Utente:TriskelFabbro/Zinco: differenze tra le versioni

(rimozione template decorativi obsoleti)
 
(20 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
==Fisica nei videogiochi di corse==
{{Cit|No, dai! Non mi sono fatto un graffio dopo aver travolto sedici avversari e pure la safety car, ma ora mi cappotto per aver preso un cordolo con una ruota sola?!?!|Reazione standard durante una lezione di fisica nei videogiochi di corse}}
{{Cit|Ma basta sportellare solo me!! Datevi addosso tra di voi ogni tanto!|Giocatore medio su correttezza agonistica}}
{{Cit|Supersalto, moltiplicatore x2. Sfondo il cartello, x3. Salto con avvitamento, x5. Salto mortale del veicolo con pilota che in volo esce a cambiare le gomme e distrugge un elicottero + un dirigibile pubblicitario con l'[[RPG]], atterraggio con takedown verticale di due avversari + sgommata di 360° + occhiolino della [[Gnoccaggine|passera in minigonna]] spettatrice, x120!!!|[[Power Player]] prima di mettere le leggi in pratica nella vita reale con la propria [[Fiat Panda|Panda]] da disoccupato, e morire}}


[[File:Cosplayer_di_Dante_ubriaco.jpg|right|thumb|270px|Dante oltraggia il barista poco prima di una boss-fight]]
La '''fisica nei videogiochi di corse''' è l'''Ultimate Edition'' delle raccolte di leggi e assiomi che governano, amministrano e gestiscono (a volte anche corrompono) il mondo delle competizioni {{s|automobil}} {{s|motocicl}} {{s|aerosp}} motoristiche (e non) dove lo scopo principalmente è tagliare un traguardo. Perché i piloti non si portino le forbici da casa sin dal primo giro invece che aspettare di fenderlo con le lamiere rimaste del proprio veicolo non è ancora stato dimostrato.
{{Cit|No, Devil no cry...|[[Bob Marley]] su Devil May Cry}}


'''Devil May Cry''' ("Il Diavolo Piange a Maggio" in italiota) è una serie [[Videogioco|videoludica]] Azione-Avventura-Sberle-in-Faccia edito dalla nippocinese casa [[Capcom]], tratta le oscure tematiche del Satanismo e dell'Evocazione Demoniaca dalla dinamica prospettiva di un esorcista ateo con una leggera predilezione per le spacconate chiamato Dante.
=== Componenti fondamentali ===
Sprovvisto di uno Dio il suo mestiere non consiste nel leggere libri a bambine legate al letto mentre vomitano, ma piuttosto purgare il Male con abbondanti dosi di proiettili .cal50. E con spade. Da almeno due metri. In fondo non siamo mica più nel [[1800]]...
Per comprendere meglio il funzionamento delle leggi sotto riportate, prima è doveroso un ripasso degli elementi principali, in quanto spesso essi vengono espressi con formula matematica.[[File:Dio causa un incidente stradale.gif|thumb|right|200px|Non sono [[Bug]], è proprio Dio!]]
==== Pista ====
La '''P'''ista (o '''P''') è genericamente il tracciato da seguire per completare la gara. Viene generalmente espresso in metri, chilometri, miglia nautiche o distanze Luna-Terra, anche se recentemente è stato introdotto il metodo per calcolare la sua lunghezza con due nuove unità di misura: il PdR (Pene di [[Rocco Siffredi|Rocco]]) o RdL (Riga di [[Lapo Elkan|Lapo]]).


==== Mezzo ====
==Capitoli==
{{cit|Jackpot!|Dante alla [[SNAI]]}}
Il '''M'''ezzo (o solo '''M''' come [[Merda]]) è il "qualunque cosa" sul quale ci si trova a gareggiare. A seconda del [[videogioco]], e sopratutto del contesto, esso può essere rappresentato da una vettura, una motocicletta, un velivolo, una cavalcatura o un bel paio di gambe. Essendo dedito a mille modifiche e mutazioni, il Mezzo viene calcolato in chilogrammi, tonnellate, [[Tyrannosaurus|T-Rex]] o GF ([[Giuliano Ferrara]]).
===Serie principale===
;Devil May Cry
Primo titolo pubblicato per [[Playstation 2]], in principio doveva essere un [[Resident Evil (serie)|gioco con zombie]], ma è uscito coi demoni. Va beh, poteva andare peggio. Poteva piovere. Poteva tsunamare.


