Ostrogoti: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera dalla forfora.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(sostituisco {{u}} e {{s}} con tag HTML <u> e <del>)
 
(19 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[File:regno ostrogoto.jpg|right|thumb|252px|Il regno degli Ostrogoti nel V secolo. L'immagine rafforza la teoria storica che caduti i Romani è andato tutto a puttane (e zingari).]]
[[File:regno ostrogoto.jpg|right|thumb|252px|Il regno degli Ostrogoti nel V secolo. L'immagine rafforza la teoria storica che caduti i Romani è andato tutto a puttane (e zingari).]]


Gli '''Ostrogoti''' (in latino Ostrogothi, a Latina "ostrochè?") erano la fusione di tre razze dell'[[europa]] dell'est : gli '''Oh''' (dal loro strano modo di chiamarsi a vicenda), gli '''Stro''' (che avevano rotto l'alleanza con gli '''Nzi''') e i '''Goti''' (che non guardavano più in faccia i '''Visi''').
Gli '''Ostrogoti''' (in [[latino]] Ostrogothi, a [[Latina]] "ostrochè?") erano la fusione di tre [[razza|razze]] dell'[[europa]] dell'est : gli '''Oh''' (dal loro strano modo di chiamarsi a vicenda), gli '''Stro''' (che avevano rotto l'alleanza con gli '''Nzi''') e i '''Goti''' (che non guardavano più in faccia i '''Visi''').
Influenzarono gli eventi politici del Tardo Impero che, siccome non era proprio una cima, ebbe la peggio. Sconfissero Odoacre detto "il Chierico", valente centrocampista dell'Impero Romano d'Occidente, e si insediarono in [[Italia]]. Furono poi sconfitti dai [[Bizantini]] che, seppur piccoli, erano incazzosi parecchio.
Influenzarono gli eventi politici del [[Tardo Impero]] che, siccome non era proprio una cima, ebbe la peggio. Sconfissero [[Odoacre]] detto "il Chierico", valente [[centrocampista]] dell'[[Impero Romano d'Occidente]], e si insediarono in [[Italia]]. Furono poi sconfitti dai [[Bizantini]] che, seppur piccoli, erano incazzosi parecchio.


== Origini e storia ==
== Origini e storia ==
[[File:elmo ostrogoto.jpg|right|thumb|252px|L'elmo di re Valamiro (IV secolo). Usato dal sovrano anche come pitale per i noti problemi alla prostata.]]
[[File:elmo ostrogoto.jpg|right|thumb|252px|L'[[elmo]] di re Valamiro (IV secolo). Usato dal sovrano anche come [[pitale]] per i noti problemi alla [[prostata]].]]

Secondo le loro tradizioni erano originari della regione svedese di Götaland, mentre per altri venivano da [[Gardaland]]. <br />
Lo storico [[Herwig Wolfram]] cita fonti primarie che parlano di Tervingi/Grutungi o di Vesi/Ostrogoti, come provenienti dalle colonie austro-ungariche della [[Svervegia]]. Tuttavia, la conferma viene dalla scelta di [[Ravenna]] come capitale, venivano quasi sicuramente da [[Mirabilandia]].<br />
Secondo le loro tradizioni erano originari della regione [[svezia|svedese]] di Götaland, mentre per altri venivano da [[Gardaland]]. Lo [[storico]] [[Herwig Wolfram]] cita fonti primarie che parlano di Tervingi/Grutungi o di Vesi/Ostrogoti, come provenienti dalle colonie [[austro-ungarici|austro-ungariche]] della [[Svervegia]]. Tuttavia, la conferma viene dalla scelta di [[Ravenna]] come capitale: venivano quasi sicuramente da [[Mirabilandia]].<br />
La prima menzione scritta del termine "Ostrogoti" si ha nel 269, quando l'imperatore [[Claudio II]] sembrò riconoscere alcuni vessilli gotici, fra quelli dei [[barbari]] che invasero i confini romani.
La prima menzione scritta del termine "Ostrogoti" si ha nel [[269]], quando l'imperatore [[Claudio II]] sembrò riconoscere alcuni vessilli gotici fra quelli dei [[barbari]] che invasero i confini romani.
Claudio II riuscì a respingere e disperdere l'orda, rivolto al suo attendente disse:
Claudio II riuscì a respingere e disperdere l'orda, e rivolto al suo attendente disse:


{{cit2|« Ahò!... che stronzi sti Goti!! »|[[Procopio]] - De Bello Gothico, fatti di guerra e di tanta altra roba buona.}}
{{cit2|« Ahò!... che stronzi sti Goti!! »|[[Procopio]] - De Bello Gothico, fatti di guerra e di tanta altra roba buona.}}


Caio Gracco Spinello, fatto come una pigna pakistana, prese frettolosamente appunto della frase, scrivendo solo ''"O Stro Goti"''.
Caio Gracco Spinello, fatto come una [[pigna]] pakistana, prese frettolosamente appunto della frase, scrivendo solo ''"O Stro Goti"''.


