Fortepiano: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, la cosa che cosa.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichetta: Rollback
 
(14 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{S|musica}}

[[File:Fortepiano.jpg|thumb|Un fortepiano mentre tenta di imitare un pianoforte.]]
[[File:Fortepiano.jpg|thumb|Un fortepiano mentre tenta di imitare un pianoforte.]]
{{Cit|WTF!?|Pianoforte parlante su Fortepiano}}
{{Cit|WTF!?|Pianoforte parlante su Fortepiano}}
Il '''fortepiano''' è uno strumento [[musica]]le della famiglia degli [[Un fiocco per sognare un fiocco per cambiare|ossimorici]] (o anagrammofoni), e si suona semplicemente non suonandolo. E la cosa peggiore è che esiste davvero.
Il '''fortepiano''' è uno strumento [[musica]]le della famiglia degli ''ossimorici'', e si suona semplicemente non suonandolo. E la cosa peggiore è che esiste davvero.


== Storia ==
== Storia ==
Il fortepiano, originalmente macchina da scrivere, viene pensato e realizzato da [[questo qua]] nel 1709 per ovviare alla carestia di [[computer]] del suo paese, Borgo Panigale. Come si sia poi evoluto in strumento musicale, [[nessuno]] lo sa. Però non ha voluto dircelo. <br />
Il fortepiano, originariamente macchina da scrivere, viene pensato e realizzato nel 1709 per ovviare alla carestia di [[computer]] del suo paese, Borgo Panigale. Come si sia poi evoluto in strumento musicale, [[nessuno]] lo sa. Il creatore sconosciuto non ha voluto dire nulla a riguardo.
Poi, nel 1960, una significativa svolta nel campo musicale: alcuni scienziati del settore scoprono che pigiando il dito su uno degli ottantotto tasti si riusciva a ottenere un suono quasi melodioso. E così, grazie a quegli scienziati, il fortepiano diventa un vero e proprio mostro commerciale di fama mondiale.<br />
Ma nel 1989 con il crollo del [[Muro di Dublino|muro]] tutti i fortepiani del mondo, che casualmente erano appoggiati momentaneamente sulla parete di esso, vengono disintegrati completamente, e poiché nessuno si ricordava come cazzo si costruisse un fortepiano, la produzione ne venne sospesa a vita.


Molti sono gli artisti divenuti famosi grazie a questo strumento, poiché il fortepiano, pure avendo una vasta gamma di tonalità a disposizione, poteva fare solo due note: il La e il La (però sia forte che piano). I suonatori di fortepiano avevano un ruolo diverso da quello di musicisti, ma al contempo fondamentale ugualemente: aprivano il sipario e, all'occasione, lo chiudevano anche. In caso di mancanza di quest'ultimo, fungevano da [[Fun|folla urlante e adorante]].
== Artisti divenuti famosi grazie al fortepiano ==
Molti sono gli artisti divenuti famosi grazie a questo strumento. E per "famosi" intendiamo semplicemente non [[barbone|barboni]]. Poiché il fortepiano, pure avendo una vasta gamma di tonalità a disposizione, poteva fare solo due note: il La e il La (però sia forte che piano), i suonatori di fortepiano avevano un ruolo diverso da quello di musicisti, ma al contempo fondamentale ugualemente: aprivano il sipario. E, all'occasione, lo chiudevano anche. In caso di mancanza di quest'ultimo, fungevano da [[Fun|folla urlante e adorante]].


== Differenze col pianoforte ==
[[File:Arturo Benedetti Michelangeli al piano.jpeg|thumb|Il grande maestro si esibisce a sua più totale insaputa.]]
[[File:Arturo Benedetti Michelangeli al piano.jpeg|thumb|Il grande maestro si esibisce a sua più totale insaputa.]]
Il fortepiano differisce dal suo successore, il [[pianoforte]], per vari motivi. Innanzitutto il nome. Poi un'altra sostanziale differenza è l'etimologia del nome. Inoltre si chiama in modo diverso.
Il fortepiano differisce dal suo successore, il [[pianoforte]], per vari motivi. Innanzitutto il nome, poi un'altra sostanziale differenza è l'etimologia del nome. Inoltre si chiama in modo diverso.


Lo strumento veniva completamente costruito in legno di anatra da sapienti artigiani fortepianieri, che in realtà credevano di lavorare per la [[FIAT]] e di produrre delle [[Panda]].
== Struttura ==
Il fortepiano era costituito da una tastiera di 88 tasti, di colore e ordine inversi rispetto al pianoforte. Aveva collocati sopra i tasti dei punteruoli che inducevano le persone, anche le più intelligenti, a pigiare il tasto, e [[Gente come te|le più stupide]] a lanciarsi ad angelo sopra di essi.<br />
Veniva completamente costruito in legno di anatra da sapienti artigiani fortepianieri, che in realtà credevano di lavorare per la [[FIAT]] e di produrre delle [[Panda]].


