Itagliano: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera su cauzione.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Annullata la modifica 2430707 di Nonciclopediano-d-icacca (discussione))
Etichetta: Annulla
 
(502 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{Sottotitolo|sottotitolo=da nonciccloppeddia lenciclopedia libbertina}}
{{Nota disambigua|L'altra lingua colma di orrori grammaticali|Svizzero}}
{{Nota disambigua|l'altra lingua colma di orrori grammaticali|Svizzero}}
{|width=90% align=center class="expansion" style="background: #000000; border: 2px solid #000000; color: white; margin-bottom: 0px;"
[[File:Linguaccia toro.jpg|right|thumb|200px|L'alingua Itagliana.]]
| style="padding-right: 4px; padding-left: 4px;" |
[[File:Lingua italiana nel mondo.jpg|400px|right|thumb|Li Taglia nell' mondo (in viola).]]
[[Immagine:Teschiooo.gif|left|130px]]
{{Cit|buoniSimO cueSta torTA cn Il fraGGola cHe gnam GmaN|[[Bimbominkia]] (mentre magnia) su [[torta]]}}
<br> [[Immagine:Sagoma1.jpg|right|150px]]
{{Cit|Io mi pensavo che non giocavo quando ho visto Hugo avanti...|[[Antonio Cassano]] in una celebre intervista del 1999}}
<center><font size="+3">'''R.I.P.'''</font><br><br>
{{Cit|gnubp bla flkav orbps nask! seeuk.. HO FAMME!!|[[Giampiero Galeazzi]] (normale) su [[boh]]}}
'''È stata uccisa la povera e innocente lingua italiana.'''
{{Cit|Queste polizie di Pasqua fatte a primavera poi reggano o non reggano?|[[Luca Giurato]]}}
'''Un minuto di silenzio...''' </center>
{{Cit|Essendo avuto, avendo stato|Itagliano all'italiano}}
|}<includeonly>{{#ifeq:{{#rpos:{{NAMESPACE}}|Disc}}|-1|[[Categoria:Articoli da formattare]]|}}</includeonly><noinclude>
{{Cit|Mi sento inutile come quelle lezioni sui verbi che avevo apprenduto|[[Rat Man]] su [[lezione sui verbi]]}}
{{Cit|Mi sembra facile che abbi ricuperato la mia fama in cosi pocco tempo|[[Lapo Elkann]]|}}
{{Cit|O ho caduto, o sono caduto, sempre in terra ho andato|Cantante dei [[Led Zeppelin]] dopo essere caduto durante un concerto}}
{{Cit|Non ahi mai detto, Ké o aPenna 4nDatto vià, saro' seppre KHè tu...|Dichiarazione d'amore di un bimbominchia, ma tradotta in italiano con google traduttore...}}
{{Cit|madonna ma k ingrippi deficienti k avete!!! Io so parlare meglio di voi, ma se sn su internet, su una pagina di svago, signifika k nn voglio pensare a grammatika e roba varia e k me ne sbatto l palle di scrivere correttamente.... magari voi scrivete senza abbreviazioni e poi nn c'ingarrate un verbo e nn avete il vocabolario ampio cm il mio... ma se porca lota, il linguaggio moderno è qsto, x quale strano motivo ci dovremmo mettere a parlare cm dante?! k ipocriti...| [[Bimbaminkia|Adolescente]] su italiano.}}
{{Cit|Vadi lei, batti, batti lei, ragioniere!|Il ragionier [[Filini]] a [[Fantozzi]]}}
{{Cit|Chissà come avrebbe stato se non ti avrei incontrato.|Lettera di [[Checco Zalone]] a una [[ragazza qualsiasi]]}}


'''Litagliano''' e una linghua dela Itaglia che tu cuando èke.... cuindi bo folse ma se di piu cke... SI esato.
{{noread}}
[[Immagine:Linguaitalian.jpg|right|thumb|200px|L'alingua Italianica]]
{{Citazione|iO è bravo cantAnto, io CAnta benE|Bodro|Cantante dei Finley|se stesso}}
{{Citazione|buoniSimO cueSta torTA cn Il fraGGola cHe gnam GmaN|Itagliano|Giampiero Galeazzi (mentre mangia)|[[torta]]}}
{{Citazione|gnubp bla flkav orbps nask! seeuk.. HO FAMME!!|Giampiero Galeazzi|Giampiero Galeazzi (normale)|[[boh]]}}
{{Citazione|Queste polizie di Pasqua fatte a primavera poi reggano o non reggano?|Luca Giurato|Luca Giurato|}}
{{citazione|Essendo avuto, avendo stato|||all'italiano|}}
{{citazione|Mi sento inutile come quelle lezioni sui verbi che avevo apprenduto|Rat Man|Rat Man|[[lezione sui verbi]]}}


[[File:itaglia.JPG|right|thumb|wiwa l'itaglia (sensa l'asardegnia).|400px]]
[[File:Pacchetto di sigarette con scritte incomprensibili.JPG|right|thumb|100px|Marca itagliana; di sigarete.]]


== Storia del'itaglian0 ==
L''''itagliano''' e una linghua dela Itaglia che tu cuando èke.... cuindi bo folse ma se di piu cke... SI esato.
{{vedianche|Italiano medievale}}
<del>C'era una volta una bambina che non sapendo</del> Cera una volta una banbìna ke non sapèdno scrivere kiese aglìuto al grlande meastro: [[Luca Dirisio|Luha Dirissio]].


La babbina a chieduto ha Dirrissio: "tu imparami ha srivere!>> e luca dicè: occhei, dami solo un minutro ke ccivuole solo calmezza e sanque fredo. Piggliò il voqàbolario zingarreti e leggè: A: letera dela fabeto, B: leterra dela fabetò, C: lettera del fabeto che pero si usa pochino, D: letera del faveto ecetera eccetra ecceterea echetera (tanti). Così la banbina, imparo li tagliano è vise cotenta e felicia fino al arivo dei [[Finley]] pecchè loro sapevano piu meio Italliano.
[[Immagine:itaglia.JPG|right|thumb|wiwa l'itaglia (sensa l'a Serdenia)|400px]]
[[Immagine:Cigarettes.JPG|right|thumb|100px|Marca itagliana; di sigarete]]


== I grlandi measti degl'itaglianno ==
== Storria del'ItaGlianoO ==
[[Immagine:lucadirisio.JPG|right|thumb|iLo primmo grlande Meastro|200px]]
[[File:lucadirisio.JPG|right|thumb|iLo primmo glande Meastro|200px]]


Cera una volta una banbina (circa nel in 2000 d.C.N.)) ke non sapedno scrivere chiese agliuto al grande maestro: (LuCa Dirrisio).

La babbina a chieduto ha Dirrissio: "tu imparami a srivere!>> e luca dicè: occhei, dami solo un minutro ke ccivuole solo calmo e sanque fredo. Piggliò il vocabolario zingaretti e leggè: A: letera della fabeto, B: letterra della fabeto, C: lettera del fabeto che pero si usa pochino, D: letera del faveto ecetera eccetra ecceterea echetera (tanti). Così la banbina, imparo litaliano è vise cotenta e felicia fino al arivo dei [[Finley]] pecchè loro sapevano meio Italliano.


== la lingua italiana ==

L'italiano (ascolta [?]) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee. Convive con un gran numero di idiomi neo-romanzi e ha delle varianti regionali, per via dell'influenza che su di esso esercitano le lingue regionali. L'italiano è lingua ufficiale dell'Italia, di San Marino, della Svizzera (insieme al francese e al tedesco, mentre il romancio è lingua nazionale ma ufficiale soltanto nel Canton Grigioni), e della Città del Vaticano (insieme al latino). È seconda lingua, coufficiale insieme al croato, nella Regione Istriana (Croazia) e, insieme allo sloveno, nelle città di Pirano, Isola d'Istria e Capodistria in Slovenia. Pur non figurando tra le lingue parlate in questi paesi, e non essendo quindi utilizzato a livello ufficiale, l'italiano è inoltre ampiamente compreso nel Principato di Monaco, a Malta, in Corsica e nel Nizzardo (Francia) e, in misura minore, in Albania e in Libia.

Indice [nascondi]
1 Origine
2 Influenze linguistiche
2.1 Genesi e latinismi
2.2 Grecismi
2.3 Ebraismi
2.4 Arabismi
2.5 Francesismi
2.6 Germanismi
2.7 Iberismi
2.8 Anglismi ed americanismi
3 Presenza nel mondo
3.1 Lingua ufficiale
3.2 Diffusione di là dai Paesi ufficialmente italofoni
3.3 Consistenza della collettività italofona nel mondo
4 Fonetica
4.1 Vocali
4.2 Consonanti
5 Alfabeto
6 Dialetti italiani
7 Note
8 Voci correlate
9 Altri progetti
10 Collegamenti esterni
10.1 Dizionari


Origine [modifica]
L'italiano moderno trae origine dal latino, e come le altre lingue romanze proviene dal latino volgare (parlato dal popolo, volgo) e non dal latino illustre, che fu la lingua usata dai letterati dell'epoca.

Mentre la lingua latina letteraria rimase cristallizzata, nel corso dei secoli la lingua parlata dalla plebe si trasformò divenendo sempre più simile ai vari idiomi italiani attuali (e alle altre lingue romanze nel mondo romano fuori della penisola), adattandosi ai diversi accenti locali e subendo influenze diverse nelle varie regioni d'Europa.

