Utente:Simon Gallup/Sandbox: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(rimozione template decorativi obsoleti)
 
(40 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{S|Scienza}}
=== FIAT Uno (modificato) ===


{{Cit|Era troppo bello usarla per prendere le rotonde in contromano|[[Galileo Galilei| ]] su come divertirsi con la Uno}}


Il '''Campo elettrico''' è un [[campo vettoriale]] generato da [[Goku]] quando si trasforma in supersayan. Il campo elettrico è storicamente legato ad un altro ente fisico molto importante, il [[campo magnetico]]; i due fenomeni sono una [[Eh?|dualità fisica inscindibile nelle tipologie fenomenologiche più generali]], un po' come la lingua di [[Emilio Fede]] col [[culo]] di [[Silvio Berlusconi]]. Storicamente la formulazione in ambito classico completa delle equazioni dell'[[Elettromagnetismo]] è attribuita a [[James Clerk Maxwell|Giacomo Chierico Massimobene]], il quale sostanzialmente ha dato contributi importantissimi alla [[Fisica]], ma siccome era [[Scozia|scozzese]] ed è risaputo che tutti odiano gli scozzesi, venne ignorato dalla comunità scientifica ed anzi perculato da [[Ludwig Boltzmann|Ludovico Uomodibolzano]] il quale lo ritenne, vita natural durante, un benemerito [[coglione]].
{{Cit|Figa ho fatto il ciocco!!|[[Tamarro| ]] su una serata con la Uno}}


== Storia del Campo elettrico ==
{{Cit|Uno per tutti... tutti per uno!|Dartagnan - sulla sua fantastica utilitaria|}}
Un giorno, mentre giocava a [[Dragon Ball Z (giochi)|Dragon Ball Budokai alpha]], [[James Clerk Maxwell|Giacomo Chierico Massimobene]] si rese conto che quando [[Goku|il suo beneamino]] si trasformava in supersayan veniva circondato da un alone giallognolo. Questo fenomeno strano lo attirava non poco, essendo lui sia un [[nerd|proto-nerd]] sia un feticista della [[piscio|minzione]]. Decise di discuterne con i suoi amici nel riunione settimanale di [[Dungeons & Dragons]]. Ci fu una apra diatriba su quale fosse il fenome fisico che provocava questa "aura", che si concluse solo dopo la morte di due paladini neutrali, un chierico caotico e un ladro malvagio<ref>in quel momento era lui il DM</ref>. Alla fine tutti convennero, anche i morti, che questo era un fenomeno associabile ai fenomeni fisici che andavano di moda in quel momento: l'elettricità, portata in auge dal italianissimo [[Alessandro Volta]], e il magnetismo, publicizzato dall'androgino [[Francese|ciucciabaguette]] [[Andrè Mariè Ampere]]


=== Formulazione del campo elettrico ===
La '''FIAT Uno''' è un'[[automobile]] prodotta dalla [[FIAT]] su cui per sbaglio venne montato il motore di un tir. Le conseguenze furono subito evidenti a tutti, era l'unica macchina a fare gli 80 km all'ora già solo ingranando la prima.


== Storia della FIAT Uno ==
== Teorema di Gauss ==
{{vedianche|Teorema di Gauss}}
[[File:Launociocco.jpg|right|thumb|250px|La Uno e il suo guidatore (un albero) subito dopo il tamponamento con un moscerino.]]
=== Approccio differenziale ===


== Equazioni fondamentali dell'Elettromagnetismo ==
Nel [[1586]] [[Leonardo Da Vinci]], inventore, artista e scienziato di [[Busto Arsizio]], stufo di recarsi al [[lavoro]] con un cammello ungherese, decise di buttare giù i primi schizzi di un prototipo di automobile, molto somigliante all'odierna Uno. Purtroppo sei secoli fa Leonardo non aveva nulla a parte le idee, mentre oggi alla FIAT a parte le idee hanno davvero tutto.
{{vedianche|Equazioni di Maxwell}}


Così il progetto rimase a lungo chiuso nei cassetti della scrivania di Leonardo, finchè tanti e tanti anni dopo l'idea non venne ripresa da Gigione Marabelli, che trovò per caso i fogli leonardeschi mentre cercava un kleenex dopo essersi schiacciato un brufolo. Vista la bellezza del progetto Mirabelli pensò subito di avvertire i vertici FIAT e di iniziare la costruzione di una macchinetta fatta su misura per l'impiegato di [[merda]].


