Campionato europeo di calcio 2000: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia priva di qualsivoglia contenuto.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 8: Riga 8:
== Regolamento ==
== Regolamento ==
L'unica regola del torneo prevedeva che tutte le squadre iscritte giocassero a [[calcio]], il popolare sport in cui due ventidue giocatori tentano di fare [[goal]] all'avversario, mentre un imbecille si aggira per il campo sventolando loro in faccia dei foglietti colorati.<br />Questa regola, giudicata ingiusta da molti, comportò l'esclusione della Nazionale di [[Cricket]] dello [[Sri Lanka]] e della Nazionale di [[Sumo]] del [[Giappone]].
L'unica regola del torneo prevedeva che tutte le squadre iscritte giocassero a [[calcio]], il popolare sport in cui due ventidue giocatori tentano di fare [[goal]] mentre un imbecille si aggira per il campo sventolando loro in faccia dei foglietti colorati.<br />Questa regola, giudicata ingiusta da molti, comportò l'esclusione della Nazionale di [[Cricket]] dello [[Sri Lanka]] e della Nazionale di [[Sumo]] del [[Giappone]].


== Risultati ==
== Risultati ==

Versione delle 19:02, 30 mag 2014

Template:Inc Il Campionato europeo di calcio del 2000 è stata la prima edizione del campionato europeo di calcio, una competizione nata per riproporre lo spirito dei defunti Giochi Senza Frontiere, ma con meno sportività e molta più violenza.

I paesi ospitanti furono il Belgio e i Paesi Bassi. La scelta indispettì molto la Germania, che aveva avanzato la propria disponibilità, e gli stessi Paesi Bassi, che avevano già ospiti per cena.
Per evitare che si ripetesse quanto successo durante i Mondiali in Siberia di due anni prima, quando 55 atleti erano morti per ipotermia, la UEFA fece giocare le partite a giugno e non più a dicembre.

Il trofeo fu vinto dalla Francia, che batté in finale l'Italia in una maniera che definire "beffarda" sarebbe riduttivo, e che pertanto noi definiremo "da culoni senza vergogna".

Regolamento

L'unica regola del torneo prevedeva che tutte le squadre iscritte giocassero a calcio, il popolare sport in cui due ventidue giocatori tentano di fare goal mentre un imbecille si aggira per il campo sventolando loro in faccia dei foglietti colorati.
Questa regola, giudicata ingiusta da molti, comportò l'esclusione della Nazionale di Cricket dello Sri Lanka e della Nazionale di Sumo del Giappone.

Risultati

Gruppo A

Gruppo B

Gruppo C

Gruppo D

Quarti di finale

Semifinali

Finale

Statistiche