Astronomia: differenze tra le versioni

m (wikilink fino a tutto Cogliandro)
Nessun oggetto della modifica
 
(104 versioni intermedie di 48 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{Cit|Dopo le canne, l'astronomia è l'unico sballo di cui ho bisogno!!!|[[Stephen Hawking]]}}
{{formattazione|Inserire più wikilink}}
{{Cit|Puttana Eva che spettacolo: è [[quasi]] bello come il mio screen - saver!|[[Simona Ventura]] commossa di fronte alle stelle cadenti}}
{{Cit|Io per vedere le stelle, mi buco le mani col trapano.|[[Padre Pio]] sui metodi alternativi per vedere le stelle}}
{{Cit|Eppur si muove!|[[Galileo Galilei]] replicando sull'impotenza appena diagnosticatagli}}
{{Cit|Maremma majala, se avessi saputo he [[Plutone]] l'era un pianeta nano, non avrei mai fatto l'astrofisiha!|[[Margherita Hack]] sui pianeti nani}}
[[File:Apecarsolare.jpg|thumb|right|La sonda Incapacity sulla superficie di [[Saturno]] mentre raccoglie dati inutili.]]


L''''astronomia''', che etimologicamente significa ''non a scapito di un topo'' (dal greco: '''αστρονομία''' = '''ά''' α privativo + '''στροννός''' a scapito di + '''μuς''' topo), è la [[scienza]] il cui oggetto è la tutela dei [[fantascienza|diritti]] dei [[topo|topi]], secondo alcuni male informati è invece l'osservazione della notte stellata: studia vita, morte e miracoli degli oggetti che formano l'[[Universo]] e che passano sopra di [[te]]. Nel tempo libero si diletta praticando la [[caccia alla volpe]].
{{stub}}


L'astronomia non deve essere confusa con: [[McDonald's|gastronomia]], [[digestione inversa|coprofagia]], [[logopedia]], [[grafologia]], [[castrologia]] ed in minor misura con [[astrologia]], la scienza dell'[[Horroscopo]]. Anche se le due discipline hanno un'origine comune, esse sono totalmente differenti: gli [[scienziati giapponesi|astronomi]] difatti hanno abbracciato il [[Sindrome da deficit monetario|metodo scientifico]] a differenza degli astrologi, ferrei sostenitori del [[liberismo economico]].
==L'astronomia eliocentrica==
La moderna '''astronomia''' ha la sua origine nel lavoro geniale di cinque studiosi: '''[[Ticho Brahe]], [[Copernico]], [[Keplero]], [[Galileo Galilei|Galilei]] e [[Arturo Cogliandro|Cogliandro]]'''. Prima delle loro scoperte si credeva nel sistema di [[Claudio Tolomeo]], con la [[Terra]] al centro dell'Universo. Ticho Brahe e Keplero definirono le orbite dei corpi celesti, Copernico e Galilei dimostrarono che invece al centro vi era il [[Sole]] ma fu l'astronomo siciliano Arturo Cogliandro a dimostrare che '''i corpi celesti sono''', in realtà, '''delle [[palle]]''' e che '''l'[[Universo]] è popolato da palle vaganti'''.


==Galileo==
== Storia ==
{{vedi anche|Galileo Galilei}}
Galileo passò parecchi guai a causa dell'astronomia e fu per puro caso che non fu trasformato in un arrosto. Egli osservava i corpi celesti mediante un apparecchio da lui perfezionato, il [[cannocchiale]], ma gli [[prete|ecclesiastici]] rifiutarono di utilizzarlo perchè di [[pene|forma oscena]]. Lo incriminarono dinanzi alla Santa [[Inquisizione]] (facente parte della [[Chiesa|C.H.I.E.S.A.]]). Di fronte alla scelta: ''O ti rimangi tutto o il rogo'', il grande scienziato non ebbe dubbi e disse: ''"Il rogo? Col cazzo! Qui già fa caldo....."''.
[[File:eclipse di sole.jpg|thumb|left|250px|Una spettacolare Eclipse di [[sole]].]]
I [[Grecia|Greci]], che come ben si sa sono sempre in mezzo alle palle, diedero importanti contributi all'astronomia, soprattutto attraverso [[Anassimene|Anass-Imene]] e [[Socrate]], culminati con l'opera magna di [[Leonida]]: ''Aστρονομίααααααααααα!'' <br />
Durante il [[Medioevo]], falò accesi in tutta Europa resero ardue le osservazioni della volta celeste: nasce l'inquinamento luminoso.