Ogni particella, atomica e subatomica, che si rispetti ha un massa, una carica elettrica, un orientamento sessuale, una posizione politica e tante altre qualità. Tutte le particelle fra i 14 e i 60 parsec <ref>Vedi [[Guerre Stellari]].</ref> che studiano, fancazzeggiano, o lavorano attorno a qualche nucleo di Ununquadio e sono spostati ma odiano la propria moglie, la domenica si incontranosu un campo elettrico per il rito della "partitella di calcio a 5 atomico".
Durante i vari test la vettura si è più volte incendiata da spenta, inoltre aveva l'invidiabile primato di ribaltarsi da ferma.


Nel [[1989]] Gigione Marabelli morì di calcoli algebrici e ancora oggi è a lui che è stato erroneamente attibuito il progetto della FIAT Uno.


== Modelli ==
== Note ==
[[File:Unofiamma.jpg|right|thumb|250px|La Uno Fire dopo il rodaggio.]]


<references/>
Furono prodotti modelli sia a 3 che 5 porte nel corso degli anni. I modelli senza porte vennero prodotti solo nel [[1983]] e stranamente non ebbero gran successo.


Ecco i più venduti:


{{Fisica}}
* '''Uno Essential:''' versione 3 porte, mancava dei finestrini, dell'aria condizionata, dei sedili posteriori, delle cinture di sicurezza, dei bulloni alle ruote e a volte della marmitta (a quell'epoca si metteva il [[tubo]] di derivazione del [[cesso]], efficace e soprattutto economico). Però costava pochissimo.
* '''Uno Tristezza:''' versione con 5 porte, colore beige spento, cerchi già arrugginiti ma in lega, sedili di vimini.
* '''Uno Suicidio:''' versione con una porta, sterzo invertito, marmitta interna all'abitacolo e sedili recuperati dalle giostre dei luna park. [[Volante]] non incluso.
* '''Uno 2T:''' famosa per avere un motore due tempi da 49,9 cc, regime massimo di 14.000 rpm, una velocità di 45 km/h con gli strozzi e 45,1 km/h senza strozzi. Inoltre era molto facile gripparla, bastava dargli un po' di zucchero.
* '''Uno turbo-truzzo:''' versione con 3 porte, [[rosso]] sgargiante, cerchi in autunite lucidati ma radioattivi, scarico dei gas degno di un [[autobus|pullman]], motore di derivazione aeronautica (700 cv). Era nota per alzarsi in volo con la seconda e cappottarsi con la quinta.
[[File:Fiat_uno.jpg|left|thumb|200px|La tipica FIAT Uno da [[Truzzo]], con prese d'aria sul cofano, cerchi in lega, minigonne, scarico da camion (non visibile) e il tipico colore Rosa.]]
* '''Uno Fire:''' fu chiamata così non a caso, versione sia da 3 che a 5 porte, aveva i pistoni in mogano, l'albero a canne in ebano e il cambio in abete. Era noto il fatto che prendesse fuoco dopo il rodaggio, e questo fu un motivo di attrazione per i giovani.
* '''Unto:''' versione con 3 porte, verde marcio, sedili in lardo, motore a olio, radiatore a olio, frizione sott'olio, gomme in sansa d'oliva, cerchi in legno d'olivo. Fu prodotta per un periodo limitato ([[1983]]-[[1986]]) nella stagioni estive durante la raccolta delle olive. In assoluto il modello più affidabile, se si escludono due difetti: la tenuta di strada inesistente e il fatto che la vettura parcheggiata sotto il sole o a temperature superiori ai 28 gradi irrancidiva.
* '''Uno Mattina:''' La macchina di [[Luca Giurato]]. È anche la macchina dei [[Teletubbies]], infatti funziona solo a [[comandi vocali]]. Disponibile nei colori rosa chicco, arcobaleno, [[bande nere]], banda [[Disney]]. Ultimamente usata anche da [[Luca Giurato]], per scorribande verbali di ogni tipo. Dopo tali dichiarazioni da parte sua la [[FIAT]] ha deciso di togliere dal mercato questo modello.
