Guerra di Crimea: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia che si libra nell'aere.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
(rimozione template decorativi obsoleti)
 
(30 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{Conflitto
{{incostruzione}}

{{Template:Conflitto
|nome del conflitto = Guerra di Crimea
|nome del conflitto = Guerra di Crimea
|immagine = [[File:Battaglia della guerra in Crimea.jpeg]]
|immagine = [[File:Battaglia della guerra in Crimea.jpeg]]
|didascalia = ''PER LA PATATA! CARICA!''
|didascalia = ''PER LA PATATA... CARICAAA!''
|inizio = 7 [[ottembre]] 1853
|inizio = 7 [[ottembre]] 1853
|fine = 16 [[febbrile]] 1856
|fine = 16 [[febbrile]] 1856
|luogo = Cremeria da Ivanovic, via [[Mar Nero]] n.13
|luogo = Cremeria da Ivanovic, via [[Mar Nero]] n.13
|esito = Chi s'è visto s'è visto...
|esito = Chi ha avuto ha avuto e chi ha dato ha dato...
|casus = Volontà di dominio andate a puttane
|casus = Volontà di dominio andate a puttane
|schieramento1 = *[[File:Bandiera della russia zarista.jpg|30px]] Russia zarista
|schieramento1 = *[[File:Bandiera della russia zarista.jpg|30px]] Russia zarista
Riga 24: Riga 22:
|perdite2 = Troppe per quanto erano pompati
|perdite2 = Troppe per quanto erano pompati
}}
}}

{{wikipedia|Guerra di Crimea}}

{{Cit2|Vengo anch'io?|Regno di [[Sardegna]]-[[Piemonte]] facendo occhi da cocker}}
{{Cit2|Vengo anch'io?|Regno di [[Sardegna]]-[[Piemonte]] facendo occhi da cocker}}

{{Cit2|No, tu no!|[[Francia]] e [[Inghilterra]] in risposta al Piemonte}}
{{Cit2|No, tu no!|[[Francia]] e [[Inghilterra]] in risposta al Piemonte}}


{{Cit2|Porto le paste...|Piemonte su partecipare a una guerra inutile}}
{{Cit2|Dai! Porto le paste...|Piemonte su partecipare a una guerra inutile}}

{{Cit2|Ma i cazzi vostri no?|[[Russia]] su impiccioni}}


{{Cit2|Ma i cazzi vostri, no?|[[Russia]] su impiccioni}}




La '''Guerra di Crimea''', o della [[Cremeria]] che dir si voglia, è stato un conflitto dei più comici e inutili della storia.
La '''Guerra di Crimea''', o della [[Cremeria]] che dir si voglia, è stato un conflitto dei più comici e inutili della storia.


Durato quattro anni, costato 4 euro e con ben più di 4 vittime, proseguì senza vincitori vinti, al punto che il trattato di pace venne firmato quattrundici anni dopo l'ultimo buffetto in fronte perchè i contendenti, rottisi le palle, se ne erano tornati a casa scordandosene.
Durato quattro anni, costato 4 euro e con ben più di 4 vittime, proseguì fino ad essere dichiarato senza vincitori vinti, al punto che il trattato di pace venne firmato quattrundici anni dopo l'ultimo buffetto in fronte perché i contendenti, rottisi le palle, se ne erano tornati a casa scordandosene.


Elencato in tutti i manuali bellici alla voce "''Cosa non fare in guerra''", è oggi ricordato solo per i seguenti motivi:
Citato in tutti i manuali bellici alla voce "''Cosa non fare in guerra''", è oggi ricordato solo per i seguenti motivi:
*Perchè ha ispirato la scena finale del film "[[L'ultimo samurai]]" con lo [[Battaglia di Balaclava|spettacolo comico di Balaclava]], tutto esaurito nelle sale invernali dell'annata 1854
*Perché ha ispirato la scena finale del film "[[L'ultimo samurai]]" con lo [[Battaglia di Balaclava|spettacolo comico di Balaclava]], tutto esaurito nelle sale invernali dell'annata 1854.
*Perché uno [[zar]] ha per l'ennesima volta fatto una colossale figura di merda.
*Perché uno [[zar]] ha per l'ennesima volta fatto una colossale figura di merda.
*Perché l'[[Impero a Otto Mani]] ha potuto tenersi i suoi stabilimenti balneari nel Mar Nero<ref>E la famosa cremeria di Ivanovic da cui il nome della guerra</ref> ancora un paio di decenni.
*Perché l'[[Impero a Otto Mani]] ha potuto tenersi i suoi stabilimenti balneari nel Mar Nero<ref>E la famosa cremeria di Ivanovic da cui il nome della guerra</ref> ancora un paio di decenni.
*Perché il Piemonte, senza entrarci una mazza, ha inviato un po' di truppe giusto per fare bella figura (senza riuscirvi...)
*Perché il Piemonte, senza entrarci una mazza, ha inviato un po' di truppe giusto per fare bella figura (senza riuscirvi...)