La moderna astronomia ha la sua origine nel [[1247]] d.C. dal lavoro geniale di cinque studiosi: '''[[Sailor Moon]], [[Karl Marx|Sailor Marx]], [[Freddie Mercury|Sailor Mercury]], [[Galileo Galilei|Sailor Galilei]] e [[Keplero|Sailor Keplero]]''': definirono le orbite dei corpi celesti e dimostrarono che l'[[Universo]] è [[tutto un giramento di palle]]. Prima delle loro scoperte si credeva ciecamente a quello che diceva la [[Bibbia]] e la [[Chiesa|C.H.I.E.S.A.]], e nulla poteva essere messo in discussione. Oggi la situazione si è capovolta: è la [[Scienza]] che detta il potere, e la povera C.H.I.E.S.A. non può nemmeno entrare a dire la sua in una mesta aula magna universitaria.
Per paura che ci ripensase la Chiesa lo condannò a [[morte]] tramite [[decapitazione]] su [[sedia elettrica]].


[[Thyco Brahe]], astronomo [[danimarca|danese]] dal naso di cera<ref>Quello vero era andato perso per motivi che non ricordo e non ho voglia di cercare</ref>, passò la sua intera vita osservando le stelle, fino al punto di rinunciare ad andare al [[cesso]] per non interrompere le sue osservazioni e morendo per le conseguenze della costipazione<ref>Non [[c'è]] niente da ridere. È andata realmente così.</ref>.
''N.B. Per ulteriori informazioni esiste una pagina su [[Galileo Galilei]].''
Brahe dimostrò:
*che è indispensabile pulire le lenti del cannocchiale per vederci qualcosa.
*che occorre chiudere l'occhio che non è applicato alla lente del cannocchiale.
*che i corpi celesti si vedono meglio di notte.
*che l'osservazione astronomica consente, nel contempo, di fare qualche [[pediluvio]].


== Astronomia oggi ==
==Arturo Cogliandro==
[[File:Fiamme_dal_culo.jpg|thumb|200px|Un'affascinante eruzione solare immortalata dal [[telescopio]] spaziale [[Hubble Bobble]].]]
Nato a (Misilmeri (PA), [[1818]] - [[Palermo]] [[1819]]). Nella sua pur brevissima vita il Cogliandro diede un tale contributo alla sviluppo delle scienze astromiche che, ancora oggi, gli [[epistemologia|epistemologi]] e gli storici della scienza non sanno cosa dire di Lui. Cogliandro dimostrò la teoria delle palle ponendo poi l'esiziale domanda: ''Perché i corpi celesti si appallano?''. Nella forma dei corpi celesti Cogliandro vedeva una corrispondenza con il pallone da [[football]] piuttosto che con quello da [[rugby]], mentre nel loro moto Cogliandro vedeva il tentativo di sottrarsi ad un ulteriore abbuffamiento. Tuttavia la fondamentale scoperta del Cogliandro fu qella delle declinazioni delle [[Cefeidi]], che pulsano ritmicamente. L'ipotesi del Cogliandro fu:
In astronomia, il metodo principale per ottenere informazioni richiede la rilevazione e l'analisi di [[Parole a caso|radiazioni elettrotermomagnetodinamiche]]. Una tradizionale divisione dell'astronomia è data seguendo le diffidenti ragioni dello spettro elettrotermomagnetodinamico che vengono osservate:
*le Cefeidi sono abitate.
{| class=wikitable
*gli abitanti hanno un'attività erotica intensa.
|-
*questa attività si riflette sul moto planetario con oscillazioni che sbilanciano l'asse delle stelle.
!Astronomia ottica
*per riassestarsi le Cefeidi pulsano.
|Punta la tua canna munita di lenti al cielo e guarda: ecco, questa è l'astronomia ottica!
|-
!Astronomia dell'infrarosso
|O meglio - Ast'''v'''onomia dell'Inf'''v'''a'''v'''osso - campo di studi favorito dagli astronomi [[francesi]] ovvero [[gay]] con l'[[erre moscia]]. Lo strumento più usato è l'acchiappasogni, ottimizzato per tali usi.
|-
!Radioastronomia
|Frequenza 94.00 MegaHertz: musica, news e [[oroscopo|oroscopi]] per tutti gli appassionati di Astronomia!!!!
|-
!Astronomia a raggi X, Y, Z, eccetera
|È una branca giovanissima dell'astronomia. È così giovane che non ha ancora scoperto nulla, poverina!!!
|}