Sparda, il potentissimo e pernicioso demone [[Batman|Cavaliere Oscuro]], un giorno si innamora di una donna [[qualunque]] e decide di appendere lo sterminio di anime al chiodo per dedicarsi a combattere il crimine a Gotham City, sceglie quindi di proteggere la razza umana dalla propria, affollata com'è da diavoli brutti, sporchi e libertini, e di rinchiuderli tutti quanti all'Inferno mediante un sigillo. Riesce nel suo intento e sposa la donna, dalla loro unione vengono alla luce due pargoli: uno coi capelli in su e l'altro in giù. Una sera esce a comprare le sigarette e di lui si perdono le tracce... tuttavia le sue gesta di salvatore dell'Uomo gli varranno la santità, la beatitudine e un portachiavi.
==== Tempo ====
Il '''T'''empo (o anche '''T''' di [[Tette]]) è un componente delle Leggi che a volte può essere ignorato se non addirittura omesso del tutto. Ciò è dovuto al fatto che in alcune situazioni esso viene totalmente sostituito dal prossimo elemento, come può accadere che esso venga totalmente sostituito dal Tempo. Di norma nelle formule (tra i due) viene indicato quello che crea più problemi, dal cui alto numero deriva la creazione della formula stessa e della relativa Legge. Viene misurato in frazioni di secondo, tct (o [[tu]] che trombi), minuti, ore, giorni, settimane, anni, ere geologiche o TAP (Tempo di Attesa alle Poste).
[[File:Carmageddon.jpg|thumb|left|245px|Questo è un avversario con '''A''' = apocalittico.]]
==== Avversari ====
Infine ecco gli '''A'''vversari (o, perché no, '''A''' di [[Astrolabio]]) che rimane, assieme al precedente, uno dei componenti più meschini della Fisica nei giochi di guida. E sempre come il precedente può essere omesso in alcuni casi o partecipare assieme al Tempo alla produzione del risultato. Avversari ha un valore predeterminato dal tipo di gara e viene calcolato con la seguente formula:


Dante, il figlio di Sparda coi capelli in giù, ha una trentina d'anni. Dietro il gentile invito di fanciulla con molta carne al vento, dopo che questa si è incidentata nel suo negozio con una Ducati, Dante parte per un'isoletta che su [[Google Earth]] non si trova per sterminare demoni. Lì ritrova il fratello dai capelli in su Virgil (che frattanto è passato al lato Oscuro della [[Sforzo|Forza]]) ma lo perde subito dopo, e dire che era proprio lì, davanti a lui. Sconfigge il signore degli Inferi Mundus grazie al triplo Kahioken e torna a casa a mangiare pizza e bere birra con la fanciulla con molta carne al vento.
<math>A = mN*nN*DIFF</math>{{Spazio|30px}}dove:
*'''mN''' è la massa dei nemici e si esprime in unità di misura di peso come per il Mezzo,
*'''nN''' è il numero dei nemici presenti ed è un numero intero,
*'''DIFF''' è la difficoltà impostata all'inizio del gioco, rappresenta il grado di pirateria avversario e va da zero a infinito.


;Devil May Cry 2
==== Postulato del pubblico finto ====
Secondo capitolo creato per Playstation 2 pochi ma davvero pochi, evidentemente '''troppo''' pochi anni dopo il primo. La stessa Capcom ha poi rivelato che stavolta poteva davvero tsunamare.
In qualsiasi competizione gli unici esseri viventi in pista, ma pure attorno, sono solo i piloti. Qualsiasi altra forma di vita è stata evacuata dalla [[Protezione Civile]] in misura precauzionale, compresi i meccanici ai box, gli sventolabandiere e i commentatori. Questo vale a dire che gli spalti, così come i marciapiedi nelle competizioni cittadine, sono affollati solo da ologrammi, per dare una parvenza che qualcuno davvero si caghi le gesta del giocatore.
[[File:Burnout Paradise auto si schianta al rallentatore.gif|thumb|right|300px|{{quote|L'avevo preso solo di striscio, cazzo!|Giocatore {{Censura|bugiardo}}}}
{{quote|Dicevi?|Programmatore pignolo}}]]
==== Postulato delle patenti facili ====
Le licenze di guida vengono donate e non conseguite dopo aver versato un chilo di sangue ad un'autoscuola e un altro mezzo al [[Ministero dei Trasporti]]. Alcuni piloti semplicemente ne trovano una sul sedile di guida, altri addirittura si affidano direttamente al giocatore a cui tocca inevitabilmente ottenerne una di ogni categoria, lettera e colore per lui.


