Elettromagnetismo: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia denuclearizzata.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Nuova pagina: {{incostruzione}} {{Cit|Mi stai dicendo che nella stampante non ci sono dei puffi che muovono tutti gli ingranaggi?|Truzzo su elettromagnetismo}} {{Cit|Due particelle di s...)
 
m (Modifichina alla citazione)
 
(85 versioni intermedie di 42 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{incostruzione}}
{{Cit|Mi stai dicendo che nella [[stampante]] non ci sono dei [[puffi]] che muovono tutti gli ingranaggi?|[[Truzzo]] su elettromagnetismo}}


{{Nota disambigua|la "musica" col nome simile|Electrominimal}}
{{Cit|Due particelle di sesso opposto si attraggono|[[Massimo Giletti]] spiega le interazioni della [[materia]]}}


{{Cit|C'è un'[[energia]] che scorre in tutte le cose|Il maestro [[Yoda]] commenta la [[legge di Ampere]]}}


[[File:Bambino mette coltello nella presa della corrente.jpg|240px|thumb|Questo non è il miglior approccio per capire l'elettromagnetismo.]]
{{Cit|Un filo percorso da corrente genera un campo magnetico e se lo tocchi sei un [[coglione]]!|Teorema di [[Ampère]]}}


{{Cit|Tra due fili paralleli percorsi da corrente si genera una forza attrattiva o repulsiva che dipende dal verso delle correnti e da quanto i due fili si sono simpatici|Legge di Biot-Savart}}


{{Cit|L'effetto della forza elettromotrice indotta si oppone sempre alla causa che ha generato il fenomeno perché desidererebbe non essere mai nata|Legge di Lenz}}
Avete mai provato a strofinare una penna di plastica vicino a un [[jeans]] e ad avvicinarla a dei pezzettini di carta? Io no, quindi non so dirvi cosa succede.


Avete mai provato a strofinare una penna di plastica vicino a un [[jeans]] e ad avvicinarla a dei pezzettini di carta? Io no, quindi non so dirvi cosa succede. Ma [[Salvatore Aranzulla]] dice che i pezzi di carta dovrebbero volare.
Allora è venuto il momento di [[Art Attack]]!!


Prendete un foglio di plastica, una penna di carta, un [[jeans]] e della [[colla vinilica]]. Prendete il foglio di carta e tagliatelo in tanti piccoli pezzettini, poi prendete la penna di plastica e strofinatela sul jeans, non troppo, altrimenti inventate il fuoco. Successivamente se avvicinate la penna ai pezzettini di carta noterete che questi ultimi saranno attratti dalla penna. Per quanto riguarda la colla vinilica, beh potete anche infilarvela nel culo.


Vi siete mai chiesti come funziona la [[bussola]]?<ref>Come? Non avete mai visto una bussola? Ma dove vivete? Come? Usate il [[navigatore satellitare]]? Beh anche il navigatore satellitare sfrutta l'elettromagnetismo.</ref> Vi siete mai chiesti come funziona un [[navigatore satellitare]], un [[forno a microonde]] o la [[televisione]]? E cosa vi siete risposti? Che non lo sapete, ovvio. Quest'articolo provvederà a sanare le vostre lacune: così, quando morirete per aver usato il [[phon]] sotto la [[doccia]], almeno saprete il [[perché]].
Com'è possibile ciò?


[[File:Lampo.JPG|270px|thumb|Da quando è stato inventato l'elettromagnetismo oggi sappiamo che questa non è una [[scoreggia]] di Dio.]]
Vi siete mai chiesti come funziona la [[bussola]]? Come? Non avete mai visto una bussola? E che cazzo! Ma dove vivete? Come? Usi il [[navigatore satellitare]]? Beh anche il
navigatore satellitare sfrutta l'elettromagnetismo.