Riguardo l'ultimo punto, la guerra di Crimea può essere considerata la prima [[missione di pace all'estero]] a cui l'Italia o qualcosa di simile ad essa abbia partecipato.
Riguardo l'ultimo punto, la guerra di Crimea può essere considerata la prima [[missione di pace all'estero]] a cui l'Italia (o qualcosa di simile ad essa) abbia partecipato.









== Genesi del conflitto ==
== Genesi del conflitto ==
Alla metà dell'ottocento, il famigerato [[Impero a Otto Mani]] non è più lo stesso, a dirla tutta, è ormai una schiappetta che persino paesucoli come la [[Grecia]], [[Busto Arstizio]] e Bombay a Mare prendono in giro impunemente.
Alla metà dell'ottocento, il famigerato [[Impero a Otto Mani]] non era più lo stesso anzi, a dirla tutta, era ormai una schiappetta che persino paesucoli come la [[Grecia]], [[Busto Arstizio]] e Bombay a Mare prendevano in giro impunemente.


L'Impero è sull'orlo del tracollo, e tutte altre nazioni europee stanno ad aspettare che schiatti per poterselo spartire come una succulenta torta alle fragole.
L'Impero era sull'orlo del tracollo e tutte altre nazioni europee stavano ad aspettare che schiattasse, per poterselo spartire come una succulenta torta alle fragole.
In tale contesto, avvenne nel 1853 che lo zar di Russia andò a passare il weekend con la scorta e il seguito in uno stabilimento balneare sul Mar Nero, nelle vicinanze della rinomata cremeria di Ivanovic.
In tale contesto, avvenne nel 1853 che lo zar di Russia andò a passare il weekend con la scorta e il seguito in uno stabilimento balneare sul Mar Nero, nelle vicinanze della rinomata cremeria di Ivanovic.


Sia lo stabilimento balneare che la cremeria erano sotto gestione [[Turchia|turca]], e quelli, vedendo arrivare lo zar, pensarono subito a un tentativo di impossessarsi delle ultime attività che ancora davano lustro e soldi ad un impero ormai al tracollo.
Sia lo stabilimento balneare che la cremeria erano sotto gestione [[Turchia|turca]] e quelli, vedendo arrivare lo zar, pensarono subito a un tentativo di impossessarsi delle ultime attività che ancora davano lustro e soldi ad un impero ormai al tracollo.


Terrorizzato, il pascià mandò una scimmia ammaestrata a dire allo zar di sloggiare; questi, che non aveva ancora neanche finito il [[frappé]] intese la cosa come un insulto diplomatico e dichiarò guerra all'Imperucolo turco, così avrebbe potuto gustarsi tutti i gelati che voleva e già che c'era si sarebbe fottuto un po' di terre.
Terrorizzato, il pascià mandò una scimmia ammaestrata a dire allo zar di sloggiare; questi, che non aveva ancora neanche finito il [[frappè]] intese la cosa come un insulto diplomatico e dichiarò guerra all'Imperucolo turco, così avrebbe potuto gustarsi tutti i gelati che voleva e, già che c'era, si sarebbe fottuto pure un po' di terre.


Sembrava cosa facilissima: gli ottomani erano ormai tanto inguaiati che alla prima battaglia navale della guerra si opposero alla [[marina]] russa con una flotta di paperelle di gomma, sperando che il nemico le trovasse troppo adorabili per colarle a picco.
Sembrava cosa facilissima: gli ottomani erano ormai tanto inguaiati che alla prima battaglia navale della guerra si opposero alla [[marina]] russa con una flotta di paperelle di gomma, sperando che il nemico le trovasse troppo adorabili per colarle a picco.
Come potete notare, la guerra di Crimea si manifestò sin da prima dei suoi inizi come un susseguirsi di cazzate...
Come potete notare, la guerra di Crimea si manifestò, sin da prima dei suoi inizi, come un susseguirsi di cazzate...