Dante invecchia di qualche anno e ottiene come sponsor la [[Diesel]]. Dopo aver conosciuto un'altra fanciulla con decisamente meno carne al vento in un museo, Dante la raggiunge a casa sua in [[Sud America]] che però esplode non appena varcano il cancello e fanno scattare gli allarmi. Dalle macerie della casa spunta una vecchia bacucca che riconosce Dante come un gran figlio di Sparda e gli assegna subito il compito di eliminare un nuovo nemico: Arius, presidente della [[ItalPetrolCemenTermoTessilFarmoMetalChimica]] ed aspirante evocatore di demoni.<br>
==== Postulato del consumo inesistente ====
Parte allora alla volta di una città non specificata dove affronta e sconfigge Arius, che tuttavia apre un varco con la dimensione dei demoni. Dante si getta, figurati, a capofitto all'interno per eliminare un arci-demone dal nome impronunciabile. Finito lo scontro torna a casa a mangiare pizza e bere birra a bordo di una motocicletta.
Il veicolo utilizzato non ha nessuna necessità di manutenzione: il carburante è infinito, le gomme non si usurano, i guasti meccanici sono cose per vecchi e la vita media del motore supera addirittura quella della console sulla quale è azionato. Nel caso serva riparare un veicolo, il tempo medio di un'autofficina è di 0,5 secondi, oltre i quali scatta la penale e una denuncia per l'autofficina stessa.


;Devil May Cry 3 - Dante's Awakening
==== Postulato dell'ultima curva all'ultimo giro ====
Il terzo episodio parla della giovinezza poco complessata di Dante e del fratello Vergil che, tanto per cambiare, vuole aprire un portale con il mondo demoniaco. Altri personaggi inseriti a cazzo sono Arkham, alias Claudio Bisio, e la gnocca di turno Lady. Il gioco termina con Dante che sale una [[torre di Babele]] misteriosamente spuntata dalle [[fogne]] e redarguisce Vergil a suon di spadate.
{{Cit|SSsshhhhhht! Che è l'ultimo giro.|Frase fondamentale che il giocatore pronuncia dimostrando il pieno raggiungimento del terzo grado di concentrazione massima, rivolgendosi a chiunque sia presente nella stanza: amico, partner, animale domestico, anche solo a sé stesso}}
[[File:This_is_sparda.jpg|right|thumb|300px|Dante e Nero al primo appuntamento]]
Indipendentemente dai calcoli eseguiti finora, un mezzo di locomozione che si avvicina all'ultima curva dell'ultimo giro subisce una diminuzione del suo coefficiente '''C''' ([[Culo]]) parimenti proporzionale alla sua distanza da essa. L'ultima curva dell'ultimo giro è la costante in assoluto più balorda del mondo della fisica, capace di ribaltare tanto le sorti della situazione, quanto il veicolo e il giocatore a casa, tutto in un solo momento.{{Doppiaimg|right|F1 Online The Game Mclaren.jpg|269|Need for Speed Underground 2 ragazza con auto tamarra.jpg|244|Come dimostrato dalla patonza che ci si struscia sopra, possiamo notare a colpo d'occhio quale delle due vetture sia la più adatta a vincere il maggior numero di gare.}}
{{vedianche|Devil May Cry 4}}
Nel quarto episodio il protagonista cambia e diventa un certo '''Nero'''<ref>E già questo NON va bene...</ref>, membro di una setta satanica che immola capretti a Sparda e che viene sconfitto nonché sodomizzato brutalmente da Dante, il quale gli ha ammazzato il nonno dopo aver sclerato.<br />
Il giovane è legato alla bella bohemiene '''Kyrie''', ragazza fragile e incantevole che, scontatamente, nemmeno nell'[[Anno]] Domini 2008 ha potuto ancora godere di un'appropriata deflorazione.<br />
Il nuovo nemico, stavolta, è '''Sanctus''', alias [[Maledetto XVI]], che oltre a far scempio dell'Amleto, {{citnec|e=Andava detto|muore da coglione}}.


== Meccaniche di gioco ==
=== Regole che governano le corse Arcade ===
In Devil May Cry, semplicemente, si devono fare due cose: uccidere qualsiasi cosa si muova e trovare oggetti mitologici, blasfemi o dalle strane forme <ref>Un ottimo esempio è il vibratore a forma di crocifisso</ref>; questa cosa non è riconducibile al secondo capitolo dove bisogna soltanto uccidere qualsiasi cosa si muova fino alla necrosi del cervello.
==== Leggi dell'appariscenza del mezzo ====
;Prima Legge
Indipendentemente da qualsiasi situazione, il mezzo più [[tamarro]] sarà sempre il migliore.