* '''Uno Mattel:''' Dello stesso produttore dell'omonimo gioco di carte: se la macchina viaggia in direzione corretta, il cambio-giro provvede a dirigerla contromano; condiziona i [[semaforo|semafori]], facendoli divenire sempre rossi con il cambio-colore; e ad aumentare, in caso di controllo della [[polizia]], il [[tasso alcolico]] di +2 o +4 nel [[sangue]] (tramite endovena con il [[tubo]] dell'olio).
* '''Italia Uno:''' Non aveva nemmeno finito di uscire dalla fabbrica che già ti avevano spaccato il finestrino per fregarti l'autoradio, e al posto delle ruote aveva 4 mattoni.
* '''Uno, due, tre... stella!:''' Aveva il difetto di non muoversi quando la guardavano.
* '''Uno Rap:''' Particolare versione della Uno 60 S, color grigio zoccola di [[Fognatura|fogna]], sedili sdruciti, caratterizzata inoltre da marmitta sfondata di serie, carrozzeria con fori aerodinamici, orologio a numeri immaginari, motore 1100 con 65 cv a 8800 giri, velocità 90 km/h. Famosissimo il rumore sferragliante detto "dell'orologio scassato" che emetteva nell'accelerazione, presente oggi anche nel motore 1200 della [[Fiat Panda]].
* '''Uno Selecta:''' Versione più sportiva della Uno Rap, nata direttamente senza marmitta, e con nuovo motore alimentato con 6 batterie da 2 carburatori Weber e con accensione twin spark, potenza 388 cv a 11500 giri; con l'over boost 881 cv, velocità 138 km/h (388cv) e adesivi sagomati fregati all'auto di [[Supercar]].<br />
Sia la Uno Rap che la uno Selecta si disassemblavano dopo circa 43 km dalla prima accensione. L'autoradio ripeteva la canzone di Jarabe de palo "la Flaca" all'infinito.
* '''Uno Nini:''' Famosa Uno 88' dotata di numerisi optional tra cui ricordiamo i freni ad aria, le finte cinture dipinte su una canottiera, impianto stereo a una cassa, chiusura centralizzata (nel senso che il guidatore centralizza tutti i passeggeri a chiudere gli sportelli), e citato per ultimo ma non per merito il comodissimo cambio estraibile e portatile, ottimo sistema antifurto. Il colore è "grigio pessima auto" e la carrozzeria è coronata di numerose ammaccature aerodinamiche. Il prezzo base si aggira intorno ai 10 milioni di euro. Potremmo citare ancora optional, ma non basterebbe il sito.
* '''Uno VW 1300:''' Rarissimo esemplare di FIAT Uno con motore da 54 cv,preso da Una Jetta II GL asfittica. Il cambio era quello della 127, però montato al contrario perché sennò non ci stava; regime 7800 rpm il lunedì, martedì, mercoledì, 6600 il giovedì e il sabato mattina, il sabato sera, il venerdì e la domenica (anche nei festivi) 12800 giri. Consumi: 10 metri al litro ciclo urbano, emissioni inquinanti 74589 grammi di CO2 per km, velocità 160 km/h, ma solo se la macchina aveva voglia di correre, lo stabiliva lei.
* '''Uno [[Merda|Cacca]]:''' Color marrone "[[diarrea]]" di serie, interni in pura pecora bastarda merinos, motore iame 100 cc da 21 cv monocilindrico, trasmissione mono-marcia, velocità 110 km/h ma solo in discesa.
* '''Uno Munnezz:''' modello supereconomico perché realizzato con pezzi comprati allo sfascio o nelle varie discariche, ha riscosso notevole successo tra rapinatori, truzzi e anziani ultraottantenni. Fra i vari optional a pagamento possiamo trovare i freni a tamburo, le manopole per gli alzacristalli manuali
== Modelli Unici ==
Il figlio del [[Piero Rizzi]], noto alcolizzato di Sbollate, si fece costruire un modello a 5 porte con queste caratteristiche:

'''Colore''': nero, '''cerchi''' da 30 pollici presi da un tir;
'''motore''' con testata in rame e i tubi in argento (aveva i soldi da spendere), '''interni''' fucsia con intemezzi di leopardo, abbastanza da culattoni

Fu costruita anche un modello di FIAT Uno in cartone totalmente scomponibile per '''l'asilo Mariuccia'''. È la versione di Uno più affidabile in assoluto.
[[File:Unodicarta.jpg|right|thumb|250px|La Uno di carta totalmente scomponibile.]]
*Uno turbo yeah ''' Tipo di Uno potenziata a mano, col piccolo difetto cheogni due giorni o ti lasciava a secco oppure si guastava qualche parte del motore.

== Curiosità ==
*[[Fabrizio Frizzi]] è un noto estimatore della Uno.
*La Uno inizialmente doveva essere prodotta fino al '''2015''', si decise di toglierla dal mercato 20 anni prima, ma in alcuni paesi disagiati è tutt'ora in produzione con nomi tarocchi, tipo ''Elbas'', ''Scheggias'' e ''Dues''
*FIAT Uno in inglese si dice FIAT One, cioè fiatone, quello che ti viene a spingerla. Ecco spiegato tutto.
*La FIAT One citata sopra faceva inoltre parte dell'equipaggiamento dell'Air Force One. Infatti da fonti certe e documenti storici i presidenti degli Stati Uniti d'America utilizzavano tale mezzo per gli spostamenti via terra.
*Particolarità della FIAT Uno (e della sua replica Innocenti) è il tubicino del lavalunotto interno all'abitacolo, dotato della stessa solidità delle ginocchia di [[Ronaldo]]. All'azionamento dello spruzzo (se andava già bene se funzionava) gli ignari che siedono sul sedile (o water closet) posteriore vengono lavati all'istante e il conducente menato pochi secondi dopo.
*Sono state prodotte più FIAT Uno che [[Kalashnikov]].
*Con le chiavi della FIAT Uno era possibile aprire tutte le altre FIAT Uno, le Panda 30S, il 50% delle Ritmo e con un po' di [[culo]] pure l'Alfa Arna.
*La Uno Rap altro non era che una Uno con un adesivo sopra al serbatoio. Ah, lo sapevate già?
*Soddisfatti delle peculiarità dela Uno gli ingegnieri FIAT la presentarono nientemeno che a Cape Canaveral, forse nell'inutile tentativo di spedirla nello spazio per liberarsene...

==Pezzi persi in giro per il web==
*[http://www.youtube.com/watch?v=4_-OFCGlzNk La Uno turbo]
*[http://www.youtube.com/watch?v=mRYWdZVrlII La Uno Rap]<ref>Video che farebbe invidia anche a [[Snoop Doggy Dog|Snoop Dog]]</ref>
*[http://www.youtube.com/watch?v=7cTn_7lPCfs La Uno che viaggia a velocità incredibili]<ref>Video palesemente "fotoscioppato"</ref>

== Note ==
{{legginote}}
<references/>
[[Categoria:Automobili]]

Versione attuale delle 14:11, 12 dic 2020


Il Campo elettrico è un campo vettoriale generato da Goku quando si trasforma in supersayan. Il campo elettrico è storicamente legato ad un altro ente fisico molto importante, il campo magnetico; i due fenomeni sono una dualità fisica inscindibile nelle tipologie fenomenologiche più generali, un po' come la lingua di Emilio Fede col culo di Silvio Berlusconi. Storicamente la formulazione in ambito classico completa delle equazioni dell'Elettromagnetismo è attribuita a Giacomo Chierico Massimobene, il quale sostanzialmente ha dato contributi importantissimi alla Fisica, ma siccome era scozzese ed è risaputo che tutti odiano gli scozzesi, venne ignorato dalla comunità scientifica ed anzi perculato da Ludovico Uomodibolzano il quale lo ritenne, vita natural durante, un benemerito coglione.

Storia del Campo elettrico

Un giorno, mentre giocava a Dragon Ball Budokai alpha, Giacomo Chierico Massimobene si rese conto che quando il suo beneamino si trasformava in supersayan veniva circondato da un alone giallognolo. Questo fenomeno strano lo attirava non poco, essendo lui sia un proto-nerd sia un feticista della minzione. Decise di discuterne con i suoi amici nel riunione settimanale di Dungeons & Dragons. Ci fu una apra diatriba su quale fosse il fenome fisico che provocava questa "aura", che si concluse solo dopo la morte di due paladini neutrali, un chierico caotico e un ladro malvagio[1]. Alla fine tutti convennero, anche i morti, che questo era un fenomeno associabile ai fenomeni fisici che andavano di moda in quel momento: l'elettricità, portata in auge dal italianissimo Alessandro Volta, e il magnetismo, publicizzato dall'androgino ciucciabaguette Andrè Mariè Ampere

Formulazione del campo elettrico

Teorema di Gauss

   La stessa cosa ma di più: Teorema di Gauss.

Approccio differenziale

Equazioni fondamentali dell'Elettromagnetismo

   La stessa cosa ma di più: Equazioni di Maxwell.


Ogni particella, atomica e subatomica, che si rispetti ha un massa, una carica elettrica, un orientamento sessuale, una posizione politica e tante altre qualità. Tutte le particelle fra i 14 e i 60 parsec [2] che studiano, fancazzeggiano, o lavorano attorno a qualche nucleo di Ununquadio e sono spostati ma odiano la propria moglie, la domenica si incontranosu un campo elettrico per il rito della "partitella di calcio a 5 atomico".


Note

  1. ^ in quel momento era lui il DM
  2. ^ Vedi Guerre Stellari.