=== La macchina della diplomazia... ha un buco nella gomma! ===
=== La macchina della diplomazia... ha un buco nella gomma! ===
Riga 77: Riga 65:
La Russia cercò di fare l'amicona invitando le due nazioni a unirsi a lei per poi dividersi il bottino in tre.
La Russia cercò di fare l'amicona invitando le due nazioni a unirsi a lei per poi dividersi il bottino in tre.


Ma quelle risposero picche: voleano si spartirsi i territori ottomani, ma con sé stessi e basta!<ref>Nel senso, la Francia con la Francia e basta, e l'Inghilterra con l'Inghilterra e basta: notiamo quanta coesione nella coalizione...</ref>
Ma quelle risposero picche: volevano sì, spartirsi i territori ottomani, ma tra sé stessi e basta!<ref>Nel senso, la Francia con la Francia e basta, e l'Inghilterra con l'Inghilterra e basta: notiamo quanta coesione nella coalizione...</ref>


Alla faccia degli ingordi, Francia e Inghilterra si allearono<ref>Incredibile ma vero!</ref> con gli ottomani proclamandosi loro difensori, e ordinando già che c'erano due kebab al doppio [[aglio]].
Alla faccia degli ingordi, Francia e Inghilterra si allearono<ref>Incredibile ma vero!</ref> con gli ottomani proclamandosi loro difensori e ordinando, già che c'erano, due kebab al doppio [[aglio]].


Nella farsa si inseriscono altre farse:
Nella farsa si inserirono altre farse:


*La [[Prussia]], che aveva una caterva di truppe pompate e pronte all'azione, garantisce alla Russia tutto il suo sostegno... diplomatico. Della serie, come giocarsi la stima dei propri alleati.
*La [[Prussia]], che aveva una caterva di truppe pompate e pronte all'azione, garantì alla Russia tutto il suo sostegno... diplomatico. Della serie, come giocarsi la stima dei propri alleati.


*L'[[Austria]] fa la stessa cosa con la Turchia che sentitamente <s>manda a quel paese</s> ringrazia.
*L'[[Austria]] fece la stessa cosa con la Turchia che, sentitamente, <del>mandò a quel paese</del> ringraziò.


*Un paese che nel contesto politico vale meno di una caccola nasale del re di [[Spagna]]<ref>E a quei tempi la Spagna non valeva veramente un cazzo!</ref>, alias [[Piemonte]], alias "'''[[Risorgimento|Saranno italiosi]]'''", si offre volontario per partecipare alla missione.
*Un paese che nel contesto politico valeva meno di una caccola nasale del re di [[Spagna]]<ref>E a quei tempi la Spagna non valeva veramente un cazzo!</ref>, alias [[Piemonte]], alias "'''[[Risorgimento|Saranno italiosi]]'''", si offrì volontario per partecipare alla missione.
Nessuno capisce le motivazioni del gesto, e persino quelli con cui si voleva alleare si guarono come a dire: "''Da dove cazzo sono usciti questi?''"
Nessuno capì le motivazioni del gesto e, persino quelli con cui si voleva alleare, si guardarono come per dire: "''Da dove cazzo sono usciti questi?''"


Alla fine l'intervento piemontese viene accettato, ma solo perché avevano promesso di inviare alla Cremeria quei simpatici saltimbanchi dei [[bersaglieri]], le cui saltellanti esibizioni facevano morire dal ridere i generali esteri ed erano sempre gradite.
Alla fine, l'intervento piemontese venne accettato, ma solo perché avevano promesso di inviare alla Cremeria quei simpatici saltimbanchi dei [[bersaglieri]], le cui saltellanti esibizioni facevano morire dal ridere i generali esteri ed erano sempre gradite.


== Idiozie varie ==
== Idiozie varie ==
[[File:Cane che fa OMG.jpg|thumb|right|250px|Generale inglese a Balaclava mentre si rende conto che ha mandato 600 cavalli e altrettanti uomini verso morte certa.]]
[[File:Cane OMG.jpg|thumb|right|250px|Generale inglese a Balaclava mentre si rende conto che ha mandato 600 cavalli e altrettanti uomini verso morte certa.]]
{{vedianche|Battaglia di Balaclava}}
{{vedianche|Battaglia di Balaclava}}
In sostanza, la Russia, che non voleva fare altro che il bulletto con uno stato allo scatafascio e prendersi un po' di terre e una cremeria rinomata, si ritrovò così ad affrontare, quasi senza sapere come, gente del calibro di Francia e Inghilterra; riguardo il Piemonte, si suppone che gli alleati occidentali lo lasciarono partecipare più che altro per fare torto morale al nemico...<ref>Al vedere i bersaglieri si dice che gli ufficiali russi commentarono che nemmeno la peggiore sbronza di [[vodka]] ti allucina tanto da farti assistere a un simile obbrobrio...</ref>
In sostanza, la Russia, che non voleva fare altro che il bulletto con uno stato allo scatafascio e prendersi un po' di terre e una cremeria rinomata, si ritrovò così ad affrontare, quasi senza sapere come, gente del calibro di Francia e Inghilterra; riguardo il Piemonte, si suppone che gli alleati occidentali lo lasciarono partecipare più che altro per fare torto morale al nemico...<ref>Al vedere i bersaglieri si dice che gli ufficiali russi commentarono che nemmeno la peggiore sbronza di [[vodka]] allucinava tanto da farti assistere a un simile obbrobrio...</ref>