=== Organizzazione militare ===
=== Organizzazione militare ===
[[File:esercito ostrogoto.jpg|right|thumb|252px|Fanteria e Cavalleria ostrogota (le proporzioni sono reali).]]
[[File:esercito ostrogoto.jpg|right|thumb|252px|[[Fanteria]] e [[cavalleria]] ostrogota (le proporzioni sono reali).]]

L'arma vincente delle conquiste ostrogote era sicuramente la cavalleria. I fanti erano tutti prestanti e di stazza robusta. Tutti i nani venivano messi sui [[pony|pony mongoli]] appositamente allevati. I fanti si schieravano in prima linea, cavalli e cavalieri restavano nascosti nelle retrovie. Quando si arrivava allo scontro col nemico, improvvisamente lo schieramento si apriva e dal centro veniva fuori la [[cavalleria]], numerosi come zanzare e altrettanto fastidiosi.<br />
L'arma vincente delle conquiste ostrogote era sicuramente la [[cavalleria]]. I [[fanti]] erano tutti prestanti e di stazza robusta. Tutti i [[nano|nani]] venivano messi sui [[pony|pony mongoli]] appositamente allevati. I fanti si schieravano in prima linea, [[cavalli]] e [[cavalieri]] restavano nascosti nelle retrovie. Quando si arrivava allo scontro col nemico, improvvisamente lo schieramento si apriva e dal centro veniva fuori la [[cavalleria]], numerosi come [[zanzara|zanzare]] e altrettanto fastidiosi.<br/>
L'effetto sorpresa era garantito, il nemico alla vista dell'esubero nanesco iniziava a ridere a crepapelle e questo favoriva l'attacco. La tattica funzionò per quasi due secoli, finchè non si scontrarono con i [[Bizantini]], piccoli e privi di senso dell'umorismo.
L'effetto sorpresa era garantito, il nemico alla vista dell'esubero nanesco iniziava a [[ridere]] a [[crepapelle]] e questo favoriva l'attacco. La [[tattica]] funzionò per quasi due secoli, finché non si scontrarono con i [[Bizantini]], piccoli e privi di [[senso dell'umorismo]].


=== L'alleanza con Roma ===
=== L'alleanza con Roma ===

[[File:guerrieri ostrogoti.jpg|right|thumb|252px|Re Arcorico e sua moglie Mussolinta. Diversamente dai vichinghi, che avevano l'elmo con le corna, gli ostrogoti non portavano elmo. (battuta sottintesa)]]
[[File:Berlusconi e Alessandra Mussolini guerrieri ostrogoti.jpg|right|thumb|252px|Re Arcorico e sua moglie Mussolinta. Diversamente dai [[vichinghi]], che avevano l'elmo con le [[corna]], gli ostrogoti non portavano elmo (battuta sottintesa).]]
Incalzati dagli Unni, che li avevano scacciati dalla loro regione d'insediamento tra il Danubio e il Mar Nero, gli Ostrogoti chiesero asilo all'imperatore romano [[Valente]]. Costui accettò di accoglierli, allo scopo di rafforzare il proprio esercito e per aumentare la base imponibile del fisco. Si stabilirono in Dacia. <br />
Incalzati dagli [[Unni]], che li avevano scacciati dalla loro regione d'insediamento tra il [[Danubio]] e il [[Mar Nero]], gli Ostrogoti chiesero [[asilo]] all'[[imperatore]] romano [[Valente]]. Costui accettò di accoglierli, allo scopo di rafforzare il proprio [[esercito]] e per aumentare la base imponibile del [[fisco]]. Si stabilirono quindi in [[Dacia]]. <br />
Il loro re Arcorico era però poco propenso a pagare le tasse, aprì dei commerci [[off-shore]] in Pannonia e, con i proventi di questo illecito, divenne immensamente ricco e potente.<br />
Il loro re [[silvio|Arcorico]] era però poco propenso a pagare le [[tasse]], aprì dei commerci [[off-shore]] in [[Pannonia]] e, con i proventi di questo illecito, divenne immensamente [[ricco]] e [[potente]].<br />
Nel 476 il [[barbaro]] [[Odoacre]], appoggiato da un misto di popoli che votarono il [[ribaltone]], depose l'ultimo [[imperatore]] romano [[Romolo Augusto]] e si impadronì della penisola italiana. Arcorico pensò di approfittare delle divisioni interne dell'alleanza che reggeva Odoacre, fondò ''"Forza Goti"'' e vi mise a capo suo nipote [[Teodorico]] Alfan, detto ''Angioletto'' per via della sua ferocia.
Nel [[476]] il [[barbaro]] [[Odoacre]], appoggiato da un misto di popoli che votarono il [[ribaltone]], depose l'ultimo [[imperatore]] romano [[Romolo Augusto]] e si impadronì della [[italia|penisola italiana]]. Arcorico pensò di approfittare delle divisioni interne dell'alleanza che reggeva Odoacre, fondò ''"Forza Goti"'' e vi mise a capo suo nipote [[Teodorico]] Alfan, detto ''Angioletto'' per via della sua ferocia.