Scomparvero così i casi e nacquero gli articoli: il numerale unus, per esempio, significava anche qualcuno, un tale e divenne articolo indeterminativo (unus indeterminativo lo usa anche il poeta Ovidio nelle "Metamorfosi"); i pronomi dimostrativi divennero articoli determinativi e nuovi dimostrativi vennero formati fondendo i vecchi ille e iste con eccu(m). Oppure nei verbi dalla terza persona Latina cadde la -t finale es. "amat" diventa "ama".

Il primo documento contenente tracce di lingua italiana è l'Indovinello veronese, rinvenuto da Schiapparelli nella biblioteca Capitolare di Verona: è un testo vergato a mano da un amanuense sul bordo di un codice di origine spagnola tra la fine dell'VIII - inizio IX secolo d. C.

Ma un documento è considerato unanimemente l'inizio della tradizione linguistica italiana: si tratta di un placito notarile, conservato nell'abbazia di Montecassino proveniente dal territorio di Benevento e risalente al 960: è il cosiddetto Placito capuano che in sostanza è una testimonianza giurata di un abitante circa una lite sui confini di proprietà tra la stessa abbazia di Montecassino ed un piccolo feudo vicino, il quale aveva ingiustamente occupato una parte del territorio dell'abbazia: Sao ko kelle terre per kelle fini que ki contene trenta anni le possette parte Sancti Benedicti. Una frase soltanto, che tuttavia per svariati motivi è in una lingua già più prossima all'italiano che al latino: i casi (salvo il genitivo "Sancti Benedicti", che riprende la dizione del latino ecclesiastico) sono scomparsi, sono presenti la congiunzione "ko" (="che") e il dimostrativo "kille" (="quelle"), morfologicamente il verbo "sao" (dal lat. "sapio") è prossimo alla forma italiana, etc. Esso è seguito a brevissima distanza da altri placiti provenienti dalla stessa area geografico-linguistica, il Placito di Teano e il Placito di Sessa Aurunca.

L'italiano moderno è, come spesso accade con le lingue nazionali, un dialetto che è riuscito a far carriera; ad imporsi, cioè, come lingua ufficiale di una regione molto più vasta di quella originaria. Alla sua base si trova infatti il fiorentino letterario usato nel Trecento da Dante, Petrarca e Boccaccio, influenzato dal siciliano letterario elaborato dalla Scuola siciliana di Giacomo da Lentini (1230-1250) e composto da fiorentino colto (tra cui esisteva una certa affinità linguistica) e prestiti latini: tra i numerosi tratti che l'italiano riprende da questa lingua e che sono invece estranei a quasi tutte le altre parlate italiane si possono citare per esempio, a livello fonetico i "dittonghi spontanei" ie e uo, l'anafonesi, la chiusura di e protonica, l'evoluzione del nesso latino -RI- in i invece che in r e il passaggio di ar atono a er. Già dalla fine del Trecento la lingua parlata a Firenze si distacca però da questo modello, che successivamente viene codificato da letterati non fiorentini (a cominciare da Pietro Bembo) e usato come lingua comune per la scrittura in tutta Italia a partire dalla seconda metà del Cinquecento. Gli intellettuali italiani del Trecento che diedero corpo alla lingua italiana viaggiavano spesso in lungo ed in largo per la penisola al servizio dei potenti dell'epoca od in piena autonomia ed elaborarono sin da allora un'idea di nazione italica o italiana.

Di fatto l'italiano è stato lingua di uso quotidiano per fasce molto ridotte della popolazione non solo fino alla seconda metà dell'Ottocento, ma anche fino alla prima guerra mondiale. Infatti nell'organico dell'esercito c'erano i traduttori o interpreti che traducevano gli ordini impartiti dagli ufficiali nei rispettivi dialetti della truppa. In seguito prima la radio e poi la televisione lo ha diffuso più capillarmente nella popolazione (nel cui linguaggio tuttavia rimane una certa connotazione territoriale).


Influenze linguistiche [modifica]
Diffusione dell'Italiano in Europa, sia come madrelingua che come seconda lingua.[citazione necessaria]
Genesi e latinismi [modifica]
Prima dell'avvento dell'impero romano, è l'umbro prima e l'etrusco poi ad essere parlato in Toscana e nel Lazio settentrionale ("Tuscia"). Se la lingua etrusca è stata cancellata nel corso di qualche secolo dall'avvento del latino, dopo la conquista romana, la sua influenza può esser rimasta nel sostrato del toscano, ma la questione è ampiamente dibattuta. Il latino volgare divenne ben presto la lingua parlata in Italia e in gran parte d'Europa. Data la durata e la qualità della dominazione romana sul Continente, è facile capire perché il latino sia la base di moltissime lingue europee. Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, nel 476, la Toscana vide arrivare gli ostrogoti e i longobardi (secoli V e VI), popolazioni provenienti dal nord e dall'est dell'Europa. Esse influenzarono la lingua della regione solo nel lessico, le altre caratteristiche restarono più o meno immutate. Il toscano resta una delle parlate romanze più conservative e vicine al latino.


Grecismi [modifica]
Nel corso dei secoli l'italiano ha accolto numerosi prestiti e calchi linguistici da altre lingue e culture, come il mondo greco, da cui derivano molti termini scientifici e religiosi, questi ultimi dovuti alla diffusione della Vulgata (la traduzione della Bibbia dalla versione in greco detta Septuaginta, da cui parabola, angelo, chiesa, martire etc.); dai bizantini deriva lessico marinaresco (galea, gondola, molo, argano) o botanico (basilico, bambagia);


Ebraismi [modifica]
Dall'Ebraico derivano parole usate nei riti cristiani come sabato, osanna, alleluia, pasqua e altre come manna.


Arabismi [modifica]
Numeroso il lessico che proviene da parole arabe, tra cui vegetali (arancia, limone, spinaci, zucchero), termini commerciali e amministrativi (dogana, fondaco, magazzino, tariffa, sultano, califfo, sceicco, ammiraglio), scientifici (alchimia, alambicco, elisir), matematici (algebra, algoritmo, cifra, zero) e recentemente termini come burqa e intifada.


Francesismi [modifica]
Dal francese medievale, ovvero dal provenzale e dal gallico, ovvero dalla lirica trobadorica, provengono moltissimi termini, ad esempio: burro, cugino, giallo, giorno, mangiare, manicaretto, saggio, savio, cavaliere, gonfalone, usbergo, sparviere, levriere, dama, messere, scudiere, lignaggio, liuto, viola, gioiello...; oltre il medioevo i prestiti dall'area francese si riducono, per riprendere in occasione dell'occupazione della Lombardia nel XV secolo (maresciallo, batteria, carabina, ma anche bignè, besciamella, ragù).

In epoca illuministica e quindi con Napoleone si insedieranno ad esempio rivoluzione, giacobino, complotto, fanatico, ghigliottina, terrorismo.

Nell'800 entrano ancora parole come: casseruola, maionese, patè, menù, ristorante, omelette, croissant (cucina); boutique, decolté, plisse, griffe, pret-a-porter, fuseaux (moda); boulevard, toilette, sarcasmo, suicidio, cinema, avanspettacolo, soubrette, boxeur (anglismo passato al francese), chassis.


Germanismi [modifica]
In larga parte di origine longobarda o gotica sono diversi termini comuni in italiano. Per esempio: guerra, zanna, grinfia, stambecco, sapone, vanga, banda, guardia, elmo, albergo, spola, guercio, stanga. Alcuni prestiti sono scandinavi come per esempio renna.


Iberismi [modifica]
Dallo spagnolo, prima e durante l'occupazione asburgica, sono giunti nell'italiano termini come infante, posata, brio, creanza, lazzarone, etichetta, sfarzo, sussiego, puntiglio, zaino, parata, guerriglia, cacao, ananas, amaca, cioccolata... Dal portoghese derivano parole come mais, patata, condor, lama, banana, cocco, mandarino (originariamente cinese), pagoda (originariamente cinese)... Tra questi, molti hanno origine dai nuovi referenti provenienti dalla scoperta dell'America.

Fra le lingue iberiche minoritarie che ebbero una certa influenza sull'italiano, va senz'altro menzionato il catalano, parlato, insieme al toscano o ai dialetti locali, in alcune corti medievali (in Sicilia, fra il XIII e il XV secolo, in Sardegna fra la prima metà del XIV e la prima metà del XVII secolo, e a Napoli nel corso del XV secolo).


Anglismi ed americanismi [modifica]
I prestiti dall'inglese sono relativamente recenti, indicativamente dalla fine del '700, ma considerevoli. Secondo Tullio De Mauro gli anglismi entrati nell'italiano si attestano attorno all'8% del lessico complessivo. Va segnalato però che molti di tali termini sono a propria volta di origine latina pertanto non sono agevolmente identificabili come alloglotti.

Tra i primi ad entrare abbiamo colonia, costituzionale, petizione, adepto, inoculare, legislatura. Tra l'800 ed il '900, grazie alla fortuna di romanzi quali Ivanhoe e L'ultimo dei mohicani, si diffondono nuovi prestiti come acquario, antidiluviano, autobiografia, pellerossa, inflazione ed integrali come milady, whisky. Sceriffo deriva dal sassone "shire-reeve", che letteralmente significa "amministratore di contea".