Ecco una breve sintesi delle operazioni militari degne di nota:
Ecco una breve sintesi delle operazioni militari degne di nota:
*La flotta Russa viene sconfitta nel [[Mar Baltico]] dagli alleati, i quali mettono contro i nemici delle paperelle più grosse.
*La flotta Russa venne sconfitta nel [[Mar Baltico]] dagli alleati, i quali oppòsero ai nemici delle paperelle più grosse di quelle turche.
*I Russi vincono una gara di bevute coi Francesi sulle rive del [[Mar Caspio|Mar-col-Caspio]]
*I Russi vinsero una gara di bevute coi Francesi sulle rive del [[Mar Caspio|Mar-col-Caspio]]
*Lo zar Nicola, che ha fatto scoppiare la guerra, muore per congelamento cerebrale per aver mangiato un sorbetto troppo in fretta. Gli succede il figlio Alessandro II che perde a biliardino con la [[regina Vittoria]] facendo aggiudicare un altro round alla coalizione.
*Lo zar Nicola, che aveva fatto scoppiare la guerra, morì per congelamento cerebrale, dopo aver mangiato un sorbetto troppo in fretta. Gli successe il figlio Alessandro II che perse a biliardino con la [[regina Vittoria]], facendo aggiudicare un altro round alla coalizione.
*I turchi si fanno una pennichella aspettando che i gentili inaspettati alleati gli salvino il culo.
*I turchi si fecero una pennichella, aspettando che i gentili inaspettati alleati gli salvassero il [[culo]].
*Il gestore della cremeria Ivanovic fa il pieno di incassi.
*Il gestore della cremeria Ivanovic fece il pieno di incassi.
*Nell'amena [[Battaglia di Balaclava|Balaclava]] una serie di errori tecnici portano al massacro di una comitiva di cavalli<ref>E cavalieri annessi</ref> mandati per sbaglio a fare una gita nella "Valle della Morte"<ref>Il nome è un programma</ref>, all'esonero del ct inglese e allo sbellicarsi dei francesi dinanzi le figure di merda dei cugini di oltre-manica.
*Nell'amena [[Battaglia di Balaclava|Balaclava]] una serie di errori tecnici portarono al massacro di una comitiva di cavalli<ref>E cavalieri annessi</ref>, mandati per sbaglio a fare una gita nella "Valle della Morte"<ref>Già il nome era tutto un programma</ref>, all'esonero del ct inglese e allo sbellicarsi dei francesi dinnanzi alle [[Figure di merda|figure di merda]] dei cugini di oltre-manica.
*Le truppe piemontesi, mancano all'appuntamento e lasciano ad aspettare il comitato di benvenuto... per tutti e quattro gli anni di guerra.
*Le truppe piemontesi mancarono all'appuntamento e lasciarono il comitato di benvenuto ad aspettare... per tutti e quattro gli anni di guerra.


=== Le magiche avventure dei bersaglieri nel paese dei frappé ===
=== Le magiche avventure dei bersaglieri nel paese dei frappé ===
[[File:Carica di Bersaglieri.jpg|thumb|right|370px|Gli eroici bersaglieri caricano nella guerra di Crimea: qui è un attimo prima che inciampino nella buca che li ucciderà quasi tutti.]]
[[File:Carica di Bersaglieri.jpg|thumb|right|370px|Gli eroici bersaglieri caricano nella guerra di Crimea: qui è un attimo prima che inciampino nella buca che li ucciderà quasi tutti.]]
{{Cit2|Po-po-popopò! Po-po-popopò! Po-po-popopò! Po-po-po-po-Popopò!|I [[bersaglieri]] saltellando gaiamente verso il campo di battaglia.}}
{{Cit2|#Pòpo-popò Ppò ♫ popòppo ♪ Ppoòòòòpo!<br />#Pòpo-popò Ppò ♫ popòppo ♪ Ppoòòòòpo!|I [[bersaglieri]], saltellando gaiamente verso il campo di battaglia.}}