L'astronomia è una delle poche scienze in cui il lavoro di ricerca del dilettante o dell'amatore può giocare un ruolo rilevante, fornendo dati sulle [[stella|stelle variabili]] o scoprendo [[cometa|comete]], [[asteroide|asteroidi]], mongolfiere, [[testicoli]], o altri oggetti palliformi.
Per questa immane scoperta Cogliandro fu nominato Gran Commestibile del [[Sicialia|Regno delle due Sicilie]], Conte di Acquafetente ed asttronomo di corte. Morì quasi subito, così velocemente che non si riuscì neppure a seppellirlo. Giustamente il suo nome viene associato a quello di luminari quali [[Galileo Galilei]], [[Margherita Hack]] e [[Topo Gigio]].


== Traguardi raggiunti dall'astronomia... ==
==Ticho Brahe==
Questa scienza ha raggiunto alti traguardi, rigorosamente scientifici.
Tra i geni umani pre-mosconici spicca indubbiamente la monumentale figura di Thico Brahe, astronomo danese e scopritore delle leggi matematiche di movimento degli astri. Ticho BRahe passò interamente la sua vita osservando le stelle, fino al punto da rinunciare ad andare al cesso per non interrompere le sue osservazioni e morendo per le conseguenze della costipazione: di lui hanno scritto sia il Pera, teorico delle appuzzature, che Mosconi stesso, oltre ad un ampio compendio della sua astronomia pubblicato da vari autori, tra cui il [[Mariottide]]. Brahe dimostrò:
Si sono distinti in campo astronomico soprattutto i paesi con '''''MISSILI SPARANTI!''''', come [[USA]], [[URSS]] e [[Vatikan]], oppure robot futuristici, come Incapacity e [[Grande Mazinga]]. Sono riportati qui tutti i più cessi del panorama astronomico:
* che il moto dei corpi celesti è vario, a seconda
*[[Laika|La cagna]] sulla [[Luna]]
* che è indispensabile pulire le lenti del cannocchiale per vederci qualcosa
*[[Neil Armstrong|L'uomo]] sulla Luna
*che occorre chiudere l'occhio che non è applicato alla lente del cannocchiale
*Distruzione dello [[shuttle]] "Colombia"
*che i corpi celesti si vedono meglio di notte
*[[Fascisti su Marte]]
*che l'osservazione astronomica consente, nel contempo, di fare qualche pediluvio
*Robottini su [[Marte]]
==Keplero==
[[File:Ruinisumarte1.jpg|right|thumb|200px|Ruini su marte? Purtroppo anche la Scienza ha dei limiti. Ma per fortuna, un uomo può sognare. Sì, un uomo può sognare!]]


== ...e traguardi mancati ==
==Astronomi minori==
Purtroppo gli obbiettivi falliti sono ancor più numerosi. Vediamo assieme i più clamorosi:
*Copernico
*Gigi D'Alessio
*Padre Knapp
*Billy Ballo
*Maiale Anselmo
*Ipparco da Nicea
*Claudio Tolomeo
*il Sommacoglia


*[[Emilio Fede]] sul satellite
*[[Ruini]] su Marte
*L'uomo sul [[Sole]], di notte
*Definire cosa si intende per "[[sistema solare|pianeta]]"


A cosa sono dovuti tutti questi insuccessi lapalissiani? Prima di tutto ad un eccessivo utilizzo di aggettivi come "lapalissiano" nei progetti delle missioni, ma hanno fatto la loro parte, seppur modesta, i [[tagli alle spese]] e finanziamenti dirottati all'[[Isola dei famosi]] e [[X-Factor]].


== Studiare astronomia ==
Alcune [[gente come te|persone]] rimangono affascinate da [[Alieni comunisti|quello che ci potrebbe essere]] e da [[sasso|quello che c'è realmente]] nelle vastità dello spazio, e armati di buona volontà e spirito di cristiana iniziativa si immergono nello studio di questa antica disciplina, in una delle numerose [[università]] italiane che la ospitano.


=== Piano di studi laurea triennale ===
[[categoria:Astronomia]]
[[File:Astronauti_g.jpg|thumb|right|Studenti di astronomia, di ritorno dall'[[erasmus]] su [[Marte]].]]
*Matematica I
*Fisica I
*Matematica II
*Fisica II
*Matematica III
*Fisica III
*...
*Matematica ''{{big|n}}''-1
*Fisica ''{{big|n}}''-1
*Matematica ''{{big|n}}''
*Fisica ''{{big|n}}''
E così via fino all'agognata laurea. Dopo lunghi anni di rottura di coglioni su fisica e matematica finalmente saranno svelati i segreti del cosmo alla specialistica!