=== Regno in Italia ===
=== Regno in Italia ===

[[Teodorico]] e i suoi uomini, forse circa 250.000, invasero l'Italia e si scontrarono con Odoacre ad Aquileia. Avrebbero preferito farlo in campo neutro a [[Udine]], ma la '''FICG''' (Federazione Internazionale Combattimenti e Guerre) fu irremovibile. <br />
Lo batterono e lo costrinsero a rifugiarsi a Ravenna che capitolò nel febbraio 493. Teodorico promise ad Odoacre di aver salva la vita, il dialogo tra i due è riportato negli scritti di [[Frigerido]]:
[[Teodorico]] e i suoi uomini, forse circa 250.000, invasero l'[[Italia]] e si scontrarono con Odoacre ad [[Aquileia]]. Avrebbero preferito farlo in campo neutro a [[Udine]], ma la '''FICG''' (Federazione Internazionale Combattimenti e Guerre) fu irremovibile. Lo batterono e lo costrinsero a rifugiarsi a [[Ravenna]], che capitolò nel [[febbraio]] [[493]]. Teodorico promise ad Odoacre di aver salva la vita, il dialogo tra i due è riportato negli scritti di [[Frigerido]]:


{{dialogo|'''Odoacre'''|Promettimi che mi risparmierai!|'''Teodorico'''|Tarapìa tapiòca! Prematurata o scherziamo?|traduttore di parte|Tranquillo nobile Odoacre, mica si scherza!|'''Odoacre'''|Ma vale anche per la mia famiglia?|'''Teodorico'''|Come se fosse antani per lei in due, oppure in quattro, anche scribài con cofandina!|traduttore di parte|Certo magnifico Re, tutta la famiglia compresi i figli!|'''Odoacre'''|Va bene, siamo d'accordo.|'''Teodorico'''|Puppa!!|traduttore di parte|Certo!|}}
{{dialogo|'''Odoacre'''|Promettimi che mi risparmierai!|'''Teodorico'''|Tarapìa tapiòca! Prematurata o scherziamo?|traduttore di parte|Tranquillo nobile Odoacre, mica si scherza!|'''Odoacre'''|Ma vale anche per la mia famiglia?|'''Teodorico'''|Come se fosse antani per lei in due, oppure in quattro, anche scribài con cofandina!|traduttore di parte|Certo magnifico Re, tutta la famiglia compresi i figli!|'''Odoacre'''|Va bene, siamo d'accordo.|'''Teodorico'''|Puppa!!|traduttore di parte|Certo!|}}


Su consiglio di Arcorico, durante un banchetto, Teodorico uccise Odoacre a tradimento con le proprie mani, poi ne fece uccidere i parenti, i seguaci, i conoscenti occasionali, il cane e l'anziana tata che viveva in [[Provenza]].<br />
Su consiglio di Arcorico, durante un [[banchetto]], Teodorico uccise Odoacre a [[tradimento]] con le proprie mani, poi ne fece uccidere i parenti, i seguaci, i conoscenti occasionali, il [[cane]] e l'anziana [[tata]] che viveva in [[Provenza]].<br />
La notizia della morte del vecchio re si diffuse rapidamente. Teodorico diramò un comunicato, tramite messaggeri spediti ovunque, nel quale asseriva che ai suoi banchetti non moriva nessuno, erano sempre stati incontri gioviali e potevano testimoniarlo genti famose.<br />
La notizia della morte del vecchio [[re]] si diffuse rapidamente. Teodorico diramò un comunicato, tramite messaggeri spediti ovunque, nel quale asseriva che ai suoi banchetti non moriva nessuno, erano sempre stati incontri gioviali e potevano testimoniarlo genti famose.<br />
Teodorico acquistò sottobanco il titolo di ''"patrizio"'' e, col benestare dall'imperatore di [[Costantinopoli]] [[Anastasio]], divenne [[viceré]] d'Italia. Molti storici concordano sul fatto che fosse solo una [[marionetta]] nelle mani dello [[zio]], per quelli ancora vivi è una menzogna ordita dalle [[toghe rosse]].
Teodorico acquistò [[sottobanco]] il titolo di ''"[[patrizio]]"'' e, col benestare dall'[[imperatore]] di [[Costantinopoli]] [[Anastasio]], divenne [[viceré]] d'Italia. Molti storici concordano sul fatto che fosse solo una [[marionetta]] nelle mani dello [[zio]], per quelli ancora vivi è una [[bugia|menzogna]] ordita dalle [[toghe rosse]].