Dopo la seconda guerra mondiale, si insediano stabilmente termini relativi allo sviluppo tecnologico ed economico; molti sono prestiti di necessità, ovvero non traducibili con lemmi già esistenti: kit, jeans, film, killer, partner, okay, puzzle, scout, spray, west, punk, rock; lessico finanziario come budget, marketing, meeting, business, part-time; informatico come click, cliccare, computer, formattare, hardware, software, mouse; sportivi come goal, corner, cross, assist, baseball, basketball, sponsor, hobby, zoom.


Presenza nel mondo [modifica]

Lingua ufficiale [modifica]
L'Italiano è lingua ufficiale in Italia, a San Marino, in Città del Vaticano (insieme al latino), in Svizzera (insieme a tedesco, francese e romancio), in tre comuni della Slovenia e nella Regione istriana (Croazia).

In Italia la proposta di legge costituzionale approvata dalla Camera il 28 marzo 2007 (dovrà essere approvata dal Senato e in quanto modifica costituzionale necessita di doppia deliberazione da parte di ogni ramo del Parlamento) prevede la modifica dell'art. 12 della Costituzione in «L'italiano è la lingua ufficiale della Repubblica nel rispetto delle garanzie previste dalla Costituzione e dalle leggi costituzionali.». Già oggi lo Statuto di Autonomia della Regione Autonoma Trentino-Alto Adige (DPR n. 670 del 31 agosto 1972), - che costituisce legge costituzionale - prevede all'art. 99 che «[...] quella italiana [...] è la lingua ufficiale dello Stato». Dicitura ripetuta dall'art. 1 del DPR n. 574 del 15 luglio 1988 "Norme di attuazione dello Statuto Speciale per la Regione Trentino-Alto Adige" e richiamata dalla Legge ordinaria n. 482 del 15 dicembre 1999 "Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche" che stabilisce all'art. 1 che "la lingua ufficiale della Repubblica è l'italiano".

Ripartizione delle lingue ufficiali in Svizzera (2000)In Svizzera la lingua italiana è una delle tre lingue ufficiali con il tedesco ed il francese (oltre al romancio che, pur non essendo ufficiale su tutto il territorio, è lingua nazionale in quanto lingua ufficiale del Canton Grigioni), e fra queste è la terza per numero di parlanti: in questo paese, secondo i dati del censimento dell'anno 2000, l'italiano è la lingua principale di 470.961 persone residenti nella Confederazione (pari al 6,5 % della popolazione), di cui 254.997 residenti nel Canton Ticino, dove l'italiano, oltre a essere lingua ufficiale, è considerato la lingua principale dal 83,1% della popolazione. L'italiano è inoltre considerato lingua principale dal 10,2 % della popolazione nel Canton Grigioni: sono di lingua italiana le valli meridionali di Mesolcina, Calanca, Bregaglia e Poschiavo. L'italiano è diffuso infine nell'uso per ragioni turistiche nell'alta Engadina. L'unico comune svizzero sul versante settentrionale delle Alpi di lingua italiana (per ragioni risalenti alla riforma religiosa), Bivio, è invece oggi ormai sostanzialmente germanizzato. In questo comune la lingua italiana è ora parlata solamente dal 29% degli abitanti (erano ancora l'80% nel 1860).

Distribuzione per comuni degli italiani madrelingua nella Regione Istriana (Croazia) (2001).
Per approfondire, vedi le voci Istria e Regione istriana.
Nella Repubblica di San Marino è lingua ufficiale dello Stato.

Nella Città del Vaticano è usata correntemente ed è la lingua coufficiale della Santa Sede con il latino. Per tale motivo è diventata "lingua franca" della Santa Sede e le gerarchie ecclesiastiche spesso la utilizzano per comunicare tra di loro.

È seconda lingua ufficiale (dopo lo sloveno) nei tre comuni costieri della Slovenia: (Capodistria, Isola d'Istria e Pirano).

Nella Regione Istriana, in Croazia, l'italiano è seconda lingua ufficiale a livello regionale dopo il croato (parlata dal 7,69% della popolazione secondo il censimento ufficiale del 2001), e a livello comunale a: Buie, Castellier-Santa Domenica, Cittanova, Dignano, Fasana, Grisignana, Lisignano, Montona, Orsera, Parenzo, Portole, Rovigno, Umago, Valle d'Istria, Verteneglio, Visignano, Visinada.

Recentemente in Brasile l'italiano è stato riconosciuto "lingua etnica" della popolazione di Santa Teresa e di Vila Velha, due comuni dello stato di Espírito Santo, e come tale sarà ora insegnato come seconda lingua obbligatoria in tutte le scuole comunali.[1]


Diffusione di là dai Paesi ufficialmente italofoni [modifica]
L'italiano è assai diffuso a Malta, ove è parlato e compreso dalla maggior parte della popolazione[2] grazie ai programmi televisivi e all'insegnamento scolastico e universitario. In queste isole l'italiano fu lingua ufficiale assieme all'inglese fino al 1934, anno in cui fu sostituito dal maltese. Tuttavia, al giorno d'oggi non gode di alcun riconoscimento ufficiale e non viene utilizzato dalla popolazione maltese se non in ambito turistico e commerciale con gli italofoni.

È ancora parlato, assieme alle varianti venete, in alcune zone costiere della Dalmazia (Croazia), grazie anche ai programmi televisivi italiani che le raggiungono e alle minoranze linguistiche italiane.

Nella parte arancione si parlava Italiano "ufficialmente" fino al 1860 e nella gialla fino al 1947 Lingua Italiana "ufficiale" fino al 1858In Francia è, per motivi storico-geografici, compreso da buona parte della popolazione della Corsica (anche grazie alla notevole similitudine tra i dialetti corsi e i dialetti toscani, e quindi all'italiano stesso), e del Nizzardo (in cui, oltre al francese che è la lingua ufficiale, si parlano il provenzale e, in alcuni paesi, anche il ligure).

Un discorso simile vale per il Principato di Monaco dove, anche grazie all'immigrazione dall'Italia, la comunità italiana costituisce il 16% dei residenti del Paese[3], (ma secondo gli ultimi dati del Ministero degli Affari Esteri italiano, relativi alla fine del 2004, i cittadini italiani costituirebbero ben il 21%). Nonostante non abbia un riconoscimento ufficiale, l'italiano è la seconda lingua madre del Principato dopo il francese, unico idioma ufficiale dello Stato, e subito prima del monegasco, una variante del ligure, che invece gode dello status di lingua nazionale, e come tale viene tutelato e insegnato in alcune scuole.

La buona conoscenza dell'italiano in Albania è principalmente dovuta alle tv e radio italiane, che possono essere viste attraverso una comune antenna televisiva, oltre che ai continui spostamenti, per questioni economiche, di albanesi sul suolo italiano, ove attualmente rappresentano la maggiore comunità straniera.

L'italiano era diffuso anche nelle ex-colonie italiane in Africa: Libia, Eritrea, Etiopia e Somalia (in quest'ultimo Paese è stata lingua ufficiale fino al 1963 e usata nell'insegnamento universitario fino al 1991, allo scoppio della guerra civile), ma ha sperimentato un costante calo già dalla fine della Seconda guerra mondiale e attualmente solo in alcune aree della Somalia e nella capitale dell'Eritrea, Asmara, viene parlato come seconda lingua prevalentemente da fasce di popolazione di età avanzata. In altre nazioni, a causa della forte e prolungata emigrazione italiana nel mondo, esistono importanti comunità italiane, principalmente negli Stati Uniti, in Brasile, Argentina, Messico, Uruguay, Australia, Canada, Francia, Germania, Svizzera e Belgio.

Dal sito del Ministero degli esteri,[4] aggiornato al dicembre 2007, risultano presenti forti comunità di cittadini italiani residenti all'estero, esclusa la già citata Svizzera (presenza di 520 122 italiani), si tenga presente che queste cifre indicano solo i cittadini italiani residenti all'estero e non tutte le persone realmente italofone:

Germania 638 314 italiani
Argentina 592 065
Francia 334 180
Brasile 274 766
Belgio 243 280
USA 191 804
Regno Unito 175 796
Canada 117 199
Australia 116 825
Venezuela 115 411
Uruguay 83 646
Spagna 89 148
Cile 46 203
Paesi Bassi 31 346
Sud Africa 30 648
Perù 29 273
Lussemburgo 23 422
Austria 15 935
Ecuador 14 430
Messico 13 350
Colombia 12 731
Israele 11 288 (compresa Gerusalemme)
Grecia 10 522
Svezia 7 216
Nuova Zelanda 2 409

Da tali dati risultano, inoltre, 6 554 italiani residenti nel Principato di Monaco (il 21% della popolazione). In totale, i cittadini italiani all'estero sono 2 166 655 in Europa, 309 003 in Nordamerica, 1 217 297 in Centro e Sudamerica, 84 038 in Africa, 31 977 in Asia, 119 234 in Oceania.

L'italiano ha in parte influenzato lo spagnolo parlato in Argentina e in Uruguay grazie alla forte immigrazione, anche se molti italianismi diffusisi in Argentina soprattutto nel lunfardo, il peculiare argot di Buenos Aires, sono ormai considerati arcaicismi in castigliano, oppure hanno mutato il loro significato rispetto alla voce italiana che li ha originati. Simile influenza, ma meno accentuata, viene registrata nel portoghese parlato in San Paolo e nel Brasile meridionale (in Rio Grande do Sul una varietà della Lingua veneta chiamata talian è diffusa nella regione montuosa dello stato).