=== Piano di studi laurea specialistica ===
*Un altro pochettino di matematica che potrebbe sempre rivelarsi utile I

A questo punto la maggior parte degli studenti impazzisce, e inveendo contro [[Dio]], l'[[Universo]], e tutto l'[[Essere]] abbandona gli studi e si dà al [[terrorismo]].
I pochi che resistono (più per disperazione che per forza di volontà, non sapendo fare altro che matematica e [[fisica]] oramai) scoprono che il panorama è in realtà più vario, e tra l'altro tutto in discesa:

*Esplorazione Luna I
*Lingue extraterresti mod A e B
*Duelli con [[spada laser|spade laser]] I

Insomma, un panorama di studi tutt'altro che poco gratificante!!! {{dimensione|70%|''Attenzione: Fisica e Matematica se assunte in dosi eccessive possono causare allucinazioni, tremori, [[panico]], ansia. Qualsiasi cosa piacevole pertanto, potrebbe non essere reale. Il corso di laurea in Astronomia e la Facoltà di Scienze MM. FF. NN. non potranno essere ritenute in alcun modo responsabili dei suddetti effetti collaterali.''}}

== Curiosità ==
{{curiosità}}

{| class=wikitable style="margin: auto 0.5em auto auto"
|+ '''Le dimensioni dell'[[Universo]]'''
|-
!Altezza
|Verso sù, verso giù
|-
!Lunghezza
|Di [[chissàdove|qua]] e di [[Da qualche altra parte|là]]
|-
!Profondità
|[[sesso|Dentro, fuori, dentro, fuori, dentro...]]
|-
!Verginità
|Incommensurabile
|-
!Incontinenza
|Dolori al basso ventre
|-
!Tempo
|Fazzoletti usati
|}

*L'astronomia è la scienza più antica: è più antica persino di [[Rita Levi Montalcini]] e [[Mike Bongiorno]] messi assieme.
*È la scienza più dispendiosa: il governo americano ha speso più di un [[fantastiliardo]] di talleri per sparare nello spazio satelliti inutili.
*Le distanze in astronomia sono talmente grandi che ci vogliono anni-luce solo per misurarle.
*Se unite le stelle da 1 a 10<sup>7644567</sup>, apparirà un buffo disegno.

== Pagine scorrelate ==
{{NonNotizieLink|La stella Pavarotti collassa in buco nero}}
*[[Astrologia]]
*[[Guerre Stellari]]
*[[Fisica]]
*[[Cavalieri dello Zodiaco]]
*[[Cosmogonia]]
*[[Spazio]]
*[[Galileo Galilei]]
*[[Giovanni Keplero]]
*[[Nonbooks:Creare una stella]]

== Link esterni ==
#[http://www.startrek.com/ Astrofili Italiani]
#[http://www.ruinisumarte.com/ Ruini su Marte Project]

== Altri progetti ==
*[[File:LogoNonCommons.png|30px]] '''[[NonCommons]]''' contiene foto compromettenti sull''''[[:Categoria:Immagini astronomia|Astronomia]]'''

== Note ==
<div class="references-small" >
<references/>
</div>

{{Astronomia}}
{{Portali|Scienza}}
{{Squallidità|giorno=15|mese=12|anno=2013|votifavorevoli=8|votitotali=13|argomento=scienza}}

[[Categoria:Astronomia| ]]
[[Categoria:Articoli che una volta erano in Walk of Shame ma ora non più perché ci si è resi conto che fanno cagare]]

[[en:Astronomy]]
[[eo:Astronomio]]
[[ja:天文学]]
[[nl:Astronomie]]
[[pt:Astronomia]]
[[pt:Astronomia]]
[[zh:天文学]]

Versione attuale delle 00:51, 21 mag 2024

« Dopo le canne, l'astronomia è l'unico sballo di cui ho bisogno!!! »
« Puttana Eva che spettacolo: è quasi bello come il mio screen - saver! »
(Simona Ventura commossa di fronte alle stelle cadenti)
« Io per vedere le stelle, mi buco le mani col trapano. »
(Padre Pio sui metodi alternativi per vedere le stelle)
« Eppur si muove! »
(Galileo Galilei replicando sull'impotenza appena diagnosticatagli)
« Maremma majala, se avessi saputo he Plutone l'era un pianeta nano, non avrei mai fatto l'astrofisiha! »
(Margherita Hack sui pianeti nani)