Poco da segnalare sul fronte del capitolo numero quattro, dove l'unica novità di rilievo è rappresentata dal ''DB'' (''Devil Bringer'') di Nero, con cui il giovine può seminare morte e distruzione tra i nemici ma nonostante ciò rimane in sostanza una gran pippa. Da tenere in considerazione anche l'arsenale di Dante, che con un abile trucco di programmazione fa stare tutto dentro il '''Pandoro's Box''', una pratica confezione regalo riassemblabile acquistata all'[[Ikea]].
;Seconda Legge
Nel dubbio tra mezzi di comparabile grado, scegliere sempre quello col numero maggiore di '''S''' ('''S'''borone o '''S'''uper '''S'''borone), '''R''' ('''R'''azzo o '''R'''azzo a '''R'''eazione) o '''GT''' ('''G'''rand [[Truzzo|{{Colore|black|'''T'''}}ruzzo]]) presenti nel nome.


Inoltre, dal terzo capitolo in poi, sono stati aggiunti i cosiddetti stili, dagli usi ancora in parte ignoti:
==== Legge dei pezzi di ricambio indistruttibili ====
[[File:Gif di Devil May Cry 4 - Dante uccide dei demoni.gif|right|thumb|500px|Quello che farete per tutto il gioco...]]
I materiali che costituiscono il veicolo in dotazione sono creati dai laboratori più truci e ricchi d'[[uranio]] del pianeta<ref>Quello in questione almeno...</ref> che li rendono a prova di catastrofe. In particolare sospensioni, sistema di raffreddamento, CPU, scarico, piloti che guidano con qualcuno che [[Scoreggia|ne ha mollata una coi finestrini chiusi]] non avranno mai problemi di sorta, nemmeno se atterrano su granito riscaldato da lava incandescente dopo un volo di trentordici piani.
*Lo stile ''Trickster'' col quale Dante compirà delle mosse degne di un fenomeno da baraccone, salvo poi essere ucciso da un demone qualunque.
*'''Corollario''': se si è in bagarre per il podio, solo il veicolo dell'avversario può utilizzare questa legge a proprio uso e consumo.
*Lo stile ''Gunslinger'' con il quale vengono potenziate le armi sadomaso di Dante: le pistole, infatti, riusciranno a sparare contro chi le impugna, provocando piacere nel cacciatore di demoni e crisi isteriche nel videogiocatore.
*Lo stile ''Swordmaster'' che permette a Dante di inserire ogni arma in qualsiasi orifizio presente nel nemico.
*Lo stile ''TRoyalguard'', assolutamente il più inutile del gioco, viene utilizzato solo nelle missioni hard dove bisogna evitare che i demoni lo ficchino in [[culo]] al protagonista. Con questo stile, infatti, Dante si mette una o due mani a pararsi le chiappe, a seconda della situazione, senza assolutamente provare a difendersi, ma incassando i colpi col muso.
*Lo stile ''Quicksilver'', grazie a cui il tempo verrà rallentato, permette a Dante di mangiare una pizza in pochi petosecondi per poi ricominciare a combattere.
*Lo stile ''Doppelganger'' che, quando attivato, crea un clone identico in tutto e per tutto a Dante che però si limiterà a sghignazzare quando quello vero verrà colpito.
*Lo stile ''Dark Slayer'' usato sia da Vergil che da Dante. Il primo lo userà per teletrasportarsi in un punto dell'arena alla [[cazzo di cane]], il secondo si limiterà a darsi arie da Gemon e tracciare disegnini blu nell'aria.


==== Legge 007 ====
== Altro ==
{{vedianche|Episodio tipo di Devil May Cry}}
Nel mondo dei videogiochi di corse sembra che la laurea in ingegneria la regalino come inserto del quotidiano, per cui chiunque sa costruire un motore o upgrade cibernetici che si applicano ed attivano sulla carrozzeria semplicemente distruggendo casse o passando sopra lucine colorate. La legge sancisce che ognuna di queste diavolerie {{u|funzioni}} esattamente come se ci fossero volute montagne di [[denaro]] e tempo per produrle. Alcuni esempi di legge applicata sono il propulsore a [[Nitroglicerina|Nitro]], lo spara strisce chiodate, il cannone lancia gusci, lo spargi-olio, il [[lanciamissili]] a ricerca, il bagagliaio caricato di tritolo che esplode solo quando vuoi tu (anche se il pilota è già stato coinvolto in un incidente mortale e diviso in tre parti da un minuto abbondante).
La serie di Devil May Cry, non contenta di aver soggiogato e aver lucrato sulle menti di molti videogiocatori, ha deciso di espandersi anche ad un altra fetta sociale: gli [[otaku]]. Così sono stati prodotti anche un'[[anime]] e un [[manga]], quest'ultimo sembrerebbe ispirato a Devil May Cry 3, ma vi sono ancora dubbi.