Nel Canada anglofono l'italiano è la seconda lingua più studiata dopo il francese, mentre negli Stati Uniti e in Regno Unito è la quarta lingua più studiata dopo francese, spagnolo e tedesco.

Secondo un sondaggio dell'Unione Europea a 15, relativo al 2001, l'italiano è al secondo posto per numero di parlanti madrilingua in ambito europeo (16%), dopo il tedesco (24%) e accanto a francese e inglese, ma è quarta (18%) come lingua parlata. Un sondaggio più recente dell'Unione Europea a 25, effettuato su un campione di 28.694 cittadini europei e relativo al 2006, ha confermato la seconda posizione dell'italiano quanto a numero di madrelingua comunitari, preceduta solo dal tedesco (18%), a pari merito con l'inglese (13%), e davanti al francese (12%), mentre lo colloca al sesto posto fra gli idiomi più parlati come lingua straniera (3%), preceduto da inglese (38%), francese (14%), tedesco (14%), spagnolo (6%) e russo (6%)[5].

Dati del 2000 pubblicati nell'indagine Italiano 2000, promossa dal ministero degli Affari esteri e diretta dal linguista Tullio De Mauro dell'Università "La Sapienza" di Roma, evidenziano come l'italiano sia la quinta lingua più studiata nel mondo[6].


Consistenza della collettività italofona nel mondo [modifica]
La popolazione italofona nel mondo dovrebbe aggirarsi intorno ai 65 milioni di persone, di cui 56 milioni di madrelingua italiana (dai 59,5 milioni di residenti in Italia, vanno infatti detratti gli oltre 3 milioni di stranieri regolarmente registrati) cui se ne aggiungerebbero altri 7 milioni sparsi per il mondo[7]. Secondo fonti diplomatiche italiane (novembre 2004) il numero complessivo degli italofoni nel mondo si situerebbe fra i 70 milioni (definiti come parlanti) e i 120 milioni (indicati come bacino d'utenza). [8]


Fonetica [modifica]
Per approfondire, vedi la voce Fonologia dell'italiano.
tri/digrammi CH CI GH GI GL(I) GN(I) SC(I)
Fonemi italiani: [a] [b] [k] [ʧ] [d] [e] [ɛ] [f] [g] [ʤ] [i] [j] [l] [ʎ] [m] [n] [ɲ] [o] [ɔ] [p] [r] [s] [z] [ʃ] [t] [u] [w] [v] [ʦ] [ʣ]
Lettere A B (Q) C D E F G I L M N O P R S T U V Z


Vocali [modifica]
Per approfondire, vedi la voce Sistema vocalico italiano.
fonema parole
[a] nave, galassia
[e] pianéta, réte
[ɛ] sfèra, zèro
[i] mito, riso
[o] confrónto, órdine
[ɔ] vuòto, bucòlico
[u] numero, nulla


Consonanti [modifica]
Tra parentesi quadre gli allofoni secondari di /n/ e di /r/.

Bilabiale Labiodentale Dentale Alveolare Postalveolare Palatale Velare
Nasali m [ɱ] [n] n [nʲ] ɲll [ŋ]
Occlusive p b t d k g
Fricative f v s z ʃ
Affricate ʦ ʣ ʧ ʤ
(Poli)vibranti r
Monovibranti [ɾ]
Laterali l ʎ
Approssimanti j w


Alfabeto [modifica]
Ufficialmente, la lingua italiana ha un alfabeto di 26 lettere, ovvero equivalente a quello inglese. Ciò nonostante, l'italiano utilizza principalmente 21 lettere dell'alfabeto latino. In effetti 'k', 'j', 'w', 'x', 'y' esistono solo in parole d'origine straniera, dialettali di uso comune ("jella"), toponimi (Jesi), alcuni cognomi come Lo Jacono o come varianti grafiche di scrittura (ad es. in Pirandello gioja invece di gioia). Esistono accenti grafici sulle vocali: in particolare quello acuto (´) solo sulla e (raramente sulla o e sulla a; una grafia ricercata li esigerebbe anche su i e u dal momento che sono sempre "vocali chiuse") e quello grave (`) su tutte le altre. L'accento circonflesso (^) serve per indicare la contrazione di due vocali, in particolare due /i/. Si è soliti indicarlo soprattutto nei (pochi) casi in cui vi possa essere ambiguità di tipo omografico. Per esempio la parola "geni" può riferirsi sia a delle menti brillanti (al singolare: "genio") sia ai nostri caratteri ereditari (al singolare: "gene"). Scritta "genî" non può che riferirsi al primo significato. L'accento grafico è obbligatorio sulle parole tronche (o ossitone o meglio ancora "ultimali"), che hanno cioè l'accento sull'ultima sillaba e finiscono per vocale. Altrove l'accento grafico è facoltativo, ma utile per distinguere parole altrimenti omografe.


Dialetti italiani [modifica]
In Italia tutte le lingue romanze parlate insieme all'italiano, ma diverse rispetto all'italiano standard, sono chiamate "dialetti italiani". Molti dialetti sono lingue a tutti gli effetti. Queste includono lingue riconosciute quali il piemontese, il friuliano, il napoletano, il sardo, il siciliano, il veneto, il lombardo e le rispettive varianti regionali. La distinzione tra lingue e dialetti è stata talvolta utilizzata dagli studiosi (come Francesco Bruni) per discernere tra la lingua che costituiva la koinè italiana, e quelle che hanno avuto poca parte nella sua formazione, quali albanese, greco, tedesco, ladino, occitano e catalano, che sono ancora parlate dalle minoranze.

Sia i dialetti che la maggior parte delle lingue minoritarie citate (fanno eccezione alcuni dialetti e/o varietà linguistiche che si ricollegano a idiomi che godono di una diffusione e di un prestigio internazionali quali il francese e il tedesco[9]) non sono generalmente usati nella comunicazione di massa e sono usualmente limitati ai parlanti nativi in contesti informali. Nel passato, parlare in dialetto era spesso deprecato come segno di scarsa istruzione. Le giovani generazioni, specialmente quelle sotto i 35 anni (sebbene questo dato possa variare a seconda delle regioni), parlano quasi esclusivamente l'italiano standard in ogni circostanza, solitamente con accenti locali e con variazioni lessicali. In alcune regioni il dialetto è ancora ampiamente usato, come il Veneto (dove secondo le statistiche ISTAT 2007 ancora la metà dei giovani parla veneto come madrelingua) la Calabria, ed altre regioni (specie dove la presenza di piccoli borghi è alta). Le differenze regionali possono essere dimostrate da vari fattori: l'apertura della vocali, la lunghezza delle consonanti, e l'influenza del dialetto locale (per esempio, annà rimpiazza andare nell'area di Roma).


Note [modifica]
^ Il Console Generale Ernesto Massimo Bellelli racconta la forza dell'italiano in Brasile su www.newsitaliapress.it.
^ Situazione dell'italiano a Malta. (documento .pdf)
^ Italiani nel Principato di Monaco.
^ Anagrafe Consolare
^ Graduatoria dell'italiano nell'Unione Europea.
^ Italiano 2000 - "Interpretazioni generali dello stato dell’italiano nel mondo"
^ Scheda su Ethnologue.
^ III RAPPORTO TECNICO dell'Ambasciata d'Italia presso la Confederazione Elvetica (novembre 2004); documento .pdf.
^ Fra questi vanno segnalati soprattutto il francoprovenzale, parlato nella Valle d'Aosta e i dialetti tirolesi dell'Alto Adige. Va comunque rilevato che coloro che utilizzano tali varietà idiomatiche hanno rispettivamente il francese e il tedesco come lingue di cultura e di comunicazione di massa, non le parlate più propriamente autoctone

Voci correlate [modifica]
Wikipedia in italiano
Differenza tra l'italiano convenzionale italiano e l'italiano parlato in Svizzera
Elenco di lingue parlate nel mondo
Elenco di lingue parlate nel mondo/altre stime
Lingue romanze
Lingue parlate in Italia
Grammatica italiana
Lingua volgare
Lingua italiana semplificata
Placiti cassinesi
Italianistica
Indovinello veronese
Scuola siciliana
Evoluzione della lingua italiana parlata
Varianti regionali della lingua italiana
Lingua siciliana e lingua italiana

Altri progetti [modifica]
Commons
Wikiquote
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Lingua italiana
Wikiquote contiene citazioni di o su Lingua italiana
Articolo su Wikinotizie: Scontro alla Camera sulla lingua italiana 13 dicembre 2006

Collegamenti esterni [modifica]
Sito dell'Accademia della Crusca
ITALIAN: a language of Italy, da Ethnologue
II° Rapporto Italiani nel mondo 2007 della fondazione Migrantes, da www.migrantes.it
Sito del Comitato Nazionale di Difesa delle Lingue e delle Culture, che si muove a favore della difesa della lingua italiana (e delle altre lingue comunitarie) nell'Europa Unita