A questo punto sorge la domanda, che ci facevano i piemontesi in mezzo a guerra in cui nessuno dei partecipanti centrava una mazza, figuriamoci loro?
A questo punto sorse la domanda: che ci facevano i piemontesi in mezzo ad una guerra in cui nessuno dei partecipanti c'entrava una mazza, figuriamoci loro?
L'origine di tutti mali risiede nella brillante e incompresa mente di quel geniaccio di [[Cavour]], il quale, resosi conto che con le sole forze del suo regno [[Risorgimento|l'unità italiana]] l'avrebbero raggiunta nel [[2006]] a essere ottimisti, capì che c'era bisogno di trovarsi amici cazzuti a cui <s>appoggiarsi come un rampicante</s> domandare aiuto contro l'[[Impero Austro-Ungarico]].
L'origine di tutti mali risiedeva nella brillante (per quanto incompresa) mente di quel geniaccio di [[Cavour]], il quale, resosi conto che con le sole forze del suo regno, [[Risorgimento|l'Unità d'Italia]], l'avrebbero raggiunta nel [[2006]]<ref>Ad essere ottimisti</ref>, capì che c'era bisogno di trovarsi degli amici cazzuti a cui <del>appoggiarsi come un rampicante</del> domandare aiuto, contro l'[[Impero Austro-Ungarico]].
Furono quindi inviato un di truppe, così giusto per, sperando che qualcuno li notasse. In fondo l'importante è partecipare!
Furono quindi inviate un po' di truppe, così giusto per, sperando che qualcuno li notasse. In fondo, l'importante è sempre partecipare!


La storiografia ufficiale riferisce che il contingente sardo-piemontese non sia mai giunto in Crimea e che laggiù lo stiano ancora aspettando. In realtà è per rendere più onorevole l'amara realtà, ossia che quelle truppe effettivamente ci arrivarono.
La storiografia ufficiale riferisce che il contingente sardo-piemontese non sia mai giunto in Crimea e che laggiù lo stiano ancora aspettando. In realtà è per rendere più onorevole l'amara realtà, ossia che quelle truppe effettivamente ci arrivarono, ma non combinarono granché di positivo.


Combatterono un'unica battaglia<ref>Senza quasi farsi notare</ref>, per la cui vittoria versarono il loro sangue ben 250 uomini di cui 248 caddero in una buca scavata nella sabbia, 1 morì bevendo un milk-shake con latte avariato, e ben 1 in combattimento.
Combatterono un'unica battaglia<ref>Senza quasi farsi notare</ref>, per la cui vittoria versarono il loro sangue ben 250 uomini, di cui 248 caddero in una buca scavata nella sabbia, 1 morì bevendo un milk-shake con latte avariato e ben 1 in combattimento.
Per il resto si registrano altre 2000 perdite per un'epidemia di [[herpes]] scoppiata dopo il giretto di un battaglione a un bordello locale.
Per il resto, si registrarono altre 2000 perdite per un'epidemia di [[herpes]], scoppiata dopo il giretto di un battaglione in un bordello locale.


Malgrado la colossale [[figura di merda]], Cavour in tal modo si ritrovò per caso a fine guerra al tavolo dei presunti vincitori. Per la qual cosa, Napoleone III, rimasto <s>impietosito</s> colpito dalla bravura nostrana decise di accordare la sua alleanza.
Malgrado la colossale [[Figure di merda|figura di merda]], Cavour si ritrovò, per caso, a fine guerra, al tavolo dei presunti vincitori. Per la qual cosa Napoleone III, rimasto <del>impietosito</del> colpito dalla bravura nostrana, decise di accordare la sua alleanza per il futuro.


== Finale ==
== Finale ==
Rottisi le palle, i contendenti si presero una pausa di riflessione, e infine si incontrarono a Parigi, al [[Moulin Rouge]] per <s>palpare qualche sedere</s> mettere fine a questa storia prima che si cada ancora di più nel ridicolo.
Rottisi le palle, ormai con la reputazione rovinata, i contendenti si presero una pausa di riflessione e, infine, si incontrarono a Parigi al [[Moulin Rouge]], per <del>palpare qualche sedere</del> mettere fine a questa vicenda, prima che si cadesse ancora di più nel ridicolo.