==== Legge dell'abusivismo stradale ====
=== L'anime ===
{{vedianche|Devil May Cry (anime)}}
Contrariamente che in [[Italia]], nei videogiochi si costruiscono strade ovunque. Esattamente come in Italia invece, il progetto può essere pianificato sia da un architetto che da un supplente bidello con molto tempo libero a disposizione. Per quanto possa essere improponibile dal punto di vista urbanistico infatti, questa legge permette a qualunque struttura di fungere perfettamente allo scopo: un ponte in corda può benissimo resistere al passaggio di un paracarro, anche se sono corde riciclate al 97%. Nel malaugurato caso si debba passare per un tratto sconnesso o fuori strada il percorso viene rigorosamente pianeggiato grazie all'uso di schiacciasassi dai pixel molto grandi. Al di fuori di tali tracciati il giocatore vede la velocità del proprio veicolo abbattuta di tre quarti in cinque metri, oppure buca una gomma, o gli si spegne il motore.
In teoria dovrebbe essere l'anime di Devil May Cry, mentre in realtà è una serie di episodi in cui si vede come Dante sia figo, immortale e superpotente, il tutto senza un filo logico. In teoria ci dovrebbe essere una sotto-trama nella quale un demone qualsiasi si trasforma nell'ennesimo sconosciuto Re del Regno Demoniaco che viene accoppato da Dante, ma questo accade solo in due puntate.


Nell'anime vengono inseriti inoltre personaggi puramente a cazzo quali Patty Rowell, porno-bimba orfana che non fa mai niente tranne essere rapita dai demoni o mettersi in costante pericolo, e Morrison, vecchio di cui non si conosce niente. Compaiono inoltre Trish e Lady che però, in confronto a Dante, sono mezzeseghe.
==== Legge della gravità ballerina ====
La [[forza di gravità]] come la conosciamo subisce alterazioni durante le gare a seconda del mezzo a disposizione. Di norma le ruote del trabiccolo rimangono perennemente aderenti al terreno come fossero su binari, permettendo eclatanti curve a gomito a 320km/h senza quei noiosi capottamenti che potrebbero far perdere secondi preziosi. In alternativa pesanti carrioloni sono capaci di saltare ostacoli come libellule alla prima rampa. La legge segue la forumla:<br />


In realtà il nome del videogioco ed i personaggi originali sono usati a puro fine commerciale, in quanto l'anime non c'entra una beneamata mazza con il videogioco.
<math>G=\frac{M*9,81}{Ks}</math>{{Spazio|30px}}dove '''Ks''' è una costante scenografica che permette un cambiamento di '''G'''ravità, purché il '''M'''ezzo faccia un'azione davvero figa.


==Articoli Demoniaci Correlati==
==== Legge dell'inesistenza delle compagnie assicurative ====
*[[Devil May Cry (Videogioco)]]
È doveroso e incoraggiato fare quanti più danni possibili durante la competizione. Ogni cancello, barriera, bidone, transenna, [[Gente che passava di lì per caso|spettatore che passava di lì per caso]] va divelto con quanta più noncuranza possibile, affinché il pilota possa mostrare tutta la sua conoscenza del [[Codice della strada]], tanto il veicolo non subirà il minimo danno né rallentamento.
*[[Devil May Cry 2]]
* '''Corollario''': a meno che non ne vada del primo posto, allora qualsiasi oggetto va bene per demolire il veicolo del giocatore, anche un paletto di cartone o uno starnuto.
*[[Devil May Cry 3 - Dante's Awakening]]
*[[Devil May Cry 4]]
*[[DmC: Devil May Cry]]
*[[Devil May Cry (anime)]]
*[[Fisica in Devil May Cry]]
*[[Episodio tipo di Devil May Cry]]


== Collegamenti esterni ==
==== Legge della vendetta ====
* [http://www.youtube.com/watch?v=KxPCj4sGQQ4 Nero e Dante fronteggiano il Male servendosi dell'arma più amata dai demoni: la bestemmia]
Ad ogni confronto fisico tra ''pilota A'' e ''pilota B'', nel quale ''pilota A'' ne esca infastidito a causa per esempio della perdita di uno specchietto, corrisponde una forza decuplicata e contraria applicata sul giocatore B, con l'intento di ucciderlo. La [[V per Vendetta|'''V''' di '''V'''endetta]] è un piatto ipercalorico che va servito molto caldo ("alla fiamma" meglio ancora) a non meno di 250 km/h.


