Pokémon leggendario: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia di cui nessuno sentiva il bisogno.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 78: Riga 78:
'''Giratina:''' Lui è il [[Male]].
'''Giratina:''' Lui è il [[Male]].


'''Darkrai:''' Il [[Freddy Krueher]] versione pokémon.
'''Darkrai:''' Il [[Freddy Krueger]] versione pokémon.


'''Articulo:''' Uccellaccio rimasto sotto la neve per anni e poi salvato da un S. Bernardo.
'''Articulo:''' Uccellaccio rimasto sotto la neve per anni e poi salvato da un S. Bernardo.

Versione delle 13:03, 15 set 2010

Disambiguazione – Ritenta, sarai più fortunato. Se ti aspettavi Il modello standard, vedi Pokémon (creatura).

Template:Incostruzione

Arceus approva questo articolo!

Perciò ha deciso che non disintegrerà

l'autore con il suo Giudizio,

a patto che si converta alla vera fede.

"Figa gratis a tutti i nuovi adepti!"


« Devo assolutamente avere un pokémon leggendario! »
(Allenatore di pokémon su pokémon leggendari.)
« Devi assolutamente catturare un pokémon leggendario! »
(Professor Oak su affermazione precedente.)
« Illusi »
(Arceus sugli umani che ancora si ostinano a cercare di catturare uno dei suoi figli.)

Un pokémon leggendario è un pokémon con poteri superiori alla norma, da qui l'aggettivo leggendario.

Origini

Il phanteon dei pokémon leggendari... e un Arcanine.

Stando a quanto dicono i seguaci del culto di Arceus l'origine dei pokémon leggendari è da attribuire unicamente al loro dio, che li ha generati per svolgere tutti quei lavoretti noiosi che una divinità come lui non vuole fare. Quando qualcuno gli fa notare che alcuni di loro si sono generati in maniera casuale o sono stati creati artificialmente loro rispondono semplicemente che anche questi eventi imprevisti sono avvenuti per volere del divino.[1]

I pokémon leggendari nei videogiochi

Nei videogiochi di pokémon i leggendari sono, i protagonisti indiscussi ed il principale oggetto di interesse dei bimbiminkia e del cattivo di turno che vuole usarli per distruggere la regione in cui abita. Ciò che li accomuna oltre le statistiche spropositate è la difficoltà nel catturarli ed il fatto che, salvo alcuni casi[2], sono privi di organi riproduttivi.

Ah, e sono anche unici, quindi se hai salvato dopo averne sconfitto uno, è perso per sempre (salvo trucchi, scambi e nuovo gioco).

I pokémon leggendari nella realtà[3]

Nel mondo dei pokémon i leggendari hanno il compito di far funzionare tutti quei meccanismi naturali che nel nostro avvengono spontaneamente, anche se qualche bigotto si ostina ancora a sostenere che sia un certo barbuto magico a controllarli.

Ogni pokémon leggendario governa un elemento della natura, per esempio Kyogre governa l'acqua, oppure ha poteri su qualche evento naturale, come l'eruzione dei vulcani, sul quale hanno potere ben tre leggendari.[4]

Grazie a questi poteri il team malvagio di turno cercerà di catturarli per poter ottenere i loro poteri, ma i loro piani veranno ogni volta sventati da un/a bambino/a di 10 anni.[5]

Elenco dei fantomatici pokémon leggendari

Mewtwo: esperimento genetico ovviamente malriuscito. Volendo citare Piccolo, ha una potenza spaventosa, cosa che gli ha reso molto facile uccidere i suoi creatori. È di tipo psico e mooolto cattivo, se lo incontrate non guardatelo negli occhi.

Celebi: palla di pelo verde che viaggia nel tempo. Anche se è un leggendario, può essere arrostito con molta facilità da un grill elettrico. Sconsigliato tenerne uno in ambienti riscaldati, potrebbe infiammarsi da un momento all'altro.

Come catturare un pokémon leggendario senza impazzire.

Ho-oh: una fenice partorita male dalla madre. Ha avuto una crisi d'identità, perciò si è isolato dal resto del mondo per vivere da eremita sulla cima di una montagna. Alcuni sostengono di averlo visto su una Torre di Lattine, altri dicono di averlo visto mentre svolazzava su di un arcobaleno. Sono tutte balle.