== Introduzione ==
Allora, torniamo a noi: vi siete mai chiesti come funziona un [[navigatore satellitare]], un [[forno a microonde]] o la [[televisione]]? Beh, se non lo sapete sono cazzi vostri! non posso stare qui a spiegarvi tutto! per chi mi avete preso? per un [[Piero Angela|fottutissimo divulgatore di documentari scientifici]]?
=== Elettroni e protoni ===


La [[materia]] è costituita da [[atomo|atomi]], costituiti a loro volta da due tipi di particelle differenti: positive e negative. Gli elementi positivi si chiamano [[Protoni]]. I protoni sono simpatici, sono sempre in mezzo al [[nucleo]] degli atomi e nella maggior parte dei casi vi rimangono per tutta la vita (sono un po' mammoni). Attorno ai protoni girano le particelle negative, gli [[Elettroni]]. Queste particelle negative sono un po' [[zoccole]] perché vanno da un protone all'altro scegliendo quello che ha più energia, poi quando questa energia sparisce, abbandonano il protone e ne scelgono un altro; spesso vanno da un protone solo se questi gli può dare il passaggio in [[macchina]]. Quando un elettrone però si innamora del protone, allora il legame tra i due è molto forte: questo si chiama [[legame covalente]]. [[C'è]] da dire comunque che il protone è abbastanza puttaniere: nella maggior parte dei casi ogni protone ha un [[harem]] di particelle negative che gli girano attorno. Il protone più sfigato, quello di [[idrogeno]], ha solo una particella.
Vabbè, visto che l'altro giorno stavi usando il [[fon]] sotto la doccia, forse è meglio che ti spieghi qualcosa, ma lo faccio solo per la tua incolumità! e solo per questa volta!
[[File:M&m's.jpg|thumb|Gli elettroni visti con un microscopio elettronico.]]
Gli elettroni e i protoni sono dotati di [[carica]], rispettivamente negativa e positiva. Le cariche diverse si attraggono, quelle uguali si respingono, esattamente come nella vita vera [[maschio|maschi]] e [[femmina|femmine]], con la sola differenza che non esistono particelle [[omosessuali]]. Quando tante particelle di un solo <del>sesso</del> segno si muovono tutte assieme, magari per andare a trovare quelli dell'altro <del>sesso</del> segno in discoteca, si genera una [[corrente]]. Questa corrente scorre nella materia: in alcuni materiali meglio, perché magari gli elettroni prendono l'[[eurostar]], in altri peggio, perché devono viaggiare su una mulattiera; i primi si definiscono [[conduttore|conduttori]] (come i [[metallo|metalli]]), i secondi [[isolante|isolanti]] (come la [[plastica]]). Un caso particolare sono i [[superconduttori]] come [[Pippo Baudo]] o [[Mike Bongiorno]] ma non ne parleremo.


== La forza di [[Coulomb|Culomb]] ==
== Introduzione ==
La forza di [[Coulomb|Culomb]] esprime l'attrazione che c'è tra un corpo carico negativamente e uno carico positivamente. La forza F si definisce come:
===Elettroni e protoni===

La [[materia]] è costituita da [[atomo|atomi]], costituiti a loro volta da due tipi di particelle differenti: positive e negative. Gli elementi positivi si chiamano [[Protoni]]. Non procioni! protoni. I protoni sono simpatici, sono sempre in mezzo al [[nucleo]] degli atomi e spesso non escono mai. Attorno ai protoni girano le particelle negative, gli [[Elettroni]]. Queste particelle negative sono un po' [[zoccole]] perché vanno spesso da un protone all'altro, lo sfruttano: vanno prima da un protone poiché ha molta energia, poi quando questa energia sparisce, abbandonano il protone e ne scelgono un altro; spesso vanno da un protone solo se questi gli può dare il passaggio in [[macchina]]. Quando un elettrone però si innamora del protone, allora il legame tra i due è molto forte: questo si chiama [[legame covalente]]. C'è da dire comunque che il protone è abbastanza puttaniere: nella maggior parte dei casi ogni protone ha un [[harem]] di particelle negative che gli girano attorno. Il protone più sfigato, quello di [[idrogeno]], ha solo due particelle.
<math>\vec{F} = k \frac{Q_{1}Q_{2}}{r^{2}}</math>

dove <math>Q_{1}</math> e <math>Q_{2}</math> sono le quantità di carica possedute dai corpi interessati,<math>r</math> è la distanza da qualcosa e k è una costante messa lì a caso giusto per complicare la situazione e far quadrare i conti.

[[File:Campo_elettromagnetico.GIF|630px|thumb|center|Disposizione del campo elettromagnetico nello spazio.]]