*Inghilterra e Francia ottengono che la Russia brutta e cattiva la smetta di fare i dispetti alla Turchia e un mazzolino di fiori.
*Inghilterra e Francia ottennero che la Russia (brutta e cattiva) la smettesse di fare i dispetti alla Turchia e porgesse pure un mazzolino di fiori.
*La Russia ottiene di dover chiedere scusa a tutti e una targa commemorativa.
*La Russia ottenne una targa commemorativa, a patto di chiedere scusa a tutti.
*L'Impero a Otto Mani ottiene di restare vivo e pensionato fino alla [[Prima Guerra Mondiale]]
*L'Impero a Otto Mani ottenne di restare vivo e pensionato fino alla [[Prima Guerra Mondiale]].
*Il Piemonte ottiene un'alleanza decente con la [[Francia]] e una [[Coppa del Nonno]]
*Il Piemonte ottenne un'alleanza decente con la [[Francia]] e una [[Coppa del Nonno]].




Riga 135: Riga 123:


[[File:Vecchio che balla.gif|thumb|center|75x75px|Il vecchio [[Impero a Otto Mani]] festeggia per essersi salvato il culo]]
[[File:Vecchio che balla.gif|thumb|center|75x75px|Il vecchio [[Impero a Otto Mani]] festeggia per essersi salvato il culo]]
{{Risorgimento}}
{{Portali|Guerra|Risorgimento|Storia}}


== Note ==
== Note ==
{{legginote}}
<references/>


<references/>
[[Categoria:Guerra]] [[Categoria:Risse famose]] [[Categoria:Cose di cui non si sentiva affatto il bisogno]] [[Categoria:Eventi]]
{{Portali|Guerra}}
[[Categoria:Eventi]]
[[Categoria:Eventi bellici]]
[[Categoria:Cose di cui non si sentiva affatto il bisogno]]

Versione attuale delle 14:13, 12 dic 2020

Guerra di Crimea

PER LA PATATA... CARICAAA!
Luogo: Cremeria da Ivanovic, via Mar Nero n.13
Inizio:

7 ottembre 1853

Fine:

16 febbrile 1856

Esito:

Chi ha avuto ha avuto e chi ha dato ha dato...

Casus belli:

Volontà di dominio andate a puttane

Fazioni in guerra
  • Russia zarista
  • Palla di sterpaglia che rotola
Forze in campo
  • 40.000 cosacchi ubriachi
  • 10.000 inglesi rincoglioniti
  • 10.000 francesi ricchioni
  • 10.000 schiappe turche
  • 10.000 bersaglieri impasticcati
Perdite

Troppe per una gita al mare

Troppe per quanto erano pompati

« Vengo anch'io? »
(Regno di Sardegna-Piemonte facendo occhi da cocker)
« No, tu no! »
(Francia e Inghilterra in risposta al Piemonte)
« Dai! Porto le paste... »
(Piemonte su partecipare a una guerra inutile)
« Ma i cazzi vostri, no? »
(Russia su impiccioni)


La Guerra di Crimea, o della Cremeria che dir si voglia, è stato un conflitto dei più comici e inutili della storia.

Durato quattro anni, costato 4 euro e con ben più di 4 vittime, proseguì fino ad essere dichiarato senza vincitori né vinti, al punto che il trattato di pace venne firmato quattrundici anni dopo l'ultimo buffetto in fronte perché i contendenti, rottisi le palle, se ne erano tornati a casa scordandosene.

Citato in tutti i manuali bellici alla voce "Cosa non fare in guerra", è oggi ricordato solo per i seguenti motivi:

  • Perché ha ispirato la scena finale del film "L'ultimo samurai" con lo spettacolo comico di Balaclava, tutto esaurito nelle sale invernali dell'annata 1854.
  • Perché uno zar ha per l'ennesima volta fatto una colossale figura di merda.
  • Perché l'Impero a Otto Mani ha potuto tenersi i suoi stabilimenti balneari nel Mar Nero[1] ancora un paio di decenni.
  • Perché il Piemonte, senza entrarci una mazza, ha inviato un po' di truppe giusto per fare bella figura (senza riuscirvi...)

Riguardo l'ultimo punto, la guerra di Crimea può essere considerata la prima missione di pace all'estero a cui l'Italia (o qualcosa di simile ad essa) abbia partecipato.


Genesi del conflitto

Alla metà dell'ottocento, il famigerato Impero a Otto Mani non era più lo stesso anzi, a dirla tutta, era ormai una schiappetta che persino paesucoli come la Grecia, Busto Arstizio e Bombay a Mare prendevano in giro impunemente.