==Note==
==== Legge fondamentale della vittoria ====
{{Note|3}}
Si può calcolare la '''P'''robabilità di '''V'''ittoria empiricamente con la seguente formula:
{{DMC}}

{{Capcom}}
<math>PV=\frac{P*M}{T*A}*G-V</math>

ovvero il risultato non sempre rassicurante tra la '''P'''ista e il '''M'''ezzo, diviso per il '''T'''empo tiranno e gli '''A'''vversari antipatici come [[pop corn]] tra i denti, il tutto moltiplicato per la '''G'''ravità esercitata senza tralasciare l'eventuale '''V'''endetta.

=== Leggi sui simulatori di guida ===
---

=== Note ===
{{Legginote}}
{{Note}}

{{Portali|Videogiochi}}
[[:Categoria:Fisica]]
[[:Categoria:Videogiochi]]
[[:Categoria:Simulatori di incidenti stradali]]


----

==Fisica nei picchiaduro==
{{Picchiaduro}}

La "fisica nei [[picchiaduro]]" è un insieme di postulati più o meno campati in aria che governano il mondo dei videogiochi di questo genere.<br />
Dato che per gli incontri di lotta umani uno si guarda l'[[UFC]] su [[Sky]], ogni torneo di combattimento che appare su console è organizzato su un pianeta / dimensione parallela / dubbio frammento di continuum spaziotemporale (vedi [[Soul Calibur (serie)|Soul Calibur]]) adatto. I partecipanti sono abituati alle leggi della fisica un po' ad minchiam perché vengono principalmente addestrati<ref>Ma diciamo pure partoriti</ref> dagli stessi luoghi: filiale sparsa per il mondo della Divina Scuola di Hokuto, laboratorio tecnologico segreto da bilioni di dollari, esperimento biologico di un qualsiasi esercito, fumetto, trip mistico dello sviluppatore.

=== Regole basilari sulla forma fisica ===
[[File:Fatality.gif|thumb|right|300px|Tranquilli, non è morto morto. Basta aspettare il respawn.]]
==== Legge del corpo d'acciaio ====
Qualsiasi personaggio è immune a fratture, contusioni, ferite, lividi, strappi, stiramenti, mal di stonaco, colpo della strega, gomito del tennista. Ogni colpo ricevuto riduce la barra che ha sulla testa ma non interessa in alcuna maniera il suo corpo, nemmeno dopo aver vomitato un paio di litri di sangue o aver sentito le proprie ossa produrre tremendi rumori. Il corpo dei personaggi è fatto dello stesso materiale degli scenari dove combattono.

==== Legge di [[Red Bull]] ====
Ogni partecipante è immune alla fatica, alla stanchezza e all'acido lattico. Indipendente dalla vita rimastagli {{s|in corpo}} nella barra, il personaggio è capace di sferrare colpi, saltare e lanciare onde energetiche come si fosse appena svegliato al mattino.

==== Legge della finta mortalità ====
Tutti i concorrenti tornano alla vita (e di nuovo al ring) anche dopo aver perso un incontro causa smembramento, scioglimento o polverizzazione (vedi [[Mortal Kombat]]).
[[File:fighe di Soul Calibur.jpg|thumb|300px|E che armi...]]
==== Legge dell'abbigliamento coordinato ====
Ogni personaggio deve vestire secondo uno stereotipo e deve possedere accessori coordinati ove possibile. Per uno maschile la quantità di vestiti è inversamente proporzionale alla sua potenza, mentre per un personaggio femminile non cambia un cazzo, tanto sono tutte quasi nude.