=== La caduta ===
=== La caduta ===
[[File:moneta teodorico.jpg|right|thumb|252px|Moneta con effige di Teodorico, valeva al cambio 1936,27 sesterzi oppure 3 cammelli,2 gobbe.]]
[[File:moneta teodorico.jpg|right|thumb|252px|Moneta con effige di Teodorico, valeva al cambio 1936,27 [[sesterzi]] oppure 3 [[cammello|cammelli]] a 2 [[gobba|gobbe]].]]

La parte più interessante viene ora. Dunque... asp... un attimo... scusate... sono quasi pronti i rigatoni con la [[pajata]], mi vedo costretto a fare un veloce sunto:
La parte più interessante viene ora. Dunque... asp... un attimo... scusate... sono quasi pronti i rigatoni con la [[pajata]], mi vedo costretto a fare un veloce sunto:


* [[Teodorico]] muore il 30 agosto 526, in seguito ad una indigestione di [[coratella]],
* [[Teodorico]] muore il [[30 agosto]] [[526]], in seguito ad una [[indigestione]] di [[coratella]];
* suo nipote [[Atalarico]] prende il suo posto ma ha 13 anni e tenta di scambiare il regno con un [[cavalluccio rosso a dondolo]],
* suo nipote [[Atalarico]] prende il suo posto ma ha 13 anni e tenta di scambiare il regno con un [[cavallo a dondolo|cavalluccio rosso a dondolo]];
* la regina madre [[Amalasunta]], lo da in pasto ai maiali e, per mantenere il regno, [[sposa]] suo cugino [[Teodato]] duca di Tuscia,
* la regina madre [[Amalasunta]] lo da in pasto ai maiali e, per mantenere il regno, [[sposa]] suo cugino [[Teodato]] duca di Tuscia;
* [[Teodato]] manda la moglie su un'isola del lago di [[Bolsena]] e, come buona consuetudine dell'epoca, la fa gettare da una rupe da un suo [[sicario]],
* [[Teodato]] manda la moglie su un'isola del [[lago di Bolsena]] e, come buona consuetudine dell'epoca, la fa gettare da una rupe da un suo [[sicario]];
* il re Bizantino [[Giustiniano]], che <s>si sbattev</s> amava in segreto [[Amalasunta]], approfitta di questo [[casus belli]] per riprendersi l'Italia,
* il re bizantino [[Giustiniano]], che <del>si sbattev</del> amava in segreto [[Amalasunta]], approfitta di questo [[casus belli]] per riprendersi l'Italia;
* il generale [[Belisario]] con 10.000 uomini inizia la conquista dalla [[Sicilia]] (principiante, [[Garibaldi]] c'è riuscito con 1.000),
* il generale [[Belisario]] con 10.000 uomini inizia la conquista dalla [[Sicilia]] (principiante, [[Garibaldi]] c'è riuscito con 1.000);
* Teodato in sogno vede volare un uccello [[Padulo]], capisce che tira una brutta aria e abdica in favore di [[Vitige]],
* Teodato in sogno vede volare un uccello [[padulo]], capisce che tira una brutta aria e abdica in favore di [[Vitige]];
* Belisario espugna [[Ravenna]], cattura Vitige e col suo sangue restaura gli affreschi nel Mausoleo di Teodorico,
* Belisario espugna [[Ravenna]], cattura Vitige e col suo sangue restaura gli affreschi nel [[Mausoleo di Teodorico]];
* gli Ostrogoti si attestano a Mediolanum col nuovo re [[Totila]] (anche conosciuto come [[Baduela]] o come ''"quello che lava l'insalata"''),
* gli Ostrogoti si attestano a [[milano|Mediolanum]] col nuovo re [[Totila]] (anche conosciuto come [[Baduela]] o come ''"quello che lava l'insalata"'');
* Totila, promettendo terra agli italiani<ref>sempre pronti a vendersi al primo che promette qualcosa</ref> che si arruolavano nel suo esercito, riconquista l'Italia fino a Roma,
* Totila, promettendo terra agli italiani<ref>Sempre pronti a vendersi al primo che promette [[qualcosa]].</ref> che si arruolavano nel suo esercito, riconquista l'Italia fino a Roma;
* Giustiniano, dopo aver richiamato Belisario, lancia nel 549 una nuova campagna di conquista dell'Italia, con a capo [[Narsete]]<ref>fu come sostituire Maradona con Bruscolotti. Veramente un fine stratega</ref>,
* Giustiniano, dopo aver richiamato Belisario, lancia nel 549 una nuova campagna di conquista dell'Italia, con a capo [[Narsete]]<ref>Fu come sostituire [[Maradona]] con [[Bruscolotti]]. Veramente un fine stratega.</ref>;
* il teatro dello scontro è proprio Roma, Narsete ha la meglio<ref>era anche un Eunuco di origini armene, i Bookmakers lo davano 7 a 1</ref> e Totila muore,
* il teatro dello scontro è proprio Roma, Narsete ha la meglio<ref>Era anche un [[eunuco]] di origini [[armenia|armene]], i [[bookmakers|bookmakers]] lo davano 7 a 1.</ref> e Totila muore;
* gli ostrogoti si ritirano seguendo il nuovo re [[Teia]], ex generale di Totila e quindi con un grande carisma<ref>paragonabile ad un gatto attaccato ai coglioni</ref> sui soldati,
* gli Ostrogoti si ritirano seguendo il nuovo re [[Teia]], ex generale di Totila e quindi con un grande carisma<ref>Paragonabile ad un [[gatto]] attaccato ai coglioni.</ref> sui soldati;
* Teia si allea con i Franchi-Alamanni condotti da [[Butilino]] (detto l'Imperturbabile), ma "scajano"<ref>subiscono percosse evidenti</ref> a [[Verona]] e [[Brescia]],
* Teia si allea con i [[Franchi]]-[[Alamanni]] condotti da [[Butilino]] (detto l'Imperturbabile), ma "scajano"<ref>Subiscono percosse evidenti.</ref> a [[Verona]] e [[Brescia]].