Dizionari [modifica]
Opera del Vocabolario Italiano: pubblica in rete il Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (TLIO), che è la parte antica del vocabolario storico italiano (oggi il TLIO è consultabile in un proprio sito).
Dizionario De Mauro – Paravia in linea.
Dizionario d'ortografia e di pronunzia della Rai con possibilità di ascoltare le parole cercate.
Dizionari Garzanti Linguistica.
Vocabolario della lingua italiana Treccani, versione in linea.
Sabatini Coletti Dizionario della Lingua Italiana, versione in linea.
Gabrielli, dizionario in linea.
Lista di oltre 1800 forestierismi usati in italiano (con alternative italiane).
Dizionario universale.
L'italiano scritto e parlato in Svizzera. Dizionario dell'italiano ticinese, grigionese e "federale"



Lingue ufficiali dell'Unione Europea
Bulgaro | Ceco | Danese | Estone | Finlandese | Francese | Gaelico | Greco | Inglese | Italiano | Lettone | Lituano | Maltese | Nederlandese | Polacco | Portoghese | Rumeno | Slovacco | Sloveno | Spagnolo | Svedese | Tedesco | Ungherese

▼ EspandiLingue indoeuropee · Lingue romanze
Lingua latina † · Latino volgare †
Romanzo insulare: Lingua sarda (Sardo campidanese · Sardo logudorese)
Romanzo occidentale
Gruppo iberico: Lingua aragonese · Lingua asturiana · Lingua galiziana · Lingua leonese (Mirandese) · Lingua portoghese · Lingua castigliana
Gruppo gallo-romanzo: Lingua catalana · Lingua francese · Lingua friulana · Lingua francoprovenzale · Lingua ladina · Lingua occitana · Lingua romancia · Lingua vallone · Lingua veneta
Romanzo orientale
Gruppo italiano: Lingua corsa · Lingua gallurese · Lingua sassarese · Lingua italiana (Dialetti italiani) · Lingua napoletana
Gruppo siciliano: Lingua siciliana
Gruppo balcanico: Lingua rumena · Lingua dalmatica † · Lingua istriota †
Romanzo meridionale: Lingua mozarabica †

Portale Italia Portale Svizzera Portale Letteratura Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_italiana"
Categorie: Lingue SVO | Voci con citazioni mancanti | Lingua italianaVisiteVoce Discussione Modifica Cronologia Strumenti personaliEntra / Registrati Navigazione
Pagina principale
Ultime modifiche
Una voce a caso
Vetrina
Aiuto
comunità
Portale comunità
Bar
il Wikipediano
Fai una donazione
Contatti
Ricerca
Strumenti
Puntano qui
Modifiche correlate
Carica un file
Carica su Commons
Pagine speciali
Versione stampabile
Link permanente
Cita questa voce
altri progetti
Commons
Wikiquote
Altre lingue
Afrikaans
Alemannisch
Aragonés
Anglo-Saxon
العربية
Azərbaycan
Boarisch
Žemaitėška
Bikol Central
Беларуская
Беларуская (тарашкевіца)
Български
বাংলা
ইমার ঠার/বিষ্ণুপ্রিয়া মণিপুরী
Brezhoneg
Bosanski
Català
Cebuano
Corsu
Qırımtatarca
Česky
Cymraeg
Dansk
Deutsch
ދިވެހިބަސް
Ελληνικά
Emiliàn e rumagnòl
English
Esperanto
Español
Eesti
Euskara
Estremeñu
فارسی
Suomi
Français
Arpetan
Furlan
Gaeilge
Gàidhlig
Galego
Gaelg
עברית
हिन्दी
Hrvatski
Hornjoserbsce
Magyar
Հայերեն
Interlingua
Bahasa Indonesia
Ido
Íslenska
日本語
ქართული
ಕನ್ನಡ
한국어
Kurdî / كوردی
Коми
Kernewek
Latina
Limburgs
Líguru
Lumbaart
Lietuvių
Latviešu
Македонски
മലയാളം
Bahasa Melayu
Malti
Nahuatl
Plattdüütsch
Nedersaksisch
Nederlands
‪Norsk (nynorsk)‬
‪Norsk (bokmål)‬
Occitan
Polski
Piemontèis
Português
Runa Simi
Rumantsch
Română
Русский
Sardu
Sicilianu
Scots
Sámegiella
Srpskohrvatski / Српскохрватски
Simple English
Slovenčina
Slovenščina
Shqip
Српски / Srpski
Basa Sunda
Svenska
Kiswahili
தமிழ்
Тоҷикӣ/tojikī
ไทย
Tagalog
Tok Pisin
Türkçe
Українська
Vèneto
Tiếng Việt
ייִדיש
中文
isiZulu

Ultima modifica per la pagina: 08:27, 19 lug 2008. Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della GNU Free Documentation License. Politica sulla privacy Informazioni su Wikipedia Avvertenze

== I glandi meastri degl'itaglianno ==

* [[Luca Dirisio|Luha Drisso]]
* [[Mary Poppins|Meri Pompins]]
* [[Mary Poppins|Meri Pompins]]
* I [[Finley|Filley]]
* I [[Finley|Filley]]
Riga 464: Riga 36:
* [[Aldo Biscardi|Aldo Biscicardi]]
* [[Aldo Biscardi|Aldo Biscicardi]]
* [[Boh|Bò]]
* [[Boh|Bò]]
* [[Barbara D'Urso|Barbara Dusso]]
* [[Domenico Modugno|Domeniko Modugnio]]
* [[Tua nonna]]
* [[Mario Merola|mMario Merrola]]
* [[Mario Merola|mMario Merrola]]
* [[Antonio Di Pietro|Anntoino Di Pirertto]]
* [[Antonio Di Pietro|Anntoino Di Pirertto]]
* [[Martina Hingis|Martinen Hinges]]
* [[Martina Hingis|Martinen Hinges]]
* [[Yoda|Maettro Yodda]](palra al'icontralio)
* [[Yoda|Maettro Yodda]] (palra al'icontralio)
* [[Dan Peterson|Den Pittersosnn]]
* [[Dan Peterson|Den Pittersosnn]]
* [[Costantino Vitagliano|Cttantiono vIttagglIano]]
* [[Costantino Vitagliano|Cttantiono vIttagglIano]]
* [[Daniele Interrante|Dnnaiele iNtreranre]]
* [[Daniele Interrante|Dnnaiele iNtreranre]]
* [[Kimi Räikkönen|Chhimmi Rrickionen]]
* [[Silvio Berlusconi|Il grannde lider]]
* [[Ilaria D'Amico|Ilaria Da Mico]]
* [[Antonio Razzi|Andogno Razi]]


== Pecchè? ==
== Pecché? ==
[[File:Itagliano_riunione.jpg|right|thumb|230px|Mi racommando, tutti alla runione cuestta sera!]]


[[Boh|bo]]
*[[Boh|bo]]
*No dai, he mellio parlarre li tagliano pecche cosi sì e piu bravv'hi.
*Ki l'ho fa e un grandhe.
*Inpara ha parlarlho cosi sei piu divertnenet.


== òve'r clokete ==
== òve'r clokete ==
Riga 481: Riga 64:


== comme imprarare vEcole celoce il'itaGliano ==
== comme imprarare vEcole celoce il'itaGliano ==
[[Immagine:iohostatoqui.jpg|left|thumb|110px|ItagliAno, da noatre la macaznna dell acento su "QUA"]]
[[File:Io ho stato qua.jpg|left|thumb|110px|ItagliAno, da noatre la macaznna dell acento su "QUÀ"]]


per poter Inparare veloce mente iL, itagliano e consilgiabbile butarresi dala finesstra piu vichina
per poter Inparare veloce mente iL, itagliano e consilgiabbile butarresi dala finesstra piu vichina
Riga 488: Riga 71:
Senò si pùo avvuto frechuentare de'lla squola dentro il svvevveggia.
Senò si pùo avvuto frechuentare de'lla squola dentro il svvevveggia.


== Squole Dit a Gliàno ==
== Sqquole Dit a Gliàno ==

Sotto Finrestra (non in partamento, fuori... su strada, dopo caduti attesta in giu...)
Sotto Finrestra (non in partamento, fuori... su strada, dopo caduti attesta in giu...)


== I Filmi in TAglàno ==
== í Filmi in TAglàno ==
[[Immagine:gelatisciolti.jpg|right|thumb|225px|gelati sciorti, iffilm]]
[[File:Pubblicità panino scritta pannini.jpg|right|thumb|200px|Pannini X tuti;]]
[[Immagine:Immag064.jpg|right|thumb|200px|Pannini X tutti;]]
[[File:Errore.JPG|right|thumb|180px|Non l'ho è gnanche Per Noi.]]
[[File:Parlareitaliano.jpg|right|thumb|300px|Banbini, non la vete anchora capito che bisognia entrarre a d'agio?]]

