Variante
Esiste una variante della rovesciata comune. La rovesciata nel vero senso della parola, inventata da Klaas-Jan Huntelaar, invece di sforzarsi e fare il triplo calcio mortale, incomincia a vomitare/rovesciare sul campo e inciampando effettua (casualmente) proprio una mezza rovesciata, o una rovesciata.
Altri significati
La rovesciata, inoltre, è una delle mosse più complicate della "bibbia" degli adolescenti di oggi, altrimenti detta Kamasutra. Si pensa che nessuno sia mai riuscito nell'impossibile impresa (infatti, è impossibile), ma si narra che Silvio Berlusconi ci si sia avvicinato più di

ogni altro essere umano mentre tentava di scopare (nessuno sa come faccia dato che tra la sua altezza e la lunghezza del suo pene c'è una relazione di proporzionalità diretta) durante un'orgia gay con altri parlamentari. Inoltre , sempre in termini di politica, la rovesciata è quella situazione in cui un certo politico di centro passa da una posizione all' altra, dall' opposizione al Governo.