La Prammatica Sanzione del 554 ricondusse tutti i territori italiani sotto la legislazione dell'Impero bizantino, e reintegrò tutti i proprietari terrieri delle terre alienate dall'"immondo" Totila a favore dei contadini<ref>E te pareva! daje e daje il cetriolo finisce sempre in <s>culo</s> auge all'ortolano</ref>.
La Prammatica Sanzione del [[554]] ricondusse tutti i territori italiani sotto la legislazione dell'Impero bizantino e reintegrò tutti i proprietari terrieri delle terre alienate dall'"immondo" Totila a favore dei contadini<ref>E te pareva! Daje e daje il [[cetriolo]] finisce sempre in <del>culo</del> auge all'[[ortolano]].</ref>.
Alcuni Ostrogoti si convertirono al cattolicesimo, altri si arruolarono come mercenari, il resto fu usato come concime.
Alcuni Ostrogoti si convertirono al [[cattolicesimo]], altri si arruolarono come [[mercenari]], il resto fu usato come concime.


== Architettura ==
== Architettura ==
[[File:mausoleo di teodorico.jpg|right|thumb|252px|Il Mausoleo di Teodorico, tipica architettura gotica a prepuzio di somaro.]]
[[File:mausoleo di teodorico.jpg|right|thumb|252px|Il Mausoleo di Teodorico, tipica architettura gotica a prepuzio di somaro.]]

A causa della breve storia del regno, l'arte di Ostrogoti e Romani non subì una fusione. Sotto il patrocinio di Teodorico ed Amalasunta vennero svolti numerosi restauri di edifici dell'antica Roma. Il Mausoleo di Teodorico mostra invece elementi puramente gotici:
A causa della breve storia del regno, l'arte di Ostrogoti e Romani non subì una fusione. Sotto il patrocinio di Teodorico ed Amalasunta vennero svolti numerosi restauri di edifici dell'antica Roma. Il [[Mausoleo di Teodorico]] mostra invece elementi puramente [[gotico|gotici]]:
* la tipica forma a [[minchia]] di [[mulo]] con base [[tetrosaedro|tetrosaedrica]],
* la tipica forma a [[minchia]] di [[mulo]] con base [[tetrosaedro|tetrosaedrica]],
* il mancato uso di mattoni a cui vennero preferiti blocchi di [[merda|guano istriano]],
* il mancato uso di mattoni a cui vennero preferiti blocchi di [[merda|guano istriano]],
* il <s>glande</s> tetto in monoblocco di pietra da 3.000 [[quintalata|quintalate]] al netto della merda di piccione,
* il <del>[[glande]]</del> tetto in monoblocco di pietra da 3.000 [[quintalata|quintalate]] al netto della merda di piccione,
* gli interni in radica (optional) e similpelle (di serie sul modello Totila),
* gli interni in radica (optional) e similpelle (di serie sul modello Totila),
* il [[sarchiapone]] in alabastro di Boemia all'ingresso della cripta.
* il [[sarchiapone]] in [[alabastro]] di [[Boemia]] all'ingresso della cripta.