== Le equazioni di [[Maxwell|Massimobene]] ==

Le equazioni di [[Maxwell]] regolano le relazioni tra i [[Campo elettrico|campi elettrici]] e [[Campo magnetico|magnetici]], le [[corrente|correnti]], le distribuzioni di cariche puntiformi, superficiali e volumetriche e il numero di [[M&M's]] che può uscirti da un pacchetto di [[M&M's]] ...se non sbaglio. Ma potrei anche sbagliarmi, il che manderebbe a puttane tutto il discorso che sto per fare.

=== Legge di [[Faraday]]-[[Lenz]] ===
''La circuitazione del campo elettrico è uguale alla derivata del flusso dell'intuizione magnetica, cambiata di segno, attraverso la superficie definita dalla sagoma di [[Roger Rabbit]].''

=== Legge di [[Ampère]]-[[Maxwell]] ===
''La circolazione del traffico magnetico è uguale al prodotto della impermeabilità magnetica del mezzo con il flusso di carica elettrica che attraversa l'incrocio con il rosso. Il flusso di carica è la corrente totale e gli elettroni che ne fanno parte prendono una multa di 250 € e il ritiro della [[patente]].''

=== Legge di [[Gauss]] e basta ===
''Il flusso del campo elettrico attraverso una superficie chiusa sbatte sulla superficie stessa se prima non trova un varco.''

=== Legge di [[Gullit]]-[[Van Basten]] ===
''Il flusso del vettore induzione magnetica attraverso una superficie chiusa è nullo, poiché nessuno l'aveva invitato.''


Per completare il pacchetto di equazioni si aggiunge un'ultima relazione, giusto perché le equazioni precedenti non erano sufficienti per impappinare il cervello.
=== Forza di [[Lorentz|Lorenzo]] ===
La forza di Lorentz/Lorenzo descrive in modo chiaro e definito come varia il moto di una carica negativa in presenza di un campo elettrico e un campo magnetico:

''Se il campo elettrico è diretto così e il campo magnetico è diretto di là allora, se la carica negativa ha un andamento che fa così, essa preferisce tornarsene a casa e prendere l'[[autobus]].''


=== Considerazioni sulle leggi di [[Maxwell|Maxgel]] ===
Gli elettroni e i protoni sono dotati [[carica]], rispettivamente negativa e positiva. Le cariche diverse si attraggono, quelle uguali si respingono, esattamente come nella vita vera [[maschio|maschi]] e [[femmina|femmine]], con la sola differenza che non esistono particelle [[omosessuali]]. Quando tante particelle di un solo <s>sesso</s> segno si muovono tutte assieme, magari per andare a trovare quelli dell'altro <s>sesso</s> segno, si genera una [[corrente]] (di solito si definisce una corrente il moto delle particelle negative, ma anche [[sti cazzi]]). Questa corrente scorre nella materia: in alcuni materiali meglio, perché magari gli elettroni prendono l'[[eurostar]], in altri peggio, perché devono viaggiare su una mulattiera; i primi si definiscono [[conduttore|conduttori]] (come i [[metallo|metalli]]), i secondi [[isolante|isolanti]] (come la [[plastica]]). Un caso particolare sono i [[superconduttori]], come [[Pippo Baudo]] o [[Mike Bongiorno]], ma non ne parleremo.
{{Cit|Mi sono evitato la parte più complicata del lavoro.|[[Albert Einstein]] sulle equazioni di Maxwell}}
È indubbio che Maxwell, dando una risistemata a quella accozzaglia di leggi che erano state introdotte a caso, ha dato un enorme contributo allo studio della materia. Il problema è che tuttora [[nessuno]] le ha capite.
Ciò ha portato a una profonda considerazione sulla vita del suo scopritore, ossia: ma chi gliel'ha fatto fare?


== Applicazioni pratiche dell'elettromagnetismo, cioè a che accidenti serve ==
==Le equazioni di [[Maxwell|Massimobene]]==
Le possibili applicazioni dell'elettromagnetismo nella vita di tutti i giorni sono talmente tante da elencare che non le elencherò. Sono così tante che non si contano sulle dita di una mano: infatti sono dodici e avendo solo dieci dita il conto risulta complicato.


