Utente:Simon Gallup/Sandbox: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
(rimozione template decorativi obsoleti)
 
(33 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{S|Scienza}}
[[File:Ringo_Starr.jpg|thumb|250px|Ringo Starr in tutta la sua friabilità.]]
{{Cit|Ehi ragazze, qua dietro ci sono anch'io...|Ringo Starr dopo ogni concerto nei Beatles}}
{{Cit|Diciamo che il naso sembra lungo perché ho le gambe corte...|Ringo Starr sul suo naso}}


'''Ringo Starr''' è uno dei quattro scarafaggi giganti. Il più vecchio e il meno conosciuto tra i quattro, è quello di cui si potrebbe fare volentieri a meno. Molte persone sostengono che il naso di Ringo sia in realtà una piccola proboscide.


Il '''Campo elettrico''' è un [[campo vettoriale]] generato da [[Goku]] quando si trasforma in supersayan. Il campo elettrico è storicamente legato ad un altro ente fisico molto importante, il [[campo magnetico]]; i due fenomeni sono una [[Eh?|dualità fisica inscindibile nelle tipologie fenomenologiche più generali]], un po' come la lingua di [[Emilio Fede]] col [[culo]] di [[Silvio Berlusconi]]. Storicamente la formulazione in ambito classico completa delle equazioni dell'[[Elettromagnetismo]] è attribuita a [[James Clerk Maxwell|Giacomo Chierico Massimobene]], il quale sostanzialmente ha dato contributi importantissimi alla [[Fisica]], ma siccome era [[Scozia|scozzese]] ed è risaputo che tutti odiano gli scozzesi, venne ignorato dalla comunità scientifica ed anzi perculato da [[Ludwig Boltzmann|Ludovico Uomodibolzano]] il quale lo ritenne, vita natural durante, un benemerito [[coglione]].
== Biografia ==


== Storia del Campo elettrico ==
= Infanzia =
Un giorno, mentre giocava a [[Dragon Ball Z (giochi)|Dragon Ball Budokai alpha]], [[James Clerk Maxwell|Giacomo Chierico Massimobene]] si rese conto che quando [[Goku|il suo beneamino]] si trasformava in supersayan veniva circondato da un alone giallognolo. Questo fenomeno strano lo attirava non poco, essendo lui sia un [[nerd|proto-nerd]] sia un feticista della [[piscio|minzione]]. Decise di discuterne con i suoi amici nel riunione settimanale di [[Dungeons & Dragons]]. Ci fu una apra diatriba su quale fosse il fenome fisico che provocava questa "aura", che si concluse solo dopo la morte di due paladini neutrali, un chierico caotico e un ladro malvagio<ref>in quel momento era lui il DM</ref>. Alla fine tutti convennero, anche i morti, che questo era un fenomeno associabile ai fenomeni fisici che andavano di moda in quel momento: l'elettricità, portata in auge dal italianissimo [[Alessandro Volta]], e il magnetismo, publicizzato dall'androgino [[Francese|ciucciabaguette]] [[Andrè Mariè Ampere]]
Dei primi natali di Ringo Starr, al secolo Richard Starkey, non si sa molto: si pensa che sia stato abbandonato dai genitori sulle rive del fiume Mersey e che sia stato ritrovato da un esattore delle tasse che lo portò in un orfanotrofio. Lì cominciò a sviluppare l'attitudine a rimanere in disparte che <ref>col tempo gli ha fatto guadagnare il titolo de "il beatles fantasma"</ref>. Venne adottato da un operaio della Pavesi in pensione e una ex [[puttana|ballerina]] balbuziente. I genitori adottivi lo educarono fin da piccolo al mondo delle batterie: venne spedito a vendere servizi di pentole "Lagostina" porta a porta.


=== Formulazione del campo elettrico ===
= I primi contatti con Lennon e i Quarry Man =


== Teorema di Gauss ==
Un giorno, mentre lavorava, passò per caso davanti a casa di [[John Lennon]] mentre costui stava litigando con [[Pete Best]] <ref>primo batterista dei Beatles, che ha abbandonato il gruppo ritenendolo una 'matassa di perdenti'</ref> <ref>Oggi, il povero Best è privo di mani: se le è mangiate dopo il successo che hanno avuto i suoi ex compagni</ref>.
{{vedianche|Teorema di Gauss}}
Ascoltando il litigio fra i due, Ringo recepì la parola "batteria" e, pensando alle sue amate Lagostina, decise di farsi avanti. Lennon gli disse che in quel momento il suo gruppo aveva bisogno di uno "che sapesse lavorare con le batterie". Fraintendendo totalmente la frase accettò di far parte della band dei Quarry Man.
=== Approccio differenziale ===