== Letteratura ==
== Letteratura ==
Buona parte dei lavori di letteratura gotica sono in lingua latina. Questo perchè: a leggere il gotico ti rompi le palle presto, mentre col latino te le rompi prestissimo (e ti avanza tempo per un tramezzino). <br />
Buona parte dei lavori di [[letteratura]] gotica sono in lingua [[latino|latina]]. Questo perché: a leggere il gotico ti rompi le [[palle]] presto, mentre col [[latino]] te le rompi prestissimo (e ti avanza tempo per un [[tramezzino]]). <br />
A dispetto dell'animo spartano e cupo di quelle genti, gli scritti gotici sono molto gioviali. Un esempio è rappresentato dal ''"Codex Argenteus"'' che, con dovizia di particolari, illustra il martirio di [[San Cipriano]].<br />
A dispetto dell'animo [[sparta|spartano]] e cupo di quelle genti, gli scritti gotici sono molto gioviali. Un esempio è rappresentato dal ''"Codex Argenteus"'' che, con dovizia di particolari, illustra il [[martirio]] di [[San Cipriano]].<br />
[[Cassiodoro]] ricoprì il ruolo di ''"comes rerum privatarum"''<ref>delega a rappresentare il Re in tutto, quando il re scorreggiava doveva dire che era stato lui</ref> nel governo di Teodorico. Nel suo ''"Chronica"'', riporta tutti i pagamenti del pizzo e delle tasse fatte al re, omettendo però uno zero. Appena scoperto, fu scuoiato vivo e la sua pelle usata per foderare le ''"Variae Epistolae"'' (scritto da lui stesso), che ci permette un'ottima conoscenza della gentile diplomazia gotica del tempo.<br />
[[Cassiodoro]] ricoprì il ruolo di ''"comes rerum privatarum"''<ref>Delega a rappresentare il Re in tutto, quando il re scorreggiava doveva dire che era stato lui.</ref> nel governo di Teodorico. Nel suo ''"Chronica"'', riporta tutti i pagamenti del [[pizzo]] e delle [[tasse]] fatte al [[re]], omettendo però uno [[zero]]. Appena scoperto, fu scuoiato vivo e la sua pelle usata per foderare le ''"Variae Epistolae"'' (scritte da lui stesso), che ci permette un'ottima conoscenza della gentile [[diplomazia]] gotica del tempo.<br />
[[Boezio]] è un'altra importante figura del tempo. Scrisse di matematica, musica e filosofia. Il suo lavoro più famoso, il ''"De consolatione philosophiae"'', venne scritto mentre si trovava imprigionato con l'accusa di tradimento. Si tratta di un dialogo con la [[Filosofia]], personificata da una donna.
[[Boezio]] è un'altra importante figura del tempo. Scrisse di [[matematica]], [[musica]] e [[filosofia]]. Il suo lavoro più famoso, il ''"De consolatione philosophiae"'', venne scritto mentre si trovava imprigionato con l'accusa di [[tradimento]]. Si tratta di un [[dialogo]] con la [[Filosofia]], personificata da una [[donna]].


{{cit2|« di aspetto oltremodo venerabile nel volto, con gli occhi sfavillanti [...] e un culo da far paura! »|Boezio - De consolatione philosophiae (cap.69: Quanto mi manca la topa)}}
{{cit2|« di aspetto oltremodo venerabile nel volto, con gli occhi sfavillanti [...] e un culo da far paura! »|Boezio - De consolatione philosophiae (cap.69: Quanto mi manca la topa).}}

== Voci correlate ==

*[[Antica Roma]]
*[[Invasioni barbariche]]
*[[Goti]]
*[[Visigoti]]
*[[Veneto|Mesigoti]]


==Note==
==Note==
Riga 84: Riga 96:
|testo={{{1|Cioè, stai davvero leggendo le '''♪♫note♫♪'''?? Pazzesco!! ma nel profondo siamo tutti Ostrogoti.}}}
|testo={{{1|Cioè, stai davvero leggendo le '''♪♫note♫♪'''?? Pazzesco!! ma nel profondo siamo tutti Ostrogoti.}}}
}}
}}
{{Note}}
{{Note|2}}


[[Categoria:Popoli]]
[[Categoria:rompicoglioni]]


[[pt:Ostrogodos]]
== Voci correlate ==
*[[Roma]]
*[[filosofia]]

[[Categoria:Popoli]]

Versione attuale delle 05:33, 14 nov 2020

Il regno degli Ostrogoti nel V secolo. L'immagine rafforza la teoria storica che caduti i Romani è andato tutto a puttane (e zingari).

Gli Ostrogoti (in latino Ostrogothi, a Latina "ostrochè?") erano la fusione di tre razze dell'europa dell'est : gli Oh (dal loro strano modo di chiamarsi a vicenda), gli Stro (che avevano rotto l'alleanza con gli Nzi) e i Goti (che non guardavano più in faccia i Visi).

Influenzarono gli eventi politici del Tardo Impero che, siccome non era proprio una cima, ebbe la peggio. Sconfissero Odoacre detto "il Chierico", valente centrocampista dell'Impero Romano d'Occidente, e si insediarono in Italia. Furono poi sconfitti dai Bizantini che, seppur piccoli, erano incazzosi parecchio.

Origini e storia

L'elmo di re Valamiro (IV secolo). Usato dal sovrano anche come pitale per i noti problemi alla prostata.

Secondo le loro tradizioni erano originari della regione svedese di Götaland, mentre per altri venivano da Gardaland. Lo storico Herwig Wolfram cita fonti primarie che parlano di Tervingi/Grutungi o di Vesi/Ostrogoti, come provenienti dalle colonie austro-ungariche della Svervegia. Tuttavia, la conferma viene dalla scelta di Ravenna come capitale: venivano quasi sicuramente da Mirabilandia.
La prima menzione scritta del termine "Ostrogoti" si ha nel 269, quando l'imperatore Claudio II sembrò riconoscere alcuni vessilli gotici fra quelli dei barbari che invasero i confini romani. Claudio II riuscì a respingere e disperdere l'orda, e rivolto al suo attendente disse:

« « Ahò!... che stronzi sti Goti!! » »
(Procopio - De Bello Gothico, fatti di guerra e di tanta altra roba buona.)