L'Impero era sull'orlo del tracollo e tutte altre nazioni europee stavano ad aspettare che schiattasse, per poterselo spartire come una succulenta torta alle fragole. In tale contesto, avvenne nel 1853 che lo zar di Russia andò a passare il weekend con la scorta e il seguito in uno stabilimento balneare sul Mar Nero, nelle vicinanze della rinomata cremeria di Ivanovic.

Sia lo stabilimento balneare che la cremeria erano sotto gestione turca e quelli, vedendo arrivare lo zar, pensarono subito a un tentativo di impossessarsi delle ultime attività che ancora davano lustro e soldi ad un impero ormai al tracollo.

Terrorizzato, il pascià mandò una scimmia ammaestrata a dire allo zar di sloggiare; questi, che non aveva ancora neanche finito il frappè intese la cosa come un insulto diplomatico e dichiarò guerra all'Imperucolo turco, così avrebbe potuto gustarsi tutti i gelati che voleva e, già che c'era, si sarebbe fottuto pure un po' di terre.

Sembrava cosa facilissima: gli ottomani erano ormai tanto inguaiati che alla prima battaglia navale della guerra si opposero alla marina russa con una flotta di paperelle di gomma, sperando che il nemico le trovasse troppo adorabili per colarle a picco. Come potete notare, la guerra di Crimea si manifestò, sin da prima dei suoi inizi, come un susseguirsi di cazzate...

La macchina della diplomazia... ha un buco nella gomma!

Gli ambasciatori inglese e francese quando sentono che il Piemonte vorrebbe "dar loro una mano"
« Francesi e inglesi insieme contro di noi? Ma andiamo, quelli si schifano a morte! Impossibile! »

Ma a quel punto scoppiò il casino. Francia e Inghilterra infatti protestarono per l'aggressione dei trinca vodka ai danni dei poveri kebabbari. Infatti volevano essere loro a sciacallare! La Russia cercò di fare l'amicona invitando le due nazioni a unirsi a lei per poi dividersi il bottino in tre.

Ma quelle risposero picche: volevano sì, spartirsi i territori ottomani, ma tra sé stessi e basta![2]

Alla faccia degli ingordi, Francia e Inghilterra si allearono[3] con gli ottomani proclamandosi loro difensori e ordinando, già che c'erano, due kebab al doppio aglio.

Nella farsa si inserirono altre farse:

  • La Prussia, che aveva una caterva di truppe pompate e pronte all'azione, garantì alla Russia tutto il suo sostegno... diplomatico. Della serie, come giocarsi la stima dei propri alleati.
  • L'Austria fece la stessa cosa con la Turchia che, sentitamente, mandò a quel paese ringraziò.
  • Un paese che nel contesto politico valeva meno di una caccola nasale del re di Spagna[4], alias Piemonte, alias "Saranno italiosi", si offrì volontario per partecipare alla missione.

Nessuno capì le motivazioni del gesto e, persino quelli con cui si voleva alleare, si guardarono come per dire: "Da dove cazzo sono usciti questi?"

Alla fine, l'intervento piemontese venne accettato, ma solo perché avevano promesso di inviare alla Cremeria quei simpatici saltimbanchi dei bersaglieri, le cui saltellanti esibizioni facevano morire dal ridere i generali esteri ed erano sempre gradite.

Idiozie varie

Generale inglese a Balaclava mentre si rende conto che ha mandato 600 cavalli e altrettanti uomini verso morte certa.
   La stessa cosa ma di più: Battaglia di Balaclava.

In sostanza, la Russia, che non voleva fare altro che il bulletto con uno stato allo scatafascio e prendersi un po' di terre e una cremeria rinomata, si ritrovò così ad affrontare, quasi senza sapere come, gente del calibro di Francia e Inghilterra; riguardo il Piemonte, si suppone che gli alleati occidentali lo lasciarono partecipare più che altro per fare torto morale al nemico...[5]

Ecco una breve sintesi delle operazioni militari degne di nota:

  • La flotta Russa venne sconfitta nel Mar Baltico dagli alleati, i quali oppòsero ai nemici delle paperelle più grosse di quelle turche.
  • I Russi vinsero una gara di bevute coi Francesi sulle rive del Mar-col-Caspio
  • Lo zar Nicola, che aveva fatto scoppiare la guerra, morì per congelamento cerebrale, dopo aver mangiato un sorbetto troppo in fretta. Gli successe il figlio Alessandro II che perse a biliardino con la regina Vittoria, facendo aggiudicare un altro round alla coalizione.
  • I turchi si fecero una pennichella, aspettando che i gentili inaspettati alleati gli salvassero il culo.
  • Il gestore della cremeria Ivanovic fece il pieno di incassi.
  • Nell'amena Balaclava una serie di errori tecnici portarono al massacro di una comitiva di cavalli[6], mandati per sbaglio a fare una gita nella "Valle della Morte"[7], all'esonero del ct inglese e allo sbellicarsi dei francesi dinnanzi alle figure di merda dei cugini di oltre-manica.
  • Le truppe piemontesi mancarono all'appuntamento e lasciarono il comitato di benvenuto ad aspettare... per tutti e quattro gli anni di guerra.