== Equazioni fondamentali dell'Elettromagnetismo ==
Si ritrovarono il 4 settembre del 1962 in una sala d'incisione inglese, dove Ringo vide per la prima volta una [[Batteria (strumento)|batteria]]. Dopo dodici ore nasce 'Love me do', il primo singolo sconquassaclassifica dei questo nuovo gruppo. Dopo la prima esperienza in studio, la canzone conquista cuore ed anima di un'intera generazione in pochi istanti, ma già i Red Ronnie all'epoca si chiedevano: "ma quello brutto dietro la batteria sta suonando o sta facendo manutenzione dei cavi elettrici?", infatti, le partiture percussionistiche somigliavano molto al rumore di fondo che si sente quando la puntina sghisa su un disco graffiato.
{{vedianche|Equazioni di Maxwell}}


= Ringo e I Beatles =


Ogni particella, atomica e subatomica, che si rispetti ha un massa, una carica elettrica, un orientamento sessuale, una posizione politica e tante altre qualità. Tutte le particelle fra i 14 e i 60 parsec <ref>Vedi [[Guerre Stellari]].</ref> che studiano, fancazzeggiano, o lavorano attorno a qualche nucleo di Ununquadio e sono spostati ma odiano la propria moglie, la domenica si incontranosu un campo elettrico per il rito della "partitella di calcio a 5 atomico".
Con l'incisione del loro primo singolo, gli oramai ex Quarry Man decisero di cambiare nome alla band. Prima però imposero al batterista di cambiare il suo nome in uno più commerciabile. Allora decise di omaggiare i suoi genitori dedicandogli il suo nuovo pseudonimo: Ringo, come i biscotti che il padre produceva in fabbrica, e Starr, come il soprannome che la madre aveva [[prostituzione|quando lavorava]]. Dopo aver accettato il nome del nuovo componente i quattro decisero di chiamarsi "Beatles" come gli scarafaggi che infestavano la sala di registrazione del loro primo singolo.


Intanto, con i loro primi dischi, si avviavano verso il successo planetario e partivano alla conquista di un territorio fino ad allora tabù per i musicisti [[Gran Bretagna|inglesi]]: gli [[Stati Uniti d'America]], e fu letteralmente un suc[[cesso]]ne: ogni settimana ognuno dei Beatles riceveva almeno ventimila lettere di ammiratori e soprattutto [[Figa|ammiratrici]].
Ringo Starr, stranamente, ricevette anch'egli alcune lettere da parte di fan. Alcuni biografi sostengono che Ringo ricevette ben quattro lettere, mentre altri ritengono che il numero più probabile sia due, poiché una delle quattro lettere conteneva complimentoni come "inutile", "insulso" ed "incapace", mentre un'altra era stata scritta dalla mamma di Ringo stesso. I due fan effettivi totalizzati dallo sfigato dei Beatles sono, poi, stati identificati come l'allora giovanissima [[Lucia Annunziata]] e la già [[vecchia|matura]] [[Rosy Bindi]], entrambe follemente innamorate di John Lennon ma ben consapevoli che quest'ultimo non le avrebbe cacate nemmeno di striscio, anche se considerando la sfolgorante bellezza di [[Yoko Ono]], forse la Bindi e l'Annunziata avrebbero anche avuto qualche possibilità. Ringo Starr, estasiato da tanta ammirazione, rispose ad entrambe le lettere, sperando di concludere [[Pompino|qualcosa]] in camerino durante la data [[Italia|italiana]] del tour, ma le due fan di italica provenienza non si fecero più vive.


= La carriera da solista =
== Note ==


Dopo lo scioglimento dei Beatles fra le lacrime di milioni di fans, Ringo si ritira a vita privata, collaborando saltuariamente come cameriere in un fast-food.

Osservando, però, il successo degli altri tre membri del gruppo (Paul McCartney diventa figura di spicco nel mondo del rock con brani come 'Live and let die', John Lennon diventa una figura emblematica del movimento pacifista grazie a brani come 'Imagine', George Harrison diventa una figura predominante nel pop internazionale, mentre Ringo resta a fare la figura del cretino), il povero ex manutentore di cavi elettrici dei Beatles si scorna e decide di cambiare aria.

Stanco, infatti, delle nebbie di Liverpool, Ringo decide di trasferirsi in un Paese caldo e di cambiare identità, non tanto per non farsi riconoscere dalle fan, quanto per non farsi malmenare dai [[Metallari|veri amanti della musica]].

Attualmente vive sotto copertura a [[Milano]], in Padania, dove è addirittura diventato un Ministro del [[Governo]] itali[[ano]] sotto il falso nome di [[Roberto Maroni]].