Caio Gracco Spinello, fatto come una pigna pakistana, prese frettolosamente appunto della frase, scrivendo solo "O Stro Goti".

Organizzazione militare

Fanteria e cavalleria ostrogota (le proporzioni sono reali).

L'arma vincente delle conquiste ostrogote era sicuramente la cavalleria. I fanti erano tutti prestanti e di stazza robusta. Tutti i nani venivano messi sui pony mongoli appositamente allevati. I fanti si schieravano in prima linea, cavalli e cavalieri restavano nascosti nelle retrovie. Quando si arrivava allo scontro col nemico, improvvisamente lo schieramento si apriva e dal centro veniva fuori la cavalleria, numerosi come zanzare e altrettanto fastidiosi.
L'effetto sorpresa era garantito, il nemico alla vista dell'esubero nanesco iniziava a ridere a crepapelle e questo favoriva l'attacco. La tattica funzionò per quasi due secoli, finché non si scontrarono con i Bizantini, piccoli e privi di senso dell'umorismo.

L'alleanza con Roma

Re Arcorico e sua moglie Mussolinta. Diversamente dai vichinghi, che avevano l'elmo con le corna, gli ostrogoti non portavano elmo (battuta sottintesa).

Incalzati dagli Unni, che li avevano scacciati dalla loro regione d'insediamento tra il Danubio e il Mar Nero, gli Ostrogoti chiesero asilo all'imperatore romano Valente. Costui accettò di accoglierli, allo scopo di rafforzare il proprio esercito e per aumentare la base imponibile del fisco. Si stabilirono quindi in Dacia.
Il loro re Arcorico era però poco propenso a pagare le tasse, aprì dei commerci off-shore in Pannonia e, con i proventi di questo illecito, divenne immensamente ricco e potente.
Nel 476 il barbaro Odoacre, appoggiato da un misto di popoli che votarono il ribaltone, depose l'ultimo imperatore romano Romolo Augusto e si impadronì della penisola italiana. Arcorico pensò di approfittare delle divisioni interne dell'alleanza che reggeva Odoacre, fondò "Forza Goti" e vi mise a capo suo nipote Teodorico Alfan, detto Angioletto per via della sua ferocia.

Regno in Italia

Teodorico e i suoi uomini, forse circa 250.000, invasero l'Italia e si scontrarono con Odoacre ad Aquileia. Avrebbero preferito farlo in campo neutro a Udine, ma la FICG (Federazione Internazionale Combattimenti e Guerre) fu irremovibile. Lo batterono e lo costrinsero a rifugiarsi a Ravenna, che capitolò nel febbraio 493. Teodorico promise ad Odoacre di aver salva la vita, il dialogo tra i due è riportato negli scritti di Frigerido:

- 'Odoacre': “Promettimi che mi risparmierai!”
- 'Teodorico': “Tarapìa tapiòca! Prematurata o scherziamo?”
- traduttore di parte: “Tranquillo nobile Odoacre, mica si scherza!”
- 'Odoacre': “Ma vale anche per la mia famiglia?”
- 'Teodorico': “Come se fosse antani per lei in due, oppure in quattro, anche scribài con cofandina!”
- traduttore di parte: “Certo magnifico Re, tutta la famiglia compresi i figli!”
- 'Odoacre': “Va bene, siamo d'accordo.”
- 'Teodorico': “Puppa!!”
- traduttore di parte: “Certo!”

Su consiglio di Arcorico, durante un banchetto, Teodorico uccise Odoacre a tradimento con le proprie mani, poi ne fece uccidere i parenti, i seguaci, i conoscenti occasionali, il cane e l'anziana tata che viveva in Provenza.
La notizia della morte del vecchio re si diffuse rapidamente. Teodorico diramò un comunicato, tramite messaggeri spediti ovunque, nel quale asseriva che ai suoi banchetti non moriva nessuno, erano sempre stati incontri gioviali e potevano testimoniarlo genti famose.
Teodorico acquistò sottobanco il titolo di "patrizio" e, col benestare dall'imperatore di Costantinopoli Anastasio, divenne viceré d'Italia. Molti storici concordano sul fatto che fosse solo una marionetta nelle mani dello zio, per quelli ancora vivi è una menzogna ordita dalle toghe rosse.

La caduta

Moneta con effige di Teodorico, valeva al cambio 1936,27 sesterzi oppure 3 cammelli a 2 gobbe.