I più eminenti studiosi fortepianologi e pianofortologi sono concordi nel considerare le [[bretelle]] fonte primaria della musicalità del fortepiano. La qualità delle bretelle è infatti importante: devono essere rigorosamente di pura vera finta [[lana]] vergine. Anche la cura con cui il musicista deve utilizzare le bretelle è altresì poco importante: più son malandate, più si otterrà quel suono di rustica gaiezza che sa tanto di selvaggio, tratto tipico del fortepiano.
== Meccanismo di produzione del suono a bretelle rotanti ==
[[Ricercatori Oral-B|I più eminenti studiosi fortepianologi e pianofortologi]] sono concordi nel considerare le [[bretelle]] fonte primaria della musicalità del fortepiano. La qualità delle bretelle è infatti importante: devono essere rigorosamente di pura vera finta [[lana]] vergine. Anche la cura con cui il musicista deve utilizzare le bretelle è altresì poco importante: più son malandate, più si otterrà quel suono di rustica gaiezza che sa tanto di selvaggio, tratto tipico del fortepiano.


== Principali opere per fortepiano ==
== Principali opere per fortepiano ==
Riga 35: Riga 30:
== Altri progetti ==
== Altri progetti ==
*[[File:LogoNonCommons.png|25px]] '''[[Virus.exe|Noncimedia Commons]]''' non contiene file multimediali sul '''Fortepiano''' perché qualcuno si potrebbe ricordare come si costruiscono.
*[[File:LogoNonCommons.png|25px]] '''[[Virus.exe|Noncimedia Commons]]''' non contiene file multimediali sul '''Fortepiano''' perché qualcuno si potrebbe ricordare come si costruiscono.
*[[File:Bouncywikilogo.gif|30px]] '''[[Wikipedia]]''' contiene informazioni poco divertenti e ancor meno realistiche sul '''[http://it.wikipedia.org/wiki/Fortepiano Fortepiano]'''
*[[File:Logo di Wikipedia sballonzolante.gif|30px]] '''[[Wikipedia]]''' contiene informazioni poco divertenti e ancor meno realistiche sul '''[http://it.wikipedia.org/wiki/Fortepiano Fortepiano]'''


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==
Riga 41: Riga 36:
*[[Pianoforte]]
*[[Pianoforte]]
*[[Musica]]
*[[Musica]]
{{cat|Strumenti musicali}}
[[Categoria:Strumenti musicali]]
{{strumentimusicali}}
{{strumentimusicali}}
{{Portali|Musica}}
{{Portali|Musica}}

Versione attuale delle 14:09, 3 gen 2023

Un fortepiano mentre tenta di imitare un pianoforte.
« WTF!? »
(Pianoforte parlante su Fortepiano)

Il fortepiano è uno strumento musicale della famiglia degli ossimorici, e si suona semplicemente non suonandolo. E la cosa peggiore è che esiste davvero.

Storia

Il fortepiano, originariamente macchina da scrivere, viene pensato e realizzato nel 1709 per ovviare alla carestia di computer del suo paese, Borgo Panigale. Come si sia poi evoluto in strumento musicale, nessuno lo sa. Il creatore sconosciuto non ha voluto dire nulla a riguardo.

Molti sono gli artisti divenuti famosi grazie a questo strumento, poiché il fortepiano, pure avendo una vasta gamma di tonalità a disposizione, poteva fare solo due note: il La e il La (però sia forte che piano). I suonatori di fortepiano avevano un ruolo diverso da quello di musicisti, ma al contempo fondamentale ugualemente: aprivano il sipario e, all'occasione, lo chiudevano anche. In caso di mancanza di quest'ultimo, fungevano da folla urlante e adorante.

Il grande maestro si esibisce a sua più totale insaputa.

Il fortepiano differisce dal suo successore, il pianoforte, per vari motivi. Innanzitutto il nome, poi un'altra sostanziale differenza è l'etimologia del nome. Inoltre si chiama in modo diverso.

Lo strumento veniva completamente costruito in legno di anatra da sapienti artigiani fortepianieri, che in realtà credevano di lavorare per la FIAT e di produrre delle Panda.

I più eminenti studiosi fortepianologi e pianofortologi sono concordi nel considerare le bretelle fonte primaria della musicalità del fortepiano. La qualità delle bretelle è infatti importante: devono essere rigorosamente di pura vera finta lana vergine. Anche la cura con cui il musicista deve utilizzare le bretelle è altresì poco importante: più son malandate, più si otterrà quel suono di rustica gaiezza che sa tanto di selvaggio, tratto tipico del fortepiano.

Principali opere per fortepiano

Curiosità

L'abuso della sezione «Curiosità» è consigliato dalle linee guida di Nonciclopedia.

Però è meglio se certe curiosità te le tieni pe' ttìa... o forse vuoi veder crescere le margherite dalla parte delle radici?

  • Se hai un pianoforte in casa, controlla che in realtà non sia un fortepiano: capovolgilo, se suona allora è un fortepiano.
  • Da consumarsi preferibilmente entro il: guardare sul lato della bottiglia

Altri progetti

  • Noncimedia Commons non contiene file multimediali sul Fortepiano perché qualcuno si potrebbe ricordare come si costruiscono.
  • Wikipedia contiene informazioni poco divertenti e ancor meno realistiche sul Fortepiano

Voci correlate