Le magiche avventure dei bersaglieri nel paese dei frappé

Gli eroici bersaglieri caricano nella guerra di Crimea: qui è un attimo prima che inciampino nella buca che li ucciderà quasi tutti.
« #Pòpo-popò Ppò ♫ popòppo ♪ Ppoòòòòpo!
#Pòpo-popò Ppò ♫ popòppo ♪ Ppoòòòòpo! »
(I bersaglieri, saltellando gaiamente verso il campo di battaglia.)

A questo punto sorse la domanda: che ci facevano i piemontesi in mezzo ad una guerra in cui nessuno dei partecipanti c'entrava una mazza, figuriamoci loro? L'origine di tutti mali risiedeva nella brillante (per quanto incompresa) mente di quel geniaccio di Cavour, il quale, resosi conto che con le sole forze del suo regno, l'Unità d'Italia, l'avrebbero raggiunta nel 2006[8], capì che c'era bisogno di trovarsi degli amici cazzuti a cui appoggiarsi come un rampicante domandare aiuto, contro l'Impero Austro-Ungarico. Furono quindi inviate un po' di truppe, così giusto per, sperando che qualcuno li notasse. In fondo, l'importante è sempre partecipare!

La storiografia ufficiale riferisce che il contingente sardo-piemontese non sia mai giunto in Crimea e che laggiù lo stiano ancora aspettando. In realtà è per rendere più onorevole l'amara realtà, ossia che quelle truppe effettivamente ci arrivarono, ma non combinarono granché di positivo.

Combatterono un'unica battaglia[9], per la cui vittoria versarono il loro sangue ben 250 uomini, di cui 248 caddero in una buca scavata nella sabbia, 1 morì bevendo un milk-shake con latte avariato e ben 1 in combattimento. Per il resto, si registrarono altre 2000 perdite per un'epidemia di herpes, scoppiata dopo il giretto di un battaglione in un bordello locale.

Malgrado la colossale figura di merda, Cavour si ritrovò, per caso, a fine guerra, al tavolo dei presunti vincitori. Per la qual cosa Napoleone III, rimasto impietosito colpito dalla bravura nostrana, decise di accordare la sua alleanza per il futuro.

Finale

Rottisi le palle, ormai con la reputazione rovinata, i contendenti si presero una pausa di riflessione e, infine, si incontrarono a Parigi al Moulin Rouge, per palpare qualche sedere mettere fine a questa vicenda, prima che si cadesse ancora di più nel ridicolo.

  • Inghilterra e Francia ottennero che la Russia (brutta e cattiva) la smettesse di fare i dispetti alla Turchia e porgesse pure un mazzolino di fiori.
  • La Russia ottenne una targa commemorativa, a patto di chiedere scusa a tutti.
  • L'Impero a Otto Mani ottenne di restare vivo e pensionato fino alla Prima Guerra Mondiale.
  • Il Piemonte ottenne un'alleanza decente con la Francia e una Coppa del Nonno.


La guerra è finita, andate in pace!
Russia: "Cattivi! Io mica mi impiccio delle conquiste vostre!"
Il vecchio Impero a Otto Mani festeggia per essersi salvato il culo

Note

  1. ^ E la famosa cremeria di Ivanovic da cui il nome della guerra
  2. ^ Nel senso, la Francia con la Francia e basta, e l'Inghilterra con l'Inghilterra e basta: notiamo quanta coesione nella coalizione...
  3. ^ Incredibile ma vero!
  4. ^ E a quei tempi la Spagna non valeva veramente un cazzo!
  5. ^ Al vedere i bersaglieri si dice che gli ufficiali russi commentarono che nemmeno la peggiore sbronza di vodka allucinava tanto da farti assistere a un simile obbrobrio...
  6. ^ E cavalieri annessi
  7. ^ Già il nome era tutto un programma
  8. ^ Ad essere ottimisti
  9. ^ Senza quasi farsi notare