La parte più interessante viene ora. Dunque... asp... un attimo... scusate... sono quasi pronti i rigatoni con la pajata, mi vedo costretto a fare un veloce sunto:

  • Teodorico muore il 30 agosto 526, in seguito ad una indigestione di coratella;
  • suo nipote Atalarico prende il suo posto ma ha 13 anni e tenta di scambiare il regno con un cavalluccio rosso a dondolo;
  • la regina madre Amalasunta lo da in pasto ai maiali e, per mantenere il regno, sposa suo cugino Teodato duca di Tuscia;
  • Teodato manda la moglie su un'isola del lago di Bolsena e, come buona consuetudine dell'epoca, la fa gettare da una rupe da un suo sicario;
  • il re bizantino Giustiniano, che si sbattev amava in segreto Amalasunta, approfitta di questo casus belli per riprendersi l'Italia;
  • il generale Belisario con 10.000 uomini inizia la conquista dalla Sicilia (principiante, Garibaldi c'è riuscito con 1.000);
  • Teodato in sogno vede volare un uccello padulo, capisce che tira una brutta aria e abdica in favore di Vitige;
  • Belisario espugna Ravenna, cattura Vitige e col suo sangue restaura gli affreschi nel Mausoleo di Teodorico;
  • gli Ostrogoti si attestano a Mediolanum col nuovo re Totila (anche conosciuto come Baduela o come "quello che lava l'insalata");
  • Totila, promettendo terra agli italiani[1] che si arruolavano nel suo esercito, riconquista l'Italia fino a Roma;
  • Giustiniano, dopo aver richiamato Belisario, lancia nel 549 una nuova campagna di conquista dell'Italia, con a capo Narsete[2];
  • il teatro dello scontro è proprio Roma, Narsete ha la meglio[3] e Totila muore;
  • gli Ostrogoti si ritirano seguendo il nuovo re Teia, ex generale di Totila e quindi con un grande carisma[4] sui soldati;
  • Teia si allea con i Franchi-Alamanni condotti da Butilino (detto l'Imperturbabile), ma "scajano"[5] a Verona e Brescia.

La Prammatica Sanzione del 554 ricondusse tutti i territori italiani sotto la legislazione dell'Impero bizantino e reintegrò tutti i proprietari terrieri delle terre alienate dall'"immondo" Totila a favore dei contadini[6]. Alcuni Ostrogoti si convertirono al cattolicesimo, altri si arruolarono come mercenari, il resto fu usato come concime.

Architettura

Il Mausoleo di Teodorico, tipica architettura gotica a prepuzio di somaro.

A causa della breve storia del regno, l'arte di Ostrogoti e Romani non subì una fusione. Sotto il patrocinio di Teodorico ed Amalasunta vennero svolti numerosi restauri di edifici dell'antica Roma. Il Mausoleo di Teodorico mostra invece elementi puramente gotici:

Letteratura

Buona parte dei lavori di letteratura gotica sono in lingua latina. Questo perché: a leggere il gotico ti rompi le palle presto, mentre col latino te le rompi prestissimo (e ti avanza tempo per un tramezzino).
A dispetto dell'animo spartano e cupo di quelle genti, gli scritti gotici sono molto gioviali. Un esempio è rappresentato dal "Codex Argenteus" che, con dovizia di particolari, illustra il martirio di San Cipriano.
Cassiodoro ricoprì il ruolo di "comes rerum privatarum"[7] nel governo di Teodorico. Nel suo "Chronica", riporta tutti i pagamenti del pizzo e delle tasse fatte al re, omettendo però uno zero. Appena scoperto, fu scuoiato vivo e la sua pelle usata per foderare le "Variae Epistolae" (scritte da lui stesso), che ci permette un'ottima conoscenza della gentile diplomazia gotica del tempo.
Boezio è un'altra importante figura del tempo. Scrisse di matematica, musica e filosofia. Il suo lavoro più famoso, il "De consolatione philosophiae", venne scritto mentre si trovava imprigionato con l'accusa di tradimento. Si tratta di un dialogo con la Filosofia, personificata da una donna.

« « di aspetto oltremodo venerabile nel volto, con gli occhi sfavillanti [...] e un culo da far paura! » »
(Boezio - De consolatione philosophiae (cap.69: Quanto mi manca la topa).)

Voci correlate

Note

Cioè, stai davvero leggendo le ♪♫note♫♪?? Pazzesco!! ma nel profondo siamo tutti Ostrogoti.
  1. ^ Sempre pronti a vendersi al primo che promette qualcosa.
  2. ^ Fu come sostituire Maradona con Bruscolotti. Veramente un fine stratega.
  3. ^ Era anche un eunuco di origini armene, i bookmakers lo davano 7 a 1.
  4. ^ Paragonabile ad un gatto attaccato ai coglioni.
  5. ^ Subiscono percosse evidenti.
  6. ^ E te pareva! Daje e daje il cetriolo finisce sempre in culo auge all'ortolano.
  7. ^ Delega a rappresentare il Re in tutto, quando il re scorreggiava doveva dire che era stato lui.