== Bibliografia ==
*''Trattato su elettricità e magnetismo, parte I'' - [[James Clerk Maxwell]]
*''Trattato su elettricità e magnetismo, parte II'' - [[James Clerk Maxwell]]
*''Oggi ho preparato una frittata con il campo magnetico'' - [[James Clerk Maxwell]]
*''La scoperta dei campi magnetici e le sue applicazioni nello studio dei corpi celesti'' - [[Isaac Newton]]
*''Scusate, mi sono confuso'' - [[Isaac Newton]]
*''La relatività dei campi, ovvero: come non capire un cazzo di come sono diretti i campi'' - [[Enrico Fermi]]
*''Studio del moto delle cariche elettriche'' - [[André-Marie Ampère]]
*''Vero studio del moto delle cariche elettriche'' - [[Michael Faraday]]
*''Perché? Vorresti dire che il mio "Studio del moto delle cariche elettriche" era una puttanata?'' - [[André-Marie Ampère]]
*''No! È che mi sembrava che alcune cose non fossero esatte'' - [[Michael Faraday]]
*''Approfondimenti sul vettore di induzione magnetica e [[clistere|come usarlo]] su Faraday'' - [[André-Marie Ampère]]
*''Capire l'elettromagnetismo oggi, forse'' - [[Antonino Zichichi]]
*''Elettrodinamica applicata a una sfera in uno spazio ipogeometrico'' - [[Luca Giurato]]
*''Anche a mare c'è la corrente'' - [[Margherita Hack]]


== Voci correlate ==
*[[Campo elettrico]]
*[[Campo magnetico]]
*[[Basket|Campo di palla a canestro]]
*[[Elettrone]]
*[[Protone]]
*[[Procione]]


== Note ==
<references/>


{{fisica}}
{{Fisica}}
{{Portali|Scienza}}
[[Categoria:Fisica]]
[[Categoria:Elettromagnetismo per tutti i gusti]]

Versione attuale delle 10:05, 6 giu 2024

Disambiguazione – Ritenta, sarai più fortunato. Se ti aspettavi la "musica" col nome simile, vedi Electrominimal.


Questo non è il miglior approccio per capire l'elettromagnetismo.
« Un filo percorso da corrente genera un campo magnetico e se lo tocchi sei un coglione! »
(Teorema di Ampère)
« Tra due fili paralleli percorsi da corrente si genera una forza attrattiva o repulsiva che dipende dal verso delle correnti e da quanto i due fili si sono simpatici »
(Legge di Biot-Savart)
« L'effetto della forza elettromotrice indotta si oppone sempre alla causa che ha generato il fenomeno perché desidererebbe non essere mai nata »
(Legge di Lenz)

Avete mai provato a strofinare una penna di plastica vicino a un jeans e ad avvicinarla a dei pezzettini di carta? Io no, quindi non so dirvi cosa succede. Ma Salvatore Aranzulla dice che i pezzi di carta dovrebbero volare.


Vi siete mai chiesti come funziona la bussola?[1] Vi siete mai chiesti come funziona un navigatore satellitare, un forno a microonde o la televisione? E cosa vi siete risposti? Che non lo sapete, ovvio. Quest'articolo provvederà a sanare le vostre lacune: così, quando morirete per aver usato il phon sotto la doccia, almeno saprete il perché.

Da quando è stato inventato l'elettromagnetismo oggi sappiamo che questa non è una scoreggia di Dio.

Introduzione

Elettroni e protoni

La materia è costituita da atomi, costituiti a loro volta da due tipi di particelle differenti: positive e negative. Gli elementi positivi si chiamano Protoni. I protoni sono simpatici, sono sempre in mezzo al nucleo degli atomi e nella maggior parte dei casi vi rimangono per tutta la vita (sono un po' mammoni). Attorno ai protoni girano le particelle negative, gli Elettroni. Queste particelle negative sono un po' zoccole perché vanno da un protone all'altro scegliendo quello che ha più energia, poi quando questa energia sparisce, abbandonano il protone e ne scelgono un altro; spesso vanno da un protone solo se questi gli può dare il passaggio in macchina. Quando un elettrone però si innamora del protone, allora il legame tra i due è molto forte: questo si chiama legame covalente. C'è da dire comunque che il protone è abbastanza puttaniere: nella maggior parte dei casi ogni protone ha un harem di particelle negative che gli girano attorno. Il protone più sfigato, quello di idrogeno, ha solo una particella.

