Informazioni per "Utente:Simon Gallup/Sandbox"

Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Informazioni di base

Titolo visualizzatoUtente:Simon Gallup/Sandbox
Criterio di ordinamento predefinitoSimon Gallup/Sandbox
Lunghezza della pagina (in byte)2 705
ID namespace2
NamespaceUtente
ID della pagina99799
Lingua del contenuto della paginait - italiano
Modello del contenuto della paginawikitesto
ID utente16622
Indicizzazione per i robotConsentito
Numero di redirect a questa pagina0
Sottopagine di questa pagina0 (0 redirect; 0 non redirect)
ID elemento WikibaseNessuno

Protezione della pagina

ModificaAutorizza tutti gli utenti (infinito)
SloggiamentoAutorizza tutti gli utenti (infinito)
CalciorotaAutorizza tutti gli utenti (infinito)
Visualizza il registro di protezione per questa pagina.

Cronologia delle modifiche

Creatore della paginaSimon Gallup (rosica | curriculum)
Data di creazione della pagina21:16, 5 ott 2010
Ultimo contributoreWedhro (rosica | curriculum)
Data di ultima modifica14:11, 12 dic 2020
Numero totale di modifiche45
Numero di modifiche recenti (negli ultimi 180 giorni)0
Numero di autori diversi recenti0

Proprietà della pagina

Template incluso (1)

Template di cui si è fatto abuso in questa pagina:

SEO properties

Descrizione

Contenuto

Article description: (description)
This attribute controls the content of the description and og:description elements.
Il Campo elettrico è un campo vettoriale generato da Goku quando si trasforma in supersayan. Il campo elettrico è storicamente legato ad un altro ente fisico molto importante, il campo magnetico; i due fenomeni sono una dualità fisica inscindibile nelle tipologie fenomenologiche più generali, un po' come la lingua di Emilio Fede col culo di Silvio Berlusconi. Storicamente la formulazione in ambito classico completa delle equazioni dell'Elettromagnetismo è attribuita a Giacomo Chierico Massimobene, il quale sostanzialmente ha dato contributi importantissimi alla Fisica, ma siccome era scozzese ed è risaputo che tutti odiano gli scozzesi, venne ignorato dalla comunità scientifica ed anzi perculato da Ludovico Uomodibolzano il quale lo ritenne, vita natural durante, un benemerito coglione.
Information from Extension:WikiSEO