Noniversità:Introduzione alla teoria della relatività: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
La ''Teoria della Relatività'' è una delle principali teorie della <s>figa</s> [[Fisica]].
{{incostruzione}}


==Corso di Relatività for [[dummies]]==
La Teoria della Relatività è una teoria che spiega l'intelligenza femminile durante l'amplesso.
<small>''Questo breve corso inerente la Teoria della Relatività è stato ideato per [[niubbo|niubbi]], [[bimbominkia|bimbiminkia]], insomma per [[gente come te]]. Alla fine del corso puoi passare a prendere i palloncini colorati e gli sticker per la [[macchina]] inclusi nella tassa d'iscrizione, non ti preoccupare, si salda alla fine, [[usuraio|tanto so dove abiti]].</small>


La Teoria della Relatività così come la conosciamo oggi è stata creata nel [[1905]] da [[Albert Einstein]], e si basa su alcuni semplici postulati, ''validi in sistemi di riferimento inerziali''. Per intenderci i sistemi di riferimento inerziali '''non''' sono le macchine che inchiodano, le giostre del [[luna pork]], i missili intercontinentali all'apogeo della traiettoria. . Se ti butti dall'ultimo piano di un grattacielo '''non''' sei in un sistema di riferimento inerziale: se vuoi calcolare il punto di impatto del tuo cranio con l'asfalto devi perciò usare la [[Relatività generale]]. Segue una piccola descrizione delle conseguenze.
Preso un cervello femminile esso sarà valutato tanto intelligentemente quanto sarà elevata la percentuale di donne facenti parte del campione di persone scelte per valutarlo.

# Noia e velocità temporale sono direttamente proporzionali.
# Il tempo impiegato per andare tra due punti è direttamente proporzionale all'urgenza che si ha.

===Prove a supporto della teoria===
#Il primo postulato è in realtà noto sin dall'istituzione della [[scuola]]: ogni [[studente]] sa benissimo che le lezioni durano ciascuna almeno un'ora, mentre la ricreazione solo un quarto d'ora. Inoltre tutti ricorderanno le interminabili ore di [[inglese|letteratura inglese]] in cui per mezzo di una curvatura dello spazio-tempo, tali lezioni duravano il doppio di una normale. Ne conseguiva che:
#*Durante le ore di inglese si invecchia in maniera più veloce
#*Se guardi fuori dalla porta/finestra puoi notare il mondo muoversi a rallentatore.
#*Se il tempo è [[denaro]] allora durante le ore di inglese in teoria gli [[studente|studenti]] avrebbero dovuto diventare ricchi. Ma tutti noi sappiamo che la [[teoria]] non ha [[nulla]] a che fare con la [[realtà]], perlomeno in [[fisica]].
#Esistono svariate prove sperimentali del secondo postulato: anche [[tu]] puoi verificarne la correttezza con questo piccolo esperimento:

{| class="expansion" width="80%" align="center" style="background: rgb(255,255,200); color: #000000; border: 1px solid #000000; text-align: left; margin-bottom: 0px; margin-top: 0px;"
| style="padding-right: 5px; padding-left: 5px;" |
#Cerca un lavoro. Se ce l'hai già, licenziati e cerca un'altro lavoro.
#Compra una rivista specializzata in annunci lavorativi e scegli l'impiego che più ti aggrada.
#Fatti fissare un'appuntamento.
#La sera prima di andare al colloquio di lavoro inserisci delle pile AA completamente scariche nella tua radiosveglia.
|}

Mentre starai nella tua [[automobile|macchina]] in fila assieme ad altri 4000 pendolari, [[bestemmia|bestemmiando]] come un [[turco]], ti stupirai di quanto tempo ci metterai per giungere sul luogo del colloquio, per scoprire che il [[lavoro]] è già stato affidato ad un altro! Non è meravigliosa la [[scienza]]?!


{{fisica}}

[[categoria:fisica]]
[[categoria:misteri]]

Versione delle 19:04, 23 set 2007

La Teoria della Relatività è una delle principali teorie della figa Fisica.

Corso di Relatività for dummies

Questo breve corso inerente la Teoria della Relatività è stato ideato per niubbi, bimbiminkia, insomma per gente come te. Alla fine del corso puoi passare a prendere i palloncini colorati e gli sticker per la macchina inclusi nella tassa d'iscrizione, non ti preoccupare, si salda alla fine, tanto so dove abiti.

La Teoria della Relatività così come la conosciamo oggi è stata creata nel 1905 da Albert Einstein, e si basa su alcuni semplici postulati, validi in sistemi di riferimento inerziali. Per intenderci i sistemi di riferimento inerziali non sono le macchine che inchiodano, le giostre del luna pork, i missili intercontinentali all'apogeo della traiettoria. . Se ti butti dall'ultimo piano di un grattacielo non sei in un sistema di riferimento inerziale: se vuoi calcolare il punto di impatto del tuo cranio con l'asfalto devi perciò usare la Relatività generale. Segue una piccola descrizione delle conseguenze.

  1. Noia e velocità temporale sono direttamente proporzionali.
  2. Il tempo impiegato per andare tra due punti è direttamente proporzionale all'urgenza che si ha.

Prove a supporto della teoria

  1. Il primo postulato è in realtà noto sin dall'istituzione della scuola: ogni studente sa benissimo che le lezioni durano ciascuna almeno un'ora, mentre la ricreazione solo un quarto d'ora. Inoltre tutti ricorderanno le interminabili ore di letteratura inglese in cui per mezzo di una curvatura dello spazio-tempo, tali lezioni duravano il doppio di una normale. Ne conseguiva che:
    • Durante le ore di inglese si invecchia in maniera più veloce
    • Se guardi fuori dalla porta/finestra puoi notare il mondo muoversi a rallentatore.
    • Se il tempo è denaro allora durante le ore di inglese in teoria gli studenti avrebbero dovuto diventare ricchi. Ma tutti noi sappiamo che la teoria non ha nulla a che fare con la realtà, perlomeno in fisica.
  2. Esistono svariate prove sperimentali del secondo postulato: anche tu puoi verificarne la correttezza con questo piccolo esperimento:
  1. Cerca un lavoro. Se ce l'hai già, licenziati e cerca un'altro lavoro.
  2. Compra una rivista specializzata in annunci lavorativi e scegli l'impiego che più ti aggrada.
  3. Fatti fissare un'appuntamento.
  4. La sera prima di andare al colloquio di lavoro inserisci delle pile AA completamente scariche nella tua radiosveglia.

Mentre starai nella tua macchina in fila assieme ad altri 4000 pendolari, bestemmiando come un turco, ti stupirai di quanto tempo ci metterai per giungere sul luogo del colloquio, per scoprire che il lavoro è già stato affidato ad un altro! Non è meravigliosa la scienza?!