L'astronomia, che etimologicamente significa non a scapito di un topo (dal greco: αστρονομία = ά α privativo + στροννός a scapito di + μuς topo), è la scienza il cui oggetto è la tutela dei diritti dei topi, secondo alcuni male informati è invece l'osservazione della notte stellata: studia vita, morte e miracoli degli oggetti che formano l'Universo e che passano sopra di te. Nel tempo libero si diletta praticando la caccia alla volpe.

La sonda Incapacity sulla superficie di Saturno mentre raccoglie dati inutili.

L'astronomia non deve essere confusa con: gastronomia, coprofagia, logopedia, grafologia, castrologia ed in minor misura con astrologia, la scienza dell'Horroscopo. Anche se le due discipline hanno un'origine comune, esse sono totalmente differenti: gli astronomi difatti hanno abbracciato il metodo scientifico a differenza degli astrologi, ferrei sostenitori del liberismo economico.

Storia

    La stessa cosa ma di più: Galileo Galilei.
 
Una spettacolare Eclipse di sole.

I Greci, che come ben si sa sono sempre in mezzo alle palle, diedero importanti contributi all'astronomia, soprattutto attraverso Anass-Imene e Socrate, culminati con l'opera magna di Leonida: Aστρονομίααααααααααα!
Durante il Medioevo, falò accesi in tutta Europa resero ardue le osservazioni della volta celeste: nasce l'inquinamento luminoso.

La moderna astronomia ha la sua origine nel 1247 d.C. dal lavoro geniale di cinque studiosi: Sailor Moon, Sailor Marx, Sailor Mercury, Sailor Galilei e Sailor Keplero: definirono le orbite dei corpi celesti e dimostrarono che l'Universo è tutto un giramento di palle. Prima delle loro scoperte si credeva ciecamente a quello che diceva la Bibbia e la C.H.I.E.S.A., e nulla poteva essere messo in discussione. Oggi la situazione si è capovolta: è la Scienza che detta il potere, e la povera C.H.I.E.S.A. non può nemmeno entrare a dire la sua in una mesta aula magna universitaria.

Thyco Brahe, astronomo danese dal naso di cera[1], passò la sua intera vita osservando le stelle, fino al punto di rinunciare ad andare al cesso per non interrompere le sue osservazioni e morendo per le conseguenze della costipazione[2]. Brahe dimostrò:

  • che è indispensabile pulire le lenti del cannocchiale per vederci qualcosa.
  • che occorre chiudere l'occhio che non è applicato alla lente del cannocchiale.
  • che i corpi celesti si vedono meglio di notte.
  • che l'osservazione astronomica consente, nel contempo, di fare qualche pediluvio.

Astronomia oggi

 
Un'affascinante eruzione solare immortalata dal telescopio spaziale Hubble Bobble.

In astronomia, il metodo principale per ottenere informazioni richiede la rilevazione e l'analisi di radiazioni elettrotermomagnetodinamiche. Una tradizionale divisione dell'astronomia è data seguendo le diffidenti ragioni dello spettro elettrotermomagnetodinamico che vengono osservate:

Astronomia ottica Punta la tua canna munita di lenti al cielo e guarda: ecco, questa è l'astronomia ottica!
Astronomia dell'infrarosso O meglio - Astvonomia dell'Infvavosso - campo di studi favorito dagli astronomi francesi ovvero gay con l'erre moscia. Lo strumento più usato è l'acchiappasogni, ottimizzato per tali usi.
Radioastronomia Frequenza 94.00 MegaHertz: musica, news e oroscopi per tutti gli appassionati di Astronomia!!!!
Astronomia a raggi X, Y, Z, eccetera È una branca giovanissima dell'astronomia. È così giovane che non ha ancora scoperto nulla, poverina!!!

L'astronomia è una delle poche scienze in cui il lavoro di ricerca del dilettante o dell'amatore può giocare un ruolo rilevante, fornendo dati sulle stelle variabili o scoprendo comete, asteroidi, mongolfiere, testicoli, o altri oggetti palliformi.

Traguardi raggiunti dall'astronomia...