* via da Trento
* via da Trento
* collezione di tiffany
* collezione di tiffany
* Vai dove ti porta il cuoco
* Vai dove ti porta il cuoco
* gozzilla
* gozzilla
* gelati sciolti (un film di Fausto91)
* matrix miax assolvimix daix mieix peccatix
* matrix miax assolvimix daix mieix peccatix
* residente a Ivil (via di estensione n. 5)
* residente a Ivil (via di estensione n. 5)
* [[ali babà|il re ladrone]]
* [[Silvio Berlusconi|il re ladrone]]
* il mago di oz-ono
* il mago di oz-ono
* bar-man
* bar-man
*[[Fantozzi|Fantocci]]
*Il Secondo traggico Fantocci
* tesoro mi si sono ristretti i caffe
* tesoro mi si sono ristretti i caffe
* erri potter, e il prigioniero di azzeccabbanni
* Erri potter, e il prigioniero di azzeccabbanni
* erri pottèr e la camera dei segregati
* Erri pottèr e la camera dei segregati
* Erri potter e le rondine dalla fenice
* Erri potter e la piega filosofale
* Erri Potter e il calice di Chianti
* lultimo dei miei cani
* lultimo dei miei cani
* menn in bleh!
* menn in bleh!
Riga 514: Riga 100:
* via col gelato (sciolto)
* via col gelato (sciolto)
* ics ics ics
* ics ics ics
* ics ics ics - dè necst level
* ics ics ics - dè necst livel
*Ster trak
* dè antaccebol
*dè antaccebol
* Tomba Reider
*Tomba Reider
* Tromba Rei Derr (versione a [[porno|luci rosa]])
*[[Il Signore degli anelli| Il Signiore degli anelli]]
* Tuti pazi per Meri
*Tromba Rei Derr (versione a [[porno|luci rosa]])
* Giuda a [[windows|uindòvs]] icpsì epur [[Windows $vista|wista]]
*Tuti pazi per Meri
* L'anelatore nel palone
*Giuda a [[windows|uindòvs]] icpsì epur [[Windows $vista|wista]]
* Nasale in concerta
*L'anelatore nel palone
* Vimini Vimini!
*Nasale in concerta
* Eiez uaid sciat
*Vimini Vimini!
* La pustola d'ovo
*Eiez uaid sciat
*La pustola d'ovo
* Neonfucs
* Neonfucs
* 3 metri sopra lo celo
*3 metri sopra lo celo
* Ho vuogla de the
* Ho vuogla de the
* Tr'é ùommhini é una'giamba
*Tr'é ùommhini é una'giamba
* Gl'ì inguardhabbigli
*Gl'ì inguardhabbigli
*Spy der man Bue
*Indian ajones he il regnio del cesso dhi cri'stallo
*Erri potter e la pietra filo sofà.
* Erri fotther e l'ha camerrha dehi fottuthi
*Su per l'eros.
*Scirekh
*Tetta la formicca
*Il si gnhiore degli agnelli.
*Boy sbory
*Boy sbory Bue
*L'era glassata


==EPsreSioNi riCoRentI deLli tAglIaNo==
[[Immagine:YOU_MAKE_FOSCOLO_SAD.jpg|right|thumb|200px|ti racomanto.....sceglielo ance tu il regalo per la communione]]
[[File:Incostuditi.jpg|right|thumb|200px|Si preggha di non lascare gli oggetti incostuditi.]]

[[File:Pubblicità Ugo Foscolo Media World.jpg|right|thumb|200px|ti racomanto..... sceglielo ance tu il regalo per la communione. Da MediaWordl.]]
== EPsreSioNi riCoRentI deLli tAglIaNo ==
<!-- BASTA COSÌ, GRAZIE-->
<!-- BASTA COSÌ, GRAZIE-->
* L'albitro mi ha espelluto/espulgiuto/espelto/espellito/espellisciato/espellato.
* ho accattato un canne bellisimo: un pisbus
*Tu ti stai usando di me!!
* centro diabolico (centro diabetico)
* Ho accattato un canne bellisimo: un pisbus.
* [[Ku Klux Klan|Kaisis Klaun]]
*io ciatto cognimiei conpagni su [[WhatsApp|wahtzzap]]
* [[Calvin Klein|Kaisis Klaun]]
*[[Ku Klux Klan|Kaisis Klaun]].
* A me mi piace scanciellare la lavagnia con i diti perchè è più meglio
*[[Calvin Klein|Kaisis Klaun]].
* il telefono col blututù
*Il telefono col blututù.
* chi ti ha imparato l'itagliano?
*Chi ti ha imparato l'itagliano?
* Io non centro! Non lò fatto io!
*Io non centro! Non lò fatto io!
* Io ti ci sono fatta vanire ha casa mia pero
* Ieri mi sono accattato un pannino ha [[Diciasedici]] eurio
* vado a pulire il seminterrazzo
*Tuttiettre: ambedue dal perside!
* Dovè il numero, che lo devo telefonare?
*Io ti ci sono fatta vanire ha casa mia pero.
* scendi il cane che lo piscio
*Vado a pulire il seminterrazzo.
* ieri ho cuociuto una piroga di lasagne
*Dovè il numero, che lo devo telefonare?
* sonnio o son destro?
*Scendi il cane che lo piscio.
* saranno pericolosi questi raggi ultraviolenti?
*[[Ieri]] ho cuociuto una piroga di lasagne.
* c'hai le fette di salame negli occhi
*Sonnio ho son destro?
* se muoio mi faccio cromare
*Saranno pericolosi questi raggi ultraviolenti?
* se le cose non le sai, salle!
*Se muoio mi faccio cromare.
* io ho paura delle malattie affettive
*Se le cose non le sai, salle.
* uniamo l’utero al dilettevole!
*Io ho paura delle malattie affettive.
* io speriamo che me la cavo
*Uniamo l'utero al dilettevole!
* è inutile piangere sul latte macchiato
*Io speriamo che me la cavo.
* spezziamo un'arancia in suo favore
[[File:Marmotta itagliana.JPG|250px|right|thumb|Pubilcita del lolio di marrrmota.]]
* dulcis in findus (citazzione dal lattino)
*Dulcis in findus (citazzione dal lattino).
* Escimi lo mocassino che lo piede mi duole (bergamasco in vacanza a Venezia.
* Che fisico... fai bidi bolding?
*Che fisico... fai bidi bolding?
* Posso affliggere questi manifesti?
*Posso affliggere questi manifesti?
* Riposiamoci e diamoci una rifucilata.
*Riposiamoci e diamoci una rifucilata.
*Al TG parlavano degli ambientalisti islamici.
* Tomba ha vinto lo slavo gigante.
*Avere il paté d'animo.
* Al TG parlavano degli ambientalisti islamici.
*Di fronte a ste cose rimango putrefatto.
* Avere il peté d'animo.
*Io e Gianni non andiamo proprio d'accordo: siamo agli antilopi.
* Di fronte a ste cose rimango putrefatto.
* Ho un dolore in mezzo allo sterco.
* Io e Gianni non andiamo proprio d'accordo: siamo agli antilopi.
* Purtroppo è nel mio carattere: [[Sodomia|sodomizzo]] tutto.
* Ho un dolore in mezzo allo sterco.
*Anche l'ottico vuole la sua parte.
* Purtroppo è nel mio carattere: [[Sodomia|sodomizzo]] tutto. (Doveva essere somatizzo)
*Arrivano certe zampate di caldo.
* Anche l'ottico vuole la sua parte.
*Piume di strunzo.
* Arrivano certe zampate di caldo.
*Mi son dato la zuppa sul piede.
* Piume di strozzo.
* C'è peluria di operai.
* Mi son dato la zuppa sul piede.
*Tomba ha vinto lo slavo gigante.
* C'è peluria di operai.
* Ha studiato da solo, è un'auto di latta.
*Ha studiato da solo, è un'auto di latta.
* Sono animali che vivono solo allo stato ebraico.
* Sono animali che vivono solo allo stato ebraico.
* Ho bisogno della pillola concessionaria.
*Ho bisogno della pillola concessionaria.
*Grazie l'ostesso.
* Asigno chi legge.
* "Secantesi" è un congiuntivo!
*"Secantesi" è un congiuntivo!
*Spengi l'alùce!
* Tua sorella è trilingue
*Indietro mano (indrìo man), cioè sonstalsiamente "di seguito".
* Questa pasta è troppo condizionata!
*Mi passi il cortello?
* Meno tassì per tutti!
*Quando sono arrivati i carabinieri stavamo per scarparcene.
* Basta!!! Mi sta eccitando al male!!
* Quel ragazzo è troppo timido, ci vuole spanato.
* Spengi l'alùce!
*Ma sei di you york?
* Accendi l'aradio
*Ma tu balli la black dance?
* Indietro mano (indrìo man), cioè sonstalsiamente "di seguito".
*È il suo tallone da killer.
* Mi passi il cortello?
*Braccia concerte.
* Quando sono arrivati i carabinieri stavamo per scarparcene
*L'anelfebetismo.
* Quel ragazzo è troppo timido, ci vuole spanato
*Gli diede del frigo da torcere.
* Devo Fare una ricerca su googol (letto in italiano)
* È possibile che hai una reazione.
* Sta prendendo filtro il fuoco
*Mi hanno operato al quore e mi hanno installato il Black & Decker.
* c'avevo la mano in mano e mi son bruciato (era la sigaretta in mano)
*Venghi, venghi pure.
* oggi ho comprato le carpe nuove
*Serial kinder.
* sai fare le esprossioni?
*Questa idea mi istiga!
* Ogni tatto mi mangio le unghie
*L'ogorio della vita moderna mi distrugge!
* Hai la discografia dei white praist?
*Possibbile che non te sai orizzontà?!
* Ma sei di you york?
*No, perché questo vestito è adatto hai matrimoni o hai sposalizi!
* Ma tu balli la black dance?
*Il dottore mi ha detto che ho il polistirolo alto.
* conosci i cicicippi?
*Da vicino vedo bene, da lontano sono [[lesbica]].
* Ora vengono i camerieri e ci arrestano (carabinieri)
*Ma sei proprio sattico!
* fammi un boccone (bocchino)
* Cì troviamo alle 9,00 in piaza d'uomo.
*...è il suo tallone da chiller!
*L'hanno suicidata.
* Braccia concerte
*Fax simile.
* L'anelfebetismo
*È stato irradiato dai pubblici uffici.
* Salitudine
*Palazzo Cighi
* Imbrogliore
* La città di [[Hong Kong|Kong Kong]].
* Tricchi e trionfanti (''ricchi'')
* Gli diede del frigo da torcere
* Prima di Natale dobbiamo un po' ingranare in Storia (frase detta il 22 marzo)
* È possibile che hai una reazione
* Usalo, 'a faccia tosta!
* Quando io ora allora dico allora
* Mi hanno operato, e mi hanno installato il black and decker(Pacemaker)
* sisi hai conquistorio! (doveva dire hai conquistato il territorio mentre giocavamo a risiko)
* belle queste foglie (queste foto)
* con quei capelli a anananananananad (ananas)
* sei un pezzo di morda
* Chi da se si vanta, si frusta
* venghi, venghi pure
* serial kinder
* ho chiesto a dire
* allora chi tiene la mane lunghe?
* e se a lui scappia,l'acchiappa(l'urina)
* ho fatto un'esplodà (invece di esploit)
* (fruttivendolo) mele uoscinton
* oppumente magara (dopo magari)
* vivo e verde (invece di vivo e vegeto)
* mo pio il blindone furgato (invece di furgone blindato)
* Devo fare la ceretta alle linguine
* Questa idea mi istiga! (ispira)
* L'ogorio della vita moderna mi distrugge!
* Possibbile che non te sai orizzontà?!
* No, perché questo vestito è adatto ai matrimoni o ai sposalizi..!
* Ma è reticola!! (ridicola)
* Il dottore mi ha detto che ho il polistirolo alto (colesterolo)
* Da vicino vedo bene, da lontano sono [[lesbica]]