Gli elettroni visti con un microscopio elettronico.

Gli elettroni e i protoni sono dotati di carica, rispettivamente negativa e positiva. Le cariche diverse si attraggono, quelle uguali si respingono, esattamente come nella vita vera maschi e femmine, con la sola differenza che non esistono particelle omosessuali. Quando tante particelle di un solo sesso segno si muovono tutte assieme, magari per andare a trovare quelli dell'altro sesso segno in discoteca, si genera una corrente. Questa corrente scorre nella materia: in alcuni materiali meglio, perché magari gli elettroni prendono l'eurostar, in altri peggio, perché devono viaggiare su una mulattiera; i primi si definiscono conduttori (come i metalli), i secondi isolanti (come la plastica). Un caso particolare sono i superconduttori come Pippo Baudo o Mike Bongiorno ma non ne parleremo.

La forza di Culomb

La forza di Culomb esprime l'attrazione che c'è tra un corpo carico negativamente e uno carico positivamente. La forza F si definisce come:

dove e sono le quantità di carica possedute dai corpi interessati, è la distanza da qualcosa e k è una costante messa lì a caso giusto per complicare la situazione e far quadrare i conti.

Disposizione del campo elettromagnetico nello spazio.

Le equazioni di Massimobene

Le equazioni di Maxwell regolano le relazioni tra i campi elettrici e magnetici, le correnti, le distribuzioni di cariche puntiformi, superficiali e volumetriche e il numero di M&M's che può uscirti da un pacchetto di M&M's ...se non sbaglio. Ma potrei anche sbagliarmi, il che manderebbe a puttane tutto il discorso che sto per fare.

Legge di Faraday-Lenz

La circuitazione del campo elettrico è uguale alla derivata del flusso dell'intuizione magnetica, cambiata di segno, attraverso la superficie definita dalla sagoma di Roger Rabbit.

Legge di Ampère-Maxwell

La circolazione del traffico magnetico è uguale al prodotto della impermeabilità magnetica del mezzo con il flusso di carica elettrica che attraversa l'incrocio con il rosso. Il flusso di carica è la corrente totale e gli elettroni che ne fanno parte prendono una multa di 250 € e il ritiro della patente.

Legge di Gauss e basta

Il flusso del campo elettrico attraverso una superficie chiusa sbatte sulla superficie stessa se prima non trova un varco.

Legge di Gullit-Van Basten

Il flusso del vettore induzione magnetica attraverso una superficie chiusa è nullo, poiché nessuno l'aveva invitato.


Per completare il pacchetto di equazioni si aggiunge un'ultima relazione, giusto perché le equazioni precedenti non erano sufficienti per impappinare il cervello.

Forza di Lorenzo

La forza di Lorentz/Lorenzo descrive in modo chiaro e definito come varia il moto di una carica negativa in presenza di un campo elettrico e un campo magnetico:

Se il campo elettrico è diretto così e il campo magnetico è diretto di là allora, se la carica negativa ha un andamento che fa così, essa preferisce tornarsene a casa e prendere l'autobus.

Considerazioni sulle leggi di Maxgel

« Mi sono evitato la parte più complicata del lavoro. »
(Albert Einstein sulle equazioni di Maxwell)

È indubbio che Maxwell, dando una risistemata a quella accozzaglia di leggi che erano state introdotte a caso, ha dato un enorme contributo allo studio della materia. Il problema è che tuttora nessuno le ha capite. Ciò ha portato a una profonda considerazione sulla vita del suo scopritore, ossia: ma chi gliel'ha fatto fare?

Applicazioni pratiche dell'elettromagnetismo, cioè a che accidenti serve

Le possibili applicazioni dell'elettromagnetismo nella vita di tutti i giorni sono talmente tante da elencare che non le elencherò. Sono così tante che non si contano sulle dita di una mano: infatti sono dodici e avendo solo dieci dita il conto risulta complicato.

Bibliografia

Voci correlate

Note

  1. ^ Come? Non avete mai visto una bussola? Ma dove vivete? Come? Usate il navigatore satellitare? Beh anche il navigatore satellitare sfrutta l'elettromagnetismo.