Questa scienza ha raggiunto alti traguardi, rigorosamente scientifici. Si sono distinti in campo astronomico soprattutto i paesi con MISSILI SPARANTI!, come USA, URSS e Vatikan, oppure robot futuristici, come Incapacity e Grande Mazinga. Sono riportati qui tutti i più cessi del panorama astronomico:

 
Ruini su marte? Purtroppo anche la Scienza ha dei limiti. Ma per fortuna, un uomo può sognare. Sì, un uomo può sognare!

...e traguardi mancati

Purtroppo gli obbiettivi falliti sono ancor più numerosi. Vediamo assieme i più clamorosi:

A cosa sono dovuti tutti questi insuccessi lapalissiani? Prima di tutto ad un eccessivo utilizzo di aggettivi come "lapalissiano" nei progetti delle missioni, ma hanno fatto la loro parte, seppur modesta, i tagli alle spese e finanziamenti dirottati all'Isola dei famosi e X-Factor.

Studiare astronomia

Alcune persone rimangono affascinate da quello che ci potrebbe essere e da quello che c'è realmente nelle vastità dello spazio, e armati di buona volontà e spirito di cristiana iniziativa si immergono nello studio di questa antica disciplina, in una delle numerose università italiane che la ospitano.

Piano di studi laurea triennale

 
Studenti di astronomia, di ritorno dall'erasmus su Marte.
  • Matematica I
  • Fisica I
  • Matematica II
  • Fisica II
  • Matematica III
  • Fisica III
  • ...
  • Matematica n

-1

  • Fisica n

-1

  • Matematica n

  • Fisica n

E così via fino all'agognata laurea. Dopo lunghi anni di rottura di coglioni su fisica e matematica finalmente saranno svelati i segreti del cosmo alla specialistica!

Piano di studi laurea specialistica

  • Un altro pochettino di matematica che potrebbe sempre rivelarsi utile I

A questo punto la maggior parte degli studenti impazzisce, e inveendo contro Dio, l'Universo, e tutto l'Essere abbandona gli studi e si dà al terrorismo. I pochi che resistono (più per disperazione che per forza di volontà, non sapendo fare altro che matematica e fisica oramai) scoprono che il panorama è in realtà più vario, e tra l'altro tutto in discesa:

  • Esplorazione Luna I
  • Lingue extraterresti mod A e B
  • Duelli con spade laser I

Insomma, un panorama di studi tutt'altro che poco gratificante!!! Attenzione: Fisica e Matematica se assunte in dosi eccessive possono causare allucinazioni, tremori, panico, ansia. Qualsiasi cosa piacevole pertanto, potrebbe non essere reale. Il corso di laurea in Astronomia e la Facoltà di Scienze MM. FF. NN. non potranno essere ritenute in alcun modo responsabili dei suddetti effetti collaterali.

Curiosità

 
L'abuso della sezione «Curiosità» è consigliato dalle linee guida di Nonciclopedia.

Però è meglio se certe curiosità te le tieni pe' ttìa... o forse ti incuriosisce sapere com'è dormire coi pesci?

Le dimensioni dell'Universo
Altezza Verso sù, verso giù
Lunghezza Di qua e di
Profondità Dentro, fuori, dentro, fuori, dentro...
Verginità Incommensurabile
Incontinenza Dolori al basso ventre
Tempo Fazzoletti usati
  • L'astronomia è la scienza più antica: è più antica persino di Rita Levi Montalcini e Mike Bongiorno messi assieme.
  • È la scienza più dispendiosa: il governo americano ha speso più di un fantastiliardo di talleri per sparare nello spazio satelliti inutili.
  • Le distanze in astronomia sono talmente grandi che ci vogliono anni-luce solo per misurarle.
  • Se unite le stelle da 1 a 107644567, apparirà un buffo disegno.

Pagine scorrelate

NonNotizie contiene diffamazioni e disinformazioni riguardanti Astronomia.

Link esterni

  1. Astrofili Italiani
  2. Ruini su Marte Project

Altri progetti

Note

  1. ^ Quello vero era andato perso per motivi che non ricordo e non ho voglia di cercare
  2. ^ Non c'è niente da ridere. È andata realmente così.
  Questa è una voce di squallidità, una di quelle un po' meno pallose della media.
È stata miracolata come tale il giorno 15 dicembre 2013 col 61.5% di voti (su 13).
Naturalmente sono ben accetti insulti e vandalismi che peggiorino ulteriormente il non-lavoro svolto.

Proponi un contenuto da votare  ·  Votazioni in corso  ·  Controlla se puoi votare  ·  Discussioni