== Discografia ==

= Con i Beatles=

* Per favore, favoreggiami [[1962]]
* Coi Beatles [[1963]]
* Una [[Erezione|dura]] notte del giorno[[1964]]
* Scarafaggi in vendita [[1964]]
* Aiuto!!!!1![[1965]]
* Anima di [[rubber|gomma]] [[1965]]
* Pistola [[1966]]
* Il sargemnte Pepe e l'orchestra dei trichechi single [[1967]]
* Tour della magia e dei misteri [[1967]]
* The Beatles<ref>doppio LP, più noto col nome di ''White Album''</ref>[[1968]]
* Sottomarino giallo [[1969]]
* Strada dell'abbazia [[1969]]
* Lasciatela essere [[1970]]

= Da solista=

*Ringo [[1971]]
*Ringo People (in duetto con [[Cristina D'Avena]] e [[Kaká]] <ref>Apparso sul mercato senza che nessuno se ne accorgesse</ref>
*RingoRama <ref>Apparso sul mercato senza che nessuno se ne accorgesse</ref>


== Curiosità ==
{{Curiosità}}
*Ringo Starr è nel [[Guinness dei primati]] per il naso più grande.
*Ringo Starr è un musicista (strano ma vero)
*È un amico molto intimo di Gargamella
*Si presuppone che Ringo Star sia l'unico uomo al mondo ad avere al posto del cervello un cremoso ripieno alla crema di vaniglia
*Si pensa che Ringo fosse in realtà [[Arafat]].
*Ha trovato lavoro come voce narrante della versione inglese del programma per bambini "Il Trenino Thomas"
*È lo zio di Tip e Tap e la cognata di Cip e Ciop
*Ringo è formato al 99% di glutammato. Ecco spiegato perché, se messo a mollo, riesce ad insaporire i vostri stufati
*È figlio di un pacchetto di Ringo e un dado Starr
*Ringo Starr è l'unico vivo dei Beatles (Paul tanto is dead) perché contiene un altro cuore nel naso che gli consentirà di vivere per altri 200 anni... finché non gli verrà la grande idea di infilarsi le bacchette nel naso e di tirare una testata al tavolo.

== Voci Correlate ==
*[[Paul McCartney]]
*[[Paul is dead]]
*[[Cristiano Malgioglio]]
*[[John Lennon]]
*[[George Harrison]]
*[[Otelma|Il Divino Otelma]]
*[[Satana]]

== Note ==
{{legginote}}
<references/>
<references/>

{{Beatles}}




{{Fisica}}
[[en:Ringo Starr]]
[[es:Ringo Starr]]
[[Categoria:Musicisti]]
[[Categoria:Britannici|Starr]]

Versione attuale delle 14:11, 12 dic 2020


Il Campo elettrico è un campo vettoriale generato da Goku quando si trasforma in supersayan. Il campo elettrico è storicamente legato ad un altro ente fisico molto importante, il campo magnetico; i due fenomeni sono una dualità fisica inscindibile nelle tipologie fenomenologiche più generali, un po' come la lingua di Emilio Fede col culo di Silvio Berlusconi. Storicamente la formulazione in ambito classico completa delle equazioni dell'Elettromagnetismo è attribuita a Giacomo Chierico Massimobene, il quale sostanzialmente ha dato contributi importantissimi alla Fisica, ma siccome era scozzese ed è risaputo che tutti odiano gli scozzesi, venne ignorato dalla comunità scientifica ed anzi perculato da Ludovico Uomodibolzano il quale lo ritenne, vita natural durante, un benemerito coglione.

Storia del Campo elettrico

Un giorno, mentre giocava a Dragon Ball Budokai alpha, Giacomo Chierico Massimobene si rese conto che quando il suo beneamino si trasformava in supersayan veniva circondato da un alone giallognolo. Questo fenomeno strano lo attirava non poco, essendo lui sia un proto-nerd sia un feticista della minzione. Decise di discuterne con i suoi amici nel riunione settimanale di Dungeons & Dragons. Ci fu una apra diatriba su quale fosse il fenome fisico che provocava questa "aura", che si concluse solo dopo la morte di due paladini neutrali, un chierico caotico e un ladro malvagio[1]. Alla fine tutti convennero, anche i morti, che questo era un fenomeno associabile ai fenomeni fisici che andavano di moda in quel momento: l'elettricità, portata in auge dal italianissimo Alessandro Volta, e il magnetismo, publicizzato dall'androgino ciucciabaguette Andrè Mariè Ampere

Formulazione del campo elettrico

Teorema di Gauss

   La stessa cosa ma di più: Teorema di Gauss.

Approccio differenziale

Equazioni fondamentali dell'Elettromagnetismo

   La stessa cosa ma di più: Equazioni di Maxwell.


Ogni particella, atomica e subatomica, che si rispetti ha un massa, una carica elettrica, un orientamento sessuale, una posizione politica e tante altre qualità. Tutte le particelle fra i 14 e i 60 parsec [2] che studiano, fancazzeggiano, o lavorano attorno a qualche nucleo di Ununquadio e sono spostati ma odiano la propria moglie, la domenica si incontranosu un campo elettrico per il rito della "partitella di calcio a 5 atomico".


Note

  1. ^ in quel momento era lui il DM
  2. ^ Vedi Guerre Stellari.