=== Regole sulle armi ===

=== Postulati sugli scenari ===

=== Leggi applicate al combattimento ===
==== Legge di Murphy sulle possibilità di vittoria ====

=== Note ===
{{Legginote}}
{{Note}}

{{Portali|Videogiochi}}
[[:Categoria:Fisica]]
[[:Categoria:Videogiochi]]
[[:Categoria:Videogiochi molto educativi]]

Versione attuale delle 07:49, 10 dic 2020

Dante oltraggia il barista poco prima di una boss-fight
« No, Devil no cry... »
(Bob Marley su Devil May Cry)

Devil May Cry ("Il Diavolo Piange a Maggio" in italiota) è una serie videoludica Azione-Avventura-Sberle-in-Faccia edito dalla nippocinese casa Capcom, tratta le oscure tematiche del Satanismo e dell'Evocazione Demoniaca dalla dinamica prospettiva di un esorcista ateo con una leggera predilezione per le spacconate chiamato Dante. Sprovvisto di uno Dio il suo mestiere non consiste nel leggere libri a bambine legate al letto mentre vomitano, ma piuttosto purgare il Male con abbondanti dosi di proiettili .cal50. E con spade. Da almeno due metri. In fondo non siamo mica più nel 1800...

Capitoli

« Jackpot! »
(Dante alla SNAI)

Serie principale

Devil May Cry

Primo titolo pubblicato per Playstation 2, in principio doveva essere un gioco con zombie, ma è uscito coi demoni. Va beh, poteva andare peggio. Poteva piovere. Poteva tsunamare.

Sparda, il potentissimo e pernicioso demone Cavaliere Oscuro, un giorno si innamora di una donna qualunque e decide di appendere lo sterminio di anime al chiodo per dedicarsi a combattere il crimine a Gotham City, sceglie quindi di proteggere la razza umana dalla propria, affollata com'è da diavoli brutti, sporchi e libertini, e di rinchiuderli tutti quanti all'Inferno mediante un sigillo. Riesce nel suo intento e sposa la donna, dalla loro unione vengono alla luce due pargoli: uno coi capelli in su e l'altro in giù. Una sera esce a comprare le sigarette e di lui si perdono le tracce... tuttavia le sue gesta di salvatore dell'Uomo gli varranno la santità, la beatitudine e un portachiavi.

Dante, il figlio di Sparda coi capelli in giù, ha una trentina d'anni. Dietro il gentile invito di fanciulla con molta carne al vento, dopo che questa si è incidentata nel suo negozio con una Ducati, Dante parte per un'isoletta che su Google Earth non si trova per sterminare demoni. Lì ritrova il fratello dai capelli in su Virgil (che frattanto è passato al lato Oscuro della Forza) ma lo perde subito dopo, e dire che era proprio lì, davanti a lui. Sconfigge il signore degli Inferi Mundus grazie al triplo Kahioken e torna a casa a mangiare pizza e bere birra con la fanciulla con molta carne al vento.

Devil May Cry 2

Secondo capitolo creato per Playstation 2 pochi ma davvero pochi, evidentemente troppo pochi anni dopo il primo. La stessa Capcom ha poi rivelato che stavolta poteva davvero tsunamare.

Dante invecchia di qualche anno e ottiene come sponsor la Diesel. Dopo aver conosciuto un'altra fanciulla con decisamente meno carne al vento in un museo, Dante la raggiunge a casa sua in Sud America che però esplode non appena varcano il cancello e fanno scattare gli allarmi. Dalle macerie della casa spunta una vecchia bacucca che riconosce Dante come un gran figlio di Sparda e gli assegna subito il compito di eliminare un nuovo nemico: Arius, presidente della ItalPetrolCemenTermoTessilFarmoMetalChimica ed aspirante evocatore di demoni.
Parte allora alla volta di una città non specificata dove affronta e sconfigge Arius, che tuttavia apre un varco con la dimensione dei demoni. Dante si getta, figurati, a capofitto all'interno per eliminare un arci-demone dal nome impronunciabile. Finito lo scontro torna a casa a mangiare pizza e bere birra a bordo di una motocicletta.

Devil May Cry 3 - Dante's Awakening

Il terzo episodio parla della giovinezza poco complessata di Dante e del fratello Vergil che, tanto per cambiare, vuole aprire un portale con il mondo demoniaco. Altri personaggi inseriti a cazzo sono Arkham, alias Claudio Bisio, e la gnocca di turno Lady. Il gioco termina con Dante che sale una torre di Babele misteriosamente spuntata dalle fogne e redarguisce Vergil a suon di spadate.

 
Dante e Nero al primo appuntamento
    La stessa cosa ma di più: Devil May Cry 4.

