Antonio Canova: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia che vanta innumerevoli tentativi di imitazione.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 2: Riga 2:


'''Antonio Canova''' (Giù per Treviso,[[1757]]- [[Venezia|Laguna]], dopo Napoleone) fu uno [[scultore]], [[pittore]] e trafficante di [[Falso d'autore|falsi d'autore]].
'''Antonio Canova''' (Giù per Treviso,[[1757]]- [[Venezia|Laguna]], dopo Napoleone) fu uno [[scultore]], [[pittore]] e trafficante di [[Falso d'autore|falsi d'autore]].
Soprannominato "Il Nuovo Fidia" prchè come lui creava enormi statue bianche, ideate apposta per far venire il torcicollo a guardarle.


== Vita e Dolori di Antonio Canova ==
==Infante==
Ebbene sì, il nostro nino ha avuto una vita {{citnec|sofferta e difficile.}}

=== Infante ===
Antonio Canova fu rinvenuto, ancora in fasce, nella loro [[miniera]] dai sette nani, e fu da questi educato sin dalla più tenera età a tagliare pietre. Passò un'infanzia tranquilla grazie alle cure di [[Biancaneve]] (depilazione delle parti intime), finché non ne modellò un ritratto nel [[burro]], in cui era reso con troppa evidenza al cuscinetto di [[grasso]] alla [[pancia]]: così fu scacciato dal [[Paradiso Terrestre]] e fu costretto a mantenersi lavorando 20 ore al giorno nelle miniere di [[carbone]]. Nonostante tutte le traversie a cui doveva far fronte alla tenera età di otto anni, il piccolo Antonio continuò a scolpire, creando stupendi quanto effimeri complessi statuari [[porno|pornografici]] di carbone, il più famoso "Sesso e porno" rappresenta la sottile differenza tra le due parole ed è molto efficace nel suo compito.
Antonio Canova fu rinvenuto, ancora in fasce, nella loro [[miniera]] dai sette nani, e fu da questi educato sin dalla più tenera età a tagliare pietre. Passò un'infanzia tranquilla grazie alle cure di [[Biancaneve]] (depilazione delle parti intime), finché non ne modellò un ritratto nel [[burro]], in cui era reso con troppa evidenza al cuscinetto di [[grasso]] alla [[pancia]]: così fu scacciato dal [[Paradiso Terrestre]] e fu costretto a mantenersi lavorando 20 ore al giorno nelle miniere di [[carbone]]. Nonostante tutte le traversie a cui doveva far fronte alla tenera età di otto anni, il piccolo Antonio continuò a scolpire, creando stupendi quanto effimeri complessi statuari [[porno|pornografici]] di carbone, il più famoso "Sesso e porno" rappresenta la sottile differenza tra le due parole ed è molto efficace nel suo compito.


=== Il Trasferimento ===
==Opere==
[[File:David di Michelangelo.jpg|right|230px|thumb|Il David, un' opera meravigliosa. Peccato che non sia sua.]]
Nel 1779 si trasferisce a [[Roma]] in cerca di [[cocaina|ispirazione]].
Venne ospitato dall'ambasciatore veneto a palazzo Venezia, grande mecenate e amante dell'arte, sebbene non sapesse distinguere un quadro di Veermer da uno scarabocchio di suo figlio.
In questo periodo gli vengono commissionate molte opere, principalmente per la [[pubblicità]]. Un esempio è ''Le Nozze di Figaro - solo oggi al teatro Argentina'', raffigurante appunto [[Mozart]] che regge il libretto della sua opera.

Nel 1803¼ avendo ragrannellato un po' di [[denaro|grana]] con le statue, si acquista un [[Scajola|palazzo con vista colosseo]] a cui diede il nome, con immensa modestia, di ''Palazzo Canova''.

=== Il periodo {{s|[[picasso|blu]]}} su tela ===
Con l'occupazione francese dell'[[Roma|Urbe]] si ritira nel suo [[paesino|paese natale]] a dipingere quadri. Il risultato è come se [[George Best]] si fosse dedicato al [[calcio]] al posto degli [[alcol|alcolici]].

Persino lui dubitava sul fatto di dipingere:
{{cit|Ok,ok, ero uno scultore affermato. Come ho potuto rovinarmi con la pittura?}}

Per fortuna poi smise.

== Opere ==
Figlio del neoclassicismo<ref>Madre sconosciuta, forse una [[puttana|baldracca]].</ref> creò molte opere, ammirate ancora oggi, conservate gelosamente nei Magazzini del [[Louvre|Luvre]].
Figlio del neoclassicismo<ref>Madre sconosciuta, forse una [[puttana|baldracca]].</ref> creò molte opere, ammirate ancora oggi, conservate gelosamente nei Magazzini del [[Louvre|Luvre]].
Ispirate quasi tutte alla mitologia greca, erano tutte di color varechina, poiché i pochi reperti statuari greci erano tutti bianco marmo.
Ispirate quasi tutte alla mitologia greca, erano tutte di color varechina, poiché i pochi reperti statuari greci erano tutti bianco marmo.
Riga 16: Riga 36:
*le tre grazione
*le tre grazione
*Perseo fatto
*Perseo fatto
*autoritratto
*ritratto (anche se è una scultura) del cesso della sorella di Napoleone
*ritratto (anche se è una scultura) del cesso della sorella di Napoleone


==Su commissione==
== Su commissione ==
Lavorò per Principi, [[Papi]], Imperatori, Imprenditori.
Lavorò per Principi, [[Papi]], Imperatori, Imprenditori.
Al momento è indisponibile, si trova alla Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari a Venezia.
Al momento è indisponibile, si trova alla Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari a Venezia.

== Temi ==
Canova trattò svariati temi: oltre a trafugare le opere greche, si dedicò a ricopiare egregiamente le suddette opere trafugate.
Inoltre trattò la mitologia greca, quella [[greci|micenea]] e persino la mitologia [[greci|achea]].
Insomma, dei temi {{citnec|molto vari}}.

== Curiosità ==
{{Curiosità}}
*Gli è stato dedicato un asteroide. Sono queste le cose che contano nella vita!
*Per colpa dei suoi nudi è stato querelato da almeno tre pontefici per ''oltraggio al buon gusto''.

== Bibliografia ==

*[[Philippe Daverio]], ''Arte Neoclassica E Altre Cose Interessanti Di Cui Non Capite Nulla''
*[[Vittorio Sgarbi]], ''Le merde secche nell'arte''
*[[Edouard Manet]], ''Quei noiosi neoclassicisti''


== Note ==
== Note ==

Versione delle 12:35, 18 dic 2014

Antonio Canova (Giù per Treviso,1757- Laguna, dopo Napoleone) fu uno scultore, pittore e trafficante di falsi d'autore. Soprannominato "Il Nuovo Fidia" prchè come lui creava enormi statue bianche, ideate apposta per far venire il torcicollo a guardarle.

Vita e Dolori di Antonio Canova

Ebbene sì, il nostro nino ha avuto una vita sofferta e difficile.[citazione necessaria]

Infante

Antonio Canova fu rinvenuto, ancora in fasce, nella loro miniera dai sette nani, e fu da questi educato sin dalla più tenera età a tagliare pietre. Passò un'infanzia tranquilla grazie alle cure di Biancaneve (depilazione delle parti intime), finché non ne modellò un ritratto nel burro, in cui era reso con troppa evidenza al cuscinetto di grasso alla pancia: così fu scacciato dal Paradiso Terrestre e fu costretto a mantenersi lavorando 20 ore al giorno nelle miniere di carbone. Nonostante tutte le traversie a cui doveva far fronte alla tenera età di otto anni, il piccolo Antonio continuò a scolpire, creando stupendi quanto effimeri complessi statuari pornografici di carbone, il più famoso "Sesso e porno" rappresenta la sottile differenza tra le due parole ed è molto efficace nel suo compito.

Il Trasferimento

Il David, un' opera meravigliosa. Peccato che non sia sua.

Nel 1779 si trasferisce a Roma in cerca di ispirazione. Venne ospitato dall'ambasciatore veneto a palazzo Venezia, grande mecenate e amante dell'arte, sebbene non sapesse distinguere un quadro di Veermer da uno scarabocchio di suo figlio. In questo periodo gli vengono commissionate molte opere, principalmente per la pubblicità. Un esempio è Le Nozze di Figaro - solo oggi al teatro Argentina, raffigurante appunto Mozart che regge il libretto della sua opera.

Nel 1803¼ avendo ragrannellato un po' di grana con le statue, si acquista un palazzo con vista colosseo a cui diede il nome, con immensa modestia, di Palazzo Canova.

=== Il periodo

su tela ===

Con l'occupazione francese dell'Urbe si ritira nel suo paese natale a dipingere quadri. Il risultato è come se George Best si fosse dedicato al calcio al posto degli alcolici.

Persino lui dubitava sul fatto di dipingere:

« Ok,ok, ero uno scultore affermato. Come ho potuto rovinarmi con la pittura? »

Per fortuna poi smise.

Opere

Figlio del neoclassicismo[1] creò molte opere, ammirate ancora oggi, conservate gelosamente nei Magazzini del Luvre. Ispirate quasi tutte alla mitologia greca, erano tutte di color varechina, poiché i pochi reperti statuari greci erano tutti bianco marmo. Inutile dire che Antonio cadde in depressione quando scoprì che in realtà le statue erano più colorate di un arcobaleno. Tra le più famose ricordiamo:

  • Sesso e porno
  • Amore psichico
  • le tre grazione
  • Perseo fatto
  • ritratto (anche se è una scultura) del cesso della sorella di Napoleone

Su commissione

Lavorò per Principi, Papi, Imperatori, Imprenditori. Al momento è indisponibile, si trova alla Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari a Venezia.

Temi

Canova trattò svariati temi: oltre a trafugare le opere greche, si dedicò a ricopiare egregiamente le suddette opere trafugate. Inoltre trattò la mitologia greca, quella micenea e persino la mitologia achea. Insomma, dei temi molto vari[citazione necessaria].

Curiosità

L'abuso della sezione «Curiosità» è consigliato dalle linee guida di Nonciclopedia.

Però è meglio se certe curiosità te le tieni pe' ttìa... o forse ti incuriosisce sapere com'è dormire coi pesci?

  • Gli è stato dedicato un asteroide. Sono queste le cose che contano nella vita!
  • Per colpa dei suoi nudi è stato querelato da almeno tre pontefici per oltraggio al buon gusto.

Bibliografia

Note

  1. ^ Madre sconosciuta, forse una baldracca.