Lugia: un aeromobile-sottomarino vivente. Quando sbatte le ali spazza via tutto. Peccato che vola tenendo le ali ferme.

Suicune: cagnolino bastardo, noto per aver depurato le fogne di Johto. Se mettete un panno sporco e Suicune in acqua, il panno sporco diventerà bianco che più bianco non si può. Il metodo preferito dalle casalinghe.

Regirock: un puzzle mal riuscito di roccie, esposto a un forte campo elettromagnetico. Risultato: 300kg di stazza, 7 punti stampati su quella che si definisce comunemente "faccia". (In verità è una pietra più liscia delle altre.)

Regice: ciò che rimane dei vecchi Calippo Fizz. Un esemplare rimasto invenduto, conservato per 20 anni in un congelatore rovinato, a Millemila°C sotto lo zero. Ora non si può sciogliere più. Ha anche 7 punti stampati sul cocuzzoletto.

Registeel: un grande WC d'acciaio inossidabile. È così tozzo, che invidia l'agilità di Veltroni. Ha 7 punti stampati su quella che viene definita come la sua "faccia".

Regigigas: un'enorme ammasso di niente. Il comandante degli altri soldati senza faccia, meglio noti come Regi. Alcune leggende dicono che abbia tirato i continenti con delle funi, per quanto sia forte. È detenuto in un tempio fra i ghiacci, legato con delle catene di plastica scadenti della Chicco. Non è ancora riuscito a liberarsi. Un'altra prova della sua forza immane.

Arceus: è considerato spregiudicatamente il dio dei pokémon.

Dialga: un dinosauro troppo cresciuto fatto di ferro e acciaio inox,ha imparato a viaggiare nel tempo solo dopo che ha perso le chiavi di casa.

Palkia: un altro dinosauro un poco più piccolo di Dialga, capace di tagliare delle fessure nello spazio, e di passarci attraverso. No, un attimo, il più delle volte ci rimane incagliato come un fesso, e si fa sempre aiutare da qualche buon uomo di passaggio.

Manaphy: una boa posseduta da uno spirito maligno. Nella notte brilla di luce propria, e se le imbarcazioni ci azzoppano contro, allora... il timoniere è una talpa.

Phione (o Fiona):la principessa salvata dall'orco nel film shrek hai impegni per venerdi 17, è il pokémon in assoluto più inutile, diventato leggenda per essere ciò e anche per essere il più raccomandato essendo il figlio del guardiano dei mari, Manaphy,(infatti i mari stanno andando in rovina per l'inettitudine del GUARDIANO a fare qualsiasi attività, dallo scaccolarsi al provvedere a se stesso, quindifiguriamoci del mare). Non è molto chiaro come possa essere un leggendario, considerando le statistiche penose e il fatto che di questo coso ne possono nascere millemila.

Shaymin: un porcospino ricoperto di erba e di fiori spesso usato come zerbino per bagni. Aiuta gli Psyduck della regione di Sinnoh a spacciare l'erba. Il suo compito è farsela crescere sulla schiena. Fumando l'erba che gli cresce sulla schiena può cambiare forma e volare [6].

Giratina: Lui è il Male.

Darkrai: Il Freddy Krueger versione pokémon.

Articulo: Uccellaccio rimasto sotto la neve per anni e poi salvato da un S. Bernardo.

Zapdos: Titti fulminato.

Moltres: canarino incendiato da Charizard.

Deoxys: pokemon con problemi d'identita, continua a trasformarsi...

Hentei e Raikou: cagnolini randagi che corrono perpetui come dei coglioni senza una destinazione precisa.

Rayquaza: serpente chilometrico che vive nella stratosfera e preferisce rimanerci senza un motivo valido. Inoltre è il figlio illegittimo del drago Shenron, nato dalla relazione incestuosa tra quest'ultimo e il drago Polunga.

Mew:

Kiogre:

Groudon:

Cresselia:

Heatran:

Jirachi:

Latios:

Latias:

Azelf:

Mesprit:

Uxie:

Note

Template:Legginote

  1. ^ Un pò come fa la chiesa cattolica.
  2. ^ Ma non si accoppieranno lo stesso...
  3. ^ Se così si può definire...
  4. ^ Da qui si capisce che Arceus non é dotato di molta fantasia.
  5. ^ Che svegli eh?
  6. ^ In realtà si tratta solo di forti allucinazioni causate dall'abuso di stupefacenti