Nel quarto episodio il protagonista cambia e diventa un certo Nero[1], membro di una setta satanica che immola capretti a Sparda e che viene sconfitto nonché sodomizzato brutalmente da Dante, il quale gli ha ammazzato il nonno dopo aver sclerato.
Il giovane è legato alla bella bohemiene Kyrie, ragazza fragile e incantevole che, scontatamente, nemmeno nell'Anno Domini 2008 ha potuto ancora godere di un'appropriata deflorazione.
Il nuovo nemico, stavolta, è Sanctus, alias Maledetto XVI, che oltre a far scempio dell'Amleto, muore da coglione[Andava detto].

Meccaniche di gioco

In Devil May Cry, semplicemente, si devono fare due cose: uccidere qualsiasi cosa si muova e trovare oggetti mitologici, blasfemi o dalle strane forme [2]; questa cosa non è riconducibile al secondo capitolo dove bisogna soltanto uccidere qualsiasi cosa si muova fino alla necrosi del cervello.

Poco da segnalare sul fronte del capitolo numero quattro, dove l'unica novità di rilievo è rappresentata dal DB (Devil Bringer) di Nero, con cui il giovine può seminare morte e distruzione tra i nemici ma nonostante ciò rimane in sostanza una gran pippa. Da tenere in considerazione anche l'arsenale di Dante, che con un abile trucco di programmazione fa stare tutto dentro il Pandoro's Box, una pratica confezione regalo riassemblabile acquistata all'Ikea.

Inoltre, dal terzo capitolo in poi, sono stati aggiunti i cosiddetti stili, dagli usi ancora in parte ignoti:

 
Quello che farete per tutto il gioco...
  • Lo stile Trickster col quale Dante compirà delle mosse degne di un fenomeno da baraccone, salvo poi essere ucciso da un demone qualunque.
  • Lo stile Gunslinger con il quale vengono potenziate le armi sadomaso di Dante: le pistole, infatti, riusciranno a sparare contro chi le impugna, provocando piacere nel cacciatore di demoni e crisi isteriche nel videogiocatore.
  • Lo stile Swordmaster che permette a Dante di inserire ogni arma in qualsiasi orifizio presente nel nemico.
  • Lo stile TRoyalguard, assolutamente il più inutile del gioco, viene utilizzato solo nelle missioni hard dove bisogna evitare che i demoni lo ficchino in culo al protagonista. Con questo stile, infatti, Dante si mette una o due mani a pararsi le chiappe, a seconda della situazione, senza assolutamente provare a difendersi, ma incassando i colpi col muso.
  • Lo stile Quicksilver, grazie a cui il tempo verrà rallentato, permette a Dante di mangiare una pizza in pochi petosecondi per poi ricominciare a combattere.
  • Lo stile Doppelganger che, quando attivato, crea un clone identico in tutto e per tutto a Dante che però si limiterà a sghignazzare quando quello vero verrà colpito.
  • Lo stile Dark Slayer usato sia da Vergil che da Dante. Il primo lo userà per teletrasportarsi in un punto dell'arena alla cazzo di cane, il secondo si limiterà a darsi arie da Gemon e tracciare disegnini blu nell'aria.

Altro

    La stessa cosa ma di più: Episodio tipo di Devil May Cry.

La serie di Devil May Cry, non contenta di aver soggiogato e aver lucrato sulle menti di molti videogiocatori, ha deciso di espandersi anche ad un altra fetta sociale: gli otaku. Così sono stati prodotti anche un'anime e un manga, quest'ultimo sembrerebbe ispirato a Devil May Cry 3, ma vi sono ancora dubbi.

L'anime

    La stessa cosa ma di più: Devil May Cry (anime).

In teoria dovrebbe essere l'anime di Devil May Cry, mentre in realtà è una serie di episodi in cui si vede come Dante sia figo, immortale e superpotente, il tutto senza un filo logico. In teoria ci dovrebbe essere una sotto-trama nella quale un demone qualsiasi si trasforma nell'ennesimo sconosciuto Re del Regno Demoniaco che viene accoppato da Dante, ma questo accade solo in due puntate.

Nell'anime vengono inseriti inoltre personaggi puramente a cazzo quali Patty Rowell, porno-bimba orfana che non fa mai niente tranne essere rapita dai demoni o mettersi in costante pericolo, e Morrison, vecchio di cui non si conosce niente. Compaiono inoltre Trish e Lady che però, in confronto a Dante, sono mezzeseghe.

In realtà il nome del videogioco ed i personaggi originali sono usati a puro fine commerciale, in quanto l'anime non c'entra una beneamata mazza con il videogioco.

Articoli Demoniaci Correlati

Collegamenti esterni

Note

  1. ^ E già questo NON va bene...
  2. ^ Un ottimo esempio è il vibratore a forma di crocifisso