<!-- BASTA COSÌ, GRAZIE-->
<!-- BASTA COSÌ, GRAZIE-->


==Lezzioni italiché==
== PoCCo, eZZì Zìa ==
Eco i pasaggi per divventare veri e prpri mæstri del Itagliano. cuesti pasaggi servonno add'avvere una scritura bela e coretta.
[[Immagine:zingareli.JPG|right|thumb|o zingareli dela zahielli|170px]]

# non ussare ellenki numerrati
# usare sempre l'hammaiuscola cuando si innizzia una frase
# finirre oni frasse con un'punto
# l'he mettafore sonno come i cavvoli ha'merenda
# non ussare frasi di una solla parrola. elimminatele!
# n'hon rivolgersi diretamente al letore con pronomi come "tu" eo "voi". tu sei un bruto stronso colione e antippaticco
# nonn ussare espresioni dialetali nel testoh, statte 'ncampana!
# non rippeterre le frassi
# non ussare frassi di una solla parrola. elimminatelle!


P'hoi ci sonno altre cosse, ma non cio volia di scrivverle tute. buonna giornatta.

== PoCCo, eZZì Zìa==
[[File:zingareli.JPG|right|thumb|o zingareli dela zahielli.|170px]]


''Uhèè Baùscia!'' [Raro, icastico, sonetto del meridione padano].
''Uhèè Baùscia!'' [Raro, icastico, sonetto del meridione padano].
Riga 650: Riga 235:
e quindi sbando e cado dalla machinna kesplode e tuto prende fuoqo e io muoro di bolto.
e quindi sbando e cado dalla machinna kesplode e tuto prende fuoqo e io muoro di bolto.


== Vocci Coelatte ==
==Vocci coelatte==
* [[Boh]]
*[[Boh]]
* [[Bla bla bla]]
*[[Bla bla bla]]
* [[Nonsense]]
* [[Nonsense]]
* [[Bimbominkiese]]
*[[Bimbominkiese]]
*[[Sindrome della vocale infinita]]
* [[Problemi linguistici|Pobblemi linghuistichi]]
*[[Nonbooks:Imparare l'ortografia]]
* [[Abbecedario]]
*[[Italiano medievale]]
* [[Sindrome della vocale infinita]]
*[[Piuttosto]]
*[[Catalizzatore]]
*[[Grammatica]]
*[[Grammar Nazi]]
*[[Sia... che]]
*[[Piuttosto]]
*[[Verbo]]
*[[Diatesi passiva]]
*[[Doppia negazione]]
*[[Italiano standard]]


==Alti proggetti==
==Alti proggetti==
*[[Immagine:Wiki.png|20px]] Cuella in '''[[:it:|Itagliano]]''' E la più meglia '''[[Nonciclopedia:About|Uncyclopedia]]''' che io credo. Se io sarei stato a squola lo fossi seppito più meglio.
*[[File:Wiki.png|20px]] Cuella in '''[[:it:|Itagliano]]''' E la più meglia '''[[Nonciclopedia:Sala stampa/Nonciclopedia|Uncyclopedia]]''' che io credo. Se io avrei stato a squola, io lo fossi seppito più meglio ancora.
*[[File:NonCitazLogo.png|20px]] '''[[Nonquote:Pagina principale|NonCitazzioni]]''' kontiene pirle di saggiezza sull'ha '''Scuola di Lingua ItaGliana'''.


==cHe senzo à?==
== ColLegmenti estreni (no dei treni!) ==
[[Boh|bo]], a a a!


==voci Corelate==
nN c'è ne!
*[[Itaglia]]
*[[Marcello Sensini]]


==ColLegmenti estreni (no dei trenni!)==
== cHe senzo à? ==
*[http://www.addletters.com/pictures/diploma-generator/diploma-generator.php?school=SCHUOLLA%20TI%20ITAGLIANNO&name=NONCICLOPEDIA%20VERSIONNE%20ITAGLIA&degree=Phrofesoresa%20ti%20Tagkliaino.&division=HEVVIVA!!%20&city=TAGLIA&state=ITAGLIANO%20HINSEGNO%20HIO&date=BOH%20E%20CHJII%20LLO%20SAUY! CLIHA CHUI PEVVEDERE I NOSTRO DIPPLOMA IN HINSENIAMETTO TI ITAGLIANO]


[[Boh]], a a a!

{{Svizzera}}
{{Lingue}}
{{Lingue}}



[[Categoria:Lingua italiana| ]]
[[Categoria:Nonsense]]
[[ca:Botalià]]
[[eo:itala lingvo]]
[[zh:意大利语]]
[[Categoria:Lingua italiana]]
[[Categoria:Italia]]
[[Categoria:Italia]]
[[Categoria:Svizzera|Lingua italiana]]
[[Categoria:Istruzione]]
[[Categoria:Istruzione]]
[[Categoria:Lingue]]

[[ca:Botalià]]

Versione attuale delle 16:46, 24 ott 2023

Disambiguazione – Ritenta, sarai più fortunato. Se ti aspettavi l'altra lingua colma di orrori grammaticali, vedi Svizzero.
L'alingua Itagliana.
Li Taglia nell' mondo (in viola).
« buoniSimO cueSta torTA cn Il fraGGola cHe gnam GmaN »
(Bimbominkia (mentre magnia) su torta)
« Io mi pensavo che non giocavo quando ho visto Hugo avanti... »
(Antonio Cassano in una celebre intervista del 1999)
« gnubp bla flkav orbps nask! seeuk.. HO FAMME!! »
(Giampiero Galeazzi (normale) su boh)
« Queste polizie di Pasqua fatte a primavera poi reggano o non reggano? »
« Essendo avuto, avendo stato »
(Itagliano all'italiano)
« Mi sento inutile come quelle lezioni sui verbi che avevo apprenduto »
« Mi sembra facile che abbi ricuperato la mia fama in cosi pocco tempo »
« O ho caduto, o sono caduto, sempre in terra ho andato »
(Cantante dei Led Zeppelin dopo essere caduto durante un concerto)
« Non ahi mai detto, Ké o aPenna 4nDatto vià, saro' seppre KHè tu... »
(Dichiarazione d'amore di un bimbominchia, ma tradotta in italiano con google traduttore...)
« madonna ma k ingrippi deficienti k avete!!! Io so parlare meglio di voi, ma se sn su internet, su una pagina di svago, signifika k nn voglio pensare a grammatika e roba varia e k me ne sbatto l palle di scrivere correttamente.... magari voi scrivete senza abbreviazioni e poi nn c'ingarrate un verbo e nn avete il vocabolario ampio cm il mio... ma se porca lota, il linguaggio moderno è qsto, x quale strano motivo ci dovremmo mettere a parlare cm dante?! k ipocriti... »
( Adolescente su italiano.)
« Vadi lei, batti, batti lei, ragioniere! »
(Il ragionier Filini a Fantozzi)
« Chissà come avrebbe stato se non ti avrei incontrato. »
(Lettera di Checco Zalone a una ragazza qualsiasi)

Litagliano e una linghua dela Itaglia che tu cuando èke.... cuindi bo folse ma se di piu cke... SI esato.

wiwa l'itaglia (sensa l'asardegnia).
Marca itagliana; di sigarete.

Storia del'itaglian0

   La stessa cosa ma di più: Italiano medievale.

C'era una volta una bambina che non sapendo Cera una volta una banbìna ke non sapèdno scrivere kiese aglìuto al grlande meastro: Luha Dirissio.

La babbina a chieduto ha Dirrissio: "tu imparami ha srivere!>> e luca dicè: occhei, dami solo un minutro ke ccivuole solo calmezza e sanque fredo. Piggliò il voqàbolario zingarreti e leggè: A: letera dela fabeto, B: leterra dela fabetò, C: lettera del fabeto che pero si usa pochino, D: letera del faveto ecetera eccetra ecceterea echetera (tanti). Così la banbina, imparo li tagliano è vise cotenta e felicia fino al arivo dei Finley pecchè loro sapevano piu meio Italliano.

I grlandi measti degl'itaglianno

iLo primmo glande Meastro

Pecché?

Mi racommando, tutti alla runione cuestta sera!
  • bo
  • No dai, he mellio parlarre li tagliano pecche cosi sì e piu bravv'hi.
  • Ki l'ho fa e un grandhe.
  • Inpara ha parlarlho cosi sei piu divertnenet.

òve'r clokete

Sevvolete usare il nostro nuovo aparekio sepparate i fili A dalattaco beta52 (no è quello uoldisnei...), atacare il picolo (no iunior) mognitoro ellepìdì e inzieme al grupo 7... vops...ho sbaggiato voc'è .. sussate!

comme imprarare vEcole celoce il'itaGliano

ItagliAno, da noatre la macaznna dell acento su "QUÀ"

per poter Inparare veloce mente iL, itagliano e consilgiabbile butarresi dala finesstra piu vichina è sbbaterre il testa con modo violende mente. trovvata squola del'Itagliano, s'i deve seguire uno corsi di 2-3 ani di no-studio Senò si pùo avvuto frechuentare de'lla squola dentro il svvevveggia.

Sqquole Dit a Gliàno

Sotto Finrestra (non in partamento, fuori... su strada, dopo caduti attesta in giu...)

í Filmi in TAglàno

Pannini X tuti;
Non l'ho è gnanche Per Noi.
Banbini, non la vete anchora capito che bisognia entrarre a d'agio?
  • via da Trento
  • collezione di tiffany
  • Vai dove ti porta il cuoco
  • gozzilla
  • matrix miax assolvimix daix mieix peccatix
  • residente a Ivil (via di estensione n. 5)
  • il re ladrone
  • il mago di oz-ono
  • bar-man
  • Fantocci
  • Il Secondo traggico Fantocci
  • tesoro mi si sono ristretti i caffe
  • Erri potter, e il prigioniero di azzeccabbanni
  • Erri pottèr e la camera dei segregati
  • Erri potter e le rondine dalla fenice
  • Erri potter e la piega filosofale
  • Erri Potter e il calice di Chianti
  • lultimo dei miei cani
  • menn in bleh!
  • spaidermen
  • via col gelato (sciolto)
  • ics ics ics
  • ics ics ics - dè necst livel
  • Ster trak
  • dè antaccebol
  • Tomba Reider
  • Il Signiore degli anelli
  • Tromba Rei Derr (versione a luci rosa)
  • Tuti pazi per Meri
  • Giuda a uindòvs icpsì epur wista
  • L'anelatore nel palone
  • Nasale in concerta
  • Vimini Vimini!
  • Eiez uaid sciat
  • La pustola d'ovo
  • Neonfucs
  • 3 metri sopra lo celo
  • Ho vuogla de the
  • Tr'é ùommhini é una'giamba
  • Gl'ì inguardhabbigli
  • Spy der man Bue
  • Indian ajones he il regnio del cesso dhi cri'stallo
  • Erri potter e la pietra filo sofà.
  • Erri fotther e l'ha camerrha dehi fottuthi
  • Su per l'eros.
  • Scirekh
  • Tetta la formicca
  • Il si gnhiore degli agnelli.
  • Boy sbory
  • Boy sbory Bue
  • L'era glassata

EPsreSioNi riCoRentI deLli tAglIaNo

Si preggha di non lascare gli oggetti incostuditi.
ti racomanto..... sceglielo ance tu il regalo per la communione. Da MediaWordl.
  • L'albitro mi ha espelluto/espulgiuto/espelto/espellito/espellisciato/espellato.
  • Tu ti stai usando di me!!
  • Ho accattato un canne bellisimo: un pisbus.
  • io ciatto cognimiei conpagni su wahtzzap
  • Kaisis Klaun.
  • Kaisis Klaun.
  • Il telefono col blututù.
  • Chi ti ha imparato l'itagliano?
  • Io non centro! Non lò fatto io!
  • Ieri mi sono accattato un pannino ha Diciasedici eurio
  • Tuttiettre: ambedue dal perside!
  • Io ti ci sono fatta vanire ha casa mia pero.
  • Vado a pulire il seminterrazzo.
  • Dovè il numero, che lo devo telefonare?
  • Scendi il cane che lo piscio.
  • Ieri ho cuociuto una piroga di lasagne.
  • Sonnio ho son destro?
  • Saranno pericolosi questi raggi ultraviolenti?
  • Se muoio mi faccio cromare.
  • Se le cose non le sai, salle.
  • Io ho paura delle malattie affettive.
  • Uniamo l'utero al dilettevole!
  • Io speriamo che me la cavo.
Pubilcita del lolio di marrrmota.
  • Dulcis in findus (citazzione dal lattino).
  • Che fisico... fai bidi bolding?
  • Posso affliggere questi manifesti?
  • Riposiamoci e diamoci una rifucilata.
  • Al TG parlavano degli ambientalisti islamici.
  • Avere il paté d'animo.
  • Di fronte a ste cose rimango putrefatto.
  • Io e Gianni non andiamo proprio d'accordo: siamo agli antilopi.
  • Ho un dolore in mezzo allo sterco.
  • Purtroppo è nel mio carattere: sodomizzo tutto.
  • Anche l'ottico vuole la sua parte.
  • Arrivano certe zampate di caldo.
  • Piume di strunzo.
  • Mi son dato la zuppa sul piede.
  • C'è peluria di operai.
  • Tomba ha vinto lo slavo gigante.
  • Ha studiato da solo, è un'auto di latta.
  • Sono animali che vivono solo allo stato ebraico.
  • Ho bisogno della pillola concessionaria.
  • Grazie l'ostesso.
  • "Secantesi" è un congiuntivo!
  • Spengi l'alùce!
  • Indietro mano (indrìo man), cioè sonstalsiamente "di seguito".
  • Mi passi il cortello?
  • Quando sono arrivati i carabinieri stavamo per scarparcene.
  • Quel ragazzo è troppo timido, ci vuole spanato.
  • Ma sei di you york?
  • Ma tu balli la black dance?
  • È il suo tallone da killer.
  • Braccia concerte.
  • L'anelfebetismo.
  • Gli diede del frigo da torcere.
  • È possibile che hai una reazione.
  • Mi hanno operato al quore e mi hanno installato il Black & Decker.
  • Venghi, venghi pure.
  • Serial kinder.
  • Questa idea mi istiga!
  • L'ogorio della vita moderna mi distrugge!
  • Possibbile che non te sai orizzontà?!
  • No, perché questo vestito è adatto hai matrimoni o hai sposalizi!
  • Il dottore mi ha detto che ho il polistirolo alto.
  • Da vicino vedo bene, da lontano sono lesbica.
  • Ma sei proprio sattico!
  • Cì troviamo alle 9,00 in piaza d'uomo.
  • L'hanno suicidata.
  • Fax simile.
  • È stato irradiato dai pubblici uffici.
  • Palazzo Cighi
  • La città di Kong Kong.

Lezzioni italiché

Eco i pasaggi per divventare veri e prpri mæstri del Itagliano. cuesti pasaggi servonno add'avvere una scritura bela e coretta.

  1. non ussare ellenki numerrati
  2. usare sempre l'hammaiuscola cuando si innizzia una frase
  3. finirre oni frasse con un'punto
  4. l'he mettafore sonno come i cavvoli ha'merenda
  5. non ussare frasi di una solla parrola. elimminatele!
  6. n'hon rivolgersi diretamente al letore con pronomi come "tu" eo "voi". tu sei un bruto stronso colione e antippaticco
  7. nonn ussare espresioni dialetali nel testoh, statte 'ncampana!
  8. non rippeterre le frassi
  9. non ussare frassi di una solla parrola. elimminatelle!


P'hoi ci sonno altre cosse, ma non cio volia di scrivverle tute. buonna giornatta.

PoCCo, eZZì Zìa

o zingareli dela zahielli.

Uhèè Baùscia! [Raro, icastico, sonetto del meridione padano].

occhèbbello, icchanDo de lo fringuello che caka zul kruscotto, sensa farre alcun borto mi accroggo pOI pero che dal vettro zi vde zero e quindi sbando e cado dalla machinna kesplode e tuto prende fuoqo e io muoro di bolto.

Vocci coelatte

Alti proggetti

  • Cuella in Itagliano E la più meglia Uncyclopedia che io credo. Se io avrei stato a squola, io lo fossi seppito più meglio ancora.
  • NonCitazzioni kontiene pirle di saggiezza sull'ha Scuola di Lingua ItaGliana.

cHe senzo à?

bo, a a a!

voci Corelate

ColLegmenti estreni (no dei trenni!)