Pagina principale

Versione del 23 nov 2018 alle 11:06 di Wedhro (rosica | curriculum) (vabbuò, la elimino proprio, non mi funziona la "commentazione")
Malvenuti su Nonciclopedia
L'enciclopedia libertina e collettivista
14 429 voci in itagliano
... tutte certificate dal Ministero della Pubblica Distruzione.

Versione per dispositivi soprammobili

Sfoglia il medio   Consulta il somario   Sguazza tra i portali tematici

[[nn:]]

Latrina
Ulisse (chiamato dagli amici Odisseo o Il piacere della scoperta) è un celebre viaggiatore, protagonista dei due più famosi romanzi erotici, ovvero l’Iliade e l’Odissea, nonché attore principale nel celeberrimo Torna a casa Ulisse!. Conosciuto per il suo multiforme ingegno e culo stratosferico, Ulisse viene visto da molti come l’incarnazione dell’intelligenza e dell’astuzia, da altri come il tipico racconta balle che per cuccare un poco con altre donne aveva dovuto usare la solita scusa dell’esco e torno, cara! Tu aspettami, faccio subito, altri lo definiscono proprio un bel delfino in quella pubblicità delle caramelle.
Fu re di Itaca, isoletta sperduta nel Mar Ionio, figlio di Laerte e Anticlea, sposo infedele di Penelope, padre di Telemaco e non è da escludersi che lo fosse anche di Gino, Pino ed Evaristo, cugino di Pierpaolo, cugino di secondo grado di Giulio, aveva un cane, Argo, ed un pappagallo, Polly.

Leggi la voce • Tutte le voci in latrina
Voci di squallidità

La carta igienica è quell'aggeggio che viene adoperato comunemente da tutti, tranne che dagli idraulici, dagli studenti (solo perché a scuola non c'è mai) e dai calzolai, come carta da parati; e talvolta come sciarpa. Significativamente l'ordine religioso dei Mosconiti la utilizza come simbolo e come tessuto con cui vestirsi. Qualcuno sostiene che ci si possa pulire il culo, ma sono solo delle voci.

Esistono molteplici ipotesi sulla nascita della carta da culo, le più importanti di queste sono di natura storica e di natura scientifica.

Storicamente si narra che la carta igienica fu inventata nell'antica città di Cartagine (il nome Cartagine deriva da una contrazione lessicale di carta igienica). In seguito, qualcuno sentì il bisogno di coprirsi il collo e le caviglie dalla brezza primaverile e la utilizzò forse anche a questo scopo.

Leggi la voce • Tutte le voci di squallidità
Lo sapevi che...

Mirabilmente espresso nella lettura di questa pagina, il concetto di tempo perso nasce ufficialmente all’alba dei tempi, insieme alla televisione, per poi espandersi più o meno approfonditamente in tutti gli altri media (Internet in testa), con risultati apprezzabili, ma non certo comparabili.
La pratica di perdere tempo consiste nel buttare via senza alcuno sforzo né remora migliaia e migliaia di preziosi minuti che nessuno, ma proprio nessuno vi ridarà mai più.

Ad un esame superficiale può sembrare che il tempo perso sia una cosa di cui tutti se ne fregano. Tecnicamente è così, in realtà sarebbe possibile scrivere pagine e pagine su questo appassionante argomento. Vedremo comunque di limitarci per non incorrere in fischi e calci rotanti di disapprovazione.

Non si confonda il tempo perso con il fancazzismo. Pur essendo questi due concetti strettamente legati in effetti quest’ultimo è uno stile di vita, mentre il primo una eventualità che, per quanto reiterata rimane occasionale.

Leggi la voce • Tutte le "lo sapevi che"

Premi Snobel 2024
Premi Snobel 2024

Nelle altre lingue
Nelle altre lingue

Di seguito sono elencate le 10 maggiori Non-Enciclopedie e una selezione casuale di altre edizioni che battono la fiacca:

Le 10 che ce l'hanno più lungo (al 2 settembre 2023): Desciclopédia (portoghese) (66 009) · Uncyclopedia (inglese) (37 412) · Stupidedia (bavarese) (23 941) · Ansaikuropedia (giapponese) (22 135) · Nonsensopedia (polacco) (17 042) · Inciclopedia (spagnolo) (14 647) · Nonciclopedia (italiano) (14 384) · Kamelopedia (basso-tedesco) (14 293) · Désencyclopédie (francese) (10 250) · Spademanns Leksikon (danese) (9 648)

Dal mondo di Uncyclopedia: Nunyepedia (asturiano) · আনসাইক্লোপিডিয়া (bengalese) · Nečiklopedija (dalmata) · Unsyklopedy (frisone occidentale) · Κακαπαιδειᾳ (attico) · Ekkipediu (islandese) · Kengencyclopedia (lussemburghese) · Neciklopēdija (lettone) · Neciclopedia (moldavo) · Oisquipèdia (occitano) · Necyklopedia (slovacco) · Goblogpedia (sundanese) · Yansiklopedi (turco) · Absurdopedia (olbaniano)

Oltre Nonciclopedia
Nonciclopedia è succube della Uncyclomedia Foundation, organizzazione senza fini di serietà che sostiene diversi altri progetti uno più inutile dell'altro, dal contenuto libertino e multislinguazzo:
Nonquote Nonquote
Raccolta di calunnie
Nonbooks Nonbooks
Manuali e libri di testo scritti ad minchiam
Nonsource Nonsource
Biblioteca di opere impubblicabili
NonNotizie Nonnotizie
Bufale a contenuto opinabile
Nonvoyage Nonvoyage
Mete a rischio mondiali
Nonciclopedia
Nonciclopedia è un'enciclopedia online, parodia di Wikipedia, collaborativa, libertina, e querelabile.

Grazie al contributo di fancazzisti da tutto il mondo, le non-enciclopedie sono disponibili in 81 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando ogni argomento come farebbe Wikipedia, ma in modo esclusivamente umoristico, anche se la PolPost non ci crederà mai.

I contenuti di Nonciclopedia sono protetti da licenza Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo a patto di attribuirli all'autore e condividerli con la stessa licenza. Insomma, non abbiamo un soldo.

Come faccio a farcela?
Come faccio a farcela?

Chi fa Nonciclopedia?
Chi fa Nonciclopedia?

La comunità di Nonciclopedia in lingua itagliese è composta da 31 154 fancazzisti registrati, dei quali 79 hanno dato segni di vita nell'ultimo mese e 6 hanno funzioni di sevizie. Gli utonti, grazie anche ai progetti inutili e ai rispettivi luoghi di litigio, coordinano i propri sforzi nella conquista del mondo.

Novità da Nonciclopedia
Novità da Nonciclopedia

Dagli altri progetti
Dagli altri progetti
Nonciclopedia garantisce la NON validità dei contenuti
Il progetto è ospitato da Miraheze, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali calunnie su di te contenute in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti, insieme a sua mamma che